Gestione e Sviluppo strategie centralizzate di gara

Documenti analoghi
Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Lotto 1 - n Letti elettrici per Degenza - CIG

Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Bandi e Gare - Dialoghi tecnici

Caratteristiche Tecniche

2. Il piano rete trasparente in zona toracica deve prevedere il vassoio portalastre estraibile? Risposta: SI CONFERMA QUANTO PREVISTO DAL CSA.

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI AUSILI PER DISABILI (ID 17PRE003)

N.2 Tavoli Operatori

SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO

Le domande/osservazioni dovranno pervenire obbligatoriamente anche in FORMATO WORD/EXCEL (o altro formato editabile).

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Pneumologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

SCHEDA TECNICA BARELLA ALTEZZA FISSA - 2 SEZIONI - COMPLETA DI SPONDE E MATERASSO

04 Dic /DG //7/ 89:98/ 9 9"/7/ ;; <3 2 = $$$ ;<3#$/$.$ $$ # < => 9>.$$ 3?$,& 2$ F.to D F.to. F.

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI DIECI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER S.C. UROLOGIA P.O. MARTINI TIPOLOGIA E QUANTITA

COMBIFLEX M. Letto matrimoniale elettrico ad altezza variabile. Materiali. Colore di serie. Dimensioni in mm. Caratteristiche.

COMBIFLEX. Letto singolo elettrico ad altezza variabile. Materiali. Colore di serie. Dimensioni in mm. Caratteristiche. Testata. cod.

11-LE1881 LETTI ELETTRICI

Catalogo LETTI e BARELLE

Tom 2. Per un esperienza più lieta

CAPITOLATO TECNICO. A R S L i g u r i a - A r e a C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o

Oggetto: Criteri di valutazione relativi alla fornitura di N 3 letti per obesi

Servizio di noleggio superfici antidecubito per gli Enti del S.S.R. FVG. Dialogo tecnico. Udine, 07 LUGLIO 2017

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

(ID 18APB004) AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER LA FORNITURA DI COLONNE LAPAROSCOPICHE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Letti per TERAPIA INTENSIVA e DEGENZA Pediatrici

GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Letto elettrico a Pantografo Sax. Fabbricante Movi S.p.A Via Dione Cassio, Milano Italia

LOTTO A ARREDI ALL. A/1. Progr. 5

Caratteristiche Lunghezza rete: 200 cm Lunghezza massima: 205 cm Larghezza: 85 cm

DISCIPLINARE TECNICO PREDISPOSTO DA S.C. LOGISTICA FORNITURA DI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER IL P.O. MARTINI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Letti degenza larghezza 90 cm

GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

DETERMINAZIONE N. Il Responsabile della Struttura S.C. Acquisizione Beni e Servizi

Carrozzelle e Letti degenza

Emergo. Barella multiuso per. - trasporto - emergenza - ricovero - procedure minori. Trasporto leggero e rapido, affidabile e sicura

BARELLA PROFESSIONALE DA CORSIA

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

939/DG 17 Ott #/ 342"-5 * F.to

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TAVOLI OPERATORI PER GLI ENTI DEL S.S.R.

Oltre 40 accessori per letti ospedalieri Arjo. Piattaforma universale letti ospedalieri BROCHURE ACCESSORI. Enterprise - Citadel - Citadel Plus

L importo degli oneri per rischi interferenziali, a carico della Stazione Appaltante, sono stati valutati di importo pari a zero.

Integrazioni e chiarimenti relativi alla gara a procedura aperta per la fornitura di n. 122 letti per il Presidio Mainardi.

Sistema di Stativi pensili

art Compressore 2 vie AS3 art A Compressore 2 vie reg. AS1

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute

PER LA CURA NATURALE CON IL MINIMO SFORZO

LETTI CON SISTEMA DI PESATURA

PARAVENTO TELESCOPICO. codice:

Letti per degenza serie 110

LETTI CON SISTEMA DI PESATURA

SCHEMA DI OFFERTA (da ritornare compilata e firmata) OGGETTO: FORNITURA DI N. 1 SOLLEVA PAZIENTI.

