Produrre l Energia del Futuro

Documenti analoghi
Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

La via europea alla fusione:

Italian ITER Business Forum La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane

H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza

Istituto di fisica del plasma Max Planck. Fusione nucleare Ricerca sull'energia del futuro

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

La strada percorsa e il futuro

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER

ICAS (Italian Consortium for Applied Superconductivity)

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

LA FUSIONE NUCLEARE IN ITALIA ED IN EUROPA IL RUOLO DELL ENEA. Aldo Pizzuto, ENEA Direttore Unità Tecnica Fusione

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IL PROGETTO ITER E LE SUE PROSPETTIVE SCIENTIFICHE

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

Study and Development of a H 2 O 2 based Liquid Rocket Engine

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE

Le reazioni di fusione. 1 kev = K

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Attività di Ansaldo Nucleare per ITER G.P. Sanguinetti

luce dell aria mario nanni 2011

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Un caso studio internazionale

Il sottogruppo viene valorizzato in Argo e impaginato sia nel flusso di testo che nel mastro della pagina

Infinito Flash Infinito Flash Infinito. Flash

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Italians, European economic policies and the Euro

Le prospettive dell energia da fusione nucleare e il progetto ITER. Francesco Romanelli ENEA, Frascati

VACUUM SYSTEM 9 L UNICO SOTTOVUOTO DA 9,0 METRI THE ONLY 9.0 METERS VACUUM DRYER

MANOMETRI/PRESSURE GAUGES IDROMETRI/WATER GAUGES

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

no. MEC Rev. 00 Dated

Syllabus Attività Formativa

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_

STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE con presse ad iniezione MOLDING PLASTIC MATERIALS with injection molding machines

Come l Universo produce energia? Energia di legame nucleare

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

Villa for sale in Porto Santo Stefano.

L UNICO SOTTOVUOTO DA 8,6 METRI THE ONLY 8.6 METERS VACUUM DRIER

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Il reattore a fusione ITER stato del progetto opportunitá per le aziende

Main pillars of the MED programme

Ennio Macchi Professore emerito

INFORMAZIONI PERSONALI

Informazioni sul progetto ITER. G. Bosia

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

Sicurezza e protezione

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

X2-NT2 X2-NT2 GARFAS MACCHINE SRL ITALY TECHNOLOGIES WORLDWIDE SUPER SFIORATRICE A 2 NASTRI ABRASIVI SUPER DOUBLE BUFFING MACHINE

Il progetto ITER. V. Antoni. Consorzio RFX Euratom-ENEA Association, Padova, Italy CNR. Dipartimento Energia e Trasporti (DET)

SHOP ONLINE TWISTED XL BORN IN ITALY. ARCHITECTURAL BODY designed to embody. collezione 2015

Piano di Sviluppo 2017

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

beta new col lec tio ns n ENERGY & WATER SAVING

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

ANODIZING EXCHANGE UNIT AND TEMPERATURE CONTROL

La fusione nucleare: fonte di energia

Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive!

OCEANIA product line Packaging Machines Since 1988

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Load < Span = >od?@ab Standard Cange

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

L insegnamento della fisica legato a problematiche di matematica. Stabilità del Tokamak

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Valvole Sfera Ball Valves 5.1

#theilluminationcollective. Metamorphosi Evo

Elettrovalvole Solenoid valves

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe

Lezione n. 7. Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano

LA RICERCA SULLA FUSIONE NUCLEARE E LE SUE RICADUTE INDUSTRIALI

ToLEDo Superia Tubes. ToLEDo Superia Tube 5Ft 32W 3300LM 865 PANORAMICA PRODOTTO. Caratteristiche della gamma

31MK Centrali di trattamento aria da controsoffitto Ceiling suspended air handling units

CRISAN PLAST ENTERS THE BICOLOUR WORLD

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

LA FUSIONE: LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE ITALIANI PER L ENERGIA DI DOMANI

EVS SERIE - SERIES EVS GENERALITA / FEATURES

Transcript:

Produrre l Energia del Futuro Le ricerche sulla fusione nucleare: ITER, DTT Roma SAN PIETRO IN VINCOLI, aula del Chiostro 12/04/2019 Giuseppe Mazzitelli Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare LA RICERCA E L INDUSTRIA PER LA NUCLEAR YOUNG GENERATION

Portare l energia delle stelle sulla terra Perché? 2

Perché la fonte di energia del sole e delle altre stelle sono le reazioni nucleari di fusione Ogni secondo nel sole circa 700 t di H si trasformano in He. Queste reazioni producono 4x10 26 watt (!) di cui meno di un miliardesimo cade sulla terra. 3

