Bando di concorso per l ammissione allo status di. Studente Part-time. Corsi di Laurea Anno Accademico

Documenti analoghi
Bando di concorso per l ammissione allo status di. Studente Part-time. Corsi di Laurea Anno Accademico

Mediazione linguistica e culturale

Incontro di accoglienza Studenti part-time a.a. 2017/2018

Bando di concorso per l ammissione al corso di Laurea in. Servizio sociale. Facoltà di Lettere e filosofia Anno Accademico

Laurea in Mediazione linguistica e culturale (classe L-12)

Classe 91/S Statistica e sistemi informativi aziendali

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 84/S

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di Laurea specialistica della. Classe 64/S. Economia: Economia degli scambi internazionali

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALLA IV EDIZIONE DEI CORSI ESTIVI DI CA FOSCARI - ANNO 2011

Laurea in Economia aziendale (classe L-18) Laurea in Economia e commercio (classe L-33) Laurea in Commercio estero (classe L-33)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI Anno Accademico 2019/2020

Requisiti per l accesso all insegnamento negli Istituti di istruzione di I e II grado

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Corso di Laurea in Informatica

Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N del 18/01/2016

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)


Corso di Laurea in Informatica

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico 2009/2010

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

Il Rettore Decreto n Anno 2019

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Avviso relativo alle modalità di iscrizione ai Percorsi abilitanti speciali PAS ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Computer Science - Informatica corso offerto in lingua inglese Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Il Rettore Decreto n Anno 2019

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2019/2020

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a.

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

SCIENZE CHIMICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL SCIENZE CHIMICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa

Curriculum Archeologico

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

Il Rettore Decreto n. 975 Anno 2019

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Il Rettore. Decreto n (1366) Anno 2017

DIREZIONE I DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI 4.15) FOUNDATION COURSES (CORSI PROPEDEUTICI) - PROPOSTA DI ATTIVAZIONE PER L A.A. 2018/19.OMISSIS.

FASE 1 - AMMISSIONE ANTICIPATA

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Laurea Magistrale LM 84 SCIENZE STORICHE

Studi Umanistici. Storico. Anna Maria Rapetti

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 8625) dal 24 luglio al 8 agosto 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

AVVISO di BANDO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Offerta Formativa 2017/2018 Scienze dell educazione Comunicazione interculturale

Consorzio UNIforma Academy

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CDLM IN GIURISPRUDENZA

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Il Rettore. Decreto n (859) Anno 2017

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Articolo 4 Il numero massimo degli iscritti è 30. Il numero minimo degli iscritti necessario per l attivazione del Corso è 15.

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Facoltà di Studi Umanistici

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

AVVISO di BANDO 24/7/2017 A.A. 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Transcript:

Bando di concorso per l ammissione allo status di Studente Part-time Corsi di Laurea Anno Accademico 2011-2012 Posti disponibili: 440 Per maggiori informazioni: Call Center: tel. 0412347575, tutti i giorni 9.00 13.00, lunedì e mercoledì 14.00 16.30 e-mail: segstud@unive.it Tutor amministrativo per gli studenti part-time: Servizio Orientamento: dott.ssa Katia Spoldi, Settore Diritto allo Studio Ca Foscari tel. 0412347917 fax 0412347579 e-mail: studentipart-time@unive.it Orario di apertura al pubblico (su appuntamento): martedì, mercoledì e venerdì 9.30 12.30, mercoledì anche 14.30 16.30 Ca Foscari Dorsoduro 3246 30123 Venezia tel. 0412347503 7540, e-mail orienta@unive.it Orario di apertura al pubblico (su appuntamento): martedì, mercoledì e venerdì 9.30 12.30, mercoledì anche 14.30 16.30 Emanato con Decreto Rettorale n. 565 del 15/07/2011

