Attivazione Corso TSSA presso il Comitato di Caltanissetta ONLUS

Documenti analoghi
Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

Ordinanza Presidenziale n 04 del 01 Febbraio 2016 Attivazione corso TSSA presso l Unità CRI di Mussomeli IL PRESIDENTE

ORDINANZA PRESIDENZIALE n 06 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il PRESIDENTE. il piano strategico del Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia, approvato con O.P. 11 marzo 2013, n. 20;

ENTE PROPONENTE. 1. Dati Identificativi Progetto DENOMINAZIONE: Croce Rossa Italiana-Comitato di Firenze RT1C00604 CODICE REGIONALE:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS Deliberazione del Consiglio Direttivo n 04 del 14 Gennaio 2019

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica: Assistenza 15 salute

58 CORSO PER SOCCORRITORI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Deliberazione del Consiglio Direttivo n 08 del 10 Febbraio 2017

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

CORSO VOLONTARI SOCCORRITORI. Allegato A PIEMONTE 118 e OPERATORE DAE Edizione Serata di presentazione: venerdì 31 marzo - ore 21.

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Piave Nicolò P Pepe Francesca P Argento Francesca Maria A Russo Laura P Bellavia Alessandra P IL CONSIGLIO DIRETTIVO

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

ENTE PROPONENTE. 1. Dati Identificativi Progetto DENOMINAZIONE: Croce Rossa Italiana-Comitato di Firenze RT1C00604 CODICE REGIONALE:

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS IL PRESIDENTE

CORSO BASE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ANNO 2018

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti.

ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA DI STORO

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

Deliberazione del Consiglio Direttivo n 04 del 10 Febbraio 2017

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

CROCE VERDE VINOVO CANDIOLO PIOBESI O.N.L.U.S.

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

Ordinanza Commissariale n 16 del Attivazione Corso OPEM su Comitato Provinciale di Ragusa IL COMMISSARIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

INIZIO LUNEDì 16 GENNAIO 2017 Dalle ore 21:15 alle 22:30 PRESSO SALA CONVEGNI COMUNE DI CAMERANO

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

Deliberazione del Consiglio Direttivo n 01 del 12 Febbraio Approvazione Verbale della seduta del Consiglio Direttivo n. 08 dell 11 dicembre 2017

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS IL PRESIDENTE

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS IL PRESIDENTE

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS Deliberazione del Consiglio Direttivo n 64 del 06 Novembre 2017

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia

PROGRAMMA DEL CORSO "120 Ore"

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

ORDINANZA PRESIDENZIALE n 49 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

Corso per Simulatori CRI (I livello)

PROPOSTA FORMATIVA SANITARI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI. SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO P.zza Vittoria, SONA VR Tel Fax

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

ENTE PROPONENTE. 1. Dati Identificativi Progetto DENOMINAZIONE: Croce Rossa Italiana-Comitato di Firenze RT1C00604 CODICE REGIONALE:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

1) ANTINCENDIO COMPLETO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

03 agosto Entrata in vigore

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Corso formativo Operatori addetti Trasporto Sanitario C.P. Lucca Comitato Locale Viareggio - Versilia

Ordinanza Presidenziale n 50 del 29 Giugno 2015 Attivazione campo di Formazione in Emergenza delle Zolfare 2015 IL PRESIDENTE

Addetti al Primo Soccorso in aziende di gruppo A (valido ai sensi del D.M. 388/03)

Safety Services s.r.l.

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL NUOVO DECRETO PRONTO SOCCORSO. Lucidi Dr. Giuseppe Caselle

Determinazione Presidenziale n 2 del 16 Gennaio Approvazione Atti Per Corso Gioventù del 04 e del 15 Gennaio 2017

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

FORMAZIONE PERSONALE VOLONTARIO e DELLE COOPERATIVE SOCIALI ONLUS OPERANTI SUI MEZZI DI SOCCORSO CONVENZIONATI CON L ASL N 5 DI ORISTANO

Transcript:

Deliberazione del Consiglio Direttivo n 16 del 08 Febbraio 2019 Attivazione Corso TSSA presso il IL CONSIGLIO DIRETTIVO L anno 2019 il giorno otto del mese di febbraio si è riunito il consiglio direttivo della Croce Rossa Italiana, sotto la presidenza del Presidente Nicolò Piave, con l tervento dei seguenti consiglieri: Cognome e Nome Cognome e Nome Piave Nicolò P Pepe Francesca P Argento Francesca Maria A Russo Laura A Bellavia Alessandra P VISTO il Decreto Legislativo 28 settembre 2012, n. 178 Riorganizzazione dell Associazione italiana della Croce Rossa (C.R.I.), a norma dell'articolo 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183, convertito legge 125/2013; VISTO lo Statuto del sottoscritto data 15 Marzo 2016 Palermo; VISTO il provvedimento del Presidente Nazionale n 61 del 25 marzo 2016 con il quale è stato costituito il Consiglio Direttivo del Comitato di Caltanissetta; VISTA la delibera del 23 settembre 2016, n. 34, con la quale il Consiglio Direttivo Nazionale della CRI ha approvato il Regolamento sull organizzazione, le attività, la formazione e l ordamento dei volontari; VISTI gli obiettivi strategici della, approvati con la delibera del Consiglio Direttivo Nazionale n 34 del 23 settembre 2016; VISTA l Ordanza Presidenziale del Presidente Regionale CRI Sicilia n 53 del 15 giugno 2013, approvazione corso di formazione specialistica per operatori addetti al trasporto sanitario e soccorso ambulanza; VISTA l Ordanza Presidenziale del Presidente Regionale CRI Sicilia n. 87 del 2 ottobre 2013 noma del coordamento regionale TSSA e modifica transitoria al regolamento; PRESO ATTO della necessità di autorizzare un corso TSSA sul territorio di Caltanissetta; TENUTO CONTO CHE presso il Comitato di Caltanissetta è presente un Referente Sanitario del Comitato di Caltanissetta nella persona del Dott. Calogero Guaro; - C.F. e P.IVA 01922310857 Iscritto al n. 238 vol. I del registro delle persone giuridiche della Regione Siciliana Iscritto al n. 9/2015 del registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale

Deliberazione del Consiglio Direttivo n 16 del 08 Febbraio 2019 Attivazione Corso TSSA presso il DELIBERA Per le motivazione che qui si tendono ripetute e trascritte, all unanimità dei presenti: L attivazione del Corso di abilitazione al Trasporto Sanitario e Soccorso ambulanza per i volontari della sulla sede CRI di Caltanissetta, eventualmente aperto anche a volontari di altri Gruppi e /o Comitati CRI; La partecipazione al corso è regolata conformità all art. 3.1 del Regolamento sul Corso di Formazione per operatore Trasporto Sanitario e Soccorso Ambulanza, particolare: Essere socio attivo; Essere risultato idonei alla visita medica CRI con specifica dei servizi di Ambulanza; Aver compiuto alla data d'izio del tirocio pratico la maggiore età; che, alla data di izio del tirocio, siano possesso di uniforme CRI e scarpe antfortunistica; Il direttore del corso è nomato nella persona del Volontario CRI Dr. Calogero Guaro; Le iscrizioni dovranno essere effettuate attraverso l iscrizione al lk di seguito dicato https://goo.gl/forms/odbjr05wweqyj8fi1: Che i costi di segreteria sono a pari a euro 25,00 (Venticque/00), ad eccezione per i volontari del Servizio Civile Universale; Le attività saranno coordate dai referente Istruttore TSSA Andrea Giovanni Cocita 3383293233 e Istruttore TSSA Ciancimo Luca 3926889305 Con successiva nota sarà comunicato il programma del corso e le date; Il luogo di svolgimento sarà Via Piave presso l Istituto Testasecca; Copia del presente provvedimento è trasmessa: - C.F. e P.IVA 01922310857 Iscritto al n. 238 vol. I del registro delle persone giuridiche della Regione Siciliana Iscritto al n. 9/2015 del registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale

Deliberazione del Consiglio Direttivo n 16 del 08 Febbraio 2019 Attivazione Corso TSSA presso il Al Presidente del Comitato Regionale CRI Sicilia; Al Coordamento Regionale TSSA; Al Delegato Regionale Obiettivo Strategico I; Al Direttore del corso; Ai vertici delle Componenti Ausiliarie delle Forze Armate; Ai soci del ; Al referente per la promozione ed immage per la pubblicazione, ai fi legali, sul sito ternet del L origale della presente Deliberazione sarà conservato un apposito raccoglitore presso la Segreteria di Presidenza, sotto la sorveglianza del Responsabile dell Ufficio. LA SEGRETERIA VERBALIZZANTE (Dott.ssa Teresa Maria Grazia FASCIANA) IL PRESIDENTE (Nicolò PIAVE) - C.F. e P.IVA 01922310857 Iscritto al n. 238 vol. I del registro delle persone giuridiche della Regione Siciliana Iscritto al n. 9/2015 del registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale

Modulo 1 TRASPORTO SANITARIO ED ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PATOLOGIA INTERNISTICA Data Orario Luogo Argomento Obbiettivo Formativo Teoria - Durata Pratica - Durata Docente 25/02/2019 15:00 Caltanissetta Presentazione del corso Conoscenza dei partecipanti e conoscenza del corso 26/02/2019 15:00-17:00 Caltanissetta Apparato cardiocircolatorio Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle prcipali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti (alterazioni pressorie, aritmie, dolore toracico, edema polmonare acuto) 120 Liccardo 26/02/2019 17:00-18:30 Caltanissetta Apparato respiratorio Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle prcipali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti (dispnea, sufficienza respiratoria acuta e cronica, gestione dell O2 terapia) 90 Liccardo

