CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DI PIETRO, MURA, PALAGIANO

Documenti analoghi
N Legislatura 16º - Disegno di legge N Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA

MAIORINO, CASTALDI, MORRA, ROMANO, DELL OLIO, LUPO, NOCERINO, ACCOTO, LEONE, RICCIARDI, PIRRO, LANNUTTI

SENATO DELLA REPUBBLICA. XVIII LEGISLATURA Disegno di legge AS d'iniziativa dei senatori

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

PROPOSTA DI LEGGE N.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GEBHARD, ALFREIDER, PLANGGER, SCHULLIAN, OTTOBRE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D ANNA, VACCARO, BARANI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1472

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1472

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PIANETTA, PICCHI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APREA, GELMINI, SACCANI JOTTI, CASCIELLO, MARIN, MARROCCO, PALMIERI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1470

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato. Francesco SANNA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata SANDRA SAVINO. Disciplina delle medicine non convenzionali

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI

NORMATIVA IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ PER IL PERSONALE DIPENDENTE DEL SSN E, IN GENERALE, DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COCCIA, COVA, MOSCATT, SBROLLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ERCOLE. Istituzione del ruolo ad esaurimento dei professori universitari incaricati

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, BIONDELLI, NEROZZI, BASSOLI, AMATI, DEL VECCHIO, PIGNEDOLI, FIORONI e PINOTTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, CAPODICASA, BOSCO, PAGANO, GAROFALO, CAUSIN

Seminario-Forum Nazionale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ZAZZERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI

1. DISPOSIZIONI IN TEMA DI ISTITUZIONE DEL RUOLO UNICO DEI DIPENDENTI DEL PARLAMENTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Delega al Governo in materia di partecipazione al Circolo ufficiali delle Forze armate d Italia

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BERNARDO, ABRIGNANI, BOCCADUTRI, CIRACÌ, FALCONE, FRAGOMELI, MENORELLO, ZOGGIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PISICCHIO. Istituzione del ruolo dei professori universitari aggregati

OGGETTO STRUTTURE ACCREDITATE E PRESTAZIONI A PAZIENTI PAGANTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2432

1. DISPOSIZIONI IN TEMA DI ISTITUZIONE DEL RUOLO UNICO DEI DIPENDENTI DEL PARLAMENTO

Capo I. REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE E DELLE PRATICHE NON CONVENZIONALI

REGOLAMENTO TIPO DEGLI ISTITUTI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO DI STEFANO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disciplina del riconoscimento della professione di autista di rappresentanza

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FEDRIGA, CAPARINI

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina della professione di ottico-optometrista N. 399 FOTI, LISI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

OSSERVATORIO ITALIANO

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 436

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Estensore Fabiana Ianni. Centro di Costo Sottoconto n Budget:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE

Delibera Giunta regionale n. 733/2006. Numero adozione: 733 Data adozione: 29/05/2006 Num. reg. proposta: DGS/06/1338

CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

SENATO DELLA REPUBBLICA

L A.B.C DELL ESERCIZIO LIBERO PROFESSIONALE COLLEGIO IPASVI PROFESSIONI AUTONOMO. Brescia 14 ottobre 2009

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione di una casa da gioco nel comune di Tropea

Il Responsabile del procedimento Data Firma - Utilizzato

Profilo professionale degli assistenti sociali

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SEGRETARIATO GENERALE DIPARTIMENTO PER IL PERSONALE

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni concernenti l esercizio delle professioni relative alle attività motorie e sportive

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2144

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

FINOCCHIARO, FAVERO, DI GIORGI, GOTOR, SAGGESE, TOCCI, BROGLIA, DE BIASI,

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 DICEMBRE

La Farmacia: Sanità Territoriale a 360

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

PROGETTO DI LEGGE N. 0445

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale

d iniziativa dei senatori COMAROLI, MUNERATO e CONSIGLIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COCCIA, DAMIANO, GHIZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI - XVI LEGISLATURA - PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa degli onorevoli D ANNA - VACCARO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice penale concernenti l abolizione della pena dell ergastolo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata DE GIROLAMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme sui festival musicali di interesse nazionale N d iniziativa del deputato CARLI

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013/2015

La commissione, per la valutazione dei titoli si attiene ai seguenti criteri specifici, tenuto conto delle prescrizioni fissate per legge.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, IORI, ARGENTIN

