NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA"

Transcript

1 NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati o anche solo numerati. Si raccomanda di numerare le pagine con cifre arabe e di rientrare ad ogni capoverso utilizzando il comando corrispondente in Word. Termini stranieri (step by step, stage, etc.), latini (sine die, etc.) o termini usati in senso metaforico vanno di norma scritti in corsivo. Per i corsivi occorre servirsi dell'apposita opzione offerta da tutti i wordprocessor, evitando le sottolineature. Si raccomanda anche il rispetto delle seguenti convenzioni: p. o pp. (per pagina o pagine); seg. o segg. (per seguente o seguenti.); cap. e capp. (per capitolo o capitoli); cit. (per citato); cfr. (per confronta), vol. e voll. (per volume o volumi); n. e nn. (per numero o numeri); etc.. Cit. andrà in tondo, mentre ibidem (=nella stessa pagina), ivi (=nella stessa opera), passim (=qua e là), etc. vanno scritti in corsivo (per il loro corretto utilizzo vedi la parte relativa alle note ). Le virgolette da utilizzare nelle citazioni dovrebbero preferibilmente essere basse a sergente (es. ). Nell'uso dei trattini occorrerebbe, inoltre, distinguere tra quelli di media lunghezza o che sono preceduti e seguiti da uno spazio, che assumono il significato di una parentesi (es.: considerazione - si dirà - ovvia) e quelli che si usano come trait d'union, che sono brevi (es.: in-sé, , ruolochiave). Citazioni Di ogni citazione da opere di cui esiste una traduzione italiana va rintracciata e riportata la traduzione esistente. Qualora lo si ritenga necessario - soprattutto per i classici - è opportuno aggiungere dopo il titolo, tra parentesi, la prima edizione dell'opera. Es.: J. DEWEY, Democrazia e educazione (1916), trad. it., La Nuova Italia, Firenze, Le citazioni vanno indicate tra virgolette basse a sergente. Le citazioni presenti all'interno della citazione vanno indicate con virgolette in apice singolo: «...». Le omissioni all'interno delle citazioni vanno indicate con tre punti preferibilmente racchiuse tra parentesi quadre (es.: il testo [ ]contiene interessanti spunti di riflessione). Quando, infine, si trae spunto e/o si parafrasa quanto asserito da un autore si antepone in nota all indicazione della citazione Cfr. (=confronta). Es.: Cfr. J. DEWEY, Democrazia e educazione (1916), trad. it., La Nuova Italia, Firenze, 1949,cap. I. Note Le note - che devono sempre essere create con il comando corrispondente (es.: «Inserisci note», in Word) - vanno numerate progressivamente dall'inizio alla fine della tesi o dall'inizio alla fine di ciascun capitolo. Per le citazioni è preferibile seguire le seguenti indicazioni: a) L Autore o il Curatore di un testo collettaneo va indicato con l iniziale del nome in maiuscolo seguita dal cognome scritto in maiuscoletto: Es: P. BOSCOLO (nel primo caso) o G. CHIOSSO (a cura di) (nel secondo caso)

