Rassegna Stampa. Mercoledì 12 novembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Mercoledì 12 novembre 2014"

Transcript

1 Rassegna Stampa Mercoledì 12 novembre 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/ Fax 02/

2 Rassegna del 12 novembre 2014 ALT ONLUS Liquidarea ANCHE A MILANO ENTRA IN SCENA "ICARO (RELOADED)" 1 Donnainsalute ANCHE A MILANO E' IN SCENA "ICARO" PER LA LOTTA ALLA TROMBOSI 3 Teleagenda.it EVENTI MILANO: ICARO (RELOADED) 5

3 Anche a Milano entra in scena "Icaro (reloaded)" Uno spettacolo per comunicare il coraggio di tornare alla vita dopo l'ictus Lunedì 17 novembre 2014 ORE 21:00 Milano, Teatro Elfo Puccini Sala Shakespeare Milano, 10 novembre ALT- Associazione per la Lotta alla Trombosi Associazione per al Lotta alla Trombosi e e alle malattie cardiovascolari alle malattie cardiovascolari - Onlus è lieta di invitarla allo spettacolo "Icaro (Reloaded)"in programma lunedì 17 novembre alle al Teatro Elfo Puccini di Milano. "L'appuntamento - sottolinea Lidia Rota Vender- presidente di ALT - è l'occasione per celebrare la rinascita di una giovane donna, Antonietta Mollica, che è stata aggredita da un Ictus in epoca non sospetta, che non si è arresa alle sue conseguenze e ha lottato per rinascere. E diventa un'occasione per informare: l'ictus non colpisce solo persone anziane ma anche giovani nel pieno delle forze. Su 100 persone colpite, 15 hanno meno di 45 anni: quando non causa morti premature, l'ictus lascia conseguenze molto gravi, che si ripercuotono sulla persona, sulla famiglia, sulla società. L'ictus è nella stragrande maggioranza dei casi causato da un trombo che si forma in un'arteria del cervello oppure da un embolo che si stacca da un trombo formatosi altrove, nelle carotidi oppure nel cuore. Come tutte le malattie da Trombosi l'ictus può essere curato, ma soprattutto può essere evitato, almeno in un caso su tre: abbiamo tutti il diritto e il dovere di diventare consapevoli che possiamo scegliere uno stile di vita sano oppure dissennato, che possiamo, ognuno per sé, decidere di modificare a costo zero il nostro stile di vita e renderlo più intelligente. Ma l'ictus non colpisce solo i "colpevoli": spesso ti coglie di sorpresa, a tradimento. Per questo tutti abbiamo il diritto di sapere che l'ictus esiste, che si può diagnosticare presto, che se ne possono riconoscere i sintomi premonitori. Infarto, Ictus, Embolia: malattie gravi, causate dalla Trombosi, malattie che possono essere evitate con l'informazione, la conoscenza e la scelta di uno stile di vita intelligente. Non possiamo cambiare la genetica, e nemmeno il fato: ma certamente possiamo fare molto perché nessuno possa dire "io non lo sapevo"!per questo è nata ALT. Uscire dall'ictus con forza e determinazione, superando una malattia che ti precipita a terra come la figura mitologica di Icaro, per ricostruire con energia ali più forti capaci di librarsi verso una nuova vita, più intensa e consapevole. Questo è il ALT ONLUS Pag. 1

4 messaggio di speranza che lancia lo spettacolo "Icaro (Reloaded)" attraverso il volo alto e leggero della folta chioma rossa della protagonista Antonietta Mollica. Un volo tanto alto, quanto forte è la denuncia contro ogni discriminazione o pregiudizio nei confronti delle differenze. Antonietta in scena è libera di danzare e recitare esponendo la propria radiosa unicità, senza temere confronti con i danzatori professionisti della Compagnia MOTUS, ma anzi disegnando con loro spazi di libertà per futuri possibili. Una danza senza limiti o barriere, in cui la diversità è ricchezza, e con la quale Antonietta racconta con dignità e ironia la sua esperienza iniziata nel 2006, a soli 34 anni, con un Ictus devastante. Nel successivo faticoso percorso riabilitativo fisico e psicologico, Antonietta attraversa sistemi sanitari nazionali e internazionali con le loro eccellenze e le loro inefficienze e acquista la consapevolezza del fatto che può contribuire a migliorare le cose. "Volevo condividere questa esperienza e rendermi utile anche agli altri pazienti colpiti da Ictus, dando un messaggio di speranza e promuovendo la prevenzione" spiega Antonietta. "Così è nato il progetto "Icaro (Reloaded)"realizzato grazie al contributo di Banca Monte dei Paschi, condiviso con entusiasmo dalla Compagnia MOTUS che ha co-prodotto lo spettacolo. L'Ictus- prosegue Antonietta - mi aveva gettata in un baratro, ma è stata una straordinaria seconda opportunità di vita, e voglio comunicare che si può rinascere anche meglio di prima. Nel capoluogo Lombardo, al fianco di Antonietta, hanno patrocinato l'evento il Comune di Milano e ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus. "Lo spettacolo - dice Simona Cieri, coreografa di MOTUS - non racconta solo il coraggioso percorso di rinascita di Antonietta,ma lancia un importante messaggio sociale". Per maggiori informazioni: Per l'acquisto dei biglietti: ALT ONLUS Pag. 2

