Curriculum Vitae. Sara Moggi ATTUALI PRINCIPALI INCARICHI INTERESSI DI RICERCA EDUCAZIONE

Documenti analoghi
Ricercatore Tipo A presso l Università degli Studi di Verona

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi di Udine via Tomadini 30/A, Udine

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

Chiara Leardini, PhD Curriculum Vitae

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Chiara Leardini, PhD Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Chiara Leardini, PhD Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Government and Civil Society

Curriculum Vitae. Alessandro Migliavacca, Ph.D. M.S. Università degli Studi di Torino

Curriculum vitae. dell Università di Roma La Sapienza.

PROF. PASQUALE DE LUCA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

ESPERIENZE LAVORATIVE

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA

Curriculum vitae. Nel 1996 è iscritta nel Registro dei Revisori contabili.

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Curriculum Rosa Lombardi

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

RAFFAELLA CASSANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI DI CONTATTO FORMAZIONE - 1 -

Prof. Mauro Zavani. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

ITALIANA

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

N I C O L A M O S C A R I E L L O

Mario Ossorio Curriculum vitae

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

. VERBALE N. 2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

CURRICULUM VITAE A) TITOLI DI STUDIO E ACCADEMICI

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017)

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Dal 2005 Professore associato di Economia aziendale SECS P/07 (conferma in ruolo nel 2008)

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

ATTIVITÀ SCIENTIFICA SVOLTA NEL PERIODO

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

A N N A P A O L A M I C H E L I

Francesco Munari. Professore ordinario

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO.

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Via del Risorgimento 225, Ferrara (Italia)

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Nato a Pisa il 25 agosto Residente in San Giuliano Terme (Pisa) in via Ulisse Dini, 19, telefono: (050) , cellulare (348)

Università Bocconi: il nuovo piano strategico

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

Silvia Cantele. Note biografiche: Nata a Vicenza il 14/12/1974, residente a Vicenza.

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Conoscere la Bocconi

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

1987 Laurea in Economia e commercio, conseguita presso Università degli Studi di Bergamo, votazione 110 e lode

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. di Clelia Fiondella

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Fabio Sozzi. Docente a contratto

Curriculum vitae DELIA RUDAN

School of Management del Politecnico di Milano: Iniziative per la sostenibilità

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

Elena Gelosa Curriculum Vitae

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

Transcript:

Curriculum Vitae Sara Moggi Indirizzo: Via Piave 1, 46034 Roncoferraro (MN), ITALIA Telefono +39 339 3347931 Email: sara.moggi@univr.it Skype account: saram2046 ATTUALI PRINCIPALI INCARICHI Da Dicembre 2016 Ricercatore Tipo A presso l Università degli Studi di Verona Dal 2015 Dal 2012 Lecturer nel corso in lingua inglese Innovation and Sustainability, Laurea magistrale presso Lund University Svezia, al 70 posto nel QS Ranking Professore titolare del corso in lingua inglese Financial statement analysis and Business Planning, Laurea Magistrale e European Master of Science of Viticulture and Enology Vinifera Euromaster 2016-2019 Team Member nel progetto Horizon 2020 - Framework Programme of the European Union Scaleup of the low-carbon footprint material recovery techniques in existing wastewater treatment plants /2018 /2018 Membro della Faculty docenti e Docente di dottorato - Phd Program in Managerial and Actuarial sciences, Università degli Studi di Udine Docente del corso di dottorato di Organization and Management Theories per XXXIII Phd Program in Economics and Management (GSEM), Università degli studi di Padova e Verona. Lezione: The qualitative approach Professore a contratto nel corso di Alta Formazione in Management umanitario e socio-sanitario, Università degli studi di Bologna INTERESSI DI RICERCA EDUCAZIONE Social e environmental reporting nelle organizzazioni nonprofit e nel settore pubblico Sviluppo sostenibile e università (strategia e misurazione) Settore pubblico e nonprofit management e accounting. Accounting History Metodi di ricerca qualitativa Ott 2012 - Dic 2016 Assegnista di Ricerca sulla Rendicontazione sociale nelle organizzazioni non-profit presso l Università degli Studi di Verona Maggio 2013 Febbraio 2004 Dottorato di ricerca in Economia e Direzione Aziendale, ciclo XXV, sede amministrativa presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell Università degli Studi di Verona. Titolo della tesi: La rendicontazione sociale nelle Università italiane: le motivazioni che ne inducono lo sviluppo", Tutor: Prof. Bettina Campedelli. La commissione giudicatrice della tesi di dottorato presieduta dal Prof. Roberto Bottiglia ha formulato la seguente valutazione: Le ricerche oggetto della tesi sono particolarmente originali, in un contesto ancora relativamente povero di letteratura. Le domande di ricerca appaiano chiaramente formulate. I risultati sono coerenti con la domanda e offrono spunti teorici e pratici di sicuro interesse. Nel colloquio la candidata espone con padronanza gli argomenti trattati e dimostra peculiare e genuino interesse impegno per l argomento prescelto. La commissione unanime giudica eccellente il lavoro svolto e propone che alla Dott. Sara Moggi venga conferito il titolo di Dottore di Ricerca. Laurea Magistrale in Economia Aziendale, Università degli Studi di Parma. Valutazione: 110/110 con lode. Tesi: il bilancio sociale nell informativa esterna aziendale: similitudini ed elementi differenziali nelle imprese e nelle aziende non profit, Relatore: Prof. Andrei P., Correlatore: Azzali S. 1