2 b) Opere citate per la prima volta: Gli esempi mostrano corrette citazioni di opere che, nel corso della redazione della tesi, sono state, per la prima volta, prese in esame. Si noti che l Autore va indicato secondo quanto precisato nel punto a), il titolo dell opera consultata va in corsivo, quindi è la volta della Casa editrice, successivamente la Città sede della casa editrice ed infine l anno di pubblicazione e le pagine in cui è contenuto il passo citato. F. BATTOCCHIO, La produzione televisiva, Carocci, Roma, 2003, p. 25 (oppure pp ). M.G. CONTINI A. GENOVESE, Impegno e conflitto. Saggi di pedagogia critica, La Nuova Italia, Firenze, 1992, p.7. L. CAMAIONI (a cura di), La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia, Laterza, Roma Bari, 1996, p. 45. c) Opere già citate in precedenza: Quando si cita più volte un opera di un autore non si riporta per esteso quanto previsto nel punto b): basterà indicare l Autore, seguito dall indicazione op. cit. (=opera citata) in corsivo, qundi l indicazione della pagina (o delle pagine) in cui è contenuta la citazione. Es,: F. BATTOCCHIO, Op. cit., p. 27. Quando di uno stesso autore nel corso della tesi sono considerate più opere occorre utilizzare un accorgimento per rendere evidente la fonte della citazione. Ad es. nel corso di una tesi sul metodo autobiografico sono stati citati i seguenti lavori di Duccio Demetrio: D. DEMETRIO, Raccontarsi. L autobiografia come cura del sé, Cortina, Milano, D. DEMETRIO, Pedagogia della memoria, Meltemi, Roma, D. DEMETRIO, L educatore auto(bio)grafo. Il metodo delle storie di vita nelle relazioni d aiuto, Unicopli, Milano, Per rendere evidente la fonte della citazione occorre fare nel modo seguente: D. DEMETRIO, Raccontarsi, cit., p. 35. D. DEMETRIO, Pedagogia della memoria, cit., p. 38. D. DEMETRIO, L educatore auto(bio)grafo, cit., p. 55. Si usa Idem (o, in maniera abbreviata, Id.) quando, in una stessa nota, si cita uno o più testi dello stesso Autore. Es.: D. DEMETRIO, Raccontarsi. L autobiografia come cura del sé, Cortina, Milano, 1996; IDEM, Pedagogia della memoria, Meltemi, Roma, 1998; IDEM, L educatore auto(bio)grafo. Il metodo delle storie di vita nelle relazioni d aiuto, Unicopli, Milano, Si usa ibidem per indicare la stessa opera, citata nella nota immediatamente precedente, alle stesse pagine, purché nelle due note in questione venga indicata una sola opera e non vi sia possibilità di confusione. Se, viceversa, ci si riferisce ad un opera citata nella nota immediatamente precedente, ma non alle stesse pagine (beninteso: purché nelle due note in questione venga indicata una sola opera e non vi sia possibilità di confusione), si usa ivi, seguito dall indicazione della pagina in cui è contenuta la nuova citazione. Es: D. OLSON, Linguaggi, media e processi educativi, Loescher, Torino, 1979, p. 75. Ibidem. Ivi, pp d) Saggi pubblicati in curatele: Es.: M. DALLARI, Arte e didassi, in P. BERTOLINI (a cura di), Sulla didattica, La Nuova Italia, Firenze, 1994.

3 e) Saggi pubblicati in riviste: Es.: E. CATARSI, Riforma dell'università e professioni socio-educative, in «Studi sulla formazione», 2000, n. 2, p f) Indirizzi Internet: Gli indirizzi Internet vanno citati indicando il riferimento per esteso con la data dell'ultima consultazione effettuata. Es.: / ultima consultazione 10 gennaio Se possibile indicare anche l'autore, il titolo della pagina e la data di creazione. Bibliografia Rappresenta, a livello redazionale, la parte conclusiva della tesi. Può essere essenziale (quando si indicano solo i testi effettivamente consultati) o può configurarsi come una vera e propria ricerca bibliografica (nella quale trovano posto i testi consultati e quelli citati di rimando o, come si usa dire, di seconda mano ). La Bibliografia va redatta in rigoroso ordine alfabetico in riguardo al cognome dell Autore e in caso di più opere dello stesso Autore secondo la data di pubblicazione dei contributi indicati.

Guida alla Tesi di Laurea in Scienze dell Educazione Sociale N. O., in Educatore Professionale e Scienze dell Educazione V. O.

