I Presenti n. tj assenti n. 4.. Città metropolitana di.di MESSINA. Delibera n reg. del ALAUk 2_\ - G DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Documenti analoghi
COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE (Provincia del Verbano Cusio Ossola) ******

Regolamento delle procedure e criteri per le progressioni economiche orizzontali

COMUNE DI AFRICO. (Provincia di Reggio Calabria) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

COMUNE DI GORDONA. Provincia di Sondrio. Regolamento delle procedure e criteri per le progressioni economiche orizzontali

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia) PROCEDURE E CRITERI PER LE PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI

COMUNE DI CAPODRISE PROVINCIA DI CASERTA. REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE (Approvato con Delibera G.C. n.

REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE E DEI CRITERI PER LE PROGRESSIONI ORIZZONTALI

GIUNTA COMUNALE OGGETTO: art. 23 D.lgs , n. 150: approvazione Regolamento per la progressione economica.

COMUNE DI MALVAGNA Città metropolitana di.di MESSINA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

I COMU9^'DI9\{M.VAg9\[A

v Russotti Giuseppe Pasquale Assessore Orlando Luca Giuseppe Assessore I

LA GIUNTA MUNICIPAIL. la proposta avente come oggetto: che la superiore proposta ha riportato i pareri favorevoli di:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

REGOLAMENTO SUL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE E NUOVO SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA. Delibera n reg. del?àpkc3 S1 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana DI MESSINA. Delibera À. reg. del } 3 /1...tf -1 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

rn Lqj[jl LJ Orlando Luca Giuseppe Assessore Presenti: j Assenti: _ DElIBERAZIONE GIUNTA MUNICIPALE DEUBERAN 3 REG. DEL 05/01/2016 DELLA

COPIA DEUBERAZIONE D LLA 6IUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI ERVE. Provincia di Lecco

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Comune di Torre del Greco CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI. 3^ Risorse Umane Attività Produttive Suap Protezione Civile

CO M U N E D I M A L V A G N A

eiunta MUMCIFALE Oggetto: Adesione concorso nazionale comuni fioriti anno 2018.

COMUNE DI MALVAGNA (Città Metropolitana di Messina) COPIA D UB RAZION DELLA GIUNTA MUNICIPALE

CO M U N E D I M A L V A G N A

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di Messina DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE QUOTA A.T.O. ME4 NETTEZZA URBANA.

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA. Delibera n.26 reg. del DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

D UB RAZION DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI TRAPPETO. Citta Metropolitana di Palermo REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI ECONOMICHE

COMUNE DI MALVAGNA. Città Metropolitana di Messina ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

D UB EAZION DELLA GIUNTA MUNICIPALE

GIUNTA COMUNALE. e seguenti. nella Casa Comunale e nella consueta sala. ficato a norma di legge, si è riunita la Giunta municipale.

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di Messina DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI M A L V A G N A Città Metropolitana di Messina ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA D UB RAZION DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COPIA DEUBEBAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA. Delibera n.37 rag. del COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DEUBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Deliberazione della Giunta Comunale -

VISTA la proposta presentata dal Sindaco che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. VISTO il parere favorevole espre

CO M U N E D I M A L V A G N A

VISTA la proposta presentata dal Sindaco che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. VISTO il parere favorevole espre

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA. Delibera & reg. del À 4 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. RE Componenti presente assente

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. [s. Orlando Luca Giuseppe Assessore. 3. Mobilia Filippo Assessore. 4. Russotti Giuseppe Pasquale Assessore

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA Città metropolitana di.di MESSINA

COMUNE DI MALVAGNA PRQV.DI MESSINA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 22/03/2016 N. 68 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

ASSESSORATO AL TURISMO REGIONE CAMPANIA. Azienda Autonoma di Soggiorno di Sorrento-Sant Agnello

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. Oggetto: INTEGRAZIONE ORARIA DIPENDENTE SOFIA ANNA MARIA.

