ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia"

Transcript

1 TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia NOTIZIARIO N A.R Conviviale n. 7 del 8 ottobre 2013 DIRETTIVO Presidente: Ettore Ribolzi Past President: Nicola Pecchiari Incoming President:Giuseppe Ferraris Mortarino Vice Presidenti: Maurizio Bocchiola Angela Bonsignorio Consiglieri: Giuseppe Binaschi Mauro Bellavita Guido Cometti Maria Nives Iannaccone Marino Magri Domenico Pizzi Matteo Raimondi Maria Lucia Vicario Segretario: Gianluigi Alliegro Tesoriere: Nicola Pecchiari Prefetto: Giuseppe Zambetti Segreteria operativa: Via Padova, Milano Tel Fax: rotaryportavittoria@gmail.it Sito web: Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Giuseppe Maggioni, Vittorio Mangili, Gianfranco Pajani, Enzo Picciocchi, Adalberto Predetti, Luciana Serra. Riunioni: 1 Martedì ore ,3,4 Martedì ore Martedì riunione soppressa Sede: Palazzo Bocconi Corso Venezia, 48 Milano Versamenti e donazioni: Banca Popolare di Sondrio Agenzia 11 - Via F. Bocconi Milano IBAN: IT86 Y X56 CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI SABATO 19 OTTOBRE 2013 GITA A CREMONA Visita al Museo del Violino e altro Programma definitivo in allegato MARTEDI 22 OTTOBRE 2013 Ore Palazzo Bocconi Intervento del socio Giuseppe Zambetti Titolo : Le ricchezze d Italia da valorizzare: Enogastronomia, Arte e Cultura, Bellezze Paesaggistiche Con coniugi e ospiti MARTEDI 29 OTTOBRE MARTEDI DEL MESE CONVIVIALE SOPPRESSA MARTEDI 5 NOVEMBRE 2013 CONVIVIALE SOSTITUITA DALLA VISITA ALLA MOSTRA DI PALAZZO REALE DI GIOVEDI 7 NOVEMBRE GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 Ore Chiesa di San Giuseppe-Via Verdi Santa Messa in ricordo dei soci defunti Ore aperitivo Ore Visita alla mostra Rodin, il marmo, la vita 1

