NOTA TECNICA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE APPROVATO CON DGR 7 GIUGNO 2017, N. 6674

Documenti analoghi
INDICAZIONI ATTUATIVE DGR 7 GIUGNO 2017, N DOPO DI NOI

DECRETO N Del 06/07/2017

PianoOperativoRegionale Dopo dinoi DGR6674/2017

Qui di seguito una breve sintesi delle slide esplicative della DGR 6674/2017 Dopo di Noi alle quali si rimanda per l approfondimento dei singoli temi.

INTERVENTI DOPO DI NOI FAQ su attuazione DGR n. 6674/2017

ASSEMBLEA DEI SINDACI D AMBITO SOCIALE AVVISO PUBBLICO

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

dal 03 ottobre 2017 al 31 ottobre 2017 entro le ore 12.00

ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DISABILITA IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE «DOPO DI NOI»

8 MARZO- 31 MARZO 2018

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE ISTANZE PER IL DOPO DI NOI RIAPERTURA AVVISO PUBBLICO CON FONDI RESIDUI ANNO 2016 AMBITO DI CINISELLO BALSAMO

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

SOCIO - ASSISTENZIALE N. 2 DI MARCO ARGENTANO

DM 23 NOVEMBRE 2016: DISPOSIZIONI SUL «DOPO DI NOI»

Azienda Speciale Consortile Galliano

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

CONSORZIO PROGETTO SOLIDARIETA AVVISO DOPO DI NOI FONDI ANNUALITA' 2016 (SCADENZA 31/10/2017).

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

AMBITO DISTRETTUALE DI LUINO

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

TERZO BANDO A SPORTELLO PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI LN.

AVVISO PUBBLICO DISTRETTUALE

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

AMBITO DISTRETTUALE N.1-BRESCIA

DALLA LEGGE 112/2016 DISPOSIZIONI SUL «DOPO DI NOI» AL PROGRAMMA OPERATIVO DI REGIONE LOMBARDIA APPROVATO CON DGR 7 GIUGNO 2017, N.

AVVISO PUBBLICO. per la selezione di progetti personalizzati per il Dopo di noi

Approvato con Determinazione n. 121 del

AVVISO DOPO DI NOI PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE ANNO 2017

DGR N X / 7856 del 12/02/2018

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

II AVVISO PUBBLICO 2. DESTINATARI:

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

AMBITO DISTRETTUALE N.1-BRESCIA

L AREA DISABILITA IN ATS. Dott.ssa Cristina Borlotti

Settore Socio Educativo

AVVISO PUBBLICO. per la selezione di progetti personalizzati per il 'Dopo di noi'

2 AVVISO DOPO DI NOI

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE DGR 6674/2017 DOPO DI NOI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI E INTERVENTI GESTIONALI

AMBITO DI LUINO LINEE OPERATIVE

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

TERZO AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI

PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER IL DOPO DI NOI 2016 (DGR 6674/2017) MISURE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE

Documento per l Integrazione dell area sociosanitaria con quella sociale

Settore Socio Educativo

LINEE OPERATIVE LOCALI AMBITO DI CASTELLANZA

AVVISO PUBBLICO ATTUATIVO DEL PROGRAMMA DOPO DI NOI EX DGR 6674/2017

AVVISO PUBBLICO DOPO DI NOI

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI L.N.