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CARRELLI LISTINO GRAFICO CARRELLO IN ACCIAIO INOX - 2 RIPIANI

TRAVE TESTALETTO PENSILE PER OBI. Redazione scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

PARAMETRI DI VALUTAZIONE. LOTTO n. 1 carrozzina. 1 Funzionalità. 1.1 Possibilità di variazione dell'assetto delle ruote anteriori e posteriori

Linea sollevatori e imbragature

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

: UNA FAMIGLIA DI SOLUZIONI

Accessori letto Ampia varietà!

Aziende del Servizio Sanitario Regionale. 1. Oggetto di gara e requisiti di partecipazione

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

Catalogo Bilance Pesa Letto e Pesa Sedia

Sicurezza. Semplicità. Vantaggi Clinici. Origine Francia. -Garanzia Europea- del personale ospedaliero. della direzione ospedaliera

DISCIPLINARE DI GARA

Tecnologia per la vita, la nuova generazione

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2)

Dati generali della procedura. Ausili per disabili "Letti e apparecchiature di sollevamento" - D.M. 332 del Criterio di aggiudicazione:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Gestioni Patrimoniali e Logistica Via Torre Verde, Trento - Telefono 0461/496764

ACCESSORIO MODENA IDEA

S.C. GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Dati generali della procedura

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

regolazione dell altezza

LETTO DEGENZA FISSO. codice: C codice: C codice: Alzatesta manuale codice: Alzatesta elettrico

TECH-CARE (AUTOLIFT ED ERGOFIX)

SCADENZA ore 12.00

DIPARTIMENTO FORNITURE E LOGISTICA CENTRALIZZATA. Prot. n Data

BIRTHRIGHT. with people in mind

Carrozzine manuali basculanti

Quesito n 1 del 09/11/2018

Letto da parto AVE 2. Benvenuto al mondo, bambino!

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

CULLA NEONATALE. Manuale d uso ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

Bed rie ita n Sa re Fornitu tro n Ce S CF

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 19

AC0003 SOSTEGNI TRONCO Regolabili in altezza, larghezza e profondità. AC0004 SUPPORTI AVAMBRACCI Regolabili in altezza e profondità.

Descrizione prodotto. N reg. Ministero: Pagina 1 di 6. Modulo d'ordine. 1 gennaio Aggiornato al. Ordinante Consegnare a: Azienda. Tel.

DICIPLINARE TECNICO ALL. 1

SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

NEMI MANUALE SCHEDA TECNICA

Transcript:

SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330 Centralino: +39 0432 554160 Fax: +39 0432 306241 C.F./P.IVA 02801630308 e mail: segreteria@egas.sanita.fvg.it - PEC:egas.protgen@certsanita.fvg.it Gestione e Sviluppo strategie centralizzate di gara (ID 18APB010) AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI LETTI ELETTRICI PER GLI ENTI DEL S.S.R. FVG Il presente avviso è volto agli operatori economici che fossero interessati a partecipare alla consultazione preliminare di mercato finalizzata alla raccolta di informazioni per il perfezionamento dei documenti della gara per l affidamento della fornitura e installazione di letti elettrici per gli Enti del S.S.R. FVG per le Aziende del SSR di prossima indizione. La consultazione è finalizzata ad incrementare il livello di concorrenza e a rendere più trasparenti le condizioni di partecipazione alla gara ad evidenza pubblica. Al fine di fornire il contributo richiesto agli operatori economici si pubblica la documentazione redatta in bozza che viene pubblicata sul sito www.egas.sanita.fvg.it alla voce Bandi e Gare - Dialoghi tecnici. Gli operatori economici potranno formulare i propri contributi/osservazioni ai documenti pubblicati, esclusivamente per iscritto entro il giorno 22.01.2019 ore 12.00 al seguente indirizzo PEC: egas.protgen@certsanita.fvg.it OGGETTO:(ID 18APB010 FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI LETTI ELETTRICI.CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO NB: Le ditte dovranno segnalare quali siano i requisiti indicati in capitolato che risultino ostativi alla partecipazione alla gara Ai fini di una più completa valutazione del mercato si chiede di voler inoltre rispondere ai quesiti posti nel documento in allegato (si chiede di inviare i quesiti in formato word o altro formato editabile) L EGAS valuterà se accogliere o meno le osservazioni ed i contributi formulati dagli operatori economici. In caso di accoglimento delle osservazioni formulate la documentazione potrà quindi subire delle modifiche. Le risposte alle osservazioni/contributi formulati dalle imprese e saranno pubblicati sul sito www.egas.sanita.fvg.it alla voce Bandi e Gare - Dialoghi tecnici. Verrà dato atto dell esito del dialogo tecnico in sede di indizione alla gara. Documenti allegati: - Bozza capitolato 1

