RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 27 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA

rassegna stampa indice

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Ogm, rimborso da 1,5 mln per contaminazione campi

RASSEGNA STAMPA

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

RASSEGNA STAMPA

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa quotidiani

RASSEGNA STAMPA

rassegnastampa quotidiani 31 maggio 2013 indice coldiretti coldiretti news Ue, Marini, Coldiretti, da summit agricoltori pressing su riforma Pac

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Ogm, dove sono coltivati la fame non è diminuita

quotidiani 15 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Falsa soia biologica, Coldiretti, bene Gdf, +9% acquisti biologico

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

RASSEGNA STAMPA

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo

(Avvisi) PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA COMMERCIALE COMUNE COMMISSIONE EUROPEA

Prospettive per il settore degli agrofarmaci in UE a seguito della concentrazione dell industria

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017

I SIGNORI DEL CIBO E DELL AMBIENTE

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa INDICE

Il progresso tecnico in agricoltura

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

La PAC e l agricoltura biologica

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

RASSEGNA STAMPA

(Testo rilevante ai fini del SEE)

rassegna stampa QUOTIDIANI

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

100 Food & business. Klaus: «Non abbiate paura

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

RASSEGNA STAMPA

Le competenze dell'ue

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura

Progetto di legge. Disposizioni urgenti in materia di OGM

RASSEGNA STAMPA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa quotidiani 9 ottobre 2013 indice

AGRICOLTURA

rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Venerdì 24 marzo 2017

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

On. Nunzia De Girolamo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Via XX Settembre, Roma. Roma, 30 Maggio 2013 Prot.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

GLI ITALIANI E L AGRICOLTURA VIII RAPPORTO MILANO, 21 MAGGIO 2018

RASSEGNA STAMPA

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

SOMMARIO DEL 10 LUGLIO Cgil, Cisl, Uil e Confindustria difendono il carrozzone.. Confederali e Squinzi difendono carrozzone PA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

SICUREZZA ALIMENTARE

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

rassegna stampa 5 O T T O B R E I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

rassegna stampa I N D I C E

Benvenuti al Parlamento europeo

Dumping. Guastavino Susanna ISS BOSELLI ALBERTI CLASSE 3F A.S

SESSIONE DI LUNEDÌ 27 MAGGIO 2019 (ore 10:30)

Transcript:

18-03- 22 RASSEGNA STAMPA 18-03- 21 DA COMMISSIONE UE OK CONDIZIONATO A FUSIONE TRA BAYER E MONSANTO Agrapress 18-03- 21 INDAGINE PMA- ISTRUZIONI PER L USO Risoitaliano 18-03- 22 AGROCHIMICA. NOZZE TRA BAYER E MONSANTO La Stampa 18-03- 22 BRUXELLES DA' IL VIA LIBERA ALLA FUSIONE BAYER- MONSANTO Il Sole 24 Ore 18-03- 22 IL MATRIMONIO DEI RE DEI SEMI La Repubblica 18-03- 22 MONSANTO- BAYER E L'OLIGARCHIA DEI SEMI, IL COLOSSO AGROCHIMICO SPAVENTA IL MONDO ANTI- OGM Il Fatto quotidiano 18-03- 22 MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore

DA COMMISSIONE UE OK CONDIZIONATO A FUSIONE TRA BAYER E MONSANTO 1768 - roma, (agra press) - la commissione europea, ai sensi del regolamento comunitario sulle concentrazioni, ha approvato oggi l'acquisizione della statunitense monsanto da parte della tedesca bayer, condizionando la fusione - informa un comunicato stampa dell'esecutivo comunitario - "alla cessione di un ampio pacchetto di misure correttive, che affronta le sovrapposizioni su semi, pesticidi e agricoltura digitale". maggiori dettagli su https://goo.gl/31oacl. (ab) - 21:03:18/12:58 COLDIRETTI, IL 63% DEI SEMI NELLE MANI DI TRE MULTINAZIONALI 1769 - roma, (agra press) - "con la fusione tra bayer e monsanto, tra dupont e dow chemical e l'acquisizione di syngenta da parte di chemchina si rischia che il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci finisca nelle mani di sole tre multinazionali, con un evidente squilibrio di potere contrattuale nei (ap) - n. 81 3./.. confronti degli agricoltori", afferma la coldiretti dopo il via libera della commissione europea alla fusione tra bayer e monsanto. "il miliardo e mezzo di produttori agricoli mondiali sono stretti in una tenaglia da pochi grandi gruppi multinazionali che dettano le regole di mercato nella vendita dei mezzi tecnici necessari alla coltivazione e all'allevamento nelle aziende agricole, a partire dalle sementi, ma anche nell'acquisto e nella commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari", osserva la coldiretti, ad avviso della quale "la perdita di potere contrattuale si traduce in difficolta' economiche e occupazionali per gli agricoltori a livello globale, ma l'elevata concentrazione mette a rischio anche la liberta' di scelta dei consumatori e gli standard di qualita' e sicurezza alimentare, oltre che la stessa sovranita' alimentare dei vari paesi e la biodiversita' dei singoli paesi". "e' evidente la necessita' per l'italia di rafforzare il sistema dei consorzi agrari che sono l'unica struttura degli agricoltori italiani in grado di sostenere il potere contrattuale delle imprese agricole di fronte al crescente strapotere delle multinazionali nel mercato dei mezzi tecnici", aggiunge la confederazione. "oggi i consorzi agrari sono il riferimento di 300mila aziende diffuse capillarmente su quasi tutto il territorio, comprese le aree piu' difficili, e hanno esteso la propria operativita', dall'innovazione tecnologica ai contratti di filiera, dalle agroenergie al giardinaggio, dalla fornitura dei mezzi tecnici alla salvaguardia delle sementi a rischio di estinzione e possono vincere la sfida del futuro con nuovi investimenti la sfida dell'agricoltura di precisione e dell'utilizzo dei big data", conclude la coldiretti. (ab) - 21:03:18/15:17 PASCALE (SLOW FOOD), FUSIONE BAYER-MONSANTO OPERAZIONE FINANZIARIA FATTA SULLE SPALLE DEGLI AGRICOLTORI 1770 - roma, (agra press) - "continueremo a vigilare sui comportamenti dei giganti del mercato", afferma il presidente di slow food italia gaetano PASCALE dopo il via libera della commissione europea alla fusione bayer-monsanto. "una tale concentrazione di potere non puo' che indurre alla massima prudenza", prosegue il presidente, secondo il quale la fusione "chiama in causa il confronto sugli

organismi geneticamente modificati nonche' la questione glifosato, rispetto alla quale tutto si e' fatto tranne che chiarezza. anche a causa dello strapotere di monsanto sulla ricerca scientifica". "qui siamo di fronte a mere operazioni finanziarie, che non apportano alcun beneficio al progresso scientifico e puntano semmai a ricavare ulteriori margini di guadagno a scapito degli agricoltori e dei consumatori", aggiunge PASCALE. "in assenza di un quadro giuridico preciso, l'operazione consentira' all'azienda di accumulare, controllare e monetizzare enormi quantita' di dati, anche a discapito dell'innovazione di settore e dei concorrenti", conclude slow food. (ab) - 21:03:18/17:24 PAC POST 2020: CONCLUSIONI CONSIGLIO AGRICOLO SONO POSITIVE PER L'ITALIA, SECONDO FONTI UE 1771 - roma, (agra press) - sono positive per l'italia - secondo alcune autorevoli fonti comunitarie - le conclusioni della presidenza del consiglio dei ministri dell'agricoltura approvate lunedi' 19 marzo sulla comunicazione della commissione europea sulla futura pac. il giudizio positivo riguarda il fatto che nel documento, contro il quale hanno votato cinque paesi - estonia, lettonia, lituania, polonia e slovacchia - la questione del completamento della convergenza esterna non e' affrontata se non per prendere atto delle diverse sensibilita' esistenti tra gli (ap) - n. 81 4./.. stati membri, mentre nelle bozze precedenti a quella finale, l'argomento era affrontato in modo da condividere l'esigenza di completare il percorso di convergenza esterna attraverso un allineamento del valore unitario dei pagamenti diretti della pac in base alla superficie. 21:03:18/12:55 PAC POST 2020: IL 23 INCONTRO A ROMA CON DORFMANN (PPE) 1772 - roma, (agra press) - venerdi' 23 marzo, dalle 10:00 nella sala dei mosaici dell'ufficio del parlamento europeo in italia, l'europarlamentare del ppe herbert DORFMANN, relatore in commissione agricoltura del parlamento europeo di una proposta di risoluzione sulla comunicazione della commissione europea sul "futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura" per la riforma della pac dopo il 2020, presentera' i contenuti della sua relazione, una cui sintesi e' consultabile su https://goo.gl/zru6e5. "l'iniziativa - spiega un comunicato stampa del parlamento europeo - offrira' l'opportunita' di confronto fra le associazioni di categoria e DORFMANN sulla risoluzione sulla pac post 2020, che verra' presentata alla commissione agricoltura del parlamento europeo e successivamente in plenaria fra maggio e giugno 2018". (ab) - 21:03:18/09:00

