VERBALE N. 053 DEL 21/09/2017

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale

VERBALE N. 023 DEL 26 LUGLIO 2016

VERBALE N. 022 del

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

- 1 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Università degli Studi di Bari A.Moro AVVISO DI

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA (classe LM-13)

FACOLTA di Scienze Sociali Università degli Studi G. d Annunzio

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

VERBALE N. 026 DEL 24 GENNAIO 2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Direzione

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZIO SOCIALE A. A. 2018/2019 TAF SSD

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) Direzione

AREA FORMAZIONE E DOTTORATO. ALLEGATO N. 1 alla Disposizione Dirigenziale Prot. n..., rep. n.. del.

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE-ARCHITETTURA E AMBIENTALE VERBALE N. 012 DEL 21 GENNAIO 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI UN INCARICO DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE

Dalmine, 28/05/2010 prot. n /XIV/008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Bari, 9 dicembre 2014 Prot. N. 700

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

Anno Accademico Crediti formativi

Emanato con Decreto Rettorale n. 288 del

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

PROCEDIMENTO FONTE NORMATIVA TERMINE RESPONSABILE PROCEDIMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE DISABILE EX. L.68/99 art. 3 L.68/99 art. 11

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

III: PRATICHE STUDENTI

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di selezione dei DOCENTI A CONTRATTO dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della

I L D I R E T T O R E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018:

POLITECNICO DI TORINO

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Interpello DINGE 2013/1

ALLEGATO N. 1 al provvedimento dirigenziale prot. N...

VERBALE N. 044 DEL 11/10/2016

Rep. n. 325/2016, Prot del 24/10/2016 Tit. V/1 Fasc V/1.1.28

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2018/2019

Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Interpello DINGE 2016/2

Università degli Studi di Messina

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018

Transcript:

VERBALE N. 053 DEL 21/09/2017 Il giorno giovedì 21 settembre 2017 alle ore 15,20 presso la sala riunioni del DICEAA ex FELIX si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale, per discutere sul seguente O.d.G.: 1. ORGANIZZAZIONE. 1.a. comunicazioni del Direttore. 1.b. approvazione verbali sedute precedenti. 1.c. varie ed eventuali. 2. DIDATTICA. 2.a. Comunicazioni del Direttore. 2.b. Comunicazioni incarichi didattici esterni. 2.c. Offerta formativa A.A. 2016/2017. 2.d. Offerta formativa A.A. 2017/2018. 2.e. Varie ed eventuali. 3. RICERCA. 3.a. Contratti e convenzioni. 3.b. Ripartizioni proventi attività conto terzi. 3.c. assegni di ricerca, borse di ricerca e collaborazioni. 3.d. Varie ed eventuali. 4. ATTIVITÀ AMMINISTRATIVO-GESTIONALI. 4.a. autorizzazioni di spesa 4.b. proposta partecipazione a spin off di Ateneo. 4.c. varie ed eventuali. 4.d. programmazione personale docente. 4.e. chiamata e presa servizio vincitori concorso Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A e B (ristretta ai professori associati e ordinari). 4.f. chiamata e presa servizio vincitori concorso Professore Associato (ristretta ai professori associati e ordinari). 4.g. procedura di selezione Professore Ordinario ICAR 10-11 nomina commissione (ristretta ai professori ordinari). 4.h. chiamata e presa servizio vincitori concorso Professore Ordinario (ristretta ai professori ordinari). 4.i. proposta conferimento titolo di Professore Onorario (ristretta ai professori ordinari). Sono presenti: COGNOME NOME P A AG Professori Ordinari 1 Cicolani Bruno X 2 Dell'Isola Francesco X 3 Fragiacomo Massimo X 4 Giammatteo Matteo Maurizio X 5 Luongo Angelo X 6 Marcotullio Fulvio X 7 Morganti Renato Teofilo Giuseppe X 8 Rotondi Sergio X UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 1 / 48

Professori Associati 9 Alaggio Rocco X 10 Benedetti Aldo X 11 Brusaporci Stefano X 12 Ciranna Simona X 13 Colagrande Sandro X 14 Colangelo Felice X 15 Continenza Romolo X 16 D'Ovidio Gino X 17 De Berardinis Pierluigi X 18 Di Egidio Angelo X 19 Dominici Donatella X 20 Leopardi Maurizio X 21 Quaresima Raimondo X 22 Rizzi Paola X 23 Romano Bernardino X 24 Salvatori Antonello X 25 Tallini Marco X 26 Todisco Maria Teresa X 27 Tosone Alessandra X 28 Totani Gianfranco X Ricercatori 29 Bellicoso Alessandra X 30 D Annibale Francesco X 31 Bosco Giovanni X 32 Di Fabio Franco X 33 Di Giovanni Gianni X 34 Di Ludovico Donato X 35 Di Risio Marcello X 36 Gregori Amedeo X 37 Monaco Paola X 38 Potenza Francesco X 39 Ruggieri Gianfranco X 40 Zulli Daniele X Rappresentanti Personale T/A 41 Colagrande Giuseppe X 42 Fusco Felice X 43 Marchetti Fabrizio X 44 Peditto Alfredo X Rappresentanti Studenti Dottorandi Assegnisti 45 Cotturone Valerio X 46 Sette Camilla X 47 Teti Davide X UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 2 / 48

48 Felli Annamaria X 49 Giardinelli Giacomo X 50 Aloisio Angelo X 51 Rossi Pietro X 52 Spaziani Lorenzo X 53 Davide Pasquali X presente, AG = assente giustificato, A = assente, XX = entra dopo l inizio della seduta, XXX = esce prima della fine della seduta. Presiede la seduta il Direttore del Dipartimento prof. Angelo Luongo, funge da segretario il dott. Domenico Ciotti per il punto 2 e il dott. Flavio Grimaldi per i punti 1, 3 e 4. Il Presidente constatata la validità della convocazione e della costituzione del Consiglio avvia la discussione. 1. ORGANIZZAZIONE. 1.a. comunicazioni del Direttore. 1.a.1 Calendario Consiglio di Dipartimento Al fine di coordinare le riunioni del Consiglio di Dipartimento con quelle degli organi di Ateneo si comunica il seguente calendario delle sedute del Consiglio di Dipartimento: Mercoledì 18 ottobre 2017 ore 15,00 - sede di Roio Aula B.02; Giovedì 16 novembre 2017 ore 15,00 - sede di Roio Aula B.01; Mercoledì 6 dicembre 2017 ore 15,00 - sede di Roio Aula B.02. Date e sedi potranno subire modifiche in caso di necessità. 1.a.2 Workshop in memoria del prof. Silvano Marchetti. L ing. Paola Monaco comunica che il Technical Committee TC 102 Ground Property Characterization from In-Situ Tests della International Society for Soil Mechanics and Geotechnical Engineering ha voluto rendere omaggio al Prof. Silvano Marchetti organizzando un Workshop dedicato alla sua memoria, che si è svolto ieri nell'ambito dei lavori del 19th International Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (www.icsmge2017.org) che si sta tenendo a Seul. 1.a.3 Biblioteca Consiglio Regionale: richiesta volumi. La Biblioteca del Consiglio Regionale d Abruzzo al fine di ampliare il proprio patrimonio librario e arricchirlo con pubblicazioni edite dalle Università abruzzesi che raccolgano la produzione scientifica di Docenti e Ricercatori impegnati negli Atenei regionali in modo che possa essere fruito da un pubblico sempre più vasto, chiede una donazione di libri, almeno uno o due volumi. Chiede, inoltre, di segnalare eventuali pubblicazioni di particolare importanza, inerenti il settore di studio del Dipartimento, che potrebbero oltremodo valorizzare la biblioteca. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 3 / 48

