IMPOSTA DI SOGGIORNO DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI (FAQ) PER I GESTORI DEGLI APPARTAMENTI AMMOBILIATI AD USO TURISTICO

Documenti analoghi
IMPOSTA DI SOGGIORNO (IDS) COMUNE DI CERVIA

LINEE GUIDA ALL IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO INFORMATIVA 2019

AL COMUNE DI MARACALAGONIS Servizio Tributi e Patrimonio

Guida all Imposta di Soggiorno

IMPOSTA DI SOGGIORNO INFORMATIVA

COMUNE DI CESENA SETTORE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI Servizio Tributi

Guida all Imposta di Soggiorno

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE COMUNE DI MARACALAGONIS SERVIZIO TRIBUTI MODULO A IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A A PROV. IL / / RESIDENTE A PROV. VIA/PIAZZA N. CAP TEL CELL FAX CODICE FISCALE

Comune di Sanremo. Imposta di Soggiorno 2019

ISTRUZIONI PER LE STRUTTURE RICETTIVE

Comune di Taggia. Imposta di Soggiorno 2019

- Vademecum - Imposta di Soggiorno

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE DI SOGGIORNO NELLA CITTÀ DI MONOPOLI

IMPOSTA DI SOGGIORNO. Comune di Conegliano

IMPOSTA DI SOGGIORNO INFORMATIVA 2019

COMUNE VAL DI ZOLDO PROVINCIA di BELLUNO

COMUNE DI LAMPORECCHIO Piazza Berni, LAMPORECCHIO (PT) C.F

PORTALE GEIS. Collegarsi al sito del Comune di Bologna Cliccare su Servizi on line :

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE TRIMESTRE SOLARE

COMUNE DI LAMPORECCHIO Piazza Berni, LAMPORECCHIO (PT) C.F

IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI FIUGGI Provincia di Frosinone

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Regolamento dell Imposta di soggiorno Comune di San Leo

Comune di OLIVETO LARIO

C O M U N E D I P I S C I O T T A

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE TRIMESTRALE (Art. 6 del Regolamento Comunale: Il gestore della struttura ricettiva

1. INFORMATI: sono riportate tutte le informazioni e la modulistica;

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Guida all Imposta di Soggiorno

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (Città Metropolitana di Bari) Regolamento comunale per l istituzione e la disciplina dell imposta di soggiorno

Schema di Regolamento dell Imposta di soggiorno. Comune di QUARNA SOPRA

GUIDA ALL'IMPOSTA PROVINCIALE DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO Com o un u e n d i d i Caor o le

Alla struttura ricettiva spetta l obbligo di applicare l imposta ai singoli clienti che soggiornano presso le loro strutture.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE 2 TRIMESTRE S OLARE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

REVISIONE TARIFFARIA LOCAZIONI TURISTICHE

Regolamento sull imposta di soggiorno nel Comune di Camerota

Regolamento Comunale per l applicazione dell Imposta di soggiorno

Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno

IMPOSTA DI SOGGIORNO INFORMAZIONI GENERALI

Regolamento Comunale per l istituzione e la disciplina dell Imposta di soggiorno. (Approvato con Deliberazione del C. C. N.

Regolamento comunale sull imposta di soggiornoo

Regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno

Regolamento per l istituzione e applicazione dell Imposta di soggiorno. Comune di Grado. Indice

IMPOSTA DI SOGGIORNO

STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE

Regolamento dell Imposta di soggiorno Comune di Carovigno

Regolamento per la disciplina dell imposta di Soggiorno

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE 1 TRIMESTRE S OLARE

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Piazza IV Novembre, 75/H Monsummano Terme (PT)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di LAGLIO. Regolamento dell Imposta di soggiorno

GUIDA ALL'IMPOSTA PROVINCIALE DI SOGGIORNO

COMUNE DI META PROVINCIA DI NAPOLI. Regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno

IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Parma REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

GUIDA ALL'IMPOSTA PROVINCIALE DI SOGGIORNO

CITTÀ DI LICATA PROVINCIA DI AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTÀ DI LICATA

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTÀ DI LUCCA

C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A R E G O L A M E N T O. Imposta di Soggiorno

Regolamento Imposta di Soggiorno

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTA DI GENOVA

COMUNE DI LAVAGNA CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO DEL COMUNE DI LAVAGNA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

Regolamento dell imposta di soggiorno

COMUNE DI DORIO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Regolamento Imposta di Soggiorno

COMUNE DI CONCA DEI MARINI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO (D.Lgs. 14 marzo 2011, n.

COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Sant Antioco

COMUNE di ALBENGA IMPOSTA DI SOGGIORNO - INFORMATIVA 2018

jesolo 2O18 GUIDA ALL IMPOSTA DI SOGGIORNO DELLA CITTÀ DI JESOLO

IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA

IMPOSTA DI SOGGIORNO DICHIARAZIONE TRIMESTRE SOLARE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Allegato B alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del

GUIDA ALL'IMPOSTA PROVINCIALE DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso. Regolamento sull imposta di soggiorno

COMUNE DI ROCCA PIETORE

REGOLAMENTO SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI MAGIONE (Provincia di Perugia) Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno

Transcript:

IMPOSTA DI SOGGIORNO DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI (FAQ) PER I GESTORI DEGLI APPARTAMENTI AMMOBILIATI AD USO TURISTICO Cosa si intende per appartamento ammobiliato ad uso turistico? Ai sensi dell art. 27, comma 1, della Legge Regionale 12 Novembre 2014 n. 32, sono appartamenti ammobiliati ad uso turistico le unità immobiliari di civile abitazione, in numero non superiore a tre nell ambito dello stesso territorio comunale, date in affitto a turisti dai proprietari o dagli usufruttuari nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore a dodici mesi consecutivi e sempre che l attività non sia organizzata in forma di impresa. Quali sono gli adempimenti necessari per poter affittare un appartamento ammobiliato ad uso turistico? - i proprietari degli appartamenti ammobiliati ad uso turistico devono effettuare alla Regione, apposita comunicazione, utilizzando il modello CO-AAUT, scaricabile dal sito della Regione Liguria nella Sezione Altre strutture ricettive : http://www.regione.liguria.it/argomenti/conoscere-e-vivere-il-territorio/turismo-ecultura/strutture-ricettive/altre-strutture-ricettive.html. - se il contratto di affitto ha validità inferiore al mese dovrà essere effettuata la comunicazione all Autorità di PS x antimafia. - nel caso il contratto di affitto avente validità superiore ad un mese dovrà essere registrato all Agenzia delle Entrate, in tal caso la comunicazione all autorità di PS per antimafia è già assolta. L informativa in merito è scaricabile a questo indirizzo: http://www.comune.spotorno.sv.it/uploads/2018/02/procedura-appartamenti-ammobiliati-ad- USO-TURISTICO-AAUT.pdf Quando deve essere richiesto all ospite il pagamento Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento Comunale, gli ospiti della struttura ricettiva devono dell'imposta? versare l'imposta al termine del soggiorno, al gestore, che rilascia quietanza di pagamento con indicazione specifica dell importo dell imposta se inserita nella stessa ricevuta fiscale/fattura del soggiorno, oppure mediante rilascio di ricevuta a parte con l indicazione del solo importo dell imposta). Modulistica disponibile sul sito del Comune : https://spotorno.comune-online.it/web/impostadisoggiorno/modulistica Quando si versa al Comune l imposta riscossa? Il gestore della struttura ricettiva dovrà provvedere al versamento dell'imposta riscossa a favore del Comune di Spotorno, alle seguenti scadenze: 1) 16 luglio per il trimestre aprile/giugno 2) 16 novembre per il quadrimestre luglio/ottobre Qualora l'ospite pernotti a cavallo di un Nella dichiarazione andranno indicati i pernottamenti per i quali è stata corrisposta l'imposta trimestre/quadrimestre solare, come deve essere nel trimestre/quadrimestre di riferimento. Pertanto, ad esempio, se il soggiorno è a cavallo dichiarato il suo soggiorno? dei mesi di giugno (1 trimestre) e luglio (2 quadrimestre), il soggiorno andrà interamente dichiarato nel secondo quadrimestre, in quanto dovrà trovare corrispondenza con il pagamento. Se un cliente soggiorna a cavallo di due mesi, per Nel caso ipotizzato l imposta farà carico per una parte al mese di Luglio (per il periodo dal esempio dal 27 Luglio al 2 Agosto, come si calcola 27 al 30 Luglio) e per una parte al mese di Agosto (per l 1 e il 2 Agosto). Al cliente dovrà l imposta? essere rilasciata una sola ricevuta con il dettaglio delle notti di permanenza, mentre al Comune dovrà essere effettuata la dichiarazione come al punto precedente. 1