CONOSCENZE LINGUISTICHE Italiano: madre lingua Inglese: Intrax International Institute San Francisco High Intermediate Level 9/10 Tedesco: medium level, Goethe-Zertifikat B1: Zertifikat Deutsch Spagnolo: livello scolastico CONOSCENZE INFORMATICHE Ottima conoscenza dei software per l elaborazione dei dati qualitativi: Atlas.ti; Nvivo; VosViewer; Xmind; nonché di Windows e Mac Os X Systems and applications Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Internet Explorer, Access, Publisher) ATTIVITA DI FORMAZIONE - SCUOLE E AGGIORNAMENTO Ottobre 2018 Ottobre 2018 Maggio 2017 Marzo 2017 Marzo 2017 Settembre 2016 Agosto 2016 Settembre 2015 Settembre 2015 Luglio 2015 Luglio 2015 Maggio 2015 Ottobre 2014 Luglio 2013 Febbraio 2013 Settembre 2012 Gennaio 2012 Settembre 2011 Giugno 2011 Third qualitative colloquium on qualitative research methods in business and accounting. Tenuto da Prof. Lee Parker, presso l Università di Glasgow, UK Seminario di ricerca SER processes: stakeholder engagement, organizzato presso l Università di Bergamo, Key speaker: Prof. Helen Tregigda (Royal Holloway University of London) Corso Nvivo, organizzato da Gmsl Software - Verona Research Day CSEAR Italy - Social and Environmental Accountability Research. Reflecting On Nearly Half a Century, tenuto dal Prof. Lee Parker presso l Università di Trento Qualitative Comparative Analysis Università di Verona, tenuto da Professors Norat Roig-Tierno and Alicia Mas-Tur from University of Valencia Seminario di Ricerca ICT-enabled innovation in scholarly work: The most popular IT tools anabling the research workflow, tenuto dal Prof Eusebio Scornavacca University of Baltimore, presso l Università degli Studi di Verona Summer school in applied content analysis - Università degli Studi di Palermo, Italia, tenuto dal Prof Klaus Krippendorff, Emeritus Professor of Communication, The Annenberg School for Communication, University of Pennsylvania (USA). Seminario di Ricerca - On the Shoulders of Giants: Undertaking a Structured Literature Review, tenuto dal Prof John Dumay presso l Università degli Studi di Udine Seminario di Ricerca - Rubust and nonparametric efficiency measurements, tenuto dal Prof Pedro Simões della University of Lisbon and Prof. Apostols Polymeros from Athens University of Economics and Business presso l Università degli Studi di Verona Research Day CSEAR Italy - Social and Environmental Accountability Research. Reflecting On Nearly Half a Century, tenuto da Prof. Lee Parker presso l Università degli Studi di Trento First qualitative colloquium on qualitative research methods in business and accounting. Tenuto da Prof. Lee Parker, Prof. Garry Carnegie e Prof Lisa Evans presso l Università degli Studi di Verona Research Seminar - Social and Environmental Accounting: A Governmentality perspective. Tenuto da Prof Ian Thomson presso l Università degli Studi di Bergamo Research Seminar The rise on Integrated Reporting, tenuto da Prof. Jeffrey Unerman presso l Università degli Studi di Bergamo Scuola della metodologia della ricerca, organizzato da AIDEA, presso l Università degli Studi di Palermo Research Colloquium Qualitative Methods, tenuto da Prof. Carlos Larrinaga presso l Università degli studi di Trento Summer School in Ricerca Qualitativa presso School of Management for Business and Public Administration, presso l Università degli Studi della Calabria Corporate Social Responsibility Annual Forum - Roma Scuola di Metodologia della Didattica, organizzata da AIDEA, Pinerolo, Torino Corso di STATA, organizzato presso l Università degli Studi di Verona 2

Gennaio 2011 Corporate Social Responsibility Annual Forum - Roma DIDATTICA Attuali incarichi didattici: 2018/2019 Professore titolare del corso in lingua inglese Financial statement analysis and Business Planning, Laurea magistrale e European Master of Science of Viticulture and Enology Vinifera Euromaster, Università degli Studi di Verona. 2018/2019 Lecturer nel corso in lingua inglese Innovation and Sustainability, Laurea magistrale presso Lund University Svezia, al 70 posto nel QS Ranking. 2019/2018 Docente del corso Ragioneria Generale ed Applicata, Laurea triennale in Economia e Commercio, Università degli Studi di Verona, sede di Vicenza. 2018/2019 Docente del corso Economia dei gruppi e bilancio consolidato, Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d impresa, Università degli studi di Verona. 2018/2019 Docente di dottorato del corso di Organization and Management Theories per XXXIII Phd Program in Economics and Management (GSEM), Università degli studi di Padova e Verona. Lezione: The qualitative approach. 2018/2019 Docente di dottorato del corso di Accounting per XXXII Phd Program in Managerial and Actuarial sciences, Università degli Studi di Udine. 2018/2019 Professore a contratto nel corso di Alta Formazione in Management umanitario e socio-sanitario, Università degli studi di Bologna. 2018/2019 Docente nel corso di Alta Formazione MBA presso CUOA nel Corso di Wine Business Management. Precedenti incarichi didattici 2017/2018 Professore titolare del corso in lingua inglese Financial statement analysis and Business Planning, Laurea magistrale e European Master of Science of Viticulture and Enology Vinifera Euromaster, Università degli Studi di Verona 2017/2018 Lecturer nel corso in lingua inglese Innovation and Sustainability, Laurea magistrale presso Lund University Svezia, al 70 posto nel QS Ranking 2017/2018 Docente del corso Ragioneria Generale ed Applicata, Laurea triennale in Economia e Commercio, Università degli Studi di Verona, sede di Vicenza 2017/2018 Docente del corso Economia dei gruppi e bilancio consolidato, Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d impresa, Università degli studi di Verona 2017/2018 Docente del corso di dottorato di Organization and Management Theories per XXXIII Phd Program in Economics and Management (GSEM), Università degli studi di Padova e Verona. Lezione: The qualitative approach 2017/2018 Docente del corso di Accounting per XXXII Phd Program in Managerial and Actuarial sciences, Università degli Studi di Udine 2017/2018 Seminario presso la Doctoral School of Social Science dell Università degli Studi di Trento con una lezione in lingua inglese dal titolo Accountability to the community in non profit organizations 2016/2017 Professore a contratto nel corso di Alta Formazione in Management umanitario e socio-sanitario, Università degli studi di Bologna 2016/2017 Docente del corso di Accounting per XXXII Phd Program in Managerial and Actuarial sciences, Università degli Studi di Udine 2016/2017 Lecturer nel corso in lingua inglese Innovation and Sustainability, Laurea magistrale presso Lund University Svezia, al 70 posto nel QS Ranking 2016/2017 Professore a contratto nel corso in lingua inglese Sustainability accounting and governing sustainability, Laurea magistrale in Accounting, Accountability and Governance, Università degli Studi di Bergamo 3

