CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 25 MAGGIO 2011

Documenti analoghi
Università degli Studi di CAGLIARI- FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI

Ore Attività Frontale. 8 M-PED/03 Base / Didattica e pedagogia speciale LEZIONE: 60 Insegnamento obbligatorio

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Facoltà di Studi Umanistici

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

REGOLE per LA VALUTAZIONE DELLE CARRIERE PREGRESSE

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M. 270/2004) QUINQUENNIO

Anno I (2017/18) TAF

ALLEGATO DUE COORTE 2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Categorie Esami Singoli

50 LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Formazione

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 20 SETTEMBRE 2017

9. Per il riconoscimento di certificazioni linguistiche e/o esami di lingua inglese sono fissati i seguenti parametri:

Pedagogia interculturale M-PED/01 8. Storia della scuola M-PED/02 8

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Equipollenze tra i piani di studio in Scienze della Formazione Primaria (Università di Torino)

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2015/16

Attività formative affini o integrative. Attività formative affini o integrative. Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

I ANNO. Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Psicologia generale M-PSI/01 30 ore Integrato 7

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

PRIMO ANNO STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 12 X Storia sociale dell'educazione A Storia sociale dell'educazione B

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

OFFERTA PREVISIONALE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIEROBERTO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Scienze dell educazione e dei processi formativi (L-19) Piano di studio per studenti immatricolati nel (tempo pieno)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

DICHIARO Ai sensi del D.P.R. 445/2000, di aver sostenuto i seguenti esami: DATA INSEGNAMENTO C.F.U. VOTO/30 SETTORE DISCIPLINARE

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Psicologia clinica e della salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Dipartimento: Scienze umane e sociali Corso di laurea: Scienze dell'educazione Curriculum:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Criteri per la convalida di esami sostenuti in carriere precedenti (a. a. 2018/2019)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DELL 8 MAGGIO 2014.

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Calcolo dei crediti per trasferimenti

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento)

A.A INSERIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE TRA LE SCELTE LIBERE PER IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Esami singoli attivati dall Università Telematica Pegaso

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 9 novembre 2011

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI, LABORATORI E TIROCINIO a.a. 2017/2018

A.A INSERIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE TRA LE SCELTE LIBERE PER IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale)

Elenco Materie per Corsi Singoli

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

PIANI DI STUDIO A.A. 2018/2019 PER STUDENTI PART-TIME CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Transcript:

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 25 MAGGIO 2011 Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria si riunisce il giorno mercoledì 25 maggio 2011 alle ore 11.00 presso l Aula 1 (Corpo centrale) della Facoltà per discutere e deliberare sui seguenti punti all ordine del giorno: 1) Approvazione verbale della seduta del 6 aprile 2011 2) Comunicazioni 3) Progetto Qualità Campus Unica 4) Riforma Corso di Laurea e offerta formativa A.A. 2011/2012 5) Esami II indirizzo 6) Sedute di Laurea Anno 2011 7) Piani di studio 2010/2011 8) Pratiche studenti 9) Idoneità tirocini 10) Idoneità laboratorio 11) Impegni di spesa 12) Varie ed eventuali Sono presenti: 2 professori ordinari, 2 professori associati, 2 ricercatori, 2 professori con incarico di insegnamento, 3 professori a contratto, 4 supervisori di tirocinio, 2 rappresentanti degli studenti, 1 manager didattico. Sono assenti giustificati: 1 professore ordinario, 2 professori associati, 2 ricercatori. Sono assenti ingiustificati: 4 professore associati, 14 professori con incarichi di insegnamento, 8 professori a contratto, 1 supervisore di tirocinio, 2 rappresentanti degli studenti, 1 rappresentante del personale tecnico amministrativo. Presiede la seduta il Presidente, prof. Francesco Paoli. Funge da segretario la dott. Laura Vismara. Il Presidente apre la seduta con il primo punto all o.d.g. 1) Approvazione verbale della seduta del 6 aprile 2011 Il verbale della seduta del 6 aprile 2011 viene approvato all unanimità.

