Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Ottobre 2016

Documenti analoghi
Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016

Newsletter Raccolte Storiche

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Aprile 2017

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento SPECIALE ESTATE

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Dicembre 2016

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Maggio 2017

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Marzo 2017

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Febbraio 2017

IL CORPO DELLA PITTURA

I QUATTRO VOLTI DEL SARTO Bologna, Museo Davia Bargellini 12 febbraio 15 luglio 2012

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

Scegli il contemporaneo!

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Sezione Didattica Polo Raccolte Storiche e Case Museo

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Lucca Palazzo Mansi e Villa Guinigi. Attività Didattica. I PERCORSI DIDATTICI anno scolastico

La domenica al Museo

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

La domenica al Museo

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Il liberty di Sommaruga nel centesimo anniversario della sua morte.

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE VALLE INTELVI Via Mons. Ulderico Belli, N San Fedele Intelvi (CO)

I CANALI DI MILANO UN VIAGGIO NEL TEMPO

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

IL TUO EVENTO IN CARRARA

Ermitage, la Città Museo aperta solo per i nostri ospiti FESTA DELL ERMITAGE. (6-10 Dicembre 2018) Cari soci, cari amici,

MUSEO DELLE MINIERE DI MERCURIO DEL MONTE AMIATA

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia

CSAC, Nuove figure in un interno di IRENE GUZMAN*

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 3-4 Dicembre 2018 ROMA

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

Dal Sogno. al Progetto

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

SABATO 7 APRILE 2018 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 14.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale Piazza Cesare Ottaviano Augusto - CAP tel

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

al piano terreno del palazzo di Brera, ingresso via Brera 28, mq 2000, capienza max. 600 persone, 450 persone in caso di presenza di allestimenti.


La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Curriculum Vitae Docente AFAM - settore dell Alta Formazione Artistica

Luglio Settembre Forte Marghera, Venezia. Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

CITTÀ DI FERMO. in the city MARZO 2018 FERMO. centro storico. concerti musei mostre spettacoli gratuiti o scontati per i visitatori di

Italian Liberty INFO COSTI/PRENOTAZIONI. Condividi. Cosa. Costo. Touring Club Italiano Cerca» Registrati oppure Entra

ArteAnticaNews. William Hogarth. Un ritratto di in visita dal museo di Belle Arti di Gand

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Messina Marina Data di nascita 06/04/1952. Dirigente Responsabile Servizio. Numero telefonico dell ufficio

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

PROGETTO SCUOLA

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

Il Novecento di Matteo Focaccia: eclettico architetto tra liberty...

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

MUSEI DEL BARGELLO - Atti a rilevanza esterna e Provvedimenti di tutela e valorizzazione

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

ArteAnticaNews. 1 di 5. La forza del colore di Jean François Migno a cura di Graziano Campanini e Riccardo Betti

EDUCARE ALLE MOSTRE EDUCARE ALLA CITTÀ

Gran Teatro la Fenice Cultura ed eventi. Foto Michele Crosersa

DA TODI A PERCORSI TRA ARTE, STORIA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DEI TESORI UMBRI. Ćircuito Museale di Todi

domenica 17 giugno, ore in occasione della chiusura della mostra visita guidata a cura di Paolo Cova* Ingresso biglietto museo

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO a cura di Daniel Buso. [nella foto: «Cattedrale»]

900 IN MOTO COMUNICATO STAMPA. Milano, Pinacoteca di Brera. 31 ottobre 2018

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Palazzo Morando Attendolo Bolognini

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017

IL PERCORSO DI VISITA

Fuorisalone 2017: nella sede dell'ordine degli Architetti la mostra "Aldo Rossi e Milano"

Al via la IV edizione della Settimana del bello Tutto può cambiare

SABATO 23 MARZO 2019 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 14.30

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Innovare l arte del giardino con l arte contemporanea, per pensare grandi o piccoli spazi esterni come una stanza all aperto

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Paesaggi del corpo. la mostra. gli artisti. Pavia, EX convento dei Crociferi via Cardano 8 8 Marzo Aprile 2005 Comune di Pavia

Fondazione Ordine Mauriziano

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Transcript:

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento Ottobre 2016

Mostra PROROGATA! Visita guidata alla mostra 24 giugno - 27 novembre 2016 2 ottobre 2016, ore 11 DIALOGHI DI FILO a cura di Livia Crispolti La mostra ospita i lavori tessili realizzati dagli studenti dell Accademia di Belle Arti di Brera che mettono in luce il rapporto tra formazione, produzione e creazione, settori che contraddistinguono la produzione Made in Italy. Il percorso espositivo vede i lavori tessili realizzati dagli studenti durante l insegnamento di Cultura Tessile tenuto da Livia Crispolti nel Corso di Diploma di Fashion Design, ricostruzioni di abiti storici progettati e realizzati da Maria Antonietta Tovini e opere di Elisabetta Catamo; tre ambiti operativi che in modo diverso utilizzano il materiale messo a disposizione da tre aziende oggi protagoniste nel settore tessile: Alcantara, Dedar e Dreamlux. Il percorso è arricchito dalla presenza di abiti in ricostruzione storica realizzati da giovani costumisti. 1 Ingresso al Museo e visita guidata gratuiti per un massimo di 25 partecipanti 2 Una mostra promossa da Comune di Milano Cultura, Direzione Musei Storici, e organizzata da Archivio Crispolti in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera Ricostruire un abito. Canoni storici nell era della tecnologia Maria Antonietta Tovini condurrà il pubblico alla scoperta degli abiti che ha progettato e realizzato per la mostra Dialoghi di filo : il Riding Habit che si ispira alle forme della prima metà del Settecento; una veste da casa, su modello storico dei primi anni del Seicento e il mantello di luce ispirato ad un soprabito creato da Mariano Fortuny nel 1910 con una decorazione liberamente tratta dal tessuto Papillons et Feuilles de Mauve di Bianchini Férier et Cie del 1907. Oggetto della visita guidata anche gli altri abiti in ricostruzione storica realizzati dagli studenti - Gisella Cappelli, Giulia Mio, Luca Morando, Jiwoo Park ed Edoardo Russo - ed esposti in mostra. Prenotazione obbligatoria: dialoghidifilo@salvanelli.it Ingresso con biglietto del Museo martedì - domenica, 9-13 e 14-17.30 Palazzo Morando Costume Moda Immagine primo piano - sale museali Ufficio Stampa Mostra Maria Chiara Salvanelli T. +39 333 4580190 mariachiara@salvanelli.it Livia Crispolti, Telaio orizzontale da campionatura a dodici licci, Firenze 1996 www.accademiadibrera.milano.it Abito in ricostruzione: Maria Antonietta Tovini Abito in ricotruzione: Maria Antonietta Tovini con Dreamlux - ph Matteo Girola

Mostra 3 14 ottobre - 13 novembre 2016 15 paesaggi umani AMPELIO TETTAMANTI E MILANO a cura di Fede Lorandi, in collaborazione con Daniele Villa L esposizione ospita i 15 disegni di Ampelio Tettamanti oggetto della donazione alle Civiche Raccolte Storiche e altre 30 opere che offrono una lettura più ampia dell artista a oltre cinquant anni dalla scomparsa. Filo conduttore è il tema della periferia industriale milanese e, in particolare, della Bovisa, soggetto prediletto dal pittore. Una sezione della mostra, a cura del Politecnico di Milano, è dedicata all area industriale della goccia della Bovisa, rappresentata da mappe, percorsi e disegni; a completamento del percorso, l esposizione dei disegni sulla Bovisa realizzati durante la manifestazione di Sketchmob Italia tenutasi il 24 settembre 2016. Una mostra Comune di Milano Cultura, Direzione Musei Storici, in collaborazione con Politecnico di Milano 4 martedì - domenica, 9-13 e 14-17.30 Palazzo Morando Costume Moda Immagine piano terra - spazi espositivi ingresso da via Bagutta 24 Ampelio Tettamanti, Autoritratto, 1950, collezione Tettamanti Ampelio Tettamanti, Studio, 1953, collezione Tettamanti