FORNITURA E INSTALLAZIONE DI LETTI ELETTRICI PER GLI ENTI DEL S.S.R. FVG Consultazione del mercato: Domande per gli operatori economici L operatore economico potrà formulare osservazioni in merito al capitolato; in particolare, per i questi di seguito elencati dovrà fornire per ogni punto specifica risposta in riferimento ai contenuti inerenti le note in apice presenti nel testo del capitolato. (1) motori: sul punto si chiede un confronto con il mercato per acquisire maggiori informazioni tecniche relativamente alle tipologie e alle caratteristiche dei motori elettrici e relativi riduttori utilizzati sui letti commercializzati. (2) ruote: sul punto si chiede un confronto con il mercato per acquisire maggiori informazioni tecniche relativamente alle tipologie e alle caratteristiche delle ruote montate sui letti commercializzati. (3) rooming in: sul punto si chiede un confronto con il mercato per acquisire maggiori informazioni tecniche relativamente alle caratteristiche delle sponde e relativi sistemi di abbassamento per consentire l affiancamento di culle neonatali al letto favorendo così la pratica del rooming in. Il Direttore della struttura Elena Pitton Firmato digitalmente 2

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E INSTALLAZIONE DI LETTI ELETTRICI PER GLI ENTI DEL S.S.R. FVG 1. Premessa Oggetto e Quantità FORNITURA in Accordo quadro di durata pari a 60 mesi di: Lotto 1 : voce 1 n. xx letti elettrici voce 2 n. xx letti elettrici per reparti Materno-infantile Lotto 2 : n. xx lettini elettrici pediatrici Lotto 3 : n. xx Letti elettrici alzheimer per degenza ospedaliera Destinate a tutti gli enti del S.S.R. 1) A.A.S. n.2 Bassa Friulana Isontina 2) A.A.S. n. 3 Alto Friuli Collinare- Medio Friuli 3) A.A.S. n. 5 Friuli Occidentale 4) C.R.O. di Aviano 5) ASUIUD 6) ASUITS 7) Burlo Garofolo di Trieste 2. Caratteristiche principali della fornitura Le apparecchiature dovranno essere, nuove di fabbrica, in produzione, di ultima generazione e in versione aggiornata al momento della consegna. 2.1. Consegna e installazione La consegna dovrà essere eseguita in porto franco presso le aziende destinatarie, entro 30 giorni solari dalla data di emissione della corrispondente Richiesta di Consegna, attuativa degli Ordinativi di Fornitura che saranno emessi dalle Aziende medesime. L installazione la messa in funzione e conseguentemente il collaudo funzionale dovranno essere conclusi come termine ultimo entro 15 giorni dalla data della consegna, salvo accordi diversi con le Aziende. 2.2. Garanzia e Assistenza tecnica Garanzia: L aggiudicatario dovrà assicurare la garanzia, sia per i letti che per tutti gli accessori in dotazione (ruote comprese), per un periodo minimo di 48 mesi a partire dalla data di collaudo. Il periodo minimo di garanzia è esteso a complessivi 60 mesi dalla data di collaudo qualora si verifichi anche uno solo dei seguenti casi: - Mancata disponibilità del concorrente ad erogare la formazione del personale tecnico con rilascio di certificato nominativo di abilitazione alla manutenzione; - Mancata disponibilità del concorrente a fornire i ricambi - Mancata disponibilità del concorrente a fornire la documentazione tecnica completa di schemi tecnici, tools diagnostici, informatici e di ripristino. 3

