1. Il cottimo-appalto è consentito per l esecuzione di opere e/o lavori di importo fino a ,00.

Documenti analoghi
C O M U N E D I P A T E R N O PROVINCIA DI CATANIA

REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

C O M U N E D I C A M P O R E A L E P R O V I N C I A D I P A L E R M O

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO

COMUNE DI SOLARINO Provincia di Siracusa UFFICIO TECNICO COMUNALE GRUPPO LL.PP.

ART. 1 ART. 2. 1) Il cottimo appalto è consentito per l esecuzione di opere o lavori di importo fino a Euro. ART. 3

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA * * * * * Regolamento per l affidamento di lavori o opere a cottimo appalto

Già approvato con deliberazione consiliare n. 28 del 19 ottobre 2009 e modificato con deliberazione consiliare n. 75 del 15 dicembre 2010.

DECRETO PRESIDENZIALE N. 14 DEL REGIONE SICILIA

ASSESSORATO COMUNALE LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO-APPALTO

2. I richiedenti sono iscritti per le categorie e per le specializzazioni risultanti dalla certificazione prodotta.

Città di Trapani. Provincia di Trapani. Settore 8 LL.PP.

AGGIORNAMENTO ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO ANNO 2010

AL COMUNE DI AGRIGENTO UFFICIO TECNICO - SETTORE IX - LL.PP. Piazza Pirandello, AGRIGENTO

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO SETTORE TECNICO

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per

COMUNE DI POLLENA TROCCHIA PROVINCIA DI NAPOLI IV SETTORE LL. PP.

Al V. Segretario Generale Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale del Comune di Paternò Zona Ardizzone PATERNO (CT)

(Istituzione Albo) Art. 1

COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO

REGOLARIENTO COTTIMI: APPALTO. Art. 2

COMUNE DI AGRIGENTO UFFICIO TECNICO COMUNALE AGGIORNAMENTO ALBO IMPRESE DI FIDUCIA ANNO 2006 AVVISO

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

DICHIARAZIONE (lettera E, F, G e H del Disciplinare di Gara)

Oggetto: Iscrizione all' Albo delle Imprese di Fiducia per l'affidamento dei lavori mediante cottimo-appalto. Anno 2012

COMUNE DI RAMACCA Provincia di Catania AVVISO PUBBLICO

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Albo Fornitori Dichiarazione ai fini dell iscrizione. Dichiarazione necessaria ai fini dell'iscrizione.

REGOLAMENTO SUL COTTIMO APPALTO.

SETTORE VIABILITA. Prot N 53/ V Potenza 15 GENNAIO 2009 AVVISO PUBBLICO

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE DITTE FORNITRICI DI BENI E SERVIZI (da restituire in carta libera debitamente compilato e sottoscritto)

C O M U N E D I R A F F A D A L I (Prov. Agrigento)

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP*

C OMUNE DI ROCCAMENA (Prov. PALERMO) REGOLAMENTO COMUNALE SULLA MODALITA' DI AFFIDAMENTO DI LAVORI COTTIMO-APPALTI

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000

COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Provincia di Avellino

IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

INTESTAZIONE DITTA SOTTOSCRITTORE DICHIARA

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):...

Oggetto: Iscrizione all' Albo delle Imprese di Fiducia per l'affidamento di lavori, servizi e forniture in economia. Anno

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000)

All. 2 Modello manifestazione di interesse e dichiarazione sostitutiva possesso requisiti INDAGINE DI MERCATO

DICHIARAZIONE RELATIVA A CIASCUN COMPONENTE DELL'ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE/CONSORZIO O GEIE

COMUNE DI AGRIGENTO Settore VIII LL.PP. - Servizio I

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

MODELLO DI DICHIARAZIONE. allegato all avviso di gara (CIG E)

Unione Tresinaro-Secchia

sottoscritt, Cod. Fisc. avente sede legale in, Via n.

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di..

ALLEGATO B - LAVORI (art.125, d.lgs 163/2006 e s.m.i.)

Oggetto: domanda di partecipazione procedura aperta per l affidamento del servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo IL/LA SOTTOSCRITT

Oggetto: Avviso di preinformazione per forniture hardware, software e servizi sistemistici. Istanza richiesta di invito a procedure negoziate

Allegato 4 Fac-simile Dichiarazione per la partecipazione 4-I 1

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel.

