IL MIGLIO DELLE ARTI

Documenti analoghi
LA PORTA ALLA CITTÀ DELLA CULTURA E DELLO SPORT

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi SETTORE TECNICO LL.PP. Ufficio del Dirigente BANDO DI CONCORSO COMUNE DI MATERA ENTE BANDITORE

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Premio. Giornalistico Nazionale. Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

LICEO STATALE "Carlo Montanari"

MONTE ROSSA COUPÉ NON DOSARE IL TALENTO

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone Piazzetta Ado Furlan n. 2/ Pordenone

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

Ecco come partecipare

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Concorso per l ideazione e la realizzazione di giardini temporanei sul tema GIARDINI DI SETA I FESTIVAL DEI GIARDINI A ROMANO

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina)

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

PAESAGGI DEL LAVORO

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DELLA RISERVA NATURALE SORGENTI DEL FIUME VERA

PREMIO BENIAMINO CONTINI- IN VIAGGIO PER L ARCHITETTURA II EDIZIONE BANDO. Art. 1 ENTE BANDITORE DEL CONCORSO

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I E DI U D I N. AREA FUNZIONALE SVILUPPO SOCIO ECONOMICO Servizio Cultura e Biblioteche

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

Premio tesi di laurea

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI SEZIONE ITALIANA DELLA REGIONAL SCIENCE ASSOCIATION INTERNATIONAL

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

F4A PROJECT. of the year

I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI

CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DI UN ETICHETTA PER LA COLLEZIONE ACCADEMIA DI BRERA ED IL SUO PACKAGING

RotarArch Bando di concorso Premio di Laurea del Rotaract Club Milano

INVITO ALLA CREATIVITA P7_ LIBERTY OSPITALITA E SCAMBIO / studenti NOVEMBRE 2013

Comune di Rapino Provincia di Chieti UFFICIO TECNICO

BANDO DI CONCORSO DI IDEE UN LOGO PER L IIS NERVI FERMI

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

A-FACTOR INTERIOR DESIGN CONTEST

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA VERSIONE DEL SITO WEB:

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO

ESTATE POLIGNANESE 2016 IV Concorso di idee per l individuazione di claim ed identità grafica

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Bando concorso Un cane per amico

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

prs REMIO RAFFAELE SIRICA bando 2012 SICUREZZA DELL ABITARE premio RAFFAELE SIRICA rigenerazione urbana sostenibile Sicurezza dell abitare

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Gualandi Angelo Roberto

Liceo Classico Statale Vittorio Alfieri di Torino

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

PIMP YOUR CUP. Concorso Ideazione Tazzine Caffè KENON Bando di Concorso

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

CURRICULUM PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PREMIO ABBADO Sezioni: Design del prodotto Design sociale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Promuovono BANDO DI CONCORSO. V edizione. CATEGORIE: STUDIO, RICERCA E INNOVAZIONE Premio tesi di laurea e di dottorato di ricerca

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015

BANDO DI COCNCORSO PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE AGAV PER L IDEAZIONE DEL PROPRIO LOGO E IMMAGINE COORDINATA.

Regolamento Start Cup ENNA 2014

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

COMMUNE DE VERRAYES Région Autonome de la Vallée d Aoste. COMUNE DI VERRAYES Regione Autonoma Valle d Aosta

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

Transcript:

ROTARY CLUB ROMA PARIOLI 2014-2015 IX Edizione del Concorso di idee RENOVATIO URBIS IL MIGLIO DELLE ARTI BANDO DI CONCORSO Art. 1 - Il Rotary Club Roma Parioli insieme con il Rotaract Club Roma Parioli e l Associazione AMUSE bandisce la nona edizione del Concorso di idee "Renovatio Urbis", dando continuità ad una iniziativa culturale avviata più di quindici anni or sono e rivolta ai giovani su temi significativi del rinnovo urbano di Roma. Il Concorso ha il patrocinio del Distretto Rotary 2080, del Municipio II di Roma Capitale, del Maxxi, del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell Università di Roma Sapienza, della Fondazione Almagià dell ACER-Associazione Costruttori Edili di Roma e dell Ordine degli Architetti e dei Pianificatori della Provincia di Roma, di AITEC (Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento). Al Concorso, altresì, partecipano e danno la loro collaborazione alcuni Rotary Club. Art. 2 - Il tema del Concorso è: Il miglio delle arti: proposte per qualificarne la fruizione La IX edizione del Concorso individua un asse che interessa i quartieri Parioli, Flaminio e delle Vittorie tra Villa Glori e le pendici di Monte Mario: parte dalla villa, percorre gli spazi antistanti l Auditorium e il Palazzetto dello Sport, segue via Guido Reni con il Maxxi e le caserme di prossima ristrutturazione (ove la futura Città della Scienza, ormai pianificata dal Comune di Roma, rappresenterà un altro tassello), 1

