UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 24 giugno 2003

Documenti analoghi
Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

Provincia di Cagliari

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Seduta del CR ITC CARLO ROSSELLI Verbale n. 4

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. Libera Professione

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Università degli Studi di Messina

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Corsi intensivi di Lingua Inglese

F O R M A T O E U R O P E O

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

CITTÀ DI AGROPOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. copia N 03 del 31/01/2012

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 48

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Università degli Studi di Cagliari

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE GIURIDICHE E POLITICHE

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comune di Portocannone

REGOLAMENTO RICONOSCIMENTO CREDITI E DEBITI

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Indicatori statistici

Transcript:

Verbale CCLIC n. 84 del giorno 24 giugno 2003 pag. 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Adunanza del giorno 24 giugno 2003 Il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Civile si è riunito martedì 24 giugno 2003, alle ore 16:00, presso l Aula dei Seminari del Dipartimento di Difesa del Suolo, cubo 41b, con il seguente ordine del giorno (prot. 117 del 18.06.03) : 1. Comunicazioni 2. Pratiche studenti 3. Manifesto degli studi Laurea Specialistica 4. Programma dell insegnamento Complementi di analisi 5. Regolamento Didattico Laurea Specialistica approvazione artt. 8, 10, 12, 20, 23, 24, 25 6. Ordinamento Didattico Laurea Specialistica 7. Laboratori Didattici 8. Autovalutazione 9. Varie ed eventuali L adunanza è così composta: Professori or dinari (primo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 ARISTODEMO Maurizio 2 CASCIARO Raffaele 3 DEL GIUDICE Vincenzo 4 DENTE Giovanni 5 FESTA Demetrio C. 6 FREGA Giuseppe 7 NICOLETTI Giovanni 8 PENTA Andrea 9 TROISI Salvatore 10 VELTRI Massimo 11 VELTRI Paolo 12 VULCANO Alfonso Professori associati (primo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 CREA Fortunato 2 D ELIA Sergio 3 FERRARI Ennio 4 MAIOLO Mario 5 PIRO Patrizia 6 TOMASICCHIO Giuseppe Ricercatori (primo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 ARTESE Giuseppe 2 AUSILIO Ernesto 3 D IPPOLITO Antonino 4 FRANCINI Mauro 5 LOPEZ Salvatore 6 PORCO Antonello G. 7 PRINCIPATO Giancarlo* 8 STRAFACE Salvatore 9 XU Fang * Professore incaricato stabilizzato

Verbale CCLIC n. 84 del giorno 24 giugno 2003 pag. 2 Rappresentante Personale Tecnico PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 BERNABO Giorgio X Rappresentanti Studenti PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 COSIMO Vincenzo A. 2 MASSARO Giorgia 3 SPERDUTO Attilio 4 BRUNO Monica 5 MADEO Antonio Professori ordinari (secondo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 BOVA Sergio 2 DE ROSA Salvatore 3 GUERRICCHIO Alessandro 4 MACCHIONE Francesco 5 OLIVITO Renato S. 6 SPADEA Giuseppe 7 VERSACE Pasquale Professori associati (secondo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 ASTARITA Vittorio 2 CONTE Enrico 3 DEL MONTE Francesco 4 MALARA Francesco 5 MARINO Verita 6 MORNATI Stefania Ricercatori (secondo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 CAMPOLONGO Alessandro 2 COLOTTI Vincenzo 3 DE BARTOLO Carmine 4 FERRANTE Aldo 5 GRECO Fabrizio 6 TOTARO Nicola 7 TURCO Emilio Professori a contratto (secondo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 FIORE Francesca 2 GULLÀ Giovanni 3 LOPRIENO Donatella 4 MANCO Giuseppe 5 MASCIARI Elio 6 POLEMIO Maurizio 7 SCAGLIONE Pino Professori supplenti (secondo gruppo) PRESENTI ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 1 CONTALDO Michele 2 GROSSI Rodolfo 3 OMBRES Luciano Presiede l adunanza il prof. Paolo Veltri, è segretario il prof. Ennio Ferrari., constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza.