5 ANCHE A MILANO E' IN SCENA "ICARO" PER LA LOTTA ALLA TROMBOSI - Medicina L'Associazione alla Lotta contro la Trombosi Onlus promuove lo spettacolo "Icaro (Reloaded)"in programma lunedì 17 novembre alle al Teatro Elfo Puccini di Milano. <L'appuntamento - sottolinea Lidia Rota Vender- presidente di ALT - è l'occasione per celebrare la rinascita di una giovane donna, Antonietta Mollica, che è stata colpita da un Ictus in epoca non sospetta, che non si è arresa alle sue conseguenze e ha lottato per rinascere. E diventa un'occasione per informare: l'ictus non colpisce solo persone anziane ma anche giovani nel pieno delle forze. Su 100 persone colpite, 15 hanno meno di 45 anni: quando non causa morti premature, l'ictus lascia conseguenze molto gravi, che si ripercuotono sulla persona, sulla famiglia, sulla società. L'ictus è nella stragrande maggioranza dei casi causato da un trombo che si forma in un'arteria del cervello oppure da un embolo che si stacca da un trombo formatosi altrove, nelle carotidi oppure nel cuore. Come tutte le malattie da Trombosi l'ictus può essere curato, ma soprattutto può essere evitato, almeno in un caso su tre: abbiamo tutti il diritto e il dovere di diventare consapevoli che possiamo scegliere uno stile di vita sano oppure dissennato, che possiamo, ognuno per sé, decidere di modificare a costo zero il nostro stile di vita e renderlo più intelligente. Ma l'ictus non colpisce solo i "colpevoli": spesso ti coglie di sorpresa, a tradimento. Per questo tutti abbiamo il diritto di sapere che l'ictus esiste, che si può diagnosticare presto, che se ne possono riconoscere i sintomi premonitori. Infarto, Ictus, Embolia: malattie gravi, causate dalla Trombosi, malattie che possono essere evitate con l'informazione, la conoscenza e la scelta di uno stile di vita intelligente>. Uscire dall'ictus con forza e determinazione, superando una malattia che ti precipita a terra come la figura mitologica di Icaro, per ricostruire con energia ali più forti capaci di librarsi verso una nuova vita, più intensa e consapevole. Questo è il messaggio di speranza che lancia lo spettacolo "Icaro (Reloaded)" attraverso il volo alto e leggero della folta chioma rossa della protagonista Antonietta Mollica. Un volo tanto alto, quanto forte è la denuncia contro ogni discriminazione o pregiudizio nei confronti delle differenze. Antonietta in scena è libera di danzare e recitare esponendo la propria radiosa unicità, senza temere confronti con i danzatori professionisti della Compagnia MOTUS, ma anzi disegnando con loro spazi di libertà per futuri possibili. Una danza senza limiti o barriere, in cui la diversità è ricchezza, e con la quale Antonietta racconta con dignità e ironia la sua esperienza iniziata nel 2006, a soli 34 anni, con un Ictus devastante. Nel successivo faticoso percorso riabilitativo fisico e psicologico, Antonietta attraversa sistemi sanitari nazionali e internazionali con le loro eccellenze e le loro inefficienze e acquista la consapevolezza del fatto che può contribuire a migliorare le cose. <Volevo condividere questa esperienza e rendermi utile anche agli altri pazienti colpiti da Ictus, dando un messaggio di speranza e promuovendo la prevenzione>, spiega Antonietta. <Così è nato il progetto "Icaro (Reloaded)" realizzato grazie al contributo di Banca Monte dei Paschi, condiviso con entusiasmo dalla Compagnia MOTUS che ha co-prodotto lo spettacolo. L'Ictus - prosegue Antonietta - mi aveva gettata in un baratro, ma è stata una straordinaria seconda opportunità di vita, e voglio comunicare che si può rinascere anche meglio di prima>. Per maggiori informazioni: Per l'acquisto dei biglietti: ALT ONLUS Pag. 3