Assistenza Tecnica: Durante il periodo di garanzia la ditta dovrà assicurare lo stesso livello di copertura e le prestazioni previste dal contratto di manutenzione Full-Risk onnicomprensivo, come richiesto nell Allegato denominato Contratto di Manutenzione Full Risk. L assistenza tecnica alla fine del periodo di garanzia dovrà essere prevista secondo le modalità e la durata descritti nell Allegato denominato Servizio di Assistenza Tecnica su Chiamata. 2.3. Ricambi, accessori e materiali di consumo La fornitura, dei ricambi, accessori e materiali di consumo dovrà essere assicurata dall appaltatore almeno con le modalità e per il periodo indicato nell Allegato Impegni per il Fornitore. I concorrenti che non fossero in grado o non intendano rendere disponibile la fornitura dei ricambi, dovranno dichiararlo esplicitamente in offerta. In tale caso il periodo di garanzia minimo richiesto è di 60 mesi dalla data di collaudo. Forniture e Servizi aggiuntivi OBBLIGATORI In aggiunta a quanto specificato la fornitura dovrà essere comprensiva di: 1. Garanzia (48 mesi) e assistenza tecnica secondo le modalità indicate in Capitolato Speciale; 2. Corsi di formazione per il personale sanitario utilizzatore e per il personale tecnico, da erogarsi almeno come descritto nel relativo allegato. OPZIONALI In aggiunta a quanto sopra, le seguenti opzioni, non comprese nella fornitura richiesta, devono poter essere richiedibili. Devono essere pertanto obbligatoriamente disponibili da parte del fornitore (sono cioè obbligatorie ai fini della partecipazione alla gara): 1. Contratto di manutenzione full-risk per il periodo successivo a quello di garanzia, da attivarsi anche non consecutivamente alla scadenza della stessa, ed erogati a condizioni almeno pari a quelle specificate nei rispettivi allegati. (il cui prezzo concorre alla formulazione del Ve) 2. Corso di retraining (aggiornamento) rivolto al personale sanitario sull utilizzo dell apparecchiatura, da svolgersi nell arco di tutta la durata dell Accordo Quadro (almeno una sessione all anno Saranno oggetto di valutazione qualitativa soluzioni proposte per formazione FAD (opzionale non obbligatorio). 3. Configurazione e caratteristiche tecnico/funzionali delle apparecchiature Le apparecchiature, nuove di fabbrica, in produzione, di ultima generazione e in versione aggiornata al momento della consegna, saranno destinate ai reparti vari delle Aziende del SSR e dovrà garantire il confort del paziente, stabilità, la manovrabilità per agli operatori, nel rispetto delle norme di sicurezza in materia di movimentazione carichi. Le caratteristiche pena esclusione per l individuazione della tipologia e relativa configurazione delle apparecchiature oggetto di gara sono le seguenti: LOTTO 1 voce 1: Letti degenza elettrici Requisiti minimi : Caratteristiche generali Piano rete a 4 sezioni (tre snodi) 4

