DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEI MERCATINI DELLE PULCI E DEGLI HOBBISTI 2014 (allegato alla deliberazione giuntale n. 79 del

Documenti analoghi
Al Comune di ARDENNO Piazza Roma ARDENNO (SO)

COMUNE DI PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA Provincia di Trento

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Con il patrocinio del

Disciplinare del mercatino

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO, DEL COLLEZIONISMO E DELLE COSE USATE

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino DISCIPLINARE MERCATINO SPERIMENTALE DELL ANTIQUARIATO E DELL'USATO

Mostra mercato a tema antiquariato e prodotti tipici

REGOLAMENTO DEL MERCATO DELL ANTIQUARIATO

REGOLAMENTO GENERALE. ARTICOLO 1 Organizzazione e finalità

Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale - Prima Edizione presso corso Umberto I dal al

CITTA' DI MODUGNO (Città Metropolitana di Bari)

Comune di La Maddalena

Disciplinare per la partecipazione alla manifestazione Sassari Cosplay & Comics 2019 SELF AREA. edizione 2019

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEL MERCATINO DELL USATO, DELL ANTIQUARIATO MINORE E DEL COLLEZIONISMO ANTICAGGE E DEMOUE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MERCATINI: MERCATINO DEL DOGE e MERCANTI IN PIAZZA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO DI CADONEGHE DENOMINATO:

Regolamento Mostra/Mercato dell Antiquariato

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL MERCATINO RISERVATO AGLI HOBBISTI IN OCCASIONE DEL MERCATO SALTUARIO 8

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO (LC)

FONDAZIONE POLITEAMA TEATRO DEL PIEMONTE

COMUNE DI ARCO (Provincia di Trento) REGOLAMENTO COMUNALE LA DISCIPLINA DEL MERCATINO RISERVATO AGLI HOBBISTI DENOMINATO MERCATINO DELLE PULCI DI ARCO

COMUNE DI MARATEA. Provincia di Potenza. Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale 2017

Regolamento del mercato estivo 1. Comune di Arcinazzo Romano. Regolamento del Mercato Estivo

V ààõ w fxäätéétçé WxÇàÜÉ

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO DI ARENZANO

1 di 9

RO/063. Edizione 1 CITTA DI SANTENA. Revisione 0 NORMAZIONE

Città di Teggiano Provincia di Salerno

COMUNE DI LODI VECCHIO Provincia di Lodi REGOLAMENTO MERCATO ANTICO BAULE

Regolamento per il funzionamento del mercatino dell antiquariato e dell usato

Art. 1 Oggetto e finalità

(in esecuzione della determina dell Area Amministrativa n. 55 in data )

COMUNE DI THIENE Provincia di Vicenza ASSESORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO Piazza ferrarin,

Comune di Padova Settore Commercio ed Attività Economiche

SAN MARTINO VALLE CAUDINA ILLUMINA LA NOTTE

COMUNE DI THIENE Provincia di Vicenza ASSESORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO Piazza ferrarin,

Regolamento del Mercatino dell Antiquariato e del collezionismo

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA QUARTU SANT ALENI

COMUNE DI GAGLIANICO. Regolamento per lo svolgimento dei mercatini del collezionismo, dell usato, dell'antiquariato e dell oggettistica varia.

CITTA DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO GENERALE MERCATINO DI NATALE SANTA MARIA NUOVA 10 DICEMBRE 2017

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2018

COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione Servizi alla Persona Avviso Pubblico per la partecipazione al Mercatino di Natale IX Edizione 2018

Provincia di Cagliari. Ufficio Attività Economiche Piazza Gramsci, Villasimius 070/ (codice marca)

4. MERCI E/O PRODOTTI

REGOLAMENTO. della FIERA AUTUNNALE. del Capoluogo

REGOLAMENTO DELLA MOSTRA MERCATO DEL VECCHIO E DELL'ANTICO LOC. SAVIGNO

PROCEDURA PER LA PARTECIPAZIONE AI MERCATINI DI NATALE NEL CENTRO STORICO II^ EDIZIONE ANNO 2011

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

COMUNE DI OCCHIOBELLO AREA AMMINISTRATIVA Servizio Polizia Amministrativa

DOMENICA 7 LUGLIO 2013 DALLE 16,00 ALLE 22,00 PIAZZA G. MATTEOTTI GREVE IN CHIANTI

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO MINORE E DELLE COSE USATE

Norme per lo svolgimento del mercatino dell antiquariato, dell usato, dell artigianato, per l'anno 2014.

COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO DI RONCADE Denominato: MERCANTI SOTTO I PORTICI

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

SETTORE COMMERCIO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO

REGOLAMENTO DEI MERCATINI DELL HOBBISTICA, DELLA BIGIOTTERIA, DELLE COSE USATE E DA COLLEZIONE

REGOLAMENTO MERCATINO DI URGNANO ANTIQUARIATO, MODERNARIATO, HOBBISTICA E COLLEZIONISMO

Norme per lo svolgimento del mercatino dell antiquariato, dell usato, dell artigianato, per l'anno 2015.

COMUNE DI TURRI. (Provincia del SUD SARDEGNA) ***

DISCIPLINARE DEL MERCATINO DELL USATO E DELLA CREATIVITA DI LEDRO

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. 20 DEL REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO NOVANTICO

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO DI SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO

SVUOTA LA SOFFITTA PIAZZA VITTORIO VENETO MERCATALE 13 DICEMBRE 2014

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA (Provincia di Bari)

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione Servizi alla Persona. Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale VII Edizione 2016

COMUNE DI TURRI. (Provincia Sud Sardegna) ***

Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale V^ EDIZIONE ANNO 2014

Comune di BORGO D ALE

comune di ospedaletti Provincia di imperia REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE ARTI E MESTIERI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MERCATINO MILITARIA

Regolamento del Mercatino dell usato non professionale e dell hobbistica

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO

REGOLAMENTO DEL MERCATINO Il Mercatino del Riciclo e Del Riuso

Regolamento del mercatino del riuso USA & RIUSA

1. TITOLO E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

COMUNE DI CORATO SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI VITERBO SVILUPPO ED INTERVENTI ECONOMICI UFFICIO COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

COMUNE DI PAVIA DIRETTIVA DELLA GIUNTA COMUNALE N.70 DEL 23/02/2017. Oggetto: Iniziativa Mercatino del riuso Nuova vita alle cose calendario 2017

CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce

Avviso informativo per la partecipazione al MERCATINO DI NATALE

Provincia di Cuneo. Allegato A deliberazione C.C. N. 7 del 30/01/1997.

RI NASCITA. accendiamo la città con la luce e con la storia. DISCIPLINARE MERCATINO DI NATALE 2018/2019 COMITATO RI-NASCITA - Città di Teramo

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale

Comune di Melito di Porto Salvo Provincia di Reggio di Calabria R E G O L A M E N T O

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

La manifestazione si svolgerà nel Comune di Cossato, nell area/cortile della Parrocchia S.M. Assunta e in Piazza Chiesa.

Associazione Amici di Villa Immacolata. Via Monte Rua, Torreglia (PD) C.F. e P.I.

ISTITUZIONE e REGOLAMENTO del. di CAPENA

COMUNE DI PORTOMAGGIORE

Transcript:

COMUNE DI MOENA PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEI MERCATINI DELLE PULCI E DEGLI HOBBISTI 2014 (allegato alla deliberazione giuntale n. 79 del 08.05.2014) 1. TITOLO E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE L Amministrazione Comunale di Moena, ha deliberato, con atto giuntale n. 79 del 08.05.2014, lo svolgimento della manifestazione Mercatino delle pulci e degli hobbisti 2014, che si terrà nelle giornate di domenica 06.07.2014 e domenica 03.08.2014 in L Vial (ex Via Lungavisio) dalle ore 8.30 alle ore 18.30. 2. ORGANIZZATORE L organizzatore della manifestazione è il Comune di Moena con sede in Piaz de Sotegrava n. 20 telefono: 0462-573141 fax 0462-574366 e-mail: segreteria@comune.moena.tn.it - P.E.C.: moena@legalmail.it. 3. SOGGETTI AMMESSI Ai mercatini possono partecipare esclusivamente privati cittadini e/o associazioni senza scopo di lucro che non svolgono attività commerciale in modo professionale, ma che offrano al pubblico oggetti usati o di propria produzione, non aventi valore storico o artistico e che risultino inoltre in possesso dei seguenti requisiti: a) non siano titolari di autorizzazioni per l'esercizio del commercio in sede fissa o su aree pubbliche; b) non si tratti di artigiani che vendono i propri articoli prodotti in forma imprenditoriale o professionale; c) di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71, commi 1, 3, 4 e 5 del D.L.vo n. 59 del 26.03.2010; d) non abbiano riportato condanne penali che ostino con lo svolgimento dell attività e siano in possesso dei requisiti morali di cui alla e soggettivi previsti dalla normativa antimafia di cui all art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575. 4. TIPOLOGIA DEI GENERI AMMESSI AI MERCATINI Ai mercatini sono ammesse l esposizione e la vendita delle seguenti tipologie: - oggetti di antiquariato e modernariato, quali, a titolo esemplificativo: mobili, opere di pittura, scultura e grafica, ceramiche, vetro, bigiotteria, accessori di arredamento, oggetti d'argento, tappeti e arazzi, tessuti pregiati, attrezzi agricoli, statue per giardini ed elementi di architettura. Agli effetti del presente regolamento s'intendono oggetti di antiquariato quelli ritenuti antichi da almeno 50 anni, usati e non, di rigorosa qualità; - oggetti da collezione, quali, a titolo esemplificativo: filatelia (francobolli e oggetti di interesse filatelico); numismatica (monete, banconote e oggetti di interesse numismatico), libri d'arte o antichi, riviste, fumetti, giornali e altri documenti di stampa, atlanti e mappe, manoscritti e autografi, materiali per la scrittura e relativi accessori, cartoline e fotografie, monili, strumenti ottici, macchine fotografiche, strumenti di precisione, dischi in vinile, grammofoni, radio, strumenti musicali e altri strumenti di riproduzione sonora di comunicazione, pizzi, 1

