CAMPIONATI EUROPEI BASKET IN CARROZZINA WORCESTER 2015

Documenti analoghi
2014 WORLD WHEELCHAIR BASKETBALL CHAMPIONSHIP

FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016

BASKET IN CARROZZINA, SABATO E DOMENICA LA FINAL FOUR DI COPPA ITALIA A ROMA

CAMPIONATO EUROPEO U22

SUPERCOPPA ITALIANA E SUPERCOPPA MARTIN MANCINI

BASKET IN CARROZZINA, SABATO AL PIANELLA GARA 2 DI FINALE SCUDETTO

ALL STAR GAME FIPIC 2014

ALL STAR GAME FIPIC 2015

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

IL CALCIO IN ROSA. Storia ed etica dello sport Yvonne Pitro SPSE Tenero 3MA

CAMPIONE ITALIANO DELLO STREETBALL

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti.

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016

CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE U Circuito Sperimentale Per atleti/atlete nati/e dal 1 gennaio 1996

A tutte le società interessate Loro sedi. Prot. Nr. 210/2015. COMMISSIONE PROVINCIALE GARE C.U. nr. 28 affisso all albo il 28 dicembre 2015

Comunicato Ufficiale N. 066

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2013

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

Regolamento. Sommario

Il 5 Torneo delle società Memorial Mario Giani

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

PROGRAMMA E REGOLAMENTO

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) Giugno 2015

Sembra ieri, ma sono già 107 anni! BUON COMPLEANNO ATALANTA!

ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO

Comunicato Ufficiale N. 65

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE Cat.Mista 00/01

(Dal 13/05 al 10/06.)

Champions League. Chi è forte in casa, ma perde sui campi internazionali. Chi con un solo scudetto ha vinto addirittura due edizioni

TARVISIO info line

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE:

Comunicato Ufficiale N.64

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE

REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO

PALLAVOLO FASE FINALE

Turno 1: Campionato Serie A

CENTRO SPORTIVO PLEBISCITO PALLANUOTO PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A2 MASCHILE

I CAMPIONATO PLATYPUS SPORT CALCIO A 5

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE

TABELLA TEMPI LIMITE FIN FEMMINE GARA MASCHI

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO

Circuito Podistico della Montagna - Edizione 2008 CALENDARIO GENERALE

Comunicato Ufficiale N. 037

Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. Presenta A 7^ EDIZIONE PRO. Canile/Gattile di Alessandria. Cascina Rosa.

La Futura Volley Busto Arsizio con 15 anni di esperienza è stata fondata nel 1998: grazie all'acquisto del titolo sportivo della vicina squadra

adidas presenta la line-up ufficiale delle principali competizioni europee UEFA 2012/2013

Progetto Volley in Valle

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

As roma nuoto. stagione

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH

Procedimenti di gioco 2010 (Coppa Italia e Campionati Assoluti d Italia)

BASKET IN CARROZZINA, DOMANI LA SUPERCOPPA ITALIANA

Estensore Chiara Alfano ************************************************************************

è POESIA IN MOVIMENTO...

OVER40 GRAVINA IN PUGLIA

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App

CAMPIONATO INVERNALE OPEN A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE novembre febbraio 2015

COMITATO PROVINCIALE COSENZA

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

ATTIVITA SETTORE PALLANUOTO 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 13 Roma 8 settembre 2014 HOCKEY PISTA

CAMPIONATI GIOVANILI MASCHILI

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO

Pallacanestro in Carrozzina: Campionato Serie B 2015/ Girone D

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

COORDINAMENTO PALLACANESTRO ROMA CAMPIONATO AMATORI MASCHILE 2014/2015

XXXIX Campionato Italiano

A.S.D. CLUB SPORTIVO SORDI FAENZA Fax: Sito internet Bowling:

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2014/2015

ASD GORDIGE CALCIO RAGAZZE

REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 e 2 GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA

ALESSANDRO FABIAN. Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg

1 TROFEO PERUGIA CUP 1 TROFEO PERUGIA CUP

IV CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2015 MEMORIAL RENATO RATIS

Comitato Chiara Giavi. In ricordo di Chiara atleta indimenticabile. 17 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 4-5 Gennaio 2014

Piano Marketing

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015

A.S.D. Adria Volley (Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Adria) affonda le sue radici nel lontano 1977 quando un gruppo di ragazzi del

Programma di incentivazione attività degli atleti Junior, Allievi, Ragazzi Incentivazione per l utilizzo di sparring partner

CAMPIONATO SERIE D REGIONALE 2011/2012

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE

LO SPORT VA OLTRE LE DIFFERENZE

DISPOSIZIONI PER LA STAGIONE 2015/2016 CAMPIONATI DI SECONDA, TERZA, QUARTA E QUINTA LEGA.

CORRIERE DEI PIRAÑAS Notiziario del Torretta Volley Livorno a.s.d.

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N Matricola CONI N

REGOLAMENTO DEL TORNEO IMPERIVM

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. 2015/2016 DATI PERSONALI

Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale

Festa del Mare Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU Via Panzini - Bellaria Igea M. (Tel. 0541/ ( info@verdeblu.

Transcript:

CAMPIONATI EUROPEI BASKET IN CARROZZINA WORCESTER 2015 Dal 28 agosto al 6 settembre, le Nazionali maschile e femminile impegnate negli Europei che qualificano alle Paralimpiadi di Rio 2016. Dal 28 agosto al 6 settembre, si svolgeranno a Worcester (Regno Unito) i Campionati Europei di pallacanestro in carrozzina, organizzati dalla IWBF (International Wheelchair Basketball Federation). L Italia parteciperà sia al torneo maschile che a quello femminile: la Nazionale maschile è reduce dal quinto posto ottenuto nei Campionati Mondiali di Incheon (Corea del Sud) la scorsa estate e dal quinto posto ottenuto negli ultimi Europei di Francoforte nel 2013, mentre le azzurre si presenteranno con uno staff tecnico e una rosa decisamente rinnovati rispetto agli Europei di due anni fa. Il torneo si svolgerà tra la University of Worcester Arena (struttura polivalente da 2.000 posti in cui saranno allestiti tre campi e che ospiterà le finali) e il poco distante St. John s Sport Center. La Nazionale maschile è stata inserita nel Gruppo B dell Europeo insieme a Israele, Olanda, Turchia, Svezia e Svizzera. La formula prevede la qualificazione delle prime quattro dei due gironi ai quarti di finale. Il torneo femminile consiste invece in un girone unico preliminare, dove l Italia affronterà Francia, Germania, Olanda, Turchia, Gran Bretagna e Spagna, con le prime quattro che accedono direttamente alle semifinali. Esordio della Nazionale maschile fissato il 29 agosto alle ore 11 locali (le ore 12 italiane) contro la Svezia, mentre poco prima le azzurre (ore 8.45 locali, le 9.45 in Italia), affronteranno la Spagna. Detengono il titolo di Campione d Europa la Gran Bretagna in campo maschile (che sconfisse la Turchia in finale nel 2013) e l Olanda in campo femminile (che superò la Germania). I Campionati Europei di Worcester sono decisivi per l assegnazione del pass per le Paralimpiadi di Rio 2016: le prime cinque del torneo maschile e le prime quattro di quello femminile conquisteranno la qualificazione ai Giochi della prossima estate. Hanno già ottenuto il pass paralimpico le nazionali maschili e femminili di USA, Canada e Brasile. Tra le donne, già qualificate anche le argentine. La manifestazione sarà visibile in Italia attraverso uno streaming in diretta sul sito della manifestazione, all indirizzo www.euro2015.uk; le semifinali e le finali, sia del torneo maschile che del torneo femminile, saranno inoltre riprese e trasmesse dalla BBC Sports. Aggiornamenti in tempo reale anche sui canali social della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina e sul sito internet www.federipic.it.

