ASST Sette Laghi, viale Borri 57, VARESE Sesso F Data di nascita 14/12/1979 Nazionalità ITALIANA

Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II


Scuola di specializzazione in Fisica Medica (3 anni, post LM)

Maria Cristina Radaelli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

CURRICULUM VITAE BOCCA MARIARITA

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Core Curriculum

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

Diploma professionale in "Tecnico Chimico Biologico".

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

Ciavarella Silvia Maria

INFORMAZIONI PERSONALI. Vincenzo Giugno ESPERIENZE LAVORATIVE. ASL n.1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Via Saragat - Località Campo di Pile L Aquila

Curriculum Vitae Europass

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Marco Massarotto.

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA INSEGNAMENTI

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 04/12/1970 Nazionalità

Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Fisica medica

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

Via Sabbioneta, Potenza (Italia) Via Laterina, 55B Roma (Italia)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE SETTORE TERAPIA RADIOMETABOLICA A TEMPO DETERMINATO

GASPARONI MATTEO VIA MARTIN LUTHER KING N 10, CAP 60131, ANCONA (AN)

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Roberta Merlotti. Dirigente medico in regime di libera professione esperto in terapia del dolore e cure palliative. Curriculum Vitae Roberta Merlotti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO

F O R M A T O E U R O P E O

Mariaclaudia Bagnara

Istruzione e formazione

anno (erogato nell a.a. 2016/2017)

F O R M A T O E U R O P E O

Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono. Cittadinanza

Via Buse 6/A, 36048, Barbarano Mossano (VI) VENETO - ITALIA

Curriculum Vitae Europass

Alessandro De Natale

RULLI ROBERTO. Curriculum Vitae Roberto Rulli INFORMAZIONI PERSONALI

(Esperto in Fisica Medica)

Cittadinanza

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo CRIVELLI ESPERIENZA LAVORATIVA

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Manuel Terenzi Curriculum formativo e professionale

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Specialista in Fisica Medica

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

VIA LARGA SARONNO. Telefono Aziendale - 346/ Telefono Fax

Via dei Gigutin Sottani Boves (CN)

Sesso Maschio Data di Nascita 09/07/1965 Nazionalità

Curriculum Vitae Luigi Facchini *************************************************

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Giorgio Giovanni Leonardi

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 04/09/1956 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

PROF. MARIA VIOTTO CURRICULUM VITAE.

via Ricasoli 20/a, Gabbro (Italia)

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Istruzione e formazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Europass

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

ad oggi Direttore SC SITRA a tempo indeterminato

Esperienza Professionale

Curriculum Vitae Anna Cusumano. Via Santa Gianna Beretta Molla n 4, Desio (MB)

anno erogato nell a.a. 2017/2018

Collaboratore Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano

MILANO (Italia) Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano (Italia)

Ruolo del Fisico Medico in Italia

F O R M A T O E U R O P E O

Direzione Assistenziale; Gestione Risorse Umane Direttore Socio Sanitario Direzione Socio Sanitaria del territorio

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

Curriculum Vitae di ANNA DELANA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Montello 5, Trecate (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 06/06/1970 Nazionalità Italiana

SIMONETTA TREMOLADA. Data di nascita: 08/11/1967. Scuola Secondaria di II Grado A029 Educazione Fisica

Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

Curriculum vitae di Concetta Fullone

Alessia Razzano Via Roma 246, Soliera (MO) Sostituzione presso Associazione Parkinson Modena Onlus

Curriculum Vitae Europeo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Liviana Pozzi ASST Sette Laghi, viale Borri 57, 21100 VARESE 0332 278279 liviana.pozzi@asst-settelaghi.it Sesso F Data di nascita 14/12/1979 Nazionalità ITALIANA POSIZIONE RICOPERTA Dirigente Fisico ESPERIENZA PROFESSIONALE Da ottobre 2016 ad oggi Dirigente Fisico con incarico a tempo indeterminato ASST Sette Laghi Fisica Sanitaria Ospedale di Circolo Attività o settore : Fisica Sanitaria - Radiologia - Radioterapia Da dicembre 2010 a settembre 2016 Dirigente Fisico con incarico a tempo determinato ASST Sette Laghi Fisica Sanitaria Ospedale di Circolo Attività o settore : Fisica Sanitaria - Radiologia - Radioterapia Da agosto 2009 a novembre 2010 Dirigente Fisico con incarico a tempo determinato Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio, Servizio di Fisica Sanitaria, Piazzale Solaro, 3-21052 Busto Arsizio (VA) Attività o settore : Fisica Sanitaria - Medicina Nucleare - Radioterapia ISTRUZIONE E FORMAZIONE 06/07/2012 Esperto Qualificato di grado II Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Divisione III Iscrizione all elenco nominativo degli Esperti Qualificati, previo superamento dell esame di abilitazione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Divisione III. Secondo il D.Lgs. 230/95 e successive modifiche e integrazioni ("Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti.) si individua nell Esperto Qualificato la persona che possiede cognizioni e addestramento necessari sia per effettuare misurazioni, esami, verifiche o valutazioni di carattere fisico, tecnico o radiotossicologico, sia per assicurare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione, sia per fornire tutte le altre indicazioni e formulare provvedimenti atti a garantire la sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e della popolazione in materia di radiazioni ionizzanti. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