2016/2017 Professore a contratto titolare del corso in lingua inglese Financial statement analysis and Business Planning, Laurea magistrale e European Master of Science of Viticulture and Enology Vinifera Euromaster, Università degli Studi di Verona 2016/2017 Professore a contratto per il IV Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale in Consulenza del Lavoro, Lezione: Il Bilancio Sociale. 2015/2016 Professore a contratto nel corso in lingua inglese Strategic Management Accounting, Laurea magistrale in Accounting, Accountability and Governance, Università degli Studi di Bergamo 2015/2016 Lecturer nel corso in lingua inglese Innovation and Sustainability, Laurea magistrale presso Lund University Svezia, al 70 posto nel QS Ranking. 2015/2016 Professore a contratto titolare del corso in lingua inglese Financial statement analysis and Business Planning, Laurea magistrale e European Master of Science of Viticulture and Enology Vinifera Euromaster, Università degli Studi di Verona 2015/2016 Professore a contratto nel Master di Audit and Compliance, Università degli Studi di Verona 2015/2016 Cultore corso di Programmazione e Controllo. Planning and Control, Business Administration Degree Level, Università degli Studi di Bergamo 2015/2016 Cultore corso di Economia delle aziende pubbliche, Università degli Studi di Verona 2014/2015 Cultore nel Corso di Laurea Specialistica in Business Ethics and Social Accounting, Università degli Studi di Bergamo 2014/2015 Professore a contratto nel Master di Audit and Compliance, Università degli Studi di Verona 2014/2015 Professore a contratto titolare del corso in lingua inglese Financial statement analysis and Business Planning, Laurea magistrale e European Master of Science of Viticulture and Enology Vinifera Euromaster, Università degli Studi di Verona 2013/2014 Professore a contratto titolare del corso in lingua inglese Financial statement analysis and Business Planning, Laurea magistrale e European Master of Science of Viticulture and Enology Vinifera Euromaster, Università degli Studi di Verona 2013/2014 Professore a contratto nel Master di Audit and Compliance, Università degli Studi di Verona 2012/2013 Professore a contratto titolare del corso in lingua inglese Financial statement analysis and Business Planning, Laurea magistrale e European Master of Science of Viticulture and Enology Vinifera Euromaster, Università degli Studi di Verona 2012/2013 Cultore del corso Rendicontazione e controllo sociale e ambientale, Corso di laurea magistrale, Università degli Studi di Verona 2011/2012 Cultore del corso Rendicontazione e controllo sociale e ambientale, Corso di laurea magistrale, Università degli Studi di Verona 2011/2012 Cultore corso di Revisione, Laurea Magistrale, Università degli Studi di Verona 2011/2012 Professore a contratto nel Master di Audit and Compliance, Università degli Studi di Verona 2010/2011 Professore a contratto nel Master di Audit and Compliance, Università degli Studi di Pisa 2010/2011 Professore a contratto nel Master di Audit and Compliance, Università degli Studi di Verona 2010/2011 Cultore corso di Programmazione e Controllo, Laurea in Economia Aziendale, Università degli Studi di Verona ATTIVITA COME RELATORE E SUPERVISORE Supervisor per il Corso di Alta Formazione in Management umanitario e socio-sanitario organizzato dall Università degli Studi di Bologna. Come supervisor ho seguito la progettazione, da parte di sei differenti studenti, del primo bilancio sociale per i relativi comitati locali e regionali di Croce Rossa Italiana. Dopo il conseguimento del titolo, alcuni studenti hanno continuato a coinvolgermi nelle progettazioni che stanno andando a buon fine. Supervisor per il Corso IT, Innovation and Sustainability Laurea Magistrale - Università di Lund, Svezia. 4

Dal 2012 Relatore per tesi di laurea magistrale e European Master of Science of Viticulture and Enology Vinifera Euromaster. Il master degree è normalmente frequentato da studenti internazionali titolari di una borsa di studio dell'unione Europea. Fra i laureati seguiti si segnalano: - Chloe Argyropoulou, tesi sulla sostenibilità in Grecia, laureatasi con voto eccellente. - Leonor Frazác, borsista dell Unione Europea che sta realizzando una tesi sulla misurazione del consumo di acqua sviluppando un cross cases fra Italia e Portogallo, laureatasi con voto eccellente. - Aberto Allegretto borsista per periodo di ricerca all estero che sta sviluppando un cross cases Italia Svezia dopo un periodo di ricerca presso l Università di Lund (Svezia) Dal 2011 Relatore e co-supervisor nelle tesi triennali e magistrali relative in particolare ai seguenti temi: rendicontazione sociale e ambientale nelle organizzazioni pubbliche e senza scopo di lucro, la misurazione e governo della sostenibilità nelle istituzioni senza scopo di lucro. Gli studenti seguiti all'anno sono normalmente oltre 30. ATTIVITA DI VISITING Aprile 2017 Visiting Scholar presso l Universidad de Burgos - Departamento de Economía y Administración de Empresas. in collaborazione con il Prof Carlos Larrinaga. Titolo del progetto di ricerca: Managing volounteers engagement in sustainability reporting. Maggio 2016 Visiting Scholar presso Lund University (n. 78 nel ranking internazionale QS TopUniversity) School of Economics and Management in collaborazione con Prof. Paul Pierce. Titolo del progetto di ricerca: Sustainability measurament and reporting in wineries. Mag/Giug 2014 Ott. 2013 /Gen. 2014 Visiting Scholar presso University of St Andrews (n. 92 nel ranking internazionale QS TopUniversity) School of Management - Centre for Social and Environmental Accounting Research. In collaborazione con Prof. Jan Bebbington. Titolo del progetto di ricerca: Social and Enviromental reporting in Higher Education. Visiting Scholar at University of South Australia School of Commerce - Centre for Accounting, Governance and Sustainability. In collaborazione con Prof. Lee Parker. Titolo del progetto di ricerca: Understanding motivations of social and environmental reporting in Higher Education: a multiple case study from Italy. All'interno del progetto di ricerca sono inoltre stati presentati i risultati della ricerca in un seminario di ricerca dedicato presso la School of Commerce dal titolo "Sustainability reporting in the university sector". PREMI Marzo 2018 Maggio 2016 Marzo 2016 Marzo 2015 Maggio 2014 Vincitrice del finanziamento delle attività base di ricerca, di cui all art. 1, commi 295 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016 n. 232 (3000 Euro) Borsa di studio del Chartered Institute of Management Accountants (CIMA) ottenuta per lo studio dal titolo "Stakeholder salience and the dynamism of accountability: A study on sustainability reporting at universities" (Moggi S.) al 28th International Congress on Social and Environmental Accounting Research CSEAR (Centre for Social and Environmental Research), University of St Andrews, Scozia, UK Best Paper Award ICTO (Information and Communication Technologies in Organizations and Society) 2016 con il paper To do the same with more: An example of e- government failure (Zardini A., Moggi S., Rossignoli C., Pierce P.) Italian Research in Philanthropy Awards (IRPAs) con il paper "Meeting local community needs. A dashboard from the stakeholder engagement experience" (Moggi S., Leardini C., Rossi G, Zardini A.). Premio promosso da Assifero (Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale), il Dipartimento di scienze economico-sociali e matematico- statistiche dell'università degli studi di Torino e il Centro di ricerche sulla cooperazione e il nonprofit dell'università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Cooperint Borsa per periodi di visiting all estero Azione C2, a sostegno del periodo all'estero presso la University of St Andrews - School of management - Centre for Social and Environmental Research 5

