GRUPPO SOGIN. Uso Pubblico

Documenti analoghi
L ECONOMIA CIRCOLARE PER IL DECOMMISSIONING NUCLEARE

IL GRUPPO SOGIN. Vienna, 17 settembre Categorizzazione delle informazioni: Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

GRUPPO SOGIN. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava.

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

AUDIZIONE GRUPPO SOGIN

AUDIZIONE GRUPPO SOGIN

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza

Centrale di Latina. Latina, 27 Febbraio 2012

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Sicurezza verde per il Paese

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

Centrale Nucleare di Latina. Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio. Roma, 28 marzo 2019

COLLEGIO SINDACALE Ersilia Militano Fralleone - Presidente Gerolamo Gavazzi Gianfranco Pepponi

Audizione presso la 10 a Commissione Senato (Industria, commercio, turismo) ROMA 16 novembre 2016

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

SOGIN - Proilo Istituzionale

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 6 febbraio 2013

TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

L esperienza italiana:

SOGIN - Profilo Istituzionale

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano

Il decommissioning nelle centrali di Sessa Aurunca e di Latina INCONTRO CON I SINDACI DEL CASSINATE E DEL SUD PONTINO

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Centrale Nucleare del Garigliano. Tavolo della Trasparenza della Regione Campania. Sessa Aurunca, 17 maggio 2019

I rifiuti radioattivi in Italia

Nucleco: mission, attività, risultati. Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010

Articolazione Organizzativa

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

Dati e risultanze dell'attività di inchiesta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug.

Decommissioning di una Centrale Nucleare

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 15 marzo 2019

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 15 marzo 2019

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

ISIN Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI LATINA. Latina, 16 gennaio 2017

Impianto EUREX di Saluggia. Saluggia, 16 novembre 2018

Aspetti autorizzativi e di controllo

Bilancio Consolidato 2014

INVENTARIO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di. attività. Caorso e lo stato di avanzamento delle

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

Tavolo della Trasparenza

Centrale di Caorso Piacenza. Decommissioning

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività. Piacenza, 26 gennaio 2018

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 7 marzo 2018

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO

Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico: controllo dell ambiente e coinvolgimento del territorio

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. 26 novembre 2014

Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Dal decommissioning al Deposito Nazionale:

Impianto Itrec di Rotondella Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell impianto di Bosco Marengo

MANAGER AMBIENTALE PER LA GESTIONE DEL DECOMMISSIONING E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI IN AMBITO INDUSTRIALE, SANITARIO E DI RICERCA

Rassegna stampa 10 Agosto 2015

Calendario Corsi 2009

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Lo stato degli impianti

Transcript:

GRUPPO SOGIN Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 2

GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi. Sogin non ha fini di lucro in quanto non trae profitto dalle attività istituzionali che svolge, avendo diritto al solo riconoscimento dei costi sostenuti. Interviene a supporto delle Istituzioni nel campo delle bonifiche nucleari (sorgenti orfane Accordo Carabinieri Tutela Ambiente Bonifica Cemerad, ecc.). Ha inoltre il compito di realizzare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava. Interamente partecipata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, Sogin opera in base agli indirizzi strategici del Governo. Diventa Gruppo nel 2004 con l acquisizione del 60% di Nucleco. La Legge di Bilancio 2018 ha affidato a Sogin il decommissioning del reattore JRC-ISPRA1 a ISPRA (Varese). Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 3

DECOMMISSIONING NUCLEARE É l'ultima fase del ciclo di vita di un impianto nucleare. Comprende le seguenti operazioni: mantenimento in sicurezza gestione del combustibile nucleare esaurito decontaminazione e smantellamento delle strutture gestione dei rifiuti radioattivi e loro sistemazione nei depositi temporanei caratterizzazione radiologica finale del sito Terminati i lavori di decommissioning, i rifiuti, già condizionati e stoccati nei depositi temporanei del sito, saranno pronti per essere trasferiti al Deposito Nazionale (raggiungimento del brown field). Con la disponibilità del Deposito Nazionale i rifiuti radioattivi saranno gradualmente allontanati e i depositi temporanei smantellati. Il sito sarà così riportato allo stato di green field, ovvero a una condizione priva di vincoli radiologici che consentirà il suo riutilizzo. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 4

ATTIVITÀ INTERNAZIONALI GRUPPO SOGIN 5,59 5,57 4,97 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 5