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMVm. DI MALVAgKi COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 55 / /11/2017

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BOTRUGNO Provincia di Lecce

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città Metropolitana di Messina. Delibera n 53 del ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I B A R Z I O Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 1 Del

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA PROVINCIA DI LECCO. Prot. n del

VISTA la proposta presentata dal Sindaco che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. VISTO il parere favorevole espre

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COPIA D UB ftaz10n DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città Metropolitana di Messina ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I T R A P P E T O CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

COMUNE DI BELPASSO PROVINCIA DI CATANIA. Cod.Fisc. N

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA Città metropolitana di.di MESSINA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 31/05/2017 N. 163

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

COMUNE DI ISNELLO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 60 DEL

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine

COMUNE di RIPARBELLA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MALVAGNA. t1 A rni:c. Città metropolitana di.di MESSINA. Delibera n reg. del ao DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

CO9v[V9[Z DI LVi4QW. Delibera n. 16 Reg dei ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. U Sofia Morena X T Papa Viviana X

ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE della. OGGETTO: Servizio di supporto all Ufficio Finanziario Offerta ICT Global Service s.r.l.

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DEUBERA N" 40 RE6. DEL DEMBERAZIOIE DELLA eiunta MUNICIPALE. Oggetto: Servizi a domanda individuale. Conferma.

PROV.DI MESSINA. Delibera 0= 7 reg. del COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Transcript:

DELLA GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE Delibera n reg. del ALAUk 2_\ - G sull argomento in oggetto specificato. I Presenti n. tj assenti n. 4.. 11 Presidente, constatato il numero legale. dichiara aperta la seduta e invita i convenuti a deliberare Segretario Comunale Dott.ssa Girgenti Angela Assenti gli Assessori: s.o Presiede il R GQO 5. Orlando Luca Giuseppe Assessore X. 4. Russotti Giuseppe Pasquale Assessore 3. Mobilia Filippo Assessore 2. Caggegi Gabriella Assessore 1. Cunsolo Giuseppe Sindaco Presidente JE Componenti presente assente dei signori: L anno 2016 il giorno À del mese di alle ore À & e seguenti, nella Casa Comunale e nella consueta sala delle adunanze, in seguito ad invito ài convocazione notificato a norma di legge, si è riunita la Giunta municipale con lintervento personale dipendente- Oggetto: Approvazione Regolamento per le progressioni economiche orizzontali del Città metropolitana di.di MESSINA COMUNE DI MAL VAGNA

- RITENUTO - VISTA LA GLUNTA MUNICLPAIE - VISTA la proposta avente come oggetto: Approvazione Regolamento per le progressioni economiche orizzontali del personale dipendente- - VISTO che la superiore proposta ha riportato i pareri favorevoli di: 1-Del responsabile del servizio, per quanto attiene la regolarità tecnica; 2-Del responsabile del servizio per quanto attiene la regolarità contabile. di dover approvare la predetta proposta; - VISTO l Ordinamento Amministrativo degli EE. LL. vigente nella Regione Siciliana; la L.R. N. 30/2000; Con voti unanimi, espressi a norma di legge DELIBERA Di approvare la proposta sopra citata avente come oggetto: Approvazione Regolamento per le progressioni economiche orizzontali del personale dipendente- Successivamente, con separata votazione, la Giunta DICHIARA ad unanime votazione palese e favorevole, l atto immediatamente esecutivo.

e COMUNE DI MALVAGNA (Città Metropolitana di Messina) PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA GIUNTA COMUNALE IL SINDACO Oggetto: Approvazione Regolamento per le progressioni economiche orizzontali del personale dipendente Richiamati: il Regolamento degli Uffici e dei Servizi approvato con propria deliberazione n. 5 del 13.02.2012; Visti: il D.Lgs. 267/00 recante il Testo Unico degli Enti Locali, l an. 23 del D.Lgs. n. 150/2009, l art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001; i contratti collettivi nazionali di lavoro, con specifico riferimento agli artt. 5 e 13 del CCNL 3! marzo 1999; Ravvisata la necessità di adottare un regolamento che disciplini l istituto della progressione economica orizzontale, consistente nella possibilità per il personale dipendente di progredire all interno della stessa categoria di inquadramento acquisendo quote di retribuzione fissa, basate sulle competenze; Vista la bozza di regolamento per la progressione economica del personale dipendente, composta da n 7 (sette) articoli; PROPONE DI DELIBER4 di recepire la premessa quale pane integrante e sostanziale del presente atto; di approvare il regolamento per la progressione economica del personale dipendente, composto da n 7 (SETTE) articoli; di dichiarare la presente deliberazione, a seguito di separata ed unanime votazione, resa nel le forme di legge, immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell art.134, c.4, DLgs.n.267/2000. IL PROPONENTE [L SINDACO Piazza Castello. 8 c.a.p, 98030 Tel. 0942964003 Fax 0942964172 C.F. 87000230836 P.I. 00426710836 E mail: nn.incolhic unluneinai; ai!najiov.il cnhiuineaeolnlinemalvwina_gov.il