Dimensioni di ingombro totale massime, non superabili, con semi-sponde alzate: 2200 x 1050 mm piani letto in materiale termoplastico in abs o similare (non in tondino), rimovibili, con sistemi ferma materasso Piano rete ad altezza variabile elettricamente con altezza minima non superiore a 45 cm Spazio libero fra pavimento e struttura portante di almeno 15 cm anche a sponde abbassate per garantire l agevole introduzione di apparecchiature quali sollevatori e apparecchi radiologici Testiera a sé stante, separata rispetto al piano rete nella movimentazione del letto per evitare urti accidentali della testata o dell asta flebo durante la manovra di Trendelenburg Estensione in lunghezza del piano rete integrata al letto senza utilizzo di attrezzi esterni Testiera e pediera facilmente estraibili con spigoli arrotondati, di facile pulizia e disinfezione senza vincoli a prodotti imposti, con sistema di blocco per evitarne lo sfilamento accidentale durante i trasporti Impugnatura di spinta lato testiera posizionata ad un altezza compresa da terra tra i 85 e i 115 cm Disponibilità ad adottare eventuali accorgimenti tecnici, se necessari, per l utilizzo sul letto offerto di movimentatori motorizzati per letti (bed mover) in uso presso le Aziende Sanitarie del SSR (modelli non disponibili) Disponibilità ad adottare eventuali accorgimenti tecnici, se necessari, per l utilizzo sul letto offerto di sistemi di trazione ortopediche in uso presso le Aziende Sanitarie del SSR (modelli non disponibili) Carico di lavoro SWL di almeno 250kg Peso massimo del paziente non inferiore a 180kg Verniciato con polveri epossidiche o similare, lavabile e disinfettabile, senza vincoli a prodotti imposti Possibilità d innesto per asta flebo sui quattro angoli, indipendente dal sistema di regolazione dell altezza del piano rete Protezione contro acqua e polvere minimo IPX4 Protezione contro dispersioni elettriche: classe 1 Isolamento: tipo B Conforme alle normative in materia di sicurezza IEC 60601-2-52:2009 e ss.mm.ii Requisiti minimi : Movimentazioni posizionamenti e comandi Tutte le funzioni attuate tramite motore elettrico (1) anche quando il letto non è collegato a rete (batteria di back-up): altezza, sezione testa, sezione femorale, trend e antitrend. Sezione gambale regolabile su varie posizioni tramite pompa a gas. Movimentazioni elettriche di: sezione schienale da 0 ad almeno 60 sezione femorale da 0 ad almeno 30 Sistema di movimentazione elettrica della sezione dello schienale con adeguata inclinazione schienale/gambe, associato ad idoneo movimento di retro-traslazione per evitare lo schiacciamento dell addome, di drenaggi toracici o addominali, e la risalita del diaframma con conseguente inalterata capacità respiratoria trendelemburg /controtrendelemburg minimo +/-12 Dotato di sistemi di abbassamento rapido di emergenza (manovra CPR) posti da entrambi i lati, lato testa, di facile utilizzo e di rapido accesso Posizionamento del paziente nelle posizione di seduta cardiologica ottenibile con la pressione di un solo pulsante Doppi comandi integrati sulle sponde laterali, per operatore e per paziente. Comandi operatore con funzione di CPR e blocco funzioni. Inclinazione del piano rete con possibilità di riconoscimento dello zero (orizzontale) Indicatore posizionamento anca ben visibile Requisiti minimi : Sistemi di contenimento e sistema frenante Essere dotato di semi sponde laterali, integrate nel letto, con caduta verticale ammortizzata facilmente azionabili e rispondenti alla vigente normativa in tema di contenzione fisica Sistema frenante centralizzato con leva di comando, almeno su due ruote, accessibile anche a sponde abbassate. 5

