METODOLOGIA PER LA REDAZIONE DEI TESTI PUBBLICATI DA EDIZIONI STUDIO DOMENICANO



Documenti analoghi
Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

A15 Scienze teologico religiose

NOTES Appunti Adunanze

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

IMMACOLATA CONCEZIONE

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Data Lettura Preghiera

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

Calendario Liturgico con rito romano. A cura di:

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B

BREVE INTRODUZIONE ALLA BIBBIA

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA

Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia

Annali di Storia dell Esegesi. Norme grafiche per gli articoli in italiano e spagnolo

RITORNO AL VERO CRISTIANESIMO

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

LETTURA DELLA BIBBIA

La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI

Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA LA CHIESA DI CRISTO

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Analecta Augustiniana

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

Calendario 2017 Rito Ambrosiano

Calendario Liturgico con rito ambrosiano. A cura di:

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

La struttura della Bibbia

Norme per gli autori e i collaboratori

mimesis edizioni norme editoriali

Norme grafiche per i collaboratori

Calendario Liturgico 2016 con Rito Ambrosiano

Sezione III. S. Scrittura

II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI

Natale del Signore - 25 dicembre

Trinità. DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi. 2. Divinità dello Spirito Santo. 1. Divinità del Cristo. 3. L'unità delle tre Persone divine

Una strategia che ti aiuterà a leggere, davvero e finalmente, tutta la Bibbia

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Quaresima Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

La Sacra Scrittura (brevi appunti)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

CONCORDANZA DELLA SACRA SCRITTURA

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

Quale Parola nel Tempo della crisi?

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Curricolo di Religione Cattolica

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

Prova finale / Regole tipografiche

Indicazioni Tipografiche per la composizione dei lavori scritti

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Norme grafiche per i collaboratori

padre Tarcisio Stramare, o.s.j.

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

_interno_Inizio.indd 1 02/10/17 12:21

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA. ELEMENTI PRIMARI PER UN APPROCCIO. Michele Antonio Corona

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

LETTURA E USO DELLA BIBBIA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Novena di Natale 2015

(Schema generale * non trattazione) PAOLO DI TARSO uomo pazzamente innamorato di Gesú Cristo, straordinario modello per il cristiano di oggi!

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

IL BATTESIMO SECONDO IL N.T.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

Il nome di Dio. 1.1 Premessa

LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Transcript:

METODOLOGIA PER LA REDAZIONE DEI TESTI PUBBLICATI DA EDIZIONI STUDIO DOMENICANO Le ESD forniscono qui di seguito alcune brevi indicazioni, alle quali autori, traduttori, curatori e redattori sono tenuti cortesemente ad attenersi, per una corretta elaborazione dei testi secondo i parametri in uso presso la casa editrice. Ciò faciliterà il lavoro tipografico e renderà più rapida la pubblicazione, riducendo al minimo il tempo occorrente per la correzione delle bozze, tempo che intercorre tra la consegna del lavoro e la sua definitiva pubblicazione. Chiediamo, inoltre, ai nostri collaboratori di: usare per le lingue antiche il font Titus Cyberbit Basic o per il greco Greek; fornire i testi in formato.doc (e non.docx); fornire le eventuali immagini in formato.tif o.jpg di almeno 300 pixel. Legenda A. ABBREVIAZIONI BIBLICHE: Lo schema riporta le abbreviazioni relative alla Bibbia di Gerusalemme. L abbreviazione del libro biblico è in corsivo e senza punto; tra il numero del capitolo e quello del versetto c è la virgola senza alcuno spazio (es.: Mt 1,23); tra il numero di un versetto e il successivo segno meno (es.: Mt 1,23-24); tra il numero di un versetto e il numero di un versetto non contiguo il punto senza alcuno spazio (es.: Mt 1,23.26); tra una citazione di un capitolo e un altra il punto e virgola e poi lo spazio (es.: Mt 1,23; 4,5). Per quanto riguarda il testo biblico chiediamo che si usi la traduzione ufficiale della CEI entrata in uso nel novembre 2007. Sono salvi evidentemente i casi in cui un autore antico citi la Vulgata o altre edizioni della Sacra Scrittura, in tali casi si farà la traduzione italiana del testo effettivamente usato dall autore. B. ALTRE ABBREVIAZIONI E SIGLE DI USO CORRENTE C. CITAZIONI 1. Citazioni di libro 2. Citazioni di articoli di riviste/periodici 3. Citazioni di contributi da miscellanee e simili 4. Altre norme relative alle citazioni D. COME REDIGERE LA BIBLIOGRAFIA E. USO DEL MAIUSCOLO, DEL MINUSCOLO E DELLE VIRGOLETTE F. ALTRE NORME 1