2) Comunicazioni Il Presidente comunica che si è svolta una riunione preliminare concernente la sperimentazione della valutazione online. Il sistema centralizzato includerà lo statino elettronico (in sostituzione a quello cartaceo), per la registrazione, e la prenotazione online. Contestualmente all iscrizione all esame, lo studente sarà, inoltre, invitato a compilare la scheda di valutazione della didattica, sveltendo la attuale procedura e, auspicabilmente, incrementando le compilazioni. Il sistema centralizzato procederà a tappe; in questa fase, sarà incluso il corso di laurea del Nuovo Ordinamento in Scienze della Formazione Primaria; si sta ancora valutando l eventualità che la sperimentazione sia estesa anche al Vecchio Ordinamento. Il Presidente invita a partecipare alla presentazione odierna, alle 16:00, dei risultati della ricerca sugli sbocchi occupazionali dei laureati dell Ateneo e sul contributo alla mobilità sociale degli studenti, condotta dall Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con il Consorzio Almalaurea, che da 17 anni dispone di un database con i curricula dei laureati di numerosi atenei italiani. Saranno presenti il Direttore di Almalaurea, Andrea Cammelli, il Magnifico Rettore, Giovanni Melis, il Presidente del Nucleo di Valutazione dell Ateneo, Roberto Crnjar e l Assessore Regionale alla Programmazione, Giorgio La Spisa. Il resoconto aprirà un importante processo di riflessione condivisa. La società SELEXI, esperta in selezione e valutazione a test per enti pubblici e privati e in acquisizione ed elaborazione statistica dei dati, si offre di organizzare il test di selezione per il CdL in SFP. Propone come corrispettivo la quota di 3000 Euro. Le prestazioni offerte non includerebbero la formulazione dei quesiti, né il personale per la somministrazione della prova. Considerando che la correzione degli elaborati viene svolta dall Ateneo, il Presidente si limita a darne comunicazione, esprimendo parere sfavorevole; invita, tuttavia, a inserirlo come punto all o.d.g. qualora sia ritenuta una valida opportunità dai membri del Consiglio. Tutto il Consiglio concorda con il Presidente sull opportunità di declinare tale offerta e quindi non si procede all inserimento all o.d.g del punto. 3) Progetto Qualità Campus Unica La dott. Raga precisa che, attualmente, essendo terminata la fase di sperimentazione del Progetto Qualità Campus Unica, è più opportuno parlare di Centro di Qualità Campus Unica. Il Manager Didattico riferisce che si è in fase di stesura finale del RAV 2009-2010. Invita pertanto a

riflettere sulla composizione del GAV che dovrà stilare il RAV relativo all A.A. 2010-2011, presumibilmente entro novembre 2011. Il Presidente, ricordando che l impegno non richiede oltre 2-3 pomeriggi in totale, invita un docente per fascia a dare la propria disponibilità; tali membri andrebbero ad aggiungersi ai rappresentanti dei servizi di supporto, confermati dall anno precedente. Vengono proposti la Prof. Penna, quale rappresentante dei professori ordinari; il Prof. Paoli, quale rappresentante dei professori associati. Si attende il nominativo del rappresentante dei Ricercatori, che verrà comunicato al più presto. 4) Riforma Corso di laurea e offerta formativa A.A. 2011/2012 Il Presidente comunica che il nuovo corso, dopo l approvazione del Consiglio di Facoltà e il parere favorevole del Nucleo di Valutazione di Ateneo e del Senato Accademico, è pronto per essere inserito nel CINECA. Tuttavia, è necessario apportare delle lievi modifiche al piano di studi, già approvato nel Consiglio del 06.04.2011, poiché è emerso che i crediti liberi sono da considerarsi esami; in tal caso i nostri esami sarebbero risultati 31 e non 30, come da limite massimo. A tal fine si è deciso di accorpare 2 corsi semestrali in un unico insegnamento annuale. I docenti coinvolti, il prof. Blasco Ferrer e la dott. Macciocca, hanno già dato la propria disponibilità. Il presidente, quindi, mette in votazione il nuovo piano, con le modifiche necessarie, al fine di raggiungere il limite invalicabile dei 60 CFU e 30 esami per anno. Il Consiglio approva all unanimità il seguente piano di studi: PRIMO ANNO (a= Base b) =Caratterizzant e Pedagogia generale 8 M-Ped/01 (a Lab. Pedagogia 1 M-Ped/01 (a Storia della pedagogia e delle istituz. educative 8 M-Ped/02 (a Didattica generale 8 M-Ped/03 (a Lab. Tecnologie didattiche 3 (e) Psicologia dello sviluppo 8 M-Psi/04 (a Sociologia dell'educazione 8 SPS/08 (a Storia medioevale e moderna 8 M/Sto/01/02* (b Linguistica generale e linguistica sarda 8 L/Fil/Let12 (b

