CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Documenti analoghi
VERBALE n.1 Definizione dei criteri di valutazione titoli e colloquio

Verbale n. 1 Riunione preliminare

1) Tutte le Lauree vecchio ordinamento o Laurea specialistica a Ciclo Unico/Magistrale.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Coordinatore Prof.ssa Gabriella Margherita Racca Dipartimento di Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

I documenti fanno riferimento a n 2 istanze corrispondenti ai seguenti candidati:

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Verbale n. 1 Riunione preliminare

INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Coordinatore prof. Aldo FERRERO Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

(AVVISO n. 2/2018 Prot del 10/2/2018) VERBALE VALUTAZIONE TITOLI

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

ALLEGATO B) Valutazione di cui all art. 5, lettere a, b), c) e d) LETTERA a) Formazione: punteggio massimo attribuibile 7 punti.

MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno)

Università degli Studi di Cagliari

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Nazionale Anticorruzione

Università degli Studi di Napoli Parthenope

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE

\ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO B A R I

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

DECRETA. Art. 2 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Alberto BRUGNOLI nato a Bolzano (BZ) il XX/XX/XXXX

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

(Criteri di valutazione come da verbale della Commissione Esaminatrice n.1 del 29/05/2018, ore 12:00) Omissis

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VALUTAZIONE DEI TITOLI

I documenti fanno riferimento a n 6 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI "TECNOLOGI A TEMPO DETERMINATO", AI SENSI DELL ART. 24 BIS DELLA LEGGE N.

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

COMUNE di MONTALE. Armonie in Villa, Via Marino Marini Pistoia Il sottoscritto nato a il

Durata Posti Posti coperti da borse di studio. 3 anni 9 6 3

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 (Criteri e valutazione dei candidati)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

VERBALE I SEDUTA (valutazione dei titoli)

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

La Commissione prende in esame il bando allegato alla deliberazione di indizione n. 58 del 25/01/2017, rilevando:

Riunione preliminare OMISSIS

Verbale della PRIMA riunione. La Commissione, nominata con D.D.A. n. 76 del 15 febbraio 2006, risulta così composta:

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

VERBALE N. 1 VERBALE DI SEDUTA PRELIMINARE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI TEMPI AGENZIA SRL

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

fino ad un massimo di 40 punti

I documenti fanno riferimento a n 5 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

Pagina 1 di 6. Via Luca Ghini, 5 I Pisa Tel Fax

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI

ALLEGATO B) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/2000)

ESTRATTO. La Commissione esaminatrice, in conformità all art. 27 del DPR n. 483, dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

ESTRATTO 1) DETERMINAZIONE DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLA PROVA ORALE - VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI

INGEGNERIA INDUSTRIALE

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

ESTRATTO 1) DETERMINAZIONE DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLA PROVA ORALE - VALUTAZIONE DEI TITOLI

Verbale n. 1 Riunione preliminare

CONCORSO. LA BOZZA DEL BANDO E DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

CRITERI DI VALUTAZIONE ESTRATTO del Verbale del 25/07/2017 della Commissione esaminatrice del Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per il conferime

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Università degli Studi di Cagliari

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici

ESTRATTO. La Commissione esaminatrice, in conformità all art. 27 del DPR n. 483, dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! -

ESTRATTO 1) DETERMINAZIONE DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLA PROVA ORALE - VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

I Titoli di studio universitari e altri titoli (art. 7, comma 4, lett. a, del bando)

Oggetto: Approvazione atti selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di

Transcript:

SEDE LEGALE Via Po, 14-00198 Roma T +39 06 47836.1 C.F. 97231970589 P.I. 08183101008 BANDO: LISTE-TD-CREA-VE-1-2019 VERBALE N. 1 della Commissione esaminatrice istituita con Determina direttoriale n. 81 del 28.2.2019 inerente l espletamento della procedura di selezione pubblica, per titoli ed esame colloquio, finalizzata alla formazione di n. cinque (5) elenchi di personale, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato presso il CREA-Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano. Personale idoneo all'esercizio di funzioni ascrivibili ai seguenti profili professionali: n. 2 Ricercatori liv. III n. 1 Tecnologo liv. III, n. 1 Collaboratore tecnico liv. VI n. 1 Operatore tecnico liv. VIII Decreto di indizione Bando n. 696 del 20.12.2018. Selezione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 5 del 18.1.2019 Il giorno 11 marzo 2019, alle ore 14:00, presso i locali del CREA-Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano, si è riunita la Commissione esaminatrice istituita con Determina del Direttore dello scrivente centro n. 81 del 28.2.2019 per procedere all espletamento della prima fase della procedura di selezione relativa al Bando di concorso in oggetto dettagliato. La commissione è così composta: Presidente: Dott. Riccardo Velasco Componenti: Dott. Walter Chitarra Dott. Alessandro Zanzotto Segretario Rag. Claudio Buattini Il Dott. Mario Pecile è componente supplente La stessa, in ottemperanza alle disposizioni di cui al comma 2 dell art. 4 del Bando, definisce preliminarmente i criteri ed i parametri di valutazione dei titoli e dei curriculum vitae dei candidati ai quali intende attenersi. Procede pertanto con l accertamento del possesso dei Requisiti di ammissione dei candidati che hanno fatto domanda di partecipazione alla selezione. La seduta si conclude con la pubblicazione della graduatoria dei candidati ammessi all esame-colloquio contenente l indicazione della votazione da ciascuno riportata (oltre ad eventuali casi di esclusione). CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE RICERCATORE E TECNOLOGO LIV III (Tematiche 1,2,3) TEMATICA N. 1 Attività di ricerca inerenti il riconoscimento ed il monitoraggio in vigneto dei principali patogeni fungini della vite (in particolare Plasmopara viticola), raccolta ed elaborazione dei dati fitopatologici, fenologici, di immagine e meteo-climatici TEMATICA N. 2 Attività di ricerca inerente l interazione pianta-microorganismi e ambiente mediante approcci eco-fisiologici, fitopatologici, molecolari e bioinformatici con particolare riferimento all induzione di resistenza a stress biotici e abiotici Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia @ ve@crea.gov.it ve@pec.crea.gov.it W www.crea.gov.it Viale XXVIII aprile, 26 31015 Conegliano (TV) Sede Amministrativa T +39 0438 456711 Via Casamassima, 148-70010 Turi (BA) T +39 080 8915711 Via Pietro Micca, 35-14100 Asti T +39 0141 433811 Via Trieste, 23-34170 Gorizia T +39 0481 522041 Viale Santa Margherita, 80-52100 Arezzo T +39 0575 353021 c/o CREA-OFA Via Cantina Sperimentale, 1-00049 Velletri (RM) T +39 06 9639027

TEMATICA N. 3 Attività di ricerca inerente l interazione pianta-microorganismi e ambiente mediante approcci eco-fisiologici, fitopatologici, molecolari e bioinformatici con particolare riferimento all induzione di resistenza a stress biotici e abiotici TITOLI (MAX. 30 PUNTI) A) Titoli di studio e accademici, formazione (max. 4 punti) Diploma di Laurea (ordinamento previgente al D.M. 109-106 = 509/99) Laurea Specialistica (D.M. 509/99) 109-106 = Laurea Magistrale (DM 270/04) 109-106 = (Le Lauree per l ammissione sono quelle previste dalle tematiche di cui all art. 2 del Bando) - Dottorato di ricerca attinente Punti 1,00 - Titoli di perfezionamento post laurea attinenti Punti 1,50 - Attestati di idoneità in pubblici concorsi - Stage Master e/o corsi di formazione attinenti B) attività lavorativa (max 4 punti) - Attività lavorativa attinente la tematica per anno o frazione di anno superiore a 6 mesi svolta nel CREA - Attività lavorativa attinente la tematica per anno o frazione di anno superiore a 6 mesi in altri enti Punti 1,50 Punti 0,75 C) incarichi, pubblicazioni ed elaborati tecnici (max. 8 punti) - Pubblicazioni in riviste internazionali Attinenti Punti 2,00 Non attinenti Punti 1,00 - Pubblicazioni in riviste nazionali Max Punti 1,00 - PER IL SOLO PROFILO DI TECNOLOGO: Abstract in congressi nazionali o Attinenti 0,75 Non attinenti 0,20 internazionali - Premi e riconoscimenti di rilievo per partecipazione a Punti 1,00 convegni - Predisposizione di relazioni ed elaborati tecnici D) Giudizio complessivo curriculum vitae (max. 14 punti)