LA NAZIONALE MASCHILE I ventiduesimi Campionati Europei maschili di Worcester 2015 saranno la terza manifestazione internazionale dell Italia guidata da coach Dionigi Cappelletti e dal suo staff, dopo gli Europei del 2013 a Francoforte (chiusi al quinto posto) e dopo i Campionati Mondiali di Incheon la scorsa estate (dove gli azzurri conquistarono un altro quinto posto, secondo miglior risultato della propria storia). Dionigi Cappelletti e il proprio vice Roberto Ceriscioli hanno convocato 12 giocatori provenienti da 6 differenti club, con due importanti novità rispetto al roster che prese parte ai Mondiali 2014: il ritorno di Marco Stupenengo e l esordio in Nazionale maggiore di Giulio Maria Papi. Si abbassa l età media del gruppo (32,9 anni contro i 35,1 dei Mondiali dello scorso anno), con tre ragazzi sotto i 23 anni. Esordio in un Campionato Europeo per Filippo Carossino, Francesco Santorelli e Giulio Maria Papi, che è un esordiente assoluto in azzurro. 4. Fabio RAIMONDI Nato a Osio Sotto (Bg) il 19.7.1972 Classificazione: 2.0 Club: Dinamo Lab. In Nazionale: 10 Europei, 4 Mondiali e 2 Paralimpiadi. Ultimo campionato nella Dinamo Lab, in Serie B italiana, con cui ha conquistato la promozione in Serie A. Nel 2013/2014 è stato il miglior realizzatore italiano della Serie A con la maglia di Porto Torres. 5. Jacopo GENINAZZI Nato a Desio (Mb) il 17.8.1987 Classificazione: 4.0 Club: HS Cimberio Varese In Nazionale: 1 Europeo, 1 Mondiale, 1 Paralimpiade. Da due anni gioca nell HS Cimberio Varese con cui, dopo aver conquistato la Serie A nel 2013/2014, lo scorso anno ha raggiunto le semifinali di Serie A e di Coppa Italia e la finale di Challenge Cup (sconfitta contro Albacete). 6. Giulio Maria PAPI Nato a Roma il 28.7.1994 Classificazione: 4.0 Club: Santa Lucia Sport Roma In Nazionale: esordio. Cresciuto nel Santa Lucia Roma, con cui ha vinto nell ultima stagione Serie A e Coppa Italia (oltre a raggiungere la semifinale di Champions Cup), nel 2014 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei U22 a Saragozza.

7. Nicola DAMIANO Nato a Mendrisio (Svizzera) il 24.7.1980 Classificazione: 1.0 Club: HS Cimberio Varese In Nazionale: 3 Europei, 3 Mondiali e 1 Paralimpiade. Ultima stagione giocata nell HS Cimberio Varese, con cui ha raggiunto le semifinali di Serie A e Coppa Italia e la finale di Challenge Cup (sconfitta contro Albacete). Nel 2013/2014, campione d Italia con Briantea 84 Cantù. 8. Galliano MARCHIONNI Nato a Giulianova (TE) il 26.12.1981 Classificazione: 4.5 Club: Polisportiva Tercas Amicacci Giulianova In Nazionale: 4 Europei, 3 Mondiali e 1 Paralimpiade. Capitano e miglior marcatore dell Amicacci Giulianova nell ultima stagione, durante la quale ha preso parte alla Final Eight di Champions Cup. Nel proprio palmares anche una Champions Cup con il Santa Lucia Roma. 9. Marco STUPENENGO Nato a Roma il 19.5.1988 Classificazione: 2.5 Club: Santa Lucia Sport Roma In Nazionale: 1 Europeo. Cresciuto nel Santa Lucia Roma, con cui ha vinto Serie A e Coppa Italia nel 2014/2015 e raggiunto la semifinale di Champions Cup, torna in Nazionale dopo l assenza ai Campionati del Mondo del 2014. 10. Francesco SANTORELLI Nato a San Giuseppe Vesuviano (Na) il 31.3.1992 Classificazione: 1.5 Club: UnipolSai Briantea 84 Cantù In Nazionale: 1 Mondiale. Vice-campione d Italia con la Briantea 84 Cantù nel 2014/2015, esordirà in un Campionato Europeo dopo aver giocato i Mondiali di Incheon 2014 partendo nel quintetto iniziale.