*Solo per l a.a. 2011-2012: Storia medioevale (M- Sto/01) o Storia moderna (M-Sto/02) o Storia contemporanea (M-Sto/04) SECONDO ANNO Fondamenti di matematica 12 Mat/04 (b Letteratura italiana 8 L/Fil/Let10 (b Linguaggi dell''immagine 8 L-ART/06 (b Lab. Educazione all immagine 1 L-ART/06 (b Scienze naturali e ambientali 8 Bio/07-Bio/03 (b Pedagogia sperimentale 8 M-Ped/04 (a Fondamenti e didattica della musica 8 L-ART/07 (b Lab. Musica 1 L-ART/07 (b Lab. Inglese 1 2 Tirocinio 4 TERZO ANNO Didattica sperimentale 4 M-Ped/04 (a Laboratorio didattica sperimentale 1 M-Ped/04 (a Storia contemporanea e didattica della storia 8 M/Sto/04 (b Didattica della matematica 8 Mat/04 (b Laboratorio di did. matematica 2 Mat/04 (b Fondamenti di fisica 8 Fis/01 (b Laboratorio di fisica 1 Fis/01 (b Geografia e didattica della geografia 8 M-GGR/01 (b Laboratorio di geografia 1 M-GGR/01 (b Letteratura per l'infanzia 8 M-Ped/02 (b Laboratorio educazione lettura 1 M-Ped/02 (b Laboratorio inglese 2 4 Tirocinio 6 QUARTO ANNO Linguistica italiana e didattica dell italiano 8 L/Fil/Let12 L/ Fil/Let10 (b modulo) Laboratorio composizione testi 2 L/Fil/Let12 L/ Fil/Let10 (b modulo) Filosofia dell'educazione 8 M-Ped/01 (a Educazione ambientale e didattica delle scienze 8 Bio/03, Chim/03 (b modulo) naturali Laboratorio di scienze naturali ed ambientali 1 Bio/03 b) Metodologia e tecnica del gioco e animazione e 4 M-Ped/03 a) metodologia e tecnica del lavoro di gruppo Scienze motorie 8 M/EDF/01 b) Lab. Scienze motorie 1 M/EDF/01 b) Pedagogia speciale 8 M-Ped/03 a) Lab. Inglese 3 4 Prova inglese 2 Tirocinio 6 QUINTO ANNO Psicologia dell'educazione 8 M-Psi/04 b) Lab. Sperimentazione psicopedagogica 1 M-Psi/04 b) Didattica speciale 8 M-Ped/03 b) Lab. Didattica speciale 2 M-Ped/03 b)

Lab. Tecnologie didattiche e assistive 4 M-Ped/03 a) Psicologia clinica 8 M-Psi/08 b) Igiene 4 Med/42 b) Esame opzionale Tirocinio 8 8 Tesi 9 Il Presidente apre quindi la discussione sulla Riforma del Corso di Laurea. Diversi consiglieri, concordano con il dott. D Alessandro, mettendo in luce il disagio, proprio e degli studenti, in merito alla difficoltà di frequenza e al sovraccarico di insegnamenti e laboratori, con ripercussioni sulla formazione di base. In particolare, il dott. D Alessandro ha esordito ricordando la gravità del decreto sulle graduatorie, facendo presente al Consiglio che tale provvedimento costituisce un danno grandissimo per gli studenti immatricolati nel 2008-2009. Questa segnalazione è stata pienamente condivisa dal Presidente. Il Consiglio concorda sulla necessità di porre attenzione alla condizione e alle prospettive culturali e professionali degli studenti, come manifestato, in prima istanza, dal dott. D Alessandro. In relazione a questi aspetti, il Presidente mette in luce che, nonostante i limiti rigidi della Riforma, il nostro ordinamento ha avuto quale obiettivo di garantire, ove possibile, gli insegnamenti annuali. Inoltre, proprio al fine di sviluppare una forma mentis specifica, si è optato per garantire, al I anno, insegnamenti fondamentali nell area psicopedagogica. Rispetto alla frequenza, il Presidente ribadisce l impossibilità, per la natura degli studenti tipo del CdL, di renderla obbligatoria; tuttavia, si invita il singolo docente a incoraggiare la stessa anche con modalità di esame opportune. In continuazione con il dibattito, il Presidente porta l attenzione su altre due importanti questioni: il percorso agevolato per l abilitazione all insegnamento nella scuola dell infanzia e primaria (c. 16, art. 15 DM 10.9.10 n. 249) e l iscrizione con riserva alle graduatorie ad esaurimento per gli studenti di SFP immatricolati dopo l A.A. 2007-2008. Il Consiglio condivide la forte disapprovazione per tali provvedimenti discriminatori. Il Presidente riferisce che, anche a livello del tavolo nazionale dei Presidenti di CdL in SFP, è emerso parere estremamente sfavorevole. In tale linea, il Presidente propone il seguente documento da presentare al Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca: Percorso agevolato per l abilitazione all insegnamento nella scuola dell infanzia e primaria (c. 16, art. 15 DM 10.9.10 n. 249) e iscrizione con riserva alle graduatorie ad esaurimento per gli studenti di SFP immatricolati dopo l a.a. 2007-2008. Il percorso agevolato per l abilitazione all insegnamento nella scuola dell infanzia e primaria di cui