Il Direttore invita i docenti che realizzino pubblicazioni acquistando copie da destinare alla distribuzione, ad inviare almeno una copia dei volumi alla Biblioteca del Consiglio Regionale d Abruzzo. 1.b. approvazione verbali sedute precedenti. Il Direttore ricorda che il verbale e gli atti della seduta precedente erano disponibili dal 11 settembre u.s. presso i Segretari Amministrativi, che ciascuno ne era stato reso edotto attraverso la lettera di convocazione e che copia del verbale è stata inviata ai membri del Consiglio tramite posta elettronica. Il Direttore fa quindi circolare copia del verbale in approvazione e chiede se qualcuno vuole presentare richieste di chiarimenti o di modifica. Non essendoci richieste di chiarimenti o di modifica il Consiglio all'unanimità approva il verbale della seduta del 12 luglio 2017. Il Direttore ricorda ancora che tutti i verbali e gli allegati sono pubblicati integralmente sul sito www.diceaa.univaq.it. 1.c. varie ed eventuali. 1.c.1 Convenzione quadro supporto didattico/scientifico. La prof.ssa Simonetta Ciranna riferisce di contatti avuti con la MAILWORK SRL tesi a pervenire alla stipula di un accordo per la fornitura di servizi nel campo della didattica. MAILWORK SRL Società Benefit, certificata BCorporation è una start up innovativa che si occupa di ricostruzione e riqualificazione energetica. Attraverso una piattaforma denominata TWEEGS interviene nell edilizia in maniera del tutto innovativa, al fine di migliorare le performance degli attori e le relazioni con il mercato: opera, infatti, secondo modalità di progettazione integrata che coinvolge comunità di migliaia di professionisti, artigiani e produttori in una dinamica trasparente e vantaggiosa per tutti, accorcia la filiera e procura al cliente finale un considerevole risparmio. WELUMEN SRL Società Benefit, controllata da Mailwork srl Società Benefit è una startup innovativa che progetta e realizza attività di formazione professionale. E' accreditata alla Regione Marche per la Formazione Superiore e Formazione Continua ed ha richiesto l'autorizzazione dal Consiglio Nazionale Ingegneri per diventare provider. Inoltre sta progettando percorsi formativi da accreditare al CNAPPC, al CNGeGL e al CNG. Obiettivo principale di Welumen è quello di erogare formazione in FAD ai professionisti (ingegneri, architetti e geometri) con rilascio di Crediti Formativi Professionali; tale formazione sarà completamente gratuita per gli utenti in quanto sponsorizzata dai produttori presenti nella piattaforma TWEEGS. Inoltre Welumen ha costituito un Comitato Tecnico Scientifico, composto da docenti universitari e da rappresentanti di ordini professionali che ha l'obiettivo di individuare percorsi formativi rispondenti ai fabbisogni dei professionisti, progettarli attraverso i Tavoli Tecnici e validarli per la richiesta di autorizzazione ai vari Consigli Nazionali. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 4 / 48

Per la realizzazione di percorsi formativi di qualità Welumen intende avvalersi prevalentemente di docenti universitari e chiede al DICEAA di valutare la possibilità di stipulare un accordo quadro (o altra forma di collaborazione). In particolare l'università dovrebbe fornire docenti per i corsi di formazione ed eventualmente individuare almeno un rappresentante da inserire nel Comitato Tecnico Scientifico. Si avvia una discussione nel corso della quale vengono messi in evidenza i rischi legati al mantenimento di un corretto rapporto con gli ordini professionali che sono deputati alla gestione dei crediti formativi per i professionisti. Il Consiglio incarica il prof. Gianfranco Totani di studiare la questione e riferire nel primo Consiglio utile. 1.c.2. organizzazione della segreteria amministrativo contabile. Pervengono al Direttore lamentele circa ritardi nelle operazioni amministrativo contabili. Purtroppo le ultime disposizioni amministrative e contabili, in specialmente quelle relative agli acquisti, all IVA e alle modalità di aggiudicazione delle collaborazioni, borse e assegni, hanno enormemente complicato ed allungato le procedure amministrative. Si aggiunga a questo che il personale della segreteria, da anni sotto pressione, comincia ad accusare forti problemi di stress. Si consideri che nonostante le difficoltà l atteggiamento del personale di segreteria è stato sempre estremamente collaborativo. Al problema si sta provando a dare le seguenti soluzioni: - richiesta al Direttore Generale di nuovo personale (alla richiesta è stata data risposta parziale e non completamente soddisfacente); - affidamento ad altro personale dell Ateneo di attività conto terzi da realizzare al di fuori dell orario di servizio (è in corso una selezione da parte del MEMOCS). Poiché perché ambedue le soluzioni abbiano un qualche effetto occorre comunque del tempo, si prega di non richiedere di accelerare questa o quella pratica perché tale atteggiamento, ben lungi da aiutare a risolvere la questione, fa perdere ulteriore tempo al personale. Sarebbe invece utile uno sforzo di tutti affinché le pratiche siano presentate in segreteria complete e in tempo utile per la loro gestione. 1.c.3 Acquisizione spazi ex DEWS. Il Direttore riferisce al Consiglio di una fitta corrispondenza intercorsa nei mesi scorsi con la Rettrice relativa alla richiesta di spazi in cui allocare dei laboratori del DICEAA che non hanno ancora trovato collocazione, né la troveranno presso la sede di Roio. Per tamponare l'immediato è stato chiesto di poter usufruire degli spazi posti al piano I in Felix, in passato fruiti dal Centro d'eccellenza DEWS, e al momento vuoti. Purtroppo nessuna risposta è ad oggi pervenuta. Il Consiglio chiede al Direttore di considerare la mancata risposta come un assenso ed avviare le operazioni di trasferimento nei locali degli archivi e dei laboratori del Dipartimento. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 5 / 48

