Principio e Fondamento

Documenti analoghi
RASHI ALLA GENESI CAPITOLO VENTIDUE

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza

Arcidiocesi di Napoli Settore Laicato Ufficio Famiglia e Vita. Veglia di preghiera per la 41 Giornata Nazionale della Vita

SACRIFICIO e discendenza

ESERCIZI SPIRITUALI 2019 CREDEVO DI CREDERE 1. CREDEVO LA FEDE

nell Antico Testamento

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

Grado della Celebrazione: Feria Colore liturgico: Verde

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Gen 22, E accadde che, dopo queste parole, Dio mise Abramo alla prova. E gli disse: Abramo, e disse Eccomi.

Essere cristiani con 2013

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

CELEBRARE e VIVERE il Sinodo Diocesano. Sussidio Liturgico #1 ADORAZIONE EUCARISTICA LA CHIESA CORPO DEL SIGNORE

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

IL PADRE DEI CREDENTI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Storia della salvezza Quadro sintetico introduttivo

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

2ª tappa Da nemico a fratello

Guida: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. T: Amen

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

II DOMENICA DOPO NATALE

Io sono con voi anno catechistico

RITIRO SPIRITUALE N

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

L eucaristia memoriale della Pasqua

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

S. Elisabetta di Portogallo (memoria facoltativa) giovedì 4 luglio XIII settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio Introduzione la pregh

Amare Dio con tutta l anima

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

LITURGIA DELLA PAROLA

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

5 gennaio Liturgia del giorno

RITI DI INTRODUZIONE

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

LITURGIA EUCARISTICA

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

SAN GIOVANNI XXIII, papa

DISCIPLINA: Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

PREGHIERA EUCARISTICA III

Esci dalla tua terra e va, dove ti mostrerò; esci dalla tua terra e va, dove ti mostrerò.

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

In questi giorni il mondo islamico festeggia la festa del sacrificio con. la quale viene ricordato il profondo atto di fede di Abraamo che è pronto a

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Preghiera universale Venerdì santo

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

II DOMENICA DI QUARESIMA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

Scuola Primaria Longhena Bologna

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

Transcript:

LA PREGHIERA INIZIALE: SALMO 71 Principio e Fondamento 1 In te, Signore, mi sono rifugiato, mai sarò deluso. 2 Per la tua giustizia, liberami e difendimi, tendi a me il tuo orecchio e salvami. 3 Sii tu la mia roccia, una dimora sempre accessibile; hai deciso di darmi salvezza: davvero mia rupe e mia fortezza tu sei! 4 Mio Dio, liberami dalle mani del malvagio, dal pugno dell'uomo violento e perverso. 5 Sei tu, mio Signore, la mia speranza, la mia fiducia, Signore, fin dalla mia giovinezza. 6 Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno, dal seno di mia madre sei tu il mio sostegno: a te la mia lode senza fine. 7 Per molti ero un prodigio, ma eri tu il mio rifugio sicuro. 8 Della tua lode è piena la mia bocca: tutto il giorno canto il tuo splendore. 9 Non gettarmi via nel tempo della vecchiaia, non abbandonarmi quando declinano le mie forze. 10 Contro di me parlano i miei nemici, coloro che mi spiano congiurano insieme 11 e dicono: "Dio lo ha abbandonato, inseguitelo, prendetelo: nessuno lo libera!". 12 O Dio, da me non stare lontano: Dio mio, vieni presto in mio aiuto. 13 Siano svergognati e annientati quanti mi accusano, siano coperti di insulti e d'infamia quanti cercano la mia rovina. 14 Io, invece, continuo a sperare; moltiplicherò le tue lodi. 15 La mia bocca racconterà la tua giustizia, ogni giorno la tua salvezza, che io non so misurare. 16 Verrò a cantare le imprese del Signore Dio: farò memoria della tua giustizia, di te solo. 17 Fin dalla giovinezza, o Dio, mi hai istruito e oggi ancora proclamo le tue meraviglie. 18 Venuta la vecchiaia e i capelli bianchi, o Dio, non abbandonarmi, fino a che io annunci la tua potenza, a tutte le generazioni le tue imprese. 19 La tua giustizia, Dio, è alta come il cielo. Tu hai fatto cose grandi: chi è come te, o Dio? 20 Molte angosce e sventure mi hai fatto vedere: tu mi darai ancora vita, mi farai risalire dagli abissi della terra, 21 accrescerai il mio onore e tornerai a consolarmi. 22 Allora io ti renderò grazie al suono dell'arpa, per la tua fedeltà, o mio Dio, a te canterò sulla cetra, o Santo d'israele. 23 Cantando le tue lodi esulteranno le mie labbra e la mia vita, che tu hai riscattato. 24 Allora la mia lingua tutto il giorno mediterà la tua giustizia. Sì, saranno svergognati e confusi quelli che cercano la mia rovina. Grazia da chiedere: Donami Signore di mettere a fuoco che cos è che oggi riempie la mia vita IL PRINCIPIO E FONDAMENTO PERSONALE Prendere coscienza di sé è sempre un'esperienza che ci mette davanti a un bivio. In noi possiamo sentire molte sfumature tra due colori principali: il timore di vedere come sono fatto e la meraviglia di scoprirsi (forse anche) diversi da come ci si era immaginati. Di certo, si richiede ormai una buona dose di desiderio, misericordia e magnanimità nell'accettarmi e comprendermi. Introduzione Ecco questo breve esercizio che ci permette di scrivere il nostro Principio e Fondamento personale. Ci permette di vedere su cosa basiamo (più o meno consapevolmente) il nostro vivere e cosa influisce o detta le nostre decisioni. Provo allora a ripercorrere il quaderno su cui ho 1

