IX EDIZIONE RECENTIA HERNICA IX CONGRESSO MEDICO

Documenti analoghi
Giornate Angiologiche Erniche

Presidente del Congresso P.L. Antignani. Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo

Giornate Angiologiche Erniche

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

XXXIV CONGRESSO SIAPAV - CORSI DI AGGIORNAMENTO

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

III CONGRESSO NAZIONALE

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

CONSAPEVOLE È MEGLIO

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Programma preliminare

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

14 CONGRESSO NAZIONALE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Formazione Residenziale

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare. VITTORIA PARC HOTEL Via Nazionale, 10/F Palese - Bari

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Curriculum Vitae Europass

SEGRETERIA SCIENTIFICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

Scuola di formazione in Vulnologia per medici ed infermieri

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

Iscrizione partecipante (ECM)

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

Le Cure Palliative erogate in Rete

Chiesetta dell Annunziata o della Madonna del Lago (m 928) - sec. XVI.

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PATROCINI RICHIESTI: AMD Gruppo di Studio Interassociativo AMD-SID Piede Diabetico SID. Eubea S.r.l. Provider accreditato dalla CNFC con ID 360

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

III CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

A.R.F.N. onlus (Associazione Ricerca e Formazione in Neuroscienze)

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

Formazione Residenziale

Transcript:

Giornate Angiologiche Erniche IX EDIZIONE RECENTIA HERNICA IX CONGRESSO MEDICO: La medicina vascolare e il paziente fragile e non solo Fiuggi, Hotel Ambasciatori, 14-15 giugno 2019 IX Corso di Aggiornamento per Infermieri, Terapisti della Riabilitazione, Podologi e Tecnici di Laboratorio Biomedico 15 giugno 2019 Fiuggi, Hotel Ambasciatori Via dei Villini, 8 Con il patrocinio di: Associazione Aretusa per la cultura, l arte, la musica e la medicina (Ἀρέθουσα) EVENTI ACCREDITATI ECM 1