11. Filippo CAROSSINO Nato a Genova il 30.9.1993 Classificazione 3.5 Club: UnipolSai Briantea 84 Cantù In Nazionale: 1 Mondiale. Reduce dalla prima stagione di Serie A con la Briantea 84 Cantù, esordirà in un Europeo, dopo la convocazione per i Mondiali 2014. Negli Europei U22 di Saragozza è bronzo ed è stato inserito nel quintetto ideale del torneo. 12. Matteo CAVAGNINI (capitano) Nato a Brescia il 12.11.1974 Classificazione 4.5 Club: Santa Lucia Sport Roma In Nazionale: 8 Europei, 3 Mondiali e 2 Paralimpiadi. Capitano della Nazionale, dal 2014/2015 anche capitano del Santa Lucia Roma, con cui ha vinto la Serie A e la Coppa Italia da miglior realizzatore, e raggiunto le semifinali di Champions Cup. 13. Stefano ROSSETTI Nato a Roma il 16.1.1972 Classificazione: 4.0 - Club: Santa Lucia Sport Roma In Nazionale: 8 Europei, 3 Mondiali e 1 Paralimpiade. Nel 2014 viene convocato in Nazionale per i Mondiali di Incheon dopo 4 anni di assenza. Campione d Italia e vincitore della Coppa Italia nell ultima stagione con il Santa Lucia. E il giocatore meno giovane del gruppo. 14. Ahmed RAOURAHI Nato a Douamer (Marocco) il 1.1.1980 Classificazione: 1.0 Club: Santa Lucia Sport Roma In Nazionale: 2 Europei, 2 Mondiali e 1 Paralimpiade. Dal 2013 giocatore del Santa Lucia Roma, con cui ha vinto Serie A e Coppa Italia nell ultima stagione, oltre a raggiungere la semifinale di Champions Cup.

15. Fabio BERNARDIS Nato a Udine il 6.8.1975 Classificazione: 2.5 Club: Polisportiva Nordest In Nazionale: 3 Europei, 2 Mondiali e 1 Paralimpiade. Dopo diverse stagioni da capitano della Polisportiva Nordest, con cui nel 2014/2015 ha partecipato alla Vergauwen Cup, nel prossimo anno giocherà in Serie A con la SBS Montello. Allenatore: Dionigi CAPPELLETTI Nato a Cantù il 1.9.1965 Ha già guidato la Nazionale da capo allenatore ad un quinto posto nei Campionati Europei di Francoforte 2013 e ad un quinto posto nel Campionati del Mondo di Incheon 2014. STAFF TECNICO

