Dirigente della Direzione Data Firma MASSIMO BORTOLUZZI

Documenti analoghi
I L S I N D A C O PREMESSO

I L S I N D A C O PREMESSO CONSIDERATO CHE RICORDATO

CITTA DI ASTI. Ordinanza n. 67. in data 07/09/2016

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-08 / 10 del 10/06/2017 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

Ordinanza in materia di sicurezza urbana per contrastare l abuso di alcol negli spazi ed aree pubbliche I L S I N D A C O

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-16A / 12 del 23/06/2017 Codice identificativo

Polizia Locale IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Sindaco S I N D A C O

COMUNE di PAVIA. Oggetto

Il Sindaco Francesco Squicciarini con l Ordinanza n 128 del 30 ottobre ha stabilito alcuni divieti per la Festa di Halloween 2012.

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DIREZIONE-08 / 24 del 10/06/2019 Codice identificativo

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 416 DEL 17/07/2017 PROT OGGETTO:

ORDINANZA N. 11 Cervia,

ORDINANZA DEL SINDACO. Registro Generale n. 18 del

Comune di. OGGETTO: Misure atte a contrastare ogni situazioni di grave incuria o degrado del territorio o pregiudizio del decoro e vivibilità urbana

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DN-16 / 9 del 17/01/2014 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO

Comune di Napoli Data: 14/11/2017, ORDSI/2017/ Direzione Sviluppo Economico, Ricerca e Mercato del Lavoro Servizio Mercati

Comune di Ruvo di Puglia

ORDINANZA del 04/03/2019 n. 3

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

FAC SIMILE del verbale di accertata violazione amministrativa, ex art. 9, comma 2, D.L. n. 14/2017, a tutela del decoro di luoghi particolari

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO

Provincia di Lecco Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 38 DEL

COMUNE DI CASALE SUL SILE PROVINCIA DI TREVISO

Il Sindaco IL SINDACO

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /250/00187 Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

COMUNE DI PISA PROPONENTE URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA-SUAP-ATTIVITA PRODUTTIVE- MOBILITA

ORDINANZA N. 292 del 26/11/2016 prot.llo n del 26/11/2016

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

COMUNE DELLA SPEZIA IL SINDACO PREMESSO CHE:

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI MARANO VICENTINO

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-08 / 20 del 21/09/2017 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

CITTÀ DI POTENZA. Gabinetto del Sindaco I L S I N D A C O. PREMESSO - che con ordinanza n. 40 del 7 luglio 2017 è stato ordinato quanto segue:

IL COMANDANTE GENERALE

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione

Art. 54 del T.U.E.LL. (D.Lgs n. 267) ome sostituito dall'art. 6 del decreto- legge n. 92 del 2008 convertito in Legge 125/2008

C O M U N E D I C O R A T O

P.G. n /2017 ORDINANZA TL N. 996 DEL

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

ORDINANZA n. 08/10. Prot Tit. IX CL. 4

CITTA DI BARLETTA. Città della Disfida Medaglia D oro al Valore Militare e al Merito Civile

COMUNE DI TROPEA. (Provincia di Vibo Valentia) ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE n. 14 del

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 123

COMUNE DI SAN PAOLO DI JESI. PROVINCIA DI ANCONA Prot San Paolo di Jesi,

CITTÀ DI CIRIÉ Provincia di Torino

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

ordinanza IL SINDACO ORDINA

Comune di Matera. N. Protocollo : /2018 N. Ordinanza : OrdDec00201/2018 Ordinanza Sindacale IL SINDACO

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00121 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

ORDINANZA Sindaco N. 14 DEL

Ordinanza n. 137 del Pagina volume N. Ver. 9.0 COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 258 del 04/07/2014 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

ORDINANZA N 168 DEL

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2015/ /250/00013 Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

IL DIRIGENTE DI AREA

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA N.50 DEL 06/09/2017

Comune di FERMIGNANO. Provincia di Pesaro e Urbino Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO

VISTO l art. 198 del D.Lgs 03/04/2066 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti;

COMUNE DI PALERMO Area Servizi alla Città Servizio Ambiente

COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE

ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Ordinanze N. 131 del 28/12/2015 REGISTRO DELLE ORDINANZE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

Il SINDACO. Premesso che:

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Città metropolitana di MILANO

Comune di Ruvo di Puglia

SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE PRINCIPALI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA INTRODOTTE DALLA LEGGE 15 LUGLIO 2009, N.

