ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Documenti analoghi
ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Fondato nel 1958 Distretto Italia. NOTIZIARIO n A.R e 13 dicembre

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

NOTIZIARIO n A.R maggio

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PARLIAMO DI NOI. riservato ai soli soci 15 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY


ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

ANNATA ROTARACTIANA

e p.c.: Circolare n Gennaio 2016 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Anno rotariano N. 8, marzo 2017

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2018

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

ROTARY CLUB FERRARA EST

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

BOLLETTINO n.3 19 settembre 2013

L agenda del Club. Le commissioni informano. Il volo privato in Italia. Ing. Cesare Cardani. Mercato dell'arte e gestione del patrimonio artistico

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

CALENDARIO DEL CLUB GIUGNO 2016

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2019

DISTRETTO Scarperia,

CALENDARIO DEL CLUB MAGGIO GIUGNO 2016

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno:

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

ROTARY CLUB FERRARA EST

BOLLETTINO n 06 Gennaio 2019

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

Bollettino di Club Giugno 2016

Santa Messa per i Soci defunti La conviale viene sostituita dall OPEN DAY di sabato 29 novembre.

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI. Saluti e ringraziamenti del Presidente Domenico Pizzi e Saluti del Presidente entrante Massimo Costa

4 MEETING FELLOWSHIP DEI ROTARIANI Salerno Aprile 2019 PROGRAMMA

L agenda del Club. Conviviale soppressa per festività del 25 aprile

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

L agenda del Club. La Fondazione Rotary del Rotary International è lieta di attribuire a Luciana Serra il titolo di Paul Harris Fellow

BOLLETTINO N. 9 di marzo

Bollettino n settembre Visita del Governatore

Notiziario Riservato ai Soci del Club Anno Rotariano 2014/ n. 25

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Anno rotariano N. 9, aprile 2017

ANNATA ROTARACTIANA

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Bollettino di Club Gennaio 2016

Il Prestigioso. La Lettera Del Presidente. Il Mensile del Rotaract Bologna Felsineo

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

L agenda del Club. I Principi Guida del ROTARY. Le cinque domande cui ogni rotariano dovrebbe rispondere

Io Proprio io Perchè? di Elena Depetroni

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

Rotaract Club Bologna

Anno rotariano N. 7, febbraio 2017

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

L agenda del Club. Conviviale soppressa per pausa estiva

Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO n. 2!

6 7 TAVOLA ROTARIANA PRO-ROTARY FOUNDATION (Vladimiro Fuochi) Pausa estiva

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Note su: Annata 2013/14 Rotary Club Rovigo. Roberto Tovo

18 Novembre 2012 Baglio degli Ulivi - Bolognetta (PA) Interclub per la visita ufficiale del Governatore Gaetano Lo Cicero

L agenda del Club. Milano, 12 maggio 2008

CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI

Rotaract Club. Bologna Valle del Savena. Patrocinato dal Rotary Club. Distretto Emilia Romagna e Repubblica di San Marino A.R.

L agenda del Club. Martedì, 15 luglio Ore UNA Hotel Cusani. Assemblea di Club. Presentazione del Programma Per l anno rotariano

Bollettino N. 3 - Gennaio-Febbraio 2008

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO

ANNATA ROTARACTIANA

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Bollettino di Club Novembre 2015

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

L agenda del Club. Pausa per feste natalizie fino al 9 gennaio La Formazione della Classe Dirigente. Prof. Alberto Martinelli

Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna

e p.c.: Gennaio nel calendario rotariano è il mese dedicato alla azione professionale, di seguito le attività previste

Nicola Luigi GIORGI Presidente RC Pisa Gino DINI Segretario RC Pisa Pisa, 22 luglio Cari amici,

GIANLUIGI DE MARCHI Delegato del Governatore Distretto 2031 per: Promozione del Congresso Internazionale e Rapporti con la Stampa:

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Transcript:

TMQ RRVF per il miglior bollettino ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia NOTIZIARIO N. 2126 A.R. 2010-2011 Conviviale n. 14 del 25 gennaio 2011 Motto del Presidente: IL ROTARY E OPPORTUNITA DI AMICIZIA, SERVIZIO E SOLIDARIETA Presidente: Salvatore D Andrea Past President: Massimo Costa Incoming President: Graziella Galeasso Vice Presidene: Carlo Tribuno Consiglieri: Giuseppe Binaschi Maurizio Bocchiola Angela Bonsignorio Enrico Briolini Pierluigi Novello Paolo Perotto Segretario: Alberto Ferrero Tesoriere: Nicola Pecchiari Prefetto: Graziella Galeasso Presidenti di Commissione: Effettivo: Maurizio Bocchiola Relazioni Pubbliche: Andrea Mascaretti Amministrazione Club: Alfredo Viganò Programmi: Giuseppe Callegari Fondazione Rotary: Luciano Raco Nuove Generazioni: Livio Palomba Pianificazione Strategica: Pierluigi Novello Segreteria operativa: Via Padova, 10-20131 Milano Tel. 02 26 13 802 Fax: 02 2820420 e-mail: milanopvittoria@rotary2040.it Sito web: www.rotarymilanoportavittoria.org Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Giuseppe Maggioni, Vittorio Mangili, Gianfranco Pajani, Enzo Picciocchi, Adalberto Predetti, Luciana Serra. Riunioni: 1 Martedì ore 13.00 2,3,4 Martedì ore 19.45 5 Martedì riunione soppressa Sede: Circolo della Stampa Corso Venezia, 16 - Milano CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI MARTEDI 1 FEBBRAIO 2011 Ore 12.45 Palazzo Bocconi Corso Venezia 48 Milano Relatore: Dott. Nazareno Pettinari Titolo: L AIDD MARTEDI 8 FEBBRAIO 2011 Ore 20.00 Palazzo Bocconi Corso Venezia 48 Milano Relatore: Dott. Elio Cerini Con coniugi e ospiti MARTEDI 15 FEBBRAIO 2011 Conviviale soppressa MARTEDI 22 FEBBRAIO 2011 Ore 20.00 - Società del Giardino - Via San Paolo, 10 Interclub con RC Arco della Pace Relatori: F. Samorè, G. Sapelli, P. Bassetti Titolo: Energia: il gas Con coniugi e ospiti MARTEDI 1 MARZO 2011 Ore 13.00 Circolo della Stampa Corso Venezia 48 Milano Relatore: Ing. Giuseppe Zambetti Titolo: da definire Versamenti e donazioni: Banca CARIMILO Ag. Milano- IBAN: IT 37 K 0330101600CC0000001130 1