e COMUNE DI MALVAGNA (Città Metropolitana di Messina) REGOLAMENTO PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE Art. 1- PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE. 1. Le progressioni economiche orizzontali sono attribuite in modo selettivo ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dalla metodologia di valutazione vigente. 2. Le progressioni orizzontali possono essere attribuite solo nel caso in cui vi siano risorse disponibili di parte stabile, tenuto conto che in queste ultime vengono compresi gli oneri derivanti dal finanziamento dell indennità di comparto e delle progressioni orizzontali effettuate nel tempo al loro costo originario. 3. La progressione economica orizzontale si sviluppa partendo dal trattamento tabellare iniziale delle quattro categorie o delle posizioni di accesso infracategoriale B3 e D3, con l acquisizione in sequenza degli incrementi corrispondenti alle posizioni successive previste nel contratto collettivo nazionale di lavoro, dando origine ai seguenti possibili percorsi individuali: per la categoria A, dalla Al alla posizione A5; per la categoria B, dalla Bl alla posizione B7 e dalla posizione B3 alla posizione B7 per la categoria C, dalla CI alla posizione C5; per la categoria D, dalla Dl alla posizione D6 e dalla posizione D3 alla posizione D6. 4. Il valore economico di ogni posizione successiva alla posizione iniziale è quello indicato dalle vigenti disposizioni contrattuali. 5. La progressione economica orizzontale è riconosciuta sulla base di quanto previsto dai contratti collettivi nazionali ed integrativi di lavoro e nei limiti delle risorse disponibili così come stabilito dafl art. 23, comma I, del D.Lgs. n. 150/2009 (c.d. Riforma Brunetta). Art. 2- PERIODICITÀ DELLE SELEZIONI I. Le selezioni vengono effettuate, previa contrattazione, con riferimento ai contingenti di personale esistenti alla data del 1 Gennaio Piazza CaswlIo. 8 c.a.p. 98030 Tel. 0942964003 Fax 0942964172 C.F. 87000230836 P.1. 00426710836 E mail: pioioe{)lioq! col mnelualvacnact)v.it colnunecq:coinllncm:iivacna1ov.ii

Art. 3- POSIZIONI ECONOMICHE DA ATTRIBUIRE I. Su proposta dell Amministrazione Comunale viene determinato l importo complessivo delle risorse da destinare a tale istituto nell ambito del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività costituito ai sensi del vigente C.C.N.L. del Compatto Regioni e Autonomie Locali, comunque nel rispetto dei limiti previsti dal contratto di lavoro in materia di progressioni economiche e dalle vigenti normative in materia. 2. Le risorse destinate alle posizioni di sviluppo della progressione economica orizzontale restano comunque acquisite nel fondo appositamente costituito, le eventuali cessazioni non comporteranno la riduzione del fondo che sarà sommato a quello successivo. 3. Le risorse destinate alle progressioni orizzontali devono inoltre offrire la possibilità di progressione ad un numero di dipendenti tale che, in rapporto a quelli complessivamente in servizio nella categoria di appartenenza, siano garantiti i principi di pari opportunità previsti dalla normativa vigente. Art. 4- CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLA POSIZIONE ECONOMICA SUPERIORE ALL INTERNO DI CIASCUNA CATEGORIA GIURIDICA i 1. Il Responsabile del personale provvede all indizione delle selezioni per l attribuzione delle posizioni economiche all interno di ciascuna categoria, mediante emissione di appositi avvisi da comunicare al personale cui viene dato un tempo minimo di 10 giorni per procedere alla presentazione delle domande. Le graduatorie vengono formulate dall Ufficio Personale per ciascuna posizione economica. 2. L ammissione dei dipendenti in possesso dei requisiti per la partecipazione alle selezioni, come definiti ai successivi artt. 5 e 6, avviene d ufficio sulla base della documentazione presentata e depositata agli atti. 3. L esclusione dalle previste selezioni per mancanza dei requisiti richiesti, per presentazione della domanda oltre i termini previsti o per altre motivazioni da indicarsi nel bando di selezione viene comunicata direttamente ai dipendenti interessati mediante notifica personale nella sede di lavoro. Ari 5- REQUISITI GENERALI PER CONCORRERE ALLA SELEZIONE I. Concorrono alla selezione per l attribuzione della posizione economica superiore i dipendenti inquadrati in ciascuna posizione giuridica ed economica da almeno due anni dall O 1.01 dell annodi effettuazione della progressione economica. 2. Sono ammessi in graduatoria esclusivamente i dipendenti che hanno assicurato nell anno precedente a quello di decorrenza del nuovo beneficio economico, una presenza in servizio pari almeno a 4/5 Piazza Castello. 8 c.a.p. 98030 Tel. 0942964003 Fax 0942961172 CE. 87000230836 P1. 00426710836 E mail: PmIocoIIo eonrnflemaraci1a!(i.il cl)rlìufle@ cojutinerìiaivaìzna.zov.it

