SCHEDE DI DETERMINAZIONE DELLE AREE DI RISCHIO, DELLE MISURE DI PREVENZIONE,

Documenti analoghi
AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze

Allegato 4 - Misure di prevenzione specifiche per aree di attività e processi AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

TABELLA MAPPATURA PROCESSI

(Eventuali Processi/fasi) Espletamento procedure concorsuali o di selezione. Assunzione tramite centro per l impiego. Progressioni orizzontali

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C )

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

Allegato 1 Mappatura dei processi

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Allegato 1 Mappatura dei processi

AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L Aquila. Analisi dei rischi

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

PAOLO RICCI Servizi Srl Unipersonale a Capitale Interamente Pubblico

Comune di Bovolone Provincia di Verona

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

Individuazione dell'incarico quale strumento idoneo e corretto per sopperire ad un bisogno dato

AREE DEL COMUNE DI PONTELATONE

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

A) Acquisizione e progressione del personale

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

TABELLA VALUTAZIONE RISCHI

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

A) Acquisizione e progressione del personale

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

A) Acquisizione e progressione del personale

PROVINCIA DI BRINDISI PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

A) Acquisizione e progressione del personale

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

AREE DEL COMUNE DI MARZANO DI NOLA

Elusione delle regole di evidenza pubblica

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AVELLINO

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

SCHEDE DI DETERMINAZIONE DELLE AREE DI RISCHIO, DELLE MISURE DI PREVENZIONE,

Eventi rischiosi associati ai singoli Processi. Indicare se gli eventi rischiosi sono applicabili (Sì/No)

COMUNE DI RAFFADALI Provincia di Agrigento

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI

A) Acquisizione e progressione del personale

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE MISURE DI PREVENZIONE

Fattori di Rischio. Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione.

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE

ALLEGATO 2 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, L INTEGRITA E LA TRASPARENZA NEL COMUNE DI BORDIGHERA PERIODO

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI Rimini

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FOGGIA

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12

Misure di prevenzione specifiche AREA A ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE RISCHIO MEDIO. alla sussistenza dei presupposti

10 B 1 Intempestiva predisposizione ed approvazione degli strumenti di programmazione

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

ALLEGATO 2) AL P.T.P.C.

A) Acquisizione e progressione del personale

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

A) Acquisizione e progressione del personale

ALLEGATO B) AL P.T.P.C.

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

Comune di Mathi elenco processi con misure di prevenzione allegato al PTPCT anni Aree Processi

COMUNE DI TRIGGIANO TABELLA 2 - MAPPATURA E ANALISI EVENTI RISCHIOSI - REGISTRO DEI RISCHI

COMUNE DI BARDI Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 4 Misure obbligatorie

A) Acquisizione e progressione del personale

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

AREE DI RISCHIO, VALUTAZIONE, IDENTIFICAZIONE E MISURE CORRETTIVE

A) Acquisizione e progressione del personale

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Allegato A al Piano Anticorruzione 2015/2017 PROCESSI A RISCHIO PER AREE DI RISCHIO A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PERSONALE MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE

APPENDICE : Tabella Attività Rischi Misure Responsabile

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

Report Valutazione Rischio

LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. dice

Piano Integrato / allegato 6. Classificazione rischi corruzione REGISTRO DEI RISCHI

Comune di Urbino ESEMPLIFICAZIONE RISCHI POSSIBILI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

POSIZIONE ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELLE MISURE PREVENTIVE DI CONTRASTO ALLA CORRUZIONE DESCRIZIONE E GRADO DI RISCHIO CORRUZIONE SERVIZI

MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE

Transcript:

ALLEGATO A) SCHEDE DI DETERMINAZIONE DELLE AREE DI, DELLE MISURE DI PREVENZIONE, DEI RESPONSABILI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E DEL L IMPLEMENTAZIONE 1

AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE VALUTAZIONE DEL MISURE DI PREVENZIONE ULTE- RIORI (RISPETTO A QUELLE TRA- SVERSALI PREVISTE AL PARAGRA- FO 6 DEL PTPC) L IMPLEMENT AZIONE RECLUTAMENTO (espletamento procedure concorsuali o di selezione, assunzioni tramite Centro per l Impiego, espletamento procedure di mobilità tra Enti) Previsione di requisiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire, allo scopo di reclutare candidati determinati Abuso nei processi di stabilizzazione finalizzato al reclutamento di candidati determinati MEDIO - Ricorso a procedure di evidenza pubblica per ogni tipologia di assunzione, ivi comprese le fattispecie ex artt. 90 e 110 T.U.E.L. Direttiva in merito al rispetto delle previsioni normative e regolamentari in tema di conferimento di incarichi di collaborazione esterna ex art. 7, co. 6 e 6 bis del D. Lgs. 165/2001 Attestazione nel corpo del provvedimento di approvazione della graduatoria e in quello di assunzione, da parte del responsabile del procedimento, dei componenti della commissione di concorsi e del dirigente responsabile circa l'assenza di conflitto d'interessi ex art. 6bis L. 241/90 e smi - Composizione della commissione di concorso, per l accesso dall esterno, se possibile con membri esterni all Ente, anche indicati dagli Ordini professionali. Rotazione dei membri esterni esperti ;, componenti della commissione di concorso e dirigente responsabile Entro fine 2014 Irregolare composizione della commissione di concorso finalizzata al reclutamento di candidati determinati - Dichiarazione per i commissari, attestante l assenza di situazioni d incompatibilità tra gli stessi ed i concorrenti, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c.; - Attestazione nel corpo del provvedimento di approvazione della graduatoria e in quello di assunzione, da parte del responsabile del procedimento, dei componenti della commissione di concorsi e del dirigente respon- 2

VALUTAZIONE DEL MISURE DI PREVENZIONE ULTE- RIORI (RISPETTO A QUELLE TRA- SVERSALI PREVISTE AL PARAGRA- FO 6 DEL PTPC) sabile circa l'assenza di conflitto d'interessi ex art. 6bis L. 241/90 e smi L IMPLEMENT AZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA (progressioni orizzontali o verticali) Progressioni economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari - Esclusione dalle commissioni di concorso e dai compiti di segretario per coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale: l accertamento sui precedenti penali avviene mediante acquisizione d ufficio ovvero mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione resa dall interessato nei termini e alle condizioni dell art. 46 del d.p.r. n. 445 del 2000 (art. 20 d.lgs. n. 39 del 2013) MEDIO - Applicazione delle misure trasversali di cui al paragrafo 6 del presente PTPC Tutti i soggetti coinvolti nel procedimento Termine previsto dalle singole misure trasversali applicabili CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COL- LABORAZIONE Motivazione generica e tautologica circa la sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi professionali allo scopo di agevolare soggetti particolari. MEDIO - Direttiva in merito al rispetto delle previsioni normative e regolamentari in tema di conferimento di incarichi di collaborazione esterna ex art. 7, co. 6 e 6 bis del D.Lgs. 165/2001 Entro fine 2014 3

AREA B: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DEFINIZIONE DELL OGGETTO DELL AFFIDAMENTO INDIVIDUAZIONE DELLO STRUMEN- TO/ISTITUTO DELL AFFIDAMENTO REQUISITI DI QUALI- FICAZIONE Alterazione della concorrenza, tramite individuazione arbitraria dell oggetto dell affidamento; mancata suddivisione dell appalto in lotti funzionali senza adeguata motivazione Alterazione della concorrenza Definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnicoeconomici dei concorrenti al fine di favorire un impresa (es.: clausole dei bandi che stabiliscono requisiti di qualificazione); Eccessiva di- VALUTAZIONE DEL MEDIO MEDIO MEDIO Pubblicazione sul sito internet con riferimento a tutti i procedimenti di scelta del contraente per l affidamento di lavori, servizi e forniture, dei seguenti dati: struttura proponente, oggetto del bando, elenco degli operatori invitati a presentare offerte, aggiudicatario e importo di aggiudicazione, tempi di completamento dell opera, servizio o fornitura, importo delle somme liquidate e, nell ipotesi di cui all art. 57 co. 6 del D. Lgs. n. 163/2006, delibera/determina a contrarre Pubblicazione sul sito internet con riferimento a tutti i procedimenti di scelta del contraente per l affidamento di lavori, servizi e forniture, dei seguenti dati: struttura proponente, oggetto del bando, elenco degli operatori invitati a presentare offerte, aggiudicatario e importo di aggiudicazione, tempi di completamento dell opera, servizio o fornitura, importo delle somme liquidate e, nell ipotesi di cui all art. 57 co. 6 del D. Lgs. n. 163/2006, delibera/determina a contrarre Regolazione dell esercizio della discrezionalità mediante circolari o direttive Costante aggiornamento del personale competente nell ambito di riferimento della corru- L IMPLEMENT AZIONE Entro fine 2014 per tutti gli affidamenti dall entrata in vigore del piano Entro fine 2014 per tutti gli affidamenti dall entrata in vigore del piano Entro fine 2014 Triennio 2014-2016 4

