I misteri del Rosario



Documenti analoghi
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

GESU E UN DONO PER TUTTI

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World


PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Apparizione della Madonna (non c è data)

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

L albero di cachi padre e figli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

M I S T E R I D E L D O L O R E

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

- a far del bene con la sofferenza; - a far del bene a chi soffre.

Sono stato crocifisso!

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Novena di Natale 2015

dalla Messa alla vita

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Il Leader: discepolo di Gesù

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Mario Basile. I Veri valori della vita

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD!

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Il "messaggio" di Fatima

Adorazione Eucaristica

San Giovanni Battista Cesano Boscone Sacra Famiglia C

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Tre minuti per Dio SHALOM

La prima confessione di nostro figlio

Natale del Signore - 25 dicembre

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Voci dall infinito. richiami per l Anima

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

laici collaborazione Chiesa

Come fare una scelta?

LITURGIA DEL MATRIMONIO

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Song Book

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Grandi avvenimenti prodigiosi avvennero in mezzo alla gente tramite le mani degli apostoli.

Un uomo mandato da Dio

Grido di Vittoria.it

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

La strada che non andava in nessun posto

Transcript:

I misteri del Rosario con i Pastorelli di Fatima a cura dell Armata Bianca della Madonna Misteri Luminosi (giovedì)

Misteri Luminosi (giovedì) «Gesù e la sua Mamma scelgono spesso i bambini per affidare loro compiti grandi per la vita della Chiesa e dell'umanità» (Papa Giovanni Paolo II) Questi misteri ci presentano Gesù, la Luce di Dio venuta in mezzo a noi per guidarci alla salvezza eterna. I suoi dodici Apostoli hanno continuato ad estendere questa Luce in tutto il mondo, ma oggi l'umanità si è di nuovo smarrita nelle tenebre e c'è bisogno di altri apostoli che riaccendano questa Luce che si sta spegnendo. Questi nuovi apostoli sono Lucia, Francesco e Giacinta di Fatima e voi, bambini dell'armata Bianca, che ne seguite l'esempio. A voi il Papa Giovanni Paolo II ha detto: «Non possiamo trascurare il ruolo dei bambini nella Chiesa. E' proprio vero: Gesù e la sua Mamma scelgono spesso i bambini per affidare loro compiti grandi per la vita della Chiesa e dell'umanità Ci saranno apostoli tra i fanciulli». 28

Cosa dovete fare per essere apostoli? Dovete imitare i tre Pastorelli, dicendo anche voi sì all'invito della Vergine, offrendovi al Padre per la salvezza dei peccatori; recitando e facendo recitare il Rosario; facendo piccoli sacrifici volontari come quello di non vedere la televisione; facendo spesso compagnia a Gesù nel Tabernacolo; aiutando tutti coloro che hanno bisogno di aiuto e insegnando loro a pregare. Ciascuno di voi inoltre dove chiedere alla Mamma del Cielo che gli faccia comprendere qual è la sua vocazione, cioè qual è la missione per la quale è stato inviato sulla terra, e che gli dia la forza per compierla. 29

PRIMO MISTERO LUMINOSO Il battesimo di Gesù nel Giordano Gesù è divenuto uomo, ha trenta anni e, prima di iniziare la vita pubblica, si fa battezzare da Giovanni Battista nel fiume Giordano: lo Spirito Santo scende su di Lui e lo prepara alle tante lotte che dovrà sostenere contro il male. Anche tu, appena nato, sei stato battezzato e i tuoi genitori e i tuoi padrini hanno detto per te il sì che ha permesso allo Spirito Santo di scendere su di te e di farti diventare figlio di Dio. Ora sei cresciuto e Maria ti invita a dire il tuo sì con la tua libera volontà. Se lo farai, lo Spirito Santo continuerà a scendere su di te in maniera sempre più abbondante e anche tu, come Gesù, crescerai in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini e potrai combattere e vincere la tua battaglia contro il male, come i tre Pastorelli di Fatima. Racconta Lucia: Il 13 giugno dissi alla Madonna: «Vorrei chiederle di portarci in Cielo». «Sì, Giacinta e Francesco li porto tra poco, ma tu resti qui ancora per qualche tempo. Gesù vuole servirsi di te per farmi conoscere ed amare. Vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato». Fu nel pronunciare queste ultime parole che aprì le mani e ci comunicò, per la seconda volta, il riflesso di quella Luce immensa, nella quale ci vedevamo come immersi in Dio. Francesco rimase molto impressionato da questo riflesso e Giacinta diceva: «Se la gente sapesse quel che la Signora ci mostrò in Dio, nel Suo Cuore Immacolato, in quella Luce così grande!»