dell ordinario orario individuale di lavoro, non considerando ai tini del computo come periodi di mancata presenza i seguenti: ferie, riposo compensativo; assenza per infortuni per cause di servizio; permessi sindacali per attività riferite all ente, aspettative o distacchi sindacali; astensione per maternità; assenza per donazione sangue o protezione civile; assenza per permessi retribuiti di cui alla Legge 104/92 ex art. 33 comma 3. 3. Alla progressione economica orizzontale non partecipa il personale dipendente che nel biennio precedente alla data della selezione sia stato destinatario di sanzioni disciplinari superiori alla censura o abbia ricevuto una valutazione insufficiente. Art. 6- REQUISITI SPECIFICI PER CONCORRERE ALLA SELEZIONE I requisiti specifici sui quali si basano le selezioni sono i seguenti: 2. pane competenze: competenze del valutato e lavoro svolto; 3. parte esperienza professionale: Per esperienza acquisita si intendono tutti i periodi di attività maturati e svolti all interno di un ente locale ossia anzianità. 4. Parte Arricchimento professionale: Per arricchimento professionale si intende: capacità di sostituire colleghi di categoria equivalente con diverso profilo professionale; espletamento di incarichi speciali con assunzione di particolari responsabilità; espletamento di attività di coordinamento di unità operative, unità di progetto o squadre operaie; partecipazione a progetti o iniziative specifici; addestramento del personale in fase operativa; autonomia operativa in relazione alle mansioni espletate. 5. Formazione e aggiornamento professionale Si fa riferimento alla formazione acquisita dal personale dipendente al fine di garantire le adeguate conoscenze per poter eseguire il proprio lavoro nonché la possibilità di svolgere, in caso di necessità, anche un diverso lavoro. Essa attiene al modo di operare e comprende quindi l acquisizione di tecniche e approcci lavorativi maggiormente adatti al contesto operativo. 6. Per aggiornamento si intende l adeguamento delle conoscenze lavorative, tenendo conto delle novità intervenute sia in termini tecnologici che normativi. 7. All interno della formazione e aggiornamento rientrano anche eventuali: Iscrizione a specifici albi professionali; Titoli di studio superiori a quelli richiesti dalla categoria di appartenenza; Piazza Castello. 8 c.a.p. 98030 Tel. 0942964003 Fax 0942964172 C.F. 87000230836 P.I. 00426710836 E mail: pioiocoilocqcoiuunejnalvaina.eov.ii c(irìlinccaetinliiicinakaina.zov.u

Svolgimento di incarichi esterni di natura simile o che siano inerenti le proprie mansioni di ufficio; Attestati e patentini di mestiere specifici. Impegno/valutazione delle prestazioni e dei risultati ottenuti Nell impegno e qualità della prestazione individuale, si valutano (anche in relazione all esito della valutazione della performance): La capacità operativa di tradurre in prodotti finiti le indicazioni ed i programmi di lavori assegnati; La capacità di svolgere competenza ed autonomia i compiti definiti per il profilo; 11 grado di coinvolgimento nei processi lavorativi dell Ente, capacità di adattamento ai cambiamenti organizzativi e partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità; Iniziativa personale e capacità di proporre soluzioni innovative o migliorative dell organizzazione del lavoro. Nei risultati ottenuti si valutano: resa delle prestazioni in termini di utilizzo del tempo di lavoro (rendimento); l effettiva erogazione della maggiore professionalità acquisita attraverso l arricchimento professionale. Art. 7- MODALITA DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. La valutazione è espressa con un punteggio al quale corrisponde un giudizio: 2. Per la parte competenze: - Insufficiente da O a 5 punti; - Sufficiente da 6 a 10 punti; - Buono da 11 a IS punti; - Ottimo da 16 a 20 punti. Il punteggio minimo per essere inseriti in graduatoria è di 6 punti. 3. Per la valutazione dell esperienza professionale acquisita sarà considerata l anzianità di servizio con l utilizzo dei seguenti parametri, per un massimo di 10 punti: - 0.10 punti per ogni anno di servizio in categoria inferiore e 0,25 punti per ogni anno di servizio nell attuale categoria. 4. Per la valutazione dell arricchimento professionale ottenuto a seguito di interventi formativi e informativi saranno utilizzati i seguenti parametri, per un massimo di IO punti: Interventi formativi: a) partecipazione a nessun corso di formazione: 0 punti b) partecipazione ad uno/due corsi di formazione: 2 punti c) partecipazione a tre o più corsi di formazione: 5 punti Interventi informativi Apprendimento ( mediante autoapprendimento, affiancamento, formazione) di nuove conoscenze su: a) questioni semplici e tipiche del proprio profilo professionale: 1 punto Piazza Castello. 8 c.a.p. 98030 Tel. 0942964003 Fax 0942964172 C.F. 87000230836 PI. 00426710836 E mail: pmtocolloqzeoiuunemalvauna1.it comunc( co(nlmemalvat!lla.si()vit

