METROPOLITANA DI MESSINA n. 1 5 d e l azyxwvutsrqponmlkjihgfedcba

Documenti analoghi
&$'(!"#)"$""$*+&,--.!"# DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Attività O.C.D.P.C. n 117/2013 Piano Interventi ex O.P.C.M. 3865/2010

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA 3^ DIREZIONE Viabilità Metropolitana 2 Servizio Distretto Costa Jonica

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

11803 NOVAFELTRIA (RN) LIBIANO INTERVENTO di CONSOLIDAMENTO del VERSANTE a PROTEZIONE della STRADA COMUNALE ,00 RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE 1. PREMESSA 2. GEOLOGIA E GEOTECNICA 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 4. CARATTERISTICHE DELL APPALTO LAVORI 5.

Provincia Regionale di Catania

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

A - RELAZIONE GENERALE

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n Buggiano (PT) PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA. E-A RTI 01.docx LAVORI DI RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA COMUNALE BRECCIALE AVELLA

RELAZIONE GENERALE 1)Premessa

A - RELAZIONE GENERALE

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

ALLEGATO D - Schede interventi

Il Dirigente del Settore Provinciale Genio Civile di Benevento

Premessa , inserito nel masterplan per il Mezzogiorno

Intervento di ricostruzione di un tratto di viabilità nel tratto Studena Bassa Passo Cason di Lanza, in Comune di Pontebba

Comune di Caulonia. Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI NURECI PROVINCIA DI ORISTANO T E C N I C O

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

Il Dirigente del Settore Provinciale Genio Civile di Benevento

Corso di estimo D. Esercitazione 1

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

IL DIRETTORE DELL AREA

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

B - RELAZIONE TECNICA

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA GENERALE

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR)- RISORSE LINEA INTERVENTI II.A- AZIONE IIA2 VIABILITA di CONVERGENZA REGIONALE E INTERREGIONALE

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

Amministrazione Comunale di Bosa Provincia di Oristano PROGETTO PRELIMINARE

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Comune di Enna. Provincia EN

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO - GESTIONE TECNICA

Comune di Sardara Progetto di sistemazione strada di collegamento al castello di Monreale Relazione Tecnica PREMESSA

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

CO M UNE CACCAM O ProvinciaRegionalediPalermo CorsoUmbertoI, Prov.Pa Tel

Centrale Unica di Committenza dell Acquese. Provincia di Alessandria

Comune di Bernalda. Provincia di Matera. - Settore Tecnico-Patrimonio -

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE PIEMONTE CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

DETERMINAZIONE N. DPC021/120 del DIPARTIMENTO: Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali.

Provincia di Campobasso

PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PROVINCIA DI LIVORNO Unità di Servizio LL. PP. e Infrastrutture

COMUNE DI GALLO MATESE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA (L.R. 15/2015) già Provincia Regionale di Enna

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

PROGETTO ESECUTIVO PER I LAVORI DI RIPRISTINO DEI MURI DI SOTTOSCARPA RICADENTI IN VARIE STRADE COMUNALI DELL ISOLA

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA MEZZATE A CHIUDUNO

1 - Sommario 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA - allegato...

A corpo 5.000,00. [m] /m 60,00 78, ,20 Rinfianco e cappa di protezione tubi. tot. [mc] 0,50 60,00 30,00 93, ,40.

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CIGLI DI VALLE LUNGO LA SP 65 DI ESINO - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO -

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

COMUNE DI CREVACUORE MESSA IN SICUREZZA VERSANTE E REGIMAZIONE ACQUE SUPERFICIALI IN VIA NOCHE BI_A18_217_14_82

I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA

COMUNE DI SEUI. Provincia d'ogliastra DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 65 del

a) Ricostruzione muro di sostegno su lato valle Via delle Botteghe.

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA

Libero Consorzio Comunale di Enna. Settore III "Territorio - Pianificazioe - Ambiente

CITTÀ DI CANICATTÌ LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE DELLE STRADE IN C.DA GIARRE. Geom.