All esame colloquio saranno ammessi i candidati che riporteranno, nella valutazione dei Titoli, un punteggio non inferiore a 21/30. ESAME COLLOQUIO Esame-Colloquio (max. 60 punti) CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER IL PROFILO DI COLLABORATORE TECNICO (LIV VI) TITOLI (max. 30 punti) attribuiti come segue: A) Titoli di studio e formazione (votazione conseguita, attestati professionali, corsi di aggiornamento professionale, stage) (Max punti 4 a titolo) (punti max 8) Diploma di Istruzione secondaria di I grado 90-100 = 4,0 punti 80-89 = 70-79 = 60-69 = 0,0 punti - Attestati professionali, Master Punti 1,5 - Stage Punti 0,1/mese - Attestati di idoneità in pubblici concorsi Punti 0,2 - Corsi di formazione, aggiornamento (in funzione della rilevanza) Max punti 1 B) Attività lavorativa, attinente con la tematica della selezione prestata, attraverso qualsiasi forma prevista dalla legge, presso Enti di ricerca e Università pubblici e privati o altre pubbliche amministrazioni, valutata per durata e attinenza con l area di specializzazione di cui all art. 1 del bando, valorizzando l attività prestata presso l Ente (Max punti 0,6 per mese di attività CREA) (Max punti 0,3 per mese attività altri enti, pubblici e privati) (punti max 4) C) Altri titoli professionali inerenti la tematica (es. Laurea) (Max punti 3 a titolo) (punti max 6) Diploma di votazione - Laurea triennale > 100 = 80 100 = < 80 = - Laurea magistrale/specialistica > 100 = 80 100 = < 80 = settore agrario 3,0 punti altri settori 0,5 punti Pubblicazioni senza revisori con revisori Nazionali 0,2 0,4 Internazionali 0,3 0,6

D) Giudizio complessivo sul curriculum vitae et studiorum (punti max 12) All esame colloquio sono ammessi i candidati che abbiano riportato, nella valutazione dei titoli, un punteggio non inferiore a 21/30. ESAME COLLOQUIO (max. 60 punti) CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER IL PROFILO DI OPERATORE TECNICO ENTI RICERCA (LIV VIII) TITOLI (max. 30 punti) attribuiti come segue: A) titoli di studio e formazione (votazione conseguita, attestati professionali, corsi di aggiornamento professionale, stage) (Max punti 4 a titolo) Titolo di studio Punti Diploma di istruzione secondaria di I grado 0 Corsi di aggiornamento professionale 1 Stage e tirocini 1 (punti max 8) B) Attività lavorativa, attinente con la tematica della selezione prestata, attraverso qualsiasi forma prevista dalla legge, presso Enti di ricerca e Università pubblici e privati o altre pubbliche amministrazioni, valutata per durata e attinenza con l area di specializzazione di cui all art. 1 del bando, valorizzando l attività prestata presso l Ente (Max punti 0,6 per mese di attività CREA) (Max punti 0,3 per mese attività altri enti) (punti max 4) C) Altri titoli professionali inerenti la tematica (es. Laurea) (Max punti 3 a titolo) (punti max 6) Titolo di studio Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata inferiore a 5 anni. (Da non considerare in presenza di diploma di laurea) Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata almeno quinquennale. (Da non considerare in presenza di diploma di laurea) Punteggio 2 3 Diploma di Laurea triennale e magistrale: Voto finale (<100/110) 1 Voto finale (fino a 109/110) 2 Voto finale (>109/110) 3

D) Giudizio complessivo sul curriculum vitae et studiorum (punti max 12) All esame colloquio sono ammessi i candidati che abbiano riportato, nella valutazione dei titoli, un punteggio non inferiore a 21/30 ESAME COLLOQUIO (max. 60 punti) La Commissione termina le operazioni per la definizione dei criteri ed i parametri di valutazione alle ore 16.30. Procederà quindi con l accertamento del possesso dei requisiti di ammissione da parte dei candidati di cui all art. 5 del Bando, alla valutazione dei titoli, dei curriculum vitae e dell esperienza professionale dagli stessi maturata, aggiornando i lavori alle ore 14.00 del 13/03/2019. Il presente verbale viene pubblicato sul sito istituzionale dell Ente sul Link Lavoro/Formazione in data odierna. Letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to Dott. Riccardo Velasco I COMPONENTE F.to Dott. Dott. Walter Chitarra II COMPONENTE F.to Dott. Alessandro Zanzotto Il Segretario F.to Claudio Buattini