6 ALT- Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus è un'associazione libera, indipendente e senza fini di lucro. Dal 1987 è impegnata a livello nazionale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi - Infarto cardiaco, Ictus cerebrale, Embolia Polmonare, Trombosi arteriosa e venosa-, nel sostegno finanziario alla ricerca scientifica interdisciplinare nel campo della Trombosi e nella formazione di medici e infermieri competenti nel campo della Trombosi. ALT svolge la propria mission attraverso campagne educative mirate a creare consapevolezza sui fattori di rischio e sui sintomi precoci delle malattie che la Trombosi causa.. Per informazioni: i Tel i alt@trombosi.org ALT ONLUS Pag. 4

7 Eventi Milano: ICARO (RELOADED), Teatro ICARO (RELOADED) Lunedi 17 Novembre 2014 Milano (MI) Corso Buenos Aires, 33 Teatro Inizio ore: 21:00 Sintesi Descrizione.. ANCHE A MILANO ENTRA IN SCENA "ICARO (RELOADED)" Uno spettacolo per comunicare il coraggio di tornare alla vita dopo llctus Descrizione manifestazione ALT- Associazione per al Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus è lieta di annunciare lo spettacolo "Icaro (Reloaded)" in programma lunedì 17 novembre alle al Teatro Elfo Puccini di Milano. "L'appuntamento - sottolinea Lidia Rota Vender- presidente di ALT - è l'occasione per celebrare la rinascita di una giovane donna, Antonietta Mollica, che è stata aggredita da un Ictus in epoca non sospetta, che non si è arresa alle sue conseguenze e ha lottato per rinascere. E diventa unoccasione per informare: l'ictus non colpisce solo persone anziane ma anche giovani nel pieno delle forze. Su 100 persone colpite, 15 hanno meno di 45 anni: quando non causa morti premature, lictus lascia conseguenze molto gravi, che si ripercuotono sulla persona, sulla famiglia, sulla società. L'ictus è nella stragrande maggioranza dei casi causato da un trombo che si forma in un'arteria del cervello oppure da un embolo che si stacca da un trombo formatosi altrove, nelle carotidi oppure nel cuore. Come tutte le malattie da Trombosi l'ictus può essere curato, ma soprattutto può essere evitato, almeno in un caso su tre: abbiamo tutti il diritto e il dovere di diventare consapevoli che possiamo scegliere uno stile di vita sano oppure dissennato, che possiamo, ognuno per sé, decidere di modificare a costo zero il nostro stile di vita e renderlo più intelligente. Ma lictus non colpisce solo i colpevoli": spesso ti coglie di sorpresa, a tradimento. Per questo tutti abbiamo il diritto di sapere che l'ictus esiste, che si può diagnosticare presto, che se ne possono riconoscere i sintomi premonitori. Infarto, Ictus, Embolia: malattie gravi, causate dalla Trombosi, malattie che possono essere evitate con l'informazione, la conoscenza e la scelta di uno stile di vita intelligente. Non possiamo cambiare la genetica, e nemmeno il fato: ma certamente possiamo fare molto perché nessuno possa dire "io non lo sapevo"!per questo è nata ALT". Uscire dalllctus con forza e determinazione, superando una malattia che ti precipita a terra come la figura mitologica di Icaro, per ricostruire con energia ali più forti capaci di librarsi verso una nuova vita, più intensa e consapevole. Questo è il messaggio di speranza che lancia lo spettacolo Icaro (Reloaded) attraverso il volo alto e leggero della folta chioma rossa della protagonista Antonietta Mollica. Un volo tanto alto, quanto forte è la denuncia contro ogni discriminazione o pregiudizio nei confronti delle differenze. Antonietta in scena è libera di danzare e recitare esponendo la propria radiosa unicità, senza temere confronti con i danzatori professionisti della Compagnia MOTUS, ma anzi disegnando con loro spazi di libertà per futuri possibili. Una danza senza limiti o barriere, in cui la diversità è ricchezza, e con la quale Antonietta racconta con dignità e ironia la sua esperienza iniziata nel 2006, a soli 34 anni, con un Ictus devastante. Nel successivo faticoso percorso riabilitativo fisico e psicologico, Antonietta attraversa sistemi sanitari nazionali e internazionali con le loro eccellenze e le loro inefficienze e acquista la consapevolezza del fatto che può contribuire a migliorare le cose. Volevo condividere questa esperienza e rendermi utile anche agli altri pazienti colpiti da Ictus, dando un messaggio di speranza e promuovendo la prevenzione" spiega Antonietta. "Così è nato il progetto Icaro (Reloaded) realizzato grazie al contributo di Banca Monte dei Paschi, condiviso con entusiasmo dalla Compagnia MOTUS che ha co-prodotto lo spettacolo. Llctus - prosegue Antonietta - mi aveva gettata in un baratro, ma è stata una straordinaria seconda opportunità di vita, e voglio comunicare che si può rinascere anche meglio di prima. ALT ONLUS Pag. 5