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti

AVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI PER L AGGIORNAMNETO DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER I LAVORI, LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI DA ESEGUIRE IN

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

DICHIARA ALLEGATO 2. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL'ART. 76 DEL D.P.R. n. 445/2000 DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre articoli 37, comma 7, e 38, del decreto legislativo n.

CITTÀ DI BOLLATE PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE PERCORSO CICLABILE IN VIA FERRARIS

MODULO A DOMANDA DI ISCRIZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Il/la sottoscritto/a... nato a... Provincia... il... in qualità di... dell impresa...con sede in... codice fiscale n... partita IVA n...

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Con riferimento all appalto indicato in oggetto, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del

Modello di dichiarazione da allegare alla domanda di partecipazione alla procedura di gara negoziata M Codice

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

ALLEGATO A ALL. A - DICHIARAZIONE PER LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

REGOLAMENTO SUL COTTIMO APPALTO.

Il sottoscritto codice fiscale n. nato il in qualità di dell impresa con sede in in via n. Cap. Tel. n. Fax n. partita IVA n.

COMUNE DI FLORINAS PROVINCIA DI SASSARI Servizio Tecnico Urbanistica e LL.PP.

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Locazione fabbricato ex bagni pubblici viale Diaz - Vicopisano

Lavori di manutenzione straordinaria dell ex scuola materna di via Trieste ed altri immobili di proprietà

Al Comune di Cinisi Comando di Polizia Municipale Piazza Vittorio Emanuele Orlando Cinisi (PA)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

Transcript:

REGOLAMENTO SUL COTTIMO-APPALTO AI SENSI DELL'ART. 24 BIS DELLA LEGGE 11.02.1994, N. 109 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI, COME RECEPITA E MODIFICATA NELLA REGIONE SICILIANA CON LA L. R. 2.08.2002, N. 7 E LA L. R. 19.05.2003, N. 7 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DEL COMUNE DAL AL DIVENUTO ESECUTIVO PER DECORRENZA DEL TERMINE DI GIORNI 10 DALLA PUBBLICAZIONE RIPUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DEL COMUNE DAL AL DATA DI ENTRATA IN VIGORE:. ART. 1 1. E' istituito l'albo delle imprese di fiducia del Comune di Paternò per l'affidamento dei lavori mediante cottimo-appalto ai sensi dell art. 24 bis della legge 11.02.1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, come recepita e modificata nella Regione Siciliana con la INTRODOTTO DALL ART. 20 DELLA L. R. 2.08.2002, n. 7 e con la MODIFICATO DALL ART. 17 DELLA L. R. 19.05.2003, n. 7 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI. ART. 2 1. Il cottimo-appalto è consentito per l esecuzione di opere e/o lavori di importo fino a 150.000,00. 2. Il ricorso al cottimo-appalto è di competenza del legale rappresentante dell ente, il quale adotta le determinazioni di autorizzazione all espletamento delle gare informali previo parere degli uffici competenti. 3. Nel corso dello stesso anno solare, non possono essere affidati ad una stessa impresa lavori per un importo superiore a 150.000,00. 4. Alle procedure di affidamento mediante cottimo-appalto si applicano le disposizioni di cui all art. 24, comma 11, della L. 11.02.1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, come recepita e modificata nella Regione Siciliana con la L. R. 2.08.2002, n. 7 e con la L. R. 19.05.2003, n. 7 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI. ART. 3 1. AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 2 AGOSTO 2002, N. 7, CHE HA SOSTITUITO L'ART. 8, COMMA 11 QUINQUIES, DELLA LEGGE 11 FEBBRAIO 1994, N. 109, SONO ISCRITTE ALL'ALBO DI CUI ALL'ART. 1 LE IMPRESE CHE SIANO IN POSSESSO DI ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE ALL'ESECUZIONE DEI LAVORI PUBBLICI, RILASCIATA AI SENSI DELL'ART. 8, COMMA 3, DELLA LEGGE 11 FEBBRAIO 1994, N. 109, OVVERO LE IMPRESE CHE ABBIANO I SEGUENTI REQUISITI: - 1 -

