per Merito. Guida all uso

Documenti analoghi
L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti

Registrazione al Portale dello Studente

GUIDA ALLA IMMATRICOLAZIONE ON-LINE

CHI PUÒ ACCEDERE AI CONTRIBUTI? p. 02. A QUALI CONTRIBUTI SI PUÒ ACCEDERE? p. 03. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA p. 04

Università degli Studi di Ferrara

INFORMAZIONI UTILI SUI FINANZIAMENTI

FAQ BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO E POSTI ALLOGGIO

GUIDA alla domanda di ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI STATO

È IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE LA PAGINA DEL SITO INDICATA.

GUIDA ALLA PRE-IMMATRICOLAZIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU (A.A. 2018/2019)

DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA Anno Accademico 2018/2019

GUIDA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI STATO

Guida alla domanda di iscrizione agli Esami di Stato

S E D E T E R R I T O R I A L E D I P A R M A /

Cos è una mobilità Erasmus?

Emanato con Decreto 30 novembre 2017, n. 979 Ultime modifiche emanate con Decreto 12 settembre 2018, n. 654 Entrate in vigore il 12 settembre 2018

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

GUIDA ISCRIZIONE AL PERCORSO FORMATIVO 24 CFU PER L ACCESSO AL CONCORSO PER L INSEGNAMENTO a.a.2019/2020

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA PROCEDURA ON LINE IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

Passaggi interni e opzioni Guida all utilizzo della procedura web

A COSA SERVE E COME REGISTRARSI AL PORTALE LAVORO PER TE

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico 2009/2010

FACOLTA DI INGEGNERIA Manuale per l iscrizione ai test on line A.A. 2006/2007. Preiscrizioni dal 10 luglio al 24 agosto 2006

Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri

Registrazione. Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente. Assistenza

GUIDA ALL USO a.a. 2018/19

Autocertificazione dei titoli di cui si chiede la valutazione ai sensi dell art.8 del bando prot. n del 17/06/2015.

GUIDA ALLA PROCEDURA ON LINE IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALE QUINQUENNALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Procedura di ammissione al Dottorato a.a

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO ESSE3 PA

ISTRUZIONI PER L APPLICATION FORM ONLINE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Guida alla compilazione

Guida alla domanda di riconoscimento crediti per il percorso MoRePEF24

DIREZIONE I DIVISIONE 4 - RIPARTIZIONE 2

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale

Guida alla compilazione Step by step

Per usufruire dei servizi on-line offerti dall Ateneo, è necessario accedere al sito e cliccare su Sportello internet.

FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITÀ CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO

Come immatricolarsi online

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Il/la sottoscritto/a geometra, C H I E D E

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4

GUIDA PER LA PREISCRIZIONE AI CORSI. Università degli Studi del Sannio -Piazza Guerrazzi, Benevento

Ho il parametro N/V 104/26,85 la media viene arrotondata a 27? Non sono consentiti arrotondamenti, è necessario presentare il portfolio

Guida alla compilazione del test di orientamento pre-immatricolazione

IMMATRICOLAZIONE. Questa guida ha lo scopo di illustrati la procedura da seguire per effettuare l immatricolazione a un Corso di Studio.

CARTA DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

COMPILAZIONE ON-LINE DOMANDE DI - RE-IMMATRICOLAZIONE A SEGUITO DI RINUNCIA/DECADENZA - CONSEGUIMENTO DI SECONDA LAUREA - ISCRIZIONE CON ABBREVIAZIONE

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS

Guida all'utilizzo di Esse3 per la procedura di registrazione e immatricolazione

PROCEDURE RELATIVE AI TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI O PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA PUNTO A

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

Prove di accesso A.A Linee Guida per studenti con DSA a cura del Counseling DSA

DISPOSIZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Anno Accademico 2018/2019

GUIDA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ONLINE AL PERCORSO FORMATIVO PF24

A V V I S O. Art. 3 Iscrizione al percorso

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

BANDO ERASMUS+ Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

GUIDA ALL ACQUISTO. Il seguente documento è una guida per l utente che accede al portale abbonamenti.ilsecoloxix.it e comprende:

