VERBALE N. 27. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X PIEMONTE MARIA CIVITA X RISI TERESA X SIMEONE ANNA PALMA X SIMEONE CAMILLA X

Documenti analoghi
VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

VERBALE N. 16. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

VERBALE N. 14. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

VERBALE N. 26. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

VERBALE N. 19. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

VERBALE N 9 CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 14/10/2016

Sono presenti COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE Dirigente Scolastico PASCALE PIETRO X

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TERRALBA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

Prot. n. 5093/F4 Gorizia, 30 settembre 2014

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TERRALBA

COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE PASCALE PIETRO X

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASSTEAS

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

Regolamento del Collegio Docenti

VERBALE N 7 CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 14/07/2016

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

DECRETO DI INDIZIONE DELLE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO - TRIENNIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI

DECRETO INDIZIONE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Circ. n. 8 Fabro, 27 settembre 2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rotundi Fermi

VERBALE N. 12. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_36

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Oggetto: Indizione delle Elezioni del Consiglio di Istituto - triennio 2018/ / /21 Il Dirigente Scolastico

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE GUZZARDI. ad Indirizzo Musicale

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO C. MARCHESI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

OTTOBRE Plesso di Vena Superiore. In ogni plesso NOVEMBRE 2017

OGGETTO: Elezioni Consigli di Classe - Interclasse - Intersezione a.s. 2018/2019. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 3 Perugia

Elezioni per il rinnovo del consiglio di circolo (2016/2019)

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 18 DEL 17 DICEMBRE 2018

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana ai sensi del DGR 987/07 n. PT0003

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Piano annuale delle attività ANNO SCOLASTICO SETTEMBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI 6 OTTOBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI

LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA

Oggetto: Indizione elezioni del Consiglio d Istituto, triennio scolastico 2015/ /18 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Scuola Secondaria di I Grado Padre Pio di Altamura

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

DECRETO INDIZIONE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

CITTA di TRICASE Provincia di Lecce

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASSTEAS

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_19

per i giorni domenica 26 e lunedì 27 novembre 2017 le Elezioni per la costituzione del CONSIGLIO DI ISTITUTO

IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Via Riccardo da Lentini, Lentini - (SR) - Tel Fax 095.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO Via M. Musolesi 9 - tel fax MARZABOTTO (BO)

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2017/2018. Calendario scolastico

GUIDA OPERATIVA ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO TRIENNIO 2018/2021

CALENDARIO DELLE PRESTAZIONI DI NON INSEGNAMENTO SCUOLE SECONDARIE I GRADO a.s. 2017/2018

Sulla base delle risultanze del Collegio dei docenti del 12/09/2017, viene definito il seguente piano attuativo del P.T.O.F., per l'a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OSIO SOPRA

Prot. N Catanzaro, 7 settembre 2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

ANNO SCOLASTICO CALENDARIO IMPEGNI

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ATTIVITA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Deliberazione di C.C. n. 44 del 27/07/2016 PRINCIPI E FINALITA

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

Transcript:

VERBALE N. 27 Il giorno 12/10/2015 alle ore 17:00, nei locali della Scuola Secondaria di primo grado di Cervaro, si riunisce il Consiglio d Istituto, come da convocazione del 02/10/2015 prot. n.4000/a19, per discutere e deliberare i seguenti punti all ordine del giorno: Lettura e approvazione verbale seduta precedente 1. Programma Annuale 2016 predisposizione; 2. Adeguamento del P.O.F. a.s. 2015/2016; 3. Rinnovo organi collegiali; 4. Progetto musicale Scuola Primaria (formazione coro) e Scuola Secondaria di primo grado; 5. Ripartizione MOF; 6. Viaggi d istruzione 2015/16; 7. Delibera partecipazione numero minimo alunni per classe nei viaggi d istruzione; 8. Dimensionamento Scolastico: Richiesta pluriclasse nei plessi dei Comuni di Cervaro, San Vittore del Lazio e Viticuso; 9. Comunicazioni del Presidente. Sono presenti: COGNOME NOME Presente Assente Dirigente Scolastico PASCALE PIETRO X Docenti BIANCO ORNELLA X CANALE ANGELINA X FERRI ANTONELLA X FORGIONE CARLA X PIEMONTE MARIA CIVITA X RISI TERESA X SIMEONE ANNA PALMA X SIMEONE CAMILLA X Genitori ABRONZINI ANNA X BIANCO EMILIA X DI ZAZZO FABIO X GIORDANO GIOVANNA X PERSECHINO SIMONETTA X ANGELA POMPI ANTONIO X ROSSI LUCIO X SERA OSVALDO X ATA CORRENTE ROSA X DI PASQUALE ROSSELLA X