Curriculum Vitae Liviana Pozzi 06/07/2009 Esperto in Fisica Medica Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Fisica, Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Conoscenze fondamentali di Fisiologia, Biologia, Anatomia e Biochimica; conoscenze teoriche scientifiche e professionali nel campo della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti e delle tematiche associate di Biofisica, Radiobiologia, Dosimetria, Informatica e di Elettronica per la Medicina, nonché dei metodi e delle tecniche di formazione delle immagini, con particolare riguardo alla loro elaborazione e trasferimento in rete; conoscenze fondamentali della teoria dei traccianti, di medicina nucleare, di impianti per diagnostica e terapia clinica e dei sistemi informativi di interesse in campo medico; apprendimento dei principi e delle procedure operative proprie della Radioprotezione e le relative normative nazionali ed internazionali. Tesi di Specializzazione dal titolo: Validazione di un metodo empirico di calibrazione di un dispositivo per immagini portali in condizioni di verifica pre-trattamento IMRT 21/04/2005 Laurea in Fisica Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Corso di Laurea in Fisica Indirizzo di Biofisica. Tesi di laurea dal titolo Problemi dosimetrici nell irradiazione corporea totale in radioterapia Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese A2 B1 A2 A2 B1 Francese B1 B1 B1 B1 B1 COMPETENZE PERSONALI Competenze comunicative Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Buone capacità di lavorare e collaborare con altre persone; disponibilità a mettere a disposizione le proprie conoscenze e attitudini al fine di perseguire un obiettivo comune; predisposizione all ascolto delle persone con cui collaboro. Competenze organizzative e gestionali Buone capacità organizzative, per quanto riguarda la gestione delle diverse attività lavorative e di svago Competenze informatiche buona padronanza degli strumenti Microsoft Office buone capacità di gestione software per la pianificazione del trattamento in radioterapia (Eclipse, Masterplan e Plato) e per il Record&Verify (Aria, Varis Vision, Lantis); buone capacità di gestione di IQWorks, Image J, Autocad, Word, Excel, Power Point, Outlook Express, Internet Explorer, Origin, Matlab, Statistica, OS Windows; conoscenza discreta dei linguaggi di programmazione Basic, Turbopascal, C++. Patente di guida In possesso di patente B ULTERIORI INFORMAZIONI Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

