AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICATO STAMPA DEL 24 MAGGIO 2012

Documenti analoghi
ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 25 GIUGNO 2013

LA PARTECIPAZIONE AL RISCHIO D IMPRESA E L ELEMENTO ESSENZIALE DEL CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 35 DEL 8 OTTOBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

Oggi parliamo di N 21/2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

VALIDITA DEL RUOLO ANCHE IN PRESENZA DI OMESSO INVITO DELL AMMINISTRAZIONE AL CONTRIBUENTE DI FORNIRE CHIARIMENTI.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 24 FEBBRAIO 2012

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 25 GENNAIO 2012.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche

L INPS FA PARTIRE LE VERIFICHE SUGLI ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE RELATIVAMENTE ALLE ANNUALITA 2008 E 2009.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 16 NOVEMBRE 2012

ARTICOLO 23 DEL D.L. 5/2012 CONVERTITO DALLA LEGGE 35 DEL 4 APRILE 2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 3 MAGGIO 2013.

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

Oggi parliamo di TAR DEL LAZIO SENTENZA N DEL 2 DICEMBRE 2010 N 41/2010 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 8 FEBBRAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 MARZO 2011

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 29 DICEMBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 SETTEMBRE 2013

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 11 MAGGIO 2011.


CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 3 GIUGNO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

MINISTERO DEL LAVORO LETTERA CIRCOLARE N. 37/ DEL 12 GENNAIO 2012.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 13 FEBBRAIO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 25 SETTEMBRE 2013

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 13 GIUGNO 2012

CORTE DI CASSAZIONE- SEZIONE PENALE- SENTENZA N. 662 DEL 13 GENNAIO 2011

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 21 MAGGIO 2012

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE - SENTENZA N DEL 21 MARZO 2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 19 LUGLIO 2013

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 LUGLIO 2013

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di N 15/2011

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 1/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

NON PIGNORABILI I CONTI CORRENTI, POSTALI E BANCARI, DEI LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI CON REDDITI MENSILI FINO A EURO 5.000,00#.

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

ARRIVANO ANCHE DALL INAIL LE ISTRUZIONI PER LA SANATORIA EXTRACOMUNITARI.

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

AGENZIA DELLE ENTRATE CIRCOLARE N. 26 DEL 1 GIUGNO 2011.

Credito d imposta e nuovi investimenti ex L. 388/2000

LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 22 NOVEMBRE 2010

DAL 1 GIUGNO 2013 I DATORI DI LAVORO, FINO A 10 DIPENDENTI, DOVRANNO EFFETTUARE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI SECONDO I NUOVI STANDARD.

CESSIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E AGROALIMENTARI, OBBLIGATORIO IL CONTRATTO SCRITTO A PARTIRE DAL 24 OTTOBRE 212.

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 9 OTTOBRE 2013

Oggi parliamo di. N 36/2012 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2012

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Contestazione disciplinare tardiva: i chiarimenti delle Sezioni Unite

Dentro la Notizia. 27 Settembre 2012

RE P UBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 2750/2014 SEZIONE LAVORO SENTENZA. contro

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA LEGITTIMITA DEL PROVVEDIMENTO DI DESTITUZIONE DAL PUBBLICO IMPIEGO VA VALUTATA IN BASE AL PRINCIPIO DEL TEMPUS REGIT ACTUM

RITENUTA D ACCONTO 10% SUI BONIFICI BANCARI PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 36% E INTERVENTI RISPARMIO ENERGETICO 55%: NO RITENUTA 4%.

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE ATTUATO A SEGUITO DI UNA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 21 MARZO 2011.

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Le 15 (e più) diverse conseguenze dei licenziamenti illegittimi nel vigente ordinamento

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

MINISTERO DEL LAVORO INTERPELLO N. 39 DEL 21 SETTEMBRE 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

l'imponibile assoggettabile ad imposta sostitutiva per l'anno 2012 sarà pari a 2.500,00 euro, in luogo dei precedenti 6.