Svolge la funzione di Presidente la Sig.ra Bianco Emilia; fa funzioni di Segretario l ins. Ferri Antonella. Constatata la validità della riunione, il Presidente dichiara aperta la seduta. Lettura e approvazione verbale seduta precedente Il Dirigente Scolastico dà la parola al Segretario del Consiglio per dare lettura del verbale della seduta precedente del 17 settembre 2015; invita poi i componenti del Consiglio ad esprimersi in merito i quali, non avendo nulla da aggiungere o modificare, approvano all unanimità il verbale della seduta precedente. Si passa quindi alla discussione dei punti all o.d.g.: 1) Programma Annuale 2016 predisposizione (Deliberazione n. 134) Il dirigente scolastico comunica che il ministero ha emanato la nota n. 13439 del 11/09/2015 con cui si comunicano i finanziamenti relativi ai 4/12 dell anno 2015 e gli 8/12 del 2016. Per la predisposizione del programma annuale 2016, sono disponibili le seguenti somme: - 13.233,98, per spese di funzionamento; - 454,60, per spese per acquisto materiale alunni diversamente abili; - 73.911,33 per servizi esternalizzati di pulizia, periodo gennaio-agosto 2016. Si conviene di redigere il programma appena definito l avanzo di amministrazione 2015, mediante approvazione del C.I. che DELIBERA all unanimità. 2) Adeguamento del P.O.F. a.s. 2015/2016 Il Dirigente Scolastico, visto l art. 1 della LEGGE 107 del 13.07.2015 che prevede che le istituzioni scolastiche predispongono entro il mese di ottobre dell anno che precede il triennio di riferimento, il piano triennale dell offerta formativa e che lo stesso piano deve essere elaborato dal collegio docenti in base all indirizzo che il dirigente stesso stabilisce per le attività della scuola e in base alle scelte in merito alla gestione e all amministrazione della scuola stessa ed approvato dal consiglio d Istituto, sottoposto alla verifica dell USR che lo trasmette al MIUR e, espletate tutte le procedure, pubblicato sul portale unico dei dati della scuola, ha emanato l ATTO D INDIRIZZO per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione. Dovranno essere parte integrante del piano le criticità emerse nel RAV (Rapporto di Autovalutazione) e il conseguente piano di miglioramento; nel definire le attività si terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI che hanno portato all elaborazione di alcuni progetti che prevedono, o nella primaria, percorsi di recupero e potenziamento negli ambiti umanistico-socioeconomico e linguistico e integrazione alunni H, stranieri e BES o nella secondaria di 1 grado potenziamento laboratoriale-informatico e potenziamento della lingua inglese Si terrà conto, inoltre delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali, dalle associazioni culturali e dalle associazioni genitori in merito dell incremento del tempo-scuola e del potenziamento delle competenze linguistiche e logico-matematiche. Considerato che, come previsto dal comma 5 della legge 107/ 15, dall anno scolastico 2016/17 non esisterà più la differenza tra organico di diritto e di fatto, ma verrà istituito l organico dell autonomia e che le scuole dovranno operare delle scelte in merito alle risorse e all organico necessari per il raggiungimento degli obiettivi, questa istituzione scolastica prevede di: a. Incrementare l uso di laboratori; b. Ampliare alcuni plessi scolastici vista l introduzione del tempo pieno; c. Definire i posti di organico nel numero di 100 unità per il normale svolgimento dell attività didattica ed almeno 21 unità per il sostegno visto l elevato numero di alunni in possesso della certificazione rientrante nei parametri della l.104/92;