8 Nel capoluogo Lombardo, al fianco di Antonietta, hanno patrocinato l'evento il Comune di Milano e ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus. Lo spettacolo - dice Simona Cieri, coreografa di MOTUS- non racconta solo il coraggioso percorso di rinascita di Antonietta,ma lancia un importante messaggio sociale. Per maggiori informazioni: Per l'acquisto dei biglietti: Contatti Ufficio Stampa ALT Isabella Melchionda - Tel comunicazione@trombosi.org Claudia Rota - Tel claudia.rota@dscitalia.net ALT- Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus è un'associazione libera, indipendente e senza fini di lucro. Dal 1987 è impegnata a livello nazionale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi - Infarto cardiaco, Ictus cerebrale, Embolia Polmonare, Trombosi arteriosa e venosa-, nel sostegno finanziario alla ricerca scientifica interdisciplinare nel campo della Trombosi e nella formazione di medici e infermieri competenti nel campo della Trombosi. ALT svolge la propria mission attraverso campagne educative mirate a creare consapevolezza sui fattori di rischio e sui sintomi precoci delle malattie che la Trombosi causa. Dal 1995 ALT rappresenta l'italia in EHN, network europeo di 31 associazioni e fondazioni dedicate alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Per informazioni: i Tel i alt@trombosi.org ALT ONLUS Pag. 6

Rassegna Stampa. Venerdì 06 marzo 2015

Rassegna Stampa. Venerdì 06 marzo 2015 Rassegna Stampa Venerdì 06 marzo 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari.

Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari. Presentazione di sintesi i Centro Clinico ad alta specializzazione per le distrofie muscolari e le patologie neuromuscolari. Ospedale Niguarda Milano L IDEA LIDEA NeMo. La missione di un progetto Quello

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DOMANI AL TEATRO ITALIA IN SCENA 20 RAGAZZI DISABILI GRAZIE A "IL PONTE" ONLUS Domani, venerdì

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

9CO CRO ITA R01 SALUTE, ICTUS: AL VIA PREMIO GIORNALISTICO "ALICE ITALIA"

9CO CRO ITA R01 SALUTE, ICTUS: AL VIA PREMIO GIORNALISTICO ALICE ITALIA 9CO527233 4 CRO ITA R01 SALUTE, ICTUS: AL VIA PREMIO GIORNALISTICO "ALICE ITALIA" (9Colonne) Roma, 11 nov - La onlus Alice Italia lancia un premio giornalistico per la divulgazione scientifica e sociale

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE E il primo Centro a Milano di artiterapie integrate che vede per la prima volta le maggiori associazioni professionali italiane ed internazionali di arti terapie collaborare

Dettagli

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Wall of Dolls - Milano Il muro delle bambole il simbolo artistico della lotta contro la violenza di genere. L'installazione,

Dettagli

Classi coinvolte: Istituto Comprensivo Don L. Milani di Monte Porzio Catone (RM) Scuola Primaria, classi I

Classi coinvolte: Istituto Comprensivo Don L. Milani di Monte Porzio Catone (RM) Scuola Primaria, classi I PRESENTAZIONE OPERA CONCORSO GN8 Coordinatore progetto: docente B. Forti Classi coinvolte: Istituto Comprensivo Don L. Milani di Monte Porzio Catone (RM) Scuola Primaria, classi I I Fascia sez. Creativa

Dettagli

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' DESIO, 9/11/2011 SALA PERTINI STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' LE ASSOCIAZIONI SI INCONTRANO. Conosciamoci! tempo 0 - BENVENUTI! Primo momento di conoscenza reciproca: Le associazioni si presentano!