2011/2013 Borsa di studio di Dottorato finanziata dalla Banca Popolare di Verona, Università degli Studi di Verona Dicembre 2005 Giugno 2004 Premio ASCAI - Associazione per lo Sviluppo delle Comunicazioni Aziendali in Italia per la tesi di laurea Tesi segnalata positivamente dalla commissione per il premio Socialis ATTIVITA PROGETTUALE FINANZIATA (o in fase di valutazione) Novembre 2018 Marzo 2018 Giugno 2017 Team member del progetto COST (European Cooperation in Science & Technology) dal titolo SDGs-Leadership and Partnerships in Business, NGOs and Public Institutions (Proposal Ref OC- 2018-2-23368). Il progetto coinvolge 137 partecipanti da 38 nazioni e si prefigge fra l altro la determinazione e valutazione di concetti, casi e modelli di SDG-Leadership e partnership in diversi contesti europei nella prospettiva di diversi contesti nazionali di etica aziendale, stakeholder engagement, CSR, economia politica ecologica e circolare. Status: under- evaluation Responsabilità Scientifica dello studio sulle potenzialità commerciali della CERTIFICAZIONE di SOSTENIBILITÀ RRR (Riduci Rispetta Ricicla) e sulla misurabilità della sostenibilità nelle imprese vitivinicole, richiesto dal CONSORZIO per la TUTELA dei VINI VALPOLICELLA. A seguito delle informazioni raccolte e fornite dal committente verranno inoltre criticamente analizzati il progetto di sostenibilità Valpolicella RRR e il relativo Protocollo di certificazione evidenziandone potenzialità e punti di debolezza (fondi = 2000 Euro) Bilancio sociale Solatrix Clinica Privata: supporto e formazione nell iter di raccolta dati e redazione del primo bilancio sociale del distretto (fondi = 18.000 euro) 2017 Sustainable Business Models nell ambito del progetto biennale #BIT Business_Innovation_&_digital_Transformations@Vicenza finanziato dal Polo Scientifico Didattico Studi sull Impresa, Università degli Studi di Verona 2016-2019 Team member del progetto europeo Horizon 2020 - Framework Programme of the European Union Scale-up of the low-carbon footprint material recovery techniques in existing wastewater treatment plants - task: stakeholder engagement of the local community in reporting projects impacts (fondi stanziati al progetto europeo 7EM) Dicembre 2015 Maggio 2013 Bayer crop Science - Sustainability in Wineries and Magis Project: questionario aulla percezione della sostenibilità ai partecipante del progetto Magis (fondi 2500 Euro) Bilancio sociale del International Lions Association District 108 Ta1: support nell iter di raccolta dati e redazione del primo bilancio sociale del distretto (fondi = 5000 euro) Luglio 2012 L impatto degli eventi di Verona Fiere: misurazione del valore creato dagli eventi (fondi = 20,000 Euro) Maggio 2012 Il cooperativismo a Verona: dimensione economica del fenomeno e performance (fondi = 15,000 Euro) Luglio 2011 Verona City of opportunities: ricerca sulla qualità della vita a Verona comprendendo aspetti quali l innovazione, tecnologia, trasporti, infrastrutture, sanità e sostenibilità supportata da PricewaterhouseCoopers (fondi = 8000 Euro) ALTRA ATTIVITA PROGETTUALE Maggio 2012 Marzo 2013 Ottobre 2014 Dicembre 2014 Intesys Software Sustainability reporting online Moggi S. Project summary: creare un'applicazione che supporti soprattutto le piccole e medie imprese nel processo di rendicontazione agli stakeholder delle loro azioni e investimenti per la Corporate Social Responsibility (CSR) AOUI Verona Moggi S., Suppa A., Leardini C., Campedelli B. Project summary: analisi sull implentazione della balanced scorecard, prima e dopo la fusione tra l'ospedale e la Facoltà di Medicina. ACRI Moggi S., Leardini C., Rossi G., Zardini A. Project summary: ricerca sulla percezione della governance sulla legittimità presso la comunità locale. Grazie a ACRI, abbiamo condotto un'analisi sui rapporti tra fondazioni e portatori d interesse. Banco Popolare Moggi S., Zardini A., Rossignoli C., Leardni C., Campedelli B.. Project Summary: studio della governance delle banche cooperative e il legame esistente con la comunità locale. 6

PARTECIPAZIONE e DIREZIONE di GRUPPI o PROGETTI DI RICERCA Dal 2014 Dal 2014 Membro del PROGETTO HORIZON 2020 (call Water-2015) finanziato Smart Plant - Scale-up of lowcarbon footprint material recovery techniques in existing wastewater treatment plants con un budget di 9,6 milioni di euro. All'interno del gruppo di ricerca la sottoscritta ha partecipato alle attività di ricerca incluse nel WP5 - T.5.2 Public-private water utility management perspectives ; le attività di ricerca, svolte in collaborazione con il Cranfield Water Science Institute, hanno comportato - nel primo anno - una fase di analisi della organizzazione del servizio idrico e dei relativi modelli di business. Nel corso del 2019 e 2020 si procederà a sviluppare una fase di dialogo con le aziende di servizi idrici sia pubbliche sia private in merito all effettiva implementazione del modello e la valorizzazione degli scarti quali sottoprodotto dell impianto di depurazione. All'interno di questo processo è prevista una partecipazione attiva della sottoscritta per sviluppare le azioni di community engagement e reporting al fine di valorizzare l'impatto sociale del progetto sul territorio. Il gruppo di ricerca è composto da studiosi afferenti alle seguenti strutture di ricerca: Università degli Studi di Verona (Dipartimento di Biotecnologie e Dipartimento di Economia Aziendale); Università degli Studi di Roma La Sapienza; Brunel University London (UK); Cranfield University (UK); Universitat Autonoma de Barcelona (Spain); Fundacio Universitaria Balmes (Spain); National Technical University of Athens NTUA; Instituto de Biologia Experimental e Tecnologica; Università Politecnica delle Marche. Il periodo di durata del progetto è di 48 mesi. Membro del Gruppo di ricerca in GOVERNANCE in NON PROFIT ORGANIZATIONS. Il gruppo ha ad oggetto l indagine delle modalità di rendicontazione e di coinvolgimento nella governance tipiche delle organizzazioni senza fine di lucro, anche in termini di partecipazione ai processi decisionali degli stessi. Il gruppo di ricerca è composto da studiosi afferenti all'università degli Studi di Verona e all'università degli studi di Udine e ha prodotto, fra gli altri, i seguenti risultati: - Rossi G., Leardini C., Moggi S., Governance in nonprofit organizations and stakeholder engagement: when community representative are on the board, paper presentato al 18th Conference of the International Research Society on Public Management (IRSPM) on Intersections: Governance, Democracy, Accountability (Ottawa, Canada, 9-11 Aprile 2014); - Moggi S., Leardini C., Rossi G., Zardini A., Gaining Legitimacy in Nonprofit governance. The Role of Stakeholder Engagement, paper presentato alla 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business on Innovation, entrepreneurship and sustainable value chain in a dynamic environment (Verona, 16-18 Settembre 2015); - Rossi G. - C. Leardini - S. Moggi - B. Campedelli, Toward community engagement in non-profit organizations governance, in Voluntary Sector Review, Volume 6, number 1, March 2015, Policy Press, pp. 21-40; - Leardini, C., Rossi, G., Moggi, S., & Zardini, A. (2017). When the law shapes nonprofit boards: The key role of local stakeholders. Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, 46(1), 47-70; - Leardini C., Moggi S., Rossi G., (2018), The New Era of Stakeholder Engagement: Gaining, Maintaining, and Repairing Legitimacy in Nonprofit Organizations, International Journal of Public Administration, online first. Attualmente il paper The stakeholder engagement dashboard. How to disclose the mantra of participation in nonprofit organisations (Moggi S, Soobaroyen T., Leardini C., Rossi C.), è stato proposto per la presentazione al workshop Critical Perspectives on NGO Governance and Accountability che si terrà presso University of Sheffield e collegato alla special issue di Critical Perspective on Accounting, status: under review Referente per l'area ACCOUNTING HISTORY all'interno del gruppo di ricerca sulla Storia della Croce Rossa Italiana, con particolare riferimento a CONTABILITÀ, REPORTING e FUND RAISING. Il responsabile scientifico di tale gruppo di ricerca è il Prof. Cipolla (Università degli Studi di Bologna) e coinvolge ricercatori da numerosi atenei italiani. Fra i primi risultati, frutto di anni di ricerche di archivio, si evidenziano i seguenti: - Moggi S (2019), Strumenti e rendicontazione del fund raising di Croce Rossa Italiana durante la Prima Guerra Mondiale, in Fava F. A., Strizzolo N. (a cura di), Innovazione e comunicazione al servizio del volontariato: la Croce Rossa Italiana precorritrice delle moderne relazioni pubbliche nella Grande Guerra, FrancoAngeli, Milano. 7