Carissimi Colleghi Congressisti la IX Edizione delle Recentia Hernica rivolta, secondo una tradizione ormai consolidata, ai Medici di Medicina Generale e agli Specialisti in Angiologia Medica, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale, Cardiologia, Diabetologia, Reumatologia, Medicina Interna, Dermatologia e Neurologia, affronta quest anno il tema La medicina vascolare e il paziente fragile.e non solo. In parallelo è in programma il consueto Corso di Aggiornamento destinato ad Infermieri, Terapisti della Riabilitazione, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Podologi, giunto anch esso alla IX edizione. L appuntamento 2019 delle Recentia Hernica che registra, come per il passato, la presenza di Istituzioni quali l Ordine Provinciale dei Medici e Chirurghi e il patrocinio di importanti società medico-scientifiche quali la SIAPAV, la SIFL, intende confermare ed accrescere il successo delle precedenti edizioni, in considerazione della prevedibile, consistente partecipazione di operatori nelle diverse branche specialistiche accreditate. Il programma di elevato profilo scientifico ed articolato in sette Sessioni comprensive di letture magistrali e di una Tavola Rotonda, ha registrato nella stesura e nella impaginazione i qualificati e competenti contributi di Pierluigi Edgard Mollo, di Giorgio Guarnera, di Salvino Bilancini e di Stefano Molfetta, componenti della Segreteria Scientifica. Tutti i temi congressuali incardinati nel programma prendono in esame quadri nosografici che sollecitano quotidianamente un crescente interesse di aggiornamento e di nuove conoscenze scientifiche in materia di diagnostica, di terapia, di riabilitazione e di responsabilità professionale da parte di Medici, Specialisti, Esperti di Farmacoeconomia, Istituzioni Sanitarie e Industria. Pertanto, per soddisfare l esigenza della qualità e del livello dottrinale e culturale di un qualificato aggiornamento, la presentazione dei temi è stata assegnata ad esperti e a figure notoriamente dedicate. L articolazione del programma lascia un ampio spazio temporale alla discussione delle relazioni per favorire ed esaltare in maniera interattiva i termini del confronto dottrinale e di esperienze sui percorsi diagnostici clinico-strumentali più appropriati e sui trattamenti medici, chirurgici e riabilitativi più aggiornati, grazie all inserimento nell organigramma di illustri e competenti relatori, moderatori, commentatori ed esperti delle discipline mediche e chirurgiche di specifico interesse, con i quali i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi, in maniera dignitosa e paritaria. Anche per quanto riguarda il Corso di Aggiornamento per Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Tecnici Sanitaria di Radiologia Medica e Podologi, le singole Relazioni, le Presidenze e le Moderazioni di Sessione, sono state affidate a Colleghi autorevolissimi, per preparazione culturale, esperienze professionali e profili curriculari e di responsabilità istituzionale in diverse Società Scientifiche Mediche e Chirurgiche, a testimonianza del valore e del significato didattico e di aggiornamento attribuito a tale evento parallelo fin dalla sua prima edizione e mai ritenuto marginale e residuale ma importante articolazione culturale e dottrinale dell evento. E stata ripetuta l interessante formula delle opinioni a confronto, su tematiche di angiologia e chirurgia vascolare, con una modalità che riesce a stimolare un confronto sicuramente coinvolgente tra relatori, conduttore e uditorio su temi di rilevante interesse sui due versanti medico e chirurgico vascolare. Prima della consueta Cerimonia Istituzionale di benvenuto e di saluto alle Autorità e alle Istituzioni Societarie intervenute, nel corso della quale è prevista la consegna di riconoscimenti alla carriera a figure emerite della patologia vascolare, è stata confermata la sessione di letture magistrali, affidate ad autorevoli cultori della materia e a figure di alto prestigio e profilo professionale che hanno contribuito a costruire e dare identità culturale e istituzionale all Angiologia Medica e alla Chirurgia Vascolare Italiana. E stata inoltre inserita una tavola rotonda nella quale si esamina lo stato dell arte degli anticoagulanti orali diretti e delle eventuali nuove prospettive di utilizzo di tali farmaci emergenti dagli studi più recenti. L articolazione del programma lascia un ampio spazio temporale alla discussione delle relazioni per favorire ed esaltare in maniera attiva e paritaria i termini del confronto dottrinale e di esperienze sui percorsi diagnostici clinicostrumentali più appropriati e sui trattamenti medici, chirurgici e riabilitativi più aggiornati. La programmazione e l organizzazione sono state ispirate come per i precedenti anni a criteri di essenzialità, praticità e sobrietà, indispensabili per rispettare l evoluzione dei tempi e le difficoltà del momento indotte dalla perdurante crisi economica nazionale. Per questo da sempre, il rapporto con le Aziende sponsor è stato improntato alla massima eticità e sviluppato costantemente in maniera mai condizionata e condizionante, in linea con le disposizioni ministeriali e più in generale delle vigenti normative in materia. Sono state garantite giusta dignità e adeguata visibilità alle citate aziende che potranno esercitare le proprie consentite attività di informazione e promozione nei giusti tempi e in un contesto assolutamente consono all elevato livello della manifestazione scientifica. Infine la riconfermata scelta della città di Fiuggi è stata dettata da comprensibili esigenze di territorialità, per la sua vicinanza a Roma e alle limitrofe province di Roma, Latina e Viterbo (ove opera la gran parte degli angiologi e dei chirurghi vascolari del Lazio), per la sua centralità geografica, per la comodità dei collegamenti autostradali e di viabilità ordinaria, per la vicinanza agli scali aeroportuali di Ciampino e Fiumicino, unita ad una recettività alberghiera di ottimo livello. Valore aggiunto alla qualità della sede congressuale è costituita dalla preziosa molteplicità di località di inestimabile valore per il loro pregevole patrimonio storico, artistico, monumentale e paesaggistico molto vicine alla cittadina termale. Questo consentirà ai Congressisti la possibilità di unire ai momenti di aggiornamento anche un piacevole soggiorno turistico-culturale al termine dei lavori scientifici nel fine settimana, costituendo una irripetibile occasione per visitare un angolo d Italia intriso di storia, cultura ed esclusive tradizioni locali. Un proficuo aggiornamento sui temi di medicina vascolare impaginati in un denso ed interessante programma scientifico e un fine settimana di cultura, di storia e di arte nella splendida e sempre sorprendente terra ciociara da vivere al termine dell evento congressuale. 2 IL PRESIDENTE DEL CONGRESSO Federica Pomella

