EMANUELA LOI LA RAGAZZA DELLA SCORTA DI BORSELLINO. di Eleonora Frida Mino e Roberta Triggiani. con Eleonora Frida Mino

Documenti analoghi
EMANUELA LOI LA RAGAZZA DELLA SCORTA DI BORSELLINO

ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA

ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA RITRATTI DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING PERFORMANCE

ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

LE RIBELLI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA_

ANTIGONE 3.0 TRILOGIA DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA TRE DIVERSI READING PERFORMANCES CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING TEATRALE CON MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

s t r o una storia di judo e di vita

Il padre del Pool A ntimafia Rocco Chinnici

IN VIAGGIO CON GIOVANNI Processi teatrali!

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

Dedicato a la mia stella più brillante

S C H E D A T E C N I C A

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

L arte della misericordia. Viaggio di un prete nel mondo degli artisti

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

Messaggi per chi vuole ascoltare

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

Esposito Marcello SMS

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

cenerè da La gatta Cenerentola di Basile da Cenerentola dei fratelli Grimm e Perrault

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

Le immagini a cura dell autrice.

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Storia d'italia dal 1945 a oggi

C o m e F a r f a l l e

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

La FC Produzioni di Fabio Censi presenta Gianfranco D Angelo e Pietro Romano in "Tesoro mi si è allargata la famiglia"

SACRIFICIO e discendenza

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

C era una volta un tempo

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva

libretto informativo OTTOBRE dicembre 2018

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

MODUGNO: AL VIA LA STAGIONE DEGLI EVENTI ESTIVI. Scritto da Redazione Online Network Lunedì 01 Luglio :36

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi

Dal 21 al 25 giugno torna a Lamezia Terme Trame, il festival dei libri sulle mafie, giunto

I dubbi di Peter Pan. filosofando. Velia 18/22 aprile 2016-PAIDEIA. Dialogo filosofico a cura di

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Via Farini, Roma tel / fax / Rassegna stampa 23 maggio 2014

Casatenovo: Auditorium gremito per la proiezione del film di Pif, ospite del dibattito nell'ambito del Progetto Legalità

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4

Rassegna Stampa. Mercoledì 12 novembre 2014

Donne siciliane contro la mafia

Eventi / A Parcocittà Due domeniche con Giordano

RASSEGNA STAMPA 23 MAGGIO 2012

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

ISTRUZIONI AD USO DI TUTTI I GIOVANI CITTADINI DIFENSORE CIVICO REGIONE EMILIA-ROMAGNA

6ª DOMENICA DI PASQUA 21 maggio (ANNO A) - Colore liturgico: Bianco

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

EDUCHIAMO ALLA BELLEZZA

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Vai al contenuto multimediale

L amore per le cose assenti il racconto doloroso dell amore in divenire

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

narratori e musicisti Reggionarra ne monti

Il Maggio dei Libri 2018

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare.

CITTA DI CORLEONE CITTA METROPOLITANA DI PALERMO Commissione Straordinaria

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

CITTA DI BARI MUNICIPIO II

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Un pieno di libri per la tua estate dal 23 Luglio al 31 Agosto 2012

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Transcript:

EMANUELA LOI LA RAGAZZA DELLA SCORTA DI BORSELLINO di Eleonora Frida Mino e Roberta Triggiani con Eleonora Frida Mino collaborazione alla messa in scena Davide Viano scene e light design Eleonora Diana illustrazioni di scena Daniele Catalli immagine di locandina Giulia Salza uno speciale ringraziamento a Marco Aimone_Circolo Amici della Magia di Torino liberamente ispirato a Io, Emanuela, agente della scorta di Paolo Borsellino di A. Strada spettacolo allestito presso la Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino per tutti, a partire dagli 8 anni Flo è una ragazzina di dieci anni a cui viene chiesto in quinta elementare che cosa voglia fare da grande. La sua precisa e convinta risposta scatena in molti compagni prese in giro e insulti. Flò, grazie alla storia di una donna speciale, ha capito cosa voglia dire coraggio e non risponde alle provocazioni, ma decide di condividere la storia con la classe.

Inizia così il racconto della ragazzina che diventa man mano corale, durante il quale i compagni, ascoltando la storia della poliziotta Emanuela Loi, disegneranno con Flo, dando vita, a immagini e evocazioni su di lei: dalla Sardegna, sua terra di provenienza, all accademia di Polizia a Trieste, al suo incarico a Palermo nell epoca del maxi processo e delle stragi del 1992. Fino ad arrivare ad un vero e proprio murales: ogni volta che scolorirà, nuove generazioni di bambini e ragazzi continueranno a colorarlo. Alla fine della storia, la classe di Flo comprenderà che cosa ha rappresentato per Emanuela Loi scegliere il mestiere di poliziotta in un epoca in cui le donne erano state ammesse da poco, e fare il proprio dovere fino in fondo. E diventare così, inaspettatamente, un pezzo di storia: che è di esempio e di speranza per tutte le nuove generazioni. E che cosa è il coraggio: non assenza di paura, ma la capacità di dominarla. Ancora adesso, quando mi capita di aver paura di qualcosa, mi concentro e respiro a lungo. Così riesco a controllare la paura: questo è il vero coraggio, me l ha insegnato Emanuela