Piazza Cesare Battisti, 1 tel. (0735) fax (0735) REPORT ATTIVITA' SVOLTA NEL 2017

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Lecco ORDINANZA DEL SINDACO

Comune di SEDRIANO. Provincia di Milano. Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO

A TUTTI I CONCORRENTI. Protocollo n del

OGGETTO: Orari di vendita per l esercizio del commercio su aree pubbliche. Modifiche all Ordinanza n.1/2010 IL SINDACO

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

Transcript:

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto D-08 / 23 del 05/03/2009 Codice identificativo 528844 PROPONENTE POLIZIA MUNICIPALE OGGETTO TUTELA DELLA SICUREZZA URBANA E DELLA INCOLUMITA PUBBLICA: DIVIETO DI TRASPORTO SU AREE PUBBLICHE DI CONTENITORI ED INVOLUCRI FINALIZZATO ALLA VENDITA ILLEGALE DI MERCE NON AUTORIZZATA Dirigente della Direzione Data Firma MASSIMO BORTOLUZZI Pubblicazione Albo Pretorio Data pubblicazione Data scadenza pubblicazione

Ordinanza n. del COMUNE DI PISA IL SINDACO Oggetto: Tutela della sicurezza urbana e della incolumità pubblica: divieto di trasporto su aree pubbliche di contenitori ed involucri finalizzato alla vendita illegale di merce non autorizzata. Considerati i numerosi esposti, le segnalazioni e le lettere di cittadini, turisti, associazioni, comitati e commercianti; considerato che, anche a causa delle tensioni che si sono verificate nella città, l attività della Polizia Municipale e delle altre forze di polizia dello Stato si esplica in maniera continuativa nel controllo della vendita di prodotti contraffatti e del commercio abusivo su aree pubbliche, fenomeni di particolare intensità nelle zone di interesse commerciale, turistico quali il centro storico e la zona monumentale di piazza Duomo e sue adiacenze, nonché quelle in cui si effettuano mercati e fiere; considerato che tale illecito commercio è posto in essere da un cospicuo numero di venditori abusivi, che gravitano all interno delle aree descritte nelle quali vi è affollamento e forte flusso pedonale di turisti e cittadini, e vi giungono trasportando contenitori quali borse di grandi capacità, teli ed involucri di cartone dai quali è possibile anche intravedere la mercanzia ivi riposta; considerato che il trasporto di detti contenitori o la loro detenzione con un prolungato stazionamento sulla pubblica via accompagnato dall approssimarsi ai passanti, dalla negoziazione sul posto e dall eventuale scambio della merce in luoghi appartati, è da ritenersi attività inequivocabilmente diretta alla vendita della merce ivi contenuta; considerato che i prolungati stazionamenti con sacchi, borsoni e altri analoghi contenitori, sono causa di continue frizioni con i residenti nelle zone interessate al fenomeno, con gli operatori commerciali regolari ed altre categorie produttive, nonché con i turisti e la cittadinanza in genere, con conseguenti stati di tensione tali da compromettere la sicurezza urbana;