Partecipazione ai seguenti corsi e congressi di aggiornamento (con assegnazione crediti Educazione Continua in Medicina): 1. 16-19 Settembre 2009, Reggio Emilia, VI Congresso Nazionale AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica (n 7 + 7 + 7 crediti EC M) 2. 29 Ottobre 2009, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Sistemi PET-TC: metodologie per controlli di qualità (n 3 3. 16 17 Aprile 2010, Reggio Emilia, IV Meeting Internazionale IMAGING METABOLICO PET PER UNA MODERNA RADIOTERAPIA Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare (n 10 4. 21 Maggio 2010, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, 1 Incontro di Fisica Medica, DO SIMETRIA NELLE TERAPIE RADIOMETABOLICHE (n 3 5. 5 Giugno 2010, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Convegno UTILIZZAZIONE DELL IMAGING DIAGNOSTICO PER LA PIANIFICAZIONE DEI TRATTAMENTI RADIOTERAPICI: problematiche cliniche, tecniche e fisico-dosimetriche (n 4,88 6. 21 Ottobre 2010, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, 2 Incontro di Fisica Medica, DO SIMETRIA IN TERAPIA RADIOMETABOLICA: APPLICAZIONE ALLE PATOLOGIE TIROIDEE TRATTATE CON 131-I (n 3 7. 5 Novembre 2010, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, 3 Incontro di Fisica Medica, TO MOTHERAPY: PROBLEMATICHE FISICHE E DOSIMETRICHE (n 3 8. 30 Novembre 2010, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, 4 Incontro di Fisica Medica, ULTRASUONI FOCALIZZATI SULLA TERAPIA (n 3 9. 3 Marzo 2011, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Aggiornamenti teorico-pratici in dosimetria clinica e radioprotezione La pianificazione di trattamenti radioterapici mediante ottimizzazione biologica (n 4 10. 24 Marzo 2011, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Aggiornamenti teorico-pratici in dosimetria clinica e radioprotezione La pianificazione e le verifiche pre-trattamento e in corso di trattamento per IMRT (n 4 11. 7 Aprile 2011, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Aggiornamenti teorico-pratici in dosimetria clinica e radioprotezione Problematiche operative nella gestione di rifiuti radioattivi ospedalieri (n 4 12. 5 Maggio 2011, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Aggiornamenti teorico-pratici in dosimetria clinica e radioprotezione La mammografia digitale: qualità dell immagine e dose al paziente (n 4 13. 12 Maggio 2011, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Corsi monotematici in fisica medica Problemi pratici e applicazioni cliniche degli esami di fmri (n 4 14. 19 Maggio 2011, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Corsi monotematici in fisica medica La dosimetria nella radioimmunoterapia con 90-Y (n 4 15. 10 Giugno 2011, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, D. LGS. 187/2000, CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, corso base (n 6 cre diti ECM) 16. 18 Giugno 2011, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, D. LGS. 187/2000, CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE Area RADIOTERAPIA, corso di richiamo (n 4 crediti ECM) 17. 21-22 Ottobre 2011, Reggio Emilia, How IMRT is changing since its first use in Italy (n 7 18. 10 Novembre 2011, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Corsi monotematici in fisica medica La gestione dei rifiuti radioattivi ospedalieri a bassa attività (n 4 19. 21 Novembre 2011, Milano, Le macchine ibride: Presente e futuro (n 7 20. 18 Maggio - 24 Maggio - 1 Giugno 2012, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, La sicurezza in Azienda: Corso per dirigenti. (D.Lgs. 81/2008 e accordo Stato Regioni 21.12.2011) (n 12 21. 14 Settembre 2012, Negrar (VR), Aggiornamento in Radioterapia: l utilizzo del sistema Exac Trac (n 5 22. 23-24-25 Ottobre 2012, Verona, IGRT, controllo del movimento respiratorio e imaging avanzato in radioterapia - Associazione Italiana di Fisica Medica (n 21 23. 21 Novembre 2012, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Corso Monotematico di Fisica Medica, MAMMOGRAFIA LOW-DOSE (n 4 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

Curriculum Vitae Liviana Pozzi 24. Anno 2012, Progetto Formazione a Distanza FAD, Il codice etico (n 1,5 25. 13 Febbraio 2013, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Aggiornamenti teorico-pratici in fisica e radioprotezione I controlli di qualità in risonanza magnetica (n 4 26. 19 Marzo 2013, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, L Health Technology Assessment per il fisico medico (n 4 27. 27 Marzo 2013, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Le nuove tecnologie nella diagnostica con ultrasuoni (n 4 28. 16 Aprile 2013, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, La riduzione della dose al paziente in PET-TC alla luce delle nuove tecnologie (n 4 29. 17-18 Maggio 2013, Pavia, Corso teorico-pratico sull adroterapia: l alta tecnologia applicata alla clinica (n 18 30. 5 Giugno 2013, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Aggiornamenti teorico-pratici in fisica e radioprotezione Il nuovo sistema Varian Rapidarc: problematiche fisiche e dosimetriche (n 4 31. 10-11-12 Giugno 2013, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Aggiornamento ad ARIA 11, fase1 (n 22 32. 24 Ottobre 2013, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, RIS-PACS: connettività ed integrazioni (n 4 33. 31 Ottobre 2013, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Gestione delle emergenze in Brachiterapia HDR e PDR (n 3 34. 16-17-18-19 Novembre 2013, Torino, VIII Congresso Nazionale AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica (n 1,6 + 1,2 + 1,4 cred iti ECM) 35. 27 Novembre 2013, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Addestramento ad ARIA 11 (n 5, 25 36. Anno 2013 Progetto Formazione a Distanza FAD, Piano di emergenza del monoblocco. Percorso per il personale di reparto (n 3,9 credi ti ECM) 37. Anno 2013 Progetto Formazione a Distanza FAD, Il decreto Legislativo 196 in materia di protezione dei dati personali (n 4,5 38. 4 Marzo 18 Marzo 2014, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Corso avanzato di Excel (n 8 39. 7 Aprile 2014, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, RPM Respiratory Gating Training, Varian Medical Systems (n 7 40. 14 Maggio 2014, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Nuovi sviluppi nell ambito delle neuro immagini di risonanza magnetica (n 4 41. 6 Giugno 2014, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Radioterapia con protoni e ioni carbonio: aspetti tecnico-dosimetrici e integrazione con tecniche a fasci di fotoni (n 4 42. 10 Giugno 2014, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Corso di Aggiornamento in Fisica Sanitaria Caratteristiche, gestione e prestazioni del sistema di lettura dei dosimetri a termoluminescenza per dosimetria (n 4 43. dal 16 Gennaio al 12 Giugno 2014, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Journal Club RADIOTERAPIA 1 modulo (n 22 44. 12 Giugno 2014, Como, La corretta gestione dei raggi x: attualità e futuro (n 6 crediti ECM) 45. 29 Novembre 2014, Gazzada Schianto (VA), Congresso AIRO Piemonte-Liguria-Valle d Aosta L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali (n 5,25 46. 2 Dicembre 2014, Milano, L ambiente di calcolo scientifico MATLAB e le sue applicazioni in fisica medica, partecipazione in qualità di docente (n 1 47. 10 Dicembre 2014, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Aspetti normativi nella radioprotezione dei lavoratori, della popolazione e del paziente con impiego di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Accenni alla Direttiva 2013/59/CE (n 4 48. Anno 2014 Progetto Formazione a Distanza FAD, La prevenzione della corruzione e dell illegalità nella P.A. (n 6,6 49. 30 Marzo 2015, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, STATISTICA MEDICA. Verifica di ipotesi e Analisi della Varianza: campioni indipendenti (n 4 50. 7 Maggio 2015, Evento Formativo a distanza: Fisica in medicina: l energia giusta per la salute, Università degli studi di Torino (n 30 cr editi ECM) 51. 18 Maggio 2015, Azienda ospedaliera universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, Innovazioni nei controlli di qualità dell immagine in radiologia (n 4 crediti ECM ) Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

