Riforma della PAC Proposte per il dopo 2020

Documenti analoghi
Riforma della PAC Proposte per il dopo 2020

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

LA PAC E LA NUOVA ARCHITETTURA VERDE. Alessandro Monteleone e Danilo Marandola CREA Politiche e Bioeconomia

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica

Il Piano Strategico Nazionale e la nuova governance. Francesco Mantino CREA Politiche e Bioeconomia

La PAC nel QFP Fabio Pierangeli

Politica Agricola Comune e cambiamenti climatici

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

Il punto sulla riforma della PAC post 2020

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

PAC POST-2020: PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE post Proposte legislative. #FutureofCAP

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi.

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici, la resilienza climatica e l agricoltura biologica

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Evoluzione della PAC: riforma post 2020

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010

La Politica Agricola Comune

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE post Proposte legislative. #FutureofCA P

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Proposte politiche di coesione

LA DIMENSIONE FINANZIARIA NELLE

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Cambiamo Agricoltura!

PAC. Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune, i cambiamenti climatici e la resilienza climatica

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La politica di sviluppo rurale dell UE

Giovani imprenditori in agricoltura: il panorama delle opportunità

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

PAC Italia: vs

La nuova PAC

LA PAC E L AGRICOLTURA BIOLOGICA

Politica agraria comunitaria

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

La programmazione regionale dei fondi europei

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

La PAC e il bilancio UE

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

Comunicazione sul futuro della PAC

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Indice. 1. Il contesto della riforma

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

I nuovi strumenti della gestione del rischio in agricoltura: quali opportunità per il sistema frutticolo nazionale

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Trento, 8 Giugno 2012

La riforma della Pac

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il ruolo dei biocombustibili

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

la politica di sviluppo rurale in cifre RESR Connettere l Europa rurale... Approfondimenti sull attuazione dei programmi nell UE

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore FAUSTINI FABIO

I finanziamenti dell'unione Europea

PROGETTO DI RELAZIONE

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Politica Agricola Comunitaria

Transcript:

Riforma della PAC Proposte per il dopo 2020 Gianluca Frinzi DG Agricoltura Bruxelles 17 Aprile 2019

CONTESTO Sono 3 le principali istituzioni che partecipano al processo legislativo nell'ue: il Parlamento europeo, che rappresenta i cittadini dell'ue ed è eletto direttamente da essi il Consiglio dell'unione europea che rappresenta i governi dei singoli Stati membri; la presidenza del Consiglio è assicurata a rotazione dagli Stati membri la Commissione europea che rappresenta gli interessi dell'europa nel suo complesso. Queste tre istituzioni elaborano insieme, mediante la "procedura legislativa ordinaria" (l'ex "procedura di codecisione"), le politiche e le leggi che si applicano in tutta l'ue. In linea di principio, la Commissione propone i nuovi atti legislativi, che il Parlamento europeo e il Consiglio devono adottare. La Commissione e i paesi membri applicano poi le norme, e la Commissione si assicura che vengano applicate e fatte rispettare correttamente. Altri organi e istituzioni dell'ue la Corte di giustizia fa rispettare il diritto europeo la Corte dei conti verifica il finanziamento delle attività dell'ue.

ELEMENTI CHIAVE DELLA RIFORMA PAC 1. Modernizzarla e semplificarla 2. Ribilanciare i rapporti tra Bruxelles e gli Stati Membri (maggiore sussidiarieta ) 3. Aiuti meglio indirizzati e basati sui risultati 4. Una distribuzione piu equa dei pagamenti diretti 5. Aumentare l ambizione sul clima e sull ambiente

PAGAMENTI DIRETTI COSA RESTA? ELEMENTI STRUTTURALI Supporto redittuale di base per assicurare sostenibilita Un supporto redittuale complementare redistributivo Supporto redittuale specifico per i giovani agricoltori Aiuti specifici in base a produzione PRINCIPI CHIAVE Condizionalita Regola generale del supporto non legato a produzione disaccoppiato (salvo eccezioni) Supporto basato su ettari eligibili per chi esercita attivita agricola Supporto specifico per settori in difficolta ALTRI ELEMENTI Sistema senza diritti al aiuto Somme forfetarie per piccoli agricoltori

PAGAMENTI DIRETTI COSA CAMBIA PIU SUSSIDIARETA Gli Stati Membri fissano specifiche definizioni e misure di intervento E fissano gli aiuti in base alle esigenze specifiche Piu flessibilita sugli aspetti finanziari Maggior precisione Meglio definire gli agricoltori che ricevono aiuto Aiuti anche legati alla produzione se necessario per qualita e sostenibilita Nuovo ECO-SCHEME Obbligatorio per SM Volontario per agricoltori Come "top-up" o rimborso costi/reddito perduto STRONGER Ridistribuzione REDISTRIBUTION verso piccolo agricoltori towards smaller farms Aiuto decrescente (da 60 000 EUR) e tetto (a 100 000 EUR) per azienda agricola, al netto del costo del lavoro Aiuto al reddito obbligatorio per ridistribuzione => Aiuto per ettaro piu alto per piccole e medie aziende agricole