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 14 giugno pomeriggio Sala Ambasciatori Ore 13.00 Registrazione dei Partecipanti e iscrizione al percorso ECM Ore 13.30-14.30 Colazione Dibattito Tavola Rotonda: Attualità sulla malattia venosa cronica e fragilità Introduzione e conduzione: S. Bilancini (Frosinone) Moderatori: M. Lucchi(Frosinone), V. Viola (Formia-LT.) Ore 13.40 Basi biochimiche della malattia venosa cronica A. Santoliquido (Roma) Ore 13.50 C0s-C1, C2: dove non v è certezza G. Lucchi (Frosinone) Ore 14.00 C4,C5, C6 Cosa consiglia la medicina basata sulle evidenze S. Tucci (Sora-FR) Ore 14.10 Trattamento topico della malattia venosa cronica: esiste un razionale? M. Lucchi Riflessioni conclusive: S. Molfetta (Latina) Ore 14.30-14.50 Una puntualizzazione su: Cilostazolo: indicazioni nel paziente claudicante con fragilità P. Mollo (Anagni-FR) Presiede: S. Molfetta (Latina) Ore 14.50 15.20 Il tema del Congresso.. in una Lectio Lettura: Aegrotus ac fragilis homo C. Allegra (Roma) Presiede : G. Avruscio(Padova) Ore 15.20 16.3 Tavola Rotonda : Fumo o non fumo: cosa cambia in tema di rischio vascolare? Presiede P. Mollo (Anagni FR) Moderatore: J. Rossi Mason (Roma) Relazione introduttiva: S. Bilancini (Frosinone) Partecipanti: L. Aluigi (Bologna), A. De Marco (Venafro IS), M. Garau (Cagliari), V. Pecchioli (Frosinone), Ore 16.30 18.00 I Sessione Quadri clinici nel paziente fragile : opinioni a confronto Presiede e conduce: G. Guarnera (Roma) Nelle trombosi venose distali va sempre instaurata la terapia anticoagulante A favore A. Apollonio (Viterbo) Contrario F. Conti (Roma) 3