2 CONVIVIALE N. 7 Il nuovo contratto di rete di imprese: le aggregazioni di imprese in Italia, Francia, Germania e Inghilterra. Anche in occasione di questa conviviale serale, il Presidente Ettore Ribolzi ha scelto di avvalersi dell intervento di un socio del Club: la socia Maria Nives Iannaccone, Notaio e membro del Consiglio Notarile di Milano Uno degli ostacoli maggiori all'internazionalizzazione delle piccole medie imprese italiane è la loro dimensione ridotta. Per ovviare a questo ostacolo il legislatore nazionale ha messo a disposizione un nuovo strumento: il contratto di rete. La relatrice ha cercato, in modo sintetico e comprensibile ai più, di presentare le caratteristiche di questo nuovo tipo di accordo tra aziende per aumentare la competitività del sistema produttivo italiano. Riteniamo quindi utile riportare alcune slides proiettate e commentate dalla relatrice : La segmentazione del sistema industriale italiano In Italia le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano la struttura portante del sistema economico e produttivo: nel 2010 su oltre 4,4 milioni di imprese, il 99,9% è, infatti, costituito da PMI; di queste, la quasi totalità (95,1%) rientra nella dimensione di micro impresa (con meno di 10 addetti), in aumento rispetto al 2009 (94,7%). raggiungendo l incidenza massima del 97,6% nei servizi a fronte dell 82,3% nell industria in senso stretto; le imprese di dimensione media (da 50 a 249 addetti) sono appena lo 0,5% del totale, mentre la grande dimensione incide solo per lo 0,1%. Il sistema normativo riguardante le Reti di Impresa nel 2012 ha segnato sostanziali miglioramenti e decise chiarificazioni, raggiungendo, con il primo Decreto Sviluppo del 7 agosto 2012 n. 134 e con il secondo del 18 ottobre 2012 n. 179, sotto il titolo di Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, un punto di non ritorno innanzitutto di tipo giuridico. Con quanto formulato all art. 45 (legge 7/08/2012 n. 134) in tema di Reti di Impresa, vengono infatti confermate le interpretazioni che individuavano sostanzialmente tre fondamentali tipologie di Reti 1) Le Reti leggere con o senza fondo patrimoniale, per lo scambio di informazioni e cooperazioni poco strutturate e coese. 2) Le Reti di scambio con o senza fondo patrimoniale, per lo scambio di merci e servizi industriali: le Reti di filiera, si potrebbe dire, preesistenti anche alla nuova legge. 3) Le Reti pesanti con fondo patrimoniale comune, ma anche con altre poche fondamentali caratteristiche come governance unitaria, individuazione di obiettivi di attività comune eventualmente anche commerciale verso terzi (il piano industriale o programma di Rete), sede comune, clausole di nuovi accessi e recesso, iscrizione al REA del luogo ove ha sede la Rete. La nuova legge recita all art. 45, comma 4-ter dell art.3: «Questo tipo di Rete con ciò acquista soggettività giuridica». Elementi di innovazione: a) Il nuovo contesto consente di considerare la Rete soggetto unitario di affidamento e questo significa certamente ampliare la potenzialità di credito delle singole imprese, che appariranno più interessanti al finanziatore per la loro dimensione e per il valore aggiunto di sinergia che la Rete, di fatto, crea. Questo valore aggiunto non frazionabile fino ad oggi non era intestabile a nessuno e dava solo qualche vantaggio di tipo qualitativo alla valutazione dei singoli contraenti. b) Questa nuova prospettiva stabile e coesa consente di pensare ad un rating di Rete e quindi potenzialmente ad un minor costo del denaro, ciò che non sarebbe possibile continuando a pensare alla Rete come costituita da singoli. c) Il nuovo quadro ha modificato radicalmente anche la logica delle agevolazioni fiscali e dei supporti di contributi erogati alle imprese: si chiude l era degli interventi a pioggia per settori, per puntare solo sugli interventi mirati sui singoli progetti opportunamente valutati. d) E questo è quello che sta avvenendo sia da parte dello Stato Centrale, gli incentivi fiscali ancorché modesti e in sospensione di imposta, sia da parte degli Enti istituzionali ed economici territoriali (Regioni, Camere di Commercio e qualche Provincia). In pratica, la maggior parte delle Regioni italiane ha emesso bandi di questo genere (in particolare Lombardia, Veneto e Piemonte, con l assenza solo delle Regioni meridionali, esclusa la Basilicata) con finanziamenti a fondo perduto in compartecipazione con gli investimenti della Rete e non solo per spese hard ma molto anche per il know-how di costituzione, che è una rivoluzione copernicana. Il caso della Lombardia, con ,00 già stanziati 2