INDAGINE PMA: ISTRUZIONI PER L USO Spieghiamo come e dove si trovano i documenti per partecipare all'indagine sulle importazioni a dazio zero Giungono in redazione numerose richieste di chiarimenti sull indagine aperta dalla Commissione europea sull import dai Pma. Vediamo di chiarire come si partecipa. Come sappiamo l Italia ha ottenuto l apertura di un inchiesta sul crollo di redditività del riso europeo provocato dalle importazioni dai Pma (Cambogia e Myanmar) che Bruxelles chiede di dimostrare, fatture alla mano, a un campione di aziende agricole (oltre che industriali e commerciali). E questo il senso della comunicazione diffusa dalla Commissione europea. L inchiesta riguarderà le campagne di commercializzazione degli ultimi cinque anni, vale a dire il periodo dal 1o settembre 2012 al 31 agosto 2017. E già stato selezionato dalla Commissione europea un campione di aziende ma altri produttori possono partecipare. E utile che avvenga? Crediamo di sì, perchè dimostra all Unione europea che il problema è reale ed evita che il campione decida per tutti. In realtà, è utile se la filiera si organizza e supporta gli agricoltori. Chi deve farlo? I sindacati, pensiamo noi, perché sono pagati per assistere gli agricoltori. Cosa deve fare l Ente Risi? Assistere i sindacati tecnicamente. Tutto chiaro? Mica tanto, perché a leggere la comunicazione non si capisce benissimo come accedere al portale tramite cui si può partecipare all indagine. Se però si legge il documento con attenzione si scopre che esistono dei link, che conducono a un altra pagina, cioè a un altro documento, dove queste informazioni ci sono e sono chiarissime. Si trova a pagina 3 del documento, in corrispondenza della seguente frase: Utilizzando la posta elettronica, le parti

interessate esprimono la propria accettazione delle norme applicabili alle comunicazioni in forma elettronica contenute nel documento «CORRISPONDENZA CON LA COMMISSIONE EUROPEA NEI CASI DI DIFESA COMMERCIALE» pubblicato sul sito della direzione generale del Commercio: http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2014/june/tradoc_152574.pdf.» Cliccando sul link che evidenziamo potrete scaricare le modalità per partecipare. Tenete conto che l indirizzo per l invio della documentazione è riportato però nel primo documento (TRADE-SAFEGUARD- RICE@ec.europa.eu). Insomma, se volete partecipare e difendere il vostro reddito avete tutti gli elementi per farlo: che poi dobbiate farlo sa soli, non è quello che pensiamo. Pensiamo che i sindacati agricoli debbano assistervi in quest azione di lobby sacrosanta. Il compito di un giornale è informarvi, quello di un sindacato tutelarvi. Autore: Paolo Viana

Data Pagina Foglio 22/03/2018 20 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Data 22/03/2018 Pagina 32 Foglio 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Data 22/03/2018 Pagina 30 Foglio 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Data Pagina Foglio 22/03/2018 11 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Data 22/03/2018 Pagina 15 Foglio 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.