CONVIVIALE N. 14 Relatore: Dott Fabio Rinaldi Titolo: I segreti della bellezza romana La conviviale si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo del socio onorario Arnaldo Lambertenghi, scomparso domenica 23 gennaio. Luciano Raco ha poi tenuto un breve discorso ricordando lo spirito di dedizione al Club che l amico Lambertenghi ha sempre dimostrato, impegnandosi nei compiti che gli venivano assegnati. Luciano Raco ricorda la sua partecipazione assidua al Club (per anni tra i centisti) per oltre 35 anni che è proseguita anche negli ultimi anni nonostante la sofferenza fisica. Un socio sempre disponibile ad integrare ed aiutare il club nella sua organizzazione. Con Valsecchi, Raco e altri amici era la presenza costante alle giornate estive di Santa Margherita. Memorabile l'organizzazione delle "Giornate della Presolana" che si sono svolte per più di 10 anni. Sua grande passione il "Coro ANA" degli alpini, fondato con l'altro nostro grande socio Mario Bazzi. Dopo la cena, ha preso la parola il Prof. Fabio Rinaldi, dermatologo che per 12 anni ha diretto il reparto di Dermatologia dell Ospedale San Raffaele di Milano dove ha fondato il primo ambulatorio in Italia per la patologia dei capelli. In seguito ha diretto per 4 anni il reparto di dermatologia del Policlinico Multimedia. Il Prof. Rinaldi ha espresso il suo grande interesse per la storia della cosmetologia e della dermatologia, tanto che ha compiuto ricerche sulle mummie in collaborazione con il Museo Egizio di Torino e ha pubblicato più di 100 lavori scientifici e un libro sulla storia della cosmetologia. Attraverso la proiezione di immagini, il relatore ha percorso le tappe dell evoluzione della cosmetologia/dermatologia. La cosmesi ha origini antichissime. Con le prime forme di civiltà l'arte della cosmesi ha cominciato a svilupparsi, ciò è avvenuto principalmente nell'area medio orientale del mediterraneo. Ma è in antico Egitto che la cosmesi antica faceva scuola e prodotto di esportazione secondo una logica "industriale". Anche gli Antichi Greci facevano uso di cosmetici e nell'antica Roma di epoca imperiale si faceva uso di cosmetici per abbellire il corpo o per correggerne difetti. Molte le curiosità: l impiego del sudore umano, da parte dei greci, per la creazione di creme idratanti, la nascita di numerosi trattati come l Encomio della calvizie di Sinesio da Cirene composto in risposta all'elogio della capigliatura di Dione Crisostomo, l arte nella creazione di essenze che nell antica Grecia raggiunse il suo apogeo nella raffinatissima Atene di Pericle. E nonostante il veto di alcuni personaggi illustri, come Socrate, l'importanza attribuita al profumo è confermata dal famoso "Trattato degli odori " di Teofrasto, testo base della profumeria antica. Dopo l'iniziale diffidenza dei Romani (un senatore si chiedeva perché si dovesse spendere così tanto denaro per qualcosa di cosi volatile pro fumo ). La relazione è proseguita con interessanti cenni storici sull evoluzione della cosmesi e la distinzione da parte di Galeno tra trucco con cui si mascherano i difetti e comesi che invece contribuisce ad avere e mantenere la pelle più sana e più bella. I reperti archeologici dimostrano la diffusione di queste consuetudini. Attraverso i secoli si assiste ad un progressivo sviluppo della cosmetologia e alla sempre maggiore distinzione dalla dermatologia. Sono intervenuti: Luciano Calastri, Guido Cometti, Marino Magri. DATI CONVIVIALE DEL 18 gennaio 2011 In allegato la tabella con il dettaglio delle presenze Effettivo 53 Soci presenti: 21 Rec. 1 Percentuale provvisoria di presenza 43,14% Ospiti del Club: Prof. Fabio Rinaldi e signora, Mons Giuseppe Maggioni. Ospiti dei Soci: Sig.ra Silvia Malagola ospite di Leoni Presenza di nostri soci altrove: Federico Morgantini ha partecipato alla conviviale del RC Milano Visconteo del 25 gennaio 2011 2