Verbale CCLIC n. 84 del giorno 24 giugno 2003 pag. 3 1. Comunicazioni illustra brevemente i contenuti di una lettera della prof. Fiore, sull apprendimento della materia di Disegno da parte degli studenti e più in generale sulla formula trimestrale dell insegnamento del nuovo ordinamento. Sentito qualche intervento sull argomento, il Presidente propone di allargare il dibattito su quest ultimo aspetto in un prossimo Consiglio. Tra le altre informazioni, il Presidente comunica che la Presidenza ha provveduto a fissare la data del 29 luglio per la proclamazione dei primi laureati del nuovo ordinamento, in contemporanea per tutti i Corsi di Laurea di Ingegneria. Nella stessa comunicazione si invitano i Presidenti di CCL a discutere gli elaborati finali nella settimana che precede la data della seduta di Laurea (21-26 luglio). La data che il Consiglio sceglie per la discussione è giovedì 24 luglio. Infine il Consiglio delibera la seguente composizione della Commissione di Laurea, richiesta dalla Facoltà: Veltri P. (Presidente), Maiolo, Aristodemo, Vulcano, Festa, Francini, Dente (membri effettivi), Porco, Piro, Astarita, Conte (membri supplenti). illustra alcuni risultati del monitoraggio delle carriere degli studenti: il campione degli studenti del secondo e del terzo anno che hanno compilato le schede risulta pari a circa il 50 degli studenti iscritti ai corsi. Di questi si prevede che possano conseguire la laurea entro il 30 di settembre non più di 10 studenti. 2. Pratiche studenti Il Consiglio approva le seguenti pratiche studenti: 2.1. Corso di laurea in Ingegneria Civile vecchio ordinamento 2.1.1. Piani di studio Il Consiglio approva i seguenti piani di studio individuali: 2.1.1.1. Indirizzo edile 2.1.1.2. Indirizzo geotecnica 2.1.1.3. Indirizzo idraulica 2.1.1.4. Indirizzo strutture 2.1.1.5. Indirizzo trasporti 2.1.2. Istanze Il Consiglio esamina le seguenti istanze degli studenti: MIGLIORI Valeria, iscritta all indirizzo strutture del vecchio ordinamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, chiede che sia appositamente nominata una commissione d esami per il corso di Architettura Tecnica previsto nel terzo anno del suo piano di studi, giustificando la richiesta dichiarando che l esame è stato soppresso per il sopraggiungere del nuovo ordinamento didattico e che inoltre il docente all epoca titolare del corso in questione (prof. Capomolla) si è

Verbale CCLIC n. 84 del giorno 24 giugno 2003 pag. 4 trasferito. Il Consiglio approva la richiesta e nomina come Commissione d esami la Commissione attualmente in carica (verb. 18.02.2003) per l esame di Architettura Tecnica: Presidente Prof. Ing. Alessandro Campolongo membri effettivi Prof. Arch. Stefania Mornati, Dott. Arch. Laura Greco membri supplenti Prof. Arch. Fabrizio Aggarbati, Prof. Ing. Raffaele Zinno Dott. Arch. Roberta Lucente, Dott. Ing. Paolo Piane, Dott. Arch. Brunella Canonaco, Dott. Arch. Marussia De Rose. Lo studente OLIVA Francesco, chiede che gli siano convalidati gli esami di Structural system e Finite Element Method, di recente sostenuti presso la University of Waterloo (Canada) nell ambito del progetto Canada, rispettivamente per gli esami di Progetto di Strutture e Teoria delle strutture. Lo studente allega le copie dei programmi sostenuti, i documenti attestanti la frequenza dei corsi e i risultati ottenuti. Il Consiglio, acquisito preventivamente il parere dei professori Colotti e Casciaro, titolari rispettivamente dei corsi di Progetto di Strutture e Teoria delle strutture, approva la convalida. 2.1.3. Cambio di indirizzo nell ambito del Corso di laurea in Ingegneria civile vecchio ordinamento, con convalida degli esami sostenuti ed approvazione del piano di studio individuale. 2.1.4. Cambio di corso di laurea vecchio ordinamento, con convalida degli esami sostenuti. 2.2. Corso di diploma in Ingegneria delle infrastrutture vecchio ordinamento 2.2.1. Piani di studio 2.2.2. Istanze 2.3. Pratiche respinte 2.4. Corso di laurea (triennale) in Ingegneria Civile, nuovo ordinamento 2.4.0. Piani di Studio 2.4.1. Passaggi da Corsi di diploma (vecchio ordinamento) al Corso di laurea (triennale) in Ingegneria Civile, nuovo ordinamento 2.4.2. Passaggi da Corsi di laurea vecchio ordinamento al Corso di laurea (triennale) in Ingegneria Civile, nuovo ordinamento ---- 2.4.3. Passaggi da altri Corsi di laurea in Ingegneria, nuovo ordinamento, al Corso di laurea (triennale) in Ingegneria Civile, nuovo ordinamento