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Transcript:

N 22/2012 28 Maggio 2012 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa nuova iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, ma pur sempre collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. IN ARRIVO I PRIMI CHIARIMENTI PER IL VERSAMENTO DELL IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE. AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICATO STAMPA DEL 24 MAGGIO 2012 L Agenzia delle Entrate, comunicato stampa del 24 maggio 2012, ha precisato che, ai fini della corretta esecuzione dei versamenti relativi all'imu su abitazione principale e relative pertinenze, è necessario indicare nella delega di pagamento F24 il numero di rate scelto dal contribuente. In particolare, sul mod. F24 del 18 giugno prossimo si dovrà indicare: 0101, nel caso di pagamento in due rate (giugno e dicembre); 0102, nel caso di pagamento in tre rate (giugno, settembre e dicembre). L'Agenzia chiarisce inoltre che i mod. F24 già compilati senza l'indicazione della scelta all'interno del riquadro "rateazione/mese rif." saranno comunque considerati corretti, e devono essere accettati dagli intermediari della riscossione. 1

SE MANCA LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DEVE CONSIDERARSI AUTOMATICAENTE A TEMPO INDETERMINATO. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 5241 DEL 2 APRILE 2012 La Corte di Cassazione, sentenza n 5241 del 2 aprile 2012, ha statuito che il contratto di lavoro a tempo determinato, stipulato dall azienda che abbia omesso di effettuare la valutazione dei rischi, è da considerarsi a tempo indeterminato. Con la sentenza de qua, i Giudici di legittimità, nel rettificare il decisum dei gradi di merito, hanno affermato che il contratto a tempo determinato, stipulato in violazione della previsione di cui all art. 3 lettera d) del D. Lgs. 368/2001 (id: mancata valutazione dei rischi), deve essere considerato a tutti gli effetti un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Queste le motivazioni: il lavoratore a tempo determinato, proprio per la saltuarietà e discontinuità delle sue prestazioni, è dotato di una minore professionalità e di una minore confidenza con l ambiente di lavoro essendo pertanto esposto, ancor più, al rischio infortunistico. Proprio a cagione di tali motivazioni è ancor più importante che l azienda effettui i dovuti adempimenti richiesti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro; nel nostro ordinamento il contratto di lavoro è normalmente a tempo indeterminato costituendo, l apposizione del termine, una fattispecie derogatoria; l apposizione della clausola del termine in violazione di norma imperativa (id: mancata valutazione dei rischi) è nulla. Tale nullità, tuttavia, non si estende all intero contratto atteso che una interpretazione differente finirebbe col determinare ulteriore nocumento alla parte più debole (id: lavoratore), in quanto il subordinato non trarrebbe nessuna utilità dalla declaratoria di nullità totale del contratto; la singola clausola, nulla, é automaticamente sostituita con la normativa legale anche in assenza di un esplicita disposizione in tal senso. La sentenza in commento è stata oggetto del numero 4 della rubrica Giurisprudenza una sentenza al mese, alla quale si rinvia per ogni ulteriore approfondimento. 2

LEGITTIMA LA LIQUIDAZIONE SIA DEL DANNO MORALE SIA DI QUELLO BIOLOGICO IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 5230 DEL 2 APRILE 2012 La Corte di Cassazione, sentenza n 5230 del 2 aprile 2012, ha statuito che il lavoratore infortunato può richiedere sia il risarcimento del danno morale sia di quello biologico, se la domanda risulta opportunamente alligata et probata. Nel caso de quo, un lavoratore rimaneva ferito nel cadere da un ponteggio a causa del mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e dell insufficienza dei parapetti montati a protezione del personale. Nel corso del giudizio non era stato possibile stabilire, con certezza, se il lavoratore avesse indossato o meno le cinture allo stesso concesse in dotazione da parte del datore di lavoro. Gli Ermellini, aditi dal datore di lavoro - soccombente in entrambi i gradi di merito e condannato in appello sia al pagamento del biologico che del danno morale (quest ultimo determinato forfettariamente nella misura del 50% di quello biologico) -, hanno cassato la sentenza dei giudici distrettuali atteso che sia il danno morale, sia quello biologico liquidati, in realtà, si riferivano alla medesima fattispecie. I Giudici nomofilattici, tuttavia, hanno affermato che è compatibile la contemporanea liquidazione di entrambi i danni a condizione che concorrano due presupposti: il doppio risarcimento deve essere riferibile a profili di danno differenti fra loro; la determinazione del danno biologico e di quello morale deve avvenire attraverso un autonoma valutazione delle differenti lesioni subite. Infine, i Giudici di Piazza Cavour hanno (ri)sottolineato che, in materia di sicurezza, il datore di lavoro è responsabile anche nel caso della c.d. culpa in vigilando, con la conseguenza che il datore non deve tout court limitarsi a fornire i dispositivi di protezione individuale ma deve, altresì, farsi parte attiva affinché i lavoratori li utilizzino nell esercizio delle proprie mansioni. 3

