IL RUOLO DEL CHIMICO ALLA LUCE DELLA LEGGE N 3 /2018

Documenti analoghi
Gazzetta Ufficiale n.190 del

MINISTERO DELLA SALUTE

Attività professionali del Chimico

IL CHIMICO: PROFESSIONE SANITARIA L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 3/2018

«Professione Chimico»

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 23 MARZO 2018 PUBBLICATO IN G.U. N. 128 DEL

La professione del chimico

LARINO - AGNONE 29 MAGGIO GIUGNO 2018 Obbligatorietà iscrizione all OPI. Avv. Giulia di Paolo

- Sbocchi professionali del Chimico e del Fisico

Art. 12. Esercizio abusivo di una professione

CORSO SU L. 3/2018. Disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie esercizio abusivo professione. OPI Cuneo, settembre ottobre 2018

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA PROFESSIONALITA DEL CHIMICO Trieste, 21 marzo 2014

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 5 giugno 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

HIV e malattie trasmissibili

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. (18A02393)

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali)

Associazione Albo Ordine

Assemblea degli Iscritti

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MURST- DPR 5 giugno 2001, n. 328 "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisit... CAPO IX PROFESSIONE DI INGEGNERE

Titoli professionali per addetti stampa nella P.A.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Art. 1.

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

L Ordinamentodella Professione del Chimicoedil SigilloProfessionale. Dr. Chim. Sabina Licen (Consigliere Ordine Provinciale dei Chimici di Trieste)

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37 G.U. serie generale n.57 del 10/3/1998)

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema

1 di 5 13/05/2018, 15:38

Igiene e sicurezza nelle piscine Lavoratore sicuro - Nuotatore Sicuro

Visto l'articolo 1, comma 18, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, modificato dall'articolo 6, comma 4, della legge 19 ottobre 1999, n.

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI di concerto con IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18 novembre 1988)

DISEGNO DI LEGGE N. 2325

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge:

(2) Emanato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. IL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI CUNEO

Legge 21 dicembre 1999, n. 526

Allegato 1 Schema di protocollo tra datore di lavoro e ordine professionale. Ordine Professionale/Istituzione Formativa (solo se è coinvolta)

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Regolamento sulla gestione e tenuta dell Albo del Collegio IPASVI di Pistoia.

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 2001 n. 235

** NORMATTIVA - Stampa ***

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per l'impiego - Divisione II Prot. n.1007/03.12 del 19 aprile 2001

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici

DECRETO LEGISLATIVO 4 dicembre 2015, n. 204

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SPAZIO PER MARCA DA BOLLO 16,00 SPAZIO PER MARCA DA BOLLO 16,00

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI Belluno

E m a n a il seguente regolamento: Titolo primo NORME GENERALI

Regolamento recante disciplina degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di tecnologo alimentare.

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

MINISTRO DELL'INTERNO, IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Legge del 3 febbraio 1989, n. 39 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE 21 MARZO 1958, N. 253, CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA PROFESSIONE DI MEDIATORE.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 marzo 1994, n. 298

dal Collegio all Ordine: cambiamento della identità della professione infermieristica

Ratificata la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia - Legge n 201, G.U

Iscrizione nella sezione C 1/3

DIREZIONE RELAZIONI ISTITUZIONALI SETTORE LEGISLATIVO. 1 febbraio 2018

LEGGE 23 marzo 2016, n. 41 Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni

DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 110

(1/a) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

Responsabilita Civile Chimici, Periti Chimici & Ingegneri Chimici

Compiti responsabilità. del libero professionista. nuove procedure di prevenzione incendi. Giampietro BOSCAINO Vigili del Fuoco Taranto

SENATO DELLA REPUBBLICA

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

MI ISTERO DELLA GIUSTIZIA

PROPOSTA DI LEGGE PER L'ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI FISICO INDICE

SPAZIO PER MARCA DA BOLLO 16,00

Transcript:

IL RUOLO DEL CHIMICO ALLA LUCE DELLA LEGGE N 3 /2018 SESSIONE VENERDI 21 SETTEMBRE ORE 14 NAUSICAA ORLANDI Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici

«I chimici hanno da sempre un ruolo determinante per assicurare processi di bonifica efficienti ed efficaci. È un compito di responsabilità verso l ecosistema e i cittadini, che intreccia innovazione e ricerca, rispetto delle norme e proposta di soluzioni. Si tratta quindi di aspetti estremamente delicati che sono parte della deontologia di ogni chimico e che sono stati ancora di più rafforzati dalla recente Legge Lorenzin che ha portato i chimici ad essere non più solo una professione tecnica ma anche sanitaria, sotto il controllo del Ministero della Salute. Questo a sottolineare il ruolo imprescindibile per la tutela a tutto tondo della salute dei cittadini e dell ambiente in cui vivono».

Cosa ci aspetta?

Il Chimico diviene professionista sanitario con la Legge n 3 del 11 gennaio 2018 entrata in vigore il 15 febbraio 2018

ITER LEGGE 3 DEL 11 GENNAIO 2018 DECRETO DEL 23 MARZO 2018 PUBBLICATO IN G.U. N. 128 DEL 05.06.2018 REGOLAMENTO DELLA FEDERAZIONE DI ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 23 MARZO 2018

Come sarà l albo professionale dei Chimici e dei Fisici?

Albo professionale dei Chimici e dei Fisici DM 23 marzo 2018 SEZIONE A SEZIONE B CHIMICA FISICA CHIMICA FISICA ART. 1 Ordinamento 3. Ai sensi dell articolo 8, comma 7, della legge n. 3 del 2018, presso ciascun Ordine dei Chimici e dei Fisici è istituito l Albo professionale dei Chimici e dei Fisici, d ora in avanti chiamato «Albo», al cui interno sono istituite la sezione A e la sezione B. Ciascuna sezione è ripartita nei seguenti settori: «Chimica» e «Fisica», nel rispetto delle previsioni dell'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328.

DM 23 marzo 2018 La numerazione degli iscritti all Albo è unica e progressiva, con preliminare inserimento degli iscritti di cui ai commi 1 e 2 nelle rispettive sezioni. Nell Albo sono annotate le eventuali specializzazioni possedute dagli iscritti. L iscritto all Albo può richiedere all Ordine di iscrizione il rilascio del sigillo professionale e/o la firma digitale di ruolo. L iscrizione all Albo determina l iscrizione all Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (EPAP) nell ipotesi di esercizio delle professioni di Chimico e Fisico, come definito dall articolo 3, comma 1, del presente decreto, ai sensi dello statuto di tale Ente previdenziale

ART. 3 Esercizio della professione di Chimico e di Fisico DM 23 marzo 2018 1. Ai fini dell esercizio delle professioni di Chimico e di Fisico, in forma individuale, associata o societaria, sia nell ambito di un rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato con soggetti pubblici o privati, sia nell ambito di un rapporto di lavoro autonomo o di prestazione d opera con soggetti pubblici o privati, anche ove tali rapporti siano saltuari e/o occasionali ed indipendentemente dalla tipologia contrattuale, è obbligatoria l iscrizione all Albo come previsto dall art. 5, comma 2, del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, e successive modificazioni.

