AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

Documenti analoghi
Senza impegno per questa Amministrazione, si invita codesta Impresa a formulare la propria migliore offerta per l esecuzione dei lavori in oggetto.

Prot B03 Torino, 06 novembre 2007 RACCOMANDATA A.R. Spett.le Ditta

S.C. TECNICO MANUTENZIONE. Prot D Torino, 16 settembre 2009

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

S.C. TECNICO-MANUTENZIONE. Prot /d03 Torino, Spett.le Ditta

Prot. n. 4561d Torino,

Prot /B05 Torino, 22/01/2008 RACCOMANDATA A.R.

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

Prot /D03/01 Torino,

Prot /D03 /01 Torino,

IMPORTO A BASE DI GARA: ,00= ONERI FISCALI ESCLUSI

S.C. TECNICO MANUTENZIONE. Prot. N D Torino, 12/07/2010

S.C. TECNICO PROGETTI INTEGRATI A. Prot /D Torino,

Tel posta certificata:

S. C. TECNICO PROGETTI INTEGRATI A. Prot D Torino,

S.C. TECNICO MANUTENZIONE. Prot. N D Torino, 16 giugno 2010

DURATA DEL CONTRATTO GIORNI 180 (CENTOTTANTA), SUCCESSIVI E CONTINUATIVI DECORRENTI DAL VERBALE DI CONSEGNA DEI LAVORI

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO RENDE NOTO

,13 oltre IVA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

2.1. Tipologia e forma Il contratto di appalto di lavori a misura sarà stipulato in forma di atto pubblico amministrativo.

Art 1 (Oggetto e durata ed importo del contratto)

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI - UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

CUP: F59D CIG: C5

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

Publiacqua Spa, con sede in Firenze Via Villamagna 90/C, intende esperire una gara

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

Lavorazione Categoria Importo (euro)

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia III S E T T O R E Tel/fax

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE DEL III SETTORE

Disciplinare di Gara Asa Tivoli Spa

Tel posta certificata:

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n.

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. BANDO DI GARA Nr. 50/2005. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A - Via Berlino n. 10,

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ sito. internet:

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

AVVISO ESPLORATIVO. possesso dei requisiti necessari all affidamento possono presentare la loro candidatura con le modalità di seguito riportate.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

LETTERA DI INVITO GARA INFORMALE da esperire mediante PROCEDURA NEGOZIATA

A.R.A.P. ABRUZZO - AZIENDA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Ente pubblico economico sottoposto ad attività di direzione, coordinamento,

COMUNE DI RIMINI. Settore Lavori Pubblici. Via Rosaspina Rimini BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

AVVISO ESPLORATIVO. 2. Tipo di procedura Negoziata (da espletare successivamente alla presente procedura).

AVVISO DI SELEZIONE IMPRESE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

COMUNE DI SAN BASILE BASHKIA E SHËN VASILIT (Prov. di Cosenza) Comune San Basile (CS) - Piazza Paolo Bellizzi, 2 C.F./P.I.

BANDO DI GARA D APPALTO DEI LAVORI DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL BROLETTO DI PAVIA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

Prot. n Ancona, 09/08/2016

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone Ufficio Lavori Pubblici

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Comune di Foggia Servizi Demografici

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA

Stazione Appaltante Procedura di gara: Luogo di esecuzione, descrizione dei lavori e sistema di realizzazione dell opera

(S.O.A.) 1. STAZIONE APPALTANTE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 3 OTTOBRE 2005

Settore Edilizia - Ufficio Appalti Piazza Galilei N. 36 C.A.P Cagliari - Bando di gara con procedura aperta

1. STAZIONE APPALTANTE: Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese, Via Bertani Genova tel (centralino).

Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio Ufficio LL.PP. DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 25/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I -

CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI FOGGIA PROVINCIA DI FOGGIA Via Monsignor Farina 62-FOGGIA

PAVIA ACQUE SRL. Sede legale: Via Donegani 7, Pavia, CF e P.IVA **** BANDO DI GARA NEI SETTORI SPECIALI MEDIANTE PROCEDURA

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA LAVORI PUBBLICI. COMUNE DI RIMINI UNITA PROGETTI SPECIALI Via Rosaspina n. 21

LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano. BANDO DI GARA per

Comune di Selargius. Provincia di Cagliari Area 6 - Lavori Pubblici

2.1. Tipologia e forma Il contratto di appalto di lavori a misura sarà stipulato in forma di atto pubblico amministrativo.