Dal 2015 - Moggi S., Campedelli B.(2017), Social accounting during World War I: the economic and moral reports of Italian Red Cross, presentato a The ninth Accounting History Inter-national Conference, Verona, 6-8 September 2017; - Moggi S. (2017), Seminari sulla Prima Guerra Mondiale presso l Università degli studi di Trento. Titolo del paper presentato: La Croce Rossa italiana e la rendicontazione delle spese di guerra, maggio 2017. Nel corso del 2019 è prevista la pubblicazione dei seguenti contributi già accettati a seguito del processo di revisione: - Moggi S., (forthcoming) "Contabilità delle spese di guerra e rendicontazione sociale della Croce Rossa Italiana durante la Grande Guerra", in Lombardi F. (a cura di), La struttura sanitaria della Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra, FrancoAngeli, Milano; - Moggi S. (forthcoming). La Croce rossa italiana e la rendicontazione morale-economica durante la grande guerra. Il caso del Comitato di Padova, in Dissegna M., Tainani R. (a cura di.), Intorno alla guerra, Museo Storico, Trento Direzione del Gruppo di ricerca su FOOD WASTE e CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY per l'unità dell'università degli Studi di Verona. Il gruppo di ricerca mira ad individuare modelli organizzativi e di accountability per incentivare il riutilizzo dei rifiuti di scarto del mercato agri-food sviluppando forme di accountability miranti alla educazione dei partecipanti e allo sviluppo di modelli intelligenti di gestione del rifiuto. Il gruppo è composto da studiosi afferenti all'università degli Studi di Verona, Università degli studi di Torino e e-campus. I risultati di tale ricerca hanno portato ai seguenti prodotti: - Bonomi S., Moggi S. Ricciardi F (2016), International Conference on Exploring Service Science, CIMR Centre, University Politehnica of Bucharest, Bucharest, paper presentato Innovation for sustainable development by educating the local community: the case of an Italian project of food waste prevention - Bonomi S. e Moggi S: (2015) convegno Stili di vita ed educazione alimentare dall'infanzia all'età matura, presso il Centri di Ricerca CE.DI.S. Centro Studi e Ricerche sulle politiche del diritto e sullo sviluppo del sistema produttivo e dei servizi; paper presentato: Educare la comunità locale alla prevenzione dello spreco alimentare: il caso di un progetto innovativo di sussidiarietà circolare. Tali studi sono stati pubblicati nei relativi atti del convegno - Moggi S., Bonomi, S. Ricciardi, F. (2018), Against Food Waste: CSR for the Social and Environmental Impact through a Network-Based Organizational Model, Sustainability, 10(10), 3515, pp. 1-19, DOI 10.3390/su10103515 Membro del Gruppo di ricerca su STAKEHOLDER e SINDACATI. Il gruppo focalizza i propri studi sull'influenza degli stakeholder nel determinare i contenuti della rendicontazione aziendale, con una particolare attenzione al ruolo dei sindacati come portatore di interesse. Il gruppo vede coinvolti studiosi dell'università degli Studi di Verona e dell'università degli Studi di Bergamo. Il responsabile scientifico è il Prof. Rusconi G. (Università degli Studi di Bergamo). Le ricerche preliminari in merito hanno portato alla presentazione del seguente paper che evidenzia un gap nella letteratura stakeholder-sindacati: - Moggi S., Rusconi G, Contrafatto M (2016), EBEN - European Business Ethics Network 2016 8-9 settembre 2016; Palermo; Paper presentato: Ten years of stakeholder theory in social accounting studies. La evoluzione di tale articolo è in fase di finalizzazione: - Moggi S., Contrafatto M., Rusconi G., Thirty years of stakeholder theory in social accounting studies: Recent trends and future perspective, Target journal: Sustainability. Submission prevista per Marzo 2019 Membro del gruppo di ricerca in EFFICIENZA, MISURAZIONE e REPORTING nelle AZIENDE SANITARIE. Il gruppo è composto da studiosi afferenti alle Università degli Studi di Verona (area economico aziendale, area giuridica e area medica) e Università degli Studi di Pisa. Responsabile scientifico: Prof. Bettina Campedelli. Gli studi si sono concentrati sulla gestione delle aziende ospedaliere soffermandosi sulla struttura gestionale, organizzativa e di rendicontazione tipica delle Aziende Ospedaliere Universitarie Integrate. Successivamente, in collaborazione con la REGIONE VENETO, il gruppo di ricerca ha analizzato le performance delle aziende ospedaliere pubbliche in comparazione con quelle private soffermandosi sui driver di efficienza. A tale ambito si riconducono una pubblicazione su rivista italiana e una su rivista internazionale: 8

