CLUB ALPINO ITALIANO

Documenti analoghi
La Commissione Interregionale Escursionismo Veneto Friulano - Giuliana in collaborazione con la Scuola Interregionale di Escursionismo

1 CORSO DI FORMAZIONE E VERIFICA PER LA SPECIALIZZAZIONE E.A.I

7 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA E VERIFICA PER QUALIFICA E.A.I.

1 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO (EAI) riservato agli ACCOMPAGNATORI di ESCURSIONISMO di 1 LIVELLO (AE)

Club Alpino Italiano Abruzzo OTTO Escursionismo Scuola Regionale di Escursionismo

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI

8 CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA E VERIFICA PER QUALIFICA E.A.I.

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di Mirano Alberto Azzolini. Scuola di Escursionismo "I Scioxi"

CLUB ALPINO ITALIANO

OGGETTO: 3 Corso di aggiornamento obbligatorio per gli ANE e per gli AE in possesso della Specializzazione EEA

Club Alpino Italiano

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

(ASE / ASE-C / ASE-S)

Club Alpino Italiano

I Corso Base di Escursionismo E1

Club Alpino Italiano

11 Corso congiunto di Formazione e Verifica per Accompagnatori Sezionali di Escursionismo (ASE) e per Accompagnatori di Escursionismo (AE).

Club Alpino Italiano

5 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

4 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO OTTO LPV COMMISSIONE ESCURSIONISMO

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

CLUB ALPINO ITALIANO OTTO Commissione Regionale Escursionismo Toscana. Scuola Escursionismo Toscana BANDO

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

VIII. CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO (REGIONALE ) (A.E.)

O.T.T.O. & S.R.E. Escursionismo ai sensi del regolamento per l uniformità didattica degli Accompagnatori di Escursionismo organizza:

LINEE GUIDA PER GLI AMBITI DI ATTIVITA E FORMAZIONE DELLE FIGURE TECNICHE DELL ESCURSIONISMO AMBITI OPERATIVI DELLE FIGURE TECNICHE DELL ESCURSIONISMO

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottore 2017 Nuoto Sub Team Donaggio A.S.D. (Venezia - Marghera)

Club Alpino Italiano REGOLAMENTO DEGLI ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO E PIANI DIDATTICI DEI CORSI

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE MARCHE UMBRIA

17 CORSO DI ESCURSIONISMO

3 CORSO PER ACCOMPAGNATORI SEZIONALI di ESCURSIONISMO (ASE)

Schede sintetiche degli OTC con figure titolate

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottobre 2016 A.S.D. Sub Mania - Lago d Iseo

8 CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO

1 CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1

MASTER TRIENNALE IN ARTITERAPIE AD ORIENTAMENTO PSICOFISIOLOGICO

STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO

Il primo corso si svolgerà ad Imola dal 27 al 30 ottobre 2005:

DECRETO N Del 17/04/2018

Oggetto: selezione attitudinale per la partecipazione al corso per Operatori di Soccorso su Piste da Sci

PROGRAMMA e REGOLAMENTO

incluse. L albergo è dotato di centro benessere con sauna finlandese e bagno turco, e piscina coperta con controcorrente.

SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO LORENZO FRISONE

1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI CSEN SETTORE SOFTAIR ANNO 2014 Primo Livello

CLUB ALPINO ITALIANO

PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO PIANO DIDATTICO

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

Attività CNSASA: : Arrampicata Libera. M. Dalla Libera - CNSASA

Siena - Congresso Nazionale AE Intervento SCE. SCE Scuola Centrale Escursionismo

VI CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI PRIMO LIVELLO A.E.

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera

Milano,il 29 Agosto 2013 Al Responsabile Nazionale Servizio del Soccorso su Piste da Sci

Corso base di Scialpinismo SA1 2019

Corso Allenatore di 2^ Grado

Corso per Istruttore Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica)

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

DECRETO N Del 13/06/2019

La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA', DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Corsi di Escursionismo 2016

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

BURL n 98 Supplemento n 1 del 04/12/2018

Corso base di Scialpinismo SA1 2017

Ildebrando D Arcangelo

Sarà cura della Commissione comunicare alle singole Scuole modi e tempi per l attuazione della verifica.

La Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese in collaborazione con il C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia

Club Alpino Italiano Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera

Corso base di Scialpinismo SA1 2016

2 CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA NELL ISOLA DELL ASINARA MAGGIO 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

INTESTATARIO CONTO: CSEN COMITATO PROVINCIALE DI CATANZARO CAUSALE: QUOTA ISCRIZIONE PROVA ATTITUDINALE CORSO ISTRUTTORI NUOTO CSEN ( 50,00)

Corso base di Scialpinismo SA1 2018

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera

CLUB ALPINO ITALIANO ALPINISMO SCI ALPINISMO SCI FONDO ESCURSIONISMO ARRAMPICATA LIBERA CASCATE DI GHIACCIO SNOWBOARD ALPINISMO

L ESCURSIONISMO LA SICUREZZA E LE RESPONSABILITA DEL DIRETTORE DI ESCURSIONE (capogita)

C.S.E.N. KITESURF ITALIA

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

COMMISSIONE REGIONALE ALPINISMO GIOVANILE LAZIO SCUOLA REGIONALE ALPINISMO GIOVANILE

Erba novembre Congresso Istruttori Nazionali CCE Commissione Centrale Escursionismo O.T.C.O. Organo Tecnico Centrale Operativo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

Il Rettore. Decreto n (877) Anno 2013

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

Corso di SciAlpinismo

Oggetto: Corso Aiuto Didattico Istruttore ( A.D.I ) 2014 / gennaio ^ sessione

Transcript:

Sigg.ri Accompagnatori Sezionali di Escursionismo dell Area VFG Sigg.ri Presidenti le Sezioni CAI di Veneto e Friuli Venezia-Giulia Loro indirizzi di posta elettronica c.c Sig. PRIVILEGGI Mario Presidente la Commissione Interregionale VFG Escursionismo Sig. ZAMBON Paolo Presidente la Commissione Centrale Escursionismo Sig. SIRONI Gianluigi Direttore la Scuola Centrale di Escursionismo Sig. MOLIN Renzo Referente CCE dell Area Vfg Sig. CARRER Francesco Presidente GR Veneto Sig. ZAMBON Antonio Presidente GR Friuli V.Giulia Loro indirizzi posta elettronica Venezia - Mestre (Ve), 13 Novembre 2016 Oggetto: 3 CORSO DI FORMAZIONE E VERIFICA PER LA SPECIALIZZAZIONE EAI RISERVATO AGLI ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO DI 1 LIVELLO (AE). Con la presente, si informano le S.V. che dal 25 febbraio al 12 marzo 2017 verrà effettuato il Corso di Formazione e verifica per il conseguimento della specializzazione EAI riservato a Titolati AE di 1 Livello.

FINALITA Informazioni generali, programma e regolamento La scrivente Scuola Interregionale per l'escursionismo Veneto Friulana Giuliana, su mandato della Commissione Interregionale per l Escursionismo (OTTO) Veneto Friulana Giuliana ed in collaborazione con il Servizio Valanghe Italiano (SVI), l Associazione Interregionale Neve e Valanghe (AINEVA) del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, il Soccorso Alpino CNSAS, con il patrocinio della Commissione Centrale di Escursionismo (CCE) e della Scuola Centrale di Escursionismo (SCE), organizza il 3 Corso di formazione e verifica per l acquisizione della specializzazione EAI. A seguito di verifica positiva di fine corso, verrà consegnato l attestato di partecipazione al corso EAI, e su notifica rilasciata dal Direttore del Corso, i partecipanti otterranno dal proprio OTTO Escursionismo il riconoscimento della specializzazione EAI, con trascrizione sul libretto personale. REQUISITI E DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il corso è riservato a tutti gli Accompagnatori di Escursionismo di Primo Livello AE (Art. 11), in possesso dei seguenti requisiti: essere in regola con il tesseramento CAI dell anno nel 2017; non avere in atto provvedimenti di sospensione previsti dal Regolamento degli AE, Artt. 24, 25. godere dei diritti civili. appartenere all area territoriale dell OTTO organizzatore (VFG). aver già svolto attività di accompagnamento con racchette da neve nella stagione precedente al corso, oppure attività di sci-escursionismo o di sci-alpinismo. L Accompagnatore di Escursionismo dovrà inviare a mezzo posta elettronica (non sarà accettata documentazione prodotta in altro modo e faranno fede la data e l ora della ricezione) all indirizzo quanto di seguito indicato ed allegato alla presente: Domanda di ammissione (all. 6), già comprendente l autocertificazione dei requisiti previsti come richiesto dall art. 24 del Regolamento degli Accompagnatori in vigore, 2 edizione 2010. Curriculum personale (all. 7), firmato dall AE candidato e controfirmato dal Presidente della Sezione di appartenenza, dove l AE ha svolto e svolge l attività. Poiché il numero massimo di allievi è fissato in 25, l ammissione dei candidati, sarà effettuata sulla base dell idoneità della documentazione sopra indicata, che dovrà pervenire alla scrivente Scuola entro e non oltre il 30 gennaio 2017 con le modalità sopradescritte.