Quanti appartamenti si possono affittare Il proprietario o usufruttario può affittare direttamente al massimo n. 3 unità immobiliari. direttamente? Oltre tale limite massimo, le unità immobiliari dovranno essere proposte al pubblico da Agenzie Immobiliari mediante mandato a titolo oneroso, ai sensi dell art. 27, comma 2, della Legge Regionale 12 Novembre 2014 n. 32. Chi deve pagare l imposta di soggiorno? E come si L imposta di soggiorno è dovuta fino a un massimo di 5 (cinque) notti consecutive dai calcola? soggetti non residenti che pernottano nelle strutture ricettive del territorio comunale. Pertanto i residenti nel territorio comunale non devono apparire ai fini dell'imposta, così come i proprietari dell appartamento stesso e gli ospiti che pernottano a titolo gratuito. Si calcola moltiplicando il numero degli ospiti per il numero dei loro pernottamenti e poi il risultato ottenuto per la tariffa corrispondente alla categoria di appartenenza. Le tariffe sono annualmente deliberate dalla Giunta Comunale. L imposta è dovuta anche per gli ospiti in visita agli SI è dovuta per tutti gli ospiti paganti, sino a n. 5 giorni di pernottamento consecutivi. Se si affittuari o che soggiornano saltuariamente (es. interrompe la consecutività infatti, si ricomincia il conteggio per i successivi pernottamenti. weekend)? E se il cliente si rifiuta di pagare? Sono previste esenzioni e riduzioni? Come devono essere dichiarate le esenzioni? In caso specifico di esenzioni per minori di 12 anni Nel caso di rifiuto alla corresponsione dell imposta da parte dell ospite, il gestore gli farà compilare il modulo predisposto dal Comune. I dati del cliente che omette di effettuare il pagamento andranno indicati anche nella relativa sezione della dichiarazione da inviare al Comune. Sarà compito degli uffici comunali emettere i relativi atti, nei confronti del soggetto passivo (ospite), per il recupero dell imposta non versata con l applicazione delle sanzioni e degli interessi, come previsto dalla norma. SI. Esenzioni e riduzioni sono elencate nell informativa dell imposta di soggiorno e consultabili nel sito del Comune: http://www.comune.spotorno.sv.it/servizi-on-line/11110-imposta-di-soggiorno-3.html E sufficiente presentare al gestore della struttura autodichiarazione resa ai sensi del DPR 28/12/2000 n.445 utilizzando l apposito modello, il quale non deve essere consegnato al Comune ma deve essere conservato dal gestore a disposizione in caso di verifica da parte dell Ente. In caso di minori non è richiesta la compilazione del modulo di autocertificazione, ma è sufficiente acquisire dal soggetto il documento di identità del minore. Nel caso in cui il soggiorno sia pagato da un terzo (es: Come si è detto, l'imposta va versata al termine del pernottamento. Pertanto, in questo azienda per conto della quale il cliente soggiorna) caso o l'imposta viene fatta pagare al soggetto che soggiorna (rilasciando apposita solo a soggiorno avvenuto, quando va versata al ricevuta), il quale la presenterà alla ditta per il rimborso, oppure deve essere anticipata dal comune l'imposta? gestore. Se non ci sono ospiti nel trimestre/quadrimestre, SI, se la struttura ricettiva non ha avuto ospiti (o ne ha avuti solo esenti), la dichiarazione va occorre ugualmente compilare la dichiarazione comunque presentata indicando zero pernottamenti soggetti a pagamento. Nel caso di trimestrale/quadrimestrale? attività stagionale (stagionalità che deve risultare dal titolo legittimante l'attività) la dichiarazione non deve essere presentata per i mesi di chiusura dell'attività. Nella ricevuta è obbligatorio indicare il codice fiscale Il codice fiscale non è un dato obbligatorio nel modello di ricevuta. Per permettere l'attività di chi ha effettuato il versamento e di tutti gli altri di recupero da parte del Comune occorre invece indicarlo nella Dichiarazione di rifiuto al obbligati? pagamento. Nel caso di viaggi di gruppo, la ricevuta va rilasciata La ricevuta può essere rilascia sia singolarmente sia al capo gruppo ad ogni singolo soggetto? 2