2. DIDATTICA. 2.a. Comunicazioni del Direttore. La Prof.ssa Simonetta Ciranna comunica che MAILWORK SRL Società Benefit, ha intenzione di erogare formazione in FAD ai professionisti (ingegneri, architetti e geometri) con rilascio di Crediti Formativi Professionali avvalendosi prevalentemente di docenti universitari. A tal proposito la società chiede di valutare la possibilità di stipulare un accordo quadro (o altra forma di collaborazione) tra Welumen srl e l'università dell'aquila (Dipartimenti di Ingegneria); in particolare l'università dovrebbe fornire docenti per i corsi di formazione ed eventualmente individuare almeno un rappresentante da inserire nel Comitato Tecnico Scientifico. Il Prof. Donato Di Ludovico comunica che stanno per uscire i seguenti bandi ERASMUS+ dall'ufficio Relazioni Internazionali: Mobilità dello staff per docenza Il personale docente dell Università potrà svolgere attività di docenza, di durata non inferiore a 2 giorni con 8 ore di insegnamento per settimana (o per ogni soggiorno più breve), presso le sedi con le quali sia attivo un accordo bilaterale. Mobilità dello staff per formazione Il personale dell Università potrà svolgere un periodo all estero di durata non inferiore a 2 giorni di attività presso un Istituto o presso un impresa in un Paese partecipante al Programma. 2.b. Comunicazioni incarichi didattici esterni; Non ci sono argomenti da trattare. 2.c. Offerta formativa A.A. 2016/2017; 2.c.1 Cultore della materia Progettazione Urbanistica E pervenuta la richiesta del Prof. Donato Di Ludovico per il riconoscimento, come Cultore della Materia in Progettazione Urbanistica (SSD ICAR/21 Urbanistica) del Corso di laurea magistrale a c.u. in Ingegneria Edile-Architettura (I4A) per il dott. Federico D Ascanio, per il triennio a.a. 2016/17, 2017/18, 2018/19, ai fini dell inclusione dello stesso tra i membri della Commissione di esame che presiede, secondo le modalità previste dal Regolamento didattico di Ateneo e dal Regolamento per la nomina dei cultori della materia del DICEAA. Il Dott. Federico D Ascanio è in possesso dei seguenti requisiti: a) Laurea magistrale in Ingegneria Edile, conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi dell Aquila, nel 2001 b) Titolo di Dottore di ricerca in Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico ICAR/10, conseguito nel 2006 c) attività didattica e produzione scientifica adeguata e documentata nel settore (vedi curriculum allegato). L interessato ha presentato: 1. l autodichiarazione con il consenso per l inserimento nelle commissioni di esame, di possesso dei requisiti previsti dall art. 4 e di presa visione e di accettazione del regolamento 2. il curriculum vitae 3. l elenco delle pubblicazioni UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 6 / 48

Il Consiglio, verificate le condizioni minime richieste per questo riconoscimento ed il relativo CV, è chiamato a nominare il suddetto Cultore della Materia nel corso Progettazione Urbanistica (SSD ICAR/21 Urbanistica) del Corso di laurea magistrale del Corso di laurea magistrale a c.u. in Ingegneria Edile-Architettura (I4A), per il triennio a.a. 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Consiglio approva, all unanimità, la nomina a cultore della materia del Dott. Federico D Ascanio. 2.c.2 - Modifica commissione d esame Architettura e Composizione Architettonica III Considerato che il Prof. Sergio Rotondi è assente per motivi di salute, il Direttore propone di modificare la commissione per gli appelli della terza sessione a.a. 2016/2017. La commissione è composta da: Presidente: Prof.ssa Simonetta Ciranna Componente: Prof. Aldo Benedetti Componente: Prof. Pierluigi De Berardinis Supplente: Prof. Renato Morganti Il Dipartimento approva all unanimità. 2.d. Offerta formativa A.A. 2017/2018; 2.d.1 Copertura insegnamento affidamenti diretti Il Consiglio di Dipartimento, nella seduta del 15 giugno scorso, aveva deliberato in merito all affidamento diretto di insegnamenti annuali a docenti che cesseranno dal servizio per raggiunti limiti di età con decorrenza 01-11-2017. Il Settore Personale Docente, con nota prot.n. 27830 del 31/7/2017, ci invita a rideliberare il conferimento degli insegnamenti previsti al secondo semestre poiché la motivazione della continuità didattica non appare corretta per quei docenti, all atto della cessazione, non hanno ancora iniziato le attività previste. Il Consiglio è chiamato a deliberare il conferimento dei seguenti insegnamenti scoperti previsti al secondo semestre: - Sistemi Ecologici e Tecniche di Monitoraggio Ambientale, 6 CFU - 60 ore - Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata, 9 CFU - 90 ore Considerato che, secondo il Regolamento di Ateneo per la disciplina dei professori a contratto: Ai sensi dell art. 23, comma 1, della L. n. 240/2010 l Università, anche sulla base di specifiche convenzioni con gli enti pubblici e le istituzioni di ricerca, può stipulare contratti della durata di un anno accademico e rinnovabili annualmente per un periodo massimo di cinque anni, a titolo gratuito o oneroso, per attività di insegnamento di alta qualificazione al fine di avvalersi della collaborazione di esperti di alta qualificazione in possesso di un significativo curriculum scientifico o professionale. Ai fini della verifica del rispetto del limite dei 5 anni si considerano anche gli incarichi già svolti alla data di entrata in vigore del presente Regolamento. Il DICEAA ha necessità di disporre di alte professionalità cui conferire incarichi di insegnamento non ancora attribuiti, salvo il rispetto dei vincoli di bilancio. In via prioritaria: sulla base dell esigenza di individuare risorse di docenza annoverabili tra quelle computabili ai fini del mantenimento dell attivazione dei corsi di studio, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, le strutture didattiche possono proporre il conferimento diretto di attività di insegnamento, a UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 7 / 48

