LineConcentrator Concentratore di linee su rete LAN. versione 1.0

Documenti analoghi
LineRepeater Replicatore di linea su rete LAN. versione 1.3

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

CAP1300 Guida di installazione rapida

QUICK START icontrol+/icontrolight

TekSet Rental S.r.l. PIXEL LED RENT: PIXEL LED

SMSMACHINE WEB Lite versione 1.0

Manuale telecamere IP

MANUALE DI ISTALLAZIONE

BIPAC Router firewall a banda larga. Guida rapida all avvio

Per connettere la MWDG-ETH a internet o per utilizzarla attraverso la rete LAN eseguire le seguenti operazioni:

SXPi Linux box versione 1.0

BIPAC 5102 / 5102S / 5102G

TCIP0202 SCHEDA TELECONTROLLO IP

WDC10 InstaShow Aggiornamento firmware SOP

MODULI I/O ETHERNET. Manuale d uso

I-Fly Wireless Access Point Guida Rapida

Manuale Utente STCR-IO. Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL.

Capitolo 2 Risoluzione di problemi

QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP INDOOR

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio

Version /03/2016. Manuale Utente. Wireless N300 Access Point DAP-2020

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2

MyRemoteClima. Manuale Tecnico Istruzioni d installazione

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879

MANUALE UTENTE GIOVE AC5

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

RA.Store-K. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.02

Installazione. Access Point Wireless Netgear ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA USA

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

versione 1.0 Manuale Utente Area SX s.r.l. - Via Stefano Longanesi 25, ROMA - Tel: Fax:

Il CD di installazione del router non funziona con il computer Mac o Linux. CD perso o non utilizzabile per la configurazione del router

Installazione. Access Point Wireless Netgear ac WAC120. Contenuto della confezione. NETGEAR, Inc. 350 East Plumeria Drive San Jose, CA USA

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00

Guida all'installazione

Manuale Utente WL-RO2G

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase

Manuale di Installazione

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE

MANUALE INSTALLAZIONE

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP

Application Commissioning Luci Ambiente 400 m2

Laboratorio - Prima Connessione a un Router

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

MANUALE DI INSTALLAZIONE ITALIANO Z-PC

USR-IO88 Manuale d'uso USR-IO88. Versione:V1.0. Jinan USR IOT Technology Limited 1 / 22

Interfaccia compatta tra LAN/Ethernet e bus KNX Manuale Utente

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

ekey TOCAhome Integra

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Istruzioni per impostare il relè programmabile su inverter Samil Power SolarRiver TL-S SolarRiver TL-D SolarLake TL-PM

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

SUPPORTO TECNICO ROUTER ADSL OFFICE CONNECTION CREATO DA FABIO SCARDONI

MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

INDICE : Manuale WIFI BOX Sez. 7 All. 11 Rev. 1 del Pagina 2

Zyxel Prestige 660H-D

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

MANUALE UTENTE P/N: GW-IMP-WEB-1(-S) Edizione 1.0

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP CPE OUTDOOR

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows 7

Gateway Patton FXO Serie 4110

Domande frequenti: KWB Comfort Online

uigrod Pack - Area SX srl uigrod Pack Manuale Utente Versione 1.00 Manuale Utente Pagina 1

Switch Matrix 4X4 HDMI 2.0, 4K/60 Hz

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M

Manuale di installazione router modem ADSL generico

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

Edimax Gemini Kit di upgrade per roaming Wi-Fi ad uso domestico RE11 Guida di installazione rapida

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

BLUE RELAY 4 CH Modello IDP1204RP

Manuale e Istruzioni d uso

Importante. Contenuto della scatola

LETTORE BLUETOOTH 57400

HP Media vault Italiano

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ston

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Nuove funzionalità. Nighthawk X4S WiFi Range Extender. Modello EX7500

Atlas MANUALE INSTALLAZIONE ATLAS INDICE SEZIONI DOTAZIONI / PRINCIPALI FUNZIONI CARATTERISTICHE TECNICHE ATLAS: PIN IN/OUT / VISTA GENERALE

ISTRUZIONI D USO. Funzionamento del prodotto

GLOBAL IP G300 GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Copyright SYAC group. Manuale di Installazione. Verifica degli Accessori. Installazione degli HDD. Pre-installazione del DVR

Transcript:

LineConcentrator Concentratore di linee su rete LAN versione 1.0 Revisione 1.00 Area SX s.r.l. - Via Stefano Longanesi 25, 00146 ROMA - Tel: +39.06.99.33.02.57 - Fax: +39.06.62.20.27.85