ART. 1. FINALITÀ DEL BANDO 1) Il presente bando disciplina l ammissione ai corsi di Laurea dell Università Ca Foscari Venezia con lo status di studente parttime. Lo status di studente part-time non può essere riconosciuto con modalità diverse da quelle di seguito indicate. ART. 2. LO STATUS DI STUDENTE PART-TIME 1) Il riconoscimento dello status di studente part-time comporta quanto segue: a. l Università si impegna a consentire il conseguimento di tutti i crediti previsti dal corso di Laurea prescelto in un tempo pari al doppio di quello previsto per la durata normale del corso, e precisamente in sei anni; b. l Università si impegna ad attivare forme alternative della didattica e del tutorato, mediante la designazione di uno o più docenti di riferimento, indicati dal competente Collegio didattico, relativamente a singoli insegnamenti o a gruppi di insegnamenti; c. l Università organizzerà un attività di tutorato, in orari funzionali alle esigenze degli studenti part-time, volta a: informare compiutamente sulle specifiche offerte didattiche (contenuti, modalità, orari, eccetera); verificare il rispetto dei tempi previsti; consigliare e guidare gli studenti nell organizzazione del proprio percorso formativo; mettere in relazione studenti e docenti; d. l Università si impegna, inoltre, ad attivare: corsi frontali dedicati, da organizzare in ore pomeridiane avanzate o il sabato mattina, oltre il calendario ufficiale delle lezioni, ove ciò sia giustificato da un numero minimo di studenti; corsi on line o mediante opportuni mezzi multimediali, corredati della necessaria assistenza; altre forme ritenute opportune in base alle specificità del corso di Laurea; Il progetto indicativo dell offerta didattica che verrà attivata per gli studenti part-time è allegato al presente bando; e. lo studente è tenuto a corrispondere l importo delle tasse e dei contributi universitari nella misura del 65% rispetto a quello dovuto dagli studenti a tempo pieno, fatta salva la tassa minima stabilita dagli organi accademici per tutti gli studenti, la tassa regionale per il diritto allo studio e l importo dell imposta di bollo; f. lo studente che acquisisce lo status di studente part-time si impegna a mantenere lo status e a non richiedere passaggio ad altro corso di Laurea prima di aver concluso un intero biennio. ART. 3. REQUISITI DI AMMISSIONE ALLO STATUS DI STUDENTE PART-TIME 1) L immatricolazione con lo status di studente part-time è consentita solo per il primo anno. Possono presentare domanda i candidati che al momento dell iscrizione sono in possesso dei seguenti requisiti: a. i candidati che prestano attività di lavoro non occasionale per un periodo di tempo non inferiore a sei mesi nell arco dell anno, in qualsiasi attività documentabile di lavoro subordinato, autonomo o professionale, pubblico o privato; b. i candidati che sono impegnati non occasionalmente nella cura e nell assistenza di parenti non autosufficienti per ragioni di età o di salute fisica o mentale. Si considerano parenti agli effetti della presente norma gli ascendenti (fino al secondo grado), i figli e i fratelli fino all età di tredici anni, il coniuge dello studente; c. i candidati affetti da malattie o con disabilità che, senza incidere sulla capacità di apprendimento, impediscono fisicamente o sconsigliano la frequenza dei corsi e delle lezioni ed il conseguente sostenimento delle ordinarie prove di esame, quali previsti per gli studenti a tempo pieno per ciascun anno accademico. 2) Oltre ai requisiti sopra indicati, il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: a. diploma di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, compresi i licei linguistici riconosciuti per legge; b. diploma di un istituto magistrale o di un liceo artistico e frequenza, con esito positivo, di un corso annuale integrativo; nel caso il candidato non sia in possesso dell anno integrativo può comunque concorrere anche se possono essere, in caso di immatricolazione, comminati debiti formativi dalla Facoltà di riferimento; c. diploma di maturità professionale conseguito a norma della Legge 27/10/1969 n. 754; d. diploma di maturità d arte applicata conseguito presso un Istituto Statale d Arte; e. titolo di studio secondario conseguito all estero accompagnato dalla dichiarazione di valore nella quale sia indicato che il predetto titolo è stato conseguito dopo almeno dodici anni di scolarità; se il periodo è inferiore a dodici anni lo studente dovrà aver frequentato l Università per un numero di anni pari alla differenza. 3) È possibile iscriversi come studente part-time ai seguenti corsi di Laurea: Dipartimento di Scienze Ambientali Informatica e Statistica Informatica Scienze ambientali Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi Chimica e tecnologie sostenibili Dipartimento di Economia Economia e commercio Dipartimento di Management Economia aziendale - Economics and management (solo curriculum Economia aziendale) Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Filosofia 2 / 9