Fonti Energetiche : Solare Idroelettrica (evaporazione) Eolica (riscaldamento atmosfera) Combustibili fossili, biomasse (fotosintesi) hanno origine dalle Reazioni di Fusione 4

La reazione di Fusione La fusione nucleare é il processo nel quale nuclei di elementi leggeri si fondono insieme per formare nuclei più pesanti con un difetto di massa che viene trasformata in energia secondo la legge di Einstein E=mc 2 5

La reazione di fusione su cui sono attualmente concentrati gli studi è: D + T -----> 4 He(3.5 MeV) + n (14.1 MeV) Il Deuterio è contenuto nell acqua Il Trizio si produce dal Litio con la Reazione 6 Li + n --> 4 He + T 7 Li + n --> 4 He + T + n 6

I Vantaggi della fusione E una fonte di energia che utilizza combustibili che sono abbondanti ed ampiamente disponibili in tutto il mondo. Il Deuterio contenuto nell acqua di mare é sufficiente per trecentomilamilioni di anni Il litio, abbondante sulla terra e negli oceani, é sufficiente per circa 2000 anni 7

I Vantaggi della fusione (continua) La fusione non produce gas responsabili dell effetto serra (CO 2 ) o le piogge acide (SO 2, NO 2 ) I reattori a fusione sono intrinsecamente sicuri: eventi tipo Cernobyl o Fukushima non sono fisicamente possibili e anche nel caso di maggior incidente non sono necessarie misure di evacuazione per la popolazione 8

I Vantaggi della fusione (continua) I combustibili non sono interessati da problemi di proliferazione nucleare Le reazioni di fusione non producono scorie radioattive però... 9

I Vantaggi della fusione (continua)... la struttura della macchina a causa dei neutroni prodotti diventerà radioattiva. Questo effetto può essere minimizzato con una accurata scelta di materiali a bassa attivazione che, dopo un tempo inferiore a cento anni, non costituiranno più un pericolo. In questo modo le future generazioni non erediteranno scorie che devono essere depositate in luoghi sicuri per secoli. 10

Curies/Watt (Potenza Termica) Basso Impatto sull ambiente 1 10-2 Nuclear Fission Light Water Reactor 10-4 10-6 Fusion Vanadium Alloys Fusion Ferritic Steel Level of Coal Ash 10-8 Fusion Silicon Carbide Composites 10-10 1 10 100 1000 Anni dopo chiusura centrale a fusione 10000

I Vantaggi della fusione (continua) Le reazioni di fusione liberano una quantità enorme di energia Carbone 2.000.0000 Tonnellate Petrolio 1.300.000 Tonnellate Ossido di Uranio 30 Tonnellate Deuterio 0.25 Tonnellate 12

I Vantaggi della fusione (continua) 10g D da 500 l di acqua + 15g di T Forniscono ad un cittadino europeo l elettricità di cui ha bisogno durante tutta la sua vita e può ancora bere 500 litri di acqua!!! 13

Gli Svantaggi della fusione I reattori a fusione sono tecnicamente complessi e richiedono un alto investimento di capitali I progressi scientifici sono stati molto rapidi ma per un reattore commerciale é richiesto ancora molto tempo ( almeno 30 anni ) 14

+ + I Principi fisici Per portare a contatto di fusione i nuclei del D e del T - ambedue carichi elettricamente - bisogna superare la repulsione elettrostatica 15

IL Tokamak Russo: Toroydal naya Kamera i Magnitnaya Katushka Camera toroidale con bobine magnetiche 16

Riscaldamento del plasma Riscaldamento del Plasma 17

Progressi nelle Ricerche sulla Fusione Progressi nelle Ricerche sulla Fusione n x t E x T > 10 bar s 1980 1990 1995- Q = P fusion / P input Ignition Q = Breakeven Q = 1 JET (1997) Q = 0.65 1968 T ~ 200 million degrees 18

ITER 19

ITER ITER è una collaborazione internazionale per costruire il primo esperimento scientifico capace di produrre un plasma che si autosostiene e di produrre energia dalle reazioni di fusione. P 500 MW, Q 10 La missione di ITER è dimostrare la fattibilità tecnico-scientifica della fusione nucleare per la produzione di energia 20

I Partners di ITER 21

ITER ITER sarà un macchina nucleare: 1.5 X 10 20 neutrons/s Tokamak B(T) Ip (MA) Vol (m 3 ) R(m) FTU 8 1.6 1.5 0.935 JET 3.5 5 100 3.1 ITER 5.3 15 840 6.2 DTT 6 5.5 33 2.11 22