Indice generale Descrizione generale dell apparato LineConcentrator...2 Descrizione generale dell apparato CIE-H12...3 Alimentazione del LineConcentrator...4 Installazione della batteria di backup per il LineConcentrator...4 Alimentazione dei moduli remoti CIE-H12...5 Schemi di funzionamento del sistema...6 Collegamento in rete del LineConcentrator...7 Configurazione del LineConcentrator...8 Configurazione PARAMETRI DI RETE...9 Cambio ACCESSO WEB...9 Configurazione unità remote CIE-H12...10 Riavvio...10 Configurazione del LineConcentrator...11 Ingressi e uscite del LineConcentrator...14 Ingressi...14 Disposizione dei segnali sul connettore delle uscite...16 Ingressi e uscite del CIE-H12...16 Ripristino della configurazione di fabbrica...18 Il pannello frontale del LineConcentrator...19 Codici di segnalazione dei led presenti sul pannello frontale...19 Modalità configurabili tramite i pulsanti presenti sul pannello frontale...21 Specifiche tecniche del LineConcentrator...22

Descrizione generale dell apparato LineConcentrator Immagine 1 LineConcentrator 1. Connettore di alimentazione (12 18v AC / 12-24V DC) 2. Connettore Ethernet 10Mbit 3. Connettori uscite a relè 4. Connettori ingressi 5. Led di segnalazione 6. Tasti di controllo 7. Connettore per batteria di backup Pagina 1

Descrizione generale dell apparato CIE-H12 Immagine 2 Sollae CIE-H12 1. Connettore di alimentazione (+5V CC) 2. Connettore Ethernet 10Mbit 3. Led di segnalazione 4. Ingressi contatto pulito (DRY IN0) e in tensione (WET IN1) 5. Uscita relè Pagina 2

Alimentazione del LineConcentrator Per accendere LineConcentrator è necessario applicare una tensione compresa tra 12V e 24V in continua o 9v e 18v in alternata; sul morsetto a vite identificato dall etichetta PWR (JP2) non è richiesto il rispetto della polarità in caso di tensione continua. L apparato ha un consumo di circa 300mA a 12V con tutti gli otto relè attivi e può arrivare a 600mA nel caso sia collegata la batteria di backup (aumento previsto solo in caso di batteria scarica). Immagine 3 Connettore di alimentazione La corretta presenza dell alimentazione viene segnalata dall accensione del led verde Power presente sul pannello frontale.in caso di assenza dell'alimentazione principale e con la batteria di backup installata, il led Power lampeggia. Installazione della batteria di backup per il LineConcentrator L'unità LineConcentrator può montare opzionalmente una batteria di bakup per consentire il funzionamente anche in assenza dell'alimentazione principale. Il kit batteria è composto da una batteria al piombo da 12V con capacità di 2.3Ah e un patch di 50cm con Faston 187 femmina. Immagine 4 kit batteria di backup (opzionale) Per installare la batteria di backup all'unità LineConcentrator è sufficiente collegare tramite l'apposito patch, incluso nel kit, la batteria al connettore a vite BAT (JP3). ATTENZIONE: Prestare la massima attenzione alla polarità della batteria. Il polo positivo del connettore BAT (JP3) è contrassegnato da una serie di simboli + sullo stampato. L'inversione della polarità può danneggiare l'unità LineConcentrator. Pagina 3

Alimentazione dei moduli remoti CIE-H12 Per alimentare i moduli CIE-H12 è necessario applicare una tensione continua di 5V (±10%) al jack da 2.1mm sito sulla destra del connettore ethernet RJ45. Di seguito è riportata la polarità del connettore di alimentazione: Immagine 5 Polarità del connettore Il CIE-H12 ha un consumo di circa 305mA. ATTENZIONE: L'inversione della polarità o il superamento della tensione di +5V CC può danneggiare l'unità CIE-H12. Pagina 4

Schemi di funzionamento del sistema Di seguito è raffigurato lo schema di collegamento del sistema LineConcentrator. Immagine 6 Schema sistema LineConcentrator Ad ogni unità LineConcentrator è possibile interfacciare via rete LAN fino a otto CIE-H12 e per ognuno di questi è associato un ingresso ed una uscita relè del LineConcentrator. Se viene attivato, ad esempio, l'ingresso 1 del LineConcentrator dopo pochi istanti verrà chiuso il relè del primo CIE-H12 remoto. Viceversa se l'ingresso del primo CIE-H12 viene cortocircuitato o alimentato (contatto pulito o in tensione) il corrispettivo relè sul modulo LineConcentrator si chiude. Pagina 5