3 Le aggregazioni Fatturato La maggior parte delle aggregazioni presenta un fatturato di dimensioni piccole (42%): aggregarsi consente di superare valori economici micro. Le imprese riescono ad effettuare un salto dimensionale in termini di fatturato: se il 91% delle imprese ha un fatturato micro o piccolo, il 67% circa delle aggregazioni ha un fatturato piccolo o medio Fatturato export La propensione all export delle aggregazioni è assente nel 40% dei casi (43% bassa e 16% elevata ), ma migliore di quello delle singole aziende (63%). Solo per il fatto di mettersi in rete aumenta il contesto relazionale favorevole alla internazionalizzazione. Ampiezza Le reti hanno un perimetro ristretto. Circa la metà delle aggregazioni è formata da 3 imprese. La percentuale sale all 80% se si aggiungono quelle di ampiezza ridotta (4-5 imprese). La media delle imprese per aggregazione è di 4,3 aziende. L aggregazione si è costituita appositamente per raggiungere i requisiti minimi necessari per la partecipazione al bando, per consolidare relazioni già in essere oppure è più facile avviare l iniziativa in pochi data la natura flessibile e incrementale della rete? Forma aggregativa prevista Il 75% delle aggregazioni ha già stipulato o ha dichiarato di voler sottoscrivere un CdR. Se si considerano le ATI la percentuale sale al 95%. Il ruolo dei Contratti di Consorzio è residuale. I progetti Settore produttivo dell iniziativa Rispetto al settore produttivo dei progetti, quello della meccanica/elettronica e l informatica sono i settori più rappresentati. Minore è la presenza di settori caratterizzati da una più bassa intensità tecnologica; anche se i settori manifatturieri tradizionali come quello tessile e alimentare sono caratterizzati da progetti con forte contenuto innovativo. Contenuto del progetto ERGON Rispetto al contenuto del programma si nota che circa il 50 % totale di progetti è focalizzato sull innovazione di prodotto/servizio. Seguono (15% dei casi) i contenuti relativi al processo produttivo/logistico e l integrazione dell offerta per il mercato. Meccanismi di governance di rete previsti In quasi la metà dei progetti non sono rilevabili informazioni esplicite rispetto alla governance adottata dalle aggregazioni (il dato non era esplicitamente richiesto nel formulario di progetto, inoltre la maggior parte delle aggregazioni non hanno ancora formalizzato la rete). I meccanismi che più ricorrono (o che sono previsti) sono i Comitati di gestione e Gruppi di lavoro. Ancora poco presente/previsto è il manager di rete esterno (anche se questo dato potrebbe essere suscettibile di evoluzioni). Considerazioni di sintesi Complessivamente (seppur con significative differenze al loro interno) le aggregazioni rilevate sono in maggioranza piccole, esportano poco, hanno una vocazione settoriale con collegamenti interprovinciali che supera il vincolo del distretto. Ma hanno una forte vocazione all innovazione di prodotto/servizio e una rilevante finalizzazione all export. In realtà, almeno nelle intenzioni dei proponenti, l aggregazione a rete sembra essere uno strumento efficace per favorire l evoluzione della struttura produttiva regionale: facilita le collaborazioni tra micro imprese mette in contatto aziende a mercato locale con aziende aperte al mercato estero supera i vincoli territoriali del distretto consente di trovare forme variegate e flessibili di collaborazione di business favorisce la fattibilità di nuovi business da gestire insieme dà una forte spinta alla internazionalizzazione fa emergere notevoli opportunità di creazione di nuovi prodotti/servizi (spesso viste come la leva per l internazionalizzazione). 3

4 Le foto DATI CONVIVIALE DEL 8 OTTOBRE 2013 Effettivo 39 Soci presenti: 24 Rec. 1 Percentuale provvisoria di presenza 69,44% LE PROSSIME CONVIVIALI SABATO 19 OTTOBRE 2013 GITA A CREMONA VISITA AL MUSEO DEL VIOLINO e altro. Sostituisce la conviviale del 15 ottobre. Programma aggiornato in allegato MARTEDI 22 OTTOBRE 2013 ORE PALAZZO BOCCONI Intervento del socio Giuseppe Zambetti Titolo : Le ricchezze d Italia da valorizzare: Enogastronomia, Arte e Cultura, Bellezze Paesaggistiche Il socio Giuseppe Zambetti ci parlerà di una sua iniziativa nata allo scopo di promuovere la diffusione delle eccellenze italiane nel mondo, un obiettivo che richiede il sostegno da parte di tutti coloro che condividono l amore per il nostro Paese. C è infatti una parte buona dell Italia che, superando le difficoltà del Paese, continua ostinatamente a far bene il proprio lavoro e si ingegna a sostenere i Valori Italiani, per quanto è in grado di fare nel proprio raggio d azione. Il patrimonio culturale, artistico, paesaggistico, gastronomico è la ricchezza del Paese. In questa serata, in particolare, il relatore si concentrerà sull aspetto enogastronomico offrendo una cena a base di prelibatezze made in Italy. 4