SECONDO MISTERO LUMINOSO Il miracolo alle nozze di Cana Ad una festa di nozze, Maria si accorge che gli sposi sono in difficoltà perché è terminato il vino e chiede a Gesù di intervenire. Lui non può dire di no alla sua Mamma e compie il suo primo miracolo trasformando l'acqua in vino, simbolo della gioia. Oggi tutti gli uomini sono in grande difficoltà perché, con il peccato hanno perso Dio, l'unica vera fonte di gioia e di vita, e si sono incamminati verso la morte eterna. Maria desidera salvarli perché sono tutti suoi figli e chiede aiuto anche a te, come a Fatima lo chiese a Lucia, Francesco e Giacinta. Vuoi aiutarla? Recita ogni giorno il Rosario, invita i tuoi amici ed i tuoi cari ad unirsi a te formando dei Nidi di Preghiera: ad ogni Ave Maria, quando dirai prega per noi peccatori, Ella chiederà a Gesù di convertire un peccatore. Più rosari dirai, più presto i cattivi diventeranno buoni e verrà nel mondo l'era di Pace. Racconta Lucia: Francesco prese l'abitudine di allontanarsi da noi, come per passeggiare. E se lo chiamavo e gli domandavo cosa stesse facendo, alzava la mano e mostrava la Corona. Se gli dicevo di venire a giocare, che avrebbe poi pregato con noi, rispondeva: «Prego anche dopo. Non ti ricordi che la Madonna ha detto di recitare molti Rosari?!». Quando eravamo in prigione, decidemmo di dire il nostro Rosario. Giacinta tirò fuori una medaglia che aveva al collo, chiese a un carcerato che la appendesse a un chiodo del muro e, in ginocchio davanti alla medaglia, cominciammo a pregare. Anche i carcerati pregarono con noi, tanto quanto sapevano pregare, per lo meno rimasero inginocchiati.

TERZO MISTERO LUMINOSO La vita pubblica di Gesù Gesù è venuto sulla terra per insegnarci il comandamento dell'amore: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. E il secondo è simile al primo: amerai il prossimo tuo come te stesso». Maria è venuta a Fatima per insegnarci come vivere in pienezza questo comandamento: dobbiamo offrire noi stessi al Padre accettando tutto quello che ci manderà e pregare per la conversione dei peccatori. Questo hanno fatto i tre pastorelli, i piccoli apostoli di Maria di questi tempi. Vuoi essere anche tu un apostolo di Maria? Rinnova ogni giorno la tua consacrazione: «Mamma, mi dono a te per la gloria del Padre», medita nel profondo del cuore questa preghiera e insegnala anche a coloro che incontrerai sul tuo cammino. Racconta Lucia: Se in presenza di Giacinta qualche bambino, o anche qualche persona adulta diceva una cosa o faceva qualsiasi azione meno conveniente, la rimproverava dicendo: «Non fate così, che offendete il Signore nostro Dio; ed Egli è già tanto offeso! Non lasciate far peccati ai vostri figlioletti perché potrebbero andare all'inferno!» Le persone sembrava che sentissero qualcosa di soprannaturale presso di lei. Durante la sua malattia, quando andavo a farle visita trovavo fuori alla porta un buon gruppo di bambini che mi aspettava per poter entrare a vederla. Lei si intratteneva con loro, insegnava le preghiere, a cantare e consigliava di non fare peccati per non offendere il Signore e non andare all'inferno.