LE VESSAZIONI NEI CONFRONTI DELLA FIGLIA LAVORATRICE NON INTEGRANO IL REATO DI MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE - SENTENZA N. 12517 DEL 3 APRILE 2012 La Corte di Cassazione - Sezione Penale, sentenza n 12517 del 3 aprile 2012, ha affermato che le continue vessazioni del padre nei confronti della figlia invalida civile, assunta come dipendente, integrano il reato di violenza privata e non il reato di maltrattamenti in famiglia. Nel caso esaminato, il Tribunale di Lecce/Casarano in primo grado e successivamente la Corte d appello di Lecce avevano condannato padre e figlio, titolari di un calzaturificio, per il delitto di cui all art. 572 c.p. (id: maltrattamenti in famiglia) per i continui comportamenti di insulti e offese ai danni della figlia/sorella dipendente dell impresa. La Suprema Corte, chiamata a giudicare, ha osservato, in via preliminare, che i Giudici del merito hanno posto in evidenza che gli atti vessatori continuativi sono avvenuti in un azienda caratterizzata dalle dimensioni ridotte, dalla presenza quotidiana dei datori di lavoro e dall esercizio diretto, da parte loro, del potere di supremazia nei confronti della dipendente. Tuttavia gli Ermellini hanno fatto notare come, sul punto della possibile applicazione della disciplina dell art. 572 c.p. anche nell ambito lavorativo, la giurisprudenza ha precisato (cfr. Cassazione, Sez. 6^, sentenza 685/2011), oltre alla subordinazione, è necessario che il rapporto di lavoro si svolga con forme e modalità tali da assimilarne i caratteri a quelli propri di un rapporto di natura para-familiare. In definitiva, è vero che l art. 572 c.p. ha allargato l ambito delle condotte che possono configurare il delitto di maltrattamenti, anche oltre quello solo endofamiliare in senso stretto, ma solo l assidua comunanza di vita è la situazione di fatto che ne caratterizza l applicazione. Se così non fosse - concludono i Giudici di Piazza Cavour riportando il caso nell alveo della violenza privata continuata e aggravata - ogni relazione lavorativa caratterizzata da ridotte dimensioni e dal diretto impegno del datore di lavoro, per ciò solo dovrebbe configurare una sorta di comunità (para)familiare, idonea ad imporre la qualificazione in termini di violazione dell art. 572 c.p. 4