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 5 giugno 2008 (v. stampato Senato n. 585)

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2355 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DI PIETRO, MURA, PALAGIANO Disposizioni concernenti l esercizio della libera professione da parte del personale sanitario di cui alla legge 1 o febbraio 2006, n. 43, dipendente da amministrazioni pubbliche Presentata il 2 aprile 2009 ONOREVOLI COLLEGHI! La presente proposta di legge riprende in gran parte il testo della proposta di legge presentata dall onorevole Egidio Pedrini nella scorsa legislatura alla Camera dei deputati (atto Camera n. 946, XV legislatura), e si è ritenuto opportuno riproporla in quanto è ormai acclarato che il nostro sistema sanitario risente gravemente della carenza di professionisti infermieri, di tecnici sanitari di radiologia medica e di altri operatori delle professioni sanitarie: una situazione, quella attuale, che attesta, in tutta la sua dirompente evidenza, l inefficacia delle scelte effettuate in passato, carenti della necessaria integrazione in un quadro di efficace programmazione dei bisogni del cittadino e più specificatamente dei fabbisogni del sistema sanitario e sociale. La stessa Organizzazione mondiale della sanità, nel 2006, in occasione dell ultima edizione della Giornata mondiale della salute, incentrata sulla cosiddetta «crisi della forza lavoro nella sanità», aveva sottolineato come la valorizzazione delle professionalità sanitarie dovesse essere considerata come l elemento determinante per vincere la sfida volta ad assicurare agli abitanti della Terra il diritto ad adeguati servizi sanitari. Tra le numerose iniziative adottate in passato per intervenire sull annosa questione dell emergenza relativa agli infermieri e alle altre categorie del comparto

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 2355 sanitario, ricordiamo quelle previste dal decreto-legge 12 novembre 2001, n. 402, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 gennaio 2002, n. 1, concernenti la possibilità, per le strutture pubbliche, di riammettere in servizio infermieri e tecnici di radiologia che si sono dimessi volontariamente da non più di cinque anni [articolo 1, comma 1, lettera a)], nonché la possibilità che questi ultimi esercitino attività libero-professionale in favore della medesima azienda per la quale prestano servizio (articolo 1, comma 2), ibrido per eccellenza che consente alle strutture sanitarie di rivolgersi agli infermieri e ad altro personale sanitario dipendente per chiedere prestazioni orarie aggiuntive. Peccato che tali prestazioni, remunerate a parte e secondo accordi predefiniti a livello sindacale, nulla hanno a che vedere con la libera professione, mentre hanno più il sapore di prestazioni di lavoro straordinario al di fuori dei limiti contrattuali. In alcune aziende sanitarie italiane si è arrivati addirittura al punto di immaginare, e in qualche caso sfortunato a operare di fatto, la sostituzione del professionista infermiere (che, attraverso l odierna formazione, è a tutti gli effetti un dottore dell assistenza, in attuazione delle previsioni del regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei, di cui al decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270) con svariate altre figure di supporto, tra le quali si cita solo a titolo di esempio quella dell operatore socio-sanitario, attentando così alla qualità di un sistema di prestazioni complesso e delicato come quello sanitario e nel contempo oberando i professionisti infermieri, sui quali, in tale maniera, viene acuito il peso del già grave fardello di incombenze e di responsabilità che oggi hanno. Si è anche pensato di assumere, ad esempio, infermieri professionali immigrati, al di fuori del sistema delle quote previste per le altre professioni, e tanti volenterosi sono arrivati in Italia, soprattutto dai Paesi dell est Europa. Purtroppo anche in questo caso le potenzialità professionali di tali operatori sono state messe a dura prova dall esigenza evidente di una fluente e corretta capacità comunicativa, che deve essere a fondamento del rapporto tra l operatore sanitario e il cittadino che chiede le cure presso le strutture sanitarie italiane. È evidente che, nel rapporto tra cittadino e istituzione sanitaria, la fiducia gioca un ruolo fondamentale ed è proprio questo importante elemento che non deve venire meno se non si vuole compromettere il rapporto tra il cittadino e le istituzioni; inoltre è di tutta evidenza che l immissione nei reparti ospedalieri di personale infermieristico con lacune spesso gravissime nella conoscenza della lingua italiana crea non pochi disagi all organizzazione dei servizi assistenziali e specificatamente alle stesse attività infermieristiche, che troppo spesso vengono appesantite, oltre che dalle oggettive difficoltà di compensazione di turni e di presenze con le quali ogni giorno ci si confronta, anche dalle carenze comunicative tra operatori della medesima professione. Una situazione organizzativa di questo tipo, caratterizzata spesso dall uso improprio di personale con qualifiche diverse per fare fronte alla strutturale carenza di infermieri e in ogni caso protesa a un eccessivo e molto spesso improprio superutilizzo di questi ultimi, riesce a impattare negativamente finanche sulle dinamiche familiari di tali operatori, angariati da continui richiami in servizio e da un organizzazione improntata ogni giorno sul modello della compensazione, in luogo della elaborazione e dell attuazione di modelli personalizzati di assistenza, come previsto dall articolo 1, comma 3, lettera b), della legge 10 agosto 2000, n. 251. A tutto ciò deve aggiungersi che, quando un giovane decide di prepararsi per esercitare la professione infermieristica o una delle altre professioni sanitarie non mediche presso una struttura del Servizio sanitario nazionale, orientandosi verso i corsi di laurea specifici, sta assumendo, contemporaneamente e in molti casi inconsapevolmente, la decisione di votarsi alla professione entro un rapporto