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E

Transcript:

R E G to N E CInA' S IC IL IA METROPOLITANA DI MESSINA n. 1 5 d e l 0 4.0 8.2 0 1 5 azyxwvutsrqponmlkjihgfedcba L e g g e R e g io n a le III D IR E Z IO N E V ia b ilità 10 S e r v iz io V ia b ilità D IP A R T IM E N T O D is tr e tto 2 0 U ffic io V ia b ilità P e lo r o - E o lie - D E L L A P R O T E Z IO N E A ttiv ità e x O.C.D.P.C. P ia n o d e i p rim i in te rv e n ti u rg e n ti p e r il m a lte m p o d i P a le rm o, A g rig e n to, PROGETTO M e tr o p o lita n a E S E C U T IV O C IV IL E M E 048 n? 25712015 d a l 1 6 fe b b ra io a l lo a p rile 2 0 1 5 n e lle p ro v in c e C a lta n is s e tta, E n n a, M e s s in a e T ra p a n i LAVORI URGENTI V IA B IL E E PER LA R IC O S T R U Z IO N E C O N T E N IM E N T O C O R R IS P O N D E N Z A DEL KM DEL P IA N O SCARP ATE 1+700 DELLA S.P. IN 87 DI CASTROREALE 1. R E L A Z IO N E T E C N IC A 2. ELABORATI G R A F IC I: A L L E G A T I: 2.1..,.). T a v o la d i in q u a d ra m e n to A su base 6. ELENCO PREZZI 7. QUADRO 8. R E L A Z IO N E T E C N IC O PROGETTO E S E C U T IV O 2.2 S ta to a ttu a le 8.1 - R e la z io n e 2.3 S ta to p ro g e ttu a le 8.2 - R e la z io n i In d a g in i G e o g n o s tic h e COM PUTO M E T R IC O 4. P IA N O 5. C A P IT O L A T O 1 I E S T lm A T IV O / E C O N O M IC O 9. D I S IC U R E Z Z A G ru p p o d i P ro g e tta z io n e : G e o lo g ic a P ro g e tto E s e c u tiv o rd R A U L IC A STRUTTURALI G R A F IC I S P E C IA L E R E L A Z IO N E V E R IF IC A lo. C A L C O L I D' APPALTO T E C N IC A Il. S C H E M A DI CONTRATTO D E S C R IT T IV A M e s s in a, lì 0 4 m a g g io 2 0 1 7 V is ti e d A p p ro v a z io n i: S u p p o rto G e o lo g ic o F.U.o.T D o tt. G ~ ~ i~ IT E R A ( ~~ E C O N O M IC O G E O L O G IC A a e ro fo to g ra m m e tria QUADRO ALLEGATO D E S C R lt T IV IL R.U.P. - In g. A n to n in o S c iu tte ri,fo v 1 ED ALLEGATI

INDICE PREMESSA MOTIVAZIONI PROGETTUALI STATO DI FATTO caratteristiche geologiche del sito - I LAVORI IN PROGETTO PREVISIONE DI SPESA 1

- PREMESSA - La presente relazione, viene redatta dal gruppo di progettazione composto dall'i.d.t Ing. Anna CHIOFALO, dall'i.d.t. Geom. Sebastiano MUFALE e dall I.D. Geom. Antonio DE TROVATO della Città Metropolitana di Messina e riguarda il progetto esecutivo per i Lavori urgenti per la ricostruzione del piano viabile e contenimento scarpate in corrispondenza del km 1+700 della S.P. 87 di Castroreale, geograficamente localizzato nella carta tecnica regionale n. 600110. Il progetto, già approvato in linea tecnica con parere n 10/OPCM 3865/10 del 31/07/2013, è stato adeguato ed aggiornato nei PREZZI applicando i prezzi del Nuovo Prezzario Regionale approvato con Decreto del 27/02/2013 e pubblicato nella GURS N. 13 DEL 15/03/2013 ed approvato a sua volta con parere n 23 del 11/12/2014. Gli elaborati progettuali a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 50/2016 sono stati aggiornati in data ed i lavori in questione sono stati inseriti con codice intervento ME048 (O.C.D.P.C nr. 257/2015) ed approvati in linea tecnica dal RUP ai sesni dell art. 5 della L.R. 12/2011 in data 10.00.2016 con verbale nr. 33 - MOTIVAZIONI PROGETTUALI - La motivazione progettuale trae origine dalla determinazione della Città Metropolitana di Messina di mettere in atto un sistema di opere in grado di consolidare e ripristinare tratti di strada provinciale al fine di eliminare e/o ridurre del tutto il livello di rischio degli utenti. A tal proposito occorre precisare che allo stato attuale il tratto di strada risulta parzialmente percorribile a causa dell'eccessivo cedimento del piano viabile, per cui la livelletta stradale risulta a quota inferiore rispetto all originario tracciato. 2