Si evidenzia che qualora il numero di candidati risultati idonei in base al positivo accertamento dei requisiti di cui sopra, dovesse superare il prefissato numero massimo di 25, verrà data la precedenza ai candidati: appartenenti a Scuole e/o Sezioni prive di AE con specializzazione EAI; appartenenti all Area Territoriale del Veneto e del Friuli Venezia-Giulia. Si prega inoltre di voler notare che, per ottimizzare i necessari tempi tecnici, i candidati che risulteranno ammessi al 3 Corso di Formazione e Verifica per la Specializzazione EAI, saranno avvisati esclusivamente a mezzo posta elettronica (con invio della comunicazione di accettazione/convocazione) entro il 10 febbraio 2017. A tale proposito, visti i tempi molto stretti, risulta nell interesse dei candidati, per ovviare a malintesi e/o non corrette interpretazioni, compilare con la massima chiarezza i moduli allegati, scrivendo in stampatello o preferibilmente a macchina/computer). CREDITI FORMATIVI Secondo quanto previsto dal Regolamento degli Accompagnatori dell Escursionismo Quaderno n 5 e dall allegato Piani Didattici per gli Accompagnatori dell Escursionismo, allegato 4 Art. 12, i titolati CAI di altre specialità interessati a frequentare il corso, possono richiedere all OTTO di appartenenza il riconoscimento dei Crediti Formativi da loro conseguiti con la frequenza ad altri corsi CAI di ISA, INSA, ISFE e INSFE. La partecipazione ai corsi di altre specialità, deve essere documentata dall apposito attestato o certificata dall Organo Tecnico che ha realizzato il corso. QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione è pari a Eur. 380, 00 e comprende: Il trattamento di pensione completa in albergo o rifugio per i due fine settimana previsti; (pranzo del sabato, cena del sabato, pernottamento, colazione della domenica, week 24-25/02/2017 e week 11-12/03/2017). Comunicare per tempo eventuali intolleranze alimentari. Impianti di risalita. Materiale didattico. L uso dei materiali comuni. Le spese generali. Prenotazioni dei soggiorni (esclusivamente quelli attinenti il corso); qualora gli interessati desiderino pernottare presso le strutture ove avrà sede il corso, già dal giorno antecedente lo stesso, dovranno provvedere autonomamente segnalando alla Direzione della Struttura, di essere partecipanti al 3 CORSO EAI VFG, rispettando le direttive già concordate tra Scuola e Direzione della Struttura, al fine di evitare problemi logistici/organizzativi. Nella quota non sono comprese: le bevande a pranzo, cena e durante tutta la permanenza nella struttura; eventuali altri extra; pranzi al sacco delle domeniche (2 giorno). Non sono comprese le spese di viaggio, l acquisto di attrezzatura personale e tutto quanto non specificato sopra.