Sono iscritte all'albo per l assegnazione dei cottimi-appalto per i lavori di importo fino a 150.000,00 le imprese aventi sede legale e/o amministrativa nell'ambito territoriale del Comune di Paternò, che siano in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa in materia di qualificazione, e precisamente: A) Iscrizione alla C.C.I.A.A. ed attestazione SOA, in corso di validità, con l indicazione delle categorie e classifiche per le quali l impresa è qualificata, nonchè l identità del/dei direttore/i tecnico/i; In alternativa: B A) per le imprese iscritte all'albo separato delle imprese artigiane, istituito presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, L iscrizione da almeno due anni al rispettivo albo camerale; C B) per le imprese cooperative iscritte al COMPETENTE ALBO registro prefettizio, sezione produzione e lavoro, il requisito richiesto per partecipare agli appalti dei lavori pubblici, L iscrizione da almeno due anni al registro prefettizio SUDDETTO ALBO; D C) per tutte le altre imprese non rientranti nelle fattispecie di cui alle lettere A), B) e C) A) E B), i requisiti richiesti sono quelli previsti dall'articolo 28, comma 1, lettera a) del D.P.R. 25.01.2000, n. 34, ridotti del cinquanta per cento. 2. I richiedenti sono iscritti per le categorie di importo e per le specializzazioni risultanti dai certificati prodotti. ART. 4 1. Per i lavori di restauro o di manutenzione di beni culturali mobili e di superfici decorate di beni architettonici, le imprese devono possedere i requisiti previsti dall art. 10 del D. M. n. 294/2000, come modificato dal D. M. ecreto 24.10.2001, n. 420. ART. 4 5 1. Per ottenere l'iscrizione nell'albo i richiedenti devono presentare istanza al Comune di Paternò, corredata dai seguenti documenti e certificati: A) DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI REQUISITI DI ORDINE GENERALE 1) Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, industria artigianato e agricoltura, munito di NULLA OSTA ai fini dell art. 10 della L. n. 575/1965 e successive modifiche ed integrazioni e di annotazione fallimentare; 2) Certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio delle cooperative, per le cooperative che intendono far valere tale iscrizione; - 2 -

3 2) Certificato generale del casellario giudiziale, relativo al titolare e a tutti i direttori tecnici, se diversi dal titolare, in caso di imprese individuali. In caso di società commerciali, cooperative e loro consorzi, tale certificato deve essere prodotto: - per tutti i direttori tecnici; - per tutti i soci accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice; - per tutti i componenti la società, nel caso di società in nome collettivo; - per tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, nel caso di società di qualunque altro tipo. 4 3) Per le imprese individuali e per le società di qualsiasi tipo, certificato RILASCIATO DALL AUTORITÀ COMPETENTE della cancelleria del Tribunale competente sezione fallimentare -, dal quale risulti che la società o l impresa individuale non sia in stato di fallimento, liquidazione coatta, amministrazione controllata, concordato preventivo e che non abbia in corso alcun procedimento di una di tali situazioni; 5 4) Dichiarazione, sostitutiva RESA ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, attestante di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall art. 75 COMMA 1, LETTERE A), D), E), F), G) ED H), DEL D. P. R. 21 DICEMBRE 1999, N. 554 del D.P.R. n. 554/1999 e successive modifiche ed integrazioni; 6 5) Dichiarazione sostitutiva RESA ai sensi DEGLI ARTT. 46 E 47 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazione con la quale l impresa attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della L. 12.03.1999, n. 68; 6) DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONE CON LA QUALE L IMPRESA ATTESTI DI ESSERE IN REGOLA AI FINI DEL DURC. B) DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE 1) Attestazione CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA SOA in corso di validità, rilasciato a da società di attestazione di cui al D.P.R. n. 34/2000, regolarmente autorizzata, per le ditte che si qualificano ai sensi del precedente art. 3 COMMA 1 lett. A) e certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.. Le ditte, in possesso di attestazione SOA, non devono produrre i documenti di cui ai successivi numeri. 2) Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. Albo Artigiani da almeno due anni e per le cooperative iscrizione al COMPETENTE ALBO Registro Prefettizio da almeno due anni, contenente la specifica attività dell impresa, per le ditte che si qualificano ai sensi del precedente art. 3 lett. B) e C) A); - 3 -

3) CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL COMPETENTE ALBO DA ALMENO DUE ANNI, CONTENENTE LA SPECIFICA ATTIVITÀ DELL IMPRESA, PER LE DITTE CHE SI QUALIFICANO AI SENSI DEL PRECEDENTE ART. 3 LETT. B) 3 4) Elencazione CERTIFICAZIONE RILASCIATA DALLA STAZIONE APPALTANTE ATTESTANTE I dei lavori eseguiti direttamente e corrispondenti alla categoria richiesta, realizzati nel quinquennio antecedente la richiesta di iscrizione all albo, IL CUI IMPORTO NON SIA INFERIORE AD 150.000,00, RIDOTTI DEL 50%, per le ditte che si qualificano ai sensi del precedente art. 3 lett. D C. I lavori vanno comprovati come segue: Per lavori eseguiti per conto di stazioni appaltanti pubbliche, mediante presentazione dei certificati redatti ai sensi dell allegato d) al D.P.R. n. 34/2000. Per lavori eseguiti per conto di committenti privati, mediante copia del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal Direttore dei lavori, corredato dalle fatture ( in copia autenticata ai sensi di legge ) corrispondente al quantitativo dei lavori eseguiti, nonchè dichiarazione del committente relativa all incarico di appalto. C) DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE NECESSARI PER L ISCRIZIONE NELLA CATEGORIA OS2 Possesso attestazione SOA nella categoria OS2. In alternativa: a) Avere eseguito lavori direttamente e in proprio nel corso dell ultimo quinquennio antecedente la richiesta di iscrizione di lavori analoghi a quelli per cui si richiede l iscrizione, per un importo non inferiore a 150.000,00 o, in alternativa, avere il direttore tecnico previsto dall articolo 4, comma 1, lettera a) del D. M. n. 294/2000, come modificato dal D. M. 24.10.2001, n. 420; b) Avere un organico determinato secondo quanto previsto dall art. 5 del suddetto D. M. n. 294/2000, come modificato dal D. M. 24.10.2001, n. 420. Per le imprese aventi fino a quattro addetti è comunque richiesta la presenza in organico di almeno un restauratore in possesso dei requisiti professionali stabiliti dall art. 7 del citato D. M. n. 294/2000, come modificato dal D. M. 24.10.2001, n. 420. 2. ULTIMATA L ISTRUTTORIA DI TUTTE LE ISTANZE PRESENTATE NEL TERMINE RICHIESTO, L AMMINISTRAZIONE RICHIEDE AGLI INTERESSATI EVENTUALE INTEGRAZIONE DI DOCUMENTAZIONE COMUNICANDO CONTESTULMENTE IL NOMINATIVO DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. LA MANCATA PRODUZIONE NEI TERMINI ASSEGNATI DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA COMPORTA IL RIGETTO DELL ISTANZA, DI CUI SARÀ DATA REGOLARE COMUNICAZIONE. - 4 -

LE IMPRESE IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI VENGONO ISCRITTE ALL ALBO DI NORMA ENTRO IL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO CON APPOSITO PROVVEDIMENTO ADOTTATO DAL RESPONSABILE DEL SERVIZIO U. O. SEGRETERIA GENERALE. 3. AI SENSI DELL'ART. 46 DEL D. P. R. 28.12.2000, N. 445 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI, L'ISCRIZIONE IN ALBI, REGISTRI O ELENCHI TENUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PUÒ ESSERE COMPROVATA CON DICHIARAZIONI SOTTOSCRITTE DALL'INTERESSATO E PRODOTTE IN SOSTITUZIONE DELLE NORMALI CERTIFICAZIONI. RESTA FERMA LA FACOLTÀ DEL COMUNE DI PATERNÒ DI VERIFICARE LA VERIDICITÀ ED AUTENTICITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA, A TERMINE DELL'ART. 41 DEL MEDESIMO DECRETO. ART. 5 6 1. L iscrizione all'albo ha effetto permanente. 2. Ogni impresa ha l'obbligo di comunicare entro trenta giorni DAL LORO VERIFICARSI tutte le EVENTUALI variazioni dei propri requisiti, organizzazione e struttura che siano rilevanti ai fini del mantenimento o della modificazione dell'iscrizione. DETTE VARIAZIONI VERRANNO TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE AI RESPONSABILI DEI PROCEDIMENTI DI GARA. 3. Dopo la prima formazione dell'albo, le nuove iscrizioni e le modificazioni INTEGRAZIONI che comportino ampliamento delle facoltà degli iscritti sono disposte DECORRONO in sede di aggiornamento dell'albo all'inizio di ogni anno. A tal fine le domande di nuova iscrizione e le richieste di modifica DI NORMA devono essere presentate dagli interessati entro il DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL RELATIVO AVVISO AL 31 ottobre di ogni anno. 4. Le imprese già iscritte ALL ALBO non sono tenute in sede di aggiornamento annuale a confermare il possesso dei requisiti in base ai quali hanno ottenuto l'iscrizione. 5. Si procede anche in corso d'anno alla cancellazione dall'albo degli iscritti nei cui confronti si verifichi una delle ipotesi previste dal successivo art. 6 7. 6. AL PRIMO AGGIORNAMENTO DELL ALBO IN APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE REGOLAMENTO, SI PROVVEDERÀ ALLA PUBBLICAZIONE DEL MEDESIMO ALBO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA. - 5 -

