Via Roma 59, Capua (CE), Italia Sesso F Data di nascita 15/01/1982 Nazionalità Italiana

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Informazioni personali

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Settore professionale Restauro e conservazione Opere di interesse artistico e storico.

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET.

CURRICULUM VITAE DI MARTA LORUSSO

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

C U R R I C U L U M V I T A E

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

Grassi Katia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Curriculum Vitae di Emanuele Marconi

via Casagno, 3 17/02/1967

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

CURRICULUM VITAE DI FEDERICA MORETTI

Curriculum Vitae Europass

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Curriculum Vitae Europass

Via Ugo Foscolo, 154, Bari (Italia)

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. Libera Professione


Sequenza dell intervento di restauro

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ANNALISA VIANELLO ISTRUZIONE E. Nome Indirizzo. Telefono Fax annalisa.vianello@libero.

2013 Diploma di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro, Ca' Foscari Ve

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

Via P.zza San Giovanni in Monte, n Bologna Tel. 347/ Fax 051/ vinc_chi@hotmail.com

Curriculum Vitae Europass

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel enrica.borra@ .

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Re-tour nei Campi Flegrei.

Curriculum Vitae Europass

di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice

CURRICULUM PROFESSIONALE

CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO


CURRICULUM VITAE. automunita patente B P.I C.F. SCTMRT82T53F205H

Curriculum Vitae Europass

Executive Master in SALES & MARKETING MANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E

Restauratrice dei beni culturali

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Dott. Piermarco Babando


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

curriculum vitae di Agnese Serrapica Nome e Cognome: AGNESE SERRAPICA Recapiti telefonici: agneseserrapica@inwind.

EDUCATORE PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1982 al 1986 principali interventi in collaborazione con la Ditta Nonfarmale (Bo): Venezia

Per la massima confidenzialità questo CV è anonimo! - Per poter accedere al recapito di questo candidato Lei deve essere un azienda identificata

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Via C.Battisti n Fornaci di Barga (Lucca) SKYPE:

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI ( ) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

Curriculum vitae Europass

Curriculum Vitae Lorenzo Valentini

Curriculum Vitae Europass

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Covelli Silvia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina Arenzano (GE)

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5.

RELAZIONE STORICO ARTISTICA

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa

CURRICULUM VITAE. 2006: Antiche tecniche di doratura (40 h) docente Peruzzo P. presso Enaip Lombardia, ex Monastero della Trinità, Botticino (BS)

Direttore SC Risorse Umane e Relazioni Sindacali

Curriculum Vitae (Europass)

LUSSORIO DANIELE CAREDDA ESPERIENZA LAVORATIVA SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI MUSEI VATIICANI ROMA

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

Periodo (da a) Dal gennaio 2011 a dicembre 2011

FORMAZIONE DI OPERATORI NEL SETTORE DEL RESTAURO MONUMENTALE

Chiesa di Santa Maria Arabona

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Nuove tecnologie per i beni culturali

Curriculum Vitae Europass

LAVORI ESEGUITI. BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA - Città del Vaticano PALAZZO GUGLIELMI - Roma

REBECCA RADI. Atto di nomina Allegato 1 Durata incarico CV Allegato 2. Compensi di qualsiasi natura connessi all assunzione della carica formato PDF

Interventi di restauro della sala d Onere- oggi detta sala dell Alessi Palazzo Marino

Via Porta Piccola n. 9, Castellaneta (TA)