merletti, servizi da tavola, modellismo e figurine, articoli da fumo, militari e onorificenze, statuine e riproduzioni di animali. 5. DIVIETI DI ESPOSIZIONE - VENDITA Nell'ambito dei mercatini delle pulci è vietato esporre e/o vendere animali vivi, metalli e pietre preziose, armi, materiali esplodenti e combustibili, prodotti alimentari e comunque qualsiasi bene che presupponga il possesso di particolari licenze, abilitazioni o concessioni e qualsiasi prodotto per cui sia previsto il possesso dell autorizzazione sanitaria. Le seguenti tipologie non sono ammesse al mercatino: a) capi ed accessori d'abbigliamento usato, inclusi quelli identificati come "vintage"; b) calzature usate, incluse quelle identificate come "vintage"; c) borse ed accessori di pelletteria usati, incluse quelle identificate come "vintage"; d) giochi, giocattoli, e simili; e) CD e DVD. È vietata l esposizione di oggetti contrari alla moralità pubblica e al buon costume. L amministrazione si riserva a suo insindacabile giudizio di non accettare esposizioni di beni che vengano ritenuti non idonei o conformi allo spirito del mercatino o di farli rimuoverli dal banco di vendita. 6. SPAZI DI ESPOSIZIONE Sono individuati n. 25 spazi di esposizione (sono perciò ammessi 25 espositori). Lo spazio di esposizione è circa di metri 4x2 per ogni espositore. Lo spazio ove realizzare la propria esposizione è assegnato d ufficio e non può essere, in nessun caso, scelto, prenotato, riservato o ampliato. Non è ammessa la cessione totale o parziale dello spazio espositivo assegnato. In caso di accertata infrazione, le merci esposte abusivamente potranno essere rimosse. 7. ESPOSIZIONE E VENDITA DELLE MERCI Gli articoli posti in vendita dovranno essere sistemati su tavoli o altre strutture poco ingombranti, oppure a terra, garantendo comunque il rispetto di condizioni di ordine, cura e decoro. Durante la manifestazione è consentita la vendita dei prodotti esposti con consegna immediata al pubblico. In questo caso è fatto obbligo agli espositori di adeguarsi alla normativa vigente in tema di certificazione fiscale delle operazioni. L acquirente ha facoltà di richiedere all espositore una dichiarazione di proprietà al momento dell acquisto di oggetti di particolare pregio ed età. L espositore è obbligato, a pena di esclusione dal mercatino e denuncia all autorità competente, a rilasciare tale dichiarazione completa di nome, cognome, indirizzo, data e firma. 8. SISTEMAZIONE ED ALLESTIMENTO DELLO SPAZIO ESPOSITIVO Nessun veicolo potrà sostare in prossimità del mercatino. L accesso al luogo in cui si tiene il mercatino è consentito agli automezzi per le sole operazioni di carico e scarico degli stessi. Effettuate tali operazioni gli stessi devono quindi essere immediatamente allontanati dall area in cui si svolge il mercatino e spostati nelle apposite aree di parcheggio. Gli espositori ammessi potranno collocarsi negli spazi loro assegnati non prima delle ore 7.30 e non oltre le ore 8.30. Le operazioni di sgombero dovranno essere ultimate entro e non oltre le ore 19.00. Gli espositori non possono abbandonare l area a loro assegnata prima del normale orario di chiusura della manifestazione, salvo cause di forza maggiore preventivamente comunicate alla Polizia Locale. L espositore dovrà garantire l accessibilità ai negozi e/o alle case d abitazione presenti lungo le vie occupate dalla manifestazione. Ogni espositore deve tenere un comportamento corretto e consono all ambiente che lo circonda, nel rispetto degli altri partecipanti alla manifestazione, incaricandosi di lasciare il suo spazio perfettamente pulito al termine della stessa, con l asportazione di eventuali rifiuti. Nel caso in cui non risulti ottemperata tale prescrizione, l espositore dovrà corrispondere all amministrazione comunale la sanzione amministrativa prevista dalla normativa vigente. 2