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

C O M U N E D I L U Z Z I

Transcript:

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, 29-10128 Torino Tel. +39 011 566 1 566 Codice Fiscale/Partita Iva 09737640012 S.C. Nuovi Progetti e Ristrutturazioni. Prot. n 135039/B.06 Torino, 11 novembre 2008. Spett.le Ditta : AL n Fax : OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELL ESECUZIONE DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL NIDO DEL P.O. MARTINI. INVITO E DISCIPLINARE DI GARA. La presente Amministrazione invita codesta spett.le Ditta a voler presentare la propria migliore offerta per la gara in oggetto. L offerta dovrà pervenire nel modo indicato dal sottoesteso disciplinare di gara. Art. 1. OGGETTO, DURATA ED IMPORTO STIMATO DEL CONTRATTO. La gara ha per oggetto i lavori di adeguamento del nido ubicato presso il P.O. Martini dell A.S.L. TO1. Il progetto esecutivo dei lavori, già approvato da questa Amministrazione e comprensivo degli elaborati tecnici, è depositato presso la S.C.Nuovi Progetti e Ristrutturazioni. La durata del contratto è fissata in 60 (sessanta) giorni naturali e consecutivi, da conteggiarsi a far data dalla sottoscrizione del verbale di consegna dei lavori appaltati. L'importo a base di gara dell'appalto, al netto degli oneri fiscali, ammonta ad. 140.005,36, di cui. 3.080,12, pari al 2,2 % del totale, di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Art. 2. PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE. La procedura individuata per la scelta del contraente è la Procedura Negoziata, ex art. 56 del D.Lgs. 163/2006, e s.m.i.. Art. 3. CLASSIFICAZIONE DEI LAVORI. Ai sensi dell articolo 3 del Regolamento per l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti esecutori di lavori pubblici,., approvato con il D.P.R. n. 34 del 25 febbraio 2000 e in conformità all allegato «A» al predetto regolamento, i lavori sono così classificati: Tipologia di lavori Categoria ex allegato A Importo totale D.P.R. n. 34 del 2000 (IVA esclusa) Tel. 011.566.2435 011.566.2436 - Fax 011.566.2232 Via San Secondo, 29 - TORINO

Impianti elettrici Impianti fluido- meccanici Impianti gas-medicali OG 11 OS 30 Prevalente OG 11 OS 28 Scorporabile NON subappaltabile OG 11 OS 03 Scorporabile Subappaltabile Opere edili OG 1 Subappaltabile 66.914,02 41.717,51 10.814,00 20.558,83 Per l esecuzione delle opere scorporabili NON subappaltabili, l impresa aggiudicataria che non sia in possesso della relativa qualificazione deve costituire, pena l esclusione, Raggruppamento Temporaneo di Impresa di tipo verticale. Art. 4. MODALITA DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO E DI CONTABILIZZAZIONE Il contratto è stipulato interamente a corpo ai sensi del art. 53, comma 4, terzo periodo del D.L. n. 163/2006 e s.m.i. e degli articoli 45, comma 6, e 90, comma 5 del regolamento generale del lavori pubblici. Art. 5. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI. L appalto verrà aggiudicato sulla base delle disposizioni di cui all art. 82, comma 2), lettera b) D.L. n. 163/2006, ovvero applicando il criterio del prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sull importo dei lavori posto a base di gara. Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui. Qualora vi siano due o più ditte che abbiano presentato pari offerta si procederà all aggiudicazione mediante sorteggio. Le condizioni per partecipare alla gara sono specificate nella presente lettera nonché nel Disciplinare Tecnico d appalto. Qualora talune offerte presentino carattere anormalmente basso rispetto alla prestazione, si procederà con le modalità previste dall art. 86 e successivi del D.Lgs. 163/06. Nella valutazione delle offerte verranno altresì applicati i principi di cui agli artt. 86 e seg. Del D.Lgs. 163/2006 in tema di offerte anormalmente basse. Art. 6. COMPILAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA. L'offerta economica dovrà, a pena di esclusione : essere formulata utilizzando lo schema d offerta ( Allegato E ); essere sottoscritta dal legale rappresentante o da persona munita dei necessari poteri; riportare, altresì, il ribasso percentuale offerto sull importo posto a base di gara; essere comprensiva di tutti gli oneri derivanti dall osservanza del presente contratto; essere contenuta in una busta sigillata e siglata sui lembi di chiusura riportante la dicitura Offerta economica. L indicazione dei ribassi e dei prezzi offerti dovrà essere omnicomprensiva di tutti gli oneri derivanti dall osservanza della presente lettera di invito, del Capitolato speciale d Appalto e di ogni altro allegato. Tutti i prezzi dovranno rimanere fissi ed invariati per tutta la durata dell appalto. Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui. 2