Dipartimento di Studi Umanistici Lettere Storia Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (abbinamento linguistico consigliato: inglese e spagnolo) Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa Mediterranea (abbinamento linguistico consigliato: cinese e giapponese) Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche Scienze della società e del servizio sociale Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali Tecnologie per la conservazione e il restauro Nella sede di Treviso (C.E.G.) Commercio estero ART. 4. NUMERO DI POSTI DISPONIBILI: 1) Per l anno accademico 2011-2012 sono disponibili 440 posti. 2) All interno dei 440 posti disponibili sono previsti fino ad un massimo di 15 posti per il corso di Laurea in Scienze della società e del servizio sociale. ART. 5. MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ECONOMICS AND MANAGEMENT(solo curriculum economia aziendale), ECONOMIA E COMMERCIO E COMMERCIO ESTERO 1) Per i corsi di Laurea in Economia aziendale Economics and management (solo curriculum Economia aziendale), Economia e commercio e Commercio estero i candidati devono seguire le indicazioni, ad eccezione delle modalità di immatricolazione, riportate nel relativo avviso di ammissione pubblicato alla pagina del sito web di Ateneo: www.unive.it/ Studia con noi > Offerta Formativa > Immatricolazioni, iscrizioni, tasse > Lauree - a.a. 2011/2012 ART. 6. PROCEDURE DI IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ECONOMICS AND MANAGEMENT(solo curriculum economia aziendale), ECONOMIA E COMMERCIO E COMMERCIO ESTERO 1) Candidati senza OFA attribuiti a) I candidati a cui non è stato attribuito alcun OFA devono prenotare l immatricolazione dal 31 agosto all 8 settembre 2011, compilando la domanda di immatricolazione on line all interno dell Area riservata del sito web di Ateneo. b) La compilazione della domanda di immatricolazione on line non comporta l automatica immatricolazione del candidato, che avverrà dal 5 settembre consegnando agli sportelli la seguente documentazione: stampa della domanda di immatricolazione compilata attraverso la procedura di prenotazione; due fotografie formato tessera recenti ed uguali; ricevuta del versamento della prima rata di tasse e contributi pari a 1.009,62 Euro; copia di un documento di identità; apposito modulo di richiesta di accesso allo status di studente part-time, scaricabile dalla pagina del sito dell Ateneo www.unive.it/part-time, nel quale dovrà essere dichiarato il possesso dei requisiti necessari per accedere allo status di studente part-time. c) I posti disponibili verranno occupati progressivamente dagli studenti che si immatricoleranno richiedendo lo status di studente part-time fino ad esaurimento degli stessi. d) Per effettuare l immatricolazione, i candidati devono presentarsi personalmente ed esclusivamente su prenotazione (www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti> Servizi amministrativi per gli studenti part time), presso lo sportello Diritto allo Studio di Ca' Foscari, Dorsoduro 3246. e) L immatricolazione può essere effettuata a partire dal 5 settembre 2011 fino al 14 ottobre 2011 senza il pagamento del diritto di mora; dal 17 ottobre al 21 dicembre 2011 con addebito del diritto di mora di 50,00 Euro sulla seconda rata delle tasse e dei contributi universitari. f) Sono esonerati dal pagamento del diritto di mora esclusivamente i candidati che, una volta assolto l OFA, si immatricolino dopo il 17 ottobre 2011 e che abbiano preso parte, prima del 14 ottobre 2011, alla verifica per l assolvimento dell OFA con esito negativo. 2) Candidati con OFA attribuiti a) I candidati cui sono stati attribuiti specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) non possono immatricolarsi prima del 1 dicembre 2011, a meno che non abbiano assolto l OFA precedentemente. 3 / 9