5 GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 Ore Santa Messa per i soci defunti Mons. Giuseppe Maggioni celebrerà la Santa Messa presso la Chiesa di San Giuseppe in via Verdi 1. Ore ca. aperitivo Ore visita guidata alla mostra Rodin, il marmo, la vita Palazzo Reale Sala delle Cariatidi PRENOTAZIONI ENTRO IL 26 OTTOBRE Auguste Rodin, uno degli artisti più rivoluzionari della tradizione plastica moderna. Nella monumentale Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano sarà allestita la rassegna più completa mai organizzata sulle sue sculture in marmo. 60 opere del grande scultore Franc Rodin che aveva un rapporto speciale con il marmo; i suoi contemporanei vedevano in lui un dominatore di fronte al quale la materia tremava. Le sue sculture, lontane dall essere convenzionali, danno vita e forma alla modernità, animando proprio la materia classica per eccellenza, destinata per sua natura all immobilità. ALTRE VISITE CULTURALI IN PROGRAMMA IN DATE ANCORA DA STABILIRSI: Vassily Kandisky, la collezione del Centre Pompidou di Parigi Il Volto del Novecento da Matisse a Bacon IL SITO DEL CLUB PRENOTAZIONE ALLE CONVIVIALI SIAMO SU FACEBOOK: NOTIZIE DAL CLUB E DAL DISTRETTO AUGURI AI SOCI NATI IN OTTOBRE 3 Domenico Pizzi 9 Vittorio Mangili 15 Maria Nives Iannaccone 22 Carlo Tribuno APPUNTAMENTI DISTRETTUALI di OTTOBRE: Seminario sulla leadership PRENOTAZIONE ENTRO MARTEDI 22 OTTOBRE 26 ottobre Ore 09:30-13:00 - Università IULM Milano (aperto a tutti i soci) Info: Seminario Interdistrettuale sulla Leadership - SAVE THE DATE Seminario dei Presidenti - SAVE THE DATE 26 ottobre. Ore 14:00-17:00 - Università IULM Milano (riservato ai Presidenti di Club) NOTA: agli incontri distrettuali occorre portare la propria tessera di socio per la registrazione. 5

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia NOTIZIARIO N. 2199 A.R. 2013-2014 Conviviale n. 6 del 1 ottobre

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia NOTIZIARIO N. 2198 A.R. 2013-2014 Conviviale n. 5 del 24 settembre

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia NOTIZIARIO N. 2208 A.R. 2013-2014 Conviviale n. 16 e 17 16 e 21gennaio

Dettagli

NOTIZIARIO n A.R maggio

NOTIZIARIO n A.R maggio TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2283 A.R. 2016-2017 13 maggio 2017 www.rotarymilanoportavittoria.org e-mail: rotaryportavittoria@gmail.com

Dettagli

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PARLIAMO DI NOI. riservato ai soli soci 15 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PARLIAMO DI NOI. riservato ai soli soci 15 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2232 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 09 DEL 28 OTTOBRE 2014 DIRETTIVO

Dettagli

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2227 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 03 DEL 9 SETTEMBRE 2014 DIRETTIVO

Dettagli

LE PROPOSTE DELLA SQUADRA MADE IN ITALY

LE PROPOSTE DELLA SQUADRA MADE IN ITALY GLI STATI GENERALI DEL COMMERCIO CON L ESTERO ROMA 28/29 OTTOBRE 2011 Palazzo dei Congressi EUR LE PROPOSTE DELLA SQUADRA MADE IN ITALY Obiettivi 1) sostenere l internazionalizzazione delle pmi italiane,

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2230 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 06 DEL 7 OTTOBRE 2014 DIRETTIVO

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO NEL TURISMO: STRUMENTI ED OPPORTUNITA FINANZIARIE. Dott. Giovanni Moccia Studio Moccia Consulenze-

METTERSI IN PROPRIO NEL TURISMO: STRUMENTI ED OPPORTUNITA FINANZIARIE. Dott. Giovanni Moccia Studio Moccia Consulenze- METTERSI IN PROPRIO NEL TURISMO: STRUMENTI ED OPPORTUNITA FINANZIARIE Dott. Giovanni Moccia Studio Moccia Consulenze- Studio di consulenza aziendale specializzato nei servizi di: finanza agevolata finanza

Dettagli

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2229 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 05 DEL 23 SETTEMBRE 2014 DIRETTIVO

