Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Documenti analoghi
European Commission. Codice SI326

ADPSS-SOCIODATA. e gli. archivi di dati per le scienze sociali

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2009

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008

Appendice Il modello di rilevazione

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune... Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

Dichiarazione di residenza Allegato B Documentazione necessaria per l iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all Unione Europea.

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

COMUNE DI LESMO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

3. Occupazione e forze di lavoro

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

5. Occupazione e forze di lavoro

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

CASELLARIO CENTRALE DEI PENSIONATI. Tracciato record delle variazioni di: decesso matrimonio / divorzio / nuove nozze. - vers

Sociologia della famiglia

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

ALLEGATO 1 ! " # $% $& ' ((%)*+++, - ". -.!

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Multiscopo ISTAT Aspetti della vita quotidiana

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

I numeri del censimento

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Documentazione necessaria per l iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all Unione europea

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara)

ALL UFFICIALE D ANAGRAFE

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

FAMIGLIE E CONVIVENZE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune.. Indicare il Comune di provenienza...

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

SERVIZI AL CITTADINO ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI INFORMATICI DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Avviso pubblico per l individuazione di n. 1 rilevatore per l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana anno 2016

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Transcript:

ISTAT Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana 2012 Codice SN120 ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimi.it/sociodata E-mail: Adpss.sociologia@unimi.it Tel.: 02 64487513 Fax: 02 64487561 La presente documentazione è distriuita da ADPSS-Sociodata. La sua utilizzazione è consentita esclusivamente per finalità didattiche o di ricerca scientifica. In caso di pulicazione si richiede sempre di citare sia la fonte originaria di provenienza della documentazione sia l archivio dati italiano che l ha resa disponiile. Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

MOD. ISTAT/IMF-7/A.12 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE d c c dc e d f a

SCHEDA GENERALE N. d ordine dei componenti Posizione con riferimento all indirizzo della famiglia anagrafica Relazione di parentela o di convivenza con la persona di riferimento (PR) del questionario Solo per le persone con meno di 18 anni Minore in affido temporaneo Sesso Anno di nascita 6 ANNI E PIÙ 15 ANNI E PIÙ Stato civile Titolo di studio più alto conseguito Condizione unica o prevalente Fonte principale di reddito Situazione alla stessa data dell anno precedente 7 ANNI E PIÙ Solo per le persone coniugate coaitanti con il coniuge (codice 2 a colonna 7) Anno del matrimonio attuale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 0 1 PR 0 1 Stato civile Titolo di studio più alto conseguito Stato civile prima del matrimonio attuale

- 3 - CODICI DA UTILIZZARE PER LA SCHEDA GENERALE

f d c c c - 4 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 a

- 5 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1

- 6 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1

- 7 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1

- 8 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 a a

- 9 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1

- 10 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 c

d - 11 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1

- 12 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 1 c

f d c c c - 13 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 a

- 14 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2

- 15 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2

- 16 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2

- 17 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 a a

- 18 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2

- 19 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 c

d - 20 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2

- 21 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 2 c

f d c c c - 22 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 a

- 23 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3

- 24 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3

- 25 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3

- 26 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 a a

- 27 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3

- 28 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 c

d - 29 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3

- 30 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 3 c

f d c c c - 31 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 4 a

- 32 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 4

- 33 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 4

- 34 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 4

- 35 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 4 a a

- 36 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 4

- 37 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 4 c

d - 38 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 4

- 39 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 4 c

f d c c c - 40 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 5 a

- 41 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 5

- 42 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 5

- 43 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 5

- 44 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 5 a a

- 45 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 5

- 46 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 5 c

d - 47 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 5

- 48 - Segue Scheda Individuale del componente n. 0 5 c

- 49 - QUESTIONARIO FAMILIARE

- 50 - Segue QUESTIONARIO FAMILIARE

- 51 - Segue QUESTIONARIO FAMILIARE a

- 52 - Segue QUESTIONARIO FAMILIARE

- 53 - Segue QUESTIONARIO FAMILIARE

- 54 - Segue QUESTIONARIO FAMILIARE

Segue - 55 - QUESTIONARIO FAMILIARE

- 56 - Segue QUESTIONARIO FAMILIARE a a a a a a a a a a a a a a a a

- 57 - Segue QUESTIONARIO FAMILIARE a a a a a a

- 58 - Segue QUESTIONARIO FAMILIARE h

- 59 - Segue QUESTIONARIO FAMILIARE

- 60 -

MOD. ISTAT/IMF-7/B.12 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE d c c dc e PER TUTTI Questionario per autocompilazione (componente n. )

a

Segue Scheda Individuale del componente n. - 3 - f c c

- 4 - a a

- 5 - c

- 6 -

- 7 -

- 8 -

- 9 -

- 10 -

- 11 -

- 12 -

- 13 -

- 14 -

- 15 -

- 16 -

- 17 -

- 18 -

- 19 -

- 20 -

- 21 -

- 22 -

- 23 -

- 24 -