Guida alla Tesi di Laurea in Scienze dell Educazione Sociale N. O., in Educatore Professionale e Scienze dell Educazione V. O. Guida alla Tesi di Laurea in Scienze dell Educazione Sociale N. O., in Educatore Professionale e Scienze dell Educazione V. O. 1. Introduzione generale La Tesi di Laurea 1 costituisce per lo studente/ssa

Dettagli

Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari

Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari Dato che dovrete scrivere delle

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI La Casa editrice Olschki è da sempre particolarmente attenta alla cura e uniformità grafica delle proprie pubblicazioni. Nell intento

Dettagli

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale) NORME ESSENZIALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1 (per i corsi di laurea in Lingue e culture moderne e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) STRUTTURA DELL ELABORATO

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Centro Polifunzionale di Gorizia CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI

Dettagli

edizionidipagina norme redazionali

edizionidipagina norme redazionali edizionidipagina ( norme redazionali Abbiamo raccolto le seguenti Norme allo scopo di unificare i criteri di composizione delle nostre edizioni. Per agevolare il lavoro redazionale e tipografico, è opportuno

Dettagli

Come si scrive una tesi di laurea?

Come si scrive una tesi di laurea? Come si scrive una tesi di laurea? 1. La tesi come progetto Nonostante il titolo possa trarre in inganno, questo documento non ha la velleità di insegnarvi come giungere a un prodotto di qualità: si limita

Dettagli

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA PROVA FINALE. a cura di Stefano Asperti

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA PROVA FINALE. a cura di Stefano Asperti GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA PROVA FINALE a cura di Stefano Asperti 1 Indice INTRODUZIONE...3 1. CHE COS'È LA PROVA FINALE E A CHE COSA SERVE...4 1.1 TIPOLOGIE DI PROVE FINALI... 4 1.2 PERCHÉ È UTILE LA

Dettagli

COME SI SCRIVE UNA TESINA

COME SI SCRIVE UNA TESINA UNIVERSITÀ DI STOCCOLMA Dipartimento di francese, italiano e lingue classiche Luminiţa Beiu-Paladi COME SI SCRIVE UNA TESINA COMPENDIO AGOSTO 2012 0. INTRODUZIONE... 2 1. IL LAVORO SPECIALE PER KANDIDATEXAMEN...

Dettagli

COME SI FA UNA TESI DI LAUREA O UN ELABORATO FINALE NELLA FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

COME SI FA UNA TESI DI LAUREA O UN ELABORATO FINALE NELLA FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE COME SI FA UNA TESI DI LAUREA O UN ELABORATO FINALE NELLA FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE A cura di Raffaele Mantegazza Responsabile ufficio orientamento tesi NB: si danno per scontate e per acquisite

Dettagli

NORME PER LA REDAZIONE

NORME PER LA REDAZIONE NORME PER LA REDAZIONE DI UNA TESI DI LAUREA a cura di Enrico Garavelli e Elina Suomela HELSINKI Dipartimento di lingue romanze - Filologia italiana 2006 NORME PER LA REDAZIONE DI UNA TESI DI LAUREA Ogni

Dettagli

CIRCOLARE PER L APPLICAZIONE DELLE REICAT IN SBN

CIRCOLARE PER L APPLICAZIONE DELLE REICAT IN SBN Parte I: Descrizione bibliografica e dell esemplare CIRCOLARE PER L APPLICAZIONE DELLE REICAT IN SBN La maggior parte delle regole presenti nelle REICAT possono essere applicate e va sottolineato anzi

Dettagli

GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI

GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie Alimentari GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI Indicazioni utili per la compilazione di relazioni tecniche e tesi di laurea INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

Per far sviluppare appieno la

Per far sviluppare appieno la 2008;25 (4): 30-32 30 Maria Benetton, Gian Domenico Giusti, Comitato Direttivo Aniarti Scrivere per una rivista. Suggerimenti per presentare un articolo scientifico Riassunto Obiettivo: il principale obiettivo

Dettagli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli v 4.0 1. Requisiti software Lo studente deve essere dotato di connessione internet

Dettagli

Dat Donat Dicat srl. Nuova Argos edizioni. Argos edizioni. clear edizioni. vicolo Savelli 10 00186 Roma fax 06 39387716 info@datdonatdicat.