ART. 7. PROCEDURE DI IMMATRICOLAZIONE AGLI ALTRI CORSI DI LAUREA 1) I posti disponibili verranno occupati progressivamente dagli studenti che si immatricoleranno richiedendo lo status di studente part-time fino ad esaurimento degli stessi. 2) Per l ammissione al corso di Laurea in Scienze della società e del servizio sociale i candidati devono seguire le indicazioni riportate nel relativo bando di ammissione pubblicato sul sito dell Ateneo (www.unive.it). 3) I candidati, potranno immatricolarsi dal 19 luglio 2011 al 14 ottobre 2011, fatte salve le disposizioni specifiche previste per il corso di laurea in Scienze della società e del servizio sociale, presentandosi personalmente ed esclusivamente su prenotazione (www.unive.it/prenotazione-servizi-studenti> Servizi amministrativi per gli studenti part time), presso lo sportello Diritto allo Studio di Ca' Foscari, Dorsoduro 3246; 4) I candidati potranno immatricolarsi, con le stesse modalità anche dal 17 ottobre 2011 al 21 dicembre 2011, con il pagamento della mora prevista dalle disposizioni amministrative dell importo di Euro 50,00. ART. 8. DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L IMMATRICOLAZIONE 1) I documenti da presentare per l immatricolazione sono: domanda di immatricolazione compilata attraverso l apposita procedura on line. L accesso alla procedura avviene usando le credenziali ottenute con la registrazione sul sito dell Ateneo www.unive.it; due fotografie formato tessera recenti ed uguali; ricevuta del versamento della prima rata di tasse e contributi pari a 1009,62 Euro. apposito modulo di richiesta di accesso allo status di studente part-time, scaricabile dalla pagine del sito dell Ateneo www.unive.it/part-time, nel quale dovrà essere dichiarato il possesso dei requisiti necessari per accedere allo status di studente part-time. 2) È possibile effettuare il pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari con le seguenti modalità: on line, sul sito internet dell Ateneo www.unive.it/tasseonline; pagamento POS all'atto di immatricolazione; con bonifico bancario, indicando nome, cognome, causale del versamento; le coordinate bancarie IBAN sono IT11 G 05188 02071 000000014150 beneficiario: Università Ca Foscari Venezia. Il bonifico potrà essere effettuato presso un qualunque sportello bancario del territorio nazionale, senza ulteriori addebiti se effettuato presso le filiali del Gruppo Banco Popolare. ART. 9. AMMISSIONE ALLO STATUS DI STUDENTE PART-TIME DI STUDENTI GIÀ ISCRITTI A CA FOSCARI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO 1) Alla chiusura delle immatricolazioni con lo status di studente part-time, eventuali posti residui verranno messi a disposizione degli studenti già iscritti a Ca Foscari ad anni successivi al primo e in possesso dei requisiti per accedere allo status di studente part-time. 2) Il giorno 11 gennaio 2012 verrà resa nota sul sito dell Ateneo (www.unive.it) la disponibilità dei posti residui. 3) Per poter richiedere lo status i candidati dovranno essere regolarmente iscritti all anno accademico 2011-2012 ad un anno successivo al primo di un corso di Laurea ex D.M. 270/2004 che preveda la possibilità di essere iscritto con lo status di studente part-time: Dipartimento di Scienze Ambientali Informatica e Statistica Informatica Scienze ambientali Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi Chimica e tecnologie sostenibili Chimica Chimica industriale Scienza dei materiali Dipartimento di Economia Economia e commercio Dipartimento di Management Economia aziendale - Economics and management (solo curriculum Economia aziendale) Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Filosofia Dipartimento di Studi Umanistici Lettere Storia Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Lingue, civiltà e scienze del linguaggio Lingue e scienze del linguaggio Lingue e civiltà moderne e contemporanee Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa Mediterranea Lingue, culture e società dell Asia Orientale Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche Scienze della società e del servizio sociale 4 / 9