Dai rilievi di merito effettuati, a supporto del presente progetto definitivo, si evidenzia che nella zona in oggetto sono presenti due impluvi che, in occasione delle precipitazioni eccezionali verificatesi negli ultimi anni, e della conseguente notevole velocità di corrivazione, sono stati causa di fenomeni di dissesto puntuale che, congiuntamente alle notevoli spinte sulle strutture di sostegno a monte ed a valle della strada - dovute alla presenza di falde, hanno contribuito al dissesto che si intende risolvere con le opere inserite in progetto. L obbiettivo progettuale può essere raggiunto mediante una serie di opere di consolidamento, quali muri su pali, gabbionate e drenaggi in grado di stabilizzare il versante. A completamento delle opere di contenimento seguiranno interventi di ripristino del manto stradale e barriere di sicurezza. Nonostante le considerazioni già fatte è opportuno rimarcare che nelle scelte progettuali la messa in sicurezza ha rappresentato l obbiettivo primario. STATO DI FATTO Prima di passare alla descrizione dello stato dei luoghi è opportuno precisare che in progetto è stato preso in considerazione solo un tratto della strada provinciale S.P. 87 meglio individuato negli allegati planimetrici. Il tronco stradale in questione è interessato da diversi fenomeni di dissesto causati principalmente dalla natura del terreno di sottofondo e dalla presenza di falde, nonché dalle dimensioni degli impluvi (non adeguati a contenere le ingenti portate d acqua delle piogge che si sono riversate negli ultimi anni) e del loro percorso, spesso deviato da azioni antropiche. 3

Lungo il tratto al km 1+700 è possibile riscontrare il cedimento di un muro di contenimento, in pietrame e cemento, quasi completamente collassato per slittamento e per schiacciamento (dovuto alla modestissima capacità portante del terreno di fondazione) con conseguente abbassamento della quota stradale, ed inevitabile smottamento del versante di valle. Nel tratto compreso tra la progr. km 1+030 e la progr. km 1+160, si riscontra lam presenza di un tratto dissestato, deformato e lesionato della carreggiata stradale, quale probabile conseguenza di allentamento dei terreni del sottofondo per effetto della natura argillosa e dell imbibizione da parte delle acque meteoriche di infiltrazione. Per meglio comprendere tale descrizione si rinvia agli allegati grafici di progetto, ove in adeguata scala, sono meglio rappresentate sia lo stato attuale, con documentazione fotografica, che le scelte progettuali. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DELL'AREA L area in progetto è rappresentata nell'ambito della tavoletta IGM, scala 1:25.000, n. 253 III NE denominata Furnati L aspetto geologico è meglio descritto nel corpo della relazione geologica preliminare redatta dal F.U.O.T. Dr. Geol. Biagio PRIVITERA. PROPOSTA PROGETTUALE Dall analisi dello stato dei luoghi, mediante i diversi sopralluoghi, e dalle indicazioni della relazione geologica, sopra menzionata, si è potuto ricavare che le cause che hanno innescano i dissesti sono da ricercare nell insufficiente regimazione delle acque meteoriche, in funzione delle portate da smaltire, valutate in funzione delle recenti 4