d. Definire entro il limite massimo di 8 unità i posti per il potenziamento dell offerta formativa; e. Definire la figura del coordinatore di plesso e del coordinatore di classe; f. Istituire i dipartimenti per aree disciplinari e la figura del coordinatore di dipartimento; g. Chiedere l incremento di tre collaboratori scolastici vista la complessità del nostro istituto composto da 11 plessi distanti tra loro, situati in tre comuni,di cui uno montano; h. Formare il personale in merito alle tecniche di primo soccorso ecc i. Rafforzare la formazione in servizio dei docenti Il piano accoglierà le linee generali per la programmazione educativa, per la programmazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche già inserite nel POF degli anni precedenti, esso sarà a cura della funzione strumentale a ciò designata. 3) Rinnovo organi collegiali (Deliberazione n.135) VISTO l articolo 21 dell O.M. n 215 del 15 luglio 1991, ove si stabilisce che entro il 31 ottobre di ogni anno il Dirigente Scolastico convoca per ciascuna classe l assemblea dei genitori; cha a tali assemblee debbono partecipare tutti i docenti della classe, al fine di illustrare le problematiche connesse con la partecipazione alla gestione democratica della scuola ed informare sulle modalità di espressione del voto; che l assemblea, ascoltate e discusse le linee fondamentali della proposta di programma didattico-educativo del Dirigente Scolastico o di un docente a ciò delegato, che la presiede, procede all elezione dei Rappresentanti di classe della componente genitori; VISTO l articolo 22 dell O.M. n 215 del 15 luglio 1991, ove si stabilisce che la data di convocazione delle assemblee dei genitori è fissata dal Consiglio di Istituto in un giorno non festivo, fuori dell orario delle lezioni; che l atto di convocazione, emanato e pubblicizzato nelle debite forme almeno 8 giorni prima della scadenza, deve riportare: 1. l orario di apertura dei lavori dell assemblea, che dura il tempo necessario all ascolto e alla discussione della programmazione didattico-educativa annuale e all esame dei primi problemi della classe o della sezione; 2. le modalità di votazione, quelle di costituzione del seggio e l orario di apertura e chiusura del medesimo, fissate dal Consiglio di Istituto in modo da favorire la massima affluenza dei genitori, fermo restando che le operazioni di voto debbono durare almeno due ore e svolgersi senza soluzione di continuità rispetto all assemblea; che in ciascuna classe o sezione, subito dopo le conclusioni dell assemblea deve essere costituito un seggio elettorale; che nell eventualità in cui gli elettori di una o più classi o sezioni siano presenti in numero esiguo è consentito far votare gli elettori predetti presso il seggio di un altra classe o sezione; che le elezioni dei rappresentanti dei genitori hanno luogo sulla base di un unica lista comprendente tutti gli elettori in ordine alfabetico; VISTO l artico 5 del D.Leg. n 297 del 16 aprile 1994 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione) che definisce la composizione, le competenze ed il funzionamento dei consigli di classe; DELIBERA (deliberazione n. 135) che le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto per designare i Rappresentanti degli inseganti, dei genitori e del personale ATA si svolgano domenica 22 e lunedì 23 novembre rispettivamente dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle ore 8:00 alle 13:30; * che le elezioni in tutte le classi e sezioni dell Istituto Comprensivo di Cervaro per designare i Rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe e/o Sezione si svolgano venerdì, 23 ottobre 2015, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e siano precedute da un assemblea che si terrà dalle ore 16.00 alle ore 17.00;