DETERMINAZIONE N. 597 DEL 28/11/2016

DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZE Milano 15 gennaio 2018

C O M U N E D I P O L I S T E N A CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

AVVISO PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI DOPO DI NOI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE

COMUNE DI MILANO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI AREA DOMICILIARITA E CULTURA DELLA SALUTE

ON-LINE li- Regione. Lombardia g Q ^ B ATS Brianza

COMUNE DI BELGIOIOSO Piano di Zona ambito distrettuale di Corteolona Ufficio di Piano

AVVISO PUBBLICO. Si rende noto che

ai sensi della DGR 6674/2017 Regione Lombardia approvato dall Assemblea dei Sindaci con verbale n.03 del 23/02/2018

DOPO DI NOI L.112/16

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE ISTANZE PER IL DOPO DI NOI AMBITO DI CINISELLO BALSAMO

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI FONDI 2016

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AD INTERVENTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

AMBITO DISTRETTUALE N.1-BRESCIA

DOMANDA PER GLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI PIEVE EMANUELE. PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA DGR n. 6674/2017 MISURA ACCOMPAGNAMENTO ALL AUTONOMIA

ASSESSORATO REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE DM 23 NOVEMBRE 2016: DISPOSIZIONI SUL «DOPO DI NOI»

DOPO DI NOI L.112/16 INDICAZIONI GENERALI

AMBITO CORSICHESE ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PER

AMBITO TERRITORIALE DELL ABBIATENSE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE PER IL CITTADINO E PROGRAMMAZIONE SOCIALE DELL ECAD N. 15 PESCARA

4 Bollettino Ufficiale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 DELIBERAZIONE 10 luglio 2017, n. 753

AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI.

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2019 DGR N. XI/1978 DEL

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO - FONDO SOCIALE REGIONALE ANNO 2018 DGR DELIBERAZIONE N. XI/ 501 DEL

CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI DGR 6674/2017

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL INSERIMENTO NEL CATALOGO DI PROPOSTE PROGETTUALI PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DOPO DI NOI L

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

A relazione dell'assessore Ferrari:

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AD INTERVENTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVI PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE DOPO DI NOI

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

4 Bollettino Ufficiale

DETERMINAZIONE 518/2018

CITTÀ di MONTESILVANO

SECONDE LINEE OPERATIVE ATTUATIVE

AMBITO CORSICHESE ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA

TERZO AVVISO PUBBLICO

Transcript:

NOTA TECNICA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE APPROVATO CON DGR 7 GIUGNO 2017, N. 6674 Il Programma operativo regionale per l annualità 2016 del Fondo nazionale costituito ai sensi della L. 112/2017, approvato con DGR n. 6674/2017, declina gli interventi delineati nel Piano attuativo regionale assentito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali lo scorso 20 aprile 2017, dettagliando nello specifico i diversi sostegni attivabili a favore delle persone disabili gravi prive del sostegno familiare e le indicazioni di criteri per l accesso, in perfetta aderenza a quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 23 novembre 2016. Con il Decreto 6 luglio 2017, n. 8196 sono state ripartite agli Ambiti territoriali, e impegnate a favore delle Agenzie di Tutela della Salute, le risorse dell annualità 2016. 1. LE LINEE OPERATIVE LOCALI Le Linee operative locali sono il documento fondamentale con il quale si dà attuazione su tutto il territorio regionale, in ogni Ambito territoriale, al Programma operativo regionale approvato con la citata DGR n. 6674/2017. Questo documento, a valenza programmatoria, è predisposto dagli Ambiti territoriali/comuni e sviluppa i seguenti contenuti: - analisi del sistema dell offerta esistente e della domanda potenziale, alla luce delle priorità fissate dalla DGR n. 6674/2017; - individuazione di variazioni di priorità rispetto a quelle fissate dalla DGR n. 6674/2017 con relativa motivazione, considerando che quelle riferite all età, declinate per ogni tipologia di sostegno, sono indicative, così come specificato con Decreto n. 8196/2017; - programmazione e declinazione degli interventi da attuare nel territorio dell Ambito territoriale/comune in base alle necessità rilevate; - ripartizione delle risorse indicativamente, come previsto dalla DGR n. 6674/2017, per il 57% agli interventi gestionali e per il 43% a quelli infrastrutturali, motivando eventuali scostamenti a tali valori di riferimento; - declinazione della distribuzione delle risorse per i singoli sostegni di natura gestionale ed infrastrutturale. - definizione della proposta di strumenti per la valutazione multidimensionale da condividere in Cabina di regia con ATS e ASST. 1