Collegamento in rete del LineConcentrator Il modulo LineConcentrator va collegato ad uno HUB e/o SWITCH, che supporti porte Ethernet a 10Mb della propria rete LAN, tramite un patch cord CAT5 o superiore. Per default il sistema viene fornito con i seguenti parametri di rete: Indirizzo IP: 192.168.0.176 Netmask: 255.255.255.0 Gateway: 192.168.0.1 In caso i parametri di default non siano adatti alla vostra rete occorre collegare il sistema tramite cavo incrociato o un hub/switch ad un PC. Occorre poi assicurarsi che l'indirizzo TCP/IP usato dal vostro PC sia compreso tra 192.168.0.1 e 192.168.0.254 ad esclusione ovviamente di 192.168.0.176 usato dal sistema e che la netmask sia 255.255.255.0. Una volta ottenute queste condizioni il sistema deve rispondere al ping diretto all'indirizzo 192.168.0.176. Per effettuare un ping sul sistema è sufficiente lanciare un prompt di comandi e quindi digitare il comando: C:>ping 192.168.0.176 Se la risposta al ping è corretta potete passare alla configurazione. Pagina 6

Configurazione del LineConcentrator Per la configurazione del LineConcentrator è necessario aprire dal browser web di un PC connesso alla stessa LAN del modulo l indirizzo http://192.168.0.176. Dal menù di sinistra cliccare la voce "Configurazione" e autenticarsi con le credenziali di default admin sia per username che per la password. Immagine 7 Pagina principale Pagina 7

Dalla pagina Configurazione è possibile impostare i parametri di rete del dispositivo, le credenziali per accedere all interfaccia WEB ed altri parametri di carattere generale per il funzionamento del sistema. Immagine 8 Pagina configurazione Ad ogni modifica dei parametri è necessario premere il tasto Salva per consentirne la memorizzazione nel dispositivo. In caso di modifica degli indirizzi IP sarà necessario effettuare il reboot del sistema cliccando sul link Riavvia presente nel menù di sinistra. Configurazione PARAMETRI DI RETE I parametri di rete del dispositivo: indirizzo IP, netmask e Gateway vanno modificati in accordo con l'indirizzamento della propria rete.nel momento in cui vengono cambiati i parametri di rete il sistema potrà non essere più in grado di rispondere sul vecchio indirizzo IP. Sarà pertanto necessario effettuare un nuovo accesso al pannello di configurazione della macchina. Cambio ACCESSO WEB I campi di ACCESSO WEB consentono di cambiare il nome utente e la password di accesso all'interfaccia WEB. Occorre specificare la nuova password con una lunghezza 15 massima di caratteri. Pagina 8

Configurazione unità remote CIE-H12 Per ognuno degli otto CIE-H12 configurabbili sull'interfaccia WEB del LineConcentrator, è possibile specificare: L'Indirizzo IP assegnato ai moduli CIE-H12 remoti. Se il campo viene lasciato vuoto verrà disattivata la sincronizzazione con il CIE-H12. La porta TCP/IP assegnata ai moduli CIE-H12 remoti. Di default 502. Il Timeout di trasmissione. Tempo in msec massimo che il modulo remoto CIE-H12 deve impiegare ad attivare la connessione e a rispondere ai comandi. Valore minimo 1000mSec massimo 9999mSec. Il tipo di contatto Contatto in ingresso del CIE-H12 remoto da monitorate. Le opzioni possibili sono: Pulito (DRY) Per il contatto pulito, ingresso DRY IN (0) del CIE-H12 Immagine 9 Ingresso contatto pulito CIE-H12 Optoisolato (WET) Per il contatto in tensione 12-24V AC/DC Immagine 10 - Ingresso optoisolato CIE-H12 Riavvio Con la pressione del link Riavvia verrà effettuato il reboot software dell'unità LineConcentrator. Prima di riavviare il sistema verrà richiesta una conferma ca parte dell'utente. Pagina 9

Configurazione del LineConcentrator Per la configurazione dei moduli CIE-H12 installati è necessario avviare su di un PC connesso alla stessa LAN del modulo il programma per windows eztcp Manager versione 3.1j o superiore e procedere come segue. Cliccare sul tasto "Search All" e attendere l'individuazione del MAC address dei moduli connessi in rete. Immagine 12 - eztcp Manager ricerca e network Selezionare il MAC address del CIE-H12 che si vuole configurare. Dal Tab "Network" impostare un indirizzo IP (univoco) e la Subnet Mask compatibili con la classe di indirizzamento della propria rete LAN. Pagina 10