Come immatricolarsi online

HOMEPAGE. Potrai accedere in modo rapido alle tre sezioni: Il mio profilo Catalogo corsi Il mio calendario

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie

NCIUL - SUMMER SCHOOL PSICOLOGIA

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio A.A

MOD. PF24 - SUPPLETIVO

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

GUIDA PER L IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA TRIENNALI

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

Regolamento del borsista Invest Your Talent in Italy in Italia a.a

Linee guida per l iscrizione ai test valutativi obbligatori e alle prove di accesso ai corsi a numero programmato

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

MODULO DI ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 (in applicazione del D.Lgs.59/2017 e del D.M. 616/2017) Io sottoscritt Cognome... Nome...

Accesso FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento nella funzione Docente) Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 crediti (PF24)

PROSPETTO TASSE A.A. 2016/2017 PRIMA RATA. 332,00 per tutti gli studenti a tempo pieno presso i corsi di laurea, laurea specialistica e

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in medicina e chirurgia da altre sedi universitarie

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a

Come mi iscrivo all albo professionale dell Ordine?

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n.

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ERASMUS+ STUDIO 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2019/2020 PERIODO DI PRESENTAZIONE

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Erasmus+ International Credit Mobility: Guida alla candidatura

INFORMAZIONI ISCRIZIONI LAUREA MAGISTRALE A.A Requisiti per l Ammissione

Transcript:

per Merito. Guida all uso Le caratteristiche Il prestito per Merito è pensato per venire incontro alle tue esigenze di studente permettendoti di concentrarti negli studi e di concluderli serenamente, qualunque sia il tuo corso di studi post diploma presso: Università, in Italia o all estero; ITS, Istituti Tecnici Superiori; AFAM, Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica; Altri istituti di formazione post diploma. per Merito ti accompagna durante il tuo percorso di studi e si articola in tre fasi: Durante i tuoi studi >> se risulti in possesso dei requisiti richiesti dalla banca potrai accendere un conto corrente e ti verrà concessa una apertura di credito della durata massima di 5 anni. Ti verranno messe a disposizione delle somme in più tranches che potrai usare in tutto o in parte senza nessun vincolo di utilizzo (es. per pagare le rette universitarie, device tecnologici, affitto, ecc.). Al termine degli studi >> puoi concentrarti nella ricerca di un lavoro prima di iniziare a rimborsare le somme utilizzate. Avrai diritto infatti ad un periodo ponte: in questa fase non riceverai ulteriori tranches e non dovrai ancora restituire nulla. Continueranno a maturare solo gli interessi sulle somme utilizzate. Puoi comunque scegliere di non beneficiare del periodo ponte ed iniziare a rimborsare subito al termine degli studi. Dopo il periodo ponte >> dovrai restituire alla banca le somme utilizzate e gli interessi maturati, scegliendo la modalità di rimborso: in un unica soluzione o tramite l erogazione di un prestito personale a condizioni vantaggiose. Cosa serve per ottenerlo Per accedere a per Merito non sono richieste garanzie. Ti basterà dimostrare di essere uno studente regolarmente iscritto presso il tuo Ateneo/Ente Formatore e possedere i requisiti sotto elencati. Il possesso dei requisiti per accedere e mantenere il per Merito sarà certificato direttamente dal tuo Ateneo/Ente Formatore oppure da un Ente Certificatore Terzo in accordo con la banca, a seconda che il tuo Ateneo o Ente Formatore sia convenzionato o meno con Intesa Sanpaolo. Se sei iscritto ad un Ateneo o Ente Formatore convenzionato con Intesa Sanpaolo potrai selezionarlo da un elenco che ti comparirà in fase di registrazione. Se invece la tua Università o Ente Formatore non è in elenco, puoi comunque procedere con la richiesta selezionando Altro Ateneo scrivendo in un apposito campo il nome del tuo Ateneo/Ente Formatore. Per Ateneo si intendono tutti gli Atenei in Italia per cui sono previsti corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico (anche i master sono inclusi), mentre per Ente Formatore si intendono corsi di studio presso AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), ITS (Istituti Tecnici Superiori) e/o altre Scuole Superiori post diploma.