professori collocati a riposo. In tal caso, gli interessati dovranno dichiarare alla struttura interessata la propria disponibilità. In tal caso il compenso è fissato dal Consiglio di Amministrazione. Il Direttore informa il Consiglio che il Prof. Bruno Cicolani, Professore Ordinario S.S.D. BIO/07 - Ecologia, con decorrenza 1-11-2017 cesserà dal servizio per raggiunti limiti di età. Il Prof. Bruno Cicolani è titolare del corso di Sistemi Ecologici e Tecniche di Monitoraggio Ambientale, 6 CFU - 60 ore, annuale, presso il corso di laurea magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. il Consiglio, visto il regolamento di Ateneo per la disciplina dei Professori a contratto, vista la decisione del nucleo di valutazione di Ateneo nella seduta dell 8 maggio 2014 che esprime parere preventivo di congruità sui curricula di docenti già incaricati degli stessi insegnamenti negli anni precedenti vista la disponibilità dimostrata dal Prof. Bruno Cicolani, nel rispetto del codice etico, all unanimità affida l incarico di: Sistemi Ecologici e Tecniche di Monitoraggio Ambientale Secondo Semestre, 6 CFU - 60 ore SSD BIO/07 - Ecologia, settore concorsuale 05/C1 - Ecologia al Prof. Bruno Cicolani docente ordinario S.S.D. BIO/07 - Ecologia, esperto in possesso di particolare e comprovata qualificazione professionale e scientifica e in possesso di specifiche e peculiari competenze nella materia oggetto dell'insegnamento, tramite stipula di contratto di diritto privato, in base all art. 23 della L. 240/2010 comma 1, a partire dal 26 febbraio 2018. Il Direttore informa il Consiglio che il Prof. Giancarlo Scoccia, Professore Ordinario S.S.D. ING- IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali, con decorrenza 1-11-2017 cesserà dal servizio per raggiunti limiti di età. Il Prof. Giancarlo Scoccia è titolare del corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata, 9 CFU - 90 ore, annuale, presso il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale. il Consiglio, visto il regolamento di Ateneo per la disciplina dei Professori a contratto, vista la decisione del nucleo di valutazione di Ateneo nella seduta dell 8 maggio 2014 che esprime parere preventivo di congruità sui curricula di docenti già incaricati degli stessi insegnamenti negli anni precedenti vista la disponibilità dimostrata dal Prof. Giancarlo Scoccia, nel rispetto del codice etico, all unanimità affida l incarico di: Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Secondo Semestre, 9 CFU - 90 ore SSD ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali, settore concorsuale 09/C2-09/D1 - Scienza e tecnologia dei materiali al Prof. Giancarlo Scoccia docente ordinario S.S.D. ING-IND/22, esperto in possesso di particolare e comprovata qualificazione professionale e scientifica e in possesso di specifiche e peculiari competenze nella materia oggetto dell'insegnamento, tramite stipula di contratto di diritto privato, in base all art. 23 della L. 240/2010 comma 1, a partire dal 26 febbraio 2018. La delibera è stata assunta in assenza degli interessati che hanno provveduto di volta in volta ad abbandonare la seduta. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 8 / 48

Il Direttore comunica che tutti i docenti hanno fatto pervenire l accettazione degli incarichi alla Segreteria Didattica. Si dichiara, inoltre, di aver verificato l insussistenza di un rapporto di coniugio, di un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, dei predetti docenti con un professore appartenete al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale, ovvero con la Rettrice, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo. 2.d.2 Copertura insegnamenti di Disegno dell Architettura II e Analisi Matematica I Il Direttore comunica che, in ottemperanza delle procedure per il conferimento degli incarichi d insegnamento, comunicate con nota della Rettrice prot.n. 20593 del 08/06/2017, il Dipartimento deve trasmettere al Settore Personale Docente e Ricercatori di questo Ateneo, la delibera di conferimento degli incarichi di insegnamento in attuazione delle delibere di Dipartimento assunte nelle sedute precedenti, a seguito delle domande pervenute per il bando esterno Rep.69-2017 Prot. N. 1311 del 21.08.2017. Per gli insegnamenti sotto elencati sono pervenute le domande di: INSEGNAMENTO ORE ANNO Sem (*)C.d.S. SSD TIP. Candidati DISEGNO DELL ARCHITETTURA II 90 2 I+II I4A ICAR/17 A Romeo Giuseppe Maria Antonio ANALISI MATEMATICA I 30 1 I I3A MAT/05 A De Carolis Dario (*) Legenda I3A Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale I4A Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura La commissione formata dalla Prof.ssa Simonetta Ciranna, dal Prof. Stefano Brusaporci e dal Dott. Domenico Ciotti, si è riunita il 21/09/2017 presso la segreteria didattica del DICEAA, per prendere in esame le domande pervenute a seguito del bando per l affidamento di contratto e supplenza dell insegnamento di Disegno dell Architettura II, ha definito i punteggi da attribuire ai titoli valutabili ed ha stilato le seguenti graduatorie: DISEGNO DELL ARCHITETTURA II (ICAR/17) Cognome e Nome Punteggio Romeo Giuseppe Maria Antonio 69/85 La commissione formata dalla Prof.ssa Marta Macrì, dal Prof. Raimondo Quaresima e dal Dott. Domenico Ciotti, si è riunita il 08/09/2017 presso la segreteria didattica del DICEAA, per prendere in esame le domande pervenute a seguito del bando per l affidamento di contratto e supplenza dell insegnamento di Analisi Matematica I, ha definito i punteggi da attribuire ai titoli valutabili ed ha stilato le seguenti graduatorie: ANALISI MATEMATICA I (MAT/05) Cognome e Nome Punteggio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 9 / 48

De Carolis Dario 50/100 Il Consiglio di Dipartimento, visto il Decreto di ammissione dei candidati alla selezione e nomina delle Commissioni giudicatrici, visto i verbali delle Commissioni istruttorie per la selezione dei docenti a contratto, all unanimità, affida gli insegnamenti di: 1) DISEGNO DELL ARCHITETTURA II, Annuale, ore da retribuire 90 S.S.D. ICAR/17 - Disegno, Settore concorsuale, 08/E1 - Disegno, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, classe di laurea LM-4 Architettura e Ingegneria Edile all Ing. Giuseppe Maria Antonio Romeo, nato a Reggio Calabria il 20/09/1977, 2) ANALISI MATEMATICA I, I semestre, ore da retribuire 30 SSD MAT/05 Analisi Matematica Settore concorsuale 01/A3 - Analisi matematica, probabilità e statistica matematica Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale, classe di laurea L-7 Ingegneria Civile e Ambientale al Dott. Dario De Carolis, nato a Rieti il 06/11/1977, Il Direttore del Dipartimento dichiara che per ciascun insegnamento si può procedere alla stipula del contratto o all affidamento della supplenza in quanto si è raggiunto il numero di almeno 7 studenti iscritti (per i corsi di laurea triennale) o 4 studenti (per i corsi di laurea magistrale), tenendo conto del numero di studenti iscritti nell ultimo triennio, come previsto dal comma 7 dell art. 5 del Regolamento di Ateneo sui contratti. Ciascun docente, inoltre, ha dichiarato l inesistenza di un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente a questo Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo. 2.d.3 Copertura insegnamento di Analisi Matematica II Per quanto riguarda il corso di Analisi Matematica II, il Direttore del DISIM, Prof. Bruno Rubino, ci segnala la disponibilità della Dott.ssa Mariapia Palombaro, ricercatore MAT/05 - Analisi matematica, afferente al Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche, ti tenere 60 ore del corso di Analisi Matematica II. Il Consiglio, chiamato a deliberare, approva all unanimità la copertura di 60 ore del corso di Analisi Matematica II con la Dott.ssa Mariapia Palombaro, con l impegno di acquisire la dichiarazione dell interessata di disponibilità ad assumere la titolarità dell attività formativa. Come previsto dal Regolamento per la retribuzione dell attività didattica aggiuntiva dei ricercatori universitari, nel caso di ricercatori a tempo indeterminato, verrà riconosciuta una retribuzione aggiuntiva commisurata alle ore di didattica frontale affidate e svolte come di seguito riportato: - fino ad un massimo di 60 ore pro-capite per moduli o corsi curriculari aventi durata massima di 60 ore; fino a un massimo di 80 ore pro-capite per moduli o corsi curriculari aventi durata maggiore a 60 ore. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 10 / 48