b) questioni di discreta complessità o riferibili ad un diverso profilo professionale: 3,00 punti c) questioni di rilevante complessità: 5 punti La Progressione Economica Orizzontale sarà attribuita ai dipendenti idonei che avranno conseguito il punteggio più alto all interno della categoria in ordine decrescente. La graduatoria sarà pubblicata all Albo Pretorio del Comune e sul sito istituzionale dell Ente per quindici giorni consecutivi. Piazza Castello. 8 e.ap. 98030 Tel. 0942964003 Fax 0942964172 C.F. 87000230836 P1. 00426710836 E mail: pinocolioqconìuneitlalva!naeov.l c{nriune@cornhinciiiaivaena.uovi{

PROPOSTA N.EL I COMUNE DI MALVAGNA PRO V.DI MESSINA I OGGETTO: personale dipendente- Approvazione Regolamento per le progressioni economiche orizzontali del PARERI E DISPONIBILITA FINANZIARIA TITOLO FUNZIONE SERVIZIO D 1TERVENTO CAPITOLO VOCE ECONOMICA I I I I I I I GESTIONE: COMPETENZA ( { RESIDUI DENOMINAZIONE: Somma Stanziala Euro Somma Prec.imp. Euro Somma disponibile Euro Somma impegnata con la presproposta Euro Somma disponibile Euro DATA Il responsabile del servizio linanziario Ai sensi dell art.53 della legge 6 giugno 1990.n. 142.(come recepito con l an. I comma I lettera i) della legge regionale Il dicembre 1991.n48 sulla proposta di deliberazione sottoscritti esprimono parere di cui al seguente prospetto: IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO INTERESSATO Per quanto concerne la regolarità tecnica esprime parere FAVOREVOLE SFAVOREVOLE DATA IL RESP E IL RESPONSABILE DI RAGIONERIA Per quanto concerne la regolarità contabile esprime parere: DATA FAVOREVOLE SFAVOREVOLE E IL RESPONSABILE F.to LI I suddeni pareri linno parte integrante e sosunziale delle delibera di G.C. del

-7 Attesta Che la presente deliberazione, ai sensi dell art. 11 della LR. n. 4411991, come modificato L Addetto Copia della presente deliberazione è stata trasmessa per l esecuzione: il presente verbale, dopo la lettura, si sottoscrive per conferma: IiØtario Il sottoscritto Segretario Comunale Su conforme attestazione dell addetto alle pubblicazioni dall art. 127, comma 21, della L.R. n. 17/2004, è stata_ affissa all Albo Pretorio il giorno per rimanervi per 15 giorni consecutivi e pertanto fino al Lì Il Segretario Comunale Al I U lucio All ufficio All ufficio A Lì 7J11 tf E copia conforme per uso Amministrativo 11 presente atto è stato pubblicato all Albo on Malvagna. li line Comunale dal al con il n. L istruttore dir. Amministrativo Il Responsahile dell Ufficio di Segreteria Rosangela Di Stefano Penino Domenico Rocco Dott.ssa Angela Girgenti CERTIFICATO DI ESECUTIVITA Si certifica che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell art. 12 comma 2 L.R. 4/91. O E divenuta esecutiva il essendo decorsi dieci consecutivi dall inizio della pubblicazione. Lì ÀLUZ\ÀC Il Segi