REQUISITI DI AGGIU- DICAZIONE VALUTAZIONE DELLE OFFERTE screzionalità nella individuazione dei requisiti di qualificazione; rischio di restringere eccessivamente la platea dei potenziali concorrenti attraverso requisiti che favoriscono uno specifico operatore economico; rischio di selezione a monte dei concorrenti, tramite richiesti di requisiti non congrui e/o corretti Nel caso di aggiudicazione al prezzo più basso: rischio di accordo corruttivo con il committente in fase di gara; nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa, rischio di determinazione dei criteri per la valutazione delle offerte con il fine di assicurare una scelta preferenziale a vantaggio di un determinato concorrente Alterazione dei criteri oggettivi di valutazione delle offerte in violazione dei principi di trasparenza, non discriminazione e parità di trattamento VALUTAZIONE DEL MEDIO MEDIO Rispetto delle disposizioni dettate dal Codice dei Contratti; Rispetto adempimenti di trasparenza; Limitazione della discrezionalità di valutazione delle offerte attraverso la puntale definizione preventiva dei criteri/sub criteri di scelta del contraente Costante aggiornamento del personale competente nell ambito di riferimento Rispetto delle disposizioni dettate dal Codice dei Contratti; Rispetto adempimenti di trasparenza; Costante aggiornamento del personale competente nell ambito di riferimento zione Responsabile delle prevenzione Responsabile delle prevenzione L IMPLEMENT AZIONE Triennio 2014-2016 Triennio 2014-2016 5

VERIFICA DELL EVENTUALE ANOMALIA DELLE OFFERTE PROCEDURE NEGOZIATE AFFIDAMENTI DIRETTI Mancato controllo sui ribassi; alterazione del subprocedimento di verifica dell anomalia, con individuazione di un aggiudicatario non affidabile e conseguente rischio di esecuzione della prestazione in modo irregolare, qualitativamente inferiore a quella richiesta e con modalità esecutive in violazione di norme Utilizzo della procedura negoziata al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un impresa. Rischio di distorsioni del mercato per effetto del ricorso a procedure negoziate al di fuori dei limiti di legge; alterazione della concorrenza per effetto del criterio di rotazione degli operatori economici Abuso dell affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un impresa. Insussistenza di ragionevole motivazione e mancato rispetto del principio di rotazione tra le ditte con conseguente rischio di accordo VALUTAZIONE DEL MEDIO MEDIO MEDIO Rispetto delle disposizioni dettate dal Codice dei Contratti; Rispetto adempimenti di trasparenza; Controllo ribassi e offerte anomale Costante aggiornamento del personale competente nell ambito di riferimento Monitoraggio sul rispetto del principio della rotazione dei contraenti nelle procedure nelle procedure negoziate Nelle ipotesi consentite di affidamento diretto, applicare la rotazione degli operatori economici e trasmettere ogni 6 mesi al responsabile delle prevenzione della corruzione i dati necessari al controllo a campione sugli affidamenti diretti effettuati nel semestre precedente. Controllo a campione dei provvedimenti Responsabile delle prevenzione Responsabile dei con- L IMPLEMENT AZIONE Triennio 2014-2016 dal I semestre 2014 6

corruttivo tra RUP e operatore economico VALUTAZIONE DEL emanati, attraverso il vigente sistema di controlli interni in attuazione della L. 213/2012 trolli interni L IMPLEMENT AZIONE REVOCA DEL BANDO REDAZIONE CRONO- PROGRAMMA VARIANTI IN CORSO DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO Abuso del provvedimento di revoca del bando al fine di bloccare una gara il cui risultato si sia rivelato diverso da quello atteso o di concedere un indennizzo all aggiudicatario MEDIO Dilatazione tempistica MEDIO Ammissione di varianti in corso di esecuzione del contratto per consentire all appaltatore di recuperare lo sconto effettuato in sede di gara o di conseguire extra guadagni MEDIO Controllo 100% delle revoche Costante aggiornamento del personale competente nell ambito di riferimento Costante aggiornamento del personale competente nell ambito di riferimento Rispetto obblighi trasparenza; Responsabile dei controlli interni Responsabile delle prevenzione Responsabile delle prevenzione Triennio 2014-2016 Triennio 2014-2016 SUBAPP Accordi collusivi tra le imprese partecipanti a una gara volti a manipolarne gli esiti, utilizzando il meccanismo del subappalto come modalità per distribuire i vantaggi dell accordo a tutti i partecipanti allo stesso MEDIO Rispetto delle disposizioni dettate dal Codice dei Contratti; Rispetto obblighi trasparenza; Rispetto Codice Comportamento; Costante aggiornamento del personale competente nell ambito di riferimento Soggetti tenuti al rispetto delle norme del codice di comportamento Responsabile delle pre- 7