Le Linee operative locali, così predisposte, devono essere condivise dagli Ambiti territoriali con: - i singoli Comuni dell Ambito, - le Associazioni delle famiglie di disabili, le Associazioni delle persone con disabilità, - gli Enti del Terzo Settore (Associazionismo e Volontariato) impegnati nel territorio dell Ambito /Comune in attività a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie (es. informazione, consulenza, attività di mutuo aiuto, ecc), con particolare attenzione a quelle piccole realtà associative e di volontariato ben radicate nel territorio e molto attive nella comunità di riferimento, - gli Enti erogatori di servizi per disabili, sociali e sociosanitari, interessati dagli interventi del DOPO DI NOI (CSE, SFA, CA, CDD, CSS, RSD) - gli Enti gestori di servizi ed interventi previsti nel Programma operativo regionale DOPO DI NOI, Successivamente, esse devono essere: - condivise con le ATS/ASST in Cabina di regia, - trasmesse dalle ATS alla Regione-DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale. Il complessivo percorso dedicato alla predisposizione e condivisione delle Linee operative locali deve completarsi in tempi utili per provvedere poi, a cura degli Ambiti territoriali/comuni, all emanazione dell avviso pubblico i cui termini di apertura sono fissati in almeno 20 giorni, tenuto conto della sua scadenza fissata dalla DGR n. 6674/2017 al 31 ottobre 2017. Il documento delle Linee operative locali e quello delle modalità di valutazione, condivisi dagli Ambiti territoriali/comuni con le ATS/ASST in Cabina di regia sono trasmessi alla Regione DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale entro il 15 novembre 2017 ai seguenti indirizzi: di posta certificata: redditodiautonomia@pec.regione.lombardia.it casella dedicata: inclusionesociale@regione.lombardia.it 2. CABINA DI REGIA ATS E AMBITI TERRITORIALI I passaggi da effettuare in Cabina di regia da parte degli Ambiti territoriali insieme con le ATS/ASST riguardano sostanzialmente: - la condivisione delle Linee operative locali predisposte dagli Ambiti territoriali/comuni, come già sopra esplicitato, - la condivisione di modalità omogenee di valutazione e definizione dell ambito di intervento e di integrazione tra Ambiti territoriali/comuni e ASST. Questo passaggio è di particolare rilevanza, vista la necessità di provvedere alla 2

valutazione multidimensionale delle persone disabili gravi, per le quali saranno inoltrate richieste per i sostegni DOPO DI NOI previsti, da effettuare in maniera integrata tra gli operatori delle équipe pluriprofessionali delle ASST e gli operatori sociali degli Ambiti/Comuni. Con riferimento a quanto stabilito in DGR n. 6674/2017 relativamente ai beneficiari dei sostegni previsti dal Programma operativo regionale, che non devono presentare comportamenti auto-etero aggressivi ovvero condizioni di natura clinica e comportamentale che richiedono una protezione elevata, incompatibile con le tipologie di interventi e di residenzialità oggetto del Programma operativo regionale, con decreto 6 luglio 2017, n. 8196 è stato stabilito che la valutazione circa le prestazioni necessarie e la compatibilità delle stesse con gli interventi e la residenzialità di cui alla DGR n. 6674/2017 è effettuata dall équipe pluriprofessionale dell ASST d intesa con l Ente erogatore che prenderà in carico la persona. È a carico dell Ente erogatore garantire le figure professionali idonee e il monitoraggio della compatibilità per la durata del progetto. Infine, in questa sede si condivide la decisione di utilizzare sistemi volti alla valutazione dei domini relativi alla qualità della vita e conseguenti sostegni attualmente presenti, in via sperimentale, sul territorio regionale. 3. EMANAZIONE DEL PRIMO AVVISO PUBBLICO: RACCOLTA ED ISTRUTTORIA DELLE ISTANZE, VALUTAZIONE ED EROGAZIONE SOSTEGNI. EVENTUALE EMANAZIONE SECONDO AVVISO PUBBLICO Come sopra già indicato, i termini di apertura del primo avviso pubblico, con scadenza 31 ottobre 2017, devono essere di almeno 20 giorni. Esso è articolato in due macrosezioni: A. Interventi infrastrutturali - Sostegno eliminazione barriere architettoniche, messa a norma degli impianti, adattamenti domotici - Sostegno spese di locazione/spese condominiali B. Interventi gestionali: - Sostegno acompagnamento all autonomia - Sostegno residenzialità (Gruppo appartamento, soluzioni di Cohousing/Housing) - Sostegno per pronto intervento. Le istanze sono presentate agli Ambiti territoriali da parte di: - persone con disabilità e/o dalle loro famiglie o da chi ne garantisce la protezione giuridica, per l accesso a sostegni per residenzialità autogestita (Gruppo appartamento, soluzioni di Cohousing/Housing); 3