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 2355 di pubblico impiego caratterizzato da un ordinamento eccessivamente restrittivo e discriminatorio, che gli vieterà di esercitare la professione al di fuori del rapporto di lavoro. È vero infatti che, originariamente, sulla base del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, e attualmente ai sensi del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, l infermiere pubblico dipendente e gli altri professionisti sanitari non medici devono prestare la propria attività in favore del datore di lavoro secondo un rapporto di esclusività. Per tali professionisti, quindi, non sarà possibile avere un secondo impiego, pubblico o privato che sia, ed esercitare attività libero-professionali, con l unica eccezione di coloro che sono in part-time al 50 per cento, così come non sarà possibile per essi svolgere attività industriali, commerciali, professionali eccetera; e tutto questo in antitesi con il regime applicato ai medici del Servizio sanitario nazionale, per i quali, ormai da lungo tempo, tale divieto è stato superato attraverso un articolata e coerente disciplina. La presente proposta di legge sottende due esigenze tra loro fondamentalmente correlate. La prima esigenza, come si è detto, è quella dell ormai annoso problema dell emergenza consistente nella carenza, in Italia, di infermieri e di operatori di talune professioni tecnico-sanitarie. L Italia, peraltro, in controtendenza rispetto agli altri Paesi europei, si pone in evidenza per un eccessiva disponibilità di personale di area medica, alla quale fa da contrappeso, come detto, un acclarata insufficienza di professionisti infermieri e di altre qualificazioni. L altra esigenza è quella di rimuovere in maniera compiuta gli ostacoli normativi e regolamentari che l attuale ordinamento frappone al libero esercizio di talune professioni sanitarie per quei soggetti che hanno un rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. L attuale normativa inibisce, infatti, l accostamento dei giovani alle professioni sanitarie, in specie a quella infermieristica, e concretizza nel contempo una palese discriminazione rispetto a quanto previsto per gli altri professionisti del medesimo ambito sanitario, a cominciare da medici e altri dirigenti. Ed è proprio riguardo a quest ultimo aspetto che si pone in evidenza l esigenza di attivare un coerente sistema di garanzie a doppio canale caratterizzato dalla possibilità, per i professionisti sanitari pubblici dipendenti, di esercitare attività libero-professionali presso terzi, purché tali attività non siano in contrasto con le attività istituzionali esercitate presso la pubblica amministrazione. Tale strumento consentirebbe di liberare una consistente quantità di energie professionali rendendole disponibili per le stesse amministrazioni pubbliche, le quali avrebbero così la possibilità di utilizzare professionisti qualificati e preparati, con una solida esperienza assistenziale maturata presso i servizi e le strutture del Servizio sanitario nazionale, in luogo del personale attualmente utilizzato per compensare la carenza delle diverse categorie di operatori. Contemporaneamente, la possibilità di esercitare attività libero-professionale consentirebbe agli operatori sanitari interessati di integrare il bagaglio delle competenze e delle abilità professionali già possedute, a tutto vantaggio della pubblica amministrazione, rendendo nel contempo più appetibili tali professioni per i giovani, con il conseguente incremento del numero di professionisti disponibili, ed eliminando la disparità di trattamento tra questi e i medici, i farmacisti, i veterinari e i dirigenti del Servizio sanitario nazionale, per i quali il regime di esclusività è stato ormai da lungo tempo ampiamente superato. In conclusione, la proposta di legge in esame, recependo varie osservazioni da più parti pervenute, affronta in maniera ampiamente soddisfacente l ormai annosa