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali Tecnologie per la conservazione e il restauro Nella sede di Treviso (C.E.G.) Commercio estero (solo primo anno) 4) Gli studenti interessati, dal 12 al 20 gennaio 2012, dovranno presentare via fax, al numero 0412347579, apposito modulo di richiesta di accesso allo status di studente part-time scaricabile dalla pagina del sito di Ateneo www.unive.it/part-time, dichiarando il possesso dei requisiti necessari per accedere allo status di studente part-time, allegando la copia del versamento della prima rata delle tasse e la fotocopia di un valido documento d identità. 5) La graduatoria sarà stilata secondo il seguente criterio di valutazione: minor numero di CFU (crediti formativi universitari) acquisiti alla data del 31 dicembre 2011. A parità di numero di crediti, criterio di preferenza sarà l appartenenza alla condizione di studente/studentessa padre/madre con figli fino all età di tredici anni; In caso di parità di requisiti, avrà priorità il candidato più giovane d età. 6) Il giorno 27 gennaio 2012 sarà pubblicata la graduatoria sul sito dell Università (www.unive.it). Ai candidati utilmente collocati in graduatoria verrà modificata d ufficio l iscrizione e risulteranno iscritti con lo status di studente part-time all anno di corso individuabile in base al numero di crediti già acquisiti: da 0 a 39 CFU primo anno; da 40 a 99 CFU secondo anno; oltre i 99 CFU terzo anno. Gli studenti potranno usufruire delle condizioni previste per lo status di studente part-time fino ad un massimo di sei anni per chi verrà iscritto al primo anno, fino a un massimo di quattro anni per chi verrà iscritto al secondo anno, fino ad un massimo di due anni per chi verrà iscritto al terzo anno. ART. 10. RIEPILOGO SCADENZE Immatricolazione (corsi in Economia aziendale, Economia e commercio e Commercio estero ): 5 settembre - 21 dicembre 2011 cfr. art. 6 Immatricolazione (altri corsi) 19 luglio 21 dicembre 2011 cfr. art. 7 Pubblicazione posti residui 11 gennaio 2012 cfr. art. 9.2 Presentazione richiesta di accesso allo status anni successivi al primo dal 12 al 20 gennaio 2012 cfr. art. 9.4 Pubblicazione graduatoria 27 gennaio 2012 cfr. art. 9.6 Il Rettore prof. Carlo Carraro Responsabile del procedimento amministrativo: dott. Andrea Grappeggia 5 / 9

Progetto Studente Part-time Offerta Formativa Corsi di Laurea Anno Accademico 2011-2012 Corsi di Laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, Filosofia, Lettere, Storia Antropologia culturale, introduzione Biblioteconomia I Estetica Filosofia del linguaggio I Filosofia morale I Filosofia morale II Filosofia teoretica Fondamenti di linguistica I Fondamenti di storia della fotografia Geografia I-II Introduzione alla cultura classica Introduzione allo studio del latino Legislazione dei Beni Culturali Letteratura italiana Letteratura italiana contemporanea Letteratura latina I Lingua inglese Linguistica italiana I Metodologie della ricerca archeologica Storia contemporanea Storia della filosofia Storia della filosofia antica I Storia della filosofia nel Rinascimento Storia dell'arte contemporanea I Storia dell'arte contemporanea II Storia dell'arte medievale Storia dell'arte moderna I Storia dell'arte moderna II Storia greca I Storia medievale Storia moderna Storia romana Teorie sociologiche I Corso di Laurea in Scienze della Società e del servizio sociale Diritto pubblico e amministrativo Economia del welfare Metodologie del servizio sociale 1 6 / 9