- Campedelli B. Guerrini A.; Romano G., Moggi S.; Leardini C, Indipendenza A. (2017), Assetto proprietario e performance degli ospedali. Un analisi sulle più grandi strutture del Veneto, in Azienda Pubblica (Campedelli B.;), n. 4/2017, pp. 399-416. - Guerrini A., Romano G., Campedelli B., Moggi S., Leardini C. (2018) Public vs Private in Hospital Efficiency. Exploring determinants in a competitive environment, International Journal of Public Administration, 41 (3), 181-189. Membro del Gruppo di ricerca GOVERNANCE SYSTEM FOR RESPONSIBLE BUSINESS. Il gruppo di ricerca mira ad individuare i meccanismi di coupling, loosecoupling e decuopling in un sistema di audit sociale, quale quello ricreatosi con l applicazione della Legge 231/2001. Il gruppo coinvolge studiosi dell Università degli Studi di Bergamo e dell Università degli Studi di Verona. Lo studio ha portato alla presentazione dei primi risultati ai seguenti convegni: - Contrafatto M., Moggi S., Gervasio D, Montani D. (2018), the 7th Social and Environmental Accounting Conference - CSEAR Italy- Urbino Settembre 2018; paper presentato: Governance system for responsible business : Investigation the mechanisms of (de-)coupling; - Contrafatto M., Moggi S., Gervasio D, Montani D. (2017), CSEAR ITALY paper presentato: Governance system for responsible business : Investigation the mechanisms of (de-)coupling; - Contrafatto M., Moggi S., Gervasio D, Montani D. (2017), 4th Social and Environmental Accounting Conference - CSEAR France- Toulouse 15/5/2017; paper presentato: Governance system for responsible business : Investigation the mechanisms of (de-)coupling; - Contrafatto M., Moggi S., Gervasio D, Montani D. (2017), Social and Environmental Accounting Conference - CSEAR HONG KONG 01/12/2017; paper presentato: Governance system for responsible business : Investigation the mechanisms of (de-)coupling - Contrafatto M., Moggi S., Gervasio D, Montani D. (2017), 27th CSEAR International Congress, organized by University of St Andrews, Scotland UK. Paper presentato: Governance systems for responsible business : Exploring the mechanisms of (de-) coupling L articolo frutto dei suggerimenti ottenuti durante le presentazioni elencate è attualmente in fase di finalizzazione per la submission a Journal of Business Ethics. RESPONSABILITA SCIENTIFICHE Dal 2019 Dal 2018 Dal 2018 Dal 2015 Dal 2014 Dal 2012 Membro del Comitato Scientifico della Rete per l Innovazione Sostenibile (RIS), con sede a Verona, Aps nata con lo scopo di sostenere lo sviluppo di attività di Responsabilità sociale di impresa e sostenibilità. Membro della Faculty docenti del Dottorato - Phd Program in Managerial and Actuarial sciences, Università degli Studi di Udine. Membro del GRUPPO di STUDIO per il BILANCIO SOCIALE (GBS), Gruppo di ricerca Sdgs e reporting aziendale. I coordinatori del gruppo di ricerca sono Prof. Andrea Venturelli e Dr Carlo Luison. Delegata per l'università degli Studi di Verona come membro del GRUPPO DI LAVORO sull'educazione allo Sviluppo Sostenibile, istituito dal RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) promosso dal CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e il cui referente è il Prof. Enrico Giovannini. Delegata per l'università degli Studi di Verona come membro del GRUPPO DI LAVORO sui Cambiamenti Climatici, istituito dal RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) promosso dal CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e il cui referente è il Prof. Stefano Caserini. Membro della Commissione per la sostenibilità di Ateneo Università degli Studi di Verona Membro Gruppo di ricerca Sidrea REPORTING INTEGRATO INTERNO-ESTERNO con il responsabile Prof. Marco Fazzini; sottogruppo: Sostenibilità e Bilancio Sociale (referenti: Marco Fazzini e Maria Pia Maraghini). Membro della segreteria scientifica della collana Franco Angeli, Laboratori Sociologici Membro del gruppo di ricerca sulla Storia della Croce Rossa Italiana come referente per l Accounting e il reporting Membro del GRUPPO di STUDIO per il BILANCIO SOCIALE (GBS), Gruppo di ricerca La rendicontazione di sostenibilità nelle università - Forum Permanente delle università - La rendicontazione sociale delle università. I coordinatori del gruppo di ricerca sono Prof. Chiara Mio e Prof. Antonio Chiesi. I primi risultati scientifici rilevati sono stati riportati nella pubblicazione: - Moggi Sara, Campedelli Bettina (2016). La rendicontazione sociale nelle università italiane: un'analisi diacronica. In: (a cura di): Mio Chiara, La rendicontazione sociale negli atenei italiani. 9

Dal 2013 Valori, modelli, misurazioni. p. 347-361. Il gruppo, che verrà rinnovato il 4 marzo 2019, confermerà la presenza della sottoscritta fra i membri. Membro del comitato scientifico del Master in Healthcare Management In CONVEGNI 2019 Membro del Comitato organizzativo e Track chair per INEKA (Innovation, Entrepreneurship and Knowledge Academy) Conference 2019, Università di Verona, Verona. 2018 Membro del Comitato Scientifico e Chair del convegno: 7th CSEAR (Centre for Social and Environmental Research) Italy Conference, Italian Centre for Social and Environmental Accounting Research, 20-21 settembre, Università degli studi di Urbino, Urbino. 2018 Membro del Comitato di Sede del Convegno Nazionale SIDREA 2018 NUOVE FRONTIERE DEL REPORTING AZIENDALE. La comunicazione agli stakeholder tra vincoli normativi e attese informative, Università degli studi di Verona, Verona. 2016 Membro del comitato organizzativo del convegno ItAIS (Association for Information Systems) 2016: XIII Conference of the Italian chapter of Ais - Information System as hub of a global society, Università di Verona, Verona. 2016 Membro del comitato scientifico e Chair del convegno: 6th CSEAR (Centre for Social and Environmental Research) Italy Conference, Italian Centre for Social and Environmental Accounting Research, Università degli studi di Parma, Parma. 2014 Track chair al convegno 9th Mediterranian Conference on Information Systems, Università degli Studi di Verona, Verona. Titolo della Track gestita con Lohdia Sumit: Corporate Social Responsibility and Information Technology AFFILIAZIONI Dal 2019 Dal 2012 Membro dello Smart Common Lab, Associazione con sede presso l Università degli Studi di Torino che nasce con lo scopo di sviluppare a livello nazionale e internazionale attività di ricerca, formazione, divulgazione e progettazione finalizzate allo sviluppo di strumenti innovativi per il management delle risorse comuni. Membro della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale SIDREA; con i seguenti incarichi: 1) membro del Gruppo di ricerca Sidrea REPORTING INTEGRATO INTERNO- ESTERNO sottogruppo: Sostenibilità e Bilancio Sociale; 2) membro del Comitato di Sede per il Convegno Nazionale SIDREA 2018 Membro dell Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) Membro della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR), componente del gruppo istituito per redigere il primo Bilancio Sociale della SISR Membro del Centre for Social and Environmental Accounting Research (CSEAR) UK centro di ricerca internazionale sui temi del social and enviromental accounting. In tale ambito sono stati riconosciuti i seguenti incarichi e riconoscimenti: 1) periodo come Visiting scholar presso il CSEAR UK (2014) 2) membro del comitato scientifico e chair del Convegno CSEAR Italy 2016 (Parma); 3) membro del comitato scientifico del Convegno CSEAR Italy 2018 (Urbino). SELEZIONE DELLE RELAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI e SEMINARI Novembre 2018 Agosto 2018 Settembre 2018 Seminario presso il Dipartimento di Economia e Management dell Università degli Studi di Trento, intervento dal titolo Roles of sustainability reporting at universities: A matter of stakeholder salience dynamism. 28th CSEAR International Congress, presso University of St Andrews, Scotland UK. Paper presentato: CSEAR UK, Accounting (?) for sustainability in wineries: A European stud (Moggi S.) Convegno Nazionale SIDREA 2018, paper presentato: Società Benefit e B Corporation. I vantaggi e gli aspetti critici di un nuovo modello di business (coauthours: Campedelli B., Cantele S., Vernizzi S.) Settembre 2018 7th CSEAR (Centre for Social and Environmental Research) Italy Conference CSEAR Italy, 20-21 settembre, Università degli studi di Urbino, Urbino, Paper presentati: 1) Sustainable practices in 10