IL CALENDARIO DELLA NAZIONALE MASCHILE 29 agosto ore 11 (12 italiane) Svezia vs ITALIA 30 agosto ore 13.15 (14.15 italiane) ITALIA vs Svizzera 31 agosto ore 9.45 (10.45 italiane) Turchia vs ITALIA 1 settembre ore 8.45 (9.45 italiane) ITALIA vs Israele 2 settembre ore 16.15 (17.15 italiane) Olanda vs ITALIA 3 settembre Incroci dal 9 al 12 posto e Quarti 4 settembre Incroci dal 5 all 8 posto e Semifinali 5 settembre Finali per 5, 7, 9 e 11 posto 6 settembre Finali per 1 e 3 posto IL PALMARES DELLA NAZIONALE MASCHILE Anno Competizione (sede) Piazzamento 2003 Campionati Europei (Sassari ITA) Oro 2004 Giochi Paralimpici (Atene GRE) Sesto posto 2005 Campionati Europei (Parigi FRA) Oro 2006 Campionati Mondiali (Amsterdam OLA) Ottavo posto 2007 Campionati Europei (Wetzlar GER) Settimo posto 2009 Campionati Europei (Adana TUR) Oro 2010 Campionati Mondiali (Birmingham GB) Quarto posto 2011 Campionati Europei (Nazareth ISR) Sesto posto 2012 Giochi Paralimpici (Londra GB) Decimo posto 2013 Campionati Europei (Francoforte GER) Quinto posto 2014 Campionati Mondiali (Incheon COR) Quinto posto L ALBO D ORO DEGLI EUROPEI MASCHILI Anno Sede Vincitrice (finalista) 1970 Brugge (BEL) BELGIO (vs Francia) 1971 Kerpape (FRA) GRAN BRETAGNA (vs Francia) 1974 Kerpape (FRA) GRAN BRETAGNA (vs Olanda) 1977 Raalte (OLA) ISREALE (vs Olanda) 1978 Kerpape (FRA) ISREALE (vs Francia) 1981 Ginevra (SVI) ISREALE (vs Francia) 1982 Falun (SVE) FRANCIA (vs Israele) 1987 Lorient (FRA) FRANCIA (vs Olanda) 1989 Charleville (FRA) FRANCIA (vs Olanda) 1991 El Ferrol (SPA) FRANCIA (vs Olanda) 1993 Berlino (GER) OLANDA (vs Gran Bretagna) 1995 Parigi (FRA) GRAN BRETAGNA (vs Spagna) 1997 Madrid (SPA) FRANCIA (vs Gran Bretagna) 1999 Roermond (OLA) FRANCIA (vs Germania) 2001 Amsterdam (OLA) FRANCIA (vs Olanda) 2003 Sassari (ITA) ITALIA (vs Olanda) 2005 Parigi (FRA) ITALIA (vs Gran Bretagna) 2007 Wetzlar (GER) SVEZIA (vs Gran Bretagna) 2009 Adana (TUR) ITALIA (vs Turchia) 2011 Nazareth (ISR) GRAN BRETAGNA (vs Germania) 2013 Francoforte (GER) GRAN BRETAGNA (vs Turchia)

LA NAZIONALE FEMMINILE I quattordicesimi Campionati Europei di Worcester 2015 saranno il primo appuntamento internazionale per una Nazionale femminile italiana totalmente rinnovata. La Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina ha deciso di avviare un percorso di ricostruzione della rappresentativa femminile, puntando sull esperienza e sul carisma di Carlo Di Giusto, storico allenatore e prima giocatore del Santa Lucia Roma, uno degli atleti paralimpici italiani più vincenti di sempre. Di Giusto è diventato Responsabile Tecnico della Nazionale femminile nel gennaio 2014. Sono 12 le azzurre convocate per gli Europei, con ben 6 novità rispetto all ultimo Europeo del 2013. Confermate il capitano Chiara Coltri, Franca Borin, Melissa Rado, Marianna Roglieri, Laura Morato e Roberta Cogliandro. Drasticamente ridotta l età media del gruppo a 26,8 anni, con ben 4 atlete sotto i 22 anni. Società più rappresentata il Santa Lucia Roma. Attualmente in Italia il movimento del basket in carrozzina italiano comprende 9 giocatrici impegnate in Serie A e 31 tra Serie B e Campionato Giovanile. Negli ultimi Europei di Francoforte 2013, le azzurre hanno chiuso all ultimo posto senza ottenere vittorie. Completano lo staff di Carlo Di Giusto anche Marco Bergna (proveniente dallo staff della Nazionale maschile di Dionigi Cappelletti e capo-allenatore della Nazionale U22 che ha vinto il bronzo negli Europei di Saragozza 2014), il meccanico Massimo Fava e la fisioterapista Giovanna Marson. LA SQUADRA 4. Giulia SABA Nata il 25.12.1994 Classificazione: 2.5 Club: Santa Lucia Sport Roma 6. Roberta COGLIANDRO Nata il 1.11.1987 Classificazione: 3.0 Club: Polisportiva Kléos 5. Lisa BERGAN Nata l 8.6.1998 Classificazione: 3.0 Club: ASD I Delfini 2001 7. Chiara COLTRI (cap.) Nata il 25.12.1987 Classificazione: 1.0 Club: CUS Padova