INTERPELLO ritenuto che i dirigenti e dipendenti pubblici a tempo pieno, o comunque con orario superiore alla metà di quello ordinario, siano obbligati ad iscriversi nei rispettivi Settori dell Albo dei Chimici e dei Fisici per lo svolgimento di attività riconducibili alle dette professioni nell ambito del proprio rapporto di lavoro o in qualunque altra forma consentita dalla vigente normativa generale in materia di pubblico impiego; che i dipendenti di enti privati siano obbligati ad iscriversi nei rispettivi Settori dell Albo dei Chimici e dei Fisici per lo svolgimento di attività rientranti nelle competenze di tali professioni nell ambito del proprio rapporto di lavoro, indipendentemente dall esercizio o meno delle dette professioni anche in forma libera

La nuova normativa attribuisce un nuovo ruolo al Chimico in ambito della salute e nel contempo ne sancisce l iscrizione obbligatoria all Albo in quanto professionista sanitario. La tutela della salute e della collettività infatti deve essere garantita da professionisti operanti nel settore pubblico e privato che siano competenti, aggiornati ed iscritti all Albo.

L iscrizione all Albo prevede il superamento dell esame di stato o in questo particolare periodo della possibilità di godere del diritto derivante da disposizioni transitorie del Ministero della Salute

ART. 6 comma 5 Disposizioni transitorie In via transitoria, per un anno e comunque fino all'adozione di specifico regolamento recante modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio della professione di Chimico, i Consigli Direttivi degli Ordini dei Chimici e dei Fisici provvedono, su domanda, all iscrizione alla sezione A - settore Chimica e alla sezione B - settore Chimica, di coloro che hanno conseguito, rispettivamente, uno dei titoli di studio di cui alle tabelle A e B allegate al presente decreto e che dimostrino:

ART. 6 Disposizioni transitorie a) di svolgere da almeno 5 anni attività di professore universitario di ruolo o aggregato, ovvero ricercatore o loro equiparati degli enti di ricerca nazionali; b) oppure di svolgere o aver svolto per almeno 5 anni attività di dirigenti ovvero di dipendenti di enti pubblici o privati nel profilo professionale di Chimico, rientranti nella contrattazione collettiva del comparto sanità; c) oppure di svolgere da almeno 5 anni attività come dirigenti o dipendenti pubblici o privati nel profilo professionale di Chimico, rientranti nella contrattazione collettiva di altri comparti; d) oppure di avere svolto da almeno 5 anni l attività di esperto qualificato con relativa iscrizione all elenco ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230.

Cosa prevede il regolamento attuativo della Federazione in particolare per i Chimici?

CONSERVAZIONE DIRITTI ACQUISITI mantengono invariata la numerazione I Chimici ed i Chimici Iunior già iscritti conservano i diritti acquisiti, consistenti nell anzianità di iscrizione, nell utilizzo del sigillo professionale già rilasciato, nell utilizzo della firma digitale recante l indicazione dell iscrizione all Albo dell Ordine dei Chimici, nell ottenimento di certificati di iscrizione riferiti al precedente Albo dell Ordine dei Chimici, nell uso dell eventuale tesserino professionale già rilasciato, nella certificazione dei crediti di formazione professionale continua acquisiti e nell avvalimento di ogni altro titolo o prestazione derivante dall iscrizione al precedente Albo dell Ordine dei Chimici.

CANCELLAZIONE E REISCRIZIONE ALL ALBO : NUOVE MODALITA La cancellazione dall Albo è deliberata dal Consiglio direttivo dell Ordine dei Chimici e dei Fisici che tiene il medesimo Albo d'ufficio, oppure, su richiesta del Ministro della Salute o del Procuratore della Repubblica nei casi: a) di perdita del godimento dei diritti civili; b) di accertata carenza dei requisiti professionali c) di rinunzia all iscrizione; d) di morosità nel pagamento dei contributi; e) di trasferimento all estero, salvo quanto previsto dall'articolo 5, comma 5, del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233. La cancellazione, tranne nei casi di cui al precedente comma 1, lettera c), non può essere pronunziata se non dopo aver sentito l'interessato, ovvero dopo mancata risposta del medesimo a tre convocazioni per tre mesi consecutivi.

