ORGANISMO DI MEDIAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA n. 887

Documenti analoghi
CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBITRATO RITUALE DI DIRITTO SCRITTURE IN GENERE

Modello 1. Clausola di Mediazione e poi Arbitrato (Med-Arb) da inserire nei Contratti

CLAUSOLE COMPROMISSORIE (diversi tipi).

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Grosseto

La clausola di mediazione a tutela dei commercialisti e degli organi di controllo societario

CLAUSOLE ARBITRALI TIPO

Presentazione. La Camera Arbitrale del Piemonte.

1) CLAUSOLA STANDARD PER ARBITRALE RITUALE DI DIRITTO COMUNE (TRA DUE PARTI) COLLEGIO ARBITRALE

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino ARBITRATO

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Titolo I NUOVE NORME DI PROCEDURA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO LEGISLATIVO 17 gennaio 2003, n. 5. Vigente al: Titolo I NUOVE NORME DI PROCEDURA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONVENZIONE CONCERNENTE TALUNI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI PARMA E. INERENTI A PARMAZEROSEI S.P.A. tra

Decreto Legislativo 17 gennaio 2003 n.5 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.17 del 22 gennaio 2003)

Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale

«Il Punto di vista dell assicuratore»

L'Arbitrato. ODECPA Palermo, 8 aprile Dott. Alfonso Provvidenza

Natura e finalità. Arbitrato Che cos'è l'arbitrato

Gestione del contenzioso, arbitrato, conciliazione e mediazione

CONTRATTO DI OPZIONE SULLE AZIONI DI CATEGORIA B - COMUNE DI PARMA

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Natura giuridica e ambito di applicazione dell arbitrato societario

TECNICHE DI REDAZIONE DELLA CONVENZIONE ARBITRALE di Elena Zucconi Galli Fonseca Bergamo, 5 dicembre 2017

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

Conciliazione e arbitrato nel Collegato lavoro

Modulistica Arbitrale. Alcuni esempi di moduli Tipo. AS.AR.GI. Associazione Arbitrale Giudiziaria

SCHEMI PREDISPOSTI DALLA CAMERA ARBITRALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI ARBITRATO, ARBITRAGGIO, PERIZIA CONTRATTUALE E CONCILIAZIONE

L ARBITRATO AMMINISTRATO

L'arbitrato nelle controversie di lavoro Legge 4 novembre 2010 n Alessandro Corvino Avvocato del Foro di Bergamo

La convenzione arbitrale nella prima udienza

L arbitrato nel diritto bancario e nel mercato mobiliare

INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO

CORSO IN MATERIA DI ARBITRATO

Convegno Arbitrato: approfondimenti tematici

MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

INDICE. Parte I LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE di Corinne Isoni

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale

REGOLAMENTO DI ARBITRATO SEMPLIFICATO di ARBITRA CAMERA Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per

MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO

Il Comune di Trigolo nella persona del dott. Nicola Caravella, in qualità di Segretario Comunale (in seguito anche solo Comune)

La riforma del Condominio al tempo della crisi

CONVENZIONE QUADRO PER LA CERTIFICAZIONE

L arbitrato amministrato (rapido e ordinario) come strumento per la competitività d impresa. Torino Incontra - 29 Novembre 2010 avv.

ACCORDI TRA I SOCI DI LA DORIA S.P.A. DISCIPLINANTI IL TRASFERIMENTO DI AZIONI E L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO

Risoluzione controversie via giudiziaria, conciliazione ed arbitrato

LA MEDIAZIONE D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE. per n. 1 evento formativo del Servizio Tutela del Mercato dal titolo

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

CONVENZIONE QUADRO PER LA CERTIFICAZIONE

CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO ARBITRATI

Alternative Dispute Resolution

Indice. Capitolo primo Introduzione. Capitolo secondo La fonte del giudizio arbitrale l accordo compromissorio

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

DOMANDA DI ARBITRATO PER.,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede

INDICE PARTE II IL FORMULARIO. Capitolo I I PROCEDIMENTI CAUTELARI NELLE CONTROVERSIE ARBITRALI

No hay traducciones disponibles. GLOSSARIO (IN ORDINE ALFABETICO)

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE. Per svolgimento della giornata formativa dal titolo

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE

Compromesso convenzione di arbitrato rituale. in proprio in qualità di, legale rappresentante di

SOMMARIO. Parte I La mediazione civile e commerciale

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

CAMERA ARBITRALE FIRENZE

Procedure di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie

Domanda di attivazione della procedura di mediazione

Regolamento di Mediazione JAMS-ADR Center In vigore dal 1 ottobre 2009

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato

Cassa Raiffeisen Alta Pusteria soc.coop.