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 2355 questione dell emergenza infermieristica in Italia, dando nel contempo una struttura giuridica e una rinnovata dignità all attività libero-professionale di tutti i professionisti sanitari in costanza di rapporto di lavoro; essa attiva, inoltre, un importante strumento che consente anche di intervenire sussidiariamente, rispetto al Servizio sanitario nazionale, nei confronti di tutto quell ampio panorama di prestazioni di specifica competenza infermieristica, ma anche tecnico-sanitaria e della prevenzione, che le istituzioni non sono in grado di garantire in prima persona. Si tratta di una proposta di legge che tiene in opportuna considerazione i molteplici aspetti della problematica in esame e che integra le esigenze del sistema sanitario con le richieste provenienti dal mondo professionale, facendole confluire in una soluzione normativa ampiamente condivisibile, sia sotto il profilo politico che sociale. Infatti, se da un lato si riconoscono le potenzialità, le competenze e le capacità dei professionisti sanitari, dall altro si riconosce nel capitale umano degli stessi non soltanto il vero fattore di differenziazione competitiva degli scenari dell assistenza sanitaria globale, ma anche un patrimonio di potenzialità, di valori e di specifiche culture capace di intervenire positivamente, nel doveroso rispetto della persona e delle sue peculiari esigenze di attenzione e di cura, sui processi del sistema socio-sanitario pubblico, sempre più imperniati sui princìpi fondamentali dell efficienza, efficacia ed economicità. È di tutta evidenza, infine, che le innovazioni proposte renderanno i professionisti delle varie qualificazioni sanitarie in grado di interagire sempre meglio con il cittadino e con le istituzioni, esprimendo ai massimi livelli le loro potenzialità specifiche per valorizzare in tal modo il ruolo e l immagine del sistema socio-sanitario italiano in Europa.

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 2355 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. 1. Il personale che esercita le professioni sanitarie di cui all articolo 1 della legge 1 o febbraio 2006, n. 43, e che presta la propria attività in regime di lavoro dipendente a tempo pieno presso strutture sanitarie pubbliche ha diritto di esercitare attività libero-professionale, in forma individuale o associata, al di fuori dell orario di servizio, anche in forma intramuraria, purché non sussista comprovato e specifico conflitto di interessi rispetto all espletamento delle attività istituzionali. 2. Le strutture sanitarie pubbliche, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, provvedono ad adottare appositi regolamenti ai fini dell attuazione della libera professione intramuraria da parte dei soggetti di cui al comma 1. 3. Il professionista interessato comunica alla struttura sanitaria di cui è dipendente l intenzione di avvalersi del diritto di cui al comma 1 e fornisce, contestualmente, le informazioni concernenti i tempi e le modalità di esercizio dell attività che intende svolgere. 4. Congiuntamente all invio della comunicazione di cui al comma 3, il professionista, nel rispetto delle disposizioni cui al comma 5, trasmette alla struttura pubblica di cui è dipendente idonea autocertificazione, ai sensi del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante l assenza di conflitto di interessi tra l attività libero-professionale che intende svolgere e le attività istituzionali che caratterizzano il rapporto di lavoro in essere con la struttura pubblica.

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati 2355 5. Con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuate le tipologie di attività liberoprofessionale suscettibili di dare luogo a conflitto di interessi con il rapporto di lavoro dipendente presso le organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie del Servizio sanitario nazionale e di altre amministrazioni pubbliche. 6. Il personale sanitario che opera in regime di libera professione ai sensi del presente articolo garantisce l esercizio professionale nel rispetto delle disposizioni contenute nelle rispettive fonti di regolamentazione, applicando le tariffe previste dai nomenclatori tariffari dei rispettivi ordini o collegi professionali. 7. Dall attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

PAGINA BIANCA

0,35 *16PDL0023140* *16PDL0023140*