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Via Roma 59, 81043 Capua (CE), Italia +39 3287677877 paola.marraffa@gmail.com Sesso F Data di nascita 15/01/1982 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Restauratore di beni culturali ESPERIENZA PROFESSIONALE Febbraio 2018 Aprile 2018 Dipinto a olio su tela di F. Liani XVIII sec., n Inv. 74, Museo Provinciale Campano, Capua Struère so. Coop.,Via del Seminario Maggiore, 85100, Potenza PZ Intervento di resturo: pulitura, foderatura e presentazione estetica. Responsabile dell intervento- Progettazione e esecuzione diretta delle lavorazioni previste. Aprile 2017- Giugno 2017/ Novembre 2017- Dicembre 2017 Gennaio 2017 Aprile 2017 Luglio 2016 Marzo 2017 Apparati decorativi pavimentali e parietali, Parco Archeologico di Ercolano Restauratrice Annunziata Laino, consulente per l Istituto Packard per i beni culturali, nell ambito dell Herculaneum Conservation Project Mappatura dello stato di conservazione degli apparati decorativi parietali e pavimentali per la programmazione di interventi di categoria OS2- esecuzione di saggi di pulitura in alcune domus del sito come supporto alla fase di progettazione, Sito archeologico di Ercolano, Napoli Restauratrice Consulente del progetto per conto di STRUERE Soc. Coop. (la sottoscritta fa parte della compagine sociale)- documentazione grafica al PC in formato dwg, esecuzione diretta dei saggi di pulitura. Apparati decorativi architettonici : stucchi, dipinti murali, intonaci, opere lapide. Impresa Vincenzo Modugno restauri s.r.l., Via Roma 50, Capua CE Trattamento Biocida, pulitura chimica e meccanica, consolidamento, reintegrazione plastica di opere lapidee; descialbo di decorazioni in stucco e dipinti murali, e Certosa di San Martino, Napoli Dipendente Restauratrice- Esecuzione diretta delle lavorazioni previste. Dipinto a olio su tela di grande formato raffigurante la Madonna delle Anime del Purgatorio, attribuito all artista Nicola Vaccaro, Chiesa del SS. Salvatore Triflisco, Diocesi di Capua Parroco Don Paul Bernard Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7

Restauro integrale dipinto a olio su tela Progettazione e diretta esecuzione dell intervento di restauro: pulitura, foderatura e presentazione estetica. Maggio 2016 Luglio 2016 Novembre 2014 Febbraio 2016 Aprile 2014 Agosto 2014 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dipinti Murali e Intonaci sia in ambienti esterni che interni di epoca romana, Domus del Larario Fiorito, del Triclinio all Aperto, dei Cei, Botteghe, Sito Archeologico di Pompei, Napoli. Impresa Lande S.P.A., Via G. Sanfelice 8, Napoli Messa in sicurezza e consolidamento dipinti murali e intonaci Capo Cantiere: esecuzione pratica di consolidamenti di profondità e di superficie, trattamento di problemi di decoesione superficiali diffusi, previa rimozione di depositi incoerenti e blanda pulitura della superficie con solvente acquoso, stuccature di fori e lesioni e ripristino dei cordoli ove necessario per consentire le operazioni di consolidamento. Restauro degli Apparati decorativi parietali, porte lignee dipinte e opere mobili, Palazzo Reale Napoli, appartamento storico, Napoli Impresa Cosedo s.r.l., Via Roma 50, Capua CE Restauro degli apparati decorativi architettonici : stucchi, dipinti murali, intonaci, opere lapide e marmorini. Opere mobili: porte lignee dipinte e dorate, consolles, specchiere Direzione tecnica, responsabile del gruppo restauratori. Esecuzione pratica delle lavorazioni. Apparati decorativi parietali e pavimentali - Sito archeologico di Ercolano, Napoli Restauratrice Annunziata Laino, consulente per l Istituto Packard per i beni culturali, nell ambito dell Herculaneum Conservation Project Documentazione dello stato di conservazione degli apparati decorativi per la programmazione di interventi di categoria OS2 Documentazione cartacea e rielaborazione al PC. Dipinto Murale in esterno del XVII secolo, Chiesa di Santa Maria la Nova, diocesi Teano-Calvi,Teano (CE). Parroco Don Giuseppe Leone Restauro integrale: consolidamenti di profondità e di superficie, pulitura chimica e meccanica, rimozione delle stuccature e degli elementi metallici dei precedenti interventi di restauro, stuccature e cordoli, presentazione estetica e riproposizione riconoscibile delle parti mancanti Consulenza e esecuzione pratica dell intervento con la restauratrice Antonella De Biasio Marzo 2012- Giugno 2012 Statua in marmo di epoca romana del dio Nettuno, Museo Provinciale Campano, Capua. Impresa Vincenzo Modugno s.r. l. Esperienza di Formatura: Pulitura chimica e meccanica, esecuzione del calco con positivo in resina, istallazione della copia in situ presso l omonima fontana antistante l ingresso del Museo (inaugurazione 8 Febbraio 2014). Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7

