RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Documenti analoghi
RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Assunta Rosaria MAROLLA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Prot. n. 786/C14 Reggio Calabria 09/02/2017 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Prot.n 5113/b15 Canegrate, 11/12/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE CONTABILE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Patrizia Scarmozzino

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Dirigente Scolastico: Dott. Sebastiano Graziano

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

Relazione. Programma Annuale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: DOTT.SSA GRAZIELLA PRESCIUTTINI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: DOTT.SSA GRAZIELLA PRESCIUTTINI

finanziarie per funzionamento amministrativo-didattico ed altre voci;

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Oggetto: RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2012

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PERIODO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Manuela Salvadori

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Periodo 01 settembre 31 dicembre

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE mesi

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO VIALE ARMANDO DIAZ VICOPISANO (PI) Codice Fiscale: Codice Meccanografico: PIIC81200T

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

Transcript:

Prot.n. 4902/C4 Pessano con Bornago, 02/2/206 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 207 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Monica Meroni Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Antonella Bianchi La presente relazione in allegato allo schema di programma annuale per l Esercizio Finanziario 207 viene formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni: D.I. febbraio 200, n. 44 Nota prot.n. 5 del 4 marzo 2007 D.M. 2 marzo 2007, n. 2 Nota prot.n. 97 del ottobre 2007 Nota prot.n. 2467 del 3 dicembre 2007 Legge n. 07 del 3 luglio 205 Il Decreto Interministeriale 44/200, coerentemente con tutte le disposizioni relative all autonomia delle Istituzioni scolastiche, fissa le direttive cui attenersi in materia di programma annuale. Sembra utile ricordare quelli che, almeno per chi scrive la presente relazione, sono due principi fondamentali che devono guidare la predisposizione del P.A.: Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell istruzione interessata, come previste ed organizzate nel piano dell offerta formativa (P.O.F.), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente (art. c. 2) La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità universalità, integrità, unità, veridicità (art. 2 c. 2) Il Programma Annuale deve pertanto essere strettamente collegato con le attività di istruzione, formazione e di orientamento stabilite dal POF e, nel perseguire le finalità previste, è necessario attenersi a criteri di efficacia, efficienza ed economicità. Inoltre, la legge 27 dicembre 2006 n. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007) al comma 60, prevede l istituzione, nello stato di previsione del Ministero della Pubblica Istruzione, di due fondi destinati l uno alle competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche con esclusione delle spese per stipendi al personale a tempo determinato ed indeterminato e l altro al funzionamento delle istituzioni scolastiche. L art. 2 comma 97 della legge n. 9/2009 (Legge finanziaria 200), e l art. 7, comma 38, del decreto legge 6 luglio 202, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla 7 agosto 202, n. 35, prevedono che il fondo destinato alle competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche comprese le spese per gli stipendi al personale a tempo determinato ed indeterminato non deve essere previsto in bilancio, ma gestito secondo le modalità illustrate con le note MIUR 3980 del 6 maggio 20 e 4074 del 9 maggio 20. La nota prot. n. 427 del 29/09/206 stabilisce la risorsa finanziaria assegnata alla scuola, calcolata sulla base della Legge n. 07/205 e del decreto ministeriale n. 834 del 5 ottobre 205. Con decorrenza settembre 206 sono stati individuati nuovi criteri e parametri rispondenti alle mutate esigenze e condizioni del settore scolastico con l obiettivo di valorizzarne l autonomia, promuoverne una offerta formativa più ricca e una migliore efficienza organizzativa. La certezza dell assegnazione e dell erogazione delle risorse (gennaio - agosto e settembre-dicembre) entro i termini temporali previsti dalla legge, consente la predisposizione, entro il mese di ottobre, del Piano Triennale dell Offerta Formativa, che può essere rivisto annualmente sempre entro il mese di ottobre (comma 2 della Legge 07/205), con il relativo Programma Annuale di Bilancio. C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