attraversa il Tevere sul Ponte della Musica e arriva alla Sala delle Armi del Foro Italico. La lunghezza di questo asse è di circa 1.650 metri, pari esattamente ad un miglio. L asse considerato lega fra loro una sequenza di interventi di evidente valore architettonico e urbanistico, alcuni storici, quali il Villaggio Olimpico, il Palazzetto dello Sport, lo Stadio Flaminio, la Sala delle Armi del Foro Italico, altri recenti, quali l Auditorium e il Maxxi (già consolidati) e il ponte della Musica, altri ancora in fase di programmazione e progettazione, quale appunto la Città della Scienza. Si è oggi di fronte ad una graduale trasformazione insediativa di un tessuto urbanistico relativamente moderno, prima attestato sullo storico tracciato della via Flaminia, direttamente legato all ansa del Tevere e al centro storico di Roma, ed oggi arricchito dai ruoli acquisiti dalla suddetta trasversalità. L area, in parte consolidata per architetture, per modi di vita e di lavoro a partire dai primi decenni del secolo scorso, è ormai diversificata per forme di fruizione, di vita e di lavoro, senza tuttavia siano stati posti in essere elementi che ne consentano una fruibilità integrata di tutti i caratteri sociali, culturali, artistici, sportivi che ne caratterizzano le potenzialità. Art. 3 - Il concorso richiede proposte, a livello di idee, per migliorare la fruizione, nel senso più ampio del termine, dell area interessata dal Miglio delle Arti. Il concorso si articola in due sezioni parallele e distinte corrispondenti a due ambiti complementari in rapporto agli obiettivi che intende perseguire: una sezione architettonico-urbanistica e una sezione conoscitivo-culturale. Art. 4 - Contenuti delle due sezioni. 1^ sezione - In ambito attinente agli aspetti architettonici e urbanistici, i concorrenti dovranno avanzare proposte per riqualificare con interventi localizzati e/o diffusi - volti a favorire, tra l altro, percorrenze prevalentemente pedonali e/o ciclabili - la fruizione del verde così come quella dei numerosi edifici notevoli per la cultura, lo spettacolo, lo sport e il tempo libero e delle aree residenziali contermini. In questo contesto i concorrenti dovranno comunque prevedere lo studio dettagliato di uno o più elementi di arredo urbano (del costo complessivo massimo di 10.000) ritenuti significativi per affermare il senso e la memoria dei luoghi. Il Rotary Club Roma Parioli, assieme agli altri soggetti promotori e sponsorizzatori del Concorso, si riserva di valutare la realizzabilità dell elemento anche in rapporto all impatto economico. 2^ sezione - In ambito attinente agli aspetti sociali, culturali e sportivi dell area sopra indicata, i concorrenti dovranno presentare proposte per consentire la conoscenza del valore dei luoghi per quanti vi vivono, vi lavorano e ne sono visitatori, attraverso la formulazione di uno o più itinerari della conoscenza, ovvero guide strutturate di luoghi e di percorsi, organizzate per aree tematiche, che riportino informazioni su quanto ritenuto di interesse (fatti storici, vicende di vita, caratteri dell area da riconoscere, percorsi e spazi da privilegiare, consuetudini o eventi da rimarcare, monumenti, architetture e/o infrastrutture da raccontare) per la conoscenza e la fruizione dell area del Miglio da parte sia dei visitatori che degli abitanti. Art. 5 - Il concorso è destinato agli studenti delle scuole medie superiori, agli studenti universitari e ai laureati delle Università e delle Accademie romane di età inferiore a 35 anni, che potranno partecipare individualmente od in gruppo a una o a entrambe le sezioni. 2