Essere dotato di paracolpi in materiale idoneo ai 4 angoli del letto Sistema di allarme freno non inserito Ruote (2) antitraccia, antistatiche del diametro non inferiore a 150 mm, tutte piroettanti e frenabili, almeno una con bloccaggio direzionale; Configurazione base richiesta Asta porta flebo a due ganci in materiale resistente, telescopica Asta sollevamalato ruotabile e regolabile in altezza Barre laterali porta accessori (es drenaggi) su entrambi i lati 4 ruote e sistema frenante centralizzato Batteria tampone autocaricante con indicatore di carica ACCESSORI obbligatoriamente disponibili per la voce 1 (la cui disponibilità deve essere garantita pena l esclusione MA NON FACENTI PARTE DELLA CONFIGURAZIONE DI BASE) - Porta cartelle agganciabile - pulsantiera paziente a filo - Luce notturna indicativa del corretto posizionamento dell altezza minima del letto - porta bombola certificato, idoneo al trasporto in sicurezza di bombole d'ossigeno fino a 5lt con sistema integrato di protezione della valvola e flussimetro, installabile sul letto senza utilizzo di attrezzi esterni - Sistemi di trazione per ortopedia utilizzabili sul letto con relativi supporti - Sistema di trasporto automatizzato integrato o integrabile sul letto - LOTTO1 : Voce 2: Letti degenza elettrici per reparti Materno-infantili I letti della voce 2 presentano le medesime caratteristiche tecnico-funzionali e la stessa configurazione base richiesta dei letti della voce 1 con l aggiunta dei seguenti requisiti minimi: Le semi sponde devono essere completamente abbattibili fino al piano rete con possibilità di abbattere completamente solo la semisponda lato testa per facilitare il rooming in (3) Le semi sponde devono avere un altezza non inferiore ai 56 cm (+/- 10%) Le semi sponde devono essere realizzate in modo da garantire il minor rischio di schiacciamento (verrà valutata positivamente la sponda che non presenta spazi vuoti) Ampia gamma di colori Possibilità di personalizzazione grafica del letto ACCESSORI obbligatoriamente disponibili per la voce 2 (la cui disponibilità deve essere garantita pena l esclusione MA NON FACENTI PARTE DELLA CONFIGURAZIONE DI BASE) - pulsantiera paziente a filo - Luce notturna indicativa del corretto posizionamento dell altezza minima del letto - porta bombola certificato, idoneo al trasporto in sicurezza di bombole d'ossigeno fino a 5lt con sistema integrato di protezione della valvola e flussimetro, installabile sul letto senza utilizzo di attrezzi esterni - Sistema di trasporto automatizzato integrato o integrabile sul letto LOTTO 2: Lettini elettrici pediatrici Requisiti minimi : Caratteristiche generali Piano rete ad almeno 2 sezioni Dimensioni ingombro cm 170 L (+/- 10%) x cm 85 P (+/- 10%). Piano letto in materiale termoplastico in abs o similare (non in tondino), rimovibili, con sistemi ferma materasso Altezza del piano regolabile elettricamente: Altezza minima cm 65 (+/- 15%), altezza massima cm 97 (+/- 10%). Spazio libero fra pavimento e struttura portante di almeno 15 cm per garantire l agevole introduzione di apparecchiature quali sollevatori e apparecchi radiologici 6