Sedi: L istituto scolastico è composto dalle seguenti sedi, ivi compresa la sede principale: C.M. Comune Indirizzo Alunni MIAA8A406 PESSANO CON BORNAGO VIA UGO FOSCOLO 4 208 MIAA8A4027 PESSANO CON BORNAGO PIAZZA CASTELLO 22 7 MIEE8A40B PESSANO CON BORNAGO VIA ROMA N. 35 42 MIEE8A402C PESSANO CON BORNAGO PIAZZA CASTELLO 22 38 MIMM8A40A PESSANO CON BORNAGO VIA ROMA 8 280 2 La popolazione scolastica: Nel corrente anno scolastico 206/207 sono iscritti n. 945 alunni di cui 440 femmine, distribuiti su 60 classi, così ripartite: C.M. Classe Alunni MIAA8A406 A COMUNE 24 MIAA8A406 B COMUNE 24 MIAA8A406 C COMUNE 2 MIAA8A406 D COMUNE 24 MIAA8A406 E COMUNE 24 MIAA8A406 F COMUNE 23 MIAA8A406 G COMUNE 24 MIAA8A406 H COMUNE 24 MIAA8A406 I COMUNE 20 MIAA8A4027 AB SCUOLA INFANZIA SPECIALE 7 MIEE8A40B A SCUOLA PRIMARIA 2 MIEE8A40B B SCUOLA PRIMARIA 20 MIEE8A40B C SCUOLA PRIMARIA 2 MIEE8A40B D SCUOLA PRIMARIA 2 MIEE8A40B 2A SCUOLA PRIMARIA 8 MIEE8A40B 2B SCUOLA PRIMARIA 8 MIEE8A40B 2C SCUOLA PRIMARIA 8 MIEE8A40B 2D SCUOLA PRIMARIA 7 MIEE8A40B 3A SCUOLA PRIMARIA 2 MIEE8A40B 3B SCUOLA PRIMARIA 9 MIEE8A40B 3C SCUOLA PRIMARIA 9 MIEE8A40B 3D SCUOLA PRIMARIA 20 MIEE8A40B 4A SCUOLA PRIMARIA 2 MIEE8A40B 4B SCUOLA PRIMARIA 20 MIEE8A40B 4C SCUOLA PRIMARIA 20 MIEE8A40B 4D SCUOLA PRIMARIA 6 MIEE8A40B 5A SCUOLA PRIMARIA 2 MIEE8A40B 5B SCUOLA PRIMARIA 9 MIEE8A40B 5C SCUOLA PRIMARIA 2 MIEE8A40B 5D SCUOLA PRIMARIA 20 MIEE8A40B 5E SCUOLA PRIMARIA 2 MIEE8A402C AB SCUOLA PRIMARIA SPECIALE PLURICLASSE 7 MIEE8A402C CD SCUOLA PRIMARIA SPECIALE PLURICLASSE 7 MIEE8A402C EF SCUOLA PRIMARIA SPECIALE PLURICLASSE 8 MIEE8A402C GH SCUOLA PRIMARIA SPECIALE PLURICLASSE 8 C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

C.M. Classe Alunni MIEE8A402C IL SCUOLA PRIMARIA SPECIALE PLURICLASSE 8 MIMM8A40A A TEMPO ORDINARIO 25 MIMM8A40A B TEMPO ORDINARIO 25 MIMM8A40A D TEMPO ORDINARIO 25 MIMM8A40A 2A TEMPO ORDINARIO 23 MIMM8A40A 2B TEMPO ORDINARIO 2 MIMM8A40A 2D TEMPO ORDINARIO 23 MIMM8A40A 3A TEMPO ORDINARIO 24 MIMM8A40A 3B TEMPO ORDINARIO 25 MIMM8A40A 3D TEMPO ORDINARIO 25 MIMM8A40A C TEMPO PROLUNGATO 25 MIMM8A40A 2C TEMPO PROLUNGATO 20 MIMM8A40A 3C TEMPO PROLUNGATO 9 Il personale: Oltre al Dirigente scolastico di ruolo, l organico docente ed amministrativo dell Istituto all inizio dell esercizio finanziario risulta essere costituito da 57 unità, così suddivise: 3 Scuola Servizio MIAA8A406 MIAA8A406 MIAA8A406 MIAA8A406 MIAA8A4027 MIAA8A4027 MIAA8A4027 MIEE8A40B MIEE8A40B MIEE8A40B MIEE8A40B MIEE8A402C MIEE8A402C MIEE8A402C MIEE8A402C Incarico di religione Serv. annuale dopo l'/9 Supplenza di religione Supplenza breve Supplenza di religione Incarico di religione Tipo nomina Qualifica Unità Serv. fino termine att.ta' didatt. Sup. fino nomina avente diritto Supplenza di religione Serv. annuale dopo l'/9 Supplenza breve 9 2 2 45 6 6 4 C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