26/02/2019 18:30/20:00 Caltanissetta Apparato urologico e tecniche dialitiche/cenni su apparato gastroenterico Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle prcipali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti (emodialisi, dialisi peritoneale, complicanze e trattamento delle stesse, le emorragie digestive, il dolore colico) 90 Liccardo 27/02/2019 15:00-18:00 Caltanissetta Sistema nervoso e disturbi metabolici Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle prcipali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti (le alterazioni dello stato di coscienza: ictus cerebri, crisi convulsive, alterazioni glicemiche) 120 27/02/2019 18:00/20:00 Caltanissetta Malattie fettive Conoscenza delle vie di trasmissione e delle modalità di prevenzione delle prcipali malattie fettive (HIV, le epatiti, MTS,TBC, mengiti, vaccazioni, misure igieniche di prevenzione e trattamento dei presidi) 90

28/02/2019 Caltanissetta Attività di trasporto, regole di comportamento, comunicazioni radio Conoscenza dell organizzazione locale e generale (l organizzazione dei servizi, gli aspetti pratici del servizio, il centralo, la radio, ruolo e responsabilità del volontario, approccio al malato ed ai familiari) 90 Cocita 28/02/2019 Caltanissetta Il vano sanitario dell ambulanza Conoscenza e gestione (strumentazioni, allestimento, dispositivi per O2 terapia, igienizzazione. Dispositivi di trasporto dotazione) 180 Cocita 1/03/2019 Caltanissetta Parametri vitali 1/03/2019 Caltanissetta Lezione pratica sui presidi 2/03/2019 Caltanissetta Ripasso della settimana di corso Rilevazione e riconoscimento delle alterazioni con simulazione di casi clici (medici) dei prcipali parametri vitali (saturazione, frequenza respiratoria, pressione arteriosa, frequenza e caratteristiche del polso radiale, refillg capillare) Autocaricante, sedia portanta, cucchiaio, telo portaferiti RIPASSO 120 Cocita 120 180 Cocita Ciancimo

Modulo 6 Full - D Data Orario Argomento Obbiettivo Formativo Teoria - Durata Pratica - Durata Docenti 4/03/2019 6/03/2019 09:00/17:00 Caltanissetta FULL-D Catena della sopravvivenza, segni di allarme cardiaco, aritmie macciose, terapia elettrica delle aritmie, caratteristiche del DAE (modalità di utilizzo e pericoli connessi), protocolli operativi BLSD, PBLSD 60 210 BLSD + 210 PBLSD Totale Ore 1 7

Modulo 2 ASSISTENZA ALLA DONNA ED AL BAMBINO Data Orario Luogo Argomento Obbiettivo Formativo Teoria - Durata Pratica - Durata Docenti 27/02/2019 15:00/16:00 Caltanissetta L apparato riproduttivo e la gravidanza. Il Parto Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle prcipali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti (anatomia e fisiologia, modificazioni gravidanza e patologie del periodo gestazionale. Riconoscimento del parto immente, assistenza e gestione dell evento e delle complicanze) 60 27/02/2019 16:00/17:00 Caltanissetta Urgenze pediatriche Riconoscimento delle prcipali urgenze pediatriche (le convulsioni febbrili, l sufficienza respiratoria, disidratazione e shock, le malattie fettive) 60 VERIFICA DI MODULO Totale ore 2

Modulo 3 ASSISTENZA AL TRAUMATIZZATO Data Orario Luogo Argomento Obbiettivo Formativo Teoria - Durata Pratica - Durata Docenti 5/03/2019 15:00-15:30 Caltanissetta Autoprotezione Capacità di valutazione della scena al fe dell autoprotezione, della corretta identificazione di pericoli e necessità, del riconoscimento della damica dell evento per la formulazione del sospetto di danno d organo 30 5/03/2019 15:30-17:30 Caltanissetta Valutazione e trattamento primario (ABCDE) e secondario Conoscenza delle relative regole 120 5/03/2019 17:30-18:45 Caltanissetta Trauma cranico e vertebrale Riconoscimento e trattamento del paziente con trauma cranico e vertebrale (traumi particolari: gravida, bambo, anziano) 75

