Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2018 (OR. en) Jeppe TRANHOLM-MIKKELSEN, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Documenti analoghi
Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2018) 393 final - ANNEX 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 febbraio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 giugno 2016 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento SWD(2016) 419 final - PART 2/2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 283 final ANNEX.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 marzo 2017 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2019) 251 final.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 marzo 2018 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 ottobre 2016 (OR. en)

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 402 final ANNEX 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 dicembre 2017 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 269 final - Annex 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 dicembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 25 novembre 2011 (OR. en) 17625/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0388 (NLE) STAT 48 FIN 978 PROPOSTA

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 862 final - ANNEX 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 agosto 2017 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 434 final - ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 456 final - ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 456 final - ANNEX 3.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 aprile 2018 (OR. en) Jeppe TRANHOLM-MIKKELSEN, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2016) 6265 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 335 final - ANNEX 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 luglio 2015 (OR. fr)

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 maggio 2016 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 960 final - ANNEX 1.

Il testo del presente documento è identico a quello della versione precedente.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 agosto 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 marzo 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2017 (OR. en)

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 giugno 2017 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 391 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 328 final - ANNEX 1.

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 467 final - ANNEX 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 gennaio 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 marzo 2009 (OR. en) 7850/09 Fascicolo interistituzionale: 2009/0041 (CNS) PECHE 74 PROPOSTA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 dicembre 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 aprile 2013 (12.04) (OR. en) 8355/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0104 (COD)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 luglio 2017 (OR. en)

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 1º aprile 2014

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 gennaio 2017 (OR. en)

Analisi di impatto della regolamentazione

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 novembre 2017 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 giugno 2013 (24.06) (OR. en) 11236/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0159 (NLE)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 maggio 2016 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione COM(2013) 557 final.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 120 final ANNEXES 1 to 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento JOIN(2017) 36 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2014) 323 final - ANNEXES 1 to 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2019) 205 final.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 febbraio 2017 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 2.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 agosto 2018 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 marzo 2017 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 39 final ANNEXES 1 to 5.

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO. che istituisce un documento di viaggio provvisorio dell UE e abroga la decisione 96/409/PESC

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 gennaio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 novembre 2017 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 632 final ANNEX 3.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 ottobre 2017 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 114 final - ANNEXES 1 to 4.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2014 (OR. en)

Modernizzazione dell'iva per il commercio elettronico transfrontaliero da impresa a consumatore (B2C) Proposta di

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, una nuova versione del documento COM(2015) 303 final/ 2 ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 434 final ANNEX 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 giugno 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 novembre 2016 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2016) 3333 final ANNEX 1.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 dicembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2016 (OR. en)

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º giugno 2018 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2018/0186 (CNS) 9643/18 ADD 3 COCON 9 VISA 134 FREMP 90 PROPOSTA Origine: Data: 31 maggio 2018 Destinatario: n. doc. Comm.: SWD(2018) 272 final Oggetto: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Jeppe TRANHOLM-MIKKELSEN, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO che accompagna il documento Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che istituisce un documento di viaggio provvisorio e abroga la decisione 96/409/PESC Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento SWD(2018) 272 final. All.: SWD(2018) 272 final 9643/18 ADD 3 /li DGC2C

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.5.2018 SWD(2018) 272 final DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO che accompagna il documento Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che istituisce un documento di viaggio provvisorio e abroga la decisione 96/409/PESC {COM(2018) 358 final} - {SEC(2018) 263 final} - {SWD(2018) 273 final}