Scuola Servizio MIIC8A4009 MIIC8A4009 MIIC8A4009 MIIC8A4009 MIIC8A4009 MIMM8A40A MIMM8A40A MIMM8A40A MIMM8A40A MIMM8A40A MIMM8A40A Tipo nomina Qualifica Unità Serv. fino termine att.ta' didatt. Serv. fino termine att.ta' didatt. Incarico di religione Serv. annuale dopo l'/9 Serv. fino termine att.ta' didatt. Sostituzione personale in maternità Sup. fino nomina avente diritto Assistente Amministrativo ed Equiparati (ex. Liv. 4) Collaboratore Scolastico ed Equiparati (ex. Liv. 3) Direttore Servizi Generali Amministrativi (DSGA) Assistente Amministrativo ed Equiparati (ex. Liv. 4) Collaboratore Scolastico ed Equiparati (ex. Liv. 3) 6 9 3 9 2 7 5 4 PARTE PRIMA - ENTRATE Il Dirigente Scolastico procede all esame delle singole aggregazioni di entrata così come riportate nel modello A previsto dal D.I. 44 art. 2: Aggr. Voce Descrizione Importo 0 Avanzo di amministrazione presunto 85.006,2 0 Non vincolato 50.679,72 02 Vincolato 34.326,49 02 Finanziamenti dallo Stato 4.62,00 0 Dotazione ordinaria 4.62,00 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzioni 6.46,00 05 Comune vincolati 6.46,00 06 Altre istituzioni 05 Contributi da privati 75.000,00 02 Famiglie vincolati 56.500,00 04 Altri vincolati 8.500,00 Per un totale entrate di 9.034,2. C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

AGGREGATO 0 Avanzo di amministrazione ANALISI DETTAGLIATA DELLE ENTRATE 0 Avanzo di amministrazione 85.006,2 0 Non vincolato 50.679,72 02 Vincolato 34.326,49 Al 3 ottobre 206 si presume che nell esercizio finanziario 206 si verifichino economie di bilancio per una somma complessiva di 85.006,2 di cui si è disposto il prelevamento di 50.679,72. La somma si compone di 50.679,72 senza vincolo di destinazione e di 34.326,49 provenienti da residui attivi M.I.U.R. da inserire nell Aggregato Z disponibilità da programmare, fine all eventuale riscossione così come stabilito dalla Nota MIUR 9537 del 4.2.2009. Il saldo cassa alla fine dell esercizio precedente ammonta ad 73.428,42. L avanzo è stato utilizzato nei seguenti progetti/attività: 5 Codice Progetto/Attività Importo Importo Non Vincolato Vincolato A0 Funzionamento amministrativo generale 0,00 4.0,0 A02 Funzionamento didattico generale 0,00 6.48,96 A03 di personale 0,00 45,22 P0 Imparo viaggiando, vedendo e... 0,00 3.0,77 P03 GLH 0,00.334,4 P04 Aggiornamento del personale 0,00 2.70,00 P05 Il linguaggio del corpo 0,00 2.879,83 P06 Il corpo in gioco 0,00 83,9 P07 Io noi e il mondo 0,00 96,02 P08 Io e gli altri 0,00 0,00 P09 Consiglio Comunale ragazzi/ragazze 0,00 698,52 P La promozione al BEN-ESSERE 0,00.059,77 P3 Il piacere di leggere 0,00 458,52 P4 Steady Ready Go 0,00 452,00 P5 Multimedialita' 0,00.738,77 P7 Educazione Allo Sport 0,00.386,64 P9 Educazione alla legalità e alla cittadinanza 0,00 4.500,00 Per un utilizzo totale dell avanzo di amministrazione non vincolato di 50.679,72. La parte rimanente, provenienti da residui attivi M.I.U.R., andrà a confluire nella disponibilità finanziaria da programmare (Z0). AGGREGATO 02 Finanziamenti dallo Stato Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio del Ministero. 02 Finanziamenti dallo stato 4.62,00 Dotazione ordinaria 0 comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero o dagli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali ai sensi del disposto della nota 5/2007. 4.62,00 La dotazione finanziaria spettante è stata comunicata con la nota prot. n. 4207 del 29 settembre 206 è stata iscritta nell aggregato 02 - voce 0. La dotazione comprende l assegnazione della dotazione finanziaria per il funzionamento didattico e amministrativo calcolata con i nuovi criteri e parametri del DM. N. 834 del 5 ottobre 205. C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