Tenuto conto delle esigenze didattiche, in applicazione dell art. 6 comma 4 della L. 240/2010, il Consiglio all unanimità approva il bando interno per le 30 ore rimanenti. Verificata l impossibilità di assolvere alle esigenze didattiche con il personale interno all Ateneo, il Consiglio di Dipartimento può richiedere il bando esterno (comma 2 art.23 L. 240/2010). Tutte le procedure relative al conferimento degli incarichi a personale esterno dovranno concludersi con la sottoscrizione del contratto/emanazione del provvedimento di supplenza prima dell inizio delle lezioni. Il Consiglio all unanimità da mandato al Direttore per l emanazione del bando esterno per l affidamento dell incarico di insegnamento di Analisi Matematica II (30 ore). Il Dipartimento è chiamato a nominare una commissione per la valutazione comparativa. Docente Prof.ssa Mariapia Palombaro (Presidente) Prof. Raimondo Quaresima (Membro) Dott. Domenico Ciotti (Segretario) Prof.ssa Marta Macrì (supplente) SSD MAT/05 ING-IND/22 MAT/05 Il Dipartimento approva all unanimità la commissione. 2.d.4 Copertura insegnamenti Il Prof. Sergio Rotondi, sentiti anche i Proff. Aldo Benedetti e Simonetta Ciranna, propone di assegnare ai due nuovi docenti ICAR/14 del DICEAA i seguenti insegnamenti: Prof. Federico De Matteis Vincitore della procedura selettiva per l assunzione di un Professore di seconda fascia del SSD ICAR/14 Composizione Architettonica e Urbana ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 120 ore (annualità) Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, classe di laurea LM-4 Architettura e Ingegneria Edile Il Consiglio approva all unanimità. Prof. Francesco Giancola Vincitore della procedura selettiva per l assunzione di un ricercatore universitario a tempo determinato del SSD ICAR/14 Composizione Architettonica e Urbana ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 120 ore (annualità) Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, classe di laurea LM-4 Architettura e Ingegneria Edile Il Consiglio approva all unanimità. Il Prof. Renato Morganti propone di assegnare al nuovo ricercatore ICAR/10 - Architettura Tecnica del DICEAA i seguenti incarichi didattici: Prof. Danilo Di Donato Vincitore della procedura selettiva per l assunzione di un ricercatore universitario a tempo determinato del SSD ICAR/10 Architettura Tecnica ARCHITETTURA TECNICA I 30 ore (annualità) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 11 / 48

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, classe di laurea LM-4 Architettura e Ingegneria Edile ARCHITETTURA TECNICA I 90 ore (secondo semestre) Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale, classe di laurea L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Il Consiglio approva all unanimità. 2.d.5 - Contratti di collaborazione ai laboratori Ingegneria Edile-Architettura Il Direttore comunica che, in attuazione delle procedure per il conferimento degli incarichi d insegnamento, il Dipartimento deve trasmettere al Settore Personale Docente e Ricercatori di questo Ateneo, la delibera di conferimento degli incarichi di collaborazione ai laboratori progettuali in attuazione delle delibere di Dipartimento assunte nelle sedute precedenti, a seguito delle domande pervenute per il bando esterno Rep. n. 46-2017 Prot. n. 1000 del 29.06.2017. Le commissioni composte dal Presidente del CAD di Ingegneria Edile-Architettura Prof.ssa Simonetta Ciranna, Prof. Gianni Di Giovanni, dai docenti responsabili dei laboratori e dal Dott. Domenico Ciotti, si sono riunite per prendere in esame le domande pervenute a seguito del bando per il conferimento degli incarichi di collaborazione al Laboratorio progettuale di cui al presente bando, hanno definito i punteggi da attribuire ai titoli valutabili ed hanno stilato le seguenti graduatorie: Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica I Cognome e Nome Punteggio Ciaffoni Luca 96/100 Amoroso Michele Raffaele 77/100 Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica II Cognome e Nome Punteggio Fracassi Domenico 52/100 Cristallini Valerio 45/100 Valente Gianluca 38/100 Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica III Cognome e Nome Punteggio Di Stasi Biagino 62/100 Caschera Emanuele 45/100 Cardone Giancarlo Gerardo 40/100 D Alfonso Antonio 35/100 Laboratorio di Architettura Tecnica I Cognome e Nome Punteggio Balassone Stefano 91,8/100 Mastrantonio Carlo 63,5/100 Di Giorgio Mario 22/100 Laboratorio di Architettura Tecnica II Cognome e Nome Punteggio Tironi Giacomo 50/100 Verrocchio Francesco 45/100 Di Saverio Anna 21/100 Centi Pizzutilli Emanuele 18/100 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 12 / 48

Di Giorgio Mario 13/100 Laboratorio di Disegno dell Architettura I Cognome e Nome Punteggio Serchia Gianluca 22/100 Troiano Serena 8/100 Boccia Lucio 7/100 Di Giorgio Mario 3/100 Giordani Giovanna 2/100 Laboratorio di Disegno dell Architettura II Cognome e Nome Punteggio Coletti Simona 47/100 Giallonardo Diana 40/100 Tata Alessandra 35/100 Dionisi Gianluca Giusto Armando 25/100 Troiano Serena 7/100 Laboratorio di Organizzazione del Cantiere Cognome e Nome Punteggio Rotilio Marianna 73/100 Cucchiella Antonello 54/100 Laurini Eleonora 45/100 De Santis Maurizio 19,8/100 Centi Pizzutilli Emanuele 16,8/100 Laboratorio di Restauro Architettonico Cognome e Nome Punteggio Cocco Stefano 61/100 Duronio Giampiero 52/100 Tomassi Ilaria 42/100 Laboratorio di Storia dell Architettura I Cognome e Nome Punteggio Catini Raffaella 92/100 Di Florio Daniela 37/100 Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni Cognome e Nome Punteggio Morisi Carmela 56/100 De Simone Andrea 43/100 Giampietro Andrea 22/100 Incaini Domenico 18/100 Centi Pizzutilli Emanuele 17/100 Di Giorgio Mario 15/100 Laboratorio di Tecnica Urbanistica Cognome e Nome Punteggio Zullo Francesco 67/100 Marucci Alessandro 58/100 Laboratorio di Urbanistica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 13 / 48