Art. 6 - Elaborati. Per la sezione architettonico-urbanistica è richiesta: a) una relazione illustrativa della proposta, corredata da immagini e/o illustrazioni, di non più di 10 pagine in formato UNI A3 b) 3 tavole formato UNI A2 con elaborati a scelta del concorrente, realizzate con qualsiasi tecnica, montate su supporto rigido dello spessore massimo di mm 5; c) 1 tavola, dello stesso formato e caratteristiche delle precedenti, contenente la proposta tecnicamente dettagliata dell arredo di cui al punto 4 del presente bando; d) un DVD che contiene relazioni e tavole; e) una busta chiusa e sigillata contenente le generalità e la qualifica del concorrente o dei componenti il gruppo di concorrenti e, in questo caso, anche del capogruppo. Non è ammessa la presentazione di plastici. Per la sezione conoscitivo-culturale è richiesta: a) una relazione illustrativa della proposta, corredata da eventuali immagini e/o illustrazioni, con le motivazioni delle scelte dello/degli itinerari della conoscenza, della loro ubicazione, dei loro contenuti e degli impatti previsti sulla fruibilità dell area di intervento e del quartiere, di non più di 5 pagine in formato UNI A3; b) una scheda per ciascun itinerario tematico previsto, contenente la mappa dell itinerario con l ubicazione dei luoghi di interesse trattati, la sintesi delle informazioni ritenute significative per l itinerario nel suo complesso e per ciascuno dei luoghi indicati, immagini e/o illustrazioni significative, di un massimo di 2 pagine formato UNI A3; c) un DVD che contiene relazione e schede; d) una busta chiusa e sigillata contenente le generalità e la qualifica del concorrente o dei componenti il gruppo di concorrenti e, in questo caso, anche del capogruppo. Art. 7 - Eventuali informazioni tecniche aggiuntive, nonché contatti per chiarimenti, saranno poste a disposizione dei Concorrenti sul sito internet del Rotary Club Roma Parioli www.rotaryromaparioli.it, ovvero all'indirizzo e-mail segreteria@rotaryromaparioli.it. I concorrenti che intendono partecipare al concorso dovranno effettuare, pena l esclusione, l'iscrizione, gratuita, entro il 10 dicembre 2014 presso la Segreteria del Rotary Club Roma Parioli all'indirizzo e-mail segreteria@rotaryromaparioli.it, indicando le generalità e le qualifiche di ciascuno dei componenti il gruppo e del capogruppo, con i relativi recapiti, numeri telefonici e indirizzi e-mail. Art. 8 - I Concorrenti iscritti saranno invitati a mezzo e-mail ad una riunione di indirizzo in data 15 dicembre 2014 in sede da stabilire, con i rappresentanti del Rotary e degli altri Enti partecipanti al concorso. 3

Art. 9 - I Concorrenti dovranno presentare i documenti ed elaborati indicati nell Art. 6, riuniti in un unico plico chiuso recante la dicitura "Rotary Club Roma Parioli - Concorso Renovatio Urbis 2014", nelle ore 9.30 13 e 15-17 di giovedì 29 marzo 2015 e nelle ore 9.30-13 di venerdì 30 marzo 2015, presso il DISTRETTO 2080 R. I. piazza Cola di Rienzo 69 00192 Roma, che ne rilascerà ricevuta. Art. 10 - Sulla busta, sulla relazione e sugli elaborati grafici non dovrà essere apposto alcun nominativo, motto o altra indicazione che consenta l'individuazione del concorrente. La presentazione difforme da quanto indicato dal presente articolo sarà motivo di esclusione dal Concorso. Art. 11 - La Giuria sarà formata da Soci del Rotary Club Roma Parioli, da un Socio del Rotaract (con funzione di Segretario), da Associazione AMUSE e da un rappresentante di ciascun Ente o Istituzione che patrocina il Concorso. Per ciascuna sezione la Commissione giudicatrice formerà una graduatoria di merito e nominerà le proposte vincitrici con un primo premio e un secondo premio. Art. 12 A ciascuna proposta vincitrice verrà assegnato un premio di 1.500, alla seconda classificata un premio di 1.000. Alle eventuali proposte segnalate potranno essere assegnati ulteriori premi e riconoscimenti offerti dagli Enti e istituzioni che partecipano al Concorso. La Giuria ha la facoltà di suddividere il premio tra eventuali vincitori "ex-aequo" oltre ad indicare le proposte meritevoli di segnalazione. Art. 13 - La Giuria esprimerà l'esito del Concorso entro il 20 aprile 2015. Art. 14 Le proposte risultate vincitrici, per ciascuna sezione, nonché eventuali altre giudicate meritevoli di attenzione, potranno essere utilizzate per implementare un sito, consultabile on-line, configurato quale guida digitale che, associando il passato dell area con il suo presente e futuro di eventi, iniziative e azioni, fornisca un supporto informativo/ricreativo, interattivo in tempo reale. L obiettivo è di mettere a disposizione una mappa navigabile dell asse, con un data base di informazioni consultabili, categorizzate per oggetto di interesse, per un pubblico costituito da residenti, visitatori e tutti coloro che utilizzano gli spazi connessi al Miglio delle Arti. Questo sviluppo del Progetto verrà trattato in un workshop, che verrà avviato entro i 10 giorni successivi alla data prevista nell art. 13, al quale saranno invitati i vincitori del Concorso e gli estensori degli elaborati più interessanti, insieme con membri della Commissione, con la finalità di mettere a punto proposte funzionali da implementare a sistema e da presentare alle Amministrazioni competenti, alle Istituzioni culturali legate all area in oggetto, alle Associazioni di quartiere, ecc. Art. 15 - Entro sessanta giorni dalla pubblicazione i Concorrenti potranno ritirare gli elaborati presentati al Concorso: trascorso tale termine il Club banditore non risponderà della loro conservazione. 4

Roma, 31.10.2014 5