Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Documenti analoghi
Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Corso Online L America di Trump

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso Online Il Medio oriente post-americano

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni

Professione Orientatore Didattico

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 -PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049

Anno Accademico 2010/2011

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

CORSO DI STUDIO PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 Percorso: CLASS-LMG01

Criminologia & Criminalistica

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS048 - CORSO FORMAZIONE PER LAVORATORI 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS048

ALTA FORMAZIONE. Marketing digitale e social media management. 1ª EDIZIONE 850 ore 34 CFU Anno Accademico 2018/2019 ALFO027

MASTER di I Livello MA326 - SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA326

CORSO DI STUDIO PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-LMG01

CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA658

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA418

Immigrazione & Accoglienza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Domotica - Rendi Intelligenti le Abitazioni del Futuro. 9 ore Online

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

MASTER di I Livello. Global Marketing, Commercio e Relazioni Internazionali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA829

MASTER di I Livello. Security ed intelligence: analisi e gestione. 2ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2018/2019 MA799

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS046 - LAVORATORI 12 ore Anno Accademico 2014/2015 PS046

MASTER di I Livello. Le scienze delle lingue e civiltà straniere: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell insegnamento

PS022 - LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO ALTO

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'nsegnamento delle lingue e civiltà straniere

Il Rettore. Decreto n (1167) Anno 2015

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA791

Master Fondazione ADERC - MySolution

CORSO DI STUDIO. Ingegneria Civile - Geologia del Territorio. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L7

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L19

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Presentazione del corso

MASTER di I Livello. Esperto in Music Business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC37

ALTA FORMAZIONE. Operatori Amministrativi e Giuridici. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2017/2018 ALFO025

Compilazione ISEE. 8 ore Online

Anno Accademico 2009/2010

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Diritto Amministrativo

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS036 - LAVORATORI 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS036

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Programma del corso di Storia Economica

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

ALTA FORMAZIONE. La Politica ª Edizione 1500 ore 60 CFU FI01

MASTER di I Livello. Music Business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA673

BANDO DI AMMISSIONE Corso Universitario di perfezionamento Diritto della Disabilità e inclusione Sociale Anno Accademico

Aggiornamento UNI/TS 11300/ ore Online

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA435

Programma del corso di Storia Economica

CORSO DI STUDIO. Gestione e progettazione delle attività motorie ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-L22

Aggiornamento del nuovo Valutatore Immobiliare Conforme agli Standard Internazionali, Norme UNI e Linee Guida ABI. 5 ore Online

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

CORSO DI STUDIO. La formazione imprenditoriale nel settore turistico. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L15

Il Rettore Decreto n (17) Anno 2016

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle lingue e nelle civiltà straniere

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS034 - LAVORATORI CORSO ADDETTI FRONT OFFICE Rischio basso 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS034

Educatore dei servizi educativi per l infanzia

CORSI ONLINE DISCENTS Perchè scegliere un corso online Discentes?

Criminologia e studi giuridici forensi

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

CORSO DI STUDIO. Ingegneria Civile - Geologia del Territorio ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L7

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

Transcript:

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza In collaborazione con 1

Presentazione Il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali: anarchia, potere, sicurezza si prefigge l obiettivo di fornire agli studenti il lessico, le conoscenze e gli strumenti teorici necessari per la comprensione delle dinamiche che prendono forma nella dimensione politica internazionale. Tali competenze risultano sempre più importanti non solo per l inserimento professionale nel settore politico-diplomatico, ma anche per le carriere all'interno delle grandi aziende private. Nel primo modulo, dopo aver discusso le differenze che intercorrono tra la sfera politica internazionale e la sfera politica interna, saranno presentati gli attori, le istituzioni, i principi di legittimità, i diversi assetti di potere, nonché le forme di competizione e di cooperazione che hanno contraddistinto i sistemi internazionali nel corso della storia. Nel secondo modulo saranno affrontati i concetti-chiave e le principali teorie delle Scuole di Relazioni internazionali (realismo, liberalismo, scuola inglese, costruttivismo), con l'obiettivo di saperli utilizzare alla fine del corso come cornice teorica nell attività di analisi della politica internazionale. Il corso è composto da 16 video lezioni, divise in due moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata compresa tra i quindici e i trenta minuti, accompagnata da slide appositamente create dal docente. Le lezioni sono state appositamente pensate per questo corso e sono continuamente aggiornate per seguire le evoluzioni e le mutevoli dinamiche della politica internazionale. Al completamento del corso e in seguito alla stesura di un elaborato di 8.000 battute spazi inclusi sarà fornito un attestato di partecipazione, disponibile direttamente sulla piattaforma e, su richiesta dello studente, una certificazione per l ottenimento di CFU. La certificazione indica sia il carico didattico che quello del lavoro a casa in termini di ore stimate, come anche il superamento della prova finale (necessario al calcolo dei CFU da attribuire). L attestato consente la possibilità di richiedere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari presso il proprio Ateneo. Ogni Università procede in piena autonomia al riconoscimento dei CFU attribuibili in relazione ai corsi di formazione frequentati dagli studenti, quindi si consiglia di contattare le segreterie preposte al riconoscimento dei CFU. Le indicazioni per la stesura dell elaborato sono disponibili all interno della piattaforma. Il Corso Online è organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info e realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana (CEMAS) e del Centro di Ricerca PAesaggio e TERritorio (PATER) dell Università di Tor Vergata. 2