Aneurismi dell aorta addominale di 5 cm., età avanzata e I.R.C. : la condotta terapeutica migliore è l osservazione A favore M. Taurino(Roma) Contrario R. Borioni (Roma) Al di sopra di un ulcera venosa cronica vi è sempre una perforante incontinente da trattare A favore G. Genovese (Brindisi) Contrario F. Topo (Caserta) Stenosi carotidea bilaterale: la RMN cerebrale è dirimente per la scelta del lato da trattare per primo A favore A. Di Folca (Roma) Contrario A. Lorido (Roma) L ischemia critica non rivascolarizzabile: la prima opzione è la terapia con prostanoidi A favore G. Ricci (Roma) Contrario M. Farina (Caserta) E possibile una sintesi tra le diverse opinioni : G. Guarnera ( Roma) Ore 18.00 19.00 II Sessione: Magistralia Presiede: G.M. Andreozzi (Catania) Criticità nel paziente medico fragile A. Visonà (Castelfranco Veneto) Criticità nel paziente medico fragile G. Guarnera (Roma) Ore 19:00 Cerimonia Istituzionale e di Benvenuto alle Giornate Angiologiche Erniche Saluto delle Autorità Saluto dei Presidenti di Società e Istituzioni Scientifiche e Didattiche Consegna dei Riconoscimenti alla Carriera Ore 20:00 CHIUSURA LAVORI PRIMA GIORNATA Sabato, 15 Giugno Sala Ambasciatori Ore 9.00 10.45 III SESSIONE: Flebolinfopatie e arteriopatie nel paziente fragile Simposio Congiunto SIAPAV- SIFL Presidente: P. Tondi (Roma) Moderatori: G. Arpaia (Carate B. - MB), M. Pagano (Pagani Sa) Ore 9.05 La sindrome post trombotica nell arteriopatico periferico fragile R. Pepe (Roma) Ore 9.20 Flebopatia varicosa nell arteriopatico la grande safena va risparmiata? B. Gossetti (Roma) Ore 9.35 L ulcera mista: un trattamento sistemico e topico razionale G. Failla (Catania) Ore 9.50 Terapia farmacologica delle linfangiti A. Polidoro (Latina) 4

Ore 10.05 Arteriopatia periferica e flebopatie: il ruolo delle terapia farmacologica G. Lessiani (Pescara) Ore10.20 Arteriopatia periferica e flebopatia: il ruolo dell elastocompressione G. Botta(Siena) U. Alonzo (Roma), N. Di Gregorio(L Aquila), L. Leone (Siracusa), G. Pagliariccio(Ancona), Ore 10.45-12.00 Tavola Rotonda su: Anticoagulanti orali diretti: indicazioni e non indicazioni nel paziente fragile Presidente: E. Marchitelli (Roma) Moderatori: P.L. Antignani(Roma), F. Pomella (Frosinone ) Ore 10.50 Paziente complesso: basso dosaggio e dosaggio ridotto? M.P.Ruggeri (Roma) Ore 11.05 Edoxaban: una scelta ragionata sul paziente fragile Ore 11.20 Rivaroxaban: up to date nel paziente fragile V. D Alfonso (Latina) R. Borioni (Roma) R.Boirivant (Roma ), M. D Elia (Avezzano-AQ), F. Marrocco (Cassino - FR) A. Ricci (Cassino) Ore 12.00 13.45 IV Sessione: L abolizione del reflusso venoso nel paziente fragile Presidente: S. Camilli (Roma) Moderatori: M. Danese (Roma), S. Venosi (Roma) Ore 12.05 L importanza dello studio emodinamico S. Gianesini (Ferrara) Ore 12.20 Indicazioni al trattamento scleroterapico M. Sica (Parigi) Ore 12.35 Nuove tecnologie mini invasive: laserterapia e radiofrequenza E. Cappello (Isernia) Ore 12.50 Il ruolo delle altre metodiche G. Malchiodi (Reggio Emilia) Ore 13.05 Ulcera venosa e terapia conservativa L. Battaglia (Catanzaro) Ore 13.20 Il risparmio della safena G. Nero (Roma) M. Del Guercio (Napoli), M. Gallucci (Roma), N. Mollica (Salerno), M. Pinelli (Avezzano) Ore 13.45 Distribuzione questionari ECM per valutazione apprendimento Ore 14.00 CHIUSURA CONGRESSO 5