Settembre 2011 - Ottobre 2011 Dipinti su tela, provenienti dalle ante della porta lignea decorata di accesso alla biblioteca,, Museo Provinciale Campano, Capua Impresa Vincenzo Modugno s.r. l. Foderatura: pulitura chimica e meccanica della superficie, velinatura del recto del dipinto, risarcimento lacune e lacerazioni del supporto, foderatura totale, verniciatura, stuccature, reintegrazione pittorica, verniciatura finale. Settembre 2011 - Ottobre 2011 Crocifisso ligneo del XIV secolo, pinacoteca, Museo Provinciale Campano, Impresa Vincenzo Modugno s.r. l. Capua Pronto Intervento: consolidamento strato preparatorio e pellicola pittorica in pericolo di caduta, riadesione frammenti, stuccatura e reintegrazione della pellicola pittorica Esecuzione pratica dell intervento Luglio 2011- Ottobre 2011 Novembre 2010 Dipinto murale del XVII secolo, raffigurante la Santa Lucia con scene della vita della Santa, Cappella di S. Lucia, Gricignano di Aversa Associazione ONLUS S. Lucia, Cappella di S. Lucia, Gricignano di Aversa. Restauro integrale: consolidamenti di profondità e di superficie, rimozione dello scialbo di ridipintura, pulitura chimica e meccanica, rimozione delle stuccature e degli elementi metallici dei precedenti interventi di restauro, stuccature e cordoli, presentazione estetica. Complesso di S. Lorenzo Martire, Cappella dell arciconfraternita di Maria Santissima Addolorata, Casolla, Provincia di Caserta. Tekstudio, Via Porta Roma, 61 Capua (CE) Esecuzione di test stratigrafici per l individuazione delle precedenti cromie delle pareti. Consulenza alla progettazione Maggio 2009- Giugno 2010 Museo Campano, Collezioni delle Madri e reperti lapidei dei cortili, comune di Capua. Impresa Vincenzo Modugno s.r. l. Documentazione fotografica e rilevamento stato di conservazione, consolidamenti di profondità e di superficie, pulitura chimica e meccanica, rimozione dei precedenti interventi di restauro non più idonei per stato di conservazione, applicazione nuovi sistemi di imperniatura, stuccature e protezione finale. Capo Cantiere- responsabile del gruppo restauratori Ottobre 2008 - Aprile 2009 / Giugno 2010 Agosto 2010 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7

Dipinti murali, chiesa di S.Maria in Foro Claudio, Ventaroli, comune di Carinola. Impresa Vincenzo Modugno s.r. l. Consolidamenti di profondità e di superficie, pulitura chimica e meccanica, rimozione delle stuccature e degli elementi metallici dei precedenti interventi di restauro, stuccature e cordoli, presentazione estetica. Capo Cantiere gruppo restauratori, esecuzione pratica lavorazioni Settembre 2008- Ottobre 2008 Aprile 2008- Settembre 2008 Novembre 2007- Maggio 2008 Dorature e decorazioni dei palchi lignei, Teatro S. Carlo, Napoli (NA). Lorenzoni Restauri Surl, Via Basile Vito Cosimo, Polignano a Mare (BA). Restauro integrale: Pulitura chimica e meccanica, stuccature. Esecuzione pratica lavorazioni Fornace, IV secolo d. C e intonaci, area di scavo dell Anfiteatro romano, Alife (CE). Cogeme s.r.l. Piazza D agnese Ercole 1, Piedimonte Matese. Restauro integrale. Trattamento biocida, consolidamenti di profondità e di superficie, pulitura chimica e meccanica, stuccature e cordoli. Casa di Pinario Ceriale/Vasaio Zosimus/Casa del Moralista, dipinti murali e intonaci (secolo I d. C.), Scavi di Pompei, Napoli. Consorzio L Officina, Via Savoia 78, Roma. Restauro integrale. Consolidamenti di profondità e di superficie, pulitura chimica e meccanica, rimozione delle stuccature dei precedenti interventi di restauro, stuccature, reintegrazione pittorica Esecuzione pratica dell intervento Luglio 2006- Settembre 2006 Stucchi (1878), Cortile dei Vecchi, Complesso Monumentale S. Michele, Roma Cantiere Didattico ISCR - Docente restauratore responsabile: Maria Carolina Gaetani Pulitura chimica e meccanica, saggi di pulitura con strumentazione laser, stuccature, reintegrazione pittorica ad acquarello e gessetti. Luglio 2005 settembre 2005 Ninfeo della Villa Sacchetti (XVI secolo), Roma, superficie dipinta e stuccata Cantiere Didattico ISCR - Direttore dei lavori: Arch. Annamaria Pandolfi. Docenti restauratori responsabili: Marica Giralico, Carolina Gaetani. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7