LE PROSSIME CONVIVIALI MARTEDI 1 FEBBRAIO 2011- Ore 12.45 Ore 20.00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi - Corso Venezia 48 Milano Relatore: Dott. Nazareno Pettinari Titolo: L AIDD Negli anni settanta, quando il problema "droga" non era diffuso con la drammaticità attuale, è nata a Milano l A.I.D.D. (Associazione Italiana contro la Diffusione della droga),un organizzazione di volontari per la prevenzione alle devianze. Gli interventi di prevenzione primaria da parte di operatori presso le scuole rivolti a docenti e genitori, sotto forma di conversazione dibattito, mirano a presentare il problema della educazione alla salute nell insieme dei diversi fattori di rischio, a sensibilizzare il pubblico nei confronti di questo fenomeno sociale e a sollecitare l acquisizione del ruolo che ciascuno ha (secondo le proprie competenze) nell ambito preventivo. I testi a carattere formativo finalizzati alla Prevenzione Primaria e all'educazione alla Salute sono utilizzati come sussidi didattici e prodotti specificatamente per alunni delle Scuole dell'infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Il materiale viene utilizzato dalle scuole previa valutazione da parte dei docenti che, a loro volta, possono partecipare a incontri e/o corsi formativi o informativi sul problema. MARTEDI 22 FEBBRAIO 2011 - Ore 20.00 Interclub Società del Giardino-Via San Paolo 10 Milano Relatore: Dott. Francesco Samoré Titolo: Energia: il gas Francesco Samorè, nato a Milano nel 1976. Laureato in Storia economica, dottore di ricerca in Storia dell impresa, dei sistemi d impresa e finanza aziendale. È autore de La piramide del gas. Distribuire energia al territorio (Bruno Mondadori, Milano 2010), della Storia della Camera di commercio di Lodi (1786-2009) (Metamorfosi, Milano 2009) e ha curato La memoria del commercio a Milano e provincia. Storie di imprese longeve (Rubbettino, Soveria Mannelli 2009). Ha pubblicato saggi in volume e articoli su temi di storia economica e storia dell impresa. Membro della redazione di «Storia in Lombardia», quadrimestrale dell'istituto lombardo di Storia contemporanea. Collabora con il dipartimento di Scienze della Storia dell'università degli Studi di Milano e con il dipartimento di Sociologia dell'università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2006 realizza ricerche e pubblicazioni per il Centro per la cultura d impresa di Milano. Dal 2010 realizza progetti con l'associazione Globus et Locus e con la Fondazione Giannino Bassetti (sul tema della responsabilità nell'innovazione). Argomento le multiutilities che annoverano tra i loro principali asset la distribuzione di gas naturale: uno dei segmenti a più alta redditività della filiera energetica, strategico al punto tale da provocare una corsa al gas cui non possono sottrarsi i principali operatori internazionali. NOTIZIE DAL CLUB Compiono gli anni nel mese di Febbraio 2 Armando Valsecchi 10 Marino Magri 20 Mons. Giuseppe Maggioni 2 Fiocchi Rosa Ai nonni Roberto e Laura Franceschini, per la nascita della nipotina Camilla e ai nonni Luciano e Silli Raco per la nascita della nipotina Lavinia le più sincere felicitazioni da tutto il Club. 3

INIZIATIVA PER LE SIGNORE Viene proposto dalla signora Ornella D Andrea, una conferenza dal titolo: Donne nel Sud Est Asiatico. Giovedì 24 febbraio 2011 ore 16.45 presso Unitre Teatro Sala Ariberto Via D. Crespi 9 - Milano Chi desiderasse partecipare gentilmente lo comunichi entro martedì 1 febbraio. LA FIGURA FEMMINILE NEL MONDO ASIATICO Libertà e sottomissione della donna indiana, dall'antico codice del Padma Purana all'attualità; ruolo femminile nella religiosità e nelle danze balinesi. Il matrilinearismo nell'antica società kmer e il lavoro nella Cambogia e nel Laos di oggi. Birmania: una donna coraggiosa, Aung San Su Ki, e l'etnia delle donne giraffa. La donna giapponese tra modernità e tradizione, kimono e geishe tra i grattacieli. VISITA ALLA MOSTRA: MATISSE. LA SEDUZIONE DI MICHELANGELO Sabato 30 aprile. E stata organizzata la visita guidata alla mostra su Matisse a Brescia con partenza al mattino in pullman e pranzo. Iscrizioni entro 15 marzo. VIAGGIO A LIONE Con congruo anticipo si avvisa che il viaggio a Lione, in visita ai nostri consoci del Lyon Est, Club nostro gemellato, si svolgerà dal 20 al 23 maggio 2011. Si auspica che numerosi soci partecipino a questo incontro anche per ricambiare della cortese visita che ci hanno reso lo scorso anno. A breve sarà inviato il programma dettagliato. VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Sul sito del Club nella sezione riservata, accesso con password, è stato pubblicato il verbale relativo alla riunione del CD 2010-2011 di martedì 26 gennaio. QUOTA ASSOCIATIVA Sono state inviate via e-mail gli estratti conto della quota associativa del secondo semestre 2010-2011. IL SITO DEL CLUB www.rotarymilanoportavittoria.org PRENOTAZIONE ALLE CONVIVIALI http://www.rotarymilanoportavittoria.org/conviviali.html INVITO: Vi informiamo che a fronte di un versamento al Fondo di Solidarietà potrete inserire il logo della vostra azienda sul nostro sito. DOCUMENTI CONSULTABILI SUL SITO DEL CLUB: - Verbale del Consiglio Direttivo del 25.01.2011: http://www.rotarymilanoportavittoria.org/verbali.html NOTIZIE DAL DISTRETTO E DAGLI ALTRI CLUB GALA CONCERTO Jazz Broadway Il 21 marzo 2011 alle ore 21, al Teatro Dal Verme di Milano, andrà in scena Jazz Broadway: da Broadway al Grande Jazz : un Galà omaggio a George Gershwin, Cole Porter, Hoagy Carmichael (autore di Stardust, polvere di stelle). Per le prenotazioni e la biglietteria: 393-04.300.40, info@esedomani.com. CONVEGNO AD ASSISI 16-17 APRILE 2011 I dieci Distretti di Italia, Albania, Malta e San Marino del Rotary International si sono impegnati nell organizzare l evento SORELLA ACQUA in ASSISI, luogo di grande comunione di spiritualità. Dal 21 gennaio si sono aperte le iscrizioni al Convegno ad Assisi, nel sito http://www.rotary4water.org si trovano tutte le indicazioni relative ai pacchetti soggiorno ed alle manifestazioni. Il programma del Convegno, scheda richiesta dati per iscrizione, elenco alberghi disponibili sono consultabili sul sito del Club. 4