8. Melissa RADO Nata il 5.5.1994 Classificazione: 1.5 Club: PMB 9. Beatrice SORINA ION Nata il 3.3.1998 Classificazione: 2.5 Club: Santa Lucia Roma 10. Lorena ZICCARDI Nata il 5.1.1984 Classificazione: 4.0 Club: INAIL Molise Fly Sport 11. Laura MORATO Nata il 7.1.1995 Classificazione: 2.0 Club: Santa Lucia Roma 12. Franca BORIN Nata il 3.8.1971 Classificazione: 3.0 Club: Icaro Basket Brescia 13. Ilaria D ANNA Nata il 15.2.1986 Classificazione: 4.5 Club: Viola RC 14. Marianna ROGLIERI Nata i 27.10.1972 Classificazione: 2.0 Club: Amicacci Giulianova 15. Mirella FELTRIN Nata il 6.12.1992 Classificazione: 3.0 Club: ASD Delfini 2001 Responsabile Tecnico: Carlo DI GIUSTO Vice Allenatore: Marco BERGNA Fisioterapista: Giovanna MARSON Meccanico: Massimo FAVA

IL CALENDARIO DELLA NAZIONALE FEMMINILE 29 agosto ore 8.45 (9.45 italiane) ITALIA vs Spagna 30 agosto ore 17.30 (18.30 italiane) Olanda vs ITALIA 31 agosto ore 11.00 (12.00 italiane) ITALIA vs Turchia 1 settembre ore 16.30 (17.30 italiane) ITALIA vs Gran Bretagna 2 settembre ore 13.15 (14.15 italiane) Francia vs ITALIA 3 settembre ore 12.00 (13.00 italiane) Germania vs ITALIA 4 settembre Incrocio 6/7 e Semifinali 5 settembre Finale per 5 posto 6 settembre Finali per 1 e 3 posto L ALBO D ORO DEGLI EUROPEI FEMMINILI Anno Sede Vincitrice (finalista) 1987 Lorient (FRA) GERMANIA (vs Israele) 1989 Charleville (FRA) OLANDA (vs Germania) 1991 El Ferrol (SPA) GERMANIA (vs Olanda) 1993 Berlino (GER) OLANDA (vs Germania) 1995 Delden (OLA) OLANDA (vs Germania) 1997 Madrid (SPA) OLANDA (vs Germania) 1999 Roermond (OLA) GERMANIA (vs Olanda) 2003 Amburgo (GER) GERMANIA (vs Olanda) 2005 Villeneuve (FRA) GERMANIA (vs Olanda) 2007 Wetzlar (GER) GERMANIA (vs Olanda) 2009 Stoke M. (GBR) GERMANIA (vs Olanda) 2011 2013 Nazareth (ISR) Francoforte (GER) GERMANIA (vs Olanda) OLANDA (vs Germania) Ufficio Comunicazione FIPIC Claudio Di Renzo 348.0311493 (dal 27.8 presso la University of Worcester tel. +44 01905 855000) www.federipic.it - comunicazione.fipic@gmail.com facebook.com/fipic - @fipic