Enrico Mazzino Laurea in Economia e Commercio (ind. aziendale)

Documenti analoghi
La memoria delle ragioni

Allegato A. Ore Qual. Profilo. Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D.

F O R M A T O E U R O P E O

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Marco Frascio. Professore associato Direttore Scuola di Specialità in Chirurgia Generale

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 28 MAGGIO ) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2019/2020.OMISSIS.

indeterminato ASL 4 Chiavarese Coordinatore Tecnico-Pratico del Corso Laurea Fisioterapia

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018

UNIVPM A.A

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDO QUICI. 31, via Francesco Flora, , Benevento, Italia cell. 331.

Mariaclaudia Bagnara

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE NEI CCS. PERCENTUALE DEI VOTANTI - ELEZIONI MAGGIO 2010 (o elezioni suppletive successive)

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FLAVIA EMANUELLI. Flavia Emanuelli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

Guglielmo Dini. Professore associato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

Marco Cruciani. Percorso Formativo

STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

Confronto iscritti a.a. 2013/14 pari data a.a. precedente

Per mero errore materiale nell ultima riga della tabella dei Tirocini (allegato 2 della Delibera n.

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Le ragioni del cambiamento

Dal gennaio 2014 ad oggi. - Sanitario-Universitario. Dal 12 Novembre 2013 ad oggi. Sanitario-Universitario

Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Schema DELl Ateneo con l entrata in vigore del nuovo Statuto

F O R M A T O E U R O P E O

Iscritti all'anno Accademico 2013/14

Confronto immatricolati a.a. 2008/09 pari data a.a. precedente

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

anno accademico 2016/2017

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo

Immatricolati nell'anno Accademico 2009/10

Curriculum Vitae Europass

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA

Iscritti all'anno Accademico 2014/15

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Telefono Fax

Prova di conoscenza della lingua italiana (per tutti gli studenti SENZA certificazione CLIQ 1 livello B2)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Confronto immatricolati a.a. 2015/16 pari data a.a. precedente

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

Giancarlo Icardi. Professore ordinario Specialità in Igiene e Medicina preventiva orientamento laboratorio


Statistica iscrizioni a.a. 2015/2016

ECONOMIA AZIENDALE 1 B1 SI SI ECONOMIA E FINANZA 1 B1 SI SI ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 3 B2 NO SI DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA (DCI)

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Università degli Studi di Ferrara

Iscritti all'anno Accademico 2012/13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2017

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

Grafico 1 - Confronto grado di copertura degli insegnamenti nella rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

Date dal a tutt oggi con scadenza al

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Laureati anno solare 2011 aggionati al 31/07/2012

Risultati della Rilevazione Opis On-Line

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTAZZI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O E U R O P E O

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Statistica iscrizioni a.a. 2016/2017

Allegato 1 al bando per il conferimento delle borse di ateneo - a.a. 2017/2018 emanato con decreto rettorale Rep. Reg. 2825/2017 del 21 luglio 2017

Transcript:

mazzino@economia.unige.it +39 010 5636 3345 Istruzione e formazione Laurea in Economia e Commercio (ind. aziendale) Università di Genova - Genova - IT Dottorato di ricerca (PhD) in Economia Applicata e Metodi Quantitativi (Applied Economics and Quantitative Methods) Università di Genova - Genova - IT Corso Universitario di perfezionamento in Economia del Farmaco e della Salute (APHEC) Università di Genova - Genova - IT Esperienza accademica 1999-2000 Collaboratore Univeristà di Genova - Dipartimento di Economia - Genova - IT Attività di ricerca volta alla realizzazione di un modello di Controllo di gestione su Piattaforma SAP R/3 2000 Collaboratore esterno SDA Bocconi. Università L. Bocconi - Milano - IT Implementazione di un modello di Controllo di gestione in collaborazione con la Società Benchmark Management Consulting - Milano 2005-2006 Collaboratore Università di Genova - Dipartimento di Economia - Genova - IT Attività di ricerca relativamente alla valutazione degli anziani non autosufficienti dei costi dell'emergenza in collaborazione con Regione Liguria e Ministero della Salute della popolazione straniera in Italia e delle attività di assistenza domiciliare. Assegnista di ricerca Università di Genova - Dipartimento di Economia - Genova - IT Progetto di ricerca ex art. 12 bis comma 6 d. lgs. 229/99 in collaborazione