Come si compila la ricevuta nel caso in cui sia la ditta In questo caso le soluzioni possono essere due, a discrezione della struttura ricettiva: che paga i pernottamenti e non la persona fisica che - la ricevuta può essere intestata alla persona fisica che materialmente pernotta nella materialmente soggiorna nella struttura? struttura e che corrisponde l'imposta, che poi si farà rimborsare dalla ditta esibendo la ricevuta rilasciata dal gestore; - la ricevuta può essere anche intestata alla Ditta, invece che alla persona fisica che materialmente pernotta nella struttura. Se l immobile locato ad uso turistico è dato in NO. Nel caso di gestione di unità abitative ad uso turistico da parte di Agenzie Immobiliari e gestione ad una agenzia, il proprietario deve iscriversi simili, con incarico di mandato o un contratto che ne regola la gestione, tutte le procedure al portale dei servizi? sono a carico delle suddette agenzie. Nel caso in cui una struttura ricettiva risulta aperta, ma non ha alcuna imposta da versare, è tenuta ad effettuare la dichiarazione annuale? Nel caso di contratti di locazione di durata annuale è dovuta l imposta di soggiorno? SI. Se la struttura ricettiva risulta aperta e non ha avuto clienti oppure questi non erano tenuti al pagamento dell imposta, il gestore della struttura ricettiva è tenuto a compilare ed inviare ugualmente la dichiarazione al Comune. SI. E dovuta per i primi 5 giorni di locazione per ogni singolo locatario (ad eccezione per eventuali contratti di locazione espressamente indicati in contratto stipulati per motivi di lavoro). 3

PER I GESTORI DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE ED EXTRALBERGHIERE Chi deve pagare l imposta di soggiorno? E come si calcola? L imposta di soggiorno è dovuta fino a un massimo di 5 (cinque) notti consecutive dai soggetti non residenti che pernottano nelle strutture ricettive del territorio comunale. Pertanto i residenti nel territorio comunale non devono apparire ai fini dell'imposta, così come i proprietari dell appartamento stesso e gli ospiti che pernottano a titolo gratuito. Si calcola moltiplicando il numero degli ospiti per il numero dei loro pernottamenti e poi il risultato ottenuto per la tariffa corrispondente alla categoria di appartenenza. Le tariffe sono annualmente deliberate dalla Giunta Comunale. Cosa si intende per pernottamento e qual è l intervallo Si intende ogni notte di permanenza di un ospite in una struttura, indipendentemente dal di tempo da considerarsi pernottamento? tipo di camera occupata, (sono esclusi dunque gli utilizzi diurni). Come si rilascia al cliente la ricevuta dell imposta pagata? L importo è soggetto ad IVA o no? L imposta di soggiorno non è assoggettata all applicazione dell IVA. Si potrà inserire la somma per l imposta nella fattura fuori campo IVA, oppure fare una ricevuta a parte utilizzando un generico ricevutario o stampando direttamente la quietanza mediante il software messo a disposizione gratuitamente dal Comune E se il cliente si rifiuta di pagare? Nel caso di rifiuto alla corresponsione dell imposta da parte dell ospite, il gestore gli farà compilare il modulo predisposto dal Comune. I dati del cliente che omette di effettuare il pagamento andranno indicati anche nella relativa sezione della dichiarazione da inviare al Comune. Sarà compito degli uffici comunali emettere i relativi atti, nei confronti del soggetto passivo (ospite), per il recupero dell imposta non versata con l applicazione delle sanzioni e degli interessi, come previsto dalla norma. I gestori delle strutture ricettive ubicate nel Comune Se non ci sono stati ospiti, la dichiarazione deve essere comunque presentata, sono tenuti a presentare la dichiarazione anche se per indicando zero presenze. il periodo considerato non ci sono stati ospiti? Quando si versa al Comune l imposta riscossa? Il gestore della struttura ricettiva dovrà provvedere al versamento dell'imposta riscossa a favore del Comune di Spotorno, alle seguenti scadenze: 1) 16 luglio per il trimestre aprile/giugno 2) 16 novembre per il quadrimestre luglio/ottobre Qualora l'ospite pernotti a cavallo di un Nella dichiarazione andranno indicati i pernottamenti per i quali è stata corrisposta l'imposta trimestre/quadrimestre solare, come deve essere nel trimestre/quadrimestre di riferimento. Pertanto, ad esempio, se il soggiorno è a cavallo dichiarato il suo soggiorno? dei mesi di giugno (1 trimestre) e luglio (2 quadrimestre), il soggiorno andrà interamente dichiarato nel secondo quadrimestre, in quanto dovrà trovare corrispondenza con il pagamento. Se un cliente soggiorna a cavallo di due mesi, per Nel caso ipotizzato l imposta farà carico per una parte al mese di Luglio (per il periodo dal esempio dal 27 Luglio al 2 Agosto, come si calcola 27 al 30 Luglio) e per una parte al mese di Agosto (per l 1 e il 2 Agosto). Al cliente dovrà l imposta? essere rilasciata una sola ricevuta con il dettaglio delle notti di permanenza, mentre al Comune dovrà essere effettuata la dichiarazione come al punto precedente. Se l ospite soggiorna prima in una struttura e poi in Nel caso che i pernottamenti siano in strutture ricettive turistiche diverse, il primo gestore altre, senza interruzione,come si calcola l imposta dovrà far pagare l imposta per i pernottamenti nella propria struttura fino a un massimo di 5 dovuta? pernottamenti consecutivi. Invece, i gestori successivi dovranno tener conto dei pernottamenti precedenti, risultanti dalla ricevuta di pagamento dell imposta che l ospite è tenuto a presentare. In questo caso, si consiglia di fare una copia di questa ricevuta di pagamento. 4