Documentazione cartacea ed elaborazione grafica vettoriale, consolidamenti di profondità e di superficie, pulitura chimica e meccanica. Ottobre 2005 Fregio con storie mitologiche di B. Peruzzi (XVI secolo), Villa Farnesina, Roma Cantiere Didattico ISCR - Direttore dei lavori: Dott.ssa Marica Mercalli, Arch. Annamaria Pandolfi. Docenti restauratori responsabili: Costanza Mora, Federica Dicosimo, Costanza Longo. Consolidamenti pellicola pittorica, pulitura chimica e meccanica, stuccature, reintegrazione pittorica ad acquarello e gessetti. Settembre - Ottobre 2003/ 2004 Dipinti staccati di Ercolano e Pompei,depositi Museo Archeologico Nazionale, Napoli Cantiere Didattico ISCR - Direttrore dei lavori: Dott.ssa Gabriella Prisco. Docenti restauratori responsabili: Guglielmi Antonio, Longo Costanza, Federica Dicosimo. Pronto intervento; fase di catalogazione su pc; fase di documentazione grafica eseguita su GDL, un applicazione di autocad. Luglio 2004 Stucchi romani e affreschi (XVI secolo), Cappella del Bagno, S. Cecilia, Roma Cantiere Didattico ISCR - Direttore dei Lavori: Daila Radeglia. Docenti restauratori responsabili: Antonio Guglielmi, Carla Zaccheo, Francesca Capanna. Consolidamento di profondità, affreschi, pulitura chimica e meccanica stucchi, stuccature e reintegrazione pittorica ad acquerello e gessetti. Luglio 2003 Affreschi di Pellegrino da Modena, Cappella Serra (XVI secolo), S.Giacomo degli spagnoli, Piazza Navona, Roma. Cantiere Didattico ISCR - Direttore dei lavori: Dott. Massimo Bonelli, Arch. Gisella Capponi. Docente restauratore responsabile: Barbara Provinciali. Documentazione grafica e rilievo dello stato di conservazione, consolidamento, pulitura chimica e meccanica, stuccature e reintegrazione pittorica ad acquarello. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Settembre 2002- dicembre 2006 Gennaio 2006- Aprile 2006 Febbraio 2006- Marzo 2006 Titolo di Restauratore di Beni culturali ai sensi del art.29 del D.Lgs.42/2004 Istituto Centrale per il Restauro, attuale ISCR, Via di San Michele 23, Roma. Restauro di dipinti murali, tele, tavole, statue in legno policrome, stucchi. Votazione 110/110. Specializzazione in restauro dei manufatti cartacei Istituto Centrale per il Restauro, attuale ISCR, Via di San Michele 23, Roma. Coordinatore del corso Dott.ssa Maria Vera Quattrini Specializzazione in restauro dei dipinti murali Istituto Centrale per il Restauro, attuale ISCR, Via di San Michele 23, Roma. Coordinatore del corso Dott.ssa Maria Carolina Gaetani dell Aquila d Aragona Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7

Giugno 1999 Diploma di maturità artistica Liceo Artistico Statale, Santa Maria C. V. (CE) - Indirizzo architettonico, Votazione 100/100. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese A1 B1 A1 B1 A1 Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative buone competenze comunicative acquisite in seguito alla collaborazione e al confronto con altre professionalità Competenze organizzative e gestionali Capacità di lavorare in equipe con altre professionalità, nel rispetto dei tempi di consegna previsti. Competenze professionali Ottima capacità di rilevamento dello stato di conservazione, buona conoscenza delle tecniche esecutive dei dipinti murali di epoca medioevale. Competenze informatiche Windows: Gestione dei sistemi operativi su piattaforma FAT32 e FAT NTFS e delle reti Microsoft; Microsoft Office: buona conoscenza di Internet Explorer, Word; Excel e Power Point; Grafica 2D, CAD: Utilizzo professionale di Autocad e Photoshop; Catalogazione: conoscenza di Filemaker Pro. Altre competenze Disegno ornato, lavorazione cartapesta Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Progetti Appartenenza a gruppi / associazioni Un globo celeste greutiano del Museo Astronomico e Copernicano di Roma: tra ricerca, conservazione e valorizzazione in Museologia Scientifica nuova serie vol. 3 (numero 1-2): pp. 62-75 anno 2009 Partecipazione al progetto Matres in luce, iniziativa per il Maggio dei Monumenti 2014, Museo Provinciale Campano, Capua Socia consigliere della società STRUERE Soc. Coop. costituita nel 2017 Socia ordinaria ORA(Organizzazione Restauratori Altaformazione), dal 2016 Socia ordinaria Artemia, associazione di promozione sociale, Museo Provinciale Campano, dal 2014 Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7

Capua, La Restauratrice Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7