Gassificazione a letto fisso. Gassificazione a letto fluido. Gassificazione a letto trascinato. Gassificazine a più stadi

Documenti analoghi
Le tecnologie per la conversione delle biomasse

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

SPECIFICHE DEL SISTEMA

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Energia Sostenibile dal Fuoco

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Ing. Enrica Cattaneo

Energia dalle Biomasse - Parte A

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Gassificazione della legna opportunità per il mondo rurale

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

Roma 21 Ottobre 2011

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Energia dalle Biomasse - Parte A

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione. BTS Biogas

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

Energia da BIOMASSA SOLIDA

L impianto di Castel d Aiano

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Le fonti di energia e i combustibili fossili

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Combustione, Torrefazione, Gassificazione. Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica Università degli Studi di Trento

Energia dalle Biomasse - Parte C

Presentazione del prodotto

Energia dalle Biomasse - Parte A

IL SYNGAS. finalmente é realtá

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Università degli Studi di Napoli Federico II

energia Cos è? è un lavoro.

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

La produzione di idrogeno da idrocarburi

Ing. Antonino Genovese ENEA

La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Energia dalle Biomasse - Parte C

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

Il carburante fa la differenza

Energia dalle Biomasse - Parte B

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera

Situazione e prospettive

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

Indice. Nomenclatura ed acronimi... XV. Introduzione... 1

REFORMING dei COMBUSTIBILI

DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Sistemi per la produzione di energia elettrica su piccola scala da biomassa lignocellulosica

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

PROCESSI TERMOCHIMICI

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dai nostri boschi

Generatori di calore per sale termiche

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Riscaldamento a zero emissioni H 2

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

Provincia di Reggio Calabria

una Nuova Rivoluzione i verde

CHP Impianto di produzione di energia dal legno. CALORE ED ENERGIA dal legno CHP.

Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

Tecnologia dei motori a gas per il gas da legna

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

Transcript:

La gassificiazione a più stadi di biomasse nel Sviluppo e possibilità di utilizzo Dr. Heinz-Jürgen Mühlen GmbH, Herten

Contenuto: Introduzione nella tecnica di gassificazione Metodi di gassificazione: Vantaggi e svantaggi Il Progetti per biomasse e rifiuti Riassunto

Definizioni per la gassificazione: Gassificazione Trasformazione di una sostanza solida in gas con l ausilio di un gas (agente gassificante) Agenti gassificanti Aria, ossigeno (esotermico) Vapore d acqua, anidride carbonica (endotermico) Miscele vapore d acqua/ariaaria Gas prodotti Aria, ossigeno: CO, CO2, (N2) Vapore d acqua, anidride carbonica: H2 H, CO, CO2, CH4 Regolazione del processo autotermico: Iniezione calorifica tramite combustione parziale allotermico: Iniezione calorifica dall esterno

Processi di gassificazione: Gassificazione a letto fisso processo semplice e collaudato bassa potenza, è necessaria una fitta distribuzione dei granuli Gassificazione a letto fluido processo collaudato Temperatura delimitata (<850 C), è necessario l utilizzo di materiale omogeneo, alto contenuto di catrame nel gas prodotto Gassificazione a letto trascinato processo collaudato per alte potenze è necessario utilizzare materiale fine (<<1mm) Gassificazine a più stadi utilizzo di vari materiali, miscele regolazione separata dei vari stadi del processo alto rendimento processo più complesso

Obiettivo: Flessibilità nell utilizzo di materiali: dimensioni delle particelle, contenuto in ceneri, contenuto d acqua Flessibilità nell utilizzo del gas prodotto: Gas combustibile, materia prima chimica (H2 ), gas sintetico Produzione di calore, forza, sostanze (SNG, MeOH, BTL) Possibilità di utilizzo decentralizzato: FWL < 15 MWFWL < 15 MW termico Quantità ca. 30.000 t/a (waf.) Tecnica robusta: poco personalepoco personale necessario nessuna necessità di specialisti esercizio senza sorveglianza integrazione su scala bassa Struttura modulare: Ampliamento a capacità superiori, più possibilità

Caratteristiche pirolitiche rilevanti di biomasse Caratteristiche rilevanti di materiali biogeni Pirolisi Rese Materiali fossili Materiali biogeni Carbone Provenienza vegetale Provenienza animale 20% peso 80% peso 90% peso Coke Gas

Schema Biomasse Pirolisi 600-700 C Gas Reforming 900-1.000 C Gas prodotto Coke Termo- vettori Separazione 500-600 C Combustione 1.100 C Wärme Scambiatore termico

Reforming a piùreforming a più stadi: Pirolisi nel letto fluido composto da termovettori Reforming areforming d acqua a vapore della d fase volatile Combustione del coke per la produzione del calore di reazione Processo atmosferico

24 42 Reformer Preriscaldatore Vorwärmer 100 Biomasse 129 104 59 100 Pyrolyse Pirolisi 128 87 Raffreddatore Kühler II 23 113 90 18 Combustione Feuerung 36 36 23 17 Raffreddatore Kühler I I 8 30 Quench 90 78 4 Preriscald. LUVO 13 4 Perdita Verlust I I 17 4 22 8 Perdita Verlust III III 8 Dampferzeuger Prod. vapore 22 4 18 Gasmotor Motore a gas 82 20 25 ORC 38 7 31 Perdita Verlust II II 31 Perdita Verlust IV IV 7 25 30 Strom Corrente 37

Vantaggi del : Materiali d utilizzo Biomasse,Biomasse, scarti, rifiuti, plastica e miscele (tecnologia multifeedstock) nessuna limitazione per le dimensioni delle particelle sono possibili anche alti contenuti di ceneri e acqua Gas prodotto utilizzo completo del materiale alti contenuti energetici (>10 MJ/m3) basso contenuto di catrame e polveri alto contenuto di idrogeno Produzione di energia elettrica alti rendimenti (>30%) è possibile un ulteriore utilizzo di tecnologia ORC

Vortrag 5. Info Biogas, Montechiari,Vortrag 5. Info Biogas, Montechiari,

Progetti per biomasse e le loro ubicazioni: 13 MW gassificazione di sfalci d erba (progetto della regione des Landes NRW) Centrale elettrica EEG a Herten Concessione edilizia rilasciata (richiesta di modifica fatta) Inizio dei lavori 02.2009; prevista messa in funzione 11.2009 3 MW gassificazione di legna, letame e rifiuti Minamiasu, Giappone finanziamento privato 30 MW gassificazione di pollina a Friesoythe Ubicazione e materiale garantiti nella concessione 8 MW gassificazione di melassa e bagassa Mumbai, India lavori d ingegneria ingegneria; messa in funzione III/2009 finanziamento privato 3 MW gassificazione (i) di biomasse Italia

Riassunto: Il Il rappresenta una rappresenta possibilità di utilizzo redditizio per sottoprodotti agricoli che non sono o sono poco adatti alla fermentazione. Rendimenti maggiori in confronto alla combustione nel campo decentrale (< 15 MW) Sfruttamento completo delle biomasse Gas prodotto altamente qualitativo Utilizzo redditizio