segnato tutte le mie annotazioni al termine della preghiera - dall'inizio alla fine, con ordine -, nel tempo dedicato all'esame di essa, quando mi domando: a) com'è andata? cosa mi ha colpito? Cosa interessato o quale aspetto nuovo è emerso? cosa mi ha turbato, etc... b) E quale emozione o gusto interiore è legata ad ogni aspetto enumerato finora? Esercizio Provando a renderlo in uno schema, dividiamo il foglio in due colonne. Nella prima segno cosa mi ha colpito e nella seconda il sentimento o l'emozioni o il gusto interiore che accompagna il primo: cosa mi ha colpito? - la parola - la "frase" - il gesto -...* emozione o sentimento o gusto interiore - es. turbamento - es. pace e serenità profonda - es. ira, rabbia e... -... * (riporto in sintesi tutto il mio diario, dall'inizio alla fine) Scrivo così tutto il percorso personale di questi mesi e scopro la dimensione personale "spirituale" che ho vissuto, i gusti interiori. Noto allora i miei affetti, le cose che mi stanno a cuore, le grazie ricevute, i punti scoperti, i luoghi dove sento che vorrei ritornare. Scopro i miei punti di forza e le paure che mi condizionano. Tutto questo è il mio principio e fondamento, ciò su cui sto basando la mia esistenza e i criteri di scelta nelle decisioni. Di questo ne posso parlare con la guida, che mi può suggerire altri testi o letture o regole di discernimento degli spiriti: ricevo così le chiavi di lettura della mia esistenza! Detto in una frase: diventando cosciente di quanto vivo o ho vissuto, inizio a prendere in mano la mia vita, la mia relazione col Signore. VANGELO SECONDO MARCO 12, 28-32: IL PRINCIPIO E FONDAMENTO DI GESÙ 28 Allora si avvicinò a lui uno degli scribi che li aveva uditi discutere e, visto come aveva ben risposto a loro, gli domandò: "Qual è il primo di tutti i comandamenti?". 29 Gesù rispose: "Il primo è: Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico Signore; 30 amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. 31 Il secondo è questo: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Non c'è altro comandamento più grande di questi". Qualche indicazione per la preghiera personale: Contesto: l interlocutore è uno scriba ben disposto nei confronti di Gesù e il contenuto è presentato in uno schema di domanda e risposta Questa disputa sul comandamento dell amore va messa in relazione con la precedente che afferma che Dio è il Dio dei vivi e non dei morti, emerge che c è una stretta connessione tra il Dio della vita e l amore per il prossimo. Infatti Gv dice: Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli (1 Gv 3,14) Solo nell amore si manifesta la presenza di Dio che diffonde la vita tra gli uomini, siamo al punto in cui il vangelo ci porta alla motivazione profonda dell insegnamento sul servizio. Gesù per primo ha 2