Veduta aerea del sito di ITER (Sett.2015) 23

Veduta aerea del sito di ITER (Marzo 2019) 24

25

In November 2017, the ITER Project passed the 50 percent milestone of work scope completed to First Plasma. Main construction milestones: 2006 Signature of the ITER Agreement 2007-2009 Land clearing and levelling 2010-2014 Ground support structure and seismic foundations for the Tokamak 2014-2021 Construction of the Tokamak Building (access for first assembly activities in 2018) 2010-2021 Construction of the ITER plant and auxiliary buildings for First Plasma 2018-2025 Assembly phase 1 Dec 2025 First Plasma Dal sito web : www.iter.org ITER- Milestones 26

27

The DTT proposal 28

European Strategy towards the realization of fusion energy Eight missions on the path towards fusion electricity: 1) Plasma regime of operation 2) Heat-exhaust system 3) Neutron resistant materials 4) Tritium self-sufficiency 5) Implementation of intrinsic safety features of fusion 6) Integrated DEMO design and system development 7) Competitive cost of electricity 8) Stellarator If alternate exhaust strategies were to be only explored in the event of ITER showing that the baseline exhaust strategy cannot be extrapolated to DEMO, the realisation of fusion would be delayed by at least 10 years. Tony Donné, William Morris, et al. European Research Roadmap to the Realisation of Fusion Energy A road map to the realisation of fusion energy www.eurofusion.org/fileadmin/user_upload/eurofusion/documents/2018_toplevel_roadmap.pdf 29

Heat exhaust challenge To mitigate the risk that the conventional approach (ITER solution) discovers showstoppers, it is important to develop alternative solutions. In the recent years two possible alternatives have been proposed: Modification of the magnetic topology in the divertor region (snowflakes, X-divertor, Super-X divertor, Double null) to decrease the divertor plates power flux Liquid metal as PFC But for a full development, these alternatives (one or both) need a dedicated facility allowing for a direct extrapolation to DEMO 30

DTT design boundary conditions Physics parameters relevant for ITER/DEMO and core edge integration Technology choices relevant for DEMO 31

DTT: today at the start of Realization Design present proposal R (m) 2.11 a (m) 0.64 A 3.29 Vol (m 3 ) 29 q 95 3 I p (MA) 5.5 B T (T) 6 H 98 1 DTT with R 0 = 2.11 m (2,0% less than the original proposal!!) Same performance but increased flexibility at fixed budget 32

DTT: Present magnetic flexibility Single Null 5.5MA Double Null 5.5MA Snowflake 4.5MA 3 SN-NT I P =5.5MA ; P =0.43 ; l i =0.8 3 DSX I P =3MA ; P =0.43 ; l i =0.8 2 2 X-Divertor 5MA 1 0 1 0 Super-X 3MA -1-1 -2-2 -3 0 1 2 3 4 5-3 0 1 2 3 4 5 33

Additional heating mix Heating 45 MW P sep /R ~ 15 (ITER=14 DEMO=17) Available power (MW) vs. year from start 32 MW ECRH, 4-12 MW ICRH, 7.5-15 MW NNBI 45 27,5 16 MW ECRH, 4 MW ICRH, 7.5 MW NNB 8 8 MW ECRH -2 3 8 34

Magnet System - overview 18 TF coils: Nb 3 Sn Cable-In-Conduit Conductors 6 Double-Pancakes (4 regular + 2 side) B max = 11.7 T; I op = 26.9 ka ΔT margin = 1.6 K CS3U PF1 PF2 6 CS module coils Nb 3 Sn Cable-In-Conduit Conductors graded Layer Wound B max = 14 T, 12 T, 8.5 T; I op = 28 ka ΔT margin = 1.3 K PF3 6 PF coils NbTi Cable-In-Conduit Conductors Double-Pancakes winding B max = 2.5 5.5 T; I op-max = 10 30 ka ΔT margin = 1.5 K 2.0 K On-going design of anpf4innovative additional HIGH TEMPERATURE SUPERCONDUCTOR (HTS) coil to be inserted into the Central Solenoid to CS3L obtain a 10% PF6flux increase and to use DTT also as a test bed for the PF5 development of the next generation magnets 35

Vacuum vessel o Double wall structure. inner shell 15 mm thick outer shell 15 mm thick o SS AISI 316 L(N) o Between the shells borated water at 50-80 C 36

Divertor DTT divertor is segmented in 54 toroidal sectors or cassettes (symmetric wrt the equatorial plane in the upper part for the DN configuration). Each divertor cassette comprises a cassette body, which supports the plasma facing components (PFCs), an inner (IVT) and outer vertical target (OVT) and a dome. The divertor configuration identified from outcome of the PEX studies (around 2022-23) 37