(in ordine alfabetico) Ab Abacuc Abd Abdia Ag Aggeo Am Amos Ap Apocalisse At Atti Bar Baruc Col Colossesi 1 Cor 1 Corinzi 2 Cor 2 Corinzi 1 Cr 1 Cronache 2 Cr 2 Cronache Ct Cantico Dn Daniele Dt Deuteronomio Eb Ebrei Qo Qoèlet Sir Siracide Ef Efesini Es Esodo Esd Esdra Est Ester Ez Ezechiele Fil Filippesi Fm Filemone Gal Galati Gb Giobbe Gc Giacomo Gd Giuda Gdc Giudici Gdt Giuditta Gen Genesi Ger Geremia Gl Gioele Gn Giona Gs Giosuè Gv Giovanni 1 Gv 1 Giovanni 2 Gv 2 Giovanni 3 Gv 3 Giovanni Is Isaia Lam Lamentazioni Lc Luca Lv Levitico 1 Mac 1 Maccabei 2 Mac 2 Maccabei Mc Marco Mi Michea Ml Malachia Mt Matteo Na Naum Ne Neemia Nm Numeri Os Osea Pr Proverbi 1 Pt 1 Pietro 2 Pt 2 Pietro A. ABBREVIAZIONI BIBLICHE 2

1 Re 1 Re 2 Re 2 Re Rm Romani Rt Rut Sal Salmi 1 Sam 1 Samuele 2 Sam 2 Samuele Sap Sapienza Sof Sofonia Tb Tobia 1 Tm 1 Timoteo 2 Tm 2 Timoteo 1 Ts 1 Tessalonicesi 2 Ts 2 Tessalonicesi Tt Tito Zc Zaccaria B. ALTRE ABBREVIAZIONI E SIGLE DI USO CORRENTE [ ] omissis [indicato anche tra parentesi tonde] a. C. avanti Cristo d. C. dopo Cristo AT Antico Testamento NT Nuovo Testamento ca. circa cap./capp. capitolo/capitoli cf. confronta cit. citato/i [viene usato quando si citano diverse opere dello stesso autore più volte. Es.: G. BARZAGHI, La geografia dell Anima, cit.; ID., Dio e ragione, cit.] DS H. DENZINGER, Enchiridion Symbolorum ecc. eccetera ed. a cura di [viene messo tra parentesi prima della virgola] EV Enchiridion Vaticanum ibid. ibidem [viene usato quando la stessa opera viene citata più volte di seguito nel testo o, meglio, in nota. Es.: 1 G. BARZAGHI, La geografia dell Anima, ESD, Bologna 2008, p. 50. 2 Ibid., p. 75.] ID. Idem [viene usato quando lo stesso autore viene citato di seguito due volte, sia nella stessa nota che nella nota a seguire]. Es.: 1 G. BARZAGHI, La geografia dell Anima, ESD, Bologna 2008, p. 50; ID., Dio e ragione,...] 2 ID., Soliloqui sul divino, p. 10.] n./nn. op. cit. p./pp. PL/PG numero/numeri opera citata [viene usato quando viene citata solo un opera dello stesso autore. Es.: G. BARZAGHI, op. cit.]. pagina/pagine MIGNE, Patrologia latina/patrologia greca 3

s./ss. SC sec./secc. seguente/seguenti Sources Chrétiennes secolo/secoli [se non va insieme a un numero va usato per esteso] S. Th. Summa Theologiae [viene usato per la stessa opera che viene indicata per esteso solo la prima volta] trad./trad. it. v./vv. vol./voll. traduzione/traduzione italiana versetto/versetti volume/volumi I documenti del Vaticano II si citano con le sigle usuali in tondo; i documenti del magistero saranno abbreviati se necessario secondo l uso comune. C. CITAZIONI Citazioni di libro Iniziale del nome dell Autore con punto, COGNOME IN MAIUSCOLETTO, Titolo del libro in corsivo, sottotitolo in corsivo, volumi, Casa editrice, Città Anno edizione, Volume, pagina/pagine, nota. G. BARZAGHI, La geografia dell Anima. Lo scenario dell agone cristiano, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2008, p. 50; TOMMASO D AQUINO, Somma Teologica, ESD, Bologna 2009, vol. 1, p. 500, n. 32. J. RATZINGER, Introduzione allo spirito della liturgia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001. B. SESBOÜE, Gesù Cristo l unico Mediatore. Saggio sulla redenzione e la salvezza, 2 voll., Paoline San Paolo, Cinisello Balsamo 1991-1994. H. U. VON BALTHASAR, Gloria. Una estetica teologica, Jaca Book, Milano 1971, vol. III, pp. 97-155. 2. Citazioni di articoli di riviste/periodici Iniziale del nome dell Autore con punto, COGNOME IN MAIUSCOLETTO, Titolo in corsivo, «Nome della rivista/periodico tra virgolette» Numero, (Anno) tra parentesi tonde, pagina/pagine, nota. G. BARZAGHI, La Fuga. Il di-vertimento filosofico-teologico come simbolo della teoresi meta-accademica, «Divus Thomas» 2 (2009), p. 50, n. 2. 3. Citazioni di contributi da miscellanee e simili Iniziale del nome dell Autore con punto, COGNOME IN MAIUSCOLETTO, Titolo in corsivo, preposizione in + iniziale del nome dell Autore con punto, COGNOME IN MAIUSCOLETTO, Tito- 4