Dettagli

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2237 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 15 DEL 17 dicembre 2014 DIRETTIVO

Dettagli

LE RETI DI IMPRESA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Fulvio D Alvia, Direttore RetImpresa

LE RETI DI IMPRESA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Fulvio D Alvia, Direttore RetImpresa LE RETI DI IMPRESA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Fulvio D Alvia, Direttore RetImpresa In Italia ci sono 4,4 milioni di imprese 1 : 95,1 % MICRO IMPRESE (meno di 10 addetti) 1. Fonte: STRUTTURA E COMPETITIVITÀ

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013 Il Progetto di Confindustria per competere in rete Torino 4 luglio 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale Innovazione

Dettagli

I Vantaggi della Rete d Impresa

I Vantaggi della Rete d Impresa I Vantaggi della Rete d Impresa Convegno RETI D IMPRESA Opportunità di sviluppo per l impresa e di rilancio per il Territorio Carrara, Andrea Mangano PwC Consulting Group Reti di fatto e reti di diritto

Dettagli

PAUSA ESTIVA. Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PROSSIMI EVENTI DEL CLUB

PAUSA ESTIVA. Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia PROSSIMI EVENTI DEL CLUB TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano orta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO DEL 24 GIUGNO 2014 SAGGIO DELLE CONSEGNE DIRETTIVO 2014-2015 residente:

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia NOTIZIARIO N. 2221 A.R. 2013-2014 Conviviale n. 31-28 mqggio 2014

Dettagli

CALENDARIO DEL CLUB MAGGIO GIUGNO 2016

CALENDARIO DEL CLUB MAGGIO GIUGNO 2016 TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2267 A.R. 2015-2016 Aprile 2016 www.rotarymilanoportavittoria.org e-mail: rotaryportavittoria@gmail.com

Dettagli

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratti di rete in Italia Al 3 aprile 2016 2.793 contratti di

Dettagli

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI Il network delle Reti RetImpresa Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle Reti d impresa Dal 2009 sostiene le forme di aggregazione/integrazione

Dettagli

Santa Messa per i Soci defunti La conviale viene sostituita dall OPEN DAY di sabato 29 novembre.

Santa Messa per i Soci defunti La conviale viene sostituita dall OPEN DAY di sabato 29 novembre. TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2234 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 11 DEL 11 novembre 2014 DIRETTIVO

Dettagli

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi,

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi, ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, 119034 Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi, E RetImpresa - Agenzia Confederale per le

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI

GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO I DISTRETTI INDUSTRIALI E I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI IN SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO IL QUADRO NORMATIVO... 3 GLI INTERVENTI PER FAVORIRE

Dettagli

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) BANDO TEMATICO PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEI SETTORI DI ALTA E MEDIO/ALTA TECNOLOGIA DA PARTE DI PICCOLE IMPRESE O DI IMPRESE IN FASE

Dettagli

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2243 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 20 DEL 10 febbraio 2015 DIRETTIVO

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013 Il Progetto di Confindustria per competere in rete Verona, 6 giugno 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale Innovazione

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Il progetto di Confindustria per competere in Rete Il progetto di Confindustria per competere in Rete 7 settembre 2015, Bologna Il tessuto imprenditoriale italiano In Italia ci sono 4,4 milioni di imprese 1 : 95,1 % MICRO IMPRESE (meno di 10 addetti) 1.

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

Francesco Saverio Coppola

Francesco Saverio Coppola Francesco Saverio Coppola Direttore Generale Associazione Studi e ricerche per il Mezzogiorno L INNOVAZIONE: una leva per la competitività Migliora la qualità del prodotto; Nelle strategie di comunicazione

Dettagli

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SVOLGE

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Il Progetto di Confindustria per competere in rete Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Esigenze delle Imprese La rete come strategia competitiva Aggregazione su programmi/progetti

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2018 8 Maggio 2018 Le imprese manifatturiere in Piemonte I trimestre 2018 Fonte: Unioncamere Piemonte su dati Eurostat Le