* che per procedere allo spoglio dei voti in ogni classe e/o sezione si designerà un seggio elettorale formato da due Scrutatori ed un Presidente, che garantiranno la regolarità delle operazioni elettorali e redigeranno il verbale dello scrutinio; * che le elezioni dei Rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe e/o Sezione si svolgano contemporaneamente in tutti i plessi scolastici dell Istituto Comprensivo; che le votazioni si effettuino a scrutinio segreto con procedura semplificata e siano precedute da assemblee di tutti i genitori che si terranno dalle ore 16.00 alle ore 17.00. Durante tali incontri il delegato del Dirigente e gli insegnanti esporranno alle famiglie degli alunni il programma delle attività didattico-educative da realizzare nel corso dell anno scolastico, esamineranno e discuteranno i primi problemi eventualmente emersi in ogni classe e/o sezione; illustreranno infine composizione e competenze degli organi da eleggere e modalità di svolgimento delle operazioni elettorali; * conclusa l assemblea, in ogni classe e/o sezione sarà costituito un seggio elettorale composto da tre genitori. In caso di difficoltà nel reclutamento degli scrutatori, sarà consentita l aggregazione dei seggi, fino a costituirne, al limite, uno solo per ogni plesso scolastico, anche se in ogni caso le urne rimarranno separate; * si effettueranno quindi con semplicità e rapidità le operazioni di voto, per cui ogni genitore potrà esprimere una preferenza scegliendo un nome dall elenco di tutti i genitori della classe o sezione, che di per sé costituisce lista unica degli eligendi. Seguiranno operazioni di scrutinio e la proclamazione degli eletti. In caso due o più persone avessero ottenuto lo stesso numero di voti di designerà il vincitore per sorteggio; * per consentire la costituzione dei seggi il personale di segreteria provvederà entro il termine stabilito a compilare ed a mettere a disposizione della Commissione elettorale dell Istituto gli elenchi alfabetici dei genitori elettori di ciascuna classe o sezione. 4) Progetto musicale Scuola Primaria (formazione coro) e Scuola Secondaria di primo grado (Deliberazione n. 136) L insegnante Santorsola Emilia ha riproposto il Progetto di pratica corale Quando la musica diventa poesia che ha avuto esito positivo tra le famiglie lo scorso anno. Il progetto è rivolto ad alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria; il Consiglio crede che sia il caso di estenderlo anche agli alunni della Scuola Secondaria di 1 grado. Il progetto avrà la durata di 90 ore complessive e prevede due manifestazioni, una a Natale ed una a fine anno. I docenti presenti al Consiglio fanno presente che l anno scorso alcuni genitori hanno avuto problemi ad accompagnare i propri figli, quindi chiedono la disponibilità dell insegante a spostarsi nei vari plessi; l insegnante Ferri riferisce che in Collegio l insegnante Santorsola ha espresso il suo disaccordo in quanto il progetto è limitato solo a due ore settimanali che non possono essere frammentate in due sedi e che questo andrebbe a discapito del buon funzionamento dell attività, ma soprattutto ne condizionerebbe i risultati. VISTO il Progetto presentato dall insegante Santorsola Emilia prot. n. 3861/A39 del 25/09/2015 VISTA la calendarizzazione dello stesso DELIBERA (deliberazione n. 136) l approvazione del Progetto che non sarà neanche parzialmente a carico del FIS. 5) Ripartizione MOF (Deliberazione n.137)

Il DS comunica all assemblea che la legge di stabilità ha introdotto il divieto di sostituzione dei collaboratori fino a 7 giorni di assenza e prevede che i dirigenti scolastici, in caso di necessità, possano attribuire ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti destinando prioritariamente a tal fine le risorse del MOF, ragion per cui, il MOF, in sede di contrattazione è stato così ripartito: il 65% destinato ai docenti e il 35% al personale ATA. ASCOLTATO il D.S. VISTA la legge di stabilità DELIBERA(deliberazione n. 137) la ripartizione del MOF come stabilito in contrattazione. 6) Viaggi d istruzione 2015/16 (Deliberazione n.138) I docenti della scuola secondaria di primo grado hanno stilato una relazione positiva riguardo il viaggio di istruzione a Campitello Matese, sia per la competenza degli insegnanti di sci e la sicurezza degli impianti, sia per l ospitalità ricevuta; per questi motivi ripropongono anche per quest anno lo stesso luogo. Il viaggio d istruzione avrà durata di quattro giorni in quanto il quinto giorno influirebbe molto sul prezzo e sarà rivolto agli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. SENTITO il parere dei docenti VALUTATA positivamente la proposta DELIBERA (deliberazione n. 138) l approvazione del viaggio d istruzione sopra descritto. 7) Delibera partecipazione numero minimo alunni per classe nei viaggi d istruzione (Deliberazione n.139) I docenti della scuola secondaria di primo grado fanno presente che non sempre nelle classi si riesce a raggiungere il 50% + 1 degli alunni per la partecipazione ai viaggi di istruzione; per non precludere a tutti gli altri la partecipazione agli stessi si propone di dare la possibilità anche ai singoli di prenderne parte. ASCOLTATO il Dirigente Scolastico; VALUTATA positivamente la proposta degli insegnanti; DELIBERA (deliberazione n. 139) di abbassare la soglia di partecipazione degli alunni per singola classe e dare anche ai singoli la possibilità di partecipare.