AGGREGATO 04 Finanziamenti da Enti Locali o da altre Istituzioni Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dagli Enti Locali o da altre Istituzioni. 04 Finanziamenti da Enti Locali o da Altre Istituzioni 6.46,00 05 Comune vincolati 6.46,00 Le voci sono state così suddivise: Conto Importo in Descrizione 4.5. 8.24,00 Finanziamneti Comune di Pessano con Bornago 4.5.2 8.75,00 Finanziamenti altri Comuni Con lettera Prot. n. 288 del 07/0/206 il Comune di Pessano ha comunicato la disponibilità di finanziare per l a.s. 206/207 il Piano per il Diritto allo Studio per un importo di 55.650,00. La quota di 47.409,00 sarà erogata nell anno corrente mentre il saldo pari a 8.24,00. Con lettera prot. n. 3738/C4 del 30/09/206 è stato richiesto il contributo di 300,00, per ogni alunno frequentante la scuola di Santa Maria al Castello, ai 30 Comuni interessati. In base alle esperienze degli anni precedenti il finanziamento è stato calcolato in via prudenziale. AGGREGATO 05 Contributi da Privati Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti da privati sia non vincolati sia con vincolo di destinazione. Queste entrate sono prevalentemente legate a contributi di attività laboratoriali, viaggi d istruzione e visite guidate, assicurazione alunni e personale della scuola. 6 05 Contributi da Privati 75.000,00 02 Famiglie vincolati 56.500,00 04 Altri vincolati 8.500,00 Le voci sono state così suddivise: Conto Importo in Descrizione 5.2. 47.500,00 visite guidate e attività didattiche 5.2.2 9.000,00 e personale scolastico assicurazione Le voci sono state preventivate in base ai costi dell anno precedente. Con lettera del 4 ottobre 206, Il Comitato Genitori ha comunicato la donazione per la realizzazione dei progetti P.O.F. di 8.500,00 di cui alla voce 5.04. Le spese sono raggruppate in quattro diverse aggregazioni: PARTE SECONDA - USCITE ATTIVITA : processi che la scuola attua per garantire le finalità istituzionali. Per ogni progetto e stata redatta una scheda di sintesi, che ne descrive: finalità, obiettivi, destinatari, metodologia, modalità di valutazione, modalità di documentazione del progetto, durata, risorse umane, beni e servizi. PROGETTI: processi che vanno a connotare, approfondire, arricchire la vita della scuola; si fa riferimento ai progetti contenuti nel Piano dell offerta formativa della scuola, precisando che ciascun progetto si configura come nucleo fondamentale di attività finalizzata all attuazione della mission del PTOF così riassunta:far perseguire agli alunni il successo formativo, inteso come sviluppo delle potenzialità e dell autonomia di studio; far acquisire agli alunni sicurezza in se stessi, autostima e inclusione; sviluppare il senso della cittadinanza: rispettare gli altri, le norme e l ambiente. Pertanto si distinguono Progetti disciplinari che servono per promuovere il successo formativo, sviluppare la capacità critica, fornire un metodo di studio, approfondire le conoscenze; progetti di arricchimento per integrare i C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

processi d insegnamento apprendimento, aiutare i bambini che presentano difficoltà d apprendimento o di comportamento, ampliare le conoscenze e sviluppare la creatività e progetti per il miglioramento del servizio scolastico. Per ogni progetto e stata redatta una scheda di sintesi, che ne descrive: finalità, obiettivi, destinatari, metodologia, modalità di valutazione, modalità di documentazione del progetto, durata, risorse umane, beni e servizi. 7 GESTIONI ECONOMICHE, ove presenti come aziende agrarie, aziende speciali, attività per conto terzi o attività convittuali non presenti nella nostra scuola. FONDO DI RISERVA. Riportiamo in dettaglio le spese per ogni singolo progetto/attività: Aggr. Voce Descrizione Importo A Attività A0 Funzionamento amministrativo generale 9.974,50 A02 Funzionamento didattico generale 3.900,00 A03 di personale 45,22 P Progetti P0 Imparo viaggiando, vedendo e... 32.0,77 P03 GLH 2.220,4 P04 Aggiornamento del personale 3.70,00 P05 Il linguaggio del corpo.354,83 P06 Il corpo in gioco.873,9 P07 Io noi e il mondo 3.255,02 P08 Io e gli altri 4.20,96 P09 Consiglio Comunale ragazzi/ragazze 998,52 P La promozione al BEN-ESSERE 3.030,00 P3 Il piacere di leggere 458,52 P4 Steady Ready Go 452,00 P5 Multimedialita' 3.739,54 P7 Educazione Allo Sport.386,64 P8 Le Scienze.440,00 P9 Educazione Alla Legalita e alla Cittadinanza 32.050,00 R Fondo di riserva R98 Fondo di riserva 730,60 Per un totale spese di 56.707,72 Z 0 Disponibilità finanziaria da programmare provenienti da residui attivi M.I.U.R. 34.326,49 Totale a pareggio 9.034,2. ANALISI DETTAGLIATA DELLE USCITE A A0 Funzionamento amministrativo 9.974,50 generale 0 Avanzo di amministrazione presunto 4.0,0 0 Rimborso spese mezzi pubblici per uscite 50,00 istituzionali. 02 Finanziamenti dallo Stato 2.449,40 02 Beni di consumo 0.865,00 04 Finanziamenti da Enti locali 3.45,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 4.00,00 04 Altre spese 2.959,50 06 Beni d'investimento 2.000,00 C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