UTILIZZO DI RIMEDI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVER- SIE ALTERNATIVI A QUELLI GIURISDI- ZIONALI DURANTE LA FASE DI ESECU- ZIONE DEL CON- TRATTO Rischio di applicazione distorta di tali rimedi per riconoscere alle imprese in tempi brevi determinate richieste economiche e maggiori compensi; rischio che specie in caso di forte ribasso offerto dall operatore economico in sede di gara questi rimedi alternativi al giudizio ordinario diventino con l accordo del responsabile del procedimento -lo strumento per recuperare il ribasso offerto in sede di gara. VALUTAZIONE DEL MEDIO Rispetto delle disposizioni dettate dal Codice dei Contratti; Rispetto obblighi trasparenza; Rispetto Codice Comportamento; venzione Soggetti tenuti al rispetto delle norme del codice di comportamento L IMPLEMENT AZIONE Triennio 2014-2016 8

AREA C: PROVVEDIMENTI AMPLIATIVI DELLA SFERA GIURIDICA DEI DESTINATARI PRIVI DI EFFETTO ECONOMICO DIRETTO ED IMMEDIATO PER IL DESTINATARIO: vincolati nell an (Rilascio di permessi a costruire ed altre concessioni e/o autorizzazioni similari in materia di Edilizia Privata (URBANISTICA) Alterazione del corretto svolgimento del procedimento, errata interpretazione della normativa. Rilascio di permesso errato/inesatto/non completo. con procurato vantaggio per il soggetto richiedente oppure errata emanazione di diniego con procurato danno al richiedente VALUTA- ZIONE DEL ME- DIO- MISURE DI PREVENZIONE ULTE- RIORI (RISPETTO A QUELLE TRA- SVERSALI PREVISTE AL PARAGRA- FO 6 DEL PTPC) Istituzione del Registro permessi a costruire; Monitoraggio annuale dei tempi conclusione procedimento; L IMPLEMENTA ZIONE I semestre 2015 Fine 2014 a contenuto vincolato (EDILIZIA: Controlli ed interventi in materia edilizia, ambientale, abbandono rifiuti) Omissione/alterazione dei controlli; omissione irrogazione sanzioni -Resoconto annuale al responsabile anticorruzione -Pubblicazione sul sito internet esiti riassuntivi, componenti della commissione di concorso e dirigente responsabile vincolati nell an e a contenuto vincolato (Richiesta di declassificazione/sdemanializzazione parziale di un tratto di strada di uso pubblico) Rilascio del provvedimento con procurato vantaggio per il soggetto richiedente a svantaggio dell Ente MEDIO- Rispetto obblighi trasparenza Accertamento congruità del corrispettivo Rispetto Codice Comportamento 9

vincolati nell an (URBANISTICA Variante urbanistica e relativi atti convenzionali con i privati beneficiari) vincolati nell an (EDILIZIA PRIVATA Controllo SCIA in materia di edilizia privata) Alterazione del corretto svolgimento del procedimento. Alterazione di dati oggettivi a svantaggio dell ente. Verifiche errate o artefatte VALUTA- ZIONE DEL MEDIO- MEDIO- MISURE DI PREVENZIONE ULTE- RIORI (RISPETTO A QUELLE TRA- SVERSALI PREVISTE AL PARAGRA- FO 6 DEL PTPC) Resoconto annuale Pubblicazione sul sito internet esiti riassuntivi relativi all anno precedente L IMPLEMENTA ZIONE dal 2015 dal 2015 discrezionali nell an (Scomputo oneri urbanizzazione) Verifiche errate o artefatte MEDIO- Pubblicazione sul sito internet esiti riassuntivi relativi all anno precedente dal 2015 vincolati nell an (COMMERCIO: Controllo Scia attività commerciali, industriali, artigianali e produttive in genere) Verifiche errate o artefatte MEDIO- -Pubblicazione sul sito internet esiti riassuntivi dal 2015 vincolati nell an e a contenuto vincolato (TRIBUTI: Controlli in materia tributaria, compresi gli accertamenti) Omissione/alterazione dei controlli; omissione irrogazione sanzioni con conseguente danno erariale. MEDIO- Pubblicazione esiti riassuntivi delle attività svolte nell anno precedente entro il I semestre dell anno successivo Responsabile del Servizio tributi dal 2015 10