Amichae Conferenze Presentazione Libro 6 ottobre 2016, ore 19 11 ottobre 2016, ore 17.30 L arte è donna - VII appuntamento MARISA MERZ: urgenza di vita e d arte di Elisabetta Parente DUE DONNE UNA BANDIERA LAURA SOLERA MANTEGAZZA ADELAIDE BONO CAIROLI di Annalina Molteni e Gianna Parri 5 Nata a Torino nel 1931, Marisa Merz offre una personale visione di ricerca sull arte povera. A partire dagli anni Settanta, combinando i materiali più disparati (rame, cera, argilla e colore), il suo lavoro si concentra sul tema della quotidianità femminile, presentata come testimonianza di un universo privato e fortemente emotivo. Le sue opere, silenziose e delicate, rimandano a un intimità preziosa che la loro trama nasconde. Un iniziativa di Associazione AMICHAE Amici di Palazzo Morando e di Palazzo Moriggia Il volume racconta il viaggio che una scrittrice e una storica compiono attraverso i luoghi nei quali maturò e poi si compì l azione patriottica e sociale di Laura Solera Mantegazza, figura di spicco del Risorgimento lombardo, le cui iniziative a favore dell istruzione femminile sono ancora in essere (Fondazione Mantegazza di Milano). Introduce e coordina Roberto Guerri Interviene Massimo Rossi con una relazione sul tema Annotazioni per un profilo di Laura Solera Mantegazza Presenta il volume Marta Boneschi insieme alle autrici Annalina Molteni e Gianna Parri 6 fino a esaurimento posti disponibili fino a esaurimento posti disponibili Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento primo piano - Sala Conferenze chiara@amichae.org Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento primo piano - Sala Conferenze Marisa Merz, Senza titolo, 2009, Roma, MAXXI

Speciale Elle Decor 6-22 ottobre 2016 ELLE DECOR GRAND HOTEL Palazzo Morando Costume Moda Immagine a cura di Elle Decor via Sant Andrea, 6-20121 Milano MM1 San Babila - MM3 Montenapoleone Tram 1-2 Bus 94 7 Il progetto-installazione nasce da una riflessione sul concetto di hotellerie, come sottolinea Livia Peraldo Matton, direttore responsabile di Elle Decor Italia: Negli ultimi venticinque anni abbiamo assistito a una vera e propria trasformazione nella progettazione degli alberghi. Sono nati i boutique e design hotel, si sono andati diffondendo progetti dalla forte identità, non solo perfetti sotto il profilo dell ospitalità ma anche luoghi di esperienze. L esposizione offre ai visitatori un percorso da sperimentare in prima persona con ambienti riservati alla convivialità, alla lettura, al wellness e all ospitalità, tra camere, salotti, giardini. E firmato da due progettisti d eccezione: Piero Lissoni, autore del progetto degli spazi pubblici concepiti come quelli di un Hotel Particulier, e da Patricia Urquiola che ha disegnato gli ambienti più privati, le Stanzas. martedì - domenica 9.00 13.00 / 14.00 17.30 biglietto intero 5,00 biglietto ridotto 3,00 MuseoCard 35,00 tutti i martedì dalle ore 14, ogni giorno dalle 16.30 e ogni prima domenica del mese 8 lunedì - domenica, 10.00-20.00 Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento via Borgonuovo, 23-20121 Milano MM2 Lanza - MM3 Montenapoleone Tram 1 Bus 43-61-94 martedì - domenica 9.00 13.00 / 14.00 17.30 Palazzo Morando Costume Moda Immagine biglietto intero 5,00 biglietto ridotto 3,00 MuseoCard 35,00 piano terra - spazi espositivi tutti i martedì dalle ore 14, ogni giorno dalle 16.30 e ogni prima domenica del mese Sopra: Piero Lissoni, Ristorante Sotto: Patricia Urquiola, Double bed

In copertina Ampelio Tettamanti, Gasometro alla Bovisa, 1950, Milano, Civiche Raccolte Storiche Direzione Musei Storici Ufficio Comunicazione c.palazzomorando@comune.milano.it c.museorisorgimento@comune.milano.it www.civicheraccoltestoriche.mi.it Palazzo Morando Costume Moda Immagine Museo del Risorgimento @PalazzoMorando @MuseoRisorgimen