A A02 Funzionamento didattico generale 3.900,00 0 Avanzo di amministrazione presunto 6.48,96 02 Beni di consumo 4.00,00 02 Finanziamenti dallo Stato 5.35,04 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 8.300,00 04 Finanziamenti da Enti locali 2.400,00 04 Altre spese.500,00 A A03 di personale 45,22 0 Avanzo di amministrazione presunto 45,22 0 Personale 45,22 P P0 Imparo viaggiando, vedendo e..." 32.0,77 0 Avanzo di amministrazione presunto 3.0,77 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 3.000,00 05 Contributi da privati 29.000,00 04 Altre spese.0,77 P P03 GLH 2.220,4 0 Avanzo di amministrazione presunto.334,4 02 Beni di consumo.834,4 02 Finanziamenti dallo Stato 500,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 386,00 04 Finanziamenti da Enti locali 386,00 8 P P04 Aggiornamento del personale 3.70,00 0 Avanzo di amministrazione presunto 2.70,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 3.70,00 02 Finanziamenti dallo Stato.000,00 P P05 Il linguaggio del corpo.354,83 0 Avanzo di amministrazione presunto 2.879,83 02 Beni di consumo 4.854,83 04 Finanziamenti da Enti locali 8.475,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 4.500,00 06 Beni d'investimento 2.000,00 P P06 Il corpo in gioco.873,9 0 Avanzo di amministrazione presunto 83,9 02 Beni di consumo.690,00 02 Finanziamenti dallo Stato 900,00 04 Altre spese 83,9 05 Contributi da privati 790,00 P P07 Io noi e il mondo 3.255,02 0 Avanzo di amministrazione presunto 96,02 02 Beni di consumo.800,00 02 Finanziamenti dallo Stato 2.00,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi.059,00 05 Contributi da privati.059,00 04 Altre spese 396,02 P P08 Io e gli altri 4.20,96 02 Finanziamenti dallo Stato.530,96 02 Beni di consumo.300,00 05 Contributi da privati 2.680,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 2.680,00 04 Altre spese 230,96 C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

P P09 Il Consiglio Comunale dei ragazzi e 998,52 delle ragazze 0 Avanzo di amministrazione presunto 698,52 02 Beni di consumo 998,52 04 Finanziamenti da Enti locali 300,00 P P La promozione al BEN-ESSERE 3.030,00 0 Avanzo di amministrazione presunto.059,77 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 3.030,00 05 Contributi da privati.970,23 P P3 Il piacere di leggere 458,52 0 Avanzo di amministrazione presunto 458,52 02 Beni di consumo 458,52 P P4 Steady Ready Go! 452,00 0 Avanzo di amministrazione presunto 452,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 452,00 9 P P5 Multimedialita' 3.739,54 0 Avanzo di amministrazione presunto.738,77 02 Beni di consumo 376,42 05 Contributi da privati 2.000,77 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi.000,00 04 Altre spese 437,65 06 Beni d'investimento.925,47 P P7 Educazione allo Sport.386,64 0 Avanzo di amministrazione presunto.386,64 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi.386,64 P P8 Le Scienze.440,00 04 Finanziamenti da Enti locali.440,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi.440,00 P P9 Educazione alla Legalita e alla 32.050,00 Cittadinanza 0 Avanzo di amministrazione presunto 4.500,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 32.000,00 02 Finanziamenti dallo Stato 50,00 02 Beni di consumo 50,00 05 Contributi da privati 27.500,00 03 Per una disamina analitica si rimanda alle schede di progetto presentate dai docenti (mod. POF) che illustrano compiutamente obiettivi da realizzare, tempi e risorse umane e materiali utilizzate. Per quanto riguarda l aspetto contabile, si rinvia alle schede illustrative finanziarie (modello B) allegate al programma annuale stesso. R R98 Fondo di Riserva 730,60 C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