5/03/2019 18:45-20:00 Caltanissetta Trauma toraco - addomale e shock Riconoscimento e trattamento del paziente con trauma toracoaddomale e shock (+ traumi particolari e malattie da decompressione) 75 7/03/2019 15:00-16:30 Caltanissetta Trauma dell apparato muscolo scheletrico Riconoscimento e trattamento del paziente con trauma dell apparato muscolo scheletrico (+ traumi particolari) 90 7/03/2019 16:30:00/18:30 Caltanissetta Ferite, emorragie, lesioni da caldo e da freddo Riconoscimento e trattamento del paziente (esecuzione di medicazioni e fasciature, tamponamento emorragie con laccio emostatico e compressione a distanza) 120 7/03/2019 18:30-20:00 Caltanissetta Intossicazioni / patologie ambientali Riconoscimento e trattamento del paziente con reazioni allergiche o morsi e punture d animali (reazioni anafilattiche, punture da imenotteri, assunzione congrua di sostanze e tossicità da alazione e contatto, colpo di sole-calore, assideramento) 90

8/03/2019 Caltanissetta Maxiemergenze Conoscenza dell organizzazione, gestione e ruolo del Volontario C.R.I. nelle maxiemergenze. Soccorso nei boschi, Soccorso lungo le spiagge, i fiumi, i laghi, i baci. I mezzi nautici e l evacuazione della popolazione. Il trasporto e il supporto ai nuclei subacquei 90 8/03/2019 Caltanissetta Utilizzo di tecniche e presidi (rimozione del casco, collare cervicale, barella cucchiaio, prono-supazione, tavola spale,manovra di Rautek, estricatore spale, materasso a depressione, steccobende, T- Pod, etc) 120 8/03/2019 Caltanissetta Utilizzo di tecniche e presidi (rimozione del casco, collare cervicale, barella cucchiaio, prono-supazione, tavola spale,manovra di Rautek, estricatore spale, materasso a depressione, steccobende, T- Pod, etc) 180

8/03/2019 Caltanissetta Ferite, emorragie, lesioni da caldo e da freddo Riconoscimento e trattamento del paziente (esecuzione di medicazioni e fasciature, tamponamento emorragie con laccio emostatico e compressione a distanza) 120 9/03/2019 Caltanissetta Scenari simulati di patologie traumatiche (con o senza presidi) VERIFICA DI MODULO 300 Totale Ore 16 12

Modulo 7 - COLLABORAZIONE CON IL MEZZO DI SUPPORTO AVANZATO Data Orario Luogo Argomento Obbiettivo Formativo 27/02/2019 Caltanissetta VERIFICA DI MODULO Funzionamento delle Apparecchiature elettromedicali. Protocolli ALS. Comunicazione e gestione di dati con la C.O. 118 (conoscere e saper utilizzare gli apparecchi radio dotazione, conoscere il lguaggio radio, conoscere i protocolli di comunicazione, l alfabeto ICAO, saper teragire con le figure dell ALS con consapevolezza degli strumenti, allestimento zao ALS e compilazione checklist) Teoria - Durata Pratica - Durata

Modulo 4 - ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO DEL VOLONTARIO E SITUAZIONI COMPLESSE Data Orario Luogo Argomento Obbiettivo Formativo 12/03/2019 09:00 Caltanissetta Assistenza psicosociale e lavoro equipe L importanza del team buildg. L acquisizione di un atteggiamento collaborativo. La gestione delle damiche gruppali (la figura del Leader). Tecniche di riconoscimento e gestione dello Stress nel soccorritore. Le conoscenze di base sul supporto psicologico mediante una comunicazione efficace e lo sviluppo di abilità relazionali (ascolto attivo, empatia) Teoria - Durata 60 Pratica - Durata Docenti

12/03/2019 10:00 Caltanissetta Approccio psicosociale al paziente Conoscenza sulle tipologie di persone da soccorrere, sui prcipali bisogni e sulle reazioni che possono nescarsi durante l attività 60 11/03/2019 12:00 Caltanissetta Uso e abuso di sostanze Dipendenza e sostanze psicoattive. Prcipali effetti che procurano le sostanze nel nostro organismo e far fronte alle emergenze dovute ad esse 30 11/03/2019 12:30 Caltanissetta Sdromi psichiatriche e TSO Le situazioni cliche che possono simulare un disagio psichiatrico acuto. Informazioni sul corretto comportamento che il Volontario C.R.I. deve mettere atto 30 VERIFICA DI MODULO Totale Ore 3

Modulo 5 - ETICA ED ASPETTI MEDICO-LEGALI Data Orario Luogo Argomento Obbiettivo Formativo Teoria - Durata Pratica - Durata Docenti 18/04/2019 18.00 Caltanissetta L articolo 32 della Costituzione Italiana. La configurazione giuridica del Volontario. L etica del Soccorritore C.R.I. Le responsabilità giuridiche (civile e penale) a cui è soggetto il Volontario (obbligo di soccorso, obbligo di segreto, consenso formato, lesioni colpose e omicidio colposo, l esimente dello stato di necessità). Discussione di casi clici, e scena del crime 120 VERIFICA DI MODULO Totale Ore 2