Settembre 2017 Settembre 2017 Agosto 2017 Giugno 2017 Marzo 2017 Gennaio 2017 Novembre 2016 Ottobre 2016 Settembre 2016 Agosto 2016 Luglio 2016 Giugno 2016 Marzo 2016 Novembre 2015 Ottobre 2015 European wineries: An explorative study (Moggi S, Martinelli N.); 2), Governance systems for Responsible Business: Exploring the mechanisms of (de)-coupling (coauthours: Contrafatto, M., Gervasio, D., Montani, M.) 9th Accounting History International Conference, Verona, Italia. Paper: Social accounting during World War I: the economic and moral reports of the Italian Red Cross (con Campedelli B.) Convegno Nazionale AIDEA organizzato da Università degli Studi Roma Tre, Paper presentato: Non Profit Accountability: Raggiungere gli Stakeholder Attraverso il Web (Non Profit Accountability: reaching stakeholders through the web), Roma (coauthours: Campedelli B., Leardini C., Rossi G.) 27th CSEAR International Congress, presso University of St Andrews, Scotland UK. Paper presentato: Governance systems for responsible business : Exploring the mechanisms of (de) coupling (co-author: Contrafatto M.) 2nd International Conference on New Business Models, University of Graz, Austria, Paper presentato: Getting the big picture: business model and stakeholders as a whole (co-authors: Vernizzi S., Cantele S., Beretta Zanoni A.) Research Day CSEAR Italy - Social and Environmental Accountability Research. Reflecting On Nearly Half a Century, led by Prof. Lee Parker at University of Trent. Paper presentato: Roles of sustainability reporting at universities. A matter of stakeholder salience dynamism Public Services and Charities: Accounting, Accountability and Governance at a Time Change Conference (Centre for Not-for-profit and Public-sector Research at Queen s University, Paper presentato: The stakeholder engagement dashboard. How to disclose the mantra of participation in nonprofit organisations (coauthors Leardini C., Rossi, G., SoobaroyenT.) SISR 2016 XIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - Storie di banche e di istituzioni finanziarie in una prospettiva economico-aziendale - Accounting, banks and financial institutions: insights from the past. Paper presentato: The local community soul into the Italian bank foundations. A travel into their bank origins, (coauthors Leardini C., Rossi, G., Filippi, V.); Discussant del paper: Accountability of the Bundesbank and the Art of Persuasion. A rhetorical analysis of the Annual Reports 1948/49 1959 (Hermann T.) ItAIS2016: XIII Conference of the Italian chapter of Ais - Information System as hub of a global society, Università di Verona, Verona. Paper presentato: Stakeholder accountability through the World Wide Web. Insights from the Nonprofit World (coauthors: Leardini C. e Rossi G.) 9th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Varsavia, paper presentato: The business model concept and disclosure: a preliminary analysis on integrated reports, (coauthors: Cantele S., Vernizzi, S.) 26th CSEAR International Congress, organizzato dalla University of St Andrews, Scotland UK. Paper presentato: Stakeholder salience and the dynamism of accountability: A study on sustainability reporting at universities 4th Bergamo-Wharton Joint Conference The Social Responsibility of Business Revisited, paper presentato The dynamism of stakeholder salience. Evidence from sustainability reporting at universities, Discussant: Edward Freeman; Discussant del paper: Corporate Water Disclosure: Its Role In The Governing Of Water (Burgia I.) 6th CSEAR Italy Conference, organizzato da Italian Centre for Social and Environmental Accounting Research. Parma. Paper presentato Drivers to sustainability reporting at universities. When stakeholder salience matters ICTO 2016 - Information and Communication Technologies in Organizations and Society, Paris Business School; paper presentato: To do the same with more: an example of e- government failure (coauthors: Zardini A., Rossignoli C. and Pierce P.) Best Paper Award ARNOVA s 44th Annual Conference, Chicago, Illinois, paper presentato: The new era of stakeholder engagement: gaining, regaining and maintaining legitimacy in nonprofit organizations ItAIS2015: XII Conference of the Italian chapter of Ais - Reshaping Organizations through Digital and Social Innovation Department of Management, Sapienza University of Rome, Rome. Paper presentato: The other side of the coin: the e-government implementation in an Italian municipality (coauthors: Zardini A., Rossignoli C. and Pierce P.) 11