A seguito della comunicazione di avvenuta ammissione al corso, si dovrà provvedere al versamento della quota di partecipazione di Eur. 380, 00, entro e non oltre il 15 febbraio 2017, sul conto corrente bancario intestato come sotto riportato: REGIONE DEL VENETO Banca: Banca Popolare di Marostica - filiale di Bassano del Grappa codice iban IT 48 Z 05572 60162 CC0151011075 causale: saldo 3 Corso EAI-VFG cognome e nome del candidato Attenzione! Per ragioni contabili ed organizzative, è obbligatorio l invio contestuale, a mezzo posta elettronica,, della ricevuta del bonifico effettuato, indicando anche le coordinate bancarie (codice Iban) del conto dal quale è stata originata l operazione. Alla prima sessione, il 24-25 febbraio 2017, i candidati ammessi dovranno, pena esclusione dal Corso, produrre la seguente documentazione: Certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica con validità comprendente tutte le date del corso. Copia del bonifico effettuato con indicazione delle coordinate bancarie (codice Iban) del conto dal quale è stata originata l operazione. una foto tessera, RECENTE, in formato digitale jpeg (risoluzione 1024x768). PROGRAMMA DEL CORSO Il programma del corso, approvato dalla Commissione Centrale come previsto dall Allegato al Quaderno 5 Piani Didattici, si articola in due sessioni, ciascuna di due giorni, comprendenti ciascuna una parte teorica ed una parte pratica, atte a sviluppare le conoscenze tecniche e fissare i limiti operativi per l espletamento dell attività. Si allega per opportuna conoscenza il programma di massima di come sarà strutturato il Corso, evidenziando fin d ora che: Le località potrebbero subire variazioni per motivi di contingente necessità. Scopo del corso è quello di formare soci volontari, qualificati, in grado di promuovere, svolgere e coordinare la pratica sicura dell Escursionismo nell ambito delle Sezioni La partecipazione è obbligatoria per tutte le date sopra riportate (art. 26 del Regolamento in vigore). Saranno allontanati, ad insindacabile giudizio della Direzione del Corso, gli allievi che non osservino un comportamento corretto e disciplinato, si presentino alle lezioni con equipaggiamento non idoneo, mettano a repentaglio la propria ed altrui sicurezza. A conclusione del Corso, la Scuola Interregionale, sentito il parere del Direttore del Corso e del corpo Istruttori, proporrà, all OTTO VFG, il conferimento della Specializzazione EAI a quegli allievi ritenuti idonei, specializzazione che verrà poi trascritta anche sull apposito albo degli AE. Per quanto non previsto o non menzionato, si richiamano le disposizioni emanate dal Regolamento della Commissione Centrale per l Escursionismo in materia di Corsi di formazione, attualmente in vigore. Iscrivendosi al corso, i candidati/allievi accettano senza riserve le norme sopra riportate ed il regolamenti suddetti.

PRIMA SESSIONE PARTE TEORICA - Sabato 25 Febbraio 2017 ORARIO TEMA ARGOMENTO 08:30 09:00 Presentazione del Corso 09:00 10:00 (1,00') Morfologia L'ambiente innevato 10:00 11:00 (1,00') Formazione e struttura del manto nevoso Tipi di neve Aspetti superficiali Cenni sui metamorfismi 11:00 11:15 Pausa 11:15 12:45 (1,30') 12:45 13:30 Pranzo 13:30 15:00 (1,30') Valanghe A.R.T.Va. Tensioni del manto Cause di distacco Tipi di distacco e tipi di valanga Influenze meteo Influenze antropiche Principi di funzionamento Modelli in uso Prova di funzionamento 15:00 16:30 (1,30') Autosoccorso Metodi Giustificazione dell'autosoccorso (Brugger) Modalità della ricerca con A.R.T.Va. Modalità della ricerca con sonde senza A.R.T.Va. 16:30 16:45 Pausa 16:45 18:00 (1,15') Primo soccorso 18:00 19:30 A disposizione Disseppellimento e riparo Elementi di primo soccorso Chiamata 118 (112) Primo soccorso organizzato di gruppo su travolto da valanga 19:30 21:30 Cena

PRIMA SESSIONE PARTE PRATICA - Domenica 26 Febbraio 2017 ORARIO TEMA ARGOMENTO 08:00 12:30 (4,30') Uscita pratica con prove dimostrative 12:30 13:30 Pranzo al sacco 13:00 16:30 (3,30') Continuazione prove dimostrative Ricerca A.R.T.Va. Ricerca con sonde Prova di soccorso simulato di gruppo su travolti da valanga Accertamento dell'inclinazione Controllo della neve Esame del manto nevoso Stratigrafia Blocco di slittamento