Testiera e pediera facilmente estraibili con spigoli arrotondati, di facile pulizia e disinfezione con fermi di sicurezza Impugnatura di spinta lato testiera posizionata ad un altezza variabile da terra tra i 85 e i 115 cm Carico di lavoro SWL di almeno 75kg Peso massimo del paziente non inferiore a 50kg Verniciato con polveri epossidiche o similare, lavabile e disinfettabile, senza vincoli di prodotti imposti Possibilità d innesto per asta flebo sui quattro lati, indipendente dal sistema di regolazione dell altezza del piano rete Tutte le parti esterne del letto, compreso la base, devono essere atraumatiche e quindi non devono avere angoli acuti. Ampia gamma di colori per la personalizzazione del letto Protezione contro acqua e polvere minimo IPX4 Protezione contro dispersioni elettriche: classe 1 Isolamento: tipo B Conforme alle normative in materia di sicurezza IEC 60601-2-52:2009 e ss.mm.ii Requisiti minimi : Movimentazioni posizionamenti e comandi Tutte le funzioni attuate tramite motore elettrico (1) anche quando il letto non è collegato a rete (batteria di back-up): altezza, sezione testa, trend e antitrend. Movimentazioni elettriche di: sezione schienale da 0 ad almeno 40 trendelemburg /controtrendelemburg minimo +/-15 Dotato di sistemi di abbassamento rapido di emergenza (manovra CPR) posti da entrambi i lati, di facile utilizzo e di rapido accesso Sistemi di comando per l operatore con regolazione di: schienale, altezza del letto, trendelemburg e contro trendelemburg. Possibilità di bloccaggio della tastiera comandi Inclinazione del piano rete con possibilità di riconoscimento dello zero (orizzontale) Requisiti minimi : Sistemi di contenimento e sistema frenante Essere dotato di sponde laterali, integrate nel letto, con caduta verticale ammortizzata facilmente azionabili, prive di spazi aperti tra sponde e rete del letto, rispondenti alla vigente normativa in tema di contenzione fisica ; il meccanismo di sblocco non deve essere raggiungibile dal bambino. Altezza sponde da piano rete almeno 55 cm (+/- 10%). Sistema frenante centralizzato con leva di comando, almeno su due ruote, accessibile anche a sponde abbassate. Essere dotato di paracolpi esterni in materiale idoneo ai 4 angoli del letto Ruote (2) antitraccia, antistatiche del diametro non inferiore a 125 mm, tutte piroettanti e frenabili, almeno una con bloccaggio direzionale; Configurazione richiesta Asta porta flebo a due ganci telescopica 4 ruote e sistema frenante centralizzato Batteria tampone autocaricante con indicatore di carica opzioni obbligatoriamente disponibili (la cui disponibilità deve essere garantita pena l esclusione MA NON FACENTI PARTE DELLA CONFIGURAZIONE DI BASE) - porta bombola certificato, idoneo al trasporto in sicurezza di bombole d'ossigeno fino a 5lt con sistema integrato di protezione della valvola e flussimetro, installabile sul letto senza utilizzo di attrezzi esterni - materasso compatibile col piano rete del letto 7

LOTTO 3: Letti elettrici alzheimer per degenze ospedaliere Requisiti minimi : Caratteristiche generali Piano rete a 4 sezioni (tre snodi) Dimensioni di ingombro totale massime con semi-sponde alzate: 2200 x 1050 mm piani letto in materiale termoplastico in abs o similare (non in tondino), rimovibili, con sistemi ferma materasso Piano rete ad altezza variabile elettricamente con altezza minima inferiore a 30 cm Spazio libero fra pavimento e struttura portante di almeno 15 cm per garantire l agevole introduzione di apparecchiature quali sollevatori e apparecchi radiologici Testiera a sé stante, separata rispetto al piano rete nella movimentazione del letto per evitare urti accidentali della testata o dell asta flebo durante la manovra di Trendelenburg Estensione in lunghezza del piano rete integrata al letto senza utilizzo di attrezzi esterni Testiera e pediera facilmente estraibili con spigoli arrotondati, di facile pulizia e disinfezione con sistema di blocco per evitarne lo sfilamento accidentale durante i trasporti Impugnatura di spinta lato testiera posizionata ad un altezza compresa da terra tra i 85 e i 115 cm Disponibilità ad adottare eventuali accorgimenti tecnici, se necessari, per l utilizzo sul letto offerto di movimentatori motorizzati per letti (bed mover) in uso presso le Aziende Sanitarie del SSR (modelli non disponibili) Disponibilità ad adottare eventuali accorgimenti tecnici, se necessari, per l utilizzo sul letto offerto di sistemi di trazione ortopediche in uso presso le Aziende Sanitarie del SSR (modelli non disponibili) Carico di lavoro SWL di almeno 250kg Peso massimo del paziente non inferiore a 180kg Verniciato con polveri epossidiche o similare, lavabile e disinfettabile, senza vincoli a prodotti imposti Possibilità d innesto per asta flebo sui quattro angoli, indipendente dal sistema di regolazione dell altezza del piano rete Protezione contro acqua e polvere minimo IPX4 Protezione contro dispersioni elettriche: classe 1 Isolamento: tipo B Conforme alle normative in materia di sicurezza IEC 60601-2-52:2009 e ss.mm.ii Requisiti minimi : Movimentazioni posizionamenti e comandi Tutte le funzioni attuate tramite motore elettrico (1) anche quando il letto non è collegato a rete (batteria di back-up): altezza, sezione testa, sezione femorale, trend e antitrend. Sezione gambale regolabile su varie posizioni tramite pompa a gas. Movimentazioni elettriche di: sezione schienale da 0 ad almeno 60 sezione femorale da 0 ad almeno 30 Sistema di movimentazione elettrica della sezione dello schienale con adeguata inclinazione schienale/gambe, associato ad idoneo movimento di retro-traslazione per evitare lo schiacciamento dell addome, di drenaggi toracici o addominali, e la risalita del diaframma con conseguente inalterata capacità respiratoria trendelemburg /controtrendelemburg minimo +/-12 Dotato di sistemi di abbassamento rapido di emergenza (manovra CPR) posti da entrambi i lati, lato testa, di facile utilizzo e di rapido accesso Posizionamento del paziente nelle posizione di seduta cardiologica ottenibile con la pressione di un solo pulsante Doppi comandi integrati sulle sponde laterali, per operatore e per paziente. Comandi operatore con funzione di CPR e blocco funzioni. Inclinazione del piano rete con possibilità di riconoscimento dello zero (orizzontale) Indicatore posizionamento anca ben visibile Requisiti minimi : Sistemi di contenimento e sistema frenante Essere dotato di semi sponde laterali, integrate nel letto, con caduta verticale ammortizzata facilmente azionabili e rispondenti alla vigente normativa in tema di contenzione fisica 8

