REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED

Documenti analoghi
Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

OFFICINE GREEN BUILDING

Impatto dell uso dei serramenti in PVC sui crediti del protocollo LEED 2009 for New Construction and Major Renovations

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

Certificazione energetica

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie THEMAR

Serie MARBLE HILL - Rivestimento

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili

MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica

Chi è Icmq LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Ing. Ugo Pannuti NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI

Serie GHIBLI - Rivestimento

TORRE PER UFFICI VIA LARGA (BO) Committente : Unipol

P&C Innovation 2018 All rights reserved.

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo-

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Serie DESERT - Rivestimento

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Linee guida di interpretazione. Il Poliuretano Espanso rigido e lo standard LEED v4. Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido

serie FLEXIBLE ARCHITECTURE rivestimenti

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Serie STRATOS - Rivestimento

SILVER.

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

ENJOY WATER SUSTAINABILITY

GBC Historic Building

Il servizio di Mappatura

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

CONVEGNO. NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

3form Pillole di Architettura. Materiali Soluzioni Architettura Ecologia

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM

La sostenibilità ambientale nel settore ceramico: l esperienza delle aziende del Gruppo Concorde

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

LEED 2009 NC LE 6 AREE TEMATICHE. Innovazione nella Progettazione. Energia e Atmosfera. Materiali e Risorse. Qualità dell ari a Interna

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

requisiti dei crediti LEED

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Il Pavimento Sopraelevato Uniflair di Schneider Electric nei sistemi di sostenibilità degli edifici

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

18 maggio Assemblea LEED AP

Leadership in Energy and Environmental Design

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 IT

Scheda dati sulla sostenibilità. StoEuro Trend. Carta da parati in cartapaglia a tre strati

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba

Torino, 4 ottobre Obiettivo ecosostenibilità: il percorso e i risultati di una progettazione green

non raccolto 15 anni (secondo BNB) non valutato non applicabile not applicable Non disponibile Non disponibile Non disponibile non applicabile

Scheda dati sulla sostenibilità. StoCryl GQ. Mano di ancoraggio additivata con quarzo. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile)

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità. S-Grip Ultra 08/09/2017 IT

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

ABITARE IL FUTURO.

OFFICINE GREEN BUILDING

POLTRONA JOE COLOMBO poltrona des. Joe Colombo

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

CLICCA PER GUARDARE ALCUNE DELLE NOSTRE REALIZZAZIONI

ESPERIENZE DI CONFORMITA' AI CAM ARREDI

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

ENTRA A PRENDERE UNA BOCCATA D'ARIA PIÙ PULITA.

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

I MATERIALI RICICLATI E LE PRESTAZIONI DEI COMPONENTI D'EDIFICIO

Sostenibilità ambientale

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Scheda dati sulla sostenibilità. StoColl FM-K. Malta minerale per fughe di listelli in klinker e mattonelle in pietra naturale

EFFICIENZA & EFFICACIA

Tessuto decorativo in fibra di vetro, sottoposto al controllo delle sostanze nocive, con texture classiche, bianco naturale.

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

Scheda dati sulla sostenibilità. StoPur IB 500. Rivestimento PUR, viscoelastico. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile)

Scheda dati sulla sostenibilità. StoDeco Element LG. Forma 3D personalizzata in granulato Verolith

Green Model House (GMH) ITEA S.p.A.

Transcript:

REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED

1.1 INTRODUZIONE La certificazione LEED è una certificazione di carattere ambientale per gli edifici. Tutti i prodotti coinvolti nel progetto dell edificio possono contribuire al conseguimento dei crediti purché siano conformi ai requisiti richiesti. La certificazione riguarda l edificio, non il prodotto, ma è facile intuire il fondamentale ruolo che esso gioca ai fini dell ottenimento del punteggio finale. Chi partecipa ad un progetto LEED ricercherà fornitori partner in grado di fornire prodotti conformi ai parametri richiesti ed in grado di comunicare tutte le informazioni, la documentazione e le attestazioni che certifichino le performance del prodotto. La certificazione degli edifici LEED fu introdotta negli Stati uniti nel 1993 dall US Green Building Council, associazione no profit che ha portato ad una profonda innovazione nel mercato dell edilizia; a settembre 2009 conta più di 15.700 membri ed è ormai diffusa in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Tale sistema permette di certificare la sostenibilità ambientale ed economica degli edifici, promuovendola dalla progettazione, alla cantierizzazione, alla gestione quotidiana, dai materiali impiegati, alle performance energetiche. In LEED, vengono fissati una serie di requisiti misurabili, dal consumo delle risorse ambientali a quello energetico, alla qualità dell ambiente interno, che definiscono il livello di eco-compatibilità degli edifici. In questo sistema il mondo delle imprese assume un ruolo di leadership nel promuovere la sostenibilità dell abitare, il comfort e la qualità della vita. Oltre alla certificazione dell edificio, il sistema LEED alimenta una vera e propria filiera della conoscenza per rinnovare la cultura dell edilizia e orientare la comunità verso un edilizia eco-sostenibile. Tale documento è stato redatto secondo l ultima versione del rating system, la versione 3 del 2009. LEED ha diversi rating system, a seconda del tipo di intervento che si sta considerando. La nuova versione, uscita nell aprile del 2009, ha raccolto tre standard in un unico manuale: Green Building Design and Construction: LEED 2009 for New Construction and Major Renovation, LEED 2009 for Schools New Construction and Major Renovation, LEED 2009 for Core and Shell Development. LEED NC si applica ad edifici commerciali inclusi uffici, edifici istituzionali (biblioteche, musei, chiese, ecc.), ed edifici residenziali di almeno 4 piani fuori terra. Altri standard riguardano: interventi su edifici esistenti (EB, Existing Buildings); interni di progetti commerciali (CI, Commercial Interiors); le piccole abitazioni (LEED for Homes). Al momento della stesura del suddetto documento non è ancora possibile certificare un edificio LEED for Homes. La certificazione LEED degli edifici si basa su una struttura di crediti che comprende sette aree tematiche: 1. Sustainable Sites - sostenibilità del sito 2. Water Efficiency - efficienza nell uso delle risorse idriche 3. Energy & Atmosphere - energia e atmosfera 4. Materials & Resources - materiali e risorse

5. Indoor Environmental Quality - qualità dell ambiente interno 6. Innovation Design - innovazione nella progettazione 7. Regional Priority regionalità (non applicabili al di fuori degli Stati Uniti) I crediti sono strutturati in: prerequisiti, crediti centrali (core credits) e crediti per l innovazione (bonus credits). Il progetto in fase di certificazione deve soddisfare tutti i prerequisiti richiesti, in quanto obbligatori, mentre i crediti vengono attribuiti in base al livello raggiunto dai requisiti considerati, valutati secondo criteri stabiliti. Il punteggio finale si ottiene sommando i punteggi conseguiti all interno di ogni area tematica e determina il diverso livello di certificazione ottenuta: Certified (40 49 points) Silver (50 59 points) Gold (60 79 points) Platinum (80 points and above) Il presente documento riporta la struttura dei crediti LEED NC (New Construction) articolati nelle sei rispettive aree tematiche. Le sigle riportate accanto a ciascun credito indicano: Area tematica di riferimento: SS = Sustainable Sites - sostenibilità del sito WE = Water efficiency - efficienza nell uso delle risorse idriche EA = Energy & Atmosphere - energia e atmosfera MR = Materials & Resources - materiali e risorse EQ = Indoor Environmental Quality - qualità dell ambiente interno ID = Innovation Design innovazione nella progettazione RP = Regional Priority - regionalità (non applicabili al di fuori degli Stati Uniti) Distinzione tra PRE REQUISITO (p), obbligatorio, senza il quale non si può concorrere all ottenimento dei crediti della rispettiva area tematica, e CREDITO (c). IDENTIFICAZIONE del pre-requisito e del credito (numero e titolo) Esempio: MR p 1 Raccolta differenziata dei rifiuti -> pre - requisito MR c 4 Uso di materiali riciclati -> credito PUNTEGGIO attribuito sulla base della conformità al credito.