Settembre 2015 Settembre 2015 Agosto 2015 Agosto 2015 Giugno 2015 Novembre 2014 Settembre 2014 Settembre 2014 Agosto 2014 Gennaio 2014 Settembre 2013 Settembre 2013 Maggio 2013 Novembre 2012 Settembre 2012 X CSEAR Spain Conference, organized by the Spanish Centre for Social and Environmental Accounting Research. Carmona, paper presentato: Issue from sustainability implementation in winery sector. An Italian explorative case study Convegno Nazionale AIDEA organizzata dalla Università Cattolica del Sacro Cuore, Paper presentato: Il coinvolgimento degli stakeholder come strumento di legittimazione della governance. Il caso delle fondazioni bancarie italiane, Piacenza 27th CSEAR International Congress, organizzato dalla Royal Holloway University of London, Egham, UK. Paper presentato: The role of sustainability accounting in the construction of identity 8th Accounting History International Conference, Ballarat, Victoria, Australia. Paper presentato: Accountability for a place in heaven: a stakeholders portrait in Verona s confraternities 3rd CSEAR French Conference organizzato da France Centre for Social and Environmental Accounting Research at ESSEC Business School. Paper presentato: Disclosure evolution in social and environmental reports: the case of Italian universities Arnova s 43rd Annual Conference, Organizzato da Association for Research on Nonprofit Organizations and Voluntary Action. Denver, Colorado. Paper presentato: Community Engagement in Non-Profit Governance: Evidence from Representative Boards in Italian Bank Foundations (presented by coauthors Leardini C, Rossi G.) V CSEAR Italian Conference, organizzato da the Italian Centre for Social and Environmental Accounting Research. Padova. Paper presentato: Learning through social and environmental reports: the recent experience of Italian universities 2nd World Symposium on Sustainable Development at Universities, EU and Manchester Metropolitan University. Paper presentato Social and environmental reporting in the Italian Higher Education System: Evidence from two best practices 26th CSEAR International Congress, organizzato dalla University of St Andrews, Scotland UK. Paper presentato: Social and environmental reporting in healthcare: the case of the integrated university hospitals in Italy IX CSEAR Spain Conference, organizzato da the Spanish Centre for Social and Environmental Accounting Research. Burgos. AIDEA international conference Paper presentato: Managing performance in healthcare: The case of Verona Integrated University Hospital, Lecce 25th CSEAR International Congress, organizzato da University of St Andrews, Scotland UK. Paper presentato: Understanding motivations of social and environmental reporting in Higher Education: a multiple case study from Italy II CSEAR France Conference, organizzato da France Centre for Social and Environmental Accounting Research. Montpellier. Paper presentato: The social reporting in Italian Higher Education system: ten years after the first report National Conference SIDREA, Italian society of Professors in business administration, Modena IV CSEAR Italian Conference, organized da Italian Centre for Social and Environmental Accounting Research. Levico Terme (Trento). Paper presentato: The social reporting in Italian bank foundations ATTIVITA di REVIEWER e EDITORIAL BOARD Editorial board member di Accounting, Auditing & Accountability Journal (AAAJ) Editorial board member of International Journal of Innovation and Sustainable Development Dal 2018 Dal 2018 Dal 2015 Dal 2014 Dal 2013 Reviewer per Accounting History (AH) Reviewer per Emerald Publishing Reviewer per Corporate Social Responsibility & Environmental Management (CSREM) Reviewer per International Journal of Sustainability in Higher education (IJSHE) Reviewer per Journal of Infection and Public Health Reviewer per Sustainability Reviewer per Nonprofit Management & Leadership (NML) Reviewer per International Journal of Public Administration (IJPM) Reviewer per Accounting, Auditing & Accountability Journal (AAAJ) 12

Dal 2013 Dal 2013 Reviewer per Accounting Forum (AF) Reviewer per Journal of Cleaner Production (JCP) Altre attività come reviewer 2018 Reviewer per APIRA (Asia-Pacific Interdisciplinary Research in Accounting Conference) 2019 2017 Reviewer per The ninth Accounting History International Conference 2017 Reviewer per la Conferenza Nazionale AIDEA 2016 Reviewer per XIII Conference of the Italian Chapter of AIS 2016 Reviewer per EBEN Research Conference 2015 Reviewer per 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business 2015 Reviewer per XII Conference of the Italian Chapter of AIS 2014 Reviewer per il libro Accountability and Social Accounting for Social and Non-profit Organizations ; (Eds) Costa E., Parker L., Andreas M. 2014 Reviewer per Mediterranean Conference on Information Systems (MCIS) - Track: CSR & IT 2014 Reviewer per 6th International Conference on Exploring Service Science PUBBLICAZIONI ARTICOLI IN RIVISTE INTERNATIONALI REFERATE Moggi S (2019), Social and environmental reports at universities: A Habermasian view on their evolution, Accounting Forum, DOI: 10.1080/01559982.2019.1579293, forthcoming. Vernizzi S., Beretta Zanoni A., Moggi S. Cantele S. (2019), A stakeholder relationship framework for a sustainable and effective business strategy, International Journal of Business and Management, 14(3), pp. 1-14, DOI: 10.5539/ijbm.v14n3p1 Leardini C., Moggi S., Rossi G., (2019), The New Era of Stakeholder Engagement: Gaining, Maintaining, and Repairing Legitimacy in Nonprofit Organizations, International Journal of Public Administration, 42(6), DOI: 10.1080/01900692.2018.1491593 Moggi S., Bonomi, S. Ricciardi, F. (2018), Against Food Waste: CSR for the Social and Environmental Impact through a Network-Based Organizational Model, Sustainability, 10(10), 3515, pp. 1-19, DOI 10.3390/su10103515 Leardini C., Rossi G., Moggi S., Zardini A. (2017), When the Law Shapes Nonprofit Boards: The Key Role of Local Stakeholders, Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, 46(1), pp. 47-70, DOI: 10.1177/0899764016634891 Guerrini A., Romano G., Campedelli B., Moggi S., Leardini C. (2017), Public vs Private in Hospital Efficiency. Exploring determinants in a competitive environment, International Journal of public administration, 41(3), pp. 181-189, DOI: http://dx.doi.org/10.1080/01900692.2016.1256892 Moggi S, Filippi V, Leardini C., Rossi G. (2016) Accountability for a place in heaven: A stakeholders portrait in Verona s confraternities, Accounting History, Special Issue on Charities, 21 (2-3), pp. 236-262, DOI: 10.1177/1032373216643078 Moggi S., Leardini C., Rossi G. (2015), Mandatory or not mandatory reporting? Insights from the Italian bank foundations, International Journal of Public Administration, 38(10), pp. 734-742 DOI: 10.1080/01900692.2014.969842 Rossi G., Leardini C., Moggi S., Campedelli B. (2015), Toward community engagement in non-profit organizations governance, Voluntary Sector Review, Voluntary Sector Review, 6(1), pp.21-39, DOI: 10.1332/204080515X14251102462737 MONOGRAFIE Moggi S. (2016), Il Sustainability reporting nelle università. Modelli, processi e motivazioni che inducono al cambiamento, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RM), ISBN: 978-88-916-1629-6 Leardini C, Rossi G, Moggi S. (2014), Board governance in bank foundations, Berlino, Springer, ISBN: 978-3-642-41305- 6 CAPITOLI DI LIBRO IN INGLESE REFERATI Rossi G., Moggi S., Pierce P., Leardini C. (2018), Stakeholder Accountability Through the World Wide Web: Insights from Nonprofits in Lamboglia R. Cardoni A. Dameri R.P. Mancini D. (a cura di), Network, Smart and Open. Three 13