- Comuni, Associazioni di famiglie di persone disabili, Associazioni di persone con disabilità, Enti del Terzo Settore ed altri Enti pubblici o privati, preferibilmente in coprogettazione. Con riferimento agli Organismi del Terzo Settore, ad integrazione di quanto stabilito con DGR n. 6674/2017 circa i requisiti da possedere, la comprovata esperienza nel campo dell erogazione di servizi o attività in favore di persone con disabilità e loro famiglie è quantificabile in almeno 2 anni, come previsto dal Decreto n. 8196/2017 sopra citato. Si specifica che i sostegni del DOPO DI NOI, di cui alla DGR n. 6674/2017, sono destinati a disabili gravi privi del sostegno familiare e sono finalizzati a sostenere le forme di residenzialità innovative previste dalla L. n. 112/2016 e declinate nella deliberazione regionale. Pertanto la persona con disabilità che ha in atto -o intende realizzare- un progetto di vita indipendente, inteso come autonomia dalla famiglia d origine ovvero come autonomia dal caregiver familiare, in soluzioni residenziali diverse da quelle previste dalla L. n. 112/2016, non è destinataria di questi sostegni. Essa può invece accedere a interventi previsti con altri fondi, quali ad es. FNA/Misura B2, progetto PRO.VI., risorse proprie Ambito/Comune, ecc. Si ipotizza che le attività di istruttoria delle istanze pervenute e quelle riferite alla valutazione multidimensionale con stesura del progetto individuale e relativo Budget di progetto possano ragionevolmente concludersi, per la gran parte, entro il mese di dicembre 2017. L erogazione dei sostegni può attivarsi mano a mano che le progettazioni individuali sono definite, quindi anche a partire da fine 2017. La conclusione delle attività di istruttoria delle istanze e la predisposizione dei Progetti individuali e relativi Budget di progetto consentono di poter quantificare, alla luce delle risorse necessarie per l erogazione dei sostegni, la quota di risorse disponibili per l emanazione di eventuale secondo avviso pubblico con scadenza 31 marzo 2018, i cui termini di apertura devono essere di almeno 20 giorni. 4. EROGAZIONE DELLE RISORSE Come stabilito con DGR n. 6674/2017, le risorse dell annualità 2016, pari ad 15.030.000, con Decreto n. 8196/2017 sono state ripartite dalla Regione agli Ambiti territoriali ed impegnate a favore delle ATS. Le ATS erogano l 80% di queste risorse entro il 15 ottobre 2017 a seguito della condivisione con gli Ambiti territoriali, in Cabina di regia, delle Linee operative locali 4