Requisiti di accesso La certificazione dei requisiti di accesso è necessaria per accedere al per Merito e per ottenere la prima tranche. Atenei in Italia e AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) regolare pagamento della retta universitaria 80% degli esami o in alternativa di 20 CFU/CFA (Crediti Formativi Universitari/Accademici) previsti nel primo semestre dal tuo piano di studi. Se il tuo piano di studi non prevede sessioni di esami semestrali, ma solo annuali verifichiamo esclusivamente il regolare pagamento della retta universitaria. regolare pagamento della retta universitaria raggiungimento dell 80% degli esami o in alternativa di 20 CFU/CFA (Crediti Formativi Universitari/Accademici) previsti nel precedente semestre accademico. ITS (Istituti Tecnici Superiori) e altre scuole superiori post diploma regolare pagamento del corso di studi. pagamento del corso di studi e regolare; frequenza dell anno precedente. Atenei all estero votazione di diploma >= 70/100. regolare pagamento della retta università; raggiungimento dell 80% degli esami o in alternativa 20 CFU (Crediti Formativi Universitari) previsti nel semestre precedente. Nel caso in cui i requisiti sopra indicati non siano compatibili con il tuo corso di studi provvederemo a concordare dei parametri di valutazione adeguati alle tue esigenze. Master votazione della tua laurea >= 100/110 (laurea triennale) votazione della tua laurea >=108/110 (laurea magistrale) regolare pagamento della retta del master. Erasmus attestazione idoneità a frequentare il programma Erasmus rilasciato dall Ateneo di appartenenza; raggiungimento dell 80% degli esami o in alternativa raggiungimento di almeno 20 CFU/CFA (Crediti Formativi Universitari/Crediti Formativi Accademici) del precedente semestre accademico.

Requisiti di mantenimento La certificazione dei requisiti di mantenimento è necessaria ottenere le tranches successive alla prima. Atenei in Italia e AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) regolare pagamento della retta università raggiungimento dell 80% degli esami o in alternativa i 20 CFU/CFA (Crediti Formativi Universitari/Accademici) previsti nel semestre accademico precedente. Se il tuo piano di studi non prevede sessioni di esami semestrali, ma solo annuali verifichiamo esclusivamente il regolare pagamento della retta universitaria. Atenei all estero regolare pagamento della retta universitaria; raggiungimento dell 80% degli esami o in alternativa 20 CFU (Crediti Formativi Universitari) previsti nel semestre accademico precedente. Nel caso in cui i requisiti sopra indicati non siano compatibili con il tuo corso di studi provvederemo a concordare dei parametri di valutazione adeguati alle tue esigenze. Master regolare pagamento della retta del master. Erasmus Per il programma di Erasmus non sono previsti particolari requisiti di mantenimento. Come si accede al per Merito Accedere al per Merito è semplice, fai click su ATTIVA PER MERITO (fig. 1) e compila il form di registrazione inserendo i tuoi dati anagrafici e l ateneo/ente Formatore in cui sei iscritto o intendi iscriverti (fig. 2). (fig. 1)

Seleziona il tuo Ateneo/Ente Formatore tra quelli in elenco nella sezione Seleziona l Ente. Se il tuo Ateneo/Ente Formatore non è presente nell elenco, fai click su Altro Ateneo (fig. 3) per procedere. Per continuare con la richiesta devi rilasciare i consensi privacy necessari al trattamento dei dati forniti. (fig. 2) (fig. 3)