DEPOSITO NAZIONALE Il D. lgs. n. 31 del 2010 ha affidato a Sogin il compito di localizzare, progettare, realizzare e gestire il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Con il Deposito Nazionale sarà possibile completare il decommissioning degli impianti nucleari italiani e gestire tutti i rifiuti radioattivi, compresi quelli generati dalle attività di medicina nucleare, industriali e di ricerca. Consentirà, infatti, la sistemazione definitiva di rifiuti a molto bassa e bassa attività per un volume attorno ai 78 mila metri cubi e lo stoccaggio temporaneo di rifiuti a media e alta attività per un volume attorno ai 17 mila metri cubi. Il Parco Tecnologico sarà un centro di ricerca applicata e formazione nel campo del decommissioning e della gestione dei rifiuti radioattivi. Il DNPT occuperà un area di circa 150 ettari, di cui 110 dedicati al Deposito e 40 al Parco. In particolare, i 110 ettari del Deposito comprendono circa 20 ettari per le strutture per la sistemazione definitiva dei rifiuti a molto bassa e bassa attività, circa 10 ettari per le strutture per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti a media e alta attività e il restante, circa 80 ettari, per gli impianti a supporto e le aree di rispetto. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 6

RISULTATI 2018 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 7

RISULTATI 2018 2018 2017 Attività di smantellamento 1 3 Riduzione costi di funzionamento 2 1 Commesse per terzi 2 1 L attuale Consiglio di Amministrazione ha conseguito i migliori risultati tecnico-gestionali dalla costituzione della Società (1999) Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 8

ANDAMENTO DECOMMISSIONING Valori in Mln 80,0 75,0 2018 MIGLIOR ANNO DI SEMPRE 80,4 * 78,7 70,0 67,7 65,0 62,8 63,2 60,0 55,0 Media Consuntivi 2010-2017 56,9 Mln 57,2 54,4 53,8 50,0 45,0 46,2 49,9 40,0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 * Il risultato ottenuto include attività internalizzate che non producono effetti in termini di costi commisurati. Nel 2018 Sogin ha svolto internamente attività di decommissioning per un valore pari a ca. 1,7 Milioni di euro. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 9

CDA ARAGONA-NUCCI CDA ZOLLINO-CASALE INSEDIAMENTO CDA RICOTTI-DESIATA EVOLUZIONE CONSISTENZA PERSONALE DI GRUPPO 1.304 MARZ0 2016 1200 LA CRESCITA AVVENUTA NEGLI ANNI 2010-2016 NON HA PRODOTTO L EFFETTO PIANIFICATO IN TERMINI DI AUMENTO DELLE ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING. HA INVECE PRODOTTO UN SIGNIFICATIVO AGGRAVIO DI COSTI SUL PIANO A VITA INTERA 1106 Δ unità : -123 (-9,5%) 1198 1296 1268 1210 1173 1000 977 RIDUZIONE COMPLESSIVA DEL 9,5% DALL INSEDIAMENTO DELL ATTUALE VERTICE 914 840 851 847 Valori assoluti 800 31.12.08 31.12.09 31.12.10 31.12.11 31.12.12 31.12.13 31.12.14 31.12.15 31.12.16 31.12.17 31.12.18 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 10

ANDAMENTO COMMESSE PER TERZI GRUPPO SOGIN Valori in Mln 25 20 20,8 +144% RISPETTO ALLA MEDIA STORICA 15 14,9 10 10,6 Media Consuntivi 2007-2017 6,1 Mln 7,4 6,4 7,5 6,3 5 1,9 2,4 1,4 1,2 1,3 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 11

AVANZAMENTO DECOMMISSIONING E PIANO A VITA INTERA Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 12

VALORE DECOMMISSIONING Storico 2001-2018 vs 2019 a finire 3,8 Mld 0,8 1,1 3,4 Mld 1,8 7,2 Mld VALORE PIANO A VITA INTERA Risultato certificato dalla Peer Review 2017 effettuata da IAEA 1,9 0,6 1 Decommissioning Ciclo del combustibile Mantenimento in sicurezza e spese generali 2001-2018 2019 a finire Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 13

ANDAMENTO ATTIVITÀ PER RAGGIUNGIMENTO BROWN FIELD Valore Commisurato per anno e sito (Piano Vita Intera 2017) 200 Attività strategiche concentrate nei prossimi 6-8 anni 2.240 Cumulato 2.000 150 1.500 100 1.000 50 Bosco Marengo Prossimo al Brown Field 0 Trino 241,7M (2031) Rotondella 281,5M (2036) Garigliano 383,1M (2026) Latina 269,8M (2027) Casaccia 222,8M (2029) Caorso 333,3 M (2031) Saluggia 474,8M (2036) 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 500 - Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 14