CONGRESSO INTERNAZIONALE dal 21 al 25/29 maggio 2011 Il Delegato Distrettuale Luigi Maderna, ha preparato una proposta di viaggio per il Congresso Internazionale di New Orleans del maggio 2011. La proposta contiene sia i voli per New Orleans a/r, sia un pacchetto di soggiorno di 4 giorni a Miami, con visita della Florida. Per ogni chiarimento ti prego di contattare la signora Loredana Belloni: Tel. 02 9547531 o 02 76001763. http://www.rotarymilanoportavittoria.org/news/new%20orleans%205-2011.pdf ROTABIKE 2011 Raduno Europeo International Fellowship of Motorcycling Rotarians Il raduno IFMR europeo Rotabike 2011 si svolgerà nelle Langhe dal 24 al 26 giugno 2011, è organizzato da: AMRI - Associazione Motociclisti Rotariani d'italia Italian Chapter of the International Fellowship of Motorcycling Rotarians www.motociclistirotariani.it - wwww.ifmr.org Si tratta della principale manifestazione internazionale della Fellowship. Il Piemonte è stato scelto anche per la concomitanza con il 150 anniversario dell'unità d'italia. Segnaliamo che il termine per le iscrizioni (da inviare a elena.passpartout@libero.it ) è il 31 gennaio 2011. Il programma è disponibile sul sito del Club o può essere richiesto alla segreteria. Designazione del Governatore del Distretto 2040 per l'anno rotariano 2013-2014. Non essendo pervenute, entro la data del 13 gennaio 2011, proposte di designazione alternative, in base all articolo 13.020.10 del Regolamento del R.I. l ing. Sergio ORSOLINI socio del R.C. Erba Laghi e Past President 1995-1996 è confermato Governatore Designato del Distretto 2040 per l anno rotariano 2013-2014. AUXOLOGICO CONVENZIONE DISTRETTUALE La Segreteria Distrettuale informa che la convenzione in essere con l Istituto Auxologico Italiano è stata rinnovata anche per l anno 2011. I soci rotariani hanno quindi diritto al 10% di sconto sul listino prezzi. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l Istituto Auxologico Italiano 5

PROGRAMMI DEI ROTARY CLUB DI MILANO Settimana dal 31 gennaio al 4 febbraio 2011 6