Successivamente nel Tab "I/O Port", sotto tab "Basic Setting", rimuovere la spunta dalla voce WEB Http e aggiungerla nei campi "Modbus TCP/IP" e "Notify Port Change". I restanti campi vanno lasciati con i valori di default. Immagine 13 - eztcp I/O Port Basic Setting Sempre dal tab "I/O Port" spostarsi nel sotto tab "I/O Port Option" e modificare i campi "Valid Time" "Di0" e "Di1" con il valore 100. Immagine 14- eztcp I/O Port I/O Port Option Pagina 11

Salvare la configurazione cliccando sul tasto "Write" Maggiori informazioni sui parametri del CIE-H12 sono conenute nel manuale in formato pdf del modulo. Pagina 12

Ingressi e uscite del LineConcentrator Ingressi Sul dispositivo LineConcentrator gli ingressi sono attestati sui connettori sotto specificati: Immagine 15 Vista ingressi LineConcentrator Ciascun ingresso può essere singolarmente configurato come ingresso TTL a contatto pulito o come ingresso optoisolato a 12-24V (sia continui che alternati). Nel caso di ingresso configurato come contatto pulito la disposizione dei segnali per ogni ingresso è la seguente: Immagine 16 Polarizzazione ingresso La configurazione deve essere effettuata attraverso i ponticelli interni la cui posizione è mostrata nella figura seguente: Immagine 17 Vista jumper ingressi Per configurare i ponticelli: scollegare i cavi dai morsetti di ingresso e uscita, aprire il contenitore, sfilare la scheda prestando attenzione a non danneggiare il connettore di rete. Pagina 13

Immagine 18 Vista apertura case Per ogni ingresso è presente una coppia di ponticelli: partendo da sinistra a destra la prima coppia è relativa all ingresso numero 1, la seconda all ingresso numero due e così via. Se un ingresso deve essere configurato come TTL a contatto pulito la posizione della coppia di ponticelli deve essere quella mostrata nella figura seguente: Immagine 19 Configurazione juper come ingresso TTL o contatto pulito ATTENZIONE: Con la configurazione TTL o contatto pulito non è possibile applicare una tensione alternata o una continua maggiore di 5V Nel caso di configurazione optoisolata per l ingresso la posizione deve essere invece: Immagine 20 Configurazione juper come ingresso optoisolato Nessuna altra combinazione dei ponticelli è possibile. Nella configurazione di default gli ingressi dell apparato vengono configurati come TTL. Gli ingressi sono in grado di rilevare chiusure di durata minima di 500 msec. Per impulsi di durata inferiore non è garantita la rilevazione del cambiamento di stato. Pagina 14

Disposizione dei segnali sul connettore delle uscite Le uscite sono disposte sui connettori della scheda periferica come indicato in figura: Immagine 21 Viste uscite relè (N.A.) I due morsetti relativi a ciascuna uscita sono collegati al contatto normalmente aperto di un relè: su ogni uscita è possibile collegare un carico con una tensione massima di 48V e con una corrente massima di 2A. Ingressi e uscite del CIE-H12 Sul modulo CIE-H12 gli ingressi e l'uscita sono attestati su una morsettiera a vite ca sei poli Il primo ingresso etichettato "DRY IN (0)" accetta solo contatti puliti es: un interruttore o un pulsante. Immagine 22 Ingresso contatto pulito CIE-H12 Il secondo ingresso con etichetta "WET IN (1)" è di tipo optoisolato ed accetta in ingresso una tensione massima di 24V CC. Immagine 23 - Ingresso optoisolato CIE-H12 Pagina 15

L'uscita etichettata "RELAY OUT" è controllata da un relè con capacità di 5A a 28V CC, 10A a 125V AC e 5A a 250V AC. Immagine 24 - Ingresso optoisolato CIE-H12 Pagina 16