Il fondo di riserva è stato determinato tenendo conto del limite massimo (5%) previsto dall art. 4 comma del D.I. febbraio 200 n. 44, ed è pari al 5,00% dell importo della dotazione ordinaria iscritta nell aggregato 02 voce 0 delle entrate del presente programma annuale. Tali risorse saranno impegnate esclusivamente per aumentare gli stanziamenti la cui entità si dimostri insufficiente e nel limite del 0% dell ammontare complessivo del progetto/attività come previsto dall art. 7 comma 3 del D.I. 44/200. Z Z0 Disponibilità finanziarie da programmare 34.326,49 La voce Z rappresenta la differenza fra il totale delle entrate e quello delle uscite; vi confluiscono, pertanto, i residui attivi M.I.U.R. fino alla loro totale riscossione e le voci di finanziamento che, allo stato attuale, non risultano essere indirizzate verso alcuna attività o progetto, così distinte: Conto Importo in Descrizione.2.0 34.326,49 Vincolato 2..0 730,60 Dotazione ordinaria (Fondo di Riserva) Si ricorda da togliere da detta tabella l importo del fondo di riserva pari ad 730,60 dalla dotazione ordinaria. DICHIARAZIONE SULLA SICUREZZA DEI DATI 0 Visto l art. 34 co. lett. g) d.lgs. 96/2003 Vista la regola n. 9 dell allegato B) d.lgs. 96/2003 In adempimento della regola n. 26 del medesimo allegato B SI DICHIARA che, alla data del 25/03/20 prot.n. 443/C9, si è provveduto alla redazione del documento programmatico sulla sicurezza dei dati In esso sono state rispettate le indicazioni prescritte dalla citata regola n. 9 del disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Il documento redatto contiene ogni informazione in merito alle modalità tecniche e operative adottate per il trattamento dei dati personali cosiddetti comuni, per quelli sensibili e per quelli giudiziari. Le informazioni sono riferite sia ai dati gestiti con l ausilio di strumenti elettronici, sia mediante archivi cartacei. Inoltre, sono state indicate anche tutte quelle misure di sicurezza che sono state adottate in quanto ritenute idonee ad assicurare la protezione dei dati personali e a prevenire rischi di distruzione, perdita, accessi non autorizzati, trattamenti non consentiti o non conformi alla finalità della raccolta. Il documento è stato aggiornato e rivisto; si è provveduto alla sua diffusione inserendo nel Piano delle Attività le Linee guida in materia di sicurezza per gli Assistenti Amministrativi incaricati del trattamento dati D. Leg.vo 96/2003 Privacy, e le linee guida di gestione di Amministrazione Trasparente, istituita ai sensi del D. Lgv. 33/203 e gestita nel rispetto della delibera ANAC n 430 del 3/04/206. In esso sono state rispettate le indicazioni prescritte dalla citata regola n. 9 del disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Il documento redatto contiene ogni informazione in merito alle modalità tecniche e operative adottate per il trattamento dei dati personali cosiddetti comuni, per quelli sensibili e per quelli giudiziari. Le informazioni sono riferite sia ai dati gestiti con l ausilio di strumenti elettronici, sia mediante archivi cartacei. Inoltre, sono state indicate anche tutte quelle misure di sicurezza che sono state adottate in quanto ritenute idonee ad assicurare la protezione dei dati personali e a prevenire rischi di distruzione, perdita, accessi non autorizzati, trattamenti non consentiti o non conformi alla finalità della raccolta. C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009

La Giunta Esecutiva propone all esame del Consiglio d Istituto il Programma Annuale per l esercizio finanziario 207 nella seduta del 3/2/206. I membri della Giunta Esecutiva Il Presidente Prof.ssa Monica Meroni Il Segretario Antonella Bianchi Docente: Gelsomina Landolfi Genitori: Barbara Rosina Claudia Maggioni A.T.A. : Gerolama Sciarra C.F. 954673050 C.M. MIIC8A4009