con Regione Liguria Ministero della Salute e ASL 3 Genovese. Obiettivo è stato quello di analizzare le capacità di soddisfacimento della domanda suggerire criteri per la classificazione dei pazienti a seconda del livello assistenziale validare protocolli correntemente utilizzati e verificare se l'assistenza domiciliare comporta un miglioramento effettivo delle condizioni cliniche del paziente. Scopo fondamentale ricercare gli strumenti per la razionalizzazione della spesa ed evitare un eccesso di ospedalizzazione impropria. Esperienza professionale 2001-2005 Funzionario Amministrativo e dopo Borsista ASL 4 Chiavarese - Liguria - Chiavari (Genova) - IT Esperienza consolidata in Contabilità generale ed analitica Bilancio monitoraggio costi rendicontazioni varie nelle Aziende Sanitarie. 2008-2015 Funzionario Amministrativo e dopo Funzionario Amministrativo Esperto Policlinico San Martino - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per loncologia - Genova - IT Coordinatore Attività amministrative ara sanitaria presso la Direzione Sanitaria dell'ente comprese 163 unità di personale attività amministrativa presso il Centro regionale ligure di compensazione sangue attività nel settore degli acquisti di materiale e non nella predispozizione di provvedimenti amministrativi e nella gestione economica del materiale sanitario. 2015 - IN CORSO Funzionario amministrativo Esperto attualmente titolare di Posizione Organizzativa e Coordinamento personale IRCCS G. Gaslini - Genova - IT Referente settore amministrativo della UOC Farmacia acquisti farmaci presidi medici e Reagenti predisposizione di provvedimenti amministrativi e procedure di gara liquidazione fatture reportistica varia controllo spesa farmaceutica adempimenti buricratici vari. Attualmente titolare Posizione organizzativa denominata 'Farmacoeconomia' e Coordinatore della UOS Farmacoeconomia dell'ente. Competenze linguistiche Italian Madrelingua English Esperto French Esperto Spanish Elementare Attività didattica Negli A.A. 2002/2003, 2003/2004 e 2004/2005 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Genova, titolare dei seguenti insegnamenti: pagina 2

Organizzazione Aziendale presso i Corsi di Laurea in Tecniche della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Ortottica ed assistenza oftalmologica, Igiene dentale, Ostetricia Economia Aziendale presso il Corso di Laurea in Tecniche diagnostiche radiologiche, Dietistica, Podologia Fisioterapia (CH) Logopedia Nell A.A. 2003/2004 titolare del seguente insegnamento: Elementi di economia e gestione delle aziende sanitarie presso il Progetto formativo per diplomati nelle professioni sanitarie per il conseguimento delle relative lauree. Nell A.A. 2005/2006 titolare del seguente insegnamento: Economia sanitaria presso il Corso di laurea in Fisioterapia (La Spezia, Chiavari, Genova e Pietra Ligure), Logopedia (Genova). Negli A.A. 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009 mansioni di Supporto alla didattica ed esercitatore (art. 33) nel modulo di: Economia sanitaria' ed 'Economia Aziendale' (A.A. 2011/2012) - Lauree triennali Univ. di Genova. Nell A.A. 2006/2007 titolare del modulo di Economia aziendale presso il Master Universitario di I livello in Management delle professione sanitarie infermieristiche ed ostetriche e presso il Master Universitario di I livello in Management delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche e in Management della riabilitazione istituiti dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Genova. Nell A.A. 2006/2007 mansioni di supporto alla didattica nel modulo: La valutazione economica in sanità presso il Progetto formativo per diplomati nelle professioni sanitarie per il conseguimento delle relative lauree. Negli A.A. 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 mansioni di Supporto alla didattica ed esercitatore (art. 33) nel modulo di: Economia sanitaria II presso il Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria della Facoltà di Ingegneria dell Università di Genova. Negli A.A. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 titolare del modulo di Economia e Politica Sanitaria presso numerosi Master Universitari d I e II livello istituiti dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Genova. Nell A.A. 2012/2013 titolare dei seguenti insegnamenti: Organizzazione aziendale presso il Corso di laurea triennale in Educazione professionale, Metodologia ed analisi del processo organizzativo-gestionale in Sanità presso il Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni Sanitarie, Economia aziendale presso i Corsi di laurea triennale in Assistenza sanitaria, Dietistica e Podologia pagina 3

della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell Università di Genova. Negli A.A. 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2017/2018 e 2018/2019 titolare dei seguenti insegnamenti: Organizzazione aziendale presso il Corso di laurea triennale in Tecniche ortopediche, Metodologia ed analisi del processo organizzativo-gestionale in Sanità presso il Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni Sanitarie, della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell Università di Genova. Dall anno 2016 docente presso il Centro Regionale di riferimento per la Formazione specifica in Medicina Generale, titolare del Modulo di Elementi di Economia Sanitaria. Nell anno 2016 collaborazione ad attività seminariali con la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche (Dipartimento di Farmacia) dell Università di Genova trattando il modulo di Politica economica sanitaria e spesa farmaceutica. Collaborazione ed assistenza alla cattedra di Economia sanitaria nel C.I. di Semeiotica e Met clinica nel Corso di laurea in Medicina e Ch. dell'univ. di Genova. Attività didattica e di ricerca nell'alta formazione Supervisione di dottorandi, specializzandi, assegnisti Presso il Centro di Formazione e Specializzazione Professionale VRS di Cogorno (GE), attività di docenza nei seguenti corsi di specializzazione postdiploma e laurea istituiti dalla Provincia di Genova (titolare del modulo di Diritto e Organizzazione Aziendale): Addetto alla Contabilità e al Controllo di Gestione (anno 2001), Tecnico della gestione aziendale informatizzata (anno 2002), Tecnico di Amministrazione e Controllo di gestione (anno 2003), - Tecnico amministrativo e fiscale d impresa (anni 2005-2010); - Tecnico della gestione aziendale (anno 2011-2013-2014-2016). Dall anno 2016 docente presso il Centro Regionale di riferimento per la Formazione specifica in Medicina Generale, titolare del Modulo di Elementi di Economia Sanitaria. Nell anno 2016 collaborazione ad attività seminariali con la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche (Dipartimento di Farmacia) dell Università di Genova trattando il modulo di Politica economica sanitaria e spesa farmaceutica - Cenni di Farmacoeconomia ed Elementi di Economia sanitaria. Negli A.A. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 titolare del modulo di Economia e politiche Sanitarie presso numerosi Master Universitari d I e II livello per laureati, specializzandi, dottorandi ed assegnisti. pagina 4