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

PER ALLARGARE I CONFINI DEL TUO BUSINESS

PER ALLARGARE I CONFINI DEL TUO BUSINESS PER ALLARGARE I CONFINI DEL TUO BUSINESS COS È Il voucher per l internazionalizzazione è l incentivo che sostiene la crescita delle PMI italiane sui mercati esteri, facilitando l accesso a servizi specialistici

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

Bollettino di Club Dicembre 2015

Bollettino di Club Dicembre 2015 Bollettino di Club Dicembre 2015 Al Governatore Distretto Rotary 2071 - A.R. 2015-16 - Dott. Mauro Lubrani All Assistente del Governatore per l Area Tirrenica 2 - Avv. Pietro Pescatore Al R.D. Distretto

Dettagli

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S Capofila regionale PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S Parma Palazzo Soragna, 13 dicembre 2017 In collaborazione con Obiettivi del progetto Il progetto si propone di migliorare

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE 2017 L indagine conferma uno scenario in miglioramento, con la crescita omogenea dei principali indicatori rilevati dai Centro Studi I

Dettagli

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Airi ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni dal 1974 per la ricerca industriale italiana associazione italiana per la ricerca Far crescere in

Dettagli

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia

Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2228 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 04 DEL 16 SETTEMBRE 2014 DIRETTIVO

Dettagli

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese Morena Diazzi Regione Emilia-Romagna Direttore Generale Attività produttive, commercio, turismo Bologna, 17 ottobre

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

CALENDARIO DEL CLUB GIUGNO 2016

CALENDARIO DEL CLUB GIUGNO 2016 TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2268 A.R. 2015-2016 Maggio 2016 www.rotarymilanoportavittoria.org e-mail: rotaryportavittoria@gmail.com

Dettagli

Soggetto promotore - Agite srl

Soggetto promotore - Agite srl Il progetto ideato da: Soggetto promotore - Agite srl Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite società di consulenza qualificata di supporto all internazionalizzazione delle Imprese,

Dettagli

Circolare N. 139 del 23 Ottobre 2014

Circolare N. 139 del 23 Ottobre 2014 Circolare N. 139 del 23 Ottobre 2014 Bando Fipit Presentazione delle domande per gli incentivi dal 03.11.2014 al 03.12.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL ha emesso

Dettagli

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento

Dettagli

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia NOTIZIARIO N. 2123 A.R. 2010-2011 Conviviale n. 11 del 13 dicembre 2010 Motto del Presidente:

Dettagli

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto credito agevolato bandi incentivi POR FESR 2014-2020 Regione Veneto POR FESR 2014-2020 Regione Veneto COS È Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato

Dettagli

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO E DI AUTOIMPRENDITORIALITÀ maglie 11 gennaio 2009 NUOVA POLITICA INDUSTRIALE REGIONALE HI-TECH INNOVAZIONE FILIERE MANIFATTURIERO

Dettagli

Le risorse finanziarie per le start-up

Le risorse finanziarie per le start-up Le risorse finanziarie per le start-up Catania, 5 aprile 2013 Alessandro Russo Agenda 1. Business model e valutazioni del finanziatore 2. Esercizio sulla determinazione del fabbisogno finanziario 3. Interventi

Dettagli

Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Il Programma regionale ERGON

Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Il Programma regionale ERGON Il Programma regionale ERGON Eccellenze Regionali a supporto della Governance e dell Organizzazione dei Network di imprese Le aggregazioni in rete fra le imprese sono un fattore di competitività quindi

Dettagli

DISCIPLINA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI, DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE

DISCIPLINA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI, DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE Legge regionale 30 maggio 2014, n. 13 (BUR n. 57/2014) DISCIPLINA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI, DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESE Art. 1 - Finalità. 1. La Regione del Veneto,

Dettagli

BANDO PER L AGEVOLAZIONE DEI PROGETTI DI INNOVAZIONE E DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI RETE IN ABRUZZO

BANDO PER L AGEVOLAZIONE DEI PROGETTI DI INNOVAZIONE E DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI RETE IN ABRUZZO BANDO PER L AGEVOLAZIONE DEI PROGETTI DI INNOVAZIONE E DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI RETE IN ABRUZZO Abruzzo 2015 è l Accordo di Programma siglato da Regione Abruzzo e Ministero dello Sviluppo