Cognome e Nome Punteggio D Ascanio Federico 61/100 Di Lodovico Luana 54/100 Iagnemma Luca 53/100 Il Consiglio di Dipartimento, visto il Decreto di ammissione dei candidati alla selezione e nomina della Commissione giudicatrice, visto i verbali delle Commissioni istruttorie per la selezione dei collaboratori dei laboratori, all unanimità affida gli incarichi di collaborazione dei seguenti laboratori progettuali di: 1) ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I (n. 1 contratti) Annuale, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana, Settore concorsuale, 08/D1 - Progettazione architettonica, a Ciaffoni Luca, nato a Teramo il 09/08/1974, 2) ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II (n. 1 contratti) Annuale, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana, Settore concorsuale, 08/D1 - Progettazione architettonica, a Fracassi Domenico, nato a Castel di Sangro (AQ) il 25/10/1982, 3) ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III (n. 2 contratti) Annuale, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana, Settore concorsuale, 08/D1 - Progettazione architettonica, a Di Stasi Biagino, nato a Campobasso il 10/01/1975, a Caschera Emanuele, nato a Isola del Liri (FR) il 25/08/1980, 4) ARCHITETTURA TECNICA I (n. 1 contratti) Annuale, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/10 - Architettura tecnica, Settore concorsuale, 08/C1 - Design e progettazione tecnologica dell'architettura, a Balassone Stefano, nato a L Aquila il 09/03/1979, 5) ARCHITETTURA TECNICA II (n. 2 contratti) Annuale, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/10 - Architettura tecnica, Settore concorsuale, 08/C1 - Design e progettazione tecnologica dell'architettura, a Tironi Giacomo, nato a L Aquila il 28/07/1975, a Verrocchio Francesco, nato a Atri (TE) il 03/05/1982, 6) DISEGNO DELL ARCHITETTURA I (n. 3 contratti) Annuale, ore da retribuire 51 ciascuno S.S.D. ICAR/17 - Disegno, Settore concorsuale, 08/E1 - Disegno, a Serchia Gianluca, nato a Teramo il 26/09/1985, a Troiano Serena, nata a Pescara il 28/11/1985 a Boccia Lucio, nato a Frosinone il 15/05/1087 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 14 / 48

7) DISEGNO DELL ARCHITETTURA II (n. 1 contratti) Annuale, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/17 - Disegno, Settore concorsuale, 08/E1 - Disegno, a Coletti Simona, nata a L Aquila il 08/07/1985 8) ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (n. 3 contratti) Annuale, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/11 Produzione edilizia, Settore concorsuale, 08/C1 Design e progettazione tecnologica, a Rotilio Marianna, nata a L Aquila il 12/08/1980, a Cucchiella Antonello, nato a L Aquila il 10/11/1981, a Laurini Eleonora, nata a Avezzano (AQ) il 06/07/1986 9) RESTAURO ARCHITETTONICO (n. 3 contratti) Annuale, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/19 Restauro Settore concorsuale, 08/E2 Restauro e storia dell architettura, a Cocco Stefano, nato a L Aquila il 26/11/1983, a Duronio Giampiero, nato a L Aquila il 19/03/1956, a Tomassi Ilaria, nata a L Aquila il 04/03/1980 10) STORIA DELL ARCHITETTURA I (n. 3 contratti) Annuale, ore da retribuire 51 ciascuno S.S.D. ICAR/18 Storia dell Architettura Settore concorsuale, 08/E2 Restauro e storia dell architettura, a Catini Raffaella, nata a Roma il 06/12/1962 a Di Florio Daniela, nata Casoli (CH) il 29/07/1990 11) TECNICA DELLE COSTRUZIONI (n. 2 contratti) Annuale, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/09 Tecnica delle costruzioni Settore concorsuale, 08/B3 - Tecnica delle costruzioni, a Morisi Carmela, nata a Avezzano (AQ) il 14/03/1974 a De Simone Andrea, nato a L Aquila il 29/05/1982 12) TECNICA URBANISTICA (n. 1 contratti) Secondo semestre, ore da retribuire 60 ciascuno S.S.D. ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica Settore concorsuale, 08/F1 - Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, a Zullo Francesco, nato a Agnone (IS) il 10/07/1982 13) URBANISTICA (n. 3 contratti) Annuale, ore da retribuire 51 ciascuno S.S.D. ICAR/21 - Urbanistica Settore concorsuale, 08/D1 Progettazione architettonica, a D Ascanio Federico, nato a L Aquila il 17/07/1975 a Di Lodovico Luana, nata a Pescara il 05/04/1983 a Iagnemma Luca, nato a L Aquila il 19/09/1972 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 15 / 48

Il Direttore del Dipartimento dichiara che per ciascun laboratorio si può procedere alla stipula del contratto in quanto si è raggiunto il numero di almeno 4 studenti iscritti (per i corsi di laurea magistrale), come previsto dal comma 7 dell art. 5 del Regolamento di Ateneo sui contratti. Ciascun collaboratore, inoltre, ha dichiarato l inesistenza di un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente a questo Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo. Considerato che non tutti i posti disponibili sono stati assegnati, il Consiglio di Dipartimento, all unanimità approva il bando per i seguenti incarichi di collaborazione ai laboratori di: LABORATORI PROGETTUALI E DI TESI A.A. 2017/2018 DA BANDIRE INSEGNAMENTO SEMES. N. N. ORE INCAR. INCAR. STORIA DELL ARCHITETTURA I Prof. Simonetta CIRANNA Annuale Anno I 1 51 Il Dipartimento approva all unanimità la proposta. Il Dipartimento è chiamato, inoltre, a nominare una commissione per la valutazione comparativa. Docente Prof. Simonetta Ciranna (Presidente) Prof. Gianni Di Giovanni (Membro) Dott. Domenico Ciotti (Segretario) Il Dipartimento approva all unanimità la commissione. Il Direttore comunica che a seguito dei cambiamenti normativi e organizzativi in atto riportati nella nota rettorale Prot.n. 28303 del 23/8/2012, al fine della predisposizione del bando per i laboratori di Edile-Architettura, occorre deliberare conformemente alle nuove disposizioni. Non occorre procedere a fare un bando interno in quanto non si tratta di incarichi di docenza ma di procedure di tipo pratico che danno luogo a valutazione di tipo idoneativo, nei termini stabiliti dal Consiglio di Area Didattica. Pertanto il Consiglio, chiamato a deliberare, all unanimità indica i criteri e le modalità in base ai quali deve essere effettuata la valutazione comparativa (Regolamento didattico Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2017/2018). 2.d.6 Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e i coordinatori per l esecuzione dei lavori in materia di sicurezza 2.d.6.a - Docenze interne Relativamente al corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e i coordinatori per l esecuzione dei lavori in materia di sicurezza, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 31/5/2017, il Direttore presenta l elenco degli incarichi dei docenti interni: Prof. Pierluigi De Berardinis UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 16 / 48