Dat Donat Dicat srl. Nuova Argos edizioni. Argos edizioni. clear edizioni. vicolo Savelli 10 00186 Roma fax 06 39387716 info@datdonatdicat. Dat Donat Dicat srl Nuova Argos edizioni Argos edizioni clear edizioni vicolo Savelli 10 00186 Roma fax 06 39387716 info@datdonatdicat.it per informazioni: redazione@datdonatdicat.it www.dddsrl.it Sommario

Dettagli

Metodi e strategie per la redazione di una tesi di dottorato in diritto comparto

Metodi e strategie per la redazione di una tesi di dottorato in diritto comparto Metodi e strategie per la redazione di una tesi di dottorato in diritto comparto Elena Sorda Con le note del Prof. G. Rolla Premessa Questo breve scritto nasce dall idea, espressa dal Prof. Rolla, di individuare

Dettagli

ECTS - Guida per l'utente

ECTS - Guida per l'utente ECTS - Guida per l'utente Ulteriori informazioni sull Unione Europea compaiono nel sito http://europa.eu Titolo originale: ECTS Users Guide edito nel 2009 dalla Commissione Europea Traduzione in Italiano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO WORD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO WORD WORD SOMMARIO 1. Muoversi nel testo... 1 2. Taglia, copia e incolla... 2 3. Aprire, salvare e chiudere... 3 4. Trovare e sostituire... 4 5. Visualizzare in modi diversi... 6 6. Formattare e incolonnare...

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA REGOLE E RACCOMANDAZIONI PER LA FORMULAZIONE TECNICA DEI TESTI LEGISLATIVI

SENATO DELLA REPUBBLICA REGOLE E RACCOMANDAZIONI PER LA FORMULAZIONE TECNICA DEI TESTI LEGISLATIVI SENATO DELLA REPUBBLICA REGOLE E RACCOMANDAZIONI PER LA FORMULAZIONE TECNICA DEI TESTI LEGISLATIVI Roma, maggio 2001 In copertina: Palazzo Madama, particolare della facciata La presente pubblicazione è

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI UNA DENUNCIA ANTIDUMPING

COMMISSIONE EUROPEA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI UNA DENUNCIA ANTIDUMPING COMMISSIONE EUROPEA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI UNA DENUNCIA ANTIDUMPING IT SOMMARIO I. INTRODUZIONE Pagina 2 II. OSSERVAZIONI GENERALI Pagina 3 III. ELEMENTI CHE DOVREBBERO ESSERE OGGETTO DI UNA DENUNCIA

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA

GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA A cura del Servizio di tutorato per la scelta e la stesura della tesi di laurea e del Servizio di consulenza bibliografica della Biblioteca di Economia

Dettagli

A cura di Prof. Pietro Lucisano Responsabile Scientifico del Progetto SOUL Prof. Carlo Magni Coordinatore Comitato Scientifico Progetto SOUL

A cura di Prof. Pietro Lucisano Responsabile Scientifico del Progetto SOUL Prof. Carlo Magni Coordinatore Comitato Scientifico Progetto SOUL 2 3 Copyright 2010 Edizioni Nuova Cultura - Roma P.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma www.nuovacultura.it per ordini: ordini@nuovacultura.it ISBN: 9788861345133 Copertina: a cura dell Autore. Composizione grafica:

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 1.1 Che cos è un algoritmo CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 Gli algoritmi sono metodi per la soluzione di problemi. Possiamo caratterizzare un problema mediante i dati di cui si dispone all inizio

Dettagli

Principi base per un buon CV. La struttura del Curriculum

Principi base per un buon CV. La struttura del Curriculum Principi base per un buon CV Il curriculum vitae è il resoconto della vostra vita professionale, e può essere il vostro rappresentante più fedele, a patto che sia fatto bene. Concentratevi sui punti essenziali

Dettagli

PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI

PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI La formazione docente per l inclusione PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI TE I I European Agency for Development in Special Needs Education La formazione docente per l inclusione PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI

Dettagli

I QUADERNI DI EURYDICE N. 28

I QUADERNI DI EURYDICE N. 28 Ministero d e l l i s t r u z i o n e, d e l l università e della r i c e r c a (MIUR) Di r e z i o n e Ge n e r a l e p e r g l i Affari In t e r n a z i o n a l i INDIRE Un i t à It a l i a n a d i Eu

Dettagli