LA STORIA DI EMANUELA LOI. La vita di Emanuela Loi viene ripercorsa tappa dopo tappa, rispettando la verità storica dei fatti. Emanuela Loi nasce in Sardegna dove sogna di fare la maestra, sceglie poi di entrare in Polizia per servire la sua terra. E un cammino che la fa crescere in fretta, ma senza mai perdere la solarità e l allegria che la caratterizzano. Non ottiene il trasferimento nella sua isola ma viene inviata in servizio a Palermo, proprio poche settimane prima delle stragi di mafia del 1992. Destinata alla scorta di Paolo Borsellino, Emanuela sente di trovarsi nel cuore pulsante della Storia. Emanuela Loi restò ferma al fianco del Giudice, fino alla fine. Fu la prima agente di Polizia a restare uccisa in servizio. L attrice Eleonora Frida Mino ci conduce in un viaggio che parte dalla Sardegna, terra a cui Emanuela è profondamente legata, e dove vive con entusiasmo le festose tradizioni locali, circondata dai suoi affetti e da un mare e un cielo immenso. Lascerà l isola verso Trieste per frequentare la Scuola Allievi di Polizia per un intenso periodo di formazione. Lì prenderà consapevolezza del suo innato senso del dovere che la preparerà solo in parte al suo trasferimento a Palermo nel Servizio Scorte. Un viaggio che si concluderà con un imprevisto appuntamento col destino. Quello che ci aspettiamo è solo l inizio. E quello che non ci si aspettiamo che cambia le nostre vite. L onda mi solleva nel cielo azzurro come un improvviso sorgere del sole. Un volo senz ali, verso il blu infinto dove brillano le stelle cadenti. Da qui la mia isola pare una terra scagliata al centro del mare. Accarezzo il suo splendore, la voce delle onde, i balli sardi e i miei amori. EMANUELA LOI (Cagliari, 9 ottobre 1967 Palermo, 19 luglio 1992)

E stata la prima agente donna della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio, morta nella Strage di via D'Amelio. Insignita della Medaglia d'oro al valor civile: «Preposta al servizio di scorta del giudice Paolo Borsellino, pur consapevole dei gravi rischi cui si esponeva a causa della recrudescenza degli attentati contro rappresentanti dell'ordine giudiziario e delle Forze di Polizia, assolveva il proprio compito con grande coraggio e assoluta dedizione al dovere. Barbaramente trucidata in un proditorio agguato di stampo mafioso, sacrificava la vita a difesa dello Stato e delle Istituzioni.» A lei sono state dedicate scuole e piazze in tutta la Nazione. La figura di Emanuela Loi è raccontata rispettando verità e fatti storici, con particolare attenzione sia alle sfumature di giovane donna con un grande amore per la vita, che a quelle della coraggiosa Agente di Polizia. Emanuela non nasce eroina, non sceglie di sacrificare la sua vita per la legalità: ha dubbi, paure, ma resta sempre ferma al suo posto, come angelo custode del Giudice, ascoltando il grande senso del dovere e operando in base ad un profondo amore per la giustizia. Lo spettacolo è uno step successivo della trilogia Antigone 3.0: donne che hanno lottato contro la mafia o l hanno scelta. Reading sulle tematiche: essere figlia, essere madre, la carriera. La storia di Emanuela Loi è stata presentata in forma nascente di reading il 3 e 4 marzo 2017 e il 20 febbraio 2018 presso la Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, il 6 luglio 2017 presso la Fabbrica delle E/Binaria, e l 8 luglio 2017 presso Cascina Caccia_San Sebastiano Po (luogo sequestrato alla ndrangheta). Solo su richiesta, prima o dopo lo spettacolo può essere presente il live painting di Giulia Salza: lo stile artistico, surreale e simbolico, trova corrispondenza concettuale nella narrazione verbale, in un'eco continua di analogie e richiami metaforici.

SPECIAL THANKS Uno speciale ringraziamento alla Fondazione Ragazzi e Giovani Onlus di Torino per aver collaborato alla produzione ospitando le prove dell allestimento; a Annalisa Strada autrice di Io, Emanuela Loi, agente della scorta di Paolo Borsellino edito da Einaudi Ragazzi; a Domenico De Maio per il supporto di falegnameria; a Simone Vallero per il lavoro di mixaggio audio; a Annalisa Besso per aver fornito utili indicazioni tecniche e umane su cosa rappresenti per una donna entrare nelle Forze dell Ordine; alle Professoresse Elena Vassio e Simona Re Fiorentin per la collaborazione nella fase delle anteprima all interno delle loro scuole; e a tutti i bambini e ragazzi le cui interviste personali e i contributi nei dibattiti hanno contribuito a creare lo spettacolo.