La responsabilità del professionista sanitario

Art. 348 Abusivo esercizio di una professione. «Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 10.000 a euro 50.000. La condanna comporta la pubblicazione della sentenza e la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e, nel caso in cui il soggetto che ha commesso il reato eserciti regolarmente una professione o attività, la trasmissione della sentenza medesima al competente Ordine, albo o registro ai fini dell'applicazione dell'interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata. Si applica la pena della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 15.000 a euro 75.000 nei confronti del professionista che ha determinato altri a commettere il reato di cui al primo comma ovvero ha diretto l'attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo». Art. 589 Omicidio colposo. «Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.. Se il fatto è commesso nell'esercizio abusivo di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato o di un'arte sanitaria, la pena è della reclusione da tre a dieci anni» Art. 590 Lesioni personali colpose «Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a euro 309. Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619, se è gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da euro 309 a euro 1.239. Se i fatti sono commessi nell'esercizio abusivo di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato o di un'arte sanitaria, la pena per lesioni gravi è della reclusione da sei mesi a due anni e la pena per lesioni gravissime è della reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni».

Le nostre competenze

non solo tecnici ma anche sanitari sono confermate tutte le nostre competenze presenti nel RD 1928 e DPR 328/01 ma non solo vi è la possibilità di colmare il gap di anni e poter richiedere l aggiornamento del DPR 328/01 in vista dell esame di stato

Restano salvi gli artt.1 e 16 del RDR. 1 marzo 1928, n. 842 1 Il titolo di chimico spetta a coloro, i quali abbiano superato l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di chimico. Spetta inoltre a coloro, i quali abbiano conseguito presso una università od istituto superiore del Regno un titolo accademico, che, secondo le disposizioni vigenti al tempo in cui lo conseguirono, abilitava direttamente all'esercizio della professione di chimico

Riserva di legge: art. 16 RD 16 Le perizie e gli incarichi in materia di chimica pura ed applicata possono essere affidati dall'autorità giudiziaria e dalle pubbliche amministrazioni soltanto agli inscritti nell'albo dei chimici. Peraltro le perizie e gli incarichi anzidetti possono essere affidati a persone non iscritte nell'albo quando ricorra una delle seguenti circostanze

a) che si tratti di casi di speciale importanza, i quali richiedano l'opera di una persona eminente nella scienza o di un tecnico di fama singolare; b) che si tratti di perizie o di incarichi di importanza limitata e per cui non sia necessaria una particolare preparazione scientifica; c) che non vi siano nella località professionisti iscritti nell'albo, ai quali affidare la perizia o l'incarico. In ogni caso, qualora disposizioni legislative o regolamentari prescrivano che la direzione di determinate aziende private venga affidata a chi abbia conseguito l'abilitazione alla professione di Chimico, la direzione stessa deve essere affidata agli iscritti nell'albo. Devono poi essere redatte dagli iscritti nell'albo le perizie e le analisi, che devono essere presentate alle pubbliche amministrazioni

DPR 328/01 art 36 Art. 36. Attivita' professionali CHIMICO 1. Formano oggetto dell'attivita' professionale degli iscritti nella sezione A, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni gia' stabilite dalla vigente normativa, oltre alle attivita' indicate nel comma 2, in particolare le attivita' che implicano l'uso di metodologie innovative o sperimentali, quali: a) analisi chimiche con qualunque metodo e a qualunque scopo destinate, su sostanze o materiali di qualsiasi provenienza anche con metodi innovativi e loro validazione. Relative certificazioni, pareri, giudizi o classificazioni; b) direzione di laboratori chimici la cui attivita' consista anche nelle analisi chimiche di cui alla lettera a); c) studio e messa a punto di processi chimici;

DPR 328/01 art 36 Art. 36. Attivita' professionali CHIMICO d) progettazione e realizzazione di laboratori chimici e di impianti chimici industriali, compresi gli impianti pilota, per la lavorazione di prodotti alimentari, di depurazione, di smaltimento rifiuti, antinquinamento; compilazione dei progetti, preventivi, direzione dei lavori, avviamento, consegne, collaudo; e) verifiche di pericolosita' o non pericolosita' di sostanze chimiche infiammabili, nocive, corrosive, irritanti, tossiche contenute o presenti in recipienti, reattori, contenitori adibiti a trasporto, magazzini di deposito, reparti di produzione e in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro Il CHIMICO può svolgere anche tutte le attività del CHIMICO IUNIOR