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0:

IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: STRUMENTI E OPPORTUNITA Sportello MiSE Piemonte Valle d Aosta Silvia Bruschieri 28 settembre 2017 Organo della Direzione Generale per le Attività Territoriali Interfaccia

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

I CONTRATTI DI RETE 15/09/2015. Dr. Sebastiano Deias. Dr. Nicola Mura, 1

I CONTRATTI DI RETE 15/09/2015. Dr. Sebastiano Deias. Dr. Nicola Mura, 1 I CONTRATTI DI RETE 15/09/2015 Dr. Sebastiano Deias Dr. Nicola Mura, 1 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO Decreto legge 5/2009 convertito in legge 33/2009 e modificato con legge 99/2009 ; Decreto legge 78/2010

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5 Ai soci e aspiranti del Rotaract Club Pontedera Al Presidente del Rotary Club Pontedera Nicolò Doveri Al Responsabile per il Rotaract della Commissione Rotary per il Rotaract del Rotary Club Raffaele Castaldo

Dettagli

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016 LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare Venezia, 4 novembre 2016 DI COSA PARLIAMO: 1. COS È IL CONTRATTO DI RETE: PRINCIPALI CARATTERISTICHE E FLESSIBILITÀ DELLO STRUMENTO 2. IL CONTRATTO

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA Bollettino n. 5 Novembre 2010 GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 SERATE E CONVIVIALI DEL MESE 07 ottobre 2010 Il Rotary Club di Noale ha ospitato Il Comandante Provinciale Ing. Loris Munaro e il Vice

Dettagli

Rapporto 2012 Impresa e Competitività

Rapporto 2012 Impresa e Competitività Rapporto 2012 Impresa e Competitività Le regioni meridionali nel contesto italiano: fattori di crescita e trasformazione produttiva Antonio Corvino, Direttore Generale OBI Roma, 17 Ottobre 2012 1 GLI SCENARI

Dettagli

PROSSIMI EVENTI DEL CLUB

PROSSIMI EVENTI DEL CLUB TMQ RRVF per il miglior bollettino TMQ RRVF per il miglior sito Fondato nel 1958 Distretto 2041 - Italia NOTIZIARIO n. 2249 A.R. 2014-2015 RIUNIONE N. 27 DEL 21 aprile 2015 DIRETTIVO 2014-2015 Presidente:

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande

IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande Tiziano Treu Appalti, Reti, Opportunità di integrazione e trasferimento tecnologico. IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande Milano 6 maggio 2014 - Auditorium

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto 2072 Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI Bollettino n 5 Dicembre 2017 Ai Soci del Rotaract Club Forlì Al Presidente

Dettagli

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP La RETE delle Società in house della Lombardia Livello dimensionale raggiunto Stabilità affidabilità trasparenza

Dettagli

Internazionalizzazione delle PMI

Internazionalizzazione delle PMI 2017 Internazionalizzazione delle PMI Sercam Advisory 2/11/2017 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Dettagli

ANNATA ROTARACTIANA

ANNATA ROTARACTIANA ANNATA ROTARACTIANA 2018-2019 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi Bollettino n 6 Dicembre 2018 PRESIDENTE Maria Teresa Tisi VICE PRESIDENTE Giovanni Battista Biserni SEGRETARIO Beatrice Biserni PREFETTO Alessandra

Dettagli

RETI DI IMPRESE Cosa sono Contratto di rete programma comune

RETI DI IMPRESE Cosa sono Contratto di rete programma comune PROGETTO RETI DI IMPRESE Cosa sono Le reti rappresentano uno strumento giuridico - economico di cooperazione fra imprese che, attraverso la sottoscrizione di un contratto, detto appunto Contratto di rete

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del 59096 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 novembre 2016, n. 1757 Approvazione schema di Protocollo d intesa tra Regione Puglia, Ministero dello Sviluppo Economico e ICE- Agenzia per lo sviluppo di

Dettagli

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio Monza, 9 13 novembre 2013 ABSTRACT PREMESSA La crescita del nostro