AREA D: PROVVEDIMENTI AMPLIATIVI DELLA SFERA GIURIDICA DEI DESTINATARI CON EFFETTO ECONOMICO DIRETTO ED IMMEDIATO PER IL DESTINATARIO PROVVEDIMENTI AMMINI- STRATIVI VINCOLATI NELL AN (es: rilascio prestazioni socio assistenziali; assegnazione alloggi ERP) Riconoscimento indebito di vantaggi a soggetti non in possesso dei requisiti previsti dalla legge o dai regolamenti / alterazione del corretto svolgimento del procedimento/verifiche errate o alterate per il rilascio delle prestazioni/omissione controllo dei requisiti VALUTA- ZIONE DEL ME- DIO - - Direttive in merito alla corretta applicazione delle norme statali e regolamentari che disciplinano le diverse fattispecie; - Direttiva in merito all intensificazione dei controlli, anche a campione, da parte dei Responsabili del procedimento, sulle autocertificazioni ex Dpr 445/2000 utilizzate per accedere alle prestazioni. TERMINE PER L IMPLEME NTAZIONE Entro fine 2014 Entro fine 2014 PROVVEDIMENTI AMMINI- STRATIVI A CONTENUTO VINCOLATO Riconoscimento indebito di vantaggi a soggetti non in possesso dei requisiti previsti dalla legge o dai regolamenti ME- DIO - Pubblicazione sul sito internet dell ente degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, indicante le seguenti informazioni: a) nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario; b) l'importo del vantaggio economico corrisposto; c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione; d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo; Responsabile del procedimento Implemantazio ne 11

VALUTA- ZIONE DEL e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario. TERMINE PER L IMPLEME NTAZIONE PROVVEDIMENTI AMMINI- STRATIVI VINCOLATI NELL AN A CONTENUTO VINCOLATO (attribuzione assegno nucleo familiare, assegno maternità, borse di studio finanziate da altri Enti sovra comunali) Riconoscimento indebito di vantaggi a soggetti non in possesso dei requisiti previsti dalla legge o dai regolamenti BAS- SO - direttive in merito alla corretta applicazione delle norme statali, regionali e regolamentari che disciplinano le diverse fattispecie; - direttiva in merito all intensificazione dei controlli del sui requisiti prima del rilascio del provvedimento finale. Entro fine 2014 Entro fine 2014 PROVVEDIMENTI AMMINI- STRATIVI A CONTENUTO DISCREZIONALE (rilascio concessione di contributi e benefici economici a soggetti privati) Mancato rispetto del regolamento, con procurato vantaggio per il soggetto richiedente ME- DIO - Pubblicazione sul sito internet dell ente degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, indicante le seguenti informazioni: a) nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario; b) l'importo del vantaggio economico corrisposto; c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione; d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo; e) la modalità seguita per Responsabile del procedimento Implemantazio ne 12

VALUTA- ZIONE DEL l'individuazione del beneficiario. TERMINE PER L IMPLEME NTAZIONE PROVVEDIMENTI AMMINI- STRATIVI DISCREZIONALI NELL AN PROVVEDIMENTI AMMINI- STRATIVI DISCREZIONALI NELL AN E NEL CONTE- NUTO Riconoscimento di vantaggi a soggetti privati in assenza di una predeterminazione dei criteri per l assegnazione da parte di norme di legge (statale o regionale) o di disposizioni regolamentari e senza previa pubblicazione di un avviso pubblico per l assegnazione del contributo Riconoscimento di vantaggi non previsti da legge e/o regolamenti ed erogati a soggetti privati in assenza di una predeterminazione dei criteri per l assegnazione da parte di norme di legge (statale o regionale) o di disposizioni regolamentari e senza previa pubblicazione di un avviso pubblico per l assegnazione del contributo ME- DIO - ME- DIO - Pubblicazione sul sito internet dell ente degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, indicante le seguenti informazioni: a) nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario; b) l'importo del vantaggio economico corrisposto; c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione; d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo; e e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario. Pubblicazione sul sito internet dell ente degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, indicante le seguenti informazioni: a) nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario; b) l'importo del vantaggio economico corrisposto; Responsabile del procedimento Responsabile del procedimento Implemantazio ne Implemantazio ne 13

VALUTA- ZIONE DEL c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione; d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo; e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario. TERMINE PER L IMPLEME NTAZIONE 14