Scheda di sintesi Proposta di direttiva del Consiglio che istituisce un documento di viaggio provvisorio e abroga la decisione 96/409/PESC A. Necessità di agire Per quale motivo? Qual è il problema affrontato? Massimo 11 righe Il documento di viaggio provvisorio dell UE (EU Emergency Travel Document ETD UE) è la forma più comune di assistenza consolare prestata ai cittadini UE non rappresentati in difficoltà nei paesi terzi. Anche se non ne sono stati rilasciati moltissimi, di fatto l aiuto che un ETD UE offre ai cittadini è fondamentale per il loro rimpatrio ed è la prova evidente del valore della cittadinanza dell UE e della solidarietà tra gli Stati membri. Vent anni dopo l introduzione dell ETD UE sono stati individuati i seguenti problemi di attuazione: una carenza nell esecuzione della decisione PESC pre-lisbona 96/409/PESC; l incertezza giuridica dovuta alle discrepanze tra la decisione e la più recente direttiva sulla tutela consolare; le caratteristiche di sicurezza degli ETD UE che essendo superate incidono negativamente sul loro uso e sulla loro accettazione; il possibile miglioramento del coordinamento e della cooperazione tra gli Stati membri per agevolare l accesso dei cittadini all ETD UE. Qual è l obiettivo di questa iniziativa? Massimo 8 righe Obiettivi generali o Rafforzare la cittadinanza dell UE agevolando il diritto dei cittadini alla tutela consolare all estero. o Migliorare la sicurezza all interno dell UE e alle frontiere rafforzando le caratteristiche di sicurezza del documento. Obiettivi specifici Rendere applicabile la legislazione dell UE relativa all ETD UE e adattarla alla direttiva sulla tutela consolare. Migliorare la sicurezza dei documenti in linea con le tendenze e le politiche esistenti sul miglioramento della sicurezza. Semplificare il rilascio degli ETD UE per i cittadini e migliorare la cooperazione tra gli Stati membri. Migliorare l accettazione degli ETD UE. Qual è il valore aggiunto dell azione a livello dell UE (sussidiarietà)? Massimo 7 righe Un ETD UE più sicuro contribuirà alla sicurezza dell Unione rompendo l anello debole dei documenti di viaggio che autorizzano l ingresso nell UE. Permetterà anche di affrontare il problema della dell uso discontinuo degli ETD UE e di accrescerne il riconoscimento nei paesi terzi. Altra conseguenza sarà il minor rischio che i cittadini si vedano negare l accesso all aeromobile o il transito per paesi terzi, e quindi la possibilità di rimpatriare più facilmente. L azione dell UE ai sensi del trattato di Lisbona comporterà un monitoraggio efficace dell attuazione e agevolerà l applicazione di questo preciso diritto derivante dalla cittadinanza dell Unione. B. Soluzioni Quali opzioni strategiche, di carattere legislativo e di altro tipo, sono state prese in considerazione? È stata preferita un opzione? Per quale motivo? Massimo 14 righe Sono state vagliate tre opzioni principali: Opzione 1: status quo Opzione 2: nuova legge che istituisce un ETD UE con caratteristiche di sicurezza rafforzate Opzione 3: nuova legge che istituisce un ETD UE con microchip biometrico Opzioni scartate: misure di soft law (alcune sono incluse nell opzione preferita) revoca della decisione sull ETD UE ETD UE obbligatorio per tutti i cittadini 1