Interessi di ricerca I principali interessi di ricerca riguardano prevalentemente il campo dell economia sanitaria e dell'organizzazione dei servizi: valutazioni di efficienza dei servizi sanitari, modelli di simulazione e analisi qualitative e quantitative, efficienza ed efficacia delle cure, appropriatezza ed economicità dei trattamenti. Managemet sanitario. Economia e politiche socio-sanitarie. Progetti di ricerca Assistenza domiciliare integrata verso ospedalizzazione domiciliare per anziani fragili in differenti bacini di utenza Ministero della Salute - IT Progetto di ricerca ex art.12 bis, comma 6, d.lgs.229/99, finanziato dal ministero della Salute (2004/06), in collaborazione con Regione Liguria e ASL3-Genovese. La ricerca ha avuto lo scopo di verificare se e in che misura siano tra loro compatibili i due versanti della qualità della vita e della razionalizzazione della spesa. L anziano fragile, infatti, raramente trova la possibilità di un assistenza post-acuzie soddisfacente da parte della famiglia e/o del medico di medicina generale. Le ragioni di questo fatto sono molteplici; esse, comunque, portano fatalmente ad un eccesso di ospedalizzazione impropria. La valutazione dei costi dell'emergenza Ministero della Salute - Regione Liguria - IT La ricerca ha avuto lo scopo di rilevare e quantificare i costi del 118 (Policlinico San Martino di Genova) predisponendo altresì un modello di tariffazione ai fini di una eventuale possibile applicazione. L'impatto della popolazione straniera in Italia IT La ricerca ha avuto lo scopo di analizzare le principali problematiche di ordine economico e socio-sanitario relative agli individui stranieri soggiornanti nel nostro Paese. Le attività di assistenza domiciliare erogate dal Dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica dell'irccs G. pagina 5

Gaslini di Genova. IT L'obiettivo dello studio era quello di analizzare la capacità di soddisfacimento della domanda, suggerire criteri per la classificazione dei pazienti in tre tipologie di complessità (bassa, media, alta) a seconda del livello assistenziale, del tipo di prestazione erogata e del mix di risorse utilizzate secondo i livelli prescritti nel Documento Lea Cure Domiciliari attualmente in via di approvazione a livello nazionale, validare i protocolli correntemente utilizzati e verificare se l assistenza domiciliare comporta un miglioramento effettivo delle condizioni cliniche del paziente. La ricerca non è stata tuttavia poi proseguita e, di conseguenza, ancora da concludere. 2009-2012 La valutazione degli anziani non autosufficienti. IT La ricerca ha avuto come scopo quello di analizzare le modalità di finanziamento della LTC (Long Term Care Assistenza a lungo termine) della popolazione anziana al fine di costruire un modello di stima dei costi della non autosufficienza a livello nazionale e regionale. Attività editoriale Sono co-autore di alcune pubblicazioni scientifiche nell'area dell'organizzazione dei servizi sanitari, dell'economia sanitaria e dell efficienza delle cure. Keywords: Economia Sanitaria, Sistemi Sanitari, Costo Servizi Sanitari, Gestione Pazienti, Metodi Quantitativi. Altre attività professionali Sono stato membro di Associazioni e Commissioni scientifiche sul tema delle emergenze in collaborazione con Regione Liguria. Sono stato membro del Comitato scientifico-organizzativo del Centro regionale di Coordinamento e compensazione sangue. Segretario dell'associazione ARLAFE affiliata alla Federazione Emofilici Italiana (FEDEMO) fino all'anno 2016. Membro del Collegio docenti presso il Centro regionale di riferimento per la formazione specifica in Medicina Generale. Attività professionali, di ricerca e didattiche sintetizzate nei campi precedenti. Partecipazione ad innumerevoli Seminari, Convegni e Conferenze su tematiche di Management sanitario ed Economia e Politiche sanitarie. Ottime conoscenze informatiche: Pacchetto Office, Sistema SAP R/3 (moduli CO ed FI), Sistema OLIAMM Sanità, Sistema gestionale S.D.G., navigazione internet e posta elettronica, Piattaforma AULAWEB (Portale per la didattica on-line dell'università di Genova - Versioni 1.0 e 2.0. pagina 6