DPR 328/01 art 36 Art. 36. Attivita' professionali CHIMICO IUNIOR Formano oggetto dell'attivita' professionale degli iscritti nella sezione B, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni gia' stabilite dalla vigente normativa, le attivita' che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali: a) analisi chimiche di ogni specie (ossia le analisi rivolte alla determinazione della composizione qualitativa o quantitativa della materia, quale che sia il metodo di indagine usato), eseguite secondo procedure standardizzate da indicare nel certificato (metodi ufficiali o standard riconosciuti e pubblicati); b) direzione di laboratori chimici la cui attivita' consiste nelle analisi chimiche di cui alla lettera a); c) consulenze e pareri in materia di chimica pura ed applicata; interventi sulla produzione di attivita' industriali chimiche e merceologiche; d) inventari e consegne di impianti industriali per gli aspetti chimici, impianti pilota, laboratori chimici, prodotti lavorati, prodotti semilavorati e merci in genere;

DPR 328/01 art 36 Art. 36. Attivita' professionali CHIMICO IUNIOR e) consulenze per l'implementazione o il miglioramento di sistemi di qualita' aziendali per gli aspetti chimici nonche' il conseguimento di certificazioni o dichiarazioni di conformita'; giudizi sulla qualita' di merci o prodotti e interventi allo scopo di migliorare la qualita' o eliminarne i difetti; f) assunzione della responsabilita' tecnica di impianti di produzione, di depurazione, di smaltimento rifiuti, utilizzo di gas tossici, ecc; trattamenti di demetallizzazione dei vini con ferrocianuro di potassio secondo quanto previsto dal decreto del Ministro per l'agricoltura e foreste, di concerto con Ministro della sanita', del 5 settembre 1967, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 1967; g) consulenze e pareri in materia di prevenzione incendi; conseguimento delle certificazioni ed autorizzazioni di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818, e decreto ministeriale 25 marzo 1985, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 22 aprile 1985; h) verifica di impianti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 46; i) consulenze in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, relativamente agi aspetti chimici; assunzione di responsabilita' quale responsabile della sicurezza ai sensi del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626; l) misure ed analisi di rumore ed inquinamento elettromagnetico; m) accertamenti e verifiche su navi relativamente agli aspetti chimici; rilascio di certificato di non pericolosita' per le navi; n) indagini e analisi chimiche relative alla conservazione dei beni culturali e ambientali

La formazione del professionista sanitario

La formazione è un dovere, scegliere come farla è un diritto Con questo slogan si conclude il video sul dossier formativo ECM online per promuoverne la più ampia diffusione tra i professionisti sanitari. Uno strumento che consente al singolo professionista di creare un agenda formativa personalizzata in base al proprio fabbisogno, nonché di essere parte di un percorso di gruppo che aiuti la crescita professionale in una logica di lavoro di squadra, coniugando bisogni professionali dell individuo, esigenze del gruppo e necessità dell organizzazione. Una formazione di qualità e su misura che consente di scegliere obiettivi specifici suddivisi per tre tipologie: obiettivi tecnico professionali, di processo e di sistema, andando incontro alle esigenze del singolo, del gruppo e del sistema salute.

IL CHIMICO PER LA SUA COMPETENZA, PROFESSIONALITA, RESPONSABILITA SI AFFERMA ANCOR DI PIU UN INDISPENDABILE ATTORE NELL AMBITO DELLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE, PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO, ATTIVITA DI BONIFICA, PROGETTAZIONE DI SISTEMI ED IMPIANTI SOSTENIBILI