L opzione prescelta è l opzione 2: nuova legge che istituisce un ETD UE con caratteristiche di sicurezza rafforzate. Quali sono i sostenitori delle varie opzioni? Massimo 7 righe Il Consiglio e il Parlamento europeo si sono espressi a favore del mantenimento di un ETD UE comune purché aggiornato e in particolare assortito di caratteristiche di sicurezza rafforzate. Dalle consultazioni con gli Stati membri è emerso che per la grande maggioranza l opzione 3 (microchip biometrico) risulta troppo costosa e che sarebbe preferibile l opzione 2 (caratteristiche di sicurezza rafforzate). Per i paesi terzi l opzione 2 basterebbe a ricomprendere il caso più frequente di rimpatrio. La Commissione si è detta anch essa favorevole al rafforzamento della sicurezza del documento e sostiene l opzione 2. Sebbene i cittadini non siano stati interpellati su precisi elementi di sicurezza, quelli che hanno risposto hanno espresso un consenso maggioritario per un modello uniforme e migliorie che accrescano l accettazione del documento. C, Impatto dell opzione preferita Quali sono i vantaggi dell opzione preferita (se ne esiste una, altrimenti delle opzioni principali)? Massimo 12 righe L opzione preferita apporterà benefici in molti settori, anche se non facilmente quantificabili. I cittadini UE potrebbero contare su un ETD UE rilasciato dai consolati di tutti gli Stati membri, in linea con l attuale acquis dell UE sui diritti dei cittadini, in particolare la direttiva sulla tutela consolare. Potranno così godere del diritto legittimo a disporre di un ETD UE in più situazioni di quante non ne preveda l attuale decisione ETD UE e di procedure e termini di rilascio più chiari. Gli Stati membri e l UE risentiranno dal canto loro i vantaggi di frontiere più sicure derivanti dal rafforzamento delle caratteristiche di sicurezza del nuovo ETD UE. Il nuovo documento riscuoterà anche una più vasta accettazione e ne risulteranno agevolate le formalità di frontiera. Un più ampio riconoscimento comporterà risparmi finanziari per i cittadini non rappresentati in quanto ridurrà i costi dovuti alle complicazioni e risparmi di altro tipo, ad esempio sul fronte dei soggiorni di albergo e dell organizzazione di viaggi alternativi. Il modello di ETD UE, che sarà più sicuro, plurilingue e potrà essere prodotto a livello europeo, costituirà un alternativa efficiente in termini di costi per gli Stati membri che contemplano di sostituire i propri documenti di viaggio provvisori ormai superati. Da ultimo la Commissione sarebbe in grado di attuare la nuova legge sull ETD UE e di monitorarne l attuazione. Quali sono i costi dell opzione preferita (se ne esiste una, altrimenti delle opzioni principali)? Massimo 12 righe Il costo del nuovo documento dovrebbe rimanere contenuto in quanto l opzione preferita riutilizza le apparecchiature già in servizio per i visti presso i consolati degli Stati membri dell UE e il personale consolare è già formato al loro uso. Il fabbisogno di formazione supplementare per l ETD UE dovrebbe pertanto essere limitato. Il costo stimato del nuovo ETD UE, compreso l adesivo, si aggira intorno agli 8 EUR per documento. Poiché il numero di ETD rilasciati dagli Stati membri ai cittadini non rappresentati è, secondo stime, di circa 1000 l anno, l incidenza finanziaria totale dovrebbe essere relativa. Se i costi di produzione del nuovo documento andranno poi a ripercuotersi sui cittadini è cosa che dipenderà dalle amministrazioni degli Stati membri. Anche in questo caso i bassi costi di produzione limiteranno comunque il potenziale impatto finanziario di eventuali aumenti. Quale sarà l incidenza su aziende, PMI e microimprese? Massimo 8 righe Alcuni vantaggi di un ETD UE potrebbero ricadere sulle imprese in quanto i dipendenti saranno in grado di tornare a lavorare più rapidamente se l ETD UE è più ampiamente accettato e rilasciato più rapidamente. Una maggiore accettazione consentirà poi di ridurre i costi delle compagnie aeree connessi al rifiuto di imbarcare cittadini che viaggiano con un ETD UE. L impatto sui bilanci e sulle amministrazioni nazionali sarà considerevole? Massimo 4 righe Non sono previsti impatti significativi dato l esiguo numero di ETD UE rilasciati, i costi di produzione contenuti e le limitate esigenze di formazione. 2

Sono previsti altri impatti significativi? Massimo 6 righe Non sono previsti altri impatti significativi. D. Tappe successive Quando saranno riesaminate le misure proposte? Massimo 4 righe Oltre al monitoraggio periodico degli Stati membri, si propone che la Commissione presenti una relazione di attuazione al Parlamento europeo e al Consiglio cinque anni dopo l entrata in applicazione delle misure legislative. 3