Art. 7. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Per essere ammesso alla gara, il concorrente deve la seguente documentazione : a) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente carta legale, o resa legale, a firma del legale rappresentante della Impresa, autenticata, ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000, mediante la presentazione, unitamente all istanza, di copia fotostatica di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità. L istanza può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante della ditta: in tal caso deve essere trasmessa la relativa procura notarile in originale o in copia autenticata ai sensi del D.P.R. 445/ 00. L istanza dovrà essere redatta riproducendo lo schema costituito dall Allegato A. I collaboratori, invece, Direttori Tecnici e Soci, ove presenti, dovranno sottoscrivere la dichiarazione di cui all Allegato B b) Copia della presente lettera di invito, debitamente timbrata e firmata per accettazione in ogni pagina dal Titolare dell Impresa o dal suo Legale Rappresentante. c) Possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo, ex art. 28 DPR 34/2000,. ; Per i soggetti in possesso dell'attestazione rilasciata dalla SOA: - dichiarazione sostitutiva di certificazione, in carta semplice, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell'impresa, riportante tutte le indicazioni contenute nel certificato di attestazione SOA in corso di validità. Per i soggetti privi di attestazione rilasciata dalla SOA: dichiarazione in carta semplice sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell'impresa attestante il possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo previsti dall'art.28 del DPR 34/2000, ovvero: 1. importo dei lavori eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore all'importo del contratto da stipulare; 2. costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell'importo dei lavori richiesto al punto precedente; 3. adeguata attrezzatura tecnica. Le dichiarazioni di cui ai punti precedenti, rese ai sensi del DPR 445/2000, e s.m.i., devono essere corredate da copia del documento d'identità dei dichiaranti. d) Attestazione di avvenuto pagamento della cauzione provvisoria, pari al 2% dell importo dei lavori da appaltare, da prestarsi mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, in conformità alla scheda tecnica 1.1, allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123, ed in osservanza delle clausole di cui allo stesso schema tipo, con particolare riguardo alle prescrizioni di cui all articolo 75, commi 4, 5, 6 e 8 del Codice dei contratti; e) Scheda informativa, di cui all Allegato C, contenente le informazioni circa le capacità tecniche dei candidati; f) Copia attestazione di avvenuto sopralluogo presso la sede di esecuzione dei lavori, nonché di aver preso visione degli elaborati tecnici, contenuti nel Progetto esecutivo, redatta secondo lo schema di cui all Allegato D. g) Copia fotostatica di un documento di riconoscimento del legale rappresentante della ditta, da accludere in una busta apposita riportante la dicitura Documentazione amministrativa. E fatto obbligo al concorrente di produrre tutta la documentazione in lingua italiana. Art. 8. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE : Qualora codesta Impresa intendesse partecipare alla gara in oggetto, dovrà far pervenire la busta contenente la documentazione amministrativa e quella contenente l offerta economica, racchiudendole in un unico plico sufficientemente ampio, che dovrà poi essere sigillato e siglato sui lembi di chiusura. Sul plico così formato dovranno essere chiaramente riportati. 3