Sviluppo Rurale Norme specifiche per il Fondo dello Sviluppo Rurale Tassi di cofinanziamento: 70% in regioni svantaggiate 43% in altre regioni 65% aree con specifiche problematiche ambientali (ANC) 80% per aiuti specifici (es. LEADER) 100% per le somme trasferite dal primo pilastro 5% degli aiuti sara riservato a LEADER e il 30% per interventi legati al ambiente Max 4 % del totale dei fondi per assistenza tecnica

Strumenti specifici per ambiente e clima Condizionalita : Nuovi requisiti (es. Protezioni di suoli ricchi in carbonio) Miglioramento requisiti esistenti (es. Rotazione colture invece della semplice diversificazione) Dettagli decisi dagli stati membri nel Piano Globale Primo pilasto "eco-schemes" Contenuto flessibile Diversi dal Secondo Pilastro: legati ad impegni di gestione, aiuti annuali piuttosto che multiannuali, no cofinanziamento Strumenti del Secondo Pilastro mantenuti: Pagamenti per area Investimenti Eco-friendly (es. Efficienza energetica) Trasferimento di conoscenza Innovazione Cooperazione

Mandatory for farmers Voluntary for farmers THE NEW GREEN ARCHITECTURE Farm advisory services Eco-schemes in Pillar I Knowledge transfer Cooperation Greater flexibility Innovation Higher ambition Matching realities Investments Area-specific disadvantages Environmental and climate management commitments in Pillar II (>30%) 40% of budget climate relevant Mandatory for MS New, enhanced conditionality (on climate/environment, 14 practices built on EU standards (related to climate change, water, soil, biodiversity and landscapes) and requirements from Nitrates Directive, Water Framework Directive and Natura 2000 Directives)

Servizio di consulenza per gli agricoltori Nuovi elementi Per tutte le misure di sviluppo rurale Informazioni su strumenti finanziari e business plans Direttiva Clean Air Direttiva sulle emissioni Norme di salute animale Norme di salute delle piante Lotta alla resistenza antibiotici Risk management Supporto al innovazione Sviluppo tecnologie digitali Elementi che restano Tutti gli standards delle condizionalita Gestione territorio Direttiva gestione acqua Direttiva su uso sostenibile dei pesticidi

Norme finanziarie Pre-allocazione degli aiuti annuale per ciascuno Stato Membro Norme specifiche settoriali 40% del budget totale della PAC deve essere diretto ad azioni rilevanti per l ambiente 0.25% del fondo dello sviluppo rurale alla assistenza tecnica 30% di ciascuna allocazione nazionale per lo sviluppo rurale sara dedicate ad azioni in favore di clima e ambiente; 15% transferimento tra Pilastri + 15% addizionale dal Primo Pilastro per azioni in favore di clima e ambiente (al netto del cofinanziamento).

Piano globale strategico per la PAC (1) 1 solo Piano per Stato Membro per i due Pilastri Contenuto Valutazione dei bisogni Strategia di intervento Pagamenti diretti, aiuti settoriali e Sviluppo Rurale indicati nella strategia Obiettivi e piano finanziario Governance e Sistema di coordinamento Elementi per la modernizzazione della PAC Simplificazione e minore burocrazia per i beneficiari

Piano globale strategico per la PAC (2) Partecipazione Possibilita di regionalizzazione purche sia assicurata la coerenza e consistenza a livello nazionale Vasta consultazione a tutti i livelli anche dei responsabili di clima e ambiente. Approvazione Possibilita di avere approvazione a stadi Criteri: Completezza, Consistenza, Coerenza con i principi generali del diritto UE Periodo di valutazione di 8 mesi con la possibilita di proroghe Modifiche Giustificazione 3 mesi di valutazione 1 modifica al anno

NUOVO MODELLO Obiettivi specifici UE ue Indicatori di performance comuni Tipologie di intervento Identificazione bisogni Stati Membri Adattare inteventi ai bisogni Attuazione sulla base degli indicatori Agriculture and Rural Development

Monitoraggio, Reports e Valutazione (1) Quadro di performance: - indicatori comuni - obiettivi annuali - Raccolta dati e Sistema di reports - bonus per i migliori risultati, malus per i peggiori - Valutazione ex-ante, interim e ex-post Verifica annuale di performance: - Dati finanziari - Necessita di giustificare variazioni rilevanti - Piano d azione se miglioramenti necessari Incontro annuale di revisione - Due mesi dopo la presentazione del report sulla performance annuale

Monitoraggio, Reports e Valutazione (2) Bonus per le migliori performance: - focalizzato su azioni per clima e ambiente - 5% del budget di sviluppo rurale legato al raggiungimenti del 90% obiettivi annuali Valutazione dei Piani Globali Strategici: - Ex-ante - Durante la messa in pratica - Vautazione generale entro 31/12/2031 Ruolo della Commissione: - Basato sui reports annuali - Prima valutazione entro la fine del terzo anno di implementazione dei piani con un report al Parlamento e Consiglio - Valutazione ex-post

Grazie per l attenzione Domande?