SECONDA SESSIONE PARTE TEORICA - Sabato 11 Marzo 2017 ORARIO TEMA ARGOMENTO 08:30 09:30 (1,00') Tecnica Tecnica di uso delle racchette da neve 09:30 10:30 (1,00') Orientamento in ambiente innevato Cartografia e orientamento in ambiente innevato 10:30 10:45 Pausa 10:45 11:45 (1,00') Scala internazionale del pericolo 11:45 12:45 (1,00') Riduzione del rischio 12:45 13:30 Pranzo 13:30 14:30 (1,00') Preparazione di una escursione Riduzione del rischio elementare Riduzione avanzata Cartine, guide informazioni locali Pericolo Scelta dell'equipaggiamento e dei compagni 14:30 15:30 (1,00') Osservazione dell'ambiente Rilevamento su innevamento, aspetti della neve, azione del vento Evoluzione Individuazione dei versanti, delle esposizioni, canaloni, vegetazione 15:30 15:45 Pausa 15:45 16:45 (1,00') Valutazione del singolo pendio Pendio Controllo della neve Eventuali test Comportamento 16:45 17:45 (1,00') Influenze della previsione Fattore umano Preconcetti sulle valanghe 17:45 20:00 (2,15') Test di verifica e colloquio finale Argomenti trattati durante il corso 20:30 21:30 Cena

SECONDA SESSIONE PARTE PRATICA - Domenica 12 Marzo 2017 ORARIO TEMA ARGOMENTO 08:00 12:30 (4,30') Uscita pratica con prove dimostrative Osservazione dell'ambiente Rilevazioni su innevamento, aspetti della neve e azione del vento Riflessioni sul tempo e sulla sua evoluzione Valutazione del singolo pendio 12:30 13:00 Pranzo al sacco 13:00 16:30 (3,30') Continuazione prove dimostrative Uso della tecnica con le racchette da neve Scelta della traccia e della microtraccia Comportamento in situazioni simulate di dubbia stabilità del manto

DATE E SEDI DEL CORSO 1^ Sessione - 25 e 26 febbraio 2017 in località Pederù (BZ); Rifugio Pederù Via Val dei Tamarsc n.16 - C.A.P. 39030 San Vigilio di Marebbe (BZ) Località Pederù Tel. 0474501086 - Fax. 0474501086 e-mail: info@pederue.it - sito: www.pederue.it 2^ Sessione - 11 e 12 marzo 2017 in località Piancavallo (PN). Albergo Regina Piazzale della Puppa, n. 2 - C.A.P. 33081 Aviano (PN) Località Piancavallo Tel. 0434665166 - Fax. 0434665128 e-mail: info@hotelreginapiancavallo.it - sito: www.hotelreginapiancavallo.it I partecipanti dovranno presentarsi entro le ore 08:00 del primo giorno di ogni sessione. EQUIPAGGIAMENTO E MATERIALI I partecipanti al corso dovranno essere muniti di: cartina topografica; bussola per esercizi di programmazione escursione; equipaggiamento invernale per l uscita in ambiente; racchette da neve; bastoncini telescopici equipaggiati con rondelle adatte ad ambiente innevato; dotazione individuale di autosoccorso (A.R.T.Va., sonda e pala). Sarebbe auspicabile e preferibile, nei limiti del possibile, che i partecipanti fossero in possesso di un apparecchio A.R.T.Va. di tipo digitale o analogico-digitale di recente generazione. I partecipanti dovranno essere muniti anche del libretto personale in dotazione ad ogni titolato. DIREZIONE DEL CORSO Direttore ANE INV Nicola MICHELINI Vice Direttore ANE ISA Dario TRAVANUT Segretario ANE Marco GINI DOCENZA DEL CORSO I docenti del corso saranno titolati del CAI; ANE INV ISA INSA oppure componenti dello SVI AINEVA CNSAS oppure professionisti esterni al Sodalizio con specializzazioni attinenti le materie trattate nel programma del corso.

INFORMAZIONI Per eventuali ulteriori informazioni si prega di prendere contatto con: - Nicola MICHELINI - cell. 3492315518 e-mail nicola.michelini@alice.it - Dario TRAVANUT - cell. 3356521470 e-mail dario.travanut@gmail.com - Marco GINI - cell. 3393401264 (ore serali) e-mail scuola@ae-vfg.it NOTE La Direzione avrà cura di avvisare quanto più tempestivamente possibile, eventuali cambiamenti inerenti al programma, informando/notificando i partecipanti interessati. I componenti della Scuola di Escursionismo in collaborazione con il corpo docenti e relatori esterni terranno le lezioni teoriche e pratiche del corso. Cordiali saluti. Nicola MICHELINI Direttore del Corso Scuola Interregionale Escursionismo VFG Paolo CIGNACCO Direttore della Scuola