La mediazione: caratteristiche e vantaggi

Contratto di prestazione occasionale conferimento incarico Reportage fotografico

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

Allegato B), composto da n. 5 pagine, alla Deliberazione C.C. n. 03/2011 del

La Società, con sede in, via, P. IVA/Cod. Fisc., recapito telefonico, indirizzo in persona del

Contratto Italiano per Germe di Granoturco, Vinaccioli Secchi, Semi di Pomodoro n. 133

CONTRATTO DI CONSULENZA LEGALE IN MATERIA DI ACQUE PUBBLICHE

Il Conciliatore BancarioFinanziario, esperienze e prospettive

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO.

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE

ISTANZA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/10

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE. per n. 4 eventi formativi del Servizio Tutela del Mercato

CLAUSOLE DI MEDIAZIONE

La liquidazione volontaria di una società cooperativa

Il sottoscritto nato a il residente in via n. tel. in qualità di ( legale rappresentante, altro ) de PROPONE DI ACQUISTARE

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

La clausola di mediazione

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E IL SISTEMA IDRICO E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE. PRIMI CHIARIMENTI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLA RIFORMA DEL 2013 CIRCOLARE MINISTERIALE 27 NOVEMBRE 2013

CARI COLLEGHI L'ORGANISMO DI MEDIAZIONE TRIVENETO SE UNO DEI VOSTRI CLIENTI STA LITIGANDO... ESISTE UN' ALTERNATIVA AL GIUDICE CHIAMA

A M M I N I S T R A T O R I P R O F E S S I O N I S T I A S S O C I A Z I O N E DI C A T E G O R I A P E R LA G E S T I O N E DI I M M O B I L I

Contratto Italiano per Farine di Erba Medica Disidratata, Fieni essiccati al sole, Paglia di Cereali macinata n. 129

CONTRATTO DI OPZIONE SULLE AZIONI DI CATEGORIA B - COMUNE DI PARMA

Transcript:

Clausole In seguito all introduzione del procedimento di mediazione obbligatorio si ritiene che possa essere opportuno, nell interesse delle parti, inserire una clausola di mediazione nell ambito contrattuale e societario. Si tratta dunque di andare ad inserire in un contratto o in un atto di costituzione/statuto di un ente una clausola che prevede l esperimento del tentativo di mediazione prima di ricorrere alle tradizionali vie di gestione del contenzioso (giustizia ordinaria o arbitrato). Poiché l art. 4, comma 1, del D.lgs 28/2010 dispone che la domanda di mediazione vada depositata presso un ente iscritto nel Registro degli organismi di mediazione e che in caso di più istanze relative alla medesima controversia, la mediazione si svolge davanti all organismo presso il quale è stata presentata la prima domanda. In tale ipotesi, in mancanza di una clausola che specifichi l ente presso il quale attivare la mediazione, la scelta verrà compiuta dalla parte più solerte con effetti vincolanti nei confronti dell altra. Diventa perciò palese l opportunità di una scelta preventiva dell Organismo di Mediazione a cui fare riferimento. La decisione di rivolgersi ad un Organismo in luogo di un altro non è tuttavia indifferente; scegliere l ente davanti al quale si svolgerà la mediazione vuol dire infatti stabilire il luogo della mediazione e di quali mediatori si usufruirà e soprattutto a quale Regolamento si aderirà. L individuazione in via preventiva, tramite apposita clausola, dell Organismo deputato a esercitare la mediazione, costituisce dunque una scelta di piena tutela e garanzia. La clausola di mediazione, inoltre, può essere opportuna anche nell ambito del mandato professionale, allo scopo di superare eventuali conflitti con il cliente. Si riportano qui di seguito alcune formule esemplificative di clausola di mediazione generica, da inserire in un contratto o nello statuto di una società. CLAUSOLA CONTRATTUALE DI MEDIAZIONE Qualsiasi controversia che dovesse insorgere fra le parti in ordine all interpretazione, validità, efficacia, esecuzione e risoluzione del presente contratto e degli atti che ne costituiscono esecuzione, compresa ogni ragione di danni, sarà sottoposta ad un tentativo di mediazione ai sensi del D.lgs. n. 28/2010, sue eventuali modifiche e successivi decreti di attuazione, da esperirsi presso l Organismo di Mediazione, con sede in Rimini, via Jano Planco n. 16, iscritto al Registro degli Organismi di mediazione al n.887, sede di secondo le previsioni del suo regolamento, in base al testo di tempo in tempo vigente, che le parti