mostrato che amare significa servire; la chiamata a seguirlo (cf. Mc 1,16-20; 2,14) e a stare con Lui (Cf. Mc 3,13-19 e 8,34-10,52) significa per i discepoli un cammino di servizio per amore. Quell amore è presenza concreta di Dio e può dare forma alla vita, è presenza, non un adesione intellettuale,un idea, perché un idea non ti cambia la vita, una presenza sì. Solo da queste premesse si può capire perché Gesù ha sofferto ed è morto in croce e perché anche il discepolo è chiamato a vivere questa stessa esperienza. Questo brano ci porta a scoprire la radice prima di questa prospettiva del servizio per amore: è il riconoscimento che Dio è l unico Signore (v. 29), per questo motivo l amore verso Dio è in sostanza una scelta che si opera nella fede e in forza della fede, proprio come nella professione degli ebrei (v. 29). L interdipendenza tra l amore verso Dio e l amore verso il prossimo presentati in parallelo (v. 31), riceve la sua forza sia dal fatto che tutti i comandamenti prendono significato dal primo, che a sua volta diventa manifesto nell amore del prossimo, sia dal comportamento di Gesù, che per amore di Dio ha amato talmente gli uomini da offrire la sua vita per loro. v. 29: solo Mc introduce la risposta di Gesù con la citazione del Dt 6,4s. che era la preghiera quotidiana dell ebreo e fondamento della teologia dell antico Israele e in questo modo si afferma che il comandamento dell amore scaturisce dalla fede nell unico Dio che ha stipulato il patto d alleanza/amore con il popolo di Israele, con noi. Dunque ci viene presentata in tutta la sua profondità il mistero della fede cristiana come risposta di amore al Dio che si è rivelato, donandosi agli uomini. Il termine usato per amare è quello che la Bibbia impiega per indicare l amore più vero, duraturo nel quale non vi è traccia di ricerca di sé ma si è tutti protesi in un atteggiamento di donazione senza limite per il bene della persona amata. v.31: E il secondo è questo in tutti e tre i sinottici il secondo comandamento è messo in parallelo con il primo, non è mai il posizione subordinata, dunque c è una stretta connessione tra l amore di Dio e l amore del prossimo; già nell antico Israele i due comandamenti erano fortemente raccomandati ma solo Gesù li presenta intrinsecamente uniti: l amore con cui Dio ci ama (ma dobbiamo percepire e vivere questo fatto!), ci rende capaci di amare Lui e il prossimo e nell amore del prossimo si manifesta l amore che Dio ha per noi e che noi esprimiamo verso di lui. GENESI 22, 1-19 1 Dopo queste cose, Dio mise alla prova Abramo e gli disse: "Abramo!". Rispose: "Eccomi!". 2 Riprese: "Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va' nel territorio di Mòria e fallo salire là per un olocausto su di un monte che io ti indicherò". 3 Abramo si alzò di buon mattino, sellò l'asino, prese con sé due servi e il figlio Isacco, spaccò la legna per l'olocausto e si mise in viaggio verso il luogo che Dio gli aveva indicato. 4 Il terzo giorno Abramo alzò gli occhi e da lontano vide quel luogo. 5 Allora Abramo disse ai suoi servi: "Fermatevi qui con l'asino; io e il ragazzo andremo fin lassù, ci prostreremo e poi ritorneremo da voi". 6 Abramo prese la legna dell'olocausto e la caricò sul figlio Isacco, prese in mano il fuoco e il coltello, poi proseguirono tutti e due insieme. 7 Isacco si rivolse al padre Abramo e disse: "Padre mio!". Rispose: "Eccomi, figlio mio". Riprese: "Ecco qui il fuoco e la legna, ma dov'è l'agnello per l'olocausto?". 8 Abramo rispose: "Dio stesso si provvederà l'agnello per l'olocausto, figlio mio!". Proseguirono tutti e due insieme. 9 Così arrivarono al luogo che Dio gli aveva indicato; qui Abramo costruì l'altare, collocò la legna, legò suo figlio Isacco e lo depose sull'altare, sopra la legna. 10 Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare suo figlio. 11 Ma l'angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli disse: "Abramo, Abramo!". Rispose: "Eccomi!". 12 L'angelo disse: "Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito". 13 Allora Abramo alzò 3