E in caso di attività stagionale? Nel caso di attività stagionale (stagionalità che deve risultare dal titolo legittimante l attività) la dichiarazione non deve essere presentata per i mesi di chiusura dell attività. Se un dipendente di una Ditta lavora in trasferta, ad SI. Deve pagare l'imposta di soggiorno per tutti i 4 pernottamenti di ogni settimana. esempio per un mese, nel Comune arrivando il lunedì Diverso se il contratto prevede la disponibilità della camera senza interruzioni (senza e partendo il venerdì, deve pagare l'imposta di soluzione di continuità), per cui il soggetto pagherà solo i primi 5 pernottamenti (ma paga e soggiorno? ha la disponibilità di pernottare tutte le notti, compreso il sabato e la domenica). A chi può essere rilasciata la quietanza quando è la In questo caso le soluzioni possono essere due e sono a discrezione del gestore della Ditta/Ente che paga i pernottamenti e non la persona strutturaricettiva: fisica che materialmente soggiorna nella struttura? - la ricevuta dell'imposta di soggiorno sarà intestata direttamente alla persona fisica che materialmente pernotta nella struttura e che corrisponderà l'imposta e se la farà rimborsare dalla Ditta/Ente esibendo la ricevuta rilasciata dal gestore della struttura; - la ricevuta dell'imposta di soggiorno sarà intestata direttamente alla Ditta/Ente, anzichè alla persona fisica che materialmente pernotta nella struttura. In ogni caso l'imposta dovrà essere riversata e i pernottamenti andranno dichiarati nel rispetto dei modi e tempi previsti dal Regolamento Comunale disciplinante l'imposta di soggiorno. Gli accordi commerciali tra tour operator e strutture Gli accordi commerciali tra albergatori e tour operator hanno rilevanza solo tra le parti e non ricettive hanno rilevanza sugli obblighi dell'imposta di incidono sulle scadenze e obblighi per l'imposta di soggiorno. soggiorno? Pertanto l'imposta, per gruppi di viaggi organizzati da tour operator, dovrà essere richiesta agli ospiti alla fine del loro soggiorno indipendentemente dagli accordi commerciali. Sono previste esenzioni e riduzioni? SI. Esenzioni e riduzioni sono elencate nell informativa dell imposta di soggiorno e consultabili nel sito del Comune: http://www.comune.spotorno.sv.it/servizi-on-line/11110-imposta-di-soggiorno-3.html Come devono essere dichiarate le esenzioni? In caso specifico di esenzioni per minori di 12 anni E sufficiente presentare al gestore della struttura autodichiarazione resa ai sensi del DPR 28/12/2000 n.445 utilizzando l apposito modello, il quale non deve essere consegnato al Comune ma deve essere conservato dal gestore a disposizione in caso di verifica da parte dell Ente. In caso di minori non è richiesta la compilazione del modulo di autocertificazione, ma è sufficiente acquisire il documento di identità del minore. 5