: 1. C. Mordacchini, L. Pozzi et al. Effetto di polarità per camere di ionizzazione usate nella dosimetria della TBI, poster digitale agli Atti del IV Congresso Nazionale Associazione Italiana di Fisica Medica, 14-17 Giugno 2005, pag. 836-839 2. L. Pozzi, C. Mordacchini, C. Vite, J. Cont, L. Conte Sviluppo di un algoritmo per il calcolo delle componenti primaria e diffusa in fasci di fotoni ad intensità modulata, comunicazione orale agli Atti del XCIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, 22-27 Settembre 2008 pag. 179-180 3. L. Bianchi, A. Baroli, L. Marzoli, C. Verusio, C. Chiesa, L. Pozzi Prospective dosimetry with 99mTc-MDP in metabolic radiotherapy of bone metastases with 153Sm-EDTMP, European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging (2009) 36:122-129 4. L. Pozzi, C. Mordacchini, P. Stucchi, L. Conte Studio della sensibilità di un dispositivo EPID usato per verifiche pre-trattamento IMRT, in funzione delle componenti di radiazione incidente primaria e diffusa in fantoccio, poster digitale agli Atti del VI Congresso Nazionale Associazione Italiana di Fisica Medica, 16-19 Settembre 2009, pag 1049-1052 5. L. Pozzi, L. Bianchi Confronto tra differenti metodi di interpolazione utilizzati per la dosimetria alle lesioni in pazienti in terapia con 131-I per carcinoma differenziato metastatico della tiroide, poster digitale agli Atti del VI Congresso Nazionale Associazione Italiana di Fisica Medica, 16-19 Settembre 2009, pag 1073-1076 6. C. Mordacchini, L. Pozzi, P. Stucchi, L. Conte Complessità della modulazione dei campi di trattamento in IMRT e verifiche pre-trattamento, poster digitale agli Atti del VI Congresso Nazionale Associazione Italiana di Fisica Medica, 16-19 Settembre 2009, pag 996-999 7. Conte L, Mordacchini C, Pozzi L, Vite C An empirical calibration method for an a-si portal imaging device: applications in pretreatment verification of IMRT, La Radiologia Medica (2012 Sep);117(6):1044-1056 8. L. Bianchi, A. Baroli, [ ], L. Pozzi, C. Chiesa Dosimetry in the therapy of metastatic differentiated thyroid canver administering high 131-I activity: the experience of Busto Arsizio Hospital (Italy), Q J Nucl Med Mol Imaging 2012; 56:515-21 9. G. Acri, B. Testagrossa, F. Causa, M.G. Tripepi, G. Vermiglio, R. Novario, L. Pozzi, G. Quadrelli, Evaluation of occupational exposure in magnetic resonance sites Radiol med (2014) 119:208-213 Data 23/12/2016 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5