1.2 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ DELL AZIENDA WOODN INDUSTRIES dedica la sua produzione alla creazione e messa a punto di WOODN legno tecnico composito utilizzato per innumerevoli applicazioni: pavimentazioni per interni ed esterni, rivestimenti, profilati di ogni genere, rivestimenti parete. 1.3 DESCRIZIONE DEI PRODOTTI / SERVIZI OFFERTI DALL AZIENDA Woodn Industries ha investito nella ricerca finalizzata alla creazione e messa a punto di un materiale tecnico denominato WOODN Il materiale che valorizza il calore e l estetica del legno con l innovazione tecnologica ed il rispetto per l ambiente. Woodn nasce dalla ricerca e dalla fusione di materiali ecocompatibili e riciclati di altissima qualità: unisce la forza alla flessibilità, la resistenza alla versatilità, la bellezza all'ecologia; WOODN, primo al mondo, riesce a riunire due componenti tra loro incompatibili quali il PVC e la fibra di legno, creando in tale modo un materiale con alti contenuti estetici intrinseci nella massa e quindi non frutto dei trattamenti superficiali caratteristici del WPC tradizionale con una stabilità dimensionale di gran lunga superiore sia al WPC tradizionale, sia allo stesso legno. Woodn è totalmente riciclabile essendo prodotto da scarti di lavorazione del legno e da PVC. Fibre di legno da fonti ecocompatibili + polimeri vergini e/o rigenerati dai quali si ottiene il granulo. Il granulo dà origine per riscaldamento ed estrusione, al prodotto finito. Attraverso la diffusione di WOODN legno tecnico, l'azienda vuol far crescere la fiducia nella competitività (estetica, prestazionale ed economica) dei materiali ecosostenibili nella speranza di contribuire ad un progressivo evolversi delle politiche di sfruttamento forestale e alla loro rilevanza negli equilibri dell ecosistema terra. PRODOTTI Pavimenti Rivestimenti per pareti Controsoffitti Pareti ventilate Decking esterni Grigliati Profili per l arredamento

2. I CREDITI LEED E MATERIE PRIME E PRODOTTI IN EDILIZIA In quest area si focalizza l attenzione su quei crediti LEED che riguardano da vicino il prodotto analizzato. Nella descrizione del prodotto si descrivono e valorizzano le caratteristiche dello stesso rispetto alla sostenibilità e ai contributi che può dare all edificio in termini di sostenibilità, anche di aspetti che non sono presi in considerazione dal sistema di rating LEED. Nome del prodotto Descrizione del prodotto WOODN Woodn nasce dalla ricerca e dalla fusione di materiali ecocompatibili e riciclati di altissima qualità: riesce a riunire due componenti tra loro incompatibili quali il PVC e la fibra di legno, creando in tale modo un materiale con alti contenuti estetici intrinseci nella massa e quindi non frutto dei trattamenti superficiali caratteristici del WPC tradizionale con una stabilità dimensionale di gran lunga superiore sia al WPC tradizionale, sia allo stesso legno. Il processo produttivo di estrusione consente infine un'elevata versatilità di applicazione. - Edilizia per esterni - Arredi per interni e per esterni - Nautica, camper e roulotte La flessibilità produttiva consente lo sviluppo di progetti particolari e personalizzati in tempi decisamente brevi. Documentazione consegnata Schede tecniche e depliant. (schede tecniche, depliant descrittivi, ecc.)

3. LA CHECK LIST DEI CREDITI LEED Di seguito si ripropone la check list completa dei crediti LEED NC 3.0, per quei casi nei quali l attività dell azienda, i prodotti e/o i servizi da essa offerta riguardino non solo i crediti focalizzati sui prodotti ma anche su altri (es. per fotovoltaico o sensori di misurazione). Sostenibilità del sito Si Forse No Credito Descrizione Punteggio Requisiti richiesti dal credito X Credito 7.1 Effetto isola di calore: superfici esterne 1 OPZIONE 1: Fornire una combinazione delle seguenti strategie per il 50% delle superfici pavimentate e impermeabili del sito (incluse strade, marciapiedi, cortili e zone di parcheggio): - ombra; - fornire ombra attraverso coperture con pannelli solari che producano energia usata per compensare l'uso di energia da fonti non rinnovabili - fornire ombra con tecniche architettoniche o strutture con SRI >=29. - materiali di pavimentazione con SRI 29; - sistema di pavimentazione a maglie aperte. OPZIONE 2: Inserire come minimo il 50% degli spazi per il parcheggio sotto una copertura con SRI 29. Requisiti soddisfatti dal prodotto Se i rivestimenti esterni utilizzati nel progetto dimostrassero di avere un SRI>29, il prodotto contribuirebbe al credito. Documentazione Documentazione non prodotta al momento della stesura del presente report.