rilevato che alla vista degli operatori delle forze di polizia, i venditori abusivi, nel tentativo di disperdersi si danno a precipitose fughe utilizzando detti involucri appesantiti dalla notevole quantità di articoli contenuti all interno per crearsi un varco tra i passanti; rilevato che, tale fatto rappresenta un grave pericolo per l incolumità pubblica, a causa dell affollamento dei luoghi, alla luce di numerosi episodi pregressi nel corso dei quali ignari passanti sono stati travolti riportando anche lesioni, nel corso di controlli di polizia che davano luogo alle suddette precipitose ed incontrollate fughe; rilevato quindi che, tali fatti devono considerarsi come direttamente ricollegabili alla vendita abusiva su area pubblica o al commercio di prodotti contraffatti e che non possono essere chiaramente assimilabili alla legittima condotta di un qualsiasi cittadino o turista che abbia motivatamente necessità di trasportare sulla pubblica via una qualsiasi mercanzia acquistata o altri effetti personali ne assimilabili alle esigenze di rifornimento degli esercenti commerciali autorizzati; rilevato quindi di dover vietare solo le fattispecie inequivocabilmente riconducibili alla vendita di prodotti contraffatti e/o abusiva su aree pubbliche in quanto costituiscono per le motivazioni sopra enunciate un grave pericolo per l incolumità pubblica dei passanti e sono altresì pregiudizievoli per la sicurezza urbana così come definita al punto d) dell articolo 1 del Decreto del Ministro dell Interno 5 agosto 2008, ovvero situazioni che costituiscono intralcio alla viabilità e che alterano il decoro urbano in particolare quello di abusivismo commerciale e di abusiva occupazione di suolo pubblico ; considerato che il protrarsi e l'aggravarsi di situazioni di disordine e d'inosservanza delle regole ledono anche la credibilità e l'efficacia delle politiche sociali di prevenzione della marginalità e d'integrazione poste in atto dall'amministrazione Comunale e dagli altri enti competenti, per il determinarsi di emergenze che eccedono la capacità dell'intervento pubblico secondo quanto previsto dal "Programma di mandato" approvato dal Consiglio Comunale di Pisa; ritenuto pertanto che per i su espressi motivi ricorrano le condizioni per la emanazione di un provvedimento che vieti i comportamenti sopra detti; visto il contenuto dell ordine del giorno sulla sicurezza cittadina approvato dal Consiglio Comunale il 6 novembre 2008, nel quale, tra l altro si fa espresso riferimento alle ordinanze sindacali ex art. 54 T.U.E.L. novellato, quali strumenti di intervento in materia di sicurezza urbana; visto l art. 54 comma 2 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 T.U.E.L. Testo Unico Enti Locali, così come modificato dal D.L. 23/05/2008 n. 92 convertito nella Legge 24 luglio 2008, n. 125; visto l art. 7-bis del D.Lgs. 18/08/2000 n.267;

visto il Decreto del Ministro Interno 05/08/2008; visto l art. 7-bis della Legge 24/07/2008 n. 125 che introduce modifiche all art. 16 Legge 689/1981; vista la Delibera di Giunta Comunale n. 131 del 16/10/2008; visti gli artt. 28 e 29 comma 1 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114; visti gli artt. 29, 30 e 31 della Legge Regionale 28 del 7 febbraio 2005; visto l art. 47 del Regolamento generale per l esercizio del commercio su aree pubbliche del Comune di Pisa; vista l ordinanza del Sindaco di Pisa n.2 dell 8 gennaio 2009; ORDINA a) su tutte le sotto elencate piazze e vie del territorio comunale che per la loro conformazione nonché per la loro vocazione turistica o commerciale sono sottoposte a un forte flusso pedonale di cittadini o turisti, nonché nelle vie adiacenti ed in quelle che vi confluiscono, è vietato il trasporto e la detenzione di contenitori quali borse, sacchi, involucri di cartone o altro materiale che, per le circostanze di tempo e di luogo e per la condotta dei possessori, siano inequivocabilmente riconducibili alla vendita illegale dei prodotti ivi riposti: piazza Stazione, galleria Gramsci, piazza Vittorio Emanuele II, corso Italia, via del Carmine, via e logge di Banchi, piazza XX settembre, ponte di Mezzo, piazza Garibaldi, Borgo Stretto, piazza delle Vettovaglie, piazza Sant Omobono, via Oberdan, piazza Cairoli, piazza Dante, via Ulisse Dini, piazza dei Cavalieri, via dei Mille, via S. Maria, piazza Duomo, piazza Manin, piazza Arcivescovado, via Roma (ultimo tratto), via Camozzo, largo Cocco Griffi, via Cammeo, via Piccolini,via Paparelli (compresa l area dove si svolge il mercato), largo Belvedere (Tirrenia), lungomare di Marina di Pisa (da via Tullio Crosio a via Arnino); b) sanzioni: ferme restando le sanzioni penali e/o amministrative previste da leggi e regolamenti vigenti, la violazione della presente ordinanza comporta la sanzione amministrativa pecuniaria con pagamento in misura ridotta di 100, con la possibilità per gli organi

accertatori di provvedere al sequestro delle cose che servirono per commettere l illecito o che ne sono state il prodotto ex art. 13 legge 689/81. la presente ordinanza, immediatamente esecutiva, è stata preventivamente comunicata al Prefetto e viene resa pubblica mediante affissione all albo pretorio ed a mezzo degli organi di stampa cittadini; ai fini della esecuzione il presente provvedimento viene trasmesso alla polizia municipale ed a tutti gli organi di polizia dello Stato presenti sul territorio comunale; Avverso il provvedimento è ammesso il ricorso entro 60 giorni dalla pubblicazione al T.A.R. della Toscana o entro 120 giorni al Presidente della Repubblica. Il Sindaco Marco Filippeschi