L amministrazione non risponde per i danni ai veicoli e per i furti subiti, e declina ogni responsabilità per danni a persone e cose, derivanti dalla partecipazione quali espositori o visitatori al mercatino stesso. 9. RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE La richiesta di partecipazione alle manifestazioni avviene esclusivamente tramite il MODELLO A), allegato al presente documento, debitamente compilato e sottoscritto. Le richieste non potranno contenere né riserve né condizioni di sorta e dovranno pervenire, complete di n. 1 marca da bollo da 16,00 e di fotocopia del documento di identità, al Comune di Moena - Piaz de Sotegrava n. 20 o via fax al n. 0462-574366 solamente nel periodo dal 13.05.2014 al 30.05.2014. Le domande pervenute oltre tale termine, saranno prese in considerazione solo compatibilmente con la disponibilità di spazi. 10. MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI Considerato il numero limitato di posti, l assegnazione dei posteggi avverrà dando la precedenza assoluta ai richiedenti che abbiano espresso la volontà, entro il 30.05.2014 di partecipare alla manifestazione in entrambe le giornate prefissate (6 luglio e 3 agosto 2014). Verranno rilasciate autorizzazioni fino alla copertura dei posteggi ad esse riservate. A tal fine è predisposta apposita graduatoria, secondo i seguenti criteri: a) in via prioritaria per sorteggio tra coloro che hanno fatto richiesta di partecipare ad entrambe le date della manifestazione; b) successivamente sorteggio per ogni giornata di mercatino fra le domande dei rimanenti richiedenti. La Giunta comunale può tuttavia derogare a tale disposizione per associazioni o iniziative senza scopo di lucro che rivestono particolare e preminente interesse sociale e per consentire la varietà dei settori mercelogici in esposizione. Il sorteggio valido per l'assegnazione dei posteggi si terrà il giorno 11.06.2014 ad ore 9:30 presso la sala consiliare del Comune di Moena in Piaz de Sotegrava n. 20. Tutte le persone interessate potranno essere presenti alle operazioni del sorteggio di assegnazione dei posteggi. Dell esito del sorteggio e della formazione della graduatoria verrà data comunicazione all albo comunale e sul sito internet comunale (www.comune.moena.tn.it) e verrà inviata comunicazione scritta agli assegnatari dei posteggi. Nel caso in cui i soggetti ammessi a partecipare ai mercatini, senza giustificato motivo, risultino assenti nel giorno richiesto ed assegnato, saranno sanzionati con l esclusione dalla successiva data della manifestazione, senza che l espositore posso pretendere rimborsi o indennizzi. 11. COSTI DI PARTECIPAZIONE (per i soli posteggi autorizzati) L'utilizzo delle aree espositive è soggetto al pagamento di un importo pari ad Euro 30,00 per ogni posteggio e per ogni giornata di mercato. Il versamento dovrà essere effettuato a favore della Tesoreria Comunale di Moena (Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino filiale di Moena) codice IBAN IT 93 P 08140 35050 000000023125 con causale Quota partecipazione mercatino delle pulci e degli hobbisti 2014. Per le associazioni di volontariato e similari non aventi scopo di lucro o che devolgono i proventi dell iniziativa a scopo di beneficenza l utilizzo del suolo comunale sarà messo a disposizione a titolo gratuito. Il corrispettivo dovuto, per i posteggi autorizzati, dovrà essere versato entro e non oltre il giorno 27.06.2014. Il mancato pagamento dell importo dovuto entro i termini assegnati comporta l esclusione del soggetto dalla manifestazione, senza che il richiedente possa pretendere alcunché e l assegnazione del posteggio verrà effettuata seguendo l ordine della graduatoria. 12. ACCETTAZIONE DEL DISCIPLINARE L'espositore si impegna a partecipare alla manifestazione nell area che gli verrà assegnata e ad accettare senza riserve il presente documento e tutte le prescrizioni integrative che verranno adottate, in qualsiasi momento, dall organizzazione nell'interesse generale della manifestazione. In caso di inadempienza l organizzatore si riserva anche di allontanare l'espositore dall area assegnata. In tale eventualità, l'espositore non ha diritto a rimborso o indennizzo alcuno. 3