l indirizzo : Azienda Sanitaria Locale 1 di Torino - via San Secondo n. 29, 10128 - TORINO; la dicitura : PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELL ESECUZIONE DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL NIDO DEL P.O. MARTINI. l indicazione del nominativo e dell indirizzo dell impresa mittente. Si precisa che l invio del plico rimane a totale ed esclusivo rischio del mittente. Non saranno accettati reclami se per qualsiasi motivo esso non pervenisse in tempo utile. La consegna del plico dovrà essere eseguita in uno dei seguenti tre modi: con raccomandata a mezzo Servizio Postale Statale; con raccomandata a mezzo Agenzia Autorizzata; a mano "in corso particolare" debitamente munito di francobolli annullati da un Ufficio Postale o direttamente dal mittente, mediante apposizione con inchiostro indelebile della data di inizio del trasporto stesso. Il plico contenente le offerte economiche e tutta la documentazione richiesta dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 28 novembre 2008 al seguente indirizzo: Azienda Sanitaria Locale TO1, Via San Secondo 29, 10128 TORINO Ai fini dell osservanza del termine utile sopra fissato, farà fede la data di arrivo del plico, quale risultante dal timbro apposto dall Ufficio Protocollo dell A.S.L. TO1. L apertura delle buste verrà effettuata in seduta pubblica il giorno 3 dicembre 2008, alle ore 10.00, presso la sede dell ASL TO1, in via San Secondo 29, 101258 Torino. Art. 9. VALIDITA DELLE OFFERTE. Il soggetto candidato è obbligato alla propria offerta per un periodo di 180 giorni, decorrenti dalla data ultima fissata per la presentazione dell offerta. Trascorso tale termine senza che sia intervenuta l aggiudicazione, il soggetto candidato, con espressa dichiarazione scritta, da inviare al medesimo indirizzo indicato per la presentazione dell offerta, può recedere dall offerta stessa. L A.S.L si obbliga a concludere il procedimento di aggiudicazione entro 30 giorni dalla data di presentazione dell offerta Art. 10. AGGIUDICAZIONE. Ogni decisione in merito all aggiudicazione dei lavori è riservata all Amministrazione della A.S.L. TO1 e, pertanto, la presente indagine non impegna minimamente la stessa nei confronti di alcuno. Ciò premesso, l aggiudicazione avverrà a favore della ditta individuata secondo il criterio stabilito al punto 5 della presente lettera di invito. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni specificate nella lettera di invito ovvero che siano sottoposte a condizione, nonché offerte incomplete e/o parziali. Saranno altresì esclusi i concorrenti che offrano servizi che non possiedano le caratteristiche minime indicate nella presente lettera di invito, ovvero che offrano servizi con prestazioni e modalità difformi, in senso peggiorativo, da quanto stabilito nella presente lettera di invito. L A.S.L. TO 1 si riserva il diritto: a) di non procedere all aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea; b) di sospendere o non aggiudicare la gara, anche qualora ricorrano motivi di opportunità e convenienza; c) di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè ritenuta valida. 4