Metodologie del servizio sociale 2 Organizzazione del servizio sociale 1 Teorie sociologiche I Corsi di Laurea in Lingue culture e scienze del linguaggio (1 anno), Lingue e Civiltà Moderne e Contemporanee (2 e 3 anno), Lingue e Scienze del Linguaggio (2 e 3 anno) Lingua spagnola 1 Lingua spagnola 2 Lingua spagnola 3 Lingua inglese 1 Lingua inglese 2 Lingua inglese 3 Linguistica generale modulo1 Idoneità informatica Ulteriori conoscenze linguistiche: italiano di base Didattica on-line: Lingua inglese Lingua spagnola Corso di Laurea in Lingue, Culture e Società dell'asia Orientale Lingua cinese 1 Lingua cinese 2 Lingua cinese 3 Idoneità informatica Didattica on-line: Lingua cinese Lingua giapponese Corsi di Laurea in Economia aziendale e Economia e Commercio 1 anno sede di Venezia Matematica (1 modulo) Matematica (2 modulo) Economia aziendale (1 modulo) Economia aziendale (2 modulo) 2 anno sede di Portogruaro Economia politica (1 modulo) Economia politica (2 modulo) Diritto privato (1 modulo) Diritto privato (2 modulo) Istituzioni di diritto pubblico Elementi di informatica per l economia anni successivi sede di Venezia Statistica (1 modulo) Statistica (2 modulo) Bilancio ed analisi economico-finanziaria Scienza delle finanze Lingua inglese (esame) Politica economica modulo I 7 / 9

Gestione delle imprese Diritto commerciale modulo I Esercitazioni Matematica (1 modulo) Matematica (2 modulo) Economia Politica (1 modulo) Economia Politica (2 modulo) Economia Aziendale (2 modulo) Statistica (1 modulo) Statistica (2 modulo) Diritto Privato Politica Economica Bilancio e Analisi economico-finanziaria Corso di Laurea in Economia e Commercio anni successivi sede di Venezia Economia e gestione delle imprese II modulo Politica Economica II modulo Matematica finanziaria Corso di Laurea in Economia aziendale anni successivi sede di Venezia Gestione delle imprese e marketing II modulo Diritto Commerciale II modulo *Gli studenti part-time che si iscrivono al corso di Laurea in Commercio estero nella sede di Treviso potranno usufruire, per gli esami comuni, dell attività didattica attivata per i corsi di Laurea in Economia aziendale e Economia e commercio nella sede di Venezia. Corso di Laurea in Informatica primo anno Architettura degli elaboratori Matematica discreta - mod.1 Matematica discreta - mod.2 Calcolo - mod.1 Calcolo - mod.2 Programmazione - mod.1 Programmazione - mod.2 anni successivi Algoritmi e strutture dati -mod.1 Calcolabilità e linguaggi formali Sistemi Operativi Corso di Laurea in Scienze ambientali anni successivi Ecologia I e Laboratorio Fondamenti di scienze della terra e laboratorio ATTIVITA' DI TUTORAGGIO Chimica dell'ambiente ATTIVITA' DI TUTORAGGIO 8 / 9

Corsi di Laurea in Chimica e Chimica industriale anni successivi Fisica 2 Chimica analitica strumentale - mod.1 Chimica analitica strumentale - mod.2 Chimica fisica 2 e laboratorio Esercitazioni di chimica fisica Esercitazioni di chimica analitica Docenti referenti Dipartimento di Economia: prof. Silvio Giove Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali: prof. Gian Luigi Paltrinieri Dipartimento di Management: prof. Pieremilio Ferrarese Dipartimento di Scienze Ambientali Informatica e Statistica: prof.ssa Alessandra Raffaetà Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi: prof. Stefano Antoniutti Dipartimento di Studi Umanistici: prof.ssa Ricciarda Ricorda Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati: dott. David John Newbold Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea: prof. Bonaventura Ruperti 9 / 9