Flexible liquid divertor geometry As regarding liquid metals divertor, we are in the framework of EUROfusion workpackage on liquid metal we are involved in the capillary porous system conceptual design of a divertor for DEMO and DTT but We are even thinking a quite different solutions like the possibilities to have boxes/pools of liquid metal specially for Li for which evaporation is very important. (Zanino 1, Goldston 2 ) 1) R. Zanino IAEA (2016) Kyoto 2) R. Goldston, IAEA P.E. WS-Wien 2015 38

Italian DTT Site 9 sites were proposed from all over Italy Casale Monferrato (TO) Ferrania (SV) La Spezia (SP) Porto Marghera (VE) CR ENEA Brasimone (BO) Cittadella Della Ricerca (BR) CR ENEA Frascati (RM) Capitolo San Matteo (SA) Manoppello (PE) 39

Milestones and hold points Apr 2018 Frascati selected as DTT site July 2018 Design Review of major components End 2018 Spring 2019 Mid 2019 Mid 2019 Launch of procedure for the calls for tenders (SC strands) DTT Interim Design Report Establishment DTT Consortium Loan activated by EIB 2022-2023 Decision on divertor configuration (outcome PEX) 2022-2025 Assembly and commissioning 40

Conclusioni Imbrigliare l energia delle stelle è un passo fondamentale verso la soluzione del problema della generazione di elettricità che sia compatibile con l ambiente, sicura e disponibile a tutti La realizzazione di una centrale elettrica a fusione è una affascinante grande sfida tecnologica e scientifica 41

42

Backup slides 43

Foreword JET (Since 1983): to study plasma behaviour in conditions and dimensions close to a fusion reactor Including DT Ops JT-60SA : addressing key physics issues for ITER and DEMO noninductive steady-state operations at high β N ( with Q DT 1) ITER : reactors-scale international experiment designed to study burning plasmas with Q 10 DTT : a facility to develop and test integrated, controllable power exhaust solutions for DEMO including plasma, PFCs, control diagnostics/actuators DEMO : expected to be the first fusion plant to provide electricity to the grid 44

Star Nuclear Reactions 45

Relevant Fusion Reactions 46

JET Joint European Torus 47

Frascati Tokamak Upgrade FTU

Un esperimento su FTU 49

Progressi nelle Ricerche sulla Fusione Reactor 50

Verso il reattore a fusione In un reattore ovviamente si deve produrre più potenza di quella necessaria a mantenere il reattore in operazione. Il guadagno Q è definito come il rapporto tra la potenza di fusione e la potenza esterna entrante nel plasma. 51

Risorse Finanziarie DTT Il finanziamento alla realizzazione di DTT è cosi suddiviso: MEURO BEI 250 Partener Internazionali (Cina in kind) 30 EUROFUSIO 60 Regione Lazio 25 MIUR 40 MISE 40 Fondi Strutturali Europei 24 Totale 499 52

Italian DTT Site At the end of November 2017, ENEA launched a public announcement for the selection of the DTT site. The Candidatures could be only proposed by the Italian Regions. 53

The challenge High field High power Compact ITER/Demo relevant divertor/edge physics and not only a power dump! Flexible scenarios core/edge integrated Control tools (coils, etc..) High performance tokamak 54

Heat exhaust challenge From a multimachine scaling of the upstream heat flux width the SOL power flow decay length scales as: l q (mm) =1,35P -0.02 SOL R 0.04-0,94 B p e 0.42 e = a / R 0 l q doesn t depend on R To define the challenge of heat exhaust it has been pointed out: P R (MW / m) or PB (MWT / m) R as relevant metric T.Eich. et al. NF 53 (2013) 093031 For ITER and DEMO l q» 1mm 55

DTT flexibility Requests from Eurofusion Frascati 2017 Workshop 1. DTT flexible to accommodate the best candidate divertor concept decided by Eurofusion by 2022/2023 o conventional, snowflake, super-x, double null, liquid limiter.. 2. up-down symmetry (double null configurations) 3. additional power coupled to the plasma must guarantee significant results in view of DEMO 4. additional power mix reliable and suitable for various operating conditions 56

DTT parameters DTT ITER DEMO R (m) 2.11 6.2 9.1 a (m) 0.64 2 2.93 n/n G 0.45 0.85 1.2 I p (MA) 5.5 15 19.6 B (T) 6 5.3 5.7 P tot (MW) 45 120 460 P sep (MW) 32 87 150 P sep /R 15 14 17 <T> (kev) 6.1 8.5 13.1 <n> (10 20 m - 3 ) 1.72 1 0.9 b N 1.5 1.6 2.25 n* 2.5 2.3 1.4 r* 2.8 2.0 1.5 Combination of high density and low collisionality is unprecedented 57