Materiali e Risorse Si Forse No Credito Descrizione Punteggio Requisiti richiesti dal credito X Credito 2 Gestione dei rifiuti da costruzione: ridurre lo smaltimento del 50% o 75% 2 Riciclare o recuperare almeno il 50% dei resti non pericolosi di costruzione e demolizione. Sviluppare e implementare un piano di gestione dei rifiuti di cantiere che come minimo identifichi i materiali deviabili dall eliminazione e se questi materiali possano essere separati in sito o mescolati assieme. Rifiuti prodotti dalla rimozione e risanamento del terreno non contribuiscono a questo credito. I calcoli possono esser fatti per peso o per volume purché siano coerenti. Requisiti soddisfatti dal prodotto L azienda può aiutare l impresa di costruzione ad ottenere questo credito, dimostrando, per esempio, di riciclare gli imballaggi. WOODN utilizza, per il trasporto dei prodotti, pallet, cartoni e graffette in lega di rame, a loro volta avvolti da polietilene. Se il pellet venisse ritirato dall azienda per successivi trasporti e il cartone venisse riciclato, l azienda aiuterebbe l impresa a contribuire al credito. Documentazione Dimostrare, attraverso la bolla di accompagnamento, che i pallets e il cartone vengano riciclati e non condotti in discarica.

X Credito 4 Contenuto di riciclato: 10% o 20% (post-consumer + ½ pre-consumer) 1 to 2 Utilizzare materiali da costruzione che contengono materiali riciclati tale che la somma dei materiali post consumo e di ½ di quelli preconsumo costituisca almeno il 10% (1 punto) o 20% (2 punti), (riferito al costo) del valore totale dei materiali utilizzati nel progetto. Il prodotto WOODN è costiutito, tra l altro, di polvere di legno proveniente dal bamboo (22% di contenuto di materiale riciclato pre-consumo) Autodichiarazione da parte del fornitore del materiale WOODN. X Credito 6 Utilizzo materiali rapidamente rinnovabili 1 Usare prodotti e materiali edilizi rapidamente rinnovabili (ottenuti da piante con un ciclo di vita di dieci anni o inferiore) per il 2.5% del valore totale di tutti i prodotti e materiali edilizi usati nel progetto basandosi sul costo. Il prodotto WOODN è costiutito, tra l altro, di polvere di legno proveniente dal bamboo. Autodichiarazione rilasciata dal fornitore.

Qualità ambientale interna Si Forse No Credito Descrizione Punteggio Requisiti richiesti dal credito X Credito 4.1 Materiali a bassa emissività: adesivi e sigillanti 1 Tutti gli adesivi e i sigillanti usati all interno dell edifici (intesi come all interno di un sistema resistente alle intemperie e applicato in sito) devono rispondere ai requisiti dei seguenti standard di riferimento: adesivi, sigillanti e sigillanti di base: South Coast Air Quality Management District (SCAQMD) Rule#1168. I limiti di Composti Organici Volatili (COV) sono catalogati nella tabella sottostante e corrispondono alla data del 1 Luglio 2005, e modificate in data 7 Gennaio 2005 Requisiti soddisfatti dal prodotto Gli adesivi utilizzati hanno un emissione di VOC inferiore ai limiti imposti dalla normativa richiesta da LEED America New Construction and Major Renovation. Documentazione Dichiarazione da parte di MAPEI secondo cui i test eseguiti sugli adesivi forniti a WOODN sono stati svolti secondo la normativa SCAQMD Rule 1168.