alluvioni, nonché dalla notevole spinta idraulica causata dalle falde freatiche presenti nel sottosuolo. Valutando le cause su esposte è stato possibile preventivare una serie di opere di contenimento, muri su pali, e opere di regimazione delle acque superficiali atte ad eliminare il pericolo preesistente. Gli interventi previsti in progetto possono sinteticamente essere divisi in due principali tipologie di intervento: Interventi di consolidamento; Interventi di sistemazione del piano viabile, drenaggi ed opere di protezione laterali; I primi riguardano tutte quelle opere atte al consolidamento e contenimento dei versanti interessati dai dissesti. I secondi hanno lo scopo di mettere in sicurezza la viabilità attraverso il miglioramento del piano viabile e la collocazione di barriere di sicurezza. INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO Muro su pali Nel tratto di strada in progetto è previsto la realizzazione di un muro su pali di fondazione, del diametro di cm 80,00, di altezza pari a m. 4,00, comprensivo di parapetto, tale da ripristinare la quota della livelletta stradale, di lunghezza pari a 84,00 m. Opere idrauliche In corrispondenza del primo impluvio, ove è stata anche la realizzazione di una trincea drenante le acque meteoriche verranno regimentate attraverso la realizzazione di un canale in tubo Armco disposto a semicirconferenza. Per quanto concerne il secondo impluvio è prevista la sistemazione e la ricostruzione del tombino. Infine l'opera più 5

importante e la canalizzazione a monte, circa dal Km 2+000, delle acque meteoriche attraverso la posa di un tubo corrugato del diametro di 600 fino all'impluvio n. 2. INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEL PIANO VIABILE, DRENAGGI ED OPERE DI PROTEZIONE LATERALI Tra la progr. km 1+030 e la progr. km 1+130 è previsto il rifacimento del cassonetto stradale e la realizzazione di un sistema drenante per l allontanamento delle acque meteoriche costituito da piccoli gabbioni trasversali e da una gabbionata longitudinale a due fila a margine della carreggiata, lato vale; le acque così raccolte verranno convogliate e smaltite nel fosso sottostante. In tutto il tratto interessato dai lavori è previsto il ripristino del tappetino di usura nonché la posa in opera di barriere di sicurezza del tipo H2 a tripla onda ed il rifacimento della segnaletica orizzontale. Per quanto non espressamente descritto si rinvia agli elaborati di progetto. 6

PREVISIONE DI SPESA L importo di spesa complessivo assomma ad 1.000.000,00 di cui 769.709,05 per lavori a base d asta al lordo dei costi per la sicurezza a carico della stazione appaltante - non soggetti a ribasso di gara oltre ad 230.290,95 per Somme a disposizione dell Amministrazione, il tutto per come al seguente riepilogo Generale, QUADRO TECNICO ECONOMICO IMPORTO LAVORI A 1) Importo lavori come da CME 761.300,99 A 2) Costi per la sicurezza a carico della Stazione Appaltante. 8.408,06 A) IMPORTO TOTALE DEI LAVORI ( A 1 + A 2 ) 769.709,05. 769.709,05 a DETRARRE SOMME DA NON ASSOGGETTARE AL RIBASSO D'ASTA A 4) Costi sicurezza a carico della Stazione Appaltante. 8.408,06 IMPORTO DA NON ASSOGGETTARE AL RIBASSO 8.408,06 8.408,06 IMPORTO LAVORI DA ASSOGGETTARE AL RIBASSO 761.300,99 B) Somme a disposizione dell'amministrazione 1 Per I.V.A. 22% di ( A ). 169.335,99 2 Per spese tecniche 2% di ( A ). 15.394,18 3 Pubblicazioni ed avvisi ad opponendum. 1.000,00 4 Oneri di conferimento a discarica comprensivi di I.V.A.. 4.000,00 5 Polizze assicurative dipendenti e pagamenti a fatture per spese di carattere strumentale ex art. 90 comma 3 ed art. 920 comma 7 bis Codice dei Contratti 4.500,00 6 Per indagini geognostiche, prove di laboratorio ecc... 31.265,18 7 Per accantonamento di cui all'art. 133 c. 3 e 4 del D.Lgs n. 163/2006. 2.000,00 8 Per Autorità di Vigilanza. 400,00 9 Per imprevisti < 5%. 2.395,60 Sommano a disposizione. 230.290,95. 230.290,95 IMPORTO TOTALE DI PROGETTO. 1.000.000,00 IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE Ing. Anna CHIOFALO Geom. Sebastiano MUFALE Geom. Antonio DE TROVATO 7