ART. 6 7 1. L'efficacia dell'iscrizione nell'albo può essere sospesa quando a carico dell'impresa iscritta SI VERIFICHI UNO DEI SEGUENTI CASI: a) sia in corso una procedura di fallimento, liquidazione coatta, amministrazione controllata, concordato preventivo; b) siano in corso procedimenti penali relativi a delitto che per la sua natura o per la sua gravità faccia venir meno i requisiti di natura morale richiesti per l'iscrizione all'albo, o procedimenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 e successive modifiche ed integrazioni; c) siano in corso accertamenti per responsabilità concernenti irregolarità nell'esecuzione dei lavori; d) per SIA STATA RILEVATA condotta tale da turbare gravemente la normalità dei rapporti con la stazione appaltante; e) SIA STATA RILEVATA per negligenza nell'esecuzione dei lavori; f) SIANO STATE RILEVATE per infrazioni, debitamente accertate e di particolare rilevanza, alle leggi sociali e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; g) SIA STATA RILEVATA per inosservanza dell'obbligo stabilito dal comma 2 del precedente art. 5 6. 2. Nel caso di cui alla lettera b) DEL PRECEDENTE COMMA 1, il provvedimento si adotta quando l'ipotesi si riferisce al titolare o al direttore tecnico, se si tratti di impresa individuale; a uno o più soci o al direttore tecnico, se si tratti di società in nome collettivo o in accomandita semplice; agli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o al direttore tecnico se si tratti di ogni altro tipo di società o di consorzio. 3. Il provvedimento di sospensione adottato NEI CASI PREVISTI DAL PRECEDENTE COMMA 1 FISSA determina anche la durata della stessa. ART. 7 8 1. IN ARMONIA CON IL DISPOSTO DI CUI ALL'ART. 75 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 DICEMBRE 1999, N. 554, COME SOSTITUITO DALL'ART. 2 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 AGOSTO 2000, N. 412, E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI, sono cancellati dall'albo le imprese iscritte per le quali si verifichi uno dei seguenti casi: 1) grave negligenza o malafede nell'esecuzione dei lavori; - 6 -