Nel caso in cui due o più soggetti concorrenti offrano lo stesso prezzo, si procederà alla richiesta di offerta migliorativa, a partiti segreti, fra i pari miglior offerenti. Nel caso nessuno dei miglior offerenti migliori l offerta o permanga una situazione di parità fra almeno due concorrenti, acquisite le offerte migliorative, si procederà per sorteggio. I soggetti candidati rimangono impegnati per il solo fatto di aver presentato l offerta, mentre l'azienda appaltante è libera di non procedere all'aggiudicazione senza che i soggetti in gara possano pretendere compensi, indennizzi, rimborsi-spese o altro. L aggiudicazione provvisoria, immediatamente vincolante per il soggetto aggiudicatario, diventa definitiva per l A.S.L. 2 dopo l avvenuta approvazione dell aggiudicazione da parte di apposito provvedimento amministrativo. Art. 11. PENALI IN CASO DI RITARDO. Nel caso di mancato rispetto del termine stabilito per l ultimazione dei lavori, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo viene applicata una penale pari a 250,00 (duecentocinquanta/00). Le penali di cui al presente articolo sono contabilizzate in detrazione in occasione del pagamento immediatamente successivo al verificarsi della relativa condizione di ritardo. L applicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dalla Stazione appaltante a causa dei ritardi. Art. 12. SUBAPPALTO. Qualora codesta impresa intendesse avvalersi dell istituto del subappalto, ai sensi dell art. 118 del D,Lgs.vo 163/2006, dovrà indicarlo all atto della presentazione dell offerta. Si precisa, infatti, che l affidamento in subappalto o cottimo sarà consentito, previa autorizzazione della Stazione appaltante, alle seguenti condizioni: a) che l appaltatore abbia indicato all atto dell offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo; l omissione delle indicazioni sta a significare che il ricorso al subappalto o al cottimo è vietato e non può essere autorizzato; b) che l appaltatore provveda al deposito di copia autentica del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell esecuzione delle relative lavorazioni subappaltate, unitamente alla dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento, a norma dell articolo 2359 del codice civile, con l impresa alla quale è affidato il subappalto o il cottimo; in caso di associazione temporanea, società di imprese o consorzio, analoga dichiarazione deve essere effettuata da ciascuna delle imprese partecipanti all associazione, società o consorzio. c) che l appaltatore, unitamente al deposito del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante, ai sensi della lettera b), trasmetta alla stessa Stazione appaltante la documentazione attestante che il subappaltatore è in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente per la partecipazione alle gare di lavori pubblici, in relazione alla categoria e all importo dei lavori da realizzare in subappalto o in cottimo; d) che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dal articolo 10 della legge n. 575 del 1965, e successive modificazioni e integrazioni; L Amministrazione non procederà al pagamento diretto di subappaltatori e cottimisti. Tutte le lavorazioni, a qualsiasi categoria appartengano sono scorporabili o subappaltabili a scelta del concorrente, ferme restando le prescrizioni di cui al punto 3 della presente lettera di invito e l osservanza dell articolo 18 della legge n.55 del 1990, e come di seguito specificato: a) ai sensi dell articolo 37, comma 11 del D.L. n. 163/2006 e s.m.i. è vietato il subappalto o il subaffidamento in cottimo dei lavori costituenti strutture, impianti e opere speciali, di cui all articolo 72, comma 4, del regolamento generale, di importo superiore al 15% dell importo totale dei lavori in appalto; 5