prevalente su ogni altra e diversa pattuizione eventualmente stipulata tra le parti. Il regolamento, la modulistica e la tabella delle indennità in vigore al momento della procedura sono consultabili all indirizzo internet www.conciliamocisrl.com nelle apposite sezioni. Il mancato rispetto della presente clausola di mediazione da parte di chi promuove un giudizio/arbitrato ovvero da parte di chi, invitato in mediazione ai sensi della presente clausola, non vi partecipi, comporta il pagamento di una penale a carico del soggetto inadempiente, quantificata in misura pari al contributo unificato previsto per gli atti giudiziari ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, dovuto con solidarietà attiva a favore delle altre parti. CLAUSOLA CONTRATTUALE DI MEDIAZIONE E DI ARBITRATO Qualsiasi controversia che dovesse insorgere fra le parti in ordine all interpretazione, validità, efficacia, esecuzione e risoluzione del presente contratto e degli atti che ne costituiscono esecuzione, compresa ogni ragione di danni, sarà sottoposta ad un tentativo di mediazione ai sensi del D.lgs. n. 28/2010, sue eventuali modifiche e successivi decreti di attuazione, da esperirsi presso l Organismo di Mediazione, con sede in Rimini, via Jano Planco n. 16, iscritto al Registro degli Organismi di mediazione al n.887, sede di secondo le previsioni del suo regolamento, in base al testo di tempo in tempo vigente, che le parti prevalente su ogni altra e diversa pattuizione eventualmente stipulata tra le parti. Il regolamento, la modulistica e la tabella delle indennità in vigore al momento della procedura sono consultabili all indirizzo internet www.conciliamocisrl.com nelle apposite sezioni. Il mancato rispetto della presente clausola di mediazione da parte di chi promuove un giudizio/arbitrato ovvero da parte di chi, invitato in mediazione ai sensi della presente clausola, non vi partecipi, comporta il pagamento di una penale a carico del soggetto inadempiente, quantificata in misura pari al contributo unificato previsto per gli atti giudiziari ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, dovuto con solidarietà attiva a favore delle altre parti. Nel caso in cui il tentativo di mediazione fallisca tutte le controversie derivanti dal presente contratto o in relazione allo stesso, saranno devolute alla decisione di un arbitro unico nominato in

base al Regolamento Arbitrale di in vigore al momento dell attivazione della procedura, in base al testo di tempo in tempo vigente, che le parti espressamente dichiarano sin da ora di accettare, consultabile sul sito www.conciliamocisrl.com nell apposita sezione, in particolare per quanto riguarda il deferimento della decisione ad arbitro unico, alle modalità di designazione del medesimo. L Arbitro Unico deciderà in via rituale (1), nel rispetto delle norme inderogabili del Codice di procedura civile (artt. 816 e ss.gg.), secondo equità (2), e la decisione sarà espressa in un lodo idoneo ad acquistare efficacia esecutiva ai sensi dell art. 825 c.p.c. La decisione sarà definitiva e vincolante per le Parti. La sede della procedura sarà..... (1) Qualora le parti intendessero ricorrere all arbitrato irrituale, dovranno sostituire la frase.. rituale, nel rispetto delle norme inderogabili del Codice di procedura civile (artt. 816 e ss.gg.) e la decisione sarà espressa in un lodo idoneo ad acquistare efficacia esecutiva ai sensi dell art. 825 c.p.c., con la seguente frase: irrituale e le parti riconoscono sin d ora il lodo come manifestazione della loro stessa volontà contrattuale. In questo caso però il lodo non potrà acquistare efficacia esecutiva simile a quella di una sentenza, avendo solo efficacia contrattuale. (2) Le parti possono sostituire il termine equità con diritto. CLAUSOLA DI MEDIAZIONE STATUTARIA Tutte le controversie che dovessero insorgere tra i soci, o tra i soci e la società, o promosse da o nei confronti di amministratori, liquidatori, sindaci o revisori legali in relazione alla validità, alla interpretazione, all inadempimento e/o alla risoluzione del presente statuto o comunque ad esso collegato e/o all esercizio dell attività sociale, comprese quelle relative alla validità delle delibere assembleari aventi ad oggetto diritti disponibili, saranno sottoposte ad un tentativo di mediazione ai sensi del D.lgs. n.28/2010, sue eventuali modifiche e successivi decreti di attuazione, da esperirsi presso l Organismo di Mediazione, con sede legale in Rimini, via Jano Planco n. 16, iscritto al Registro degli Organismi di mediazione al n. 887, sede di.., secondo le previsioni del suo regolamento, in base al testo di tempo in tempo vigente, che le parti prevalente su ogni altra e diversa pattuizione eventualmente stipulata tra le parti. Il mancato rispetto della presente clausola di mediazione da parte di chi promuove un giudizio ovvero da parte di chi, invitato in mediazione ai sensi della presente clausola, non vi partecipi, comporta il pagamento di una penale a carico del soggetto inadempiente, quantificata in misura