lo in corsivo, sottotitolo in corsivo, Volumi, Casa editrice, Città Anno edizione, Volume, pagina/pagine, nota. H. BOURGEOIS, I sacramenti dopo il Vaticano II, in B. SESBOÜE (ed.), Storia dei Dogmi, 4 voll., Piemme, Casale Monferrato 1996-198, III: I segni della salvezza, pp. 251-269. 4. Altre norme relative alle citazioni Citazione di documenti ecclesiastici: NOME, Titolo, Sottotitolo, Altri riferimenti, pagina o numero. PAOLO VI, Mysterium fidei, 03.09.1965, n. 6. oppure: PAOLO VI, Mysterium fidei, 03.09.1965, EV 2, nn. 406-443. CONCILIO VATICANO I, Pastor aeternus, 18.07.1870, cap. 4. oppure: CONCILIO VATICANO I, Pastor aeternus, 18.07.1870, cap. 4 (DS 3065-3075). Per quanto riguarda le citazioni letterali vedi punti E F. D. COME REDIGERE LA BIBLIOGRAFIA Non ci sono differenze con la metodologia esposta al punto C. eccetto la regola che, nella bibliografia, si inverte l ordine tra le iniziali del nome (con punto) e il cognome, ordinando alfabeticamente il tutto, secondo la prima lettera maiuscola del cognome. BARZAGHI G., La geografia dell Anima. Lo scenario dell agone cristiano, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2008, p. 50; RATZINGER J., Introduzione allo spirito della liturgia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001. SESBOÜE B., Gesù Cristo l unico Mediatore. Saggio sulla redenzione e la salvezza, 2 voll., Paoline San Paolo, Cinisello Balsamo 1991-1994. TOMMASO D AQUINO, Somma Teologica, ESD, Bologna 2009, vol. 1, p. 500, n. 32. VON BALTHASAR H. U., Gloria. Una estetica teologica, Jaca Book, Milano 1971, vol. III, pp. 97-155. Se in bibliografia uno stesso autore possiede più titoli, dopo aver riportato cognome e iniziale del nome (con punto) la prima volta, nelle righe successive questi si sostituiscono con una linea lunga, seguita dalla virgola, elencando in ordine cronologico i contributi, cominciando dai meno recenti, fino agli ultimi. BARZAGHI G., Dio e ragione, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1997., L essere, la ragione, la persuasione, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998. 5

, La geografia dell Anima. Lo scenario dell agone cristiano, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2008. 6

E. USO DEL MAIUSCOLO, DEL MINUSCOLO E DELLE VIRGOLETTE Circa l uso delle maiuscole riteniamo sia meglio ridurne il più possibile il numero. Rimangono minuscoli, inoltre, gli aggettivi possessivi: es.: Dio e il suo Cristo come pure gli attributi divini: es.: la sua misericordia è infinita. E anche i pronomi personali: es.: la Vergine Maria: è lei che Quando i pronomi personali indicano Dio, Cristo, lo Spirito, si possono tenere con la iniziale maiuscola. Es.: il nostro Signore è Lui, ma è bene, anche in questi casi, tenere la minuscola quando è possibile. La parola Chiesa è sempre maiuscola quando indica la comunità credente e il Corpo di Cristo, ma è sempre minuscola se si riferisce all edificio: chiesa. Tra i sacramenti, solo per l Eucaristia si usa l iniziale maiuscola. Diamo di seguito una breve serie di esempi di maiuscole e minuscole: rivelazione, vangelo, tradizione, grazia, magistero, (ma: Sacra Scrittura), ecc. papa, cardinale, vescovo, sommo pontefice, Chiesa (chiesa se riferita all edificio), ecc. profeti, sacerdoti, padri, concilio, concilio di Nicea (oppure concilio Niceno I), concilio Tridentino, concilio Vaticano I, Costantinopolitano II, Vaticano II, ecc. Dio, Cristo, Unto, Inviato, Messia, Trinità, Padre, Figlio, Spirito Santo, Spirito di verità, Spirito consolatore (ma: il Consolatore), Paraclito, Figlio dell uomo, Figlio di Dio, Salvatore, Signore, Creatore (ma: Dio creatore), Redentore (ma: Cristo redentore), regno di Dio, regno dei cieli, ecc. Vergine, Vergine Maria, Madre di Dio, Immacolata (ma: Maria immacolata), Assunta (ma: Maria assunta), ecc. corpo di Cristo, sangue di Cristo, Eucaristia (N. B.: solo per questo sacramento si usa l iniziale maiuscola), battesimo, cresima, ordine, matrimonio, unzione degli infermi, penitenza, ecc. beato, martire, confessore, venerabile, vergine, santo, sant Ireneo, san Tommaso (non San e neppure S. o s., però se ci si riferisce al titolo di una chiesa o di una località va in maiuscolo, es.: la basilica di San Pietro), ecc. autore (e non Autore), il Lionese, l Aquinate, l Angelico, il Nostro, ecc. ebraismo, cristianesimo, ebrei, cristiani, giudei, musulmani, ecc. domenicani, francescani, gesuiti (se si fa riferimento a un gruppo e non alla totalità). 7