Insegnamento Periodo Imp. Orario (frontale+assist.) Comp. orario Comp. totale Programmazione lavori e controllo di qualità nella gestione della sicurezza in cantiere I+II sem 48 50,00 2.400,00 Il Dipartimento all unanimità affida l incarico al Prof. Pierluigi De Berardinis. 2.d.6.b - Rinnovi Verificata l impossibilità di assolvere alle esigenze didattiche con il personale interno all Ateneo a seguito del bando di affidamento pubblicato con DDD Rep n. 57/2017 Prot. n. 1196 del 25/07/2017, il Consiglio di Dipartimento può rinnovare, previa valutazione positiva dell attività svolta dal docente a contratto nell anno accademico precedente (sentiti i docenti titolari dei corsi), ai sensi del comma 2 dell art. 23 della legge 240/2010 e art.5 del Regolamento di Ateneo per la disciplina dei professori a contratto, i contratti di insegnamento attivati nell a.a. 2016/2017. Insegnamento Periodo SSD Imp. Orario (frontale+assist.) Comp. orario Comp. totale Criteri e prescrizioni per la redazione dei piani di sicurezza Dispositivi per la protezione individuale e sistemi provvisionali La sicurezza in cantiere e le interferenze costruttive I sem ICAR/11 24 50,00 1.200,00 Giuseppe Luongo 2^ riconf. II sem ICAR/11 24 50,00 1.200,00 Corrado Tiburzi 2^ riconf II sem ICAR/11 24 50,00 1.200,00 Giuseppe Celestini 2^ riconf Il Consiglio di Dipartimento, sentito il Prof. Pierluigi De Berardinis, Coordinatore del corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e i coordinatori per l esecuzione dei lavori in materia di sicurezza, valuta positivamente l attività svolta dai docenti a contratto nell anno accademico 2016/2017 e, all unanimità approva il rinnovo degli incarichi per gli insegnamenti di: 1) Criteri e prescrizioni per la redazione dei piani di sicurezza, ore da retribuire 24 S.S.D. ICAR/11 Produzione Edilizia Settore concorsuale 08/C1 Design e Progettazione Tecnologica all Ing. Giuseppe LUONGO, nato a Campobasso il 02/09/1971 2) Dispositivi per la protezione individuale e sistemi provvisionali S.S.D. ICAR/11- Produzione edilizia Settore concorsuale 08/C1 Design e progettazione tecnologica all Ing. Corrado TIBURZI, nato a Avezzano (AQ) il 03/02/1965 3) La sicurezza in cantiere e le interferenze costruttive UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 17 / 48

S.S.D. ICAR/11- Produzione edilizia Settore concorsuale 08/C1 Design e progettazione tecnologica all Ing. Giuseppe CELESTINI, nato a S. Stefano di Sessanio (AQ) il 03/04/1951 Il Direttore del Dipartimento dichiara che per ciascun insegnamento si può procedere alla stipula del contratto o all affidamento della supplenza in quanto si è raggiunto il numero di almeno 7 studenti iscritti (per i corsi di laurea triennale) o 4 studenti (per i corsi di laurea magistrale), tenendo conto del numero di studenti iscritti nell ultimo triennio, come previsto dal comma 7 dell art. 5 del Regolamento di Ateneo sui contratti. Ciascun docente, inoltre, ha dichiarato l inesistenza di un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente a questo Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo. Secondo quanto riportato dalla nota prot.n. 575 del 12/01/2016 del Direttore Generale, il Consiglio di Amministrazione ha dato mandato al DICEAA di provvedere alla gestione amministrativa e didattica del corso e al rilascio dell attestato finale, non ravvisando adempimenti da parte degli Uffici dell Amministrazione centrale. 2.d.7 Bando per 1 incarico per esercitazioni didattiche e attività di supporto Si rende necessario affidare, mediante contratto di diritto privato, un incarico di collaborazione per lo svolgimento di esercitazioni didattiche e attività di supporto ai partecipanti al Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e i coordinatori per l esecuzione dei lavori in materia di sicurezza per l a.a. 2017-2018; Nello specifico, le esercitazioni e le attività di supporto sono relative ai seguenti insegnamenti e comportano l impegno orario specificato accanto a ciascuno di essi: ATTIVITA Esercitazioni relative a programmazione dei lavori layout di cantiere e piani di sicurezza e coordinamento ORE Periodo svolgimento attività 24 ore a.a. 2017/2018 Il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, esprime parere favorevole. Spesa complessiva 600,00 Euro graverà sui fondi del Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e i coordinatori per l esecuzione dei lavori in materia di sicurezza per l a.a. 2017-2018. Il Dipartimento è chiamato, inoltre, a nominare una commissione per la valutazione comparativa. Docente Prof. Pierluigi De Berardinis (Presidente) Prof. Donato Di Ludovico (Membro) Dott. Domenico Ciotti (Segretario) Il Dipartimento approva all unanimità il bando e la commissione. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 18 / 48

2.d.8 - Contratti di collaborazione per esercitazioni didattiche e attività di supporto agli studenti Il Direttore comunica che, in attuazione delle delibere di Dipartimento assunte nelle sedute precedenti, a seguito delle domande pervenute per i bandi esterni Rep. n. 44-2017 Prot. n. 954 del 22.06.2017 e Rep. n. 70-2017 Prot. n. 1316 del 21/08/2017, il Dipartimento deve deliberare in merito al conferimento di incarichi di collaborazione per lo svolgimento di esercitazioni didattiche e attività di supporto agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile- Architettura, Ambientale per l a.a. 2017-2018. Le commissioni composte dal Prof. Sandro Colagrande, dal Prof. Raimondo Quaresima, dai docenti titolari dei corsi e dal Dott. Domenico Ciotti, si sono riunite per prendere in esame le domande pervenute a seguito del bando, hanno definito i punteggi da attribuire ai titoli valutabili ed hanno stilato le seguenti graduatorie: Cognome e Nome Analisi Matematica I Punteggio Arrigoni Alessandro 18/30 De Berardinis Elisa 9/30 Cognome e Nome Fisica Generale I Punteggio Di Marco Natalia 27/30 Rizza Carlo 26/30 Pagliaroli Giulia 23/30 Piersanti Mirko 20/30 Visioni Daniele 13/30 Cognome e Nome Geometria Punteggio Vasarelli Paolo 24/30 Cognome e Nome Paciotti Roberto Chimica Punteggio Analisi Matematica II Cognome e Nome Arrigoni Alessandro 18/30 Cognome e Nome Fisica Generale II Punteggio Punteggio Di Marco Natalia 27/30 Rizza Carlo 26/30 Pagliaroli Giulia 23/30 Piersanti Mirko 20/30 Visioni Daniele 13/30 Sono pervenute le rinunce da parte della Dott.ssa Di Marco Natalia relativamente all assegnazione dell incarico di collaborazione per l insegnamento di Fisica Generale II, acquisita con nostro prot.n. 1238 del 31/07/2017 e del Dott. Rizza Carlo relativamente all assegnazione dell incarico di collaborazione per l insegnamento di Fisica Generale I e Fisica Generale II, acquisita con nostro prot.n. 1247 del 31/07/2017 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 19 / 48