pari al contributo unificato previsto per gli atti giudiziari ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, dovuto con solidarietà attiva a favore delle altre parti. CLAUSOLA DI MEDIAZIONE E DI ARBITRATO STATUTARIA Tutte le controversie che dovessero insorgere tra i soci, o tra i soci e la società, o promosse da o nei confronti di amministratori, liquidatori, sindaci o revisori legali in relazione alla validità, alla interpretazione, all inadempimento e/o alla risoluzione del presente statuto o comunque ad esso collegato e/o all esercizio dell attività sociale, comprese quelle relative alla validità delle delibere assembleari aventi ad oggetto diritti disponibili, saranno sottoposte ad un tentativo di mediazione ai sensi del D.lgs. n.28/2010, sue eventuali modifiche e successivi decreti di attuazione, da esperirsi presso l Organismo di Mediazione, con sede legale in Rimini, via Jano Planco n. 16, iscritto al Registro degli Organismi di mediazione al n. 887, sede di.., secondo le previsioni del suo regolamento, in base al testo di tempo in tempo vigente, che le parti prevalente su ogni altra e diversa pattuizione eventualmente stipulata tra le parti. Il mancato rispetto della presente clausola di mediazione da parte di chi promuove un giudizio ovvero da parte di chi, invitato in mediazione ai sensi della presente clausola, non vi partecipi, comporta il pagamento di una penale a carico del soggetto inadempiente, quantificata in misura pari al contributo unificato previsto per gli atti giudiziari ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, dovuto con solidarietà attiva a favore delle altre parti. Nel caso in cui il tentativo di mediazione fallisca, tutte le controversie derivanti dal presente statuto o in relazione allo stesso, saranno devolute alla decisione di un arbitro unico nominato in base al Regolamento Arbitrale di in vigore al momento dell attivazione della procedura, in base al testo di tempo in tempo vigente, che le parti espressamente dichiarano sin da ora di accettare, consultabile sul sito www.conciliamocisrl.com nell apposita sezione, in particolare per quanto riguarda il deferimento della decisione ad arbitro unico, alle modalità di designazione del medesimo. L Arbitro Unico deciderà in via rituale (1), nel rispetto delle norme inderogabili del Codice di procedura civile (artt. 816 e ss.gg.), secondo equità (2), e la decisione

sarà espressa in un lodo idoneo ad acquistare efficacia esecutiva ai sensi dell art. 825 c.p.c. La decisione sarà definitiva e vincolante per le Parti. (1) Qualora le parti intendessero ricorrere all arbitrato irrituale, dovranno sostituire la frase.. rituale, nel rispetto delle norme inderogabili del Codice di procedura civile (artt. 816 e ss.gg.) e la decisione sarà espressa in un lodo idoneo ad acquistare efficacia esecutiva ai sensi dell art. 825 c.p.c., con la seguente frase: irrituale e le parti riconoscono sin d ora il lodo come manifestazione della loro stessa volontà contrattuale. In questo caso però il lodo non potrà acquistare efficacia esecutiva simile a quella di una sentenza, avendo solo efficacia contrattuale. (2) Le parti possono sostituire il termine equità con diritto.