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

Contatti: Sandro Pertini

Contatti: Sandro Pertini Azienda USL 4 Prato Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C. Sandro Pertini di Vernio Servizio Sanitario della Toscana Comune di Vernio Comune di Cantagallo Comune di Vernio Piazza

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Stereotipi di genere e ruoli sociali Stereotipi di genere e ruoli sociali E più facile spezzare un atomo che un pregiudizio Il Comitato per le Pari Opportunità dell INFN Clementina Agodi ( LNS ) : Comunicazione Informazione-Divulgazione TAVOLA

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

C È CHI DICE JOB. Tutto quello che avreste voluto sapere sul Lavoro* (*ma non avete mai osato chiedere) EDUTAINMENT THEATRE TOUR

C È CHI DICE JOB. Tutto quello che avreste voluto sapere sul Lavoro* (*ma non avete mai osato chiedere) EDUTAINMENT THEATRE TOUR C È CHI DICE JOB Tutto quello che avreste voluto sapere sul Lavoro* (*ma non avete mai osato chiedere) EDUTAINMENT THEATRE TOUR IL FORMAT Tra video ed aneddoti, storytelling e coinvolgimento attivo della

Dettagli

REASON WHY MISSION VISION

REASON WHY MISSION VISION CARTELLA STAMPA 18 Novembre 2013 REASON WHY Un marchio che opera nel mercato moderno non può esimersi dalla responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente in cui agisce. Non è possibile offrire le

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Venerdì 24 Febbraio 2017, dalle 12.30 Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Ambulatori aperti e pronti ad accogliere una dozzina circa

Dettagli

VARESE ALZHEIMER ONLUS

VARESE ALZHEIMER ONLUS Magritte: Le promesse VARESE ALZHEIMER ONLUS Casa Alzheimer Fondazione Molina Viale Borri 133 21100 Varese Tel. e Fax 0332 813.295 Sito internet: www.alzheimervarese.org e-mail info@alzheimervarese.org

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini Didattica inclusiva Un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali Seminario di approfondimento Modelli d intervento-sperimentazioni possibili Suggerimenti per la stesura del progetto

Dettagli

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, fondata nel 1961, impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani.

Dettagli

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013 EMPOWERMENT Sviluppo di potere e di responsabilità A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013 Non è solo potenziamento Non è solo arricchimento Non è solo sviluppo Chi ne parla: diverse prospettive e denominatori i

Dettagli

Ancora troppi ictus sono causati da fibrillazione atriale

Ancora troppi ictus sono causati da fibrillazione atriale Ancora troppi ictus sono causati da fibrillazione atriale Battiti 2017, la musica col cuore - Medici musicisti di nuovo insieme sul palco contro ictus e fibrillazione atriale In Italia ancora troppi ictus

Dettagli

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA BERGAMO 08.03.2014 Chi siamo Le fondatrici ed il consiglio direttivo dell A.P.E. onlus sono ESCLUSIVAMENTE DONNE AFFETTE DA ENDOMETRIOSI, le quali operano in

Dettagli

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

LA COMPLIANCE ALLA DIETA LA COMPLIANCE ALLA DIETA ( non solo una questione di dieta) Irene G. Cimma Psicologa, psicoterapeuta Convegno Regionale AIC Piemonte 5 marzo 2011 Considerazioni sul termine Utilizzo in diversi ambiti:

Dettagli

Giornata per il Diabete novembre

Giornata per il Diabete novembre Giornata per il Diabete 2004 14 novembre Indice Cos è la Giornata per il Diabete Cos è il diabete Le manifestazioni del passato La manifestazione del 2004 Il programma della Giornata La diffusione dell

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Lunedì 16 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 14 Rassegna associativa

Dettagli

Interventi precoci nei primi anni di vita

Interventi precoci nei primi anni di vita LA MUSICA COME STRUMENTO PER LO SVILUPPO DEL BAMBINO Stefano Gorini, Pediatra di famiglia, Rimini Coordinamento nazionale Nati per la Musica Modena 15 marzo 2014 Interventi precoci nei primi anni di vita

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di Roma La Sapienza - Ospedale Sant Andrea - Roma La clinica

Dettagli

Red Dress Italia. la salute del cuore per la donna. conferenza stampa

Red Dress Italia. la salute del cuore per la donna. conferenza stampa Red Dress Italia la salute del cuore per la donna conferenza stampa giovedì 18 settembre 2008, ore 11.00 Milano Palazzo Marino, sala Alessi Piazza della Scala 2 il problema Anche se le conoscenze scientifiche

Dettagli

MedTech Week: Amici Obesi Onlus sbarca in Johnson & Johnson Medical SpA con il progetto Indossare l obesità

MedTech Week: Amici Obesi Onlus sbarca in Johnson & Johnson Medical SpA con il progetto Indossare l obesità MedTech Week: Amici Obesi Onlus sbarca in Johnson & Johnson Medical SpA con il progetto Indossare l obesità Johnson & Johnson Medical SpA aderisce all iniziativa in partnership con Amici Obesi Onlus con