al comma 16 dell art. 15 DM 10.9.10 n. 249, pubblicato come supplemento alla G.U. n. 24 del 31.1.2011, appare a questo consiglio di corso gravemente lesivo dei diritti e delle aspettative di studenti e laureati dell attuale corso di laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria istituito con D.P.R. 31 luglio 1996, n. 471, nonché dei futuri studenti del nuovo percorso quinquennale di cui allo stesso decreto 249/2010. a) La prevista acquisizione di soli 60 CFU per il percorso agevolato appare risibile rispetto all ammontare di 240 CFU del corso di laurea quadriennale attivato e soprattutto dei 300 CFU del futuro corso di laurea quinquennale. b) Non è inoltre possibile che tali 60 CFU siano sufficienti a garantire, ora per allora, quel rafforzamento delle competenze professionali che in realtà non sono mai state acquisite ai tempi, ormai molto lontani, del corso di diploma magistrale abilitante. c) In particolare, le competenze di cui al comma 2 dell art. 2, riguardanti l autonomia scolastica, sono state richieste e fissate in seguito al DPR 8.3.1999, n. 275, e quindi tutte dopo che il decreto interministeriale 10 marzo 1997 aveva già abolito il valore abilitante dei diplomi di maturità magistrale. d) Il richiamo appunto al decreto interministeriale 10 marzo 1997 (GU 175 del 29.7.1997) appare ormai fuori tempo massimo: ben 14 anni sono infatti trascorsi dalla abolizione del diploma magistrale abilitante, che rimase tale fino all a.s. 2001/2002 per quanti già iscritti ai corsi di diploma aboliti nel 1997. e) Eventuali aspiranti docenti di scuola dell infanzia e primaria privi di abilitazione hanno avuto almeno 10 anni di tempo per frequentare gli appositi corsi universitari istituiti nel lontano 1996 (D.P.R. 31 luglio 1996, n. 471), nonché la possibilità di adire ai corsi speciali abilitanti di cui al DM n. 85 del 18 novembre 2005 (riservato a quanti potevano vantare 360 giorni di servizio prestati nelle scuole statali, paritarie, autorizzate o parificate nel periodo intercorrente tra il 1 settembre 1999 e il 6 giugno 2004). f) L eventuale istituzione di tale percorso potrebbe portare al paradossale esito di veder inserire nelle graduatorie ad esaurimento gli insegnanti in tal modo abilitati, nel momento in cui viene negata (ai sensi del DM n. 44 del 12 maggio 2011 relativo all aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento per il biennio 2011-2013) la possibilità di iscrizione con riserva alle medesime graduatorie ai nostri studenti regolarmente iscritti e immatricolati dopo l a.a. 2007-2008. Pertanto, questo consiglio di corso:

esprime un parere negativo in merito all istituzione di questo percorso agevolato, manifestando forte disappunto per questa ennesima sanatoria, perché di questo infine si tratta, che peraltro non risultava affatto prevista dal documento stilato dalla commissione appositamente nominata con D.M. 30 luglio 2008; auspica che venga concessa, analogamente a quanto si è fatto per gli studenti in Scienze della Formazione Primaria immatricolati sino all a.a. 2007-2008, anche agli studenti immatricolati dopo tale anno (che a conclusione del loro percorso formativo saranno in possesso di identico titolo di studio) la possibilità di iscrizione con riserva alle graduatorie ad esaurimento dell USP. Il Consiglio approva all unanimità il documento. Il Consiglio invita inoltre a pensare anche ad altre forme di protesta da condividere con colleghi, studenti e famiglie. 5) Esami II indirizzo Due studentesse chiedono la proroga per poter sostenere l ultimo esame oltre il limite massimo del secondo anno, come da Regolamento. Il Consiglio NON approva. 6) Sedute di Laurea Anno 2011 Il punto è decaduto 7) Piani di studio 2010/2011 Il piano di studio di Alessandra Corona (54691) è approvato all unanimità e seduta stante. 8) Pratiche studenti Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante le seguenti pratiche: Omissis [ ] 9) Idoneità tirocini Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante l elenco delle idoneità di tirocinio presentate dal Coordinatore del tirocinio, dott. Salvatore Cuccurullo, che viene allegato al presente verbale per farne parte integrante Omissis [ ]. 10) Idoneità laboratori Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante le idoneità del Laboratorio di Logica e Fondamenti di Matematica (docente: prof. Francesco Paoli tutor :dott. Giuseppe Sergioli) 11) Impegni di spesa Non ci sono nuove richieste

12) Varie ed eventuali La dott. Vismara chiede se c è disponibilità da parte di qualche consigliere a partecipare alla Commissione piani di studio. Il dott. D Alessandro si rende disponibile. Alle ore 12,40 il Presidente dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto Il Segretario Dott. Laura Vismara Il Presidente Prof. Francesco Paoli