Ordine domenicano, Ordine francescano, Compagnia di Gesù, Ordini mendicanti, Frati Predicatori, ecc. (se si riferisce all Istituzione in genere o alla totalità). Stato, Impero (Impero Romano), se si riferiscono all Istituzione. Per quanto riguarda le virgolette se si tratta di dare enfasi a una parola o locuzione è sufficiente racchiuderle tra le virgolette ad apice. Il tema della sacralità ha avuto un grande sviluppo nella letteratura Riteniamo preferibile usare le virgolette cosiddette a sergente per riportare discorsi diretti o citazioni letterali. All interno di queste eventualmente si potranno inserire quelle ad apice e, nel caso di ulteriori suddivisioni interne quelle singole. «Signore Gesù, come un giorno chiamasti i primi discepoli per farne pescatori di uomini, così continua a far risuonare anche oggi il tuo dolce invito: Vieni e seguimi!» Per quanto riguarda le citazioni letterali lunghe più di tre righe, queste saranno evidenziate con un corpo carattere (di solito minore rispetto al corpo del testo) e un allineamento speciali per cui aboliamo le virgolette di apertura e chiusura. Signore Gesù, come un giorno chiamasti i primi discepoli per farne pescatori di uomini, così continua a far risuonare anche oggi il tuo dolce invito: «Vieni e seguimi!». Dona ai giovani e alle giovani la grazia di rispondere prontamente alla tua voce! F. ALTRE NORME Lasciare sempre uno spazio dopo la punteggiatura, anche nel caso di doppia iniziale di nome (es.: J. J. Rousseau). Lasciare uno spazio solo dopo i tre puntini di sospensione, ma non quando si trovano in chiusura di frase o prima di un altro segno di punteggiatura (es.: «Vieni e seguimi!»..., così disse Gesù; Gesù disse: «Vieni... ti farò pescatore di uomini» ). I tre puntini di sospensione assorbono il punto finale. Preferire sempre, all interno del testo, la lineetta leggermente più lunga mentre, nel caso di lineetta tra numeri di pagina e nomi di autori o di città, preferire il segno -. Per citare i santi nel testo usare sempre san/santo/santa e non S. o s., (es.: Scrive san Tommaso a Sant Agata bolognese ). Usare sempre, preferibilmente, i numeri arabi, a meno che non si tratti di citazioni tipo: sec. IV o similari. Per quanto riguarda le citazioni oltre le 4 righe vedi punto E. Se la citazione è breve e non le si vuole dare enfasi essa rimane tra virgolette all interno del testo: nella preghiera di papa Benedetto XVI: «Signore Gesù, come un giorno chia- 8

masti i primi discepoli per farne pescatori di uomini, così continua a far risuonare anche oggi il tuo dolce invito: Vieni e seguimi! Per quanto riguarda i numeri di riferimento delle note nel testo, vanno indicati prima della punteggiatura, in corpo minore (di solito corpo 7) ad apice. San Tommaso 1, nella sua opera Se non ci sono regole imposte dall autore, consigliamo, per quanto riguarda ad e ed la seguente regola generale: ad vive in corrispondenza della vocale a, es.: ad avere e quando è prima di esso, essa, essi: ad esso ad essa ad essi e nella locuzione ad esempio. Mentre la consonante d scompare in corrispondenza di essere e delle altre vocali, es.: a un, a oltranza, a immagine ed vive in corrispondenza della vocale e, es.: ed essere, Mentre la consonante d scompare in corrispondenza delle altre vocali, es.: e annunciò, e unificherà, e oggi 9