che, come sopra indicato, deve avvenire necessariamente a inizio di ottobre, dovendo rispettare il termine di scadenza dell avviso pubblico previsto per il 31 ottobre 2017 nonché i suoi termini di apertura previsti in 20 giorni. Il restante 20% è erogato dalle ATS agli Ambiti territoriali entro novembre 2018 a seguito di ricevimento del secondo invio del debito informativo regionale, previsto entro il 31 ottobre 2018 (v. punto 5), a saldo dell annualità 2016. Si sottolinea l obbligo di utilizzo di tali risorse da parte degli Ambiti territoriali entro il 31 dicembre 2018 (v. DGR n. 6674/2017). Infine, con riferimento alle risorse dell annualità 2017, pari ad 6.396.100, compatibilmente con i tempi di perfezionamento del Decreto Ministeriale, si ipotizza, a seguito di Decreto regionale di riparto delle risorse, l erogazione dell 80% delle risorse da parte delle ATS agli Ambiti territoriali entro ottobre 2018, ed il restante 20% entro aprile/maggio 2019, con utilizzo di queste risorse da parte degli Ambiti territoriali entro il 30 giugno 2019 (v. DGR n. 6674/2017). 5. MONITORAGGIO ATTUAZIONE PROGRAMMA REGIONALE E LINEE OPERATIVE LOCALI Entro l anno corrente verranno predisposti gli strumenti per monitorare la realizzazione del Programma operativo regionale da parte degli Ambiti territoriali/comuni attraverso l attuazione delle loro Linee operative locali. Il monitoraggio regionale ricomprenderà i dati e le informazioni che il Decreto Ministeriale del 23/11/2016, in particolare l art. 6, comma 4 stabilisce che obbligatoriamente le Regioni dovranno restituire al MLPS i dati relativi a: risorse finanziarie erogate e interventi finanziati, con particolare riferimento al numero di beneficiari per singola tipologia d intervento e alle caratteristiche delle soluzioni alloggiative finanziate. Gli Ambiti territoriali trasmettono alle ATS, territorialmente competenti, il debito informativo regionale relativo all annualità 2016, in 3 invii, secondo la seguente ipotesi di tempistica: 1. entro 30 aprile 2018 2. entro 31 ottobre 2018 3. entro 31 gennaio 2019. Le ATS, a loro volta, inviano alla Regione DG Reddito di autonomia e Inclusione sociale il debito informativo verificato, in tre invii con la seguenti scadenze: 1. entro 15 maggio 2018 2. entro 15 novembre 2018 3. entro 15 febbraio 2019. 5

Gli Ambiti territoriali trasmettono alle ATS, territorialmente competenti, il debito informativo regionale relativo all annualità 2017, in 2 invii, secondo la seguente ipotesi di tempistica: 1. entro 30 aprile 2019 2. entro 31 luglio 2019. Le ATS, a loro volta, inviano alla Regione DG Reddito di autonomia e Inclusione sociale il debito informativo verificato, in due invii con la seguenti scadenze: 1. entro 15 maggio 2019 2. entro 15 settembre 2019. Si richiama l attenzione degli Ambiti territoriali/comuni sull obbligo informativo che hanno direttamente verso il MLPS, ai sensi Decreto ministeriale, art. 6, comma 5, con la trasmissione del modulo SINA per alimentare il Casellario dell assistenza: le informazioni qui raccolte sono utilizzate ai fini della validazione -da parte del MLPSdel numero complessivo delle persone disabili gravi assistite dal Fondo -DOPO DI NOI. ALLEGATI Si allegano alla presente Nota tecnica, quali utili strumenti di lavoro: - il Quadro sinottico dei sostegni Dopo di Noi che offre una sintesi dettagliata di quanto definito nel Programma operativo regionale approvato con DGR n.6674/2017 (Allegato 1); - Il GANTT che evidenzia per gli Ambiti territoriali/comuni e per le ATS le singole attività di competenza e relative tempistiche (Allegato 2). Responsabili dell istruttoria: Graziana Ponte tel. 02 6765.3573 Cristina Mondoni tel. 02.6765.3527 6

7