QUARTO MISTERO LUMINOSO La TrasfT rasfigurazione Gesù è infinita Luce: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Una volta si manifestò nello splendore di questa luce a Pietro, Giacomo e Giovanni che lo videro trasfigurato : mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Quando sei stato battezzato, lo Spirito Santo ha cominciato a vivere dentro di te con tutta la sua divinità e ora vuole manifestarsi anche in te come luce del mondo : «Voi siete la luce del mondo - ha detto Gesù - risplenda la vostra luce davanti agli uomini». Lucia, Francesco e Giacinta di Fatima sono divenuti luce del mondo. Vuoi esserlo anche tu? segui il loro esempio e anche tu diventerai fonte di Luce e di Amore per tutti. Racconta Lucia: Ciò che più impressionava o assorbiva Francesco era Dio, la Santissima Trinità in quella luce immensa che ci aveva penetrati nel più intimo dell'anima durante le apparizioni. Diceva: «Mi è piaciuto tanto vedere il Signore e ancor più di vederlo in quella Luce in cui stavamo pure noi. Noi stavamo ardendo in quella Luce che è Dio, ma non ci bruciavamo! Come è Dio!!! Non si può dirlo!» Giacinta scelse due giaculatorie che poi ripeteva incessantemente ed erano: «O Gesù mio, Io vi amo. Dolce Cuore di Maria, siate la salvezza mia». Un giorno, durante la malattia, mi disse: «Mi piace tanto dire a Gesù che lo amo! Quando glielo dico molte volte, mi sembra di avere un fuoco nel petto, ma non brucio!»

QUINTO MISTERO LUMINOSO L istituzione dell Eucaristia Gesù ci ama tanto e vuole stare sempre con noi. Per questo, nell'ultima Cena del Giovedì Santo, prese del pane e del vino, li trasformò nel suo Corpo e nel suo Sangue e li diede da mangiare e da bere ai suoi apostoli. Poi ordinò loro di fare lo stesso per poter venire anche dentro di noi. Istituì così l Eucaristia e il Sacerdozio: per mezzo del Sacerdote Gesù si incarna in ogni Messa ed è sempre con noi nel Tabernacolo. Ma Gesù, vivo e vero, è troppo spesso lasciato solo e triste in quella casetta di metallo e vuole venire nel tuo cuore per fare di te il suo Tabernacolo vivente: vuoi permetterglielo? Fa ogni giorno la Comunione, e se ancora non hai ricevuto Gesù chiedigli di venire spiritualmente in te: Lui sarà felice di venire. TieniGli compagnia, resta con Lui in chiesa, come facevano i bambini di Fatima, prega per i sacerdoti e chiedi al Papà del Cielo che faccia nascere questa vocazione nel cuore di tanti giovani generosi. Se poi chiamasse proprio te, digli con generosità il tuo «eccomi!» Racconta Lucia: Quando Francesco andava a scuola qualche volta mi diceva: «Senti, tu va' a scuola, io resto qui, in chiesa, vicino a Gesù nascosto. Quando torni, vieni a chiamarmi». Lui si metteva davanti all'altare e lì io lo trovavo quando tornavo. Quando si ammalò, mi diceva alle volte: «senti, va' in chiesa e dà tanti saluti per me a Gesù nascosto. Quel che mi rincresce di più è non poter più stare con Gesù nascosto». Quando certe volte tornavo dalla chiesa, passavo poi da Giacinta, lei mi chiedeva: «Hai fatto la Comunione?» Se le dicevo di sì, «Vieni qui molto vicina a me, che hai nel tuo cuore Gesù nascosto» Altre volte diceva: «Non so come sia: sento il Signore dentro di me, capisco quello che mi dice, ma non Lo vedo né Lo sento, ma è così bello stare con Lui!»