2) condanna per delitto che per sua natura o per la sua gravità faccia venir meno i requisiti di natura morale richiesta per l'iscrizione all'albo; 3) emanazione di un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione delle misure di prevenzione di cui all art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 e la decadenza dell'iscrizione all'albo o la revoca dell'iscrizione stessa; 4) fallimento, liquidazione, cessazione di attività; 5) domanda di cancellazione all'albo; 6) recidive o maggiore gravità nei casi di cui alle lettere d), e), f) e g) dell'articolo precedente. 7) accertata falsità di una delle dichiarazioni di responsabilità di cui al precedente art. 5. A) CHE SI TROVANO IN STATO DI FALLIMENTO, DI LIQUIDAZIONE COATTA, DI AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA O DI CONCORDATO PREVENTIVO O ABBIANO CESSATO L'ATTIVITÀ; B) NEI CUI CONFRONTI È STATA PRONUNCIATA SENTENZA DI CONDANNA PASSATA IN GIUDICATO, OPPURE DI APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA, AI SENSI DELL'ART. 444 DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE, PER REATI CHE INCIDONO SULL'AFFIDABILITÀ MORALE E PROFESSIONALE; LA CANCELLAZIONE DALL'ALBO OPERA SE LA SENTENZA È STATA EMESSA NEI CONFRONTI DEL TITOLARE O DEL DIRETTORE TECNICO, SE SI TRATTA DI IMPRESA INDIVIDUALE; DEL SOCIO O DEL DIRETTORE TECNICO, SE SI TRATTA DI SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO O IN ACCOMANDITA SEMPLICE; DEGLI AMMINISTRATORI MUNITI DI POTERE DI RAPPRESENTANZA O DEL DIRETTORE TECNICO, SE SI TRATTA DI ALTRO TIPO DI SOCIETÀ O CONSORZIO. IN OGNI CASO LA CANCELLAZIONE DALL'ALBO OPERA ANCHE NEI CONFRONTI DEI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA NEL TRIENNIO ANTECEDENTE LA DATA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO, QUALORA L'IMPRESA NON DIMOSTRI DI AVERE ADOTTATO ATTI O MISURE DI COMPLETA DISSOCIAZIONE DALLA CONDOTTA PENALMENTE SANZIONATA. RESTA SALVA IN OGNI CASO L'APPLICAZIONE DELL'ART. 178 DEL CODICE PENALE E DELL'ART. 445, COMMA 2, DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE; C) CHE HANNO VIOLATO IL DIVIETO DI INTESTAZIONE FIDUCIARIA POSTO DALL'ART. 17 DELLA LEGGE 19 MARZO 1990, N. 55 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI; D) CHE HANNO COMMESSO GRAVI INFRAZIONI, DEBITAMENTE ACCERTATE, ALLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA E AD OGNI ALTRO OBBLIGO DERIVANTE DAI RAPPORTI DI LAVORO, RISULTANTI DAI DATI IN POSSESSO DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI; - 7 -

E) CHE HANNO COMMESSO GRAVE NEGLIGENZA O MALAFEDE NELL'ESECUZIONE DI LAVORI AFFIDATI DALLA STAZIONE APPALTANTE CHE INDICE LA GARA; F) CHE ABBIANO COMMESSO IRREGOLARITÀ, DEFINITIVAMENTE ACCERTATE, RISPETTO AGLI OBBLIGHI RELATIVI AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE E TASSE, SECONDO LA LEGISLAZIONE ITALIANA O QUELLA DELLO STATO IN CUI SONO STABILITI; G) CHE NELL'ANNO ANTECEDENTE LA DATA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO HANNO RESO FALSE DICHIARAZIONI IN MERITO AI REQUISITI ED ALLE CONDIZIONI RILEVANTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE PROCEDURE DI GARA, RISULTANTI DAI DATI IN POSSESSO DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI; H) CHE ABBIANO FATTO DOMANDA DI CANCELLAZIONE DALL'ALBO. 2. NEI CASI DI CUI ALLE LETTERE A) E B) DEL COMMA 1 DEL PRESENTE ARTICOLO, LA SANZIONE DELLA CANCELLAZIONE SI APPLICA CON RIFERIMENTO AI SOGGETTI INDICATI NEL SECONDO COMMA DELL'ARTICOLO PRECEDENTE. 2. Nei casi di cui ai numeri 1), 2) e 3) del comma 1 il provvedimento si applica così come previsto al secondo comma del precedente art. 7. ART. 8 9 1. I PROVVEDIMENTI DI CUI AGLI ARTICOLI 6 E 7 SONO PRECEDUTI DALLA COMUNICAZIONE ALL'ISCRITTO DEI FATTI ADDEBITATI CON FISSAZIONE DI UN TERMINE NON INFERIORE A QUINDICI GIORNI PER LE SUE DEDUZIONI, DEL NOMINATIVO DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E DEL TERMINE PER L'ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE. I provvedimenti di cui agli artt. 7 e 8 sono preceduti dalla comunicazione all'iscritto dei fatti addebitati con fissazione di un termine non inferiore a 15 giorni per le sue deduzioni. ART. 9 10 1. Qualora nell'albo siano efficacemente iscritte, per specializzazione e per categoria di importo occorrenti per l'affidamento, un numero di imprese non superiore a quindici, il Comune di Paternò spedisce a ciascuna, almeno quindici giorni liberi prima di quello fissato per l'apertura delle offerte, raccomandata contenente avviso di informazione in ordine ai lavori da aggiudicare. 2. Se nell'anno siano efficacemente iscritte più di quindici imprese aventi i requisiti di cui al precedente comma, l'avviso di informazione viene dato EFFETTUATO mediante pubblicazione per estratto nell'albo Pretorio del Comune di Paternò. - 8 -