gli occhi e vide un ariete, impigliato con le corna in un cespuglio. Abramo andò a prendere l'ariete e lo offrì in olocausto invece del figlio. 14 Abramo chiamò quel luogo "Il Signore vede"; perciò oggi si dice: "Sul monte il Signore si fa vedere". 15 L'angelo del Signore chiamò dal cielo Abramo per la seconda volta 16 e disse: "Giuro per me stesso, oracolo del Signore: perché tu hai fatto questo e non hai risparmiato tuo figlio, il tuo unigenito, 17 io ti colmerò di benedizioni e renderò molto numerosa la tua discendenza, come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; la tua discendenza si impadronirà delle città dei nemici. 18 Si diranno benedette nella tua discendenza tutte le nazioni della terra, perché tu hai obbedito alla mia voce". 19 Abramo tornò dai suoi servi; insieme si misero in cammino verso Bersabea e Abramo abitò a Bersabea. Qualche indicazione per la preghiera personale: È un episodio noto e difficile da comprendere, che scandalizza e provoca imbarazzo. Come va interpretato? L incertezza si coglie già nei diversi modi in cui è chiamato: sacrificio di Isacco nella tradizione cristiana o legatura di Isacco in quella ebraica. «Dopo queste cose». In apertura del brano questa frase molto generica richiama l insieme della vicenda di Abramo. Così questo episodio, posto quasi alla conclusione del ciclo dedicato al patriarca Abramo, costituisce una ricapitolazione della sua vita alla luce della relazione con Dio che ha guidato i suoi passi fin dal momento in cui ha lasciato la sua terra e la casa di suo padre. «Dio mise alla prova Abramo». Come tra innamorati, il Signore mette alla prova Abramo, quasi fosse bisognoso di essere sicuro del suo amore. Leggiamo e preghiamo questo episodio tenendo a mente questo legame di amore che intercorre tra Dio e Abramo. Le prove che attraversiamo nella vita sono importanti perché ci rivelano quali sono i nostri riferimenti e i nostri punti di forza, ciò che per noi vale al di sopra di tutto. «Prendi tuo figlio, il tuo unico figlio che ami, Isacco, va nel territorio di Moria e fallo salire là per un olocausto su di un monte che io ti indicherò». La prova concerne Isacco, il figlio della promessa che è in stretta relazione con Abramo. Un legame forte, forse troppo forte? Ma in che cosa consiste questa prova di cui Abramo non sa nulla? La frase pronunciata dal Signore in ebraica è ambigua. Le traduzioni della Bibbia di solito risolvono questa ambiguità prendendo una posizione. Ma due sono le alternative possibili secondo il testo ebraico (in corsivo nel foglio): offrire un olocausto alla presenza di Isacco; offrire un olocausto in cui la vittima è lo stesso Isacco. La prova di Abramo è allora come interpretare questa richiesta dove entrambe le alternative sono possibili e legittime. Per Abramo si tratta di scegliere tra un alternativa più dura che si fonda sulla fede in Dio che si è rivelato fedele nel tempo. Un alternativa dura perché si tratta di donare a sua volta Isacco, il dono ricevuto. Un alternativa che è quasi avvalorata dal fatto che la richiesta si conclude con un indicazione generica (un monte che io ti indicherò) che ricorda da vicino la prima parola che Dio rivolge ad Abramo (Gen 12,1). E la seconda in cui Abramo conserva per sé il dono, conserva quei legami che lo stringono al figlio e, a sua volta, stringono il figlio a lui. I preparativi per il viaggio e i tre giorni di cammino. Abramo si alza di buon mattino e prepara quanto è necessario per partire. Singolare l ordine delle sue azioni, invertito rispetto quello naturale: dal sellare l asino a preparare la legna per l olocausto. Vi è forse un indizio dell incertezza nel cuore di Abramo: che fare? Poi ci sono i tre giorni di cammino in cui avrà potuto riflettere su questa richiesta ambigua. In Abramo possiamo immaginare un dialogo interiore. Da un lato, vi è la sua relazione con Dio vissuta sotto il segno della totalità e della benedizione (lasciare il padre, la terra, essere pellegrino, ). Come poter rifiutare qualcosa a Dio? Dall altro, vi è la promessa sempre di Dio che avrà una 4