Verbale CCLIC n. 84 del giorno 24 giugno 2003 pag. 5 2.4.4. Passaggi da altre Facoltà al Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Civile, nuovo ordinamento 2.4.5. Passaggi dal Percorso Professionalizzante al Percorso Formativo 2.4.6. Ricostruzione della precedente carriera, ai sensi dell'art. 45, comma 8, del regolamento d'ateneo della Università della Calabria. 2.4.7. Abbreviazioni 2.5. Passaggi da altre Sedi Universitarie 2.5.1 Passaggi da altre Sedi Universitarie al Corso di laurea in Ingegneria Civile, vecchio ordinamento 2.5.2 Passaggi da altre Sedi Universitarie al Corso di laurea in Ingegneria Civile, nuovo ordinamento 3. Manifesto degli studi Laurea Specialistica Il presidente informa che, per ragioni dovute all Ordinamento approvato, non è oggi possibile attribuire alla prova finale 20 crediti sui 120 della laurea specialistica. In attesa che venga modificato e approvato l Ordinamento vigente, si approva di attribuire provvisoriamente al Corso di Fondazione i 9 crediti di esubero. 4. Programma dell insegnamento Complementi di analisi La prof. Annamaria Canino, invitata dal Presidente ad elaborare una proposta per i programmi da dare ai corsi di Complementi di Analisi (6 crediti, comune ad Ingegneria Civile, Ambiente e Territorio, Chimica) e Metodi Matematici per l Ingegneria (3 crediti, solo Ingegneria Civile), presenta una bozza dei contenuti dei due corsi, allegata al presente verbale. Il Consiglio discute alcuni aspetti del programma, definendo meglio alcuni degli argomenti ed escludendone altri. 5. Regolamento Didattico Laurea Specialistica approvazione artt. 8, 10, 12, 20, 23, 24, 25 illustra altri articoli del Regolamento Didattico non esaurientemente discussi. Dopo ampio dibattito Il Consiglio approva i seguenti articoli: ARTICOLO 12 (delibera) Modalità di accertamento della conoscenza della lingua inglese. I 3 crediti dell Ordinamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile relativi a un ulteriore conoscenza della Lingua dell U.E. diversa dall italiano sono acquisiti con il superamento di un esame. L obiettivo dell insegnamento integrativo della lingua inglese consiste

Verbale CCLIC n. 84 del giorno 24 giugno 2003 pag. 6 nell acquisizione di glossari, terminologie scientifiche, lettura e scrittura di relazioni nel campo dell ingegneria civile. 6. Ordinamento Didattico Laurea Specialistica 7. Laboratori Didattici Il presidente informa che ha ricevuto dal prof. Calmino, incaricato di redigere apposita proposta, il piano di cui in allegato, da cui si evince che il laboratorio unico di ingegneria civile è configurato, per ora, con una richiesta di 25.000. Il consiglio approva. 8. Autovalutazione L ing. Emilio Turco riespone al Consiglio con maggiore dettaglio della volta scorsa le procedure di autovalutazione apprese al corso di formazione che sta seguendo. Per la compilazione delle schede prevista a breve scadenza chiede la collaborazione futura dei componenti del Consiglio, relativamente ai dati sugli studenti in loro possesso. 9. Varie ed eventuali Non avendo niente da discutere per questo punto e avendo esauriti i punti all ordine del giorno, il Presidente dichiara conclusi i lavori. Il Consiglio si scioglie alle ore 18:00.

Verbale CCLIC n. 84 del giorno 24 giugno 2003 pag. 7