Ripristino della configurazione di fabbrica E' possibile ripristinare in qualsiasi momento la configurazione di fabbrica dell unità LineConcentrator. Per eseguire il ripristino occorre: Spegnere LineConcentrator togliendo l alimentazione principale. Se installata socollegare la batteria di backup. Premere contemporaneamente i due tasti presenti sul pannello frontale Immagine 25 Pulsanti su pannello Mantenere premuti i pulsanti mentre si rialimenta l unità LineConcentrator. Attendere con i pulsanti premuti che il led sul pannello frontale lampeggino in sequenza (dal led Power al led L2). Immagine 26 Sequenza accensione dei led Rilasciare il pulsante In questo modo il LineConcentrator si riporterà alla configurazione di default in modo da rispondere all'indirizzo IP 192.168.0.176 (netmask 255.255.255.0) con credenziali per l accesso WEB username: admin password admin. ATTENZIONE: Questa procedura eliminerà anche TUTTI i dati inseriti. Sarà quindi necessario configurare nuovamente l'unità LineConcentrator. Pagina 17

Il pannello frontale del LineConcentrator Sul pannello frontale del LineConcentrator sono presenti quattro led: Led Power (Verde), Led Error (Rosso), Led L1 (Giallo) e Led L2 (Giallo). L'accensione dei led forniscono informazioni sullo stato di funzionamento dell apparato.oltre ai quattro led sul pannello sono presenti due pulsanti che permettono di impostare: la modalità "manutenzione", la modalità "riprogrammazione" e il ripristino dei parametri fi default. Codici di segnalazione dei led presenti sul pannello frontale Stato del LED Problema o situazione rilevata Possibili soluzioni Spento led verde power Scheda non alimentata Alimentare la scheda con una tensione compresa tra 12V e 24V CC o 12v e 18v AC Lampeggio led verde Power Mancanza alimentazione principale. (solo se montata la batteria di backup) Alimentare la scheda con una tensione compresa tra 12V e 24V CC o 12v e 18v AC. Lampeggio led rosso Error Errore nella connessione di rete. Controllare che il connettore di rete RJ45 sia collegato all ingresso LAN dell unità LineConcentrator. Verificare la bontà del collegamento di rete verso l hub/switch di rete. Led verde Power fisso Sistema correttamente funzionante Pagina 18

Lampeggio alternato led verde Power e led rosso Error Abilitata la modalità riprogrammazione del firmware da remoto. La modalità riprogrammazione si attiva tenendo premuti per 1 secondo i due pulsanti presenti sul pannello. Si disabilita ripetendo la stessa operazione. Lampeggio alternato led verde Power e led giallo L1 e/o L2 (L1 o/e L2 a seconda della configurazione) Abilitata la modalità manutenzione. Questa modalità impedisce l'attivazione dei relè e l'invio dello stato degli ingressi La modalità manutenzione si attiva tenendo premuto per 1 secondo il pulsante di destra. Si disabilita ripetendo la stessa operazione. Pagina 19

Modalità configurabili tramite i pulsanti presenti sul pannello frontale Pressione pulsanti Funzione Pressione simultanea, all'accesione del LineConcentrator, dei due tasti. Ripristino dei parametri di default. Pressione simultanea per un secondo, a LineConcentrator acceso, dei due tasti. Abilitata la modalità riprogrammazione del firmware da remoto. Pressione per un secondo, a LineConcentrator acceso, del tasto sito a destra. Abilitata la modalità manutenzione. Questa modalità impedisce l'attivazione dei relè e l'invio dello stato degli ingtressi Pagina 20

Specifiche tecniche del LineConcentrator ELETTRICHE Alimentazione 12-24V CC o 12-18v AC 50-60Hz Assorbimento massimo 300mA @ 12V CC Protezioni Protezione da sovratensioni con soppressore di transienti INGRESSI Tipologia 8 configurabili singolarmente TTL o OPTOISOLATO Configurazione contatto pulito Tensione contatto 0-5V Assorbimento 5mA Configurazione optoisolata Tensione contatto 0-24V AC/CC Isolamento 2500 Vrms INTERFACCIA Indicatori 4 led su pannello frontale Tasti 2 pulsanti N.A. su pannello frontale USCITE Tipologia 8 uscite a relè Capacità massima contatto 230Vac 5A Capacità continua contatto 48Vac 2A Capacità di interruzione massima 1250 VA MECCANICHE E TERMICHE Contenitore Tipologia 9 moduli montaggio su guida DIN (EN 60715) Materiale PPO autoestinguente Protezione IP20 Dimensioni 160 mm x 90 mm x 60 mm Temperatura di funzionamento -30/+60 C Umidità di funzionamento 5-95% non condensante Pagina 21

E un prodotto: Area SX S.r.l. INFORMATICA & MICROELETTRONICA Via Stefano Longanesi 25, 00146 ROMA Tel: +39.06.99.33.02.57 - Fax: +39.06.62.20.27.85 info@areasx.com - http://www.areasx.com