Dettagli

Sportello MISE Veneto

Sportello MISE Veneto Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITA TERRITORIALI Divisione VII - Ispettorato Territoriale Veneto Sportello MISE Veneto STARTUP INNOVATIVE: procedure e finanziamenti Schio,

Dettagli

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa Incontri tematici : RETI D IMPRESA Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa P E L L E G R I N O Consulting Services driver per l innovazione Dai Distretti Industriali alle Reti

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Agenzia Investimenti FVG - Rodolfo Martina- Coordinatore Agenzia Investimenti

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre 2014 Roberta Marracino Direttore Area Studi e Comunicazione SACE Ognuno prende i limiti del

Dettagli

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali POR FESR FVG 2014 2020 Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018 Supporto alle nuove realtà imprenditoriali ASSE II Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese OBIETTIVO

Dettagli

Progettare il futuro Promuovere una nuova cultura d impresa per una crescita sostenibile Scenario macroeconomico

Progettare il futuro Promuovere una nuova cultura d impresa per una crescita sostenibile Scenario macroeconomico Progettare il futuro Promuovere una nuova cultura d impresa per una crescita sostenibile Scenario macroeconomico Salvio Capasso, Responsabile «Imprese & Territorio» Salerno, 26 febbraio 2019 1 AGENDA I.

Dettagli

IL CLUSTER NEL PANORAMA ITALIANO ED EUROPEO

IL CLUSTER NEL PANORAMA ITALIANO ED EUROPEO CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITA IL CLUSTER NEL PANORAMA ITALIANO ED EUROPEO Saverio Gaboardi Presidente Milano 19 ottobre 2015 www.clusterlombardomobilita.it IL CLUSTER COMPRENDE: AUTOMOTIVE nei primi

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 DISTRETTO 2072 /ITALIA Presidente Internazionale:Jhon F. Germ Rotary 2016-2017 Governatore Distretto: Franco Venturi Ferrara, 29 marzo 2017 Bollettino n.7 pag.

Dettagli

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ANNO ROTARIANO 2013-2014 - Fondato nel 1993 - SEGRETERIA: Via A. Manzoni, 7 13100 Vercelli tel. e fax 016158035 e-mail: ROTARY.SANDREAVC@libero.it

Dettagli

Il distretti agricoli

Il distretti agricoli Il distretti agricoli Paolo Lassini 28 novembre 2012 Pavia Sistema rurale milanese SAU 2010 Autosufficienza alimentare : Lavoratori aziendali : 1 lavoratore ogni 13 ha 64.757 ha 41,00 % 65 gg/anno 0,5

Dettagli

ALLEGATO F - Programma di R&S

ALLEGATO F - Programma di R&S BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO F - Programma di R&S 1 1. Titolo del

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

Luca Santi LA DISCIPLINA DELLE RETI DI IMPRESA

Luca Santi LA DISCIPLINA DELLE RETI DI IMPRESA Luca Santi LA DISCIPLINA DELLE RETI DI IMPRESA Sintesi Al 3 agosto 2015 Infocamere ha registrato 2.304 contratti di rete di cui 300 con soggettività giuridica, presenti in tutte le regioni di Italia, che

Dettagli

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI #NUOVEIMPRESEATASSOZERO OBIETTIVO A CHI SI RIVOLGE SETTORI COSA FINANZIA AGEVOLAZIONI TERRITORI Sostegno allo start up di micro e piccole imprese a prevalente

Dettagli

Dalla piccola impresa alle reti per l internazionalizzazione

Dalla piccola impresa alle reti per l internazionalizzazione competenze integrazione competitività Dalla piccola impresa alle reti per l internazionalizzazione Angelo Fasulo Partner bep Seminario Strumenti di internazionalizzazione e innovazione con focus sui settori

Dettagli

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT ANSA, giovedì 15 aprile 2010, 13.42.16 INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT (ANSA) - MILANO, 15 APR - Intesa Sanpaolo con la controllata Mediocredito Italiano, insieme ad Assinform,

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana Sergio Dompé, Presidente Roma, 9 luglio 2010 Eccellenza

Dettagli