discendenza numerosa, promessa che trova il suo compimento nel figlio Isacco. Come tenere insieme queste due alternative? Anche noi non restiamo indifferenti a questa prova: è possibile che Dio chieda ad Abramo di sacrificare suo figlio Isacco, quello stesso figlio che è un dono e una benedizione? «Io e il ragazzo andremo fin lassù, ci prostreremo e poi ritorneremo da voi». Dopo aver alzato gli occhi forse un modo per dire che la sua riflessione è finita e ha preso una decisione? Abramo vede il monte indicato dal Signore. La frase detta ai servi è una pia bugia o espressione della fiducia nel Signore? La stessa domanda si può ripetere per la risposta data a Isacco: «Dio stesso si provvederà l'agnello per l'olocausto». «Non stendere la mano contro il ragazzo». Abramo ha preso la sua decisione, ha scelto la prima alternativa, quella più esigente. Con i gesti rallentati per la loro gravità, Abramo prepara l altare, vi colloca la legna, lega il figlio e lo depone sull altare. È pronto a compiere questo sacrificio dove l oggetto è il figlio. Ma forse, in un modo più appropriato l oggetto del sacrificio è quel legame forte ed esclusivo col figlio, un dono che se assolutizzato può nascondere chi dona. «Ora so che tu temi Dio». Il timore di Dio di Abramo consiste nell ascolto della sua parola che gli permette di amare senza legare, di lasciar andare senza respingere. La benedizione finale (vv. 15-18) prende la forma di un giuramento: il Signore si impegna come non mai con Abramo. DA HO ASCOLTATO IL SILENZIO DI H.J. NOUWEN Se penso agli ultimi tre anni di attività mi accorgo sempre più che mi è mancata l unità. Tutte le cose che ho fatto in quel periodo mi sembrano sconnesse Ora mi accorgo di aver fatto una gran confusione, spezzando la mia vita in tanti segmenti che insieme non formano affatto una unità. La questione non è ho tempo per prepararmi, bensì vivo in stato di preparazione?. Se Dio è il mio unico scopo, se Dio è il mio centro di interesse, se tutte le preghiere, le letture, lo studio, il parlare, lo scrivere servono soltanto a conoscere o a far conoscere meglio Dio, non esiste più fondamento per l ansia o per il terrore del palcoscenico. Allora potrei vivere in uno stato tale di preparazione e fiducia che il parlare dal cuore diventerebbe parlare al cuore. I miei timori e la stanchezza che ne deriva negli ultimi anni si possono diagnosticare come mancanza di unità mentale, di visione unitaria, di semplicità. Come è stato e com è ancora diviso il mio cuore. Voglio amare Dio ma voglio anche fare carriera; voglio essere un buon cristiano, ma voglio anche avere successo come professore, come predicatore e come conferenziere; voglio essere santo ma mi piacciono le sensazioni del peccatore; voglio essere vicino a Cristo ma voglio anche essere ammirato ed amato dai molti. Naturalmente in questo modo la vita diventa un impresa faticosa. La caratteristica dei santi è, prendendo a prestito le parole di Kierkegaard volere una cosa sola. Ma io ne voglio più di una I testi della istruzione e degli spunti per la preghiera di questa sera saranno pubblicati nei prossimi giorni insieme alla registrazione dell incontro sui siti: www.centrosanfedele.net > temi e percorsi > esercizi spirituali nella quotidianità Itinerario B www.gesuiti-villapizzone.it > attività > esercizi spirituali nella quotidianità Itinerario B 5