b) è vietato il subappalto o il subaffidamento in cottimo dei lavori appartenenti alla categoria prevalente per una quota superiore al 30 per cento, in termini economici, dell importo dei lavori della stessa categoria prevalente; Art. 13. CONTABILIZZAZIONE E PAGAMENTI. a) Ai sensi del articolo 5, comma 1, del decreto legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, non è dovuta alcuna anticipazione. b) Il pagamento avverrà a seguito dell emissione dello Stato di Avanzamento Lavori Unico ad ultimazione degli stessi. c) Il conto finale dei lavori è redatto entro 30 giorni dalla data della loro ultimazione, accertata con apposito verbale; con il conto finale è accertato e proposto l importo della rata di saldo. d) Il pagamento della rata di saldo avverrà entro 90 giorni dopo l avvenuta emissione del certificato di regolare esecuzione, su presentazione di regolare fattura. e) Ai sensi dell art. 35, comma 32, della legge 4 agosto 2006, n. 248, l emissione di ogni certificato di pagamento è subordinata all acquisizione del DURC. Art. 14. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA. L impresa appaltatrice dovrà presentare, prima dell inizio dei lavori, il Piano di Sicurezza relativo agli stessi. A tal proposito si precisa che : a) I lavori devono svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro e in ogni caso in condizioni di permanente sicurezza ed igiene. L appaltatore è altresì obbligato ad osservare scrupolosamente le disposizioni del vigente Regolamento Locale di Igiene, per quanto attiene la gestione del cantiere; b) L appaltatore è obbligato a fornire alla Stazione appaltante, entro 30 giorni dall aggiudicazione, l indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore; c) L appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all articolo 3 del decreto legislativo n. 626 del 1994; d) E fatto obbligo all appaltatore di predisporre, entro 30 giorni dall aggiudicazione, e comunque prima dell inizio dei lavori, il piano sostitutivo delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori di cui all art. 5 del D.P.R. n. 222 del 2003. Tale piano è messo a disposizione delle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo dei cantieri. Art. 15. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA ALL AGGIUDICATARIO. L impresa aggiudicataria, entro il termine stabilito dall apposita comunicazione di aggiudicazione, dovrà fornire: Un certificato della competente C.C.I.A.A., con dicitura antimafia ai sensi del DPR n. 252/98 di data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara, dal quale risultino i nominativi delle persone designate a rappresentare ed impegnare legalmente la Società, attestante altresì che l impresa non si trova in stato di liquidazione, fallimento o concordato; La cauzione definitiva, da prestarsi mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria conforme alla scheda tecnica 1.2 allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n.123, e con l osservanza delle clausole di cui allo stesso schema tipo, redatta con 6

particolare riguardo alle prescrizioni di cui all articolo 113, commi 1 e 2, del D.Lgs.vo 163/2006; La documentazione in materia di sicurezza elencata al punto 14 della presente lettera di invito; Originale del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) attestante la regolarità contributiva relativamente al personale dipendente, ai sensi dell articolo 38, comma 3 del decreto legislativo n. 163/2006. Art. 16. TUTELA DELLA PRIVACY. Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003 i dati forniti e raccolti in occasione della presente gara saranno trattati esclusivamente in funzione e per i fini della gara medesima e saranno conservati presso le sedi competenti dell A.S.L. TO1. Il conferimento dei dati previsti dal a presente lettera di invito è obbligatorio ai fini della partecipazione, pena l esclusione. In relazione ai suddetti dati l interessato può esercitare i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/2003. Art. 17. R.U.P. Responsabile Unico del Procedimento è il Direttore della S.C. Nuovi Progetti e Ristrutturazioni, Ing. Maria Teresa LOMBARDI. Art. 18. DISPOSIZIONI FINALI. Per quanto non espressamente previsto nel presente disciplinare, si rinvia alla seguente normativa, in quanto applicabile: D.Lgs.vo 163/2006, e s.m.i., R.D. 827/1924, D.P.R. 445/2000, tutte le altre disposizioni nazionali e comunitarie vigenti in materia di contratti della P.A. Codice Civile. Art. 19. INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE. Presso la S.C. Nuovi Progetti e Ristrutturazioni è depositato il progetto esecutivo dell intervento. Gli interessati potranno prendere contatti telefonici con la segreteria della presente Struttura Complessa, ai numeri telefonico_011.566.2435-2436, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 15,00, per le informazioni di carattere amministrativo e per concordare le modalità utili alla consultazione degli elaborati tecnici allegati al Progetto esecutivo. Il 20 novembre 2008 alle ore 10,00 presso il P.O. Martini è fissato l appuntamento per procedere al sopralluogo del sito oggetto dei lavori. Eventuali richieste di chiarimenti in relazione alla gara in oggetto dovranno prevenire via fax entro le 48 ore antecedenti i sei giorni precedenti alla scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte e indirizzate all attenzione del Direttore della S.C. Nuovi Progetti e Ristrutturazioni, ing. Maria Teresa LOMBARDI, fax n. 011.566.2232. Distinti saluti. Torino, Il Direttore Ing. Maria Teresa LOMBARDI 7