Sistema frenante centralizzato con leva di comando, almeno su due ruote, accessibile anche a sponde abbassate. Essere dotato di paracolpi in materiale idoneo ai 4 angoli del letto Sistema di allarme freno non inserito Ruote (2) antitraccia, antistatiche del diametro non superiore a 125 mm, tutte piroettanti e frenabili, almeno una con bloccaggio direzionale; Configurazione base richiesta Asta porta flebo a due ganci in materiale resistente, telescopica Asta sollevamalato ruotabile e regolabile in altezza Barre laterali porta accessori (es drenaggi) su entrambi i lati 4 ruote e sistema frenante centralizzato Batteria tampone autocaricante con indicatore di carica ACCESSORI obbligatoriamente disponibili (la cui disponibilità deve essere garantita pena l esclusione MA NON FACENTI PARTE DELLA CONFIGURAZIONE DI BASE) - Porta cartelle agganciabile - pulsantiera paziente a filo - Luce notturna indicativa del corretto posizionamento dell altezza minima del letto - porta bombola certificato, idoneo al trasporto in sicurezza di bombole d'ossigeno fino a 5lt con sistema integrato di protezione della valvola e flussimetro, installabile sul letto senza utilizzo di attrezzi esterni - Sistema di trasporto automatizzato integrato o integrabile sul letto 4. Requisiti di partecipazione Le apparecchiature offerte dovranno essere conformi alle seguenti norme e direttive in vigore: Direttiva europea Dispositivi Medici 93/42/CE (D.Lgs. 46 del 24/02/1997) e ss.mm.ii, D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii., EN 60601-2-52:2009 e ss.mm.ii Medical electrical equipment -- Part 2-52: Particular requirements for the basic safety and essential performance of medical beds CEI EN 60601-1-8:2006 e ss.mm.ii., DIN 32623:2009-11 (lotto 3) alle norme nazionali e specifiche di pertinenza. Inoltre, al momento degli Ordinativi di Fornitura che saranno emessi dalle Aziende, essi dovranno essere in regola con gli obblighi di registrazione presso la Banca dati dei Dispositivi Medici costituita presso il Ministero della Salute. 5. Strategia di gara Gli elementi essenziali della strategia di gara consistono in: - Accordo Quadro della durata di 60 mesi - Suddivisione in 3 lotti aggiudicabili separatamente - Modalità di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa 70 punti qualità - 30 punti prezzo, con soglia minima di sbarramento 9