Dettagli

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Lucia Bramanti, medico del lavoro PISLL USL di Viareggio Convegno EBP

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I SOGNI NASCE A COYOCAN (MESSICO) NEL 1907 MUORE NEL 1954 FIGLIA DI GUILLERMO KAHLO

Dettagli

VI INVITA A PARTECIPARE

VI INVITA A PARTECIPARE VI INVITA A PARTECIPARE In.CON.tra Danza 2017 Spett.le Scuola di Danza, gent.ma Direzione artistica e didattica, In.CON.tra Danza la prestigiosa manifestazione che da anni Opus Ballet propone e offre a

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1 Il volontariato ANTEAS: progettare tra i cambiamenti del Terzo settore e le azioni sul territorio 10 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione 15/06/2015 Tramonti di Sopra 1 Programma

Dettagli

Giornate dedicate alla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Giornate dedicate alla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Giornate dedicate alla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Mantova, 27-28-29 maggio 2011 2 a Edizione della Maratona del Cuore Cuore Amico propone Progetto Donna Attività di screening, convegno

Dettagli

CALL FOR PAPERS. NEETING Convegno Nazionale sui NEET

CALL FOR PAPERS. NEETING Convegno Nazionale sui NEET CALL FOR PAPERS NEETING Convegno Nazionale sui NEET Milano, 3-4 novembre 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Cariplo L Istituto Toniolo di Studi Superiori, in collaborazione con la Fondazione

Dettagli

Il Progetto in sintesi

Il Progetto in sintesi Il Progetto in sintesi Facciamo 4 passi La Fondazione Universitaria Foro Italico ha realizzato questo progetto con lo scopo di permettere a tutte le persone con lesione spinale di migliorare, attraverso

Dettagli

AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE ONLUS. FIRE - Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia ONLUS

AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE ONLUS. FIRE - Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia ONLUS AIUTA LA RICERCA EPATOLOGICA CON LE NOSTRE STRENNE DI NATALE NATALE 2011 Quest anno la Fondazione Italiana per ti offre la possibilità di contribuire,con un regalo solidale, alla ricerca e alla lotta contro

Dettagli

Trascritto del Vodcast

Trascritto del Vodcast Istituto Superiore di Sanità http://www.iss.it/podcast/ Workshop: Network Italiano Promozione Acido Folico - Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti Roma, 5 ottobre 2007 Trascritto del Vodcast http://www.iss.it/webr/temi/cont.php?id=70&lang=1&tipo=4

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di DIABETE In collaborazione con Con il patrocinio di DIABETE: un viaggio in una dolce malattia Diabete come dolce malattia : è così che la interpreta uno d ei personaggi de La Coscienza di Zeno, il libro

Dettagli

Balancè Spazio d Arte

Balancè Spazio d Arte Balancè Spazio d Arte Corsi e Ricerca Aggregazione e Spettacolo BALANCE SPAZIO D ARTE Via Stamperia 25/2 Torre Pellice (To) 338-4497829 balancedanza@gmail.com www.balancedanza.it Associazione Culturale

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

Networking with Women s Networks

Networking with Women s Networks member of ha il piacere di invitarti allo speciale aperitivo Networking with Women s Networks mercoledì 11 giugno ore 19-21.30 Hotel Dei Cavalieri, Piazza Missori 1 MM Missori organizzato con Cogli l opportunità

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE Associazione SULLA STRADA ONLUS A.S. 2014/2015 PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE Sulla Strada onlus Condividere cuore, forze e risorse con i più piccoli dei poveri www.sullastradaonlus.it Chi siamo Siamo

Dettagli

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza.

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza. #FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza. IL TEAM: Il Team è composto da me, neo mamma ventottenne, esperta di comunicazione, marketing e new media. Noto un grande divario culturale e soprattutto

Dettagli

Il progetto Mi sta a cuore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Giulia Mannella

Il progetto Mi sta a cuore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Giulia Mannella Il progetto Mi sta a cuore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva Giulia Mannella CITTADINANZATTIVA Un Movimento di partecipazione civica per la promozione e la tutela dei diritti

Dettagli

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA. Scadenze, materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA. Scadenze, materiale, proposte da approfondire nelle riunioni dei Circoli della prossima settimana SEMINARIO DI ZONA alla Vecchia Filanda di Cernusco s. N. in Via P. Da Cernusco 2 Congresso 2017 http://www.partitodemocratico.it/congresso-2017/ VAI ALLA PAGINA VAI ALLA PAGINA VAI ALLA PAGINA Congresso

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il ruolo delle associazioni dei cardiopatici nel ridurre la mortalità e nel limitare il danno cardiaco nelle persone colpite da un infarto cardiaco acuto. il tempo è

Dettagli

Torino / Nazionale S.I.C.V.E.