L avviso di informazione è pubblicizzato anche mediante affissione di appositi manifesti ed a mezzo del sito INTERNET del Comune di Paternò. 3. Tali pubblicazioni devono essere effettuate almeno quindici giorni liberi prima di quello fissato per l'apertura delle offerte ai sensi dell art. 29, comma 5, della legge 11.02.1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, come recepita e modificata nella Regione Siciliana con la L. R. 2.08.2002, n. 7 e con la L. R. 19.05.2003, n. 7. Tutti i cottimi devono essere pubblicati per almeno 15 giorni liberi rispetto a quello fissato per l apertura delle offerte. 4. Resta impregiudicato il diritto di proporre offerte da parte di tutte le imprese iscritte all'albo per specializzazione e per importo CATEGORIA adeguati al cottimo da affidare, fatta eccezione per quanto previsto al SUCCESSIVO comma 5, MENTRE il Responsabile del Servizio deve formulare ad almeno quindici di tali imprese, a turno, specifica richiesta di offerta; le richieste devono essere spedite contemporaneamente, almeno quindici giorni liberi prima di quello fissato per l'apertura delle offerte, mediante raccomandata. 5. L'invito di cui al precedente comma non può essere rivolto, nel corso dell'anno, alle imprese che nel medesimo anno siano rimaste aggiudicatarie di un cottimo da parte del Comune, fino a che altre imprese in possesso dei requisiti di specializzazione e categoria non ne abbiano avuto alcuno. In ogni caso nel corso di uno stesso anno solare non possono essere affidati ad una stessa impresa lavori per importo complessivo di valore superiore a 150.000,00. Il divieto è esteso all invito se la sommatoria porta ad eccedere l importo indicato. Ai fini del cumulo s intende la data di aggiudicazione e non della sottoscrizione del contratto, qualora le stesse ricadono in anni diversi. 6. Non è consentito invitare imprese o aggiudicare cottimi - APPALTO ad imprese nei cui confronti, sebbene non sospese, sia in corso procedimento di cancellazione. ART. 10 11 1. Il ricorso al cottimo - appalto è proposto con motivata relazione dell Ufficio proponente al Sindaco che l autorizza con propria determinazione. Nella relazione devono essere dichiarate la ricorrenza di tutti i presupposti per la legittimità del ricorso al cottimo stesso. Resta di esclusiva competenza e responsabilità del Dirigente o Funzionario incaricato, l esecuzione della procedura del cottimo. il cui verbale da pubblicare per sette giorni consecutivi, successivi a quello di espletamento della gara, è definitivo. - 9 -

L AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA DEL COTTIMO È SUBORDINATA ALLA PUBBLICAZIONE DEL RELATIVO VERBALE ALL ALBO PRETORIO DEL COMUNE AI SENSI DELLA VIGENTE NORMATIVA IN MATERIA ED ALL ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI CONFERMA. ART. 11 12 1. I lavori da affidare mediante cottimo-appalto sulla base degli artt. 24, comma 11, e 24 bis, comma 4, della legge 11.02.1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, come recepita e modificata nella Regione Siciliana con la L. R. 2.08.2002, n. 7 e con la L. R. 19.05.2003, n. 7, sono aggiudicati con il criterio del massimo ribasso di cui all art. 1, comma 1, lettera a) della legge 2.02.1973, n. 14. 2. Sono escluse dall aggiudicazione le offerte che presentano un ribasso superiore di oltre il 20 10% rispetto alla media aritmetica di tutte le offerte ammesse. La procedura di esclusione automatica non è esercitatile qualora il numero delle offerte ammesse risulti inferiore a cinque. ART. 12 13 1. La formazione e la tenuta L AGGIORNAMENTO dell Albo dei cottimisti, le comunicazioni e la registrazione degli appalti affidati nel corso dell anno sono tenuti a cura del SONO CURATI DAL Responsabile del Servizio CAPO U. O. Segreteria Generale, cui deve confluire ogni assegnazione di cottimo. e al quale devono essere richieste le notizie utili per gli inviti, le classificazioni, e quant altro attinente. 2. Le imprese in possesso dei requisiti richiesti saranno inserite in distinti elenchi NELL ALBO per categoria di lavori, corrispondenti alla declaratoria di cui all allegato A del D.P.R. n. 34/2000 e successive modifiche ed integrazioni. 3. Le singole imprese inserite nell Albo parteciperanno alle singole gare in forza dell iscrizione all Albo stesso. 3. Il Responsabile del Servizio che espleta le singole gare richiederà alla ditta aggiudicataria la documentazione necessaria da trasmettere all Ufficio Contratti dell U. O. Segreteria Generale per la stipula del relativo contratto ed adempimenti connessi. 4. L Albo sarà approvato con determinazione del Responsabile del Servizio CAPO U. O. SEGRETERIA GENERALE e sarà affisso all Albo Pretorio del Comune per la durata di giorni trenta. Eventuali opposizioni dovranno essere presentate entro e non oltre la scadenza della pubblicazione DI CUI AL PRECEDENTE COMMA 4 all Albo Pretorio presso l Unità Operativa Segreteria Generale. Trascorso inutilmente il termine di cui sopra, l Albo si intenderà esecutivo ad ogni effetto. - 10 -

5. Tutti i pubblici ufficiali devono osservare il divieto di fornire notizie preventive di cui all art. 22 della legge 11.02.1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni, come recepita e modificata nella Regione Siciliana con la L. R. 2.08.2002, n. 7 e con la L. R. 19.05.2003, n. 7. ART. 13 14 1. Tutte le dichiarazioni richieste dal presente regolamento devono essere rese nelle forme volute dal D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni. 2. Il Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale procederà annualmente ed a AL sorteggio per almeno il 10% degli iscritti alla verifica della sussistenza dei requisiti di iscrizione. 3. PER LE IPOTESI DI FALSITÀ IN ATTI E PER LE DICHIARAZIONI MENDACI si applicano per i casi di falso le modalità correttive e le penalità corrispondenti in materia di lavori pubblici, NONCHÉ L ART. 76 DEL D.P.R. N. 445/2000 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI. ART. 14 15 1. Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, saranno osservate le norme statali e regionali e tutte le circolari sulla materia. 2. Le norme di legge e le disposizioni emanate successivamente dallo Stato e dalla Regione aventi effetti modificativi e/o integrativi del presente regolamento prevalgono, in quanto applicabili, sullo stesso e, pertanto, vanno osservate nelle more della modifica del presente da parte dei competenti organi. 3. Dalla data di entrata in vigore del presente regolamento si intenderanno abrogate tutte le norme regolamentari di questo Comune in contrasto con esso, nonchè ogni altra disposizione incompatibile. 4. Le imprese già iscritte all albo esistente presso il Comune devono richiedere il rinnovo dell iscrizione producendo la documentazione richiesta al precedente art. 5. ART. 15 16 1. Il presente regolamento sarà tenuto a disposizione del pubblico nell'u. O. Segreteria Generale - Ufficio Relazioni con il Pubblico, ai sensi della vigente normativa in materia. 2. Il presente regolamento entrerà in vigore AD AVVENUTA ESECUTIVITÀ DELLA DELIBERAZIONE CONSILIARE DI ADOZIONE dalla data di ripubblicazione come per legge dopo l esecutività della deliberazione consiliare che lo adotterà e la pubblicazione di legge. VERRÀ PUBBLICATO ALL'ALBO PRETORIO DEL COMUNE DI PATERNÒ PER ULTERIORI 15 GIORNI CONSECUTIVI ED ENTRERÀ IN - 11 -

VIGORE IL GIORNO SUCCESSIVO ALLA SCADENZA DI DETTA PUBBLICAZIONE. 4. LO STESSO SARÀ INSERITO NELLA RACCOLTA DEI REGOLAMENTI, IN LIBERA VISIONE DI CHIUNQUE NE FACCIA RICHIESTA, COME PREVISTO DALLE VIGENTI DISPOSIZIONI. - 12 -