Didattica online Il corso è fruibile su una piattaforma di formazione a distanza dedicata. Per tutta la durata del corso ogni singola lezione potrà essere visualizzata per un numero illimitato di volte. Durante la visione della lezione sarà possibile gestire il filmato in piena autonomia, quindi sia tornare indietro sia fermare la video lezione in qualsiasi momento. Le lezioni e le dispense sono tutte in italiano così come le slide che accompagnano le lezioni. Per questo corso abbiamo inserito delle audio lezioni che approfondiscono argomenti specifici della materia. Gli audio sono disponibili sia per l ascolto sulla piattaforma sia per essere scaricati e fruibili su qualsiasi device (cellulare, tablet, lettori mp3). L assistenza dello staff, sia tecnica che didattica, sarà garantita per tutto lo svolgimento del corso. Il corso sarà disponibile online per dodici mesi dalla data di iscrizione, dopo questo termine non sarà più possibile accedere alle singole unità didattiche, né ai materiali del corso. Ove nel termine prestabilito l'utente non avesse fruito di tutte le lezioni disponibili per causa non imputabile a Geopolitica.info, non potrà in alcun caso essere richiesto il rimborso per l'offerta didattica non utilizzata. Per ulteriori informazioni è possibile contattarci attraverso l indirizzo: formazioneonline@geopolitica.info Modalità d iscrizione Quote di partecipazione - Quota di partecipazione: 79 Pagamento quota di partecipazione Il pagamento può essere effettuato attraverso PayPal direttamente dalla pagina del corso: www.onlineducation.it In alternativa è possibile effettuare un bonifico alle seguenti coordinate: Beneficiario: Geopolitica.info Banca: Unicredit (agenzia 719) Iban: IT 34 B 02008 05108 000401219762 BIC SWIFT: UNCRITM1719 Causale: Corso Online Relint 2019 In caso di pagamento via bonifico è necessario inviare la ricevuta rilasciata dalla banca all email registrazioni@geopolitica.info così potremo confermare l account manualmente. Comitato organizzatore Ilaria De Angelis,, Stefano Pelaggi, Alessandro Ricci, Lorenzo Termine, Lorenzo Zacchi. 3

Programma Primo Modulo Il sistema internazionale: attori, potere, legittimità I Lezione Il concetto di crisi Alessandro Colombo II Lezione La crisi del sistema unipolare Alessandro Colombo III Lezione Gli Stati e il sistema internazionale IV Lezione L anarchia internazionale V Lezione Potenza, potere e prestigio nelle relazioni internazionali VI Lezione Geografia e potere Alessandro Ricci VII Lezione L incertezza nelle relazioni internazionali Alessandro Ricci VIII Lezione La geografia dell incertezza Alessandro Ricci Secondo Modulo Interpretare la politica internazionale: realismo vs. liberalismo IX Lezione L equilibro di potenza X Lezione Equilibrio volontario o equilibrio strutturale? XI Lezione Il dilemma della stabilità: multipolarismo o bipolarismo 4

XII Lezione La stabilità egemonica XIII Lezione La potenza egemonica: ascesa, indicatori di potenza, declino XIV Lezione Interpretare le organizzazioni internazionali XV Lezione Le organizzazioni internazionali e la possibilità del superamento dell anarchia internazionale (Parte I) XVI Lezione Le organizzazioni internazionali e la possibilità del superamento dell anarchia internazionale (Parte II) Audio di approfondimento - Introduzione a Cos è la Geopolitica di Yves Lacoste - Public Diplomacy: Modelli e teorie - Evoluzione e storia della Public Diplomacy - Il Soft Power - Il sistema ONU 5

Syllabus Bull, H., La società anarchica, Vita & Pensiero. Bull H., Watson A. (a cura), L espansione della società internazionale. L Europa e il mondo dalla fine del Medioevo ai tempi nostri, Jaka Book. Buzan, B., People, States & Fear. An Agenda for International Security Studies in the Post- Cold War Era, Pearson Education. Buzan, B., Waever, O., Regions and Power. The Structure of International Security, Cambridge University Press. Clark, I., La legittimità nella società internazionale, Vita & Pensiero. Doran, C., Systems in Crisis, Cambridge University Press. Doyle, M., Ways of War and Peace, W.W. Norton & Co. Gilpin, R., Guerra e mutamento nelle relazioni internazionali, il Mulino. Ikenberry, G.J., After Victory, Princeton University Press. Modelski, G. (a cura), Exploring Long Cycles, Lynne Rienner Publishers. Rosenau, J.N., Along the Domestic-Foreign Frontier: Exploring Governance in a Turbulent World, Cambridge University Press. Russett, B., Grasping the Democratic Peace, Princeton University Press. Snyder, J., Myths of Empire, Cornell University Press. Waltz K. N., Man, The State and War, Columbia University Press. Kissinger, H., Ordine mondiale, Mondadori. Kupchan, C, No One s World. The West, the Rising Rest, and the Coming Global Turn, Oxford University Press. Walt, S. The Hell of Good Intentions. America s Foreign Policy Elite and the Decline of U.S. Primacy, New York: Ferrar, Strauss and Giroux. Associazione Geopolitica.info Via Sorano, 12 Roma 00178 6 CF: 97436610584 PI: 09232611005 www.geopolitica.info - redazione@geopolitica.info 338.1634411 331.6346148