PRINCIPALI ATTIVITÀ CONCLUSE 2016-2018 Centrale del Garigliano Demolizione camino Centrale del Garigliano Schermo biologico vessel Centrale del Garigliano Smantellamento turboalternatore Centrale di Caorso Trasporto resine Centrale di Trino Caricamento Test Tank Centrale di Trino Smantellamento tubazioni circuito secondario Centrale di Latina Bonifica Fossa KCFC Centrale di Latina Prove Impianto Leco Impianto di Casaccia Adeguamento deposito Opec 2 Impianto di Casaccia Smantellamento SaG III livello Impianto di Rotondella Bonifica Corridor trattamento rifiuti pregressi 5,59 5,57 4,97 Impianto di Rotondella Fabbricazione e montaggio componenti per bonifica Fossa 7,1 Impianto di Saluggia Rifiuti IFEC anomali Impianto di Saluggia Deposito D2 e cabina elettrica Impianto di Bosco Marengo Supercompattazione Impianto di Bosco Marengo Locale B106 opere civili Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 15

SICUREZZA SUL LAVORO 15 2,07 43,44 40,06 10 1,44 9 1,31 23,07 2016 2017 2018 N Infortuni 2016 2017 2018 Tasso di Frequenza 2016 2017 2018 Tasso di Gravità Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 16

CEMEX E ICPF: RIPRESA ATTIVITÀ CEMEX Aggiudicata gara per opere civili dell Edifico di deposito a febbraio 2019 Lancio gara per l impianto e per le opere restanti del deposito a metà del 2019 (subordinato al rinnovo della prescrizione di cui al DM 23/12/2010) ICPF Avviata gara per il completamento dell Edifico di Deposito a gennaio 2019 Avvio gara per l impianto nel secondo semestre 2019 (subordinato al termine della bonifica della fossa 7.1) Strategia di scorporo di attività immediatamente cantierabili per riavviare entrambi i cantieri nei tempi più rapidi possibili Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 17

EFFICIENZA Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 18

NUOVO VERTICE COSTI DI ESERCIZIO * Valori in Mln 145 140 140,5 RIDUZIONE DELL 11% RISPETTO AL PICCO DEL 2015 135 130 125 130 131,2 126,7 125,7 - Valore max. 124,5 - Valore min. 120 115 2014 2015 2016 2017 2018 *Costi di esercizio, esclusi commisurati, combustibile, ammortamenti e accantonamenti. Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 19

OBIETTIVI EFFICIENTAMENTO Principali processi e relativi impatti Processi da efficientare Tempi Costi Riduzione rischi Iter di gara Parallelizzazione attività Internalizzazione Risk Management Direzione lavori Rafforzamento ingegneria (solo a valle del rafforzamento dell ISIN) Rinegoziazione contratti combustibile all estero Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 20

EFFICIENTAMENTO - INTERNALIZZAZIONE Personale maggiormente qualificato Riduzione costi (nessun ricorso ad appaltatori esterni) Riduzione tempi lavori (iter di gara assenti) Riduzione contenziosi Proposta revisione Sistema regolatorio (azioni sottoposte ad ARERA) Riorganizzazione interna e ottimizzazione uso risorse sui vari progetti internalizzati VOLUMI 2018 TARGET 2019-2020 Attività internalizzate 1,7 Mln Commisurati 2018 78,7 Mln % Internalizzazione 2,1% 3-5% (con l obiettivo di renderlo strutturale) Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 21

CICLO DEL COMBUSTIBILE - COSTI A VITA INTERA 3,8 mld 0,8 3,4 mld 1,8 Decommissioning Ciclo del combustibile Mantenimento in sicurezza e spese generali 1,1 1,9 0,6 0,6 1 Riduzione netta di 26 mln dei costi a vita intera del ciclo del combustibile dovuta principalmente ad una rinegoziazione del contratto con NDA nel 2016 2017 anche a fronte di ulteriori servizi ottenuti. Nuove negoziazioni sono in corso, finalizzate a conseguire ulteriori risparmi a vita intera sul combustibile 2001-2018 2019 a finire Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 22

VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 23

INIZIATIVE REALIZZATE Talent Pool Individuazione di 53 talenti, 36 junior e 17 senior, all interno del Gruppo, con percorsi di formazione specifica e utilizzo su progetti strategici (es. Peer Review IAEA) Mentoring e Knowledge Transfer Realizzazione di percorsi di mentoring e knowledge transfer Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto

VALORIZZAZIONE COMPETENZE FEMMINILI 50% di talenti donne nelle risorse ad alto potenziale individuate Nuovi direttori donna per la prima volta nella storia della Società, in funzioni aziendali chiave Simona Ariemma Annafrancesca Mariani Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 25

VALORIZZAZIONE COMPETENZE FEMMINILI Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 26

ECONOMIA CIRCOLARE Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 27

STRATEGIA SOGIN Azioni di riduzione dell impronta ecologica di Sogin Sogin è impegnata nell implementazione di una strategia di riduzione dell impatto ambientale delle attività di decommissioning nucleare, fin dalla fase di progettazione, che prevede: 1. La minimizzazione del quantitativo di rifiuti radioattivi prodotti RIFIUTI RADIOATTIVI 2. La separazione, il riutilizzo e il riciclo dei materiali metallici (ferro, rame) e del calcestruzzo 3. Il riutilizzo di edifici o aree, adibiti originariamente ad altro uso, e di sistemi e componenti esistenti (carriponte e gru polare) 4. L efficientamento mediante riduzione dei consumi energetici con utilizzo di componenti ad alta efficienza 5. L attuazione di politiche di miglioramento delle performance ambientali Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 28

DESTINAZIONE DEI MATERIALI Centrali di Trino, Caorso, Latina e Garigliano Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 29

M I N I M I Z Z A Z I O N E MINIMIZZAZIONE DEI RIFIUTI P r o g e t t o V e s s e l T r i n o Caratterizzazione radiologica per adottare trattamenti di decontaminazione che minimizzino i rifiuti radioattivi e consentano la gestione del resto come rifiuto convenzionale P r o g e t t o V e s s e l G a r i g l i a n o Studio e implementazione di tecniche, come il taglio dei componenti di vessel e internals del reattore, per minimizzare la produzione di rifiuti secondari e il numero dei contenitori finali (da 21 a 12 contenitori) F u s i o n e m e t a l l i T r i n o, L a t i n a, G a r i g l i a n o Trattamento dei materiali metallici smantellati mediante fusione in fonderie specializzate con riciclo dei lingotti, ad esempio per la costruzione di contenitori speciali ad alta integrità Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 30

CASE HISTORY: SMANTELLAMENTO ROTORE E ALTERNATORE GARIGLIANO 296 t alternatore 105 t rotore 96% di rame, ferro e plastica riciclati Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto

MIGLIORAMENTO PERFORMANCE AMBIENTALI Nel 2018 Sogin ha adottato il piano di miglioramento continuo delle performance ambientali. Si sviluppa in 7 punti strategici, con l obiettivo di accrescere le performance ambientali e l attenzione per le attività di bonifica di natura radiologica e ambientale. MIGLIORAMENTO PERFORMANCE AMBIENTALI: PUNTI STRATEGICI 1. Applicazione di Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001 e EMAS) 2. Riduzione degli impatti ambientali 3. Gestione ottimale dei rifiuti e delle acque reflue 4. Comunicazione sulla gestione e sui risultati ambientali di Sogin ai cittadini, alle istituzioni e agli altri stakeholder 5. Formazione e sensibilizzazione del personale Sogin su tematiche e normative ambientali 6. Soddisfare gli obblighi legali di conformità e gli impegni volontari 7. Promozione di pratiche ambientali sostenibili presso fornitori e appaltatori Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 32

PEER REVIEW 2019 IAEA Richiesta una nuova peer review a IAEA, dopo quelle del 2017 e 2018 per: individuare le buone pratiche già messe in atto da Sogin nel campo dell economia circolare confrontare le pratiche Sogin con i benchmark internazionali fornire indicazioni e suggerimenti per l ulteriore implementazione di politiche di sostenibilità ambientale Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 33

CONCLUSIONI Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 34

SINTESI DEL MANDATO RIAVVIO ATTIVITÀ RIDUZIONE COSTI REVISIONE PIANO A VITA INTERA CON IAEA MESSA IN ATTO DI AZIONI DI OTTIMIZZAZIONE Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 35

Proteggiamo il presente Garantiamo il futuro