8) Dimensionamento Scolastico: Conferma pluriclasse nei plessi dei Comuni di Cervaro, San Vittore del Lazio e Viticuso (Deliberazione n.140) Vengono invitati ad entrare i rappresentanti dei tre comuni che interessano l istituto comprensivo per una fattiva collaborazione; per il comune di Cervaro interviene il vice sindaco sig. Canale Gino e per il comune di San Vittore il vice sindaco sig. D Orsi Amilcare. Considerato che la Regione Lazio, in attuazione delle norme statali e regionali in materia e, in particolare, dell art. 21 comma 4 Legge n. 59/1997, provvede annualmente al dimensionamento sul territorio della propria rete scolastica, il DS comunica la volontà di confermare gli attuali plessi e le pluriclassi e di questo si farà richiesta alle amministrazioni Provinciali e Regionali. Il DS ricorda che la scelta del tempo prolungato è stata lungimirante e garantirà anche la sopravvivenza della scuola secondaria di primo grado; sollecita inoltre le amministrazioni a cambiare gli arredi scolastici anche un po per volta in quanto la finanziaria esclude dal Patto di Stabilità gli interventi sulle scuole; il sig. Canale assicura che verranno messi in programma e il sig. D Orsi afferma che è già stato messo in atto un piano per gli arredi. La sig. Bianco Emilia esprime il suo parere in merito alla manutenzione ordinaria che va fatta al di là delle spese accessorie; il DS mette al corrente il Consiglio che, in collaborazione con il Centro per l impiego di Cassino, è stato emanato un bando per il reclutamento di 7 LSU di ausilio ai collaboratori scolastici ed il sig. Canale spiega che il Comune di Cervaro ha 14 dipendenti, ma tra di loro non ci sono operai, né elettricisti, nessuno che possa fare manutenzione ed una ditta non può essere interpellata. Il DS ricorda a tutti che si potrebbe sollecitare qualche impresa o piccolo artigiano a fare donazioni per l acquisto di beni durevoli tanto più che si può usufruire dello sgravio fiscale del 65%. 9) Comunicazioni del Presidente Il DS informa il Consiglio che è giunta a scadenza la convenzione di cassa per il servizio di tesoreria con la Banca Popolare del Cassinate, per cui si dovrà procedere al rinnovo della convenzione, invitando gli istituti di credito presenti nel territorio. DELIBERA (Deliberazione n.141) di indire la gara, invitando gli istituti di credito presenti nel comune di Cervaro, e di pubblicare gli atti sul sito della scuola. Il D.S. chiede il parere al Consiglio di deliberare un bando di gara per un assicurazione integrativa rispetto a quella regionale prevista che abbia massimali più alti. di effettuare il bando di gara. DELIBERA (Deliberazione n.142) Il DS informa il Consiglio che va rinominato l ingegnere della sicurezza, attualmente il dott. Pacitto, il cui contratto è giunto in scadenza, DELIBERA (Deliberazione n.143) Di avviare la procedura per l attribuzione dell incarico per un periodo di tre anni. Esauriti gli argomenti all ordine del giorno, il Presidente dichiara tolta la seduta alle ore 19:00. La segretaria (Ins. Ferri Antonella) Il Presidente (Dr. Bianco Emilia)