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DELL ADDETTO AI SERVIZI DI SORVEGLIANZA CHE EFFETTUA TELEFONATE PRIVATE CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 5371 DEL 4 APRILE 2012 La Corte di Cassazione, sentenza n 5371 del 4 aprile 2012, ha confermato la legittimità di un licenziamento intimato ad un addetto al servizio di sorveglianza all ingresso di un presidio ospedaliero, per aver effettuato telefonate di svago. I controlli erano stati effettuati dallo stesso ospedale che aveva rilevato un eccessivo numero di telefonate nel reparto in questione e fornito all istituto di vigilanza che aveva in appalto il servizio i tabulati del traffico generato. La Corte di Appello di Lecce aveva rigettato l appello proposto dal dipendente avverso la decisione di primo grado che, parimenti, aveva respinto la domanda del predetto, tesa ad ottenere la declaratoria di illegittimità del licenziamento. In particolare il sorvegliante sosteneva che nel caso di specie era stata lesa la propria privacy con dei controlli a distanza ed ulteriormente invocava la mancanza e - in ogni caso - l esiguità del danno subito dall impresa in relazione al proprio comportamento. Orbene, la Suprema Corte, nel confermare la sentenza della Corte di Appello, ha affermato che ai fini dell'operatività del divieto di utilizzo di apparecchiature per il controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, ex Legge n. 300/1970, art. 4, é necessario che il controllo riguardi (direttamente o indirettamente) l'attività lavorativa, mentre devono ritenersi certamente fuori dell'ambito di applicazione della norma sopra citata i controlli diretti ad accertare condotte illecite del lavoratore (cosiddetti controlli difensivi), quali, ad esempio, come nella specie, gli apparecchi di rilevazione di telefonate ingiustificate (cfr., ex multis, Cassazione sentenze n.ri 4746/2002, 2117/2011 e, da ultimo, n. 2712/2012). Sotto il profilo dedotto della mancanza di proporzionalità della sanzione rispetto al danno economico cagionato, i Giudici di Piazza Cavour hanno altresì osservato che, nella ipotesi di licenziamento intimato per una mancanza del lavoratore che si concreti in una violazione non solo del dovere di diligenza, ex art. 2104 cod. civ., ma anche del dovere di fedeltà all'impresa, ex art. 2105 cod. civ., la legittimità della sanzione deve essere valutata, ai fini della configurabilità della giusta causa di recesso ai sensi dell'art. 2119 cod. civ. o del giustificato motivo soggettivo di cui alla Legge n. 604 del 1966, art. 3, 5

tenendo conto della idoneità del comportamento a produrre un pregiudizio potenziale, valutabile nell'ambito della natura fiduciaria del rapporto, indipendentemente dal danno economico effettivo. L entità del danno ha un rilievo secondario e accessorio nella valutazione complessiva delle circostanze di cui si sostanzia l'azione commessa (cfr., ex multis, Cassazione sentenze n.ri 17208/2002, 20221/2007, 144/2008, 17514/2010). IL GIUDICE DEVE NOMINARE IL CTU SE CIO E NECESSARIO PER ACCERTARE I FATTI DETERMINANTI AI FINI DELLA DECISIONE. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE CIVILE - SENTENZA N. 5264 DEL 2 APRILE 2012 La Corte di Cassazione - Sesta sezione civile -, sentenza n 5264 del 2 aprile 2012, ha affermato che la mancata nomina di un C.T.U., richiesta dalla parte, è censurabile se risulta omessa ovvero è insufficiente la motivazione del diniego e qualora la consulenza tecnica d ufficio sia l unico mezzo istruttorio per accertare un fatto determinante per la risoluzione della controversia. Come noto, l art. 61 del codice di procedura civile prevede la possibilità da parte del giudice di richiedere l intervento di uno o più esperti, quando è necessario per il compimento di singoli atti o per tutto il processo. Orbene, nel caso in specie, i Giudici di Piazza Cavour hanno ritenuto di censurare il giudizio di merito sotto l aspetto procedurale in quanto se da un lato è vero che il giudizio sulla necessità o utilità di fare ricorso alla consulenza tecnica d'ufficio rientra nel potere discrezionale del giudice di merito e, se adeguatamente motivato in relazione al punto di merito da decidere, non può essere sindacato in sede di giudizio di legittimità (cfr. Cassazione sentenza n. 9379/2010), dall altro il giudice, non può esimersi dal procedere alla nomina del CTU quando ciò sia necessario per accertare un fatto che risulti determinante per la decisione del giudizio. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO 6

(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! HA REDATTO QUESTO NUMERO LA COMMISSIONE COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ED ISTITUZIONALE DEL CPO DI NAPOLI COMPOSTA DA FRANCESCO CAPACCIO, PASQUALE ASSISI, GIUSEPPE CAPPIELLO E PIETRO DI NONO. 7