Torino / Nazionale S.I.C.V.E. Torino 29-31 / 10 / 2014. XIII Congresso Nazionale S.I.C.V.E. Presentazione Progetto Fuori Congresso In occasione del XIII Congresso Nazionale SICVE, che si terrà a Torino lingotto il 29-30-31 Ottobre

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

COMUNICARE CON LO SPORT. Proposte di Sponsorizzazione

COMUNICARE CON LO SPORT. Proposte di Sponsorizzazione COMUNICARE CON LO SPORT Proposte di Sponsorizzazione Chi siamo Hockey Como è l Associazione sportiva nata dal progetto e l impegno di un gruppo di professionisti, imprenditori e genitori con la volontà

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. c/o A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - C.so P.ta Nuova Milano - tel/fax 02

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. c/o A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - C.so P.ta Nuova Milano - tel/fax 02 C a l e n d a r i o o Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. c/o A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - C.so P.ta Nuova - Milano - tel/fax 0 segreteria@fbf.federal.lombardia.it -

Dettagli

PROGETTO ITACA 2012 ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA A VELA

PROGETTO ITACA 2012 ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA A VELA PROGETTO ITACA 2012 ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA A VELA PROGETTO ITACA EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA IN BARCA A VELA Oggi non basta prevenire il tumore, scoprirlo, curarlo... È necessario impostare un approccio

Dettagli

Carissimi concittadini,

Carissimi concittadini, Carissimi concittadini, rivolgervi gli Auguri di Natale rappresenta per me un momento importante, significativo e privilegiato per parlare direttamente a ciascuno di Voi e questo va oltre il ruolo istituzionale.

Dettagli

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017 Young Women Network presents Inspiring Mentor 2 a edizione 2017 Inspiring Mentor Inspiring Mentor è un programma di mentorship lanciato nel 2016 da Young Women Network, la prima associazione in Italia

Dettagli

Dott.ssa Branka Vujovic

Dott.ssa Branka Vujovic Dott.ssa Branka Vujovic Nel 1985 in Italia i casi noti di diabete erano circa 1,5 milioni. Attualmente i pazienti affetti da diabete mellito sono circa 4 milioni, quindi sono piu che raddoppiati in 30

Dettagli

Art. 6 (Norma finanziaria)

Art. 6 (Norma finanziaria) Art. 6 (Norma finanziaria) 1. Agli oneri derivanti dall attuazione degli interventi in ambito sociale della presente legge, quantificati rispettivamente per l anno 2016 in euro 50.000,00 nel 2016 e in

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO 1/5 CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO Bari, 18 19 Dicembre 2015 Aula Magna IRCCS Istituto Oncologico G. Paolo II PRESIDENTE Stefano

Dettagli

L A.V.O. associazione volontari ospedalieri è nata nel 1975 a Sesto San Giovanni per una geniale intuizione del

L A.V.O. associazione volontari ospedalieri è nata nel 1975 a Sesto San Giovanni per una geniale intuizione del L associazione Volontari Ospedalieri, in sigla AVO DELLE MURGE ONLUS, è lieta comunicare che, sabato 5.12.2015, alle ore 9.30 presso la Sala Convegni dell Ospedale Miulli Acquaviva delle Fonti, alla presenza

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica ALT Okmedicina.it 14/10/2016 GIORNATA MONDIALE CONTRO LA TROMBOSI 2 Numedionline.it 13/10/2016 NEWS DI MERCOLEDI' 12 OTTOBRE 2016 6 Ok-salute.it 13/10/2016

Dettagli

Ictus: si cura meglio male donne sopravvivono con una qualità di vita peggiore.