A registrazione completata riceverai, all'indirizzo email che hai indicato nel form, la password per collegarti alla sezione privata del sito, insieme all'userid che ti appare a fine registrazione e che dovrai conservare a tua cura, e fare la tua richiesta (fig 4). Una volta entrato nella tua area personale puoi effettuare la richiesta di accesso compilando i campi con i dati richiesti (fig. 5). In particolare, tra le varie informazioni, potremmo chiederti di indicarci: se sei una matricola che studia in Italia; se sei uno studente in sede o fuori sede nel campo Attuale Domicilio; la durata residua (in anni) del corso per il quale stai facendo la richiesta. Ovvero quanti anni ti mancano per completare il tuo corso di studi (es. se sei al 2 anno della laurea triennale selezionerai 2 anni, se sei al 3 anno della laurea triennale selezionerai 1 anno e così via); il nome dell Ateneo/Ente Formatore in cui sei iscritto o intendi iscriverti (solo nel caso tu abbia selezionato Altro Ateneo nell elenco Seleziona l Ente). Se sei interessato a frequentare sia la laurea triennale sia la laurea specialistica (2 anni successivi alla triennale) nello stesso Ateneo, seleziona la durata totale, quindi 5 anni (3 anni + 2 anni). (fig. 4) (fig. 5)

In ogni caso se durante gli studi decidi di cambiare Ateneo o Ente Formatore devi rivolgerti alla Filiale dove hai sottoscritto il per Merito. In base ai tuoi dati, il campo Tipologia Prestito ti indica l importo a cui puoi accedere tenendo conto delle eventuali spese che potresti dover sostenere se studi lontano da casa. Al click su Conferma, il tuo Ateneo/Ente Formatore o l Ente Certificatore Terzo prenderà in carico la tua richiesta e si attiverà per verificare l ammissibilità a per Merito a seconda dei requisiti di accesso sopra indicati. Nel caso in cui il tuo Ateneo/Ente formatore non sia convenzionato con Intesa Sanpaolo, riceverai dall Ente Certificatore Terzo una email di benvenuto e di conferma della presa in carico della tua richiesta di accesso. Dovrai poi rilasciare una delega che ci consentirà di contattare il tuo Ateneo/Ente Formatore e ricevere le informazioni necessarie per la certificazione dei requisiti. In attesa che l Ateneo, l Ente Formatore o l Ente Certificatore Terzo verifichino i requisiti di accesso, nella tua area personale potrai sempre monitorare il tuo status (fig.6). All esito delle verifiche riceverai una email di riscontro. In caso di accoglimento della richiesta di accesso, avrai tre mesi di tempo per attivare il per Merito. Dovrai recarti in una Filiale del Gruppo Intesa Sanpaolo, portando copia della mail ricevuta, per aprire gratuitamente il conto corrente per Merito a te dedicato e sottoscrivere il contratto di apertura di credito. Le tranches ti saranno messe a disposizione con periodicità semestrale (o con periodicità diversa nella misura prevista dalla convenzione con l Ateneo) fino alla scadenza del contratto di apertura di credito. Se sei uno studente iscritto al primo anno del corsi di studi presso un Ateneo in Italia o presso AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) la prima tranche ti verrà messa a disposizione alla fine del 1 semestre per permetterti di raggiungere i requisiti di accesso richiesti. In tal caso la prima tranche sarà di importo doppio. (fig. 6)

La messa a disposizione delle tranches successive alla prima è subordinata alla sussistenza dei requisiti di mantenimento verificata periodicamente dall Ateneo/Ente Formatore o dall Ente Certificatore Terzo. Nella tua area personale potrai monitorare lo stato delle singole erogazioni. Cosa succede terminati gli studi Al termine degli studi riceverai un apposita comunicazione che ti avviserà della prossima scadenza dell apertura di credito. Dalla indicata scadenza inizierà a decorrere un periodo ponte di 2 anni. Decorso tale periodo dovrai restituire l importo che hai utilizzato e gli interessi maturati. Puoi comunque scegliere di non beneficiare del periodo ponte e rimborsare al termine degli studi. Il rimborso può avvenire in modalità diverse (a tua scelta): rimborso in un unica soluzione; rimborso misto: puoi ridurre il tuo debito tramite un versamento e rimborsare la restante parte tramite un prestito personale. rimborso con prestito personale: a condizioni vantaggiose. Puoi scegliere la durata massima di 30 anni che ti permetterà di avere rate contenute. intesasanpaolo.com