Il Consiglio di Dipartimento, visto il Decreto di ammissione dei candidati alla selezione e nomina della Commissione giudicatrice Rep. 53-2017 del 17/07/2017, visti i verbali delle Commissioni istruttorie per la selezione dei collaboratori, all unanimità, affida i seguenti incarichi di collaborazione per le esercitazioni didattiche e attività di supporto agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale per l a.a. 2017-2018: 1) ANALISI MATEMATICA I (n. 1 contratto) I Semestre, ore da retribuire 30 S.S.D. MAT/05 Analisi Matematica, Settore concorsuale, 01/A3 - Analisi matematica, probabilità e statistica matematica, a Arrigoni Alessandro, nato a L Aquila il 02/07/1986, 2) FISICA GENERALE I (n. 1 contratto) II Semestre, ore da retribuire 30 S.S.D. FIS/01 Fisica sperimentale, Settore concorsuale, 02/B1 - Fisica sperimentale della materia, a Di Marco Natalia, nata a L Aquila il 15/12/1979, 3) GEOMETRIA (n. 1 contratto) I Semestre, ore da retribuire 30 S.S.D. MAT/03 Geometria, Settore concorsuale, 01/A2 - Geometria e algebra, a Vasarelli Paolo, nato a L Aquila il 31/07/1965, 4) CHIMICA (n. 1 contratto) I Semestre, ore da retribuire 30 S.S.D. CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie, Settore concorsuale, 03/B2 - Fondamenti chimici delle tecnologie, a Paciotti Roberto, nato a Avezzano (AQ) il 21/06/1985, 5) ANALISI MATEMATICA II (n. 1 contratto) II Semestre, ore da retribuire 30 S.S.D. MAT/05 Analisi Matematica, Settore concorsuale, 01/A3 - Analisi matematica, probabilità e statistica matematica, a Arrigoni Alessandro, nato a L Aquila il 02/07/1986, 6) FISICA GENERALE II (n. 1 contratto) I Semestre, ore da retribuire 30 S.S.D. FIS/01 Fisica sperimentale, Settore concorsuale, 02/B1 - Fisica sperimentale della materia, a Pagliaroli Giulia, nata a Avezzano (AQ) il 28/07/1979 2.d.9 - Master MIA a.a. 2012/2013 Alcuni studenti che hanno partecipato al master in Ingegneria Antisismica dell a.a. 2012/2013, che hanno concluso il percorso di studi e di lezioni e che hanno sostenuto tutti gli esami, non hanno discusso la tesina finale. Gli stessi hanno espresso la volontà di completare il percorso per il conseguimento del titolo. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 20 / 48

Il Direttore ha accolto la richiesta relativamente alla discussione della tesi finale di Master. La data convenuta sarebbe fine Ottobre - inizio Novembre 2017. Il Prof. Angelo Di Egidio è disponibile a partecipare come membro della Commissione di esame finale del MIA. Il Consiglio, all unanimità e secondo le indicazioni degli studenti interessati, nomina i seguenti docenti quali componenti della commissione finale del Master in Ingegneria Antisismica a.a. 2012/2013: Prof. Antonello Salvatori Prof. Franco Di Fabio Prof. Agostino Goretti Sarà compito della commissione fissare il calendario della prova. 2.d.10 - Deliberazione dati da inserire su scheda SUA per i corsi attivati per l a.a. 2017/2018 Il Direttore ricorda che sono state inserite le informazioni richieste sui quadri delle schede SUA-cds con scadenza 30.09.2017. Sezione Qualità Quadro B2 Calendario e orario delle attività formative e date delle prove di verifica dell'apprendimento. B2.a - Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative B2.b - Calendario degli esami di profitto B2.c - Calendario sessioni della Prova finale Quadro B3 Ambiente di apprendimento B3 - Docenti titolari di insegnamento Quadro B6 - Opinioni studenti Quadro B7 - Opinioni dei laureati Sezione C Risultati della formazione Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita Quadro C2 - Efficacia Esterna Quadro C3 - Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra curriculare Come già per le informazioni inserite sulle schede SUA entro la scadenza del 8 maggio u.s., anche quelle che sono state immesse sui quadri delle schede SUA con scadenza 20 settembre 2017 devono essere approvate in Consiglio di Dipartimento dopo aver ascoltato la relazione di ciascuno dei Presidenti di CAD. I presidenti dei CAD illustrano le schede dei seguenti corsi: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 21 / 48

Laurea triennale Ingegneria Civile e Ambientale - Classe L7 Curriculum: - Civile - Ambiente Il Consiglio approva all unanimità la comunicazione dei dati immessi nella scheda SUA del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale. Lauree magistrali Ingegneria Civile - Classe LM-23 Il Consiglio approva all unanimità la comunicazione dei dati immessi nella scheda SUA del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio - Classe LM-35 Il Consiglio approva all unanimità la comunicazione dei dati immessi nella scheda SUA del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura - Classe LM-4 c.u. (quinquennale) Il Consiglio approva all unanimità la comunicazione dei dati immessi nella scheda SUA del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura (quinquennale). 2.e. Varie ed eventuali. 2.e.1 Proposta di Adesione al Circolo Neptune. Il Direttore ricorda che il Consiglio nel corso della seduta del 4 ottobre 2012 espresse parere favorevole all adesione al Circolo Neptune. Il Progetto Neptune ha lo scopo di far collaborare, in un ambiente multidisciplinare ed orientato alla condivisione, studenti e team di esperti provenienti dalle università partner con differenti formazioni legate perlopiù alle scuole tecniche. L Università dell Aquila partecipa al Circolo n. 3 che predispone progetti su temi del Built Environment, e quindi rivolti agli studenti di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale. I programmi hanno durata di 15 giorni in sede ed 8 giorni presso una delle sedi universitarie straniere (a turno anche L Aquila) partecipanti. Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale ha ospitato nel 2015 tre università europee (NHL University of Applied Sciences (NL), IUT de Bethune (FR), Aalto University, Helsinki (FI)), che hanno lavorato assieme alla nostra su un tema che integra concetti urbanistici ed ambientali dal titolo CROCE ROSSA AVENUE, a themed path between historic city and suburbs. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Riunione n. 53/2017 - Pag. 22 / 48