Ictus: si cura meglio male donne sopravvivono con una qualità di vita peggiore. Ictus: si cura meglio male donne sopravvivono con una qualità di vita peggiore. Da 10 anni a questa parte le cure dopo un ictus sono migliorale e sono più efficaci: eppure- le donne che- sopravvivono hanno

Dettagli

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Italia Nostra è per la tutela dei beni culturali L Italia è il

Dettagli

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti CORSO WEB MARKETING Per azende e liberi professionisti MANTOVA date dei corsi 25 novembre 02 dicembre 16 dicembre Tutto ciò che si deve deve sapere per attirare, soddisfare e fidelizzare i clienti con

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia. Il giorno Venerdì 20 giugno 2014 a Frugarolo (AL) Ændo, Associazione Italiana dolore Pelvico ed Endometriosi, è stata invitata a Frugarolo per parlare di Endometriosi e dolore Pelvico. Un'occasione importante

Dettagli

Buon Natale. Natale con. noi in Madagascar. Arahaba traty ny Krismasy PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI

Buon Natale. Natale con. noi in Madagascar. Arahaba traty ny Krismasy PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI con Buon Arahaba traty ny Krismasy con in Madagascar PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI ISTRUZIONE E DI VITA DEI MINORI VULNERABILI Buon PER AIUTARE TANTE DONNE E I LORO FIGLI AD USCIRE DALLA VIOLENZA PER UN

Dettagli

QUALCHE RAGIONE Con speranza Anna Gerometta

QUALCHE RAGIONE Con speranza Anna Gerometta QUALCHE RAGIONE Con speranza Anna Gerometta ~APHEIS in 23 città europee 11500 morti premature ogni anno di cui 8100 cardiopolmonari e 1300 tumori polmonari verrebbero evitate ogni anno se i livelli di

Dettagli

Suono Donna : musicoterapia attiva

Suono Donna : musicoterapia attiva Suono Donna : musicoterapia attiva per la riabilitazione delle donne operate al seno Dr.ssa Adriana Antonaci Direttore f.f. UOC Medicina Fisica e Riabilitazione Silvia Riccio Musicista e Musicoterapista

Dettagli

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute Aziende che promuovono Salute WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute A cura di M.A. Bianchi UOC Prevenzione e Promozione Salute nelle Comunità Programmi di

Dettagli

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA Campagna Nazionale per la Prevenzione del Diabete Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Comunicazione e Relazioni Istituzionali

Dettagli

Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti

Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Luciana Sinisi, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SEARCH

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI RASSEGNA STAMPA

PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI Venerdì 26 luglio 2013 ore 11:30 Sala Giunta del Comune di Bari RASSEGNA STAMPA Articoli carta

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI Dipartimenti e competenze: riorganizzare per certificare Le competenze nei contesti formativi dell essere si parla in tanti modi (Parmenide) COME LE COMPETENZE?

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 26 Gennaio Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 26 Gennaio Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia Pagina 1 di 5 rassegna stampa 26 Gennaio 2017 IL CITTADINO Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia Da ora si andrà in ospedale per la scelta del medico IL GIORNO L ufficio ASL di scelta

Dettagli

CAMPAGNA SOCIALE PUBBLICITA NO PROFIT NO PROFIT ADVERTISING SOCIAL PURPOSE CAMPAIGN

CAMPAGNA SOCIALE PUBBLICITA NO PROFIT NO PROFIT ADVERTISING SOCIAL PURPOSE CAMPAIGN Sono modi diversi di indicare la stessa cosa: una campagna pubblicitaria che non ha fini commerciali, cioè senza scopo di lucro volta a sensibilizzare il target su problemi di interesse sociale che vuole

Dettagli

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA In d i c e Pr e fa z i o n e, di Piera Maghella 5 In t r o d u z i o n e 7 ~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA I Cos è l aborto spontaneo? 13 Sintomi e diagnosi, i segni e la conferma della perdita

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Sedi Operative: Padova C.so Stati Uniti, 14 bis Tel. 049.8993811 Fax. 049.8704245

Dettagli

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie Introduzione I nuovi sviluppi delle tecniche diagnostiche e chirurgiche consentono di eseguire interventi sempre più delicati. D altra parte si è sempre meno disposti ad accettare gli effetti collaterali

Dettagli

ALT in Europa LA NOSTRA STORIA

ALT in Europa LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA STORIA ALT in Europa 1995. ALT entra a far parte di EHN, alleanza europea di 31 associazioni e fondazioni per il cuore in rappresentanza di 28 paesi dell Unione Europea. Attraverso l alleanza,

Dettagli

Condividere la narrazione

Condividere la narrazione Condividere la narrazione Confucio l aveva capito. Dimmi e dimenticherò, mostrami e forse ricorderò, coinvolgimi e comprenderò Potenza, venerdì 27 febbraio 2015 Ore 15.00/18.00 Officina WiFi di Apof il

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

REPORT CAMPAGNA TENDE Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti

REPORT CAMPAGNA TENDE Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti REPORT CAMPAGNA TENDE 2011-2012 Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti ALLA RADICE DELLO SVILUPPO: IL FATTORE UMANO Perché un intervento di cooperazione allo

Dettagli