Tale contratto dal momento della sua presentazione è irrevocabile e vincolante per il presentatore. 13. MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA E NORME SUPPLEMENTARI Il Comune di Moena si riserva di stabilire anche in deroga alle presenti linee guida, norme e disposizioni giudicate opportune per meglio regolare l'esposizione ed i servizi inerenti attraverso l adozione di appositi atti integrativi. Tali norme e disposizioni hanno valore equipollente al presente documento e ne diventano parte integrante: esse hanno pertanto pari carattere di obbligatorietà. In caso di inadempienza alle prescrizioni del presente documento, il Comune di Moena si riserva anche di allontanare l espositore dall area assegnata. In tale eventualità, l'espositore non ha diritto a rimborsi o indennizzi ad alcun titolo. 14. DIVIETI E' in generale vietato quanto possa arrecare pregiudizio, disturbo o danno al regolare svolgimento della manifestazione. In particolare è tassativamente proibito: - introdurre, pubblicizzare e vendere articoli non attinenti ai mercatini o rientranti nelle categorie di cui al punto 5) del presente disciplinare; - pubblicizzare, sia direttamente che indirettamente, la merce in esposizione mediante l impiego di cartelli indicanti sconti, occasioni, svendite nonché richiamare il pubblico con apparecchi fonici musicali e similari; - dar corso all esposizione o alla vendita di articoli appartenenti a terzi; - raccogliere firme, giudizi o dichiarazioni; - il subaffitto e la cessione a terzi del proprio stand o di parte di esso, anche a titolo gratuito; - la permanenza negli stand e nell area della manifestazione dopo l orario di chiusura; - l'occupazione di spazi diversi o maggiori di quelli assegnati; - allestire l area assegnata in modo da occultare gli espositori vicini; - danneggiare o imbrattare le pavimentazioni o le facciate degli edifici adiacenti al proprio posteggio espositivo; - la messa in funzione di macchinari o attrezzature senza l'autorizzazione del Comune di Moena; - l'esposizione di prodotti non attinenti ai settori merceologici indicati nella domanda di ammissione; - il deposito di materiale, involucri, immondizie all esterno dello stand assegnato; i rumori fastidiosi ed i cattivi odori; - la messa in funzione di macchinari ed apparecchiature che comportino l'uso di fiamme ed emissioni di gas, senza previa autorizzazione del Comune di Moena; - l'utilizzo di sostanze coloranti o altra attrezzatura che possa danneggiare le strutture espositive; - l'asportazione dei prodotti esposti e del materiale di installazione prima della chiusura della mostra e/o dell autorizzazione degli organizzatori. L inadempienza alle norme del presente documento può comportare l immediato allontanamento dell espositore dall area e l esclusione da eventuali successive edizioni della manifestazione. 15. FORZA MAGGIORE, RINVIO, RIDUZIONE O SOPPRESSIONE DELLA MANIFESTAZIONE. I mercatini avranno luogo anche in caso di maltempo. L organizzatore ha comunque la facoltà insindacabile di apportare variazioni alle date ed agli orari di svolgimento della manifestazione, senza che l'espositore possa recedere o comunque sciogliere il contratto e sollevarsi dagli impegni assunti. L organizzatore potrà inoltre decidere di ridurre l area espositiva, di sopprimerla completamente o per alcuni settori, senza comunque dover corrispondere indennizzi, penali o danni di sorta. In tal caso il Comune di Moena dovrà comunicare le modifiche per iscritto, anche a mezzo fax o posta elettronica. In caso di forza maggiore, o comunque per motivi indipendenti dalla volontà degli organizzatori, le date della manifestazione potranno essere cambiate o addirittura soppresse. 4

Al Comune di Moena non potrà essere richiesto alcun danno a nessun titolo. 16. SANZIONI. Le violazioni alle disposizioni del presente disciplinare sono punite con le sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente per le sanzioni amministrative pecuniarie connesse alla violazione di regolamenti comunali e di ordinanze sindacali e dirigenziali. La Polizia Locale è incaricata di fare osservare le disposizioni di cui al presente disciplinare. 17. CONSENSO TRATTAMENTO DATI PERSONALI AI SENSI DEL T.U.E.L. 30 giugno 2003 n. 196 I dati forniti dall espositore tramite la domanda di partecipazione saranno trattati ai sensi del T.U.E.L. 30 giugno 2003 n 196. 5