IX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INFERMIERI, PODOLOGI TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE, TECNICI SANITARI DI LABORATORIO BIOMEDICO E RADIOLOGIA MEDICA PROGRAMMA Sabato,15 Giugno Sala Magnolie Ore 8.30 Registrazione dei Partecipanti e attivazione procedure ECM Ore 9.00 11.00 I SESSIONE: Quadri clinici e percorsi diagnostici ed assistenziali nel paziente terminale Presidente: G. Del Monte (Cassino) Moderatori: G. Neroni (Alatri-FR), L. Ottaviani(Veroli-FR), Ore 9.05 Assistenza infermieristica nel paziente terminale T. Maggio (Cassino-FR) Ore 9.20 Il supporto del laboratorio di patologia clinica nel paziente domiciliare terminale S. Cerri (Piglio-FR) Ore 9.35 Ruolo dello psicologo nell assistenza al paziente terminale V. Ciccarelli (Veroli-FR) Ore 9.50 Possibilità diagnostiche radiologiche nel paziente terminale a domicilio A. Guarnera (Roma) Ore10.05 Lesioni da pressione: spia di particolare gravità clinica L. Ottaviani(Veroli FR) Ore10.20 Responsabilità professionale sanitaria nel paziente con comorbilità F. Cioffi (Roma) Ore10. 35 Paziente terminale e fine vita: profili di responsabilità G. Aita (Roma) C. Belardi (Anagni-FR), S. Cisternino (Palestrina-RM C.Pagani (Latina) A. Zordan (Roma) Ore 11.00 13.20 II SESSIONE: Il paziente fragile Presidente: M. Mastandrea (Frosinone), Moderatori: ), S. Fiore (Veroli)A. Mollo (Cetraro-CS) Ore 11.05 L addome acuto nel paziente terminale: cosa fare? L. Buonaiuto (Alatri-FR) Ore 11.20 Valutazione e trattamento della disfagia G. Soave (Veroli) Ore 11.35 Le lesioni trofiche calcaneali : quali presidi utilizzare? D. Gabriele(Sora-FR) Ore 11.50 L urgenza chirurgica vascolare nel paziente fragile A. Bevilacqua(Cassino) Ore 12.05 La gestione del laringectomizzato con comorbilità 6

G. Cavaniglia (Anagni) Ore 12.20 Disfunzioni vescicali nel paziente fragile A. Mollo (Cetraro CS) Ore 12.35 Quadri oncourologici frequenti e fragilità: quale trattamento? F. Roiati (Anagni) E. Frascaro (Fiuggi-FR), G. Greco (Frosinone), E. Nerici (Monterotondo-RM), S. Proia (Veroli) Ore 13.20 Distribuzione questionari ECM per valutazione apprendimento Ore 13.30 CHIUSURA CORSO 7 INFORMAZIONI GENERALI Accreditamento Il IX CONGRESSO Recentia Hernica verrà accreditato per n. 100 medici delle seguenti discipline: angiologia, cardiologia, chirurgia generale, chirurgia vascolare, dermatologia, diabetologia, ematologia, geriatria, igienisti epidemiologi sanità pubblica, malattie metaboliche e diabetologia, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale-mmg, medicina interna, neurologia, reumatologia, urologia Crediti ECM Congresso : Il IX Corso verrà accreditato per n. 70 figure professionali di Infermiere, Logopedista, Podologo, Terapista della Riabilitazione, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Crediti ECM Corso : Presidenti Giornate Angiologiche Erniche Pierluigi Edgard Mollo 337 768127 339 5749045 IX Edizione Recentia Hernica Federica Pomella 339 5769052 Segreteria Scientifica Salvino Bilancini 3490980806 Giorgio Guarnera 339 1661464 Stefano Molfetta 3388191653 Pierluigi Edgard Mollo 339 574904 Tempistica: E richiesto il rigoroso rispetto dei tempi stabiliti per ciascuna figura impegnata nel programma. Letture Magistrali 25 + 5 riservati ai Presidenti delle singole letture per la relativa presentazione Relatori 12 per la presentazione + 3 destinati alla discussione che potrà avvenire o al termine di ciascuna relazione o alla fine della intera sessione a giudizio dei moderatori 2 30 per ciascun Esperto o Commentatore in discussione 10 per i Relatori della sessione Opinioni a confronto con possibilità di proiettare fino ad un massimo di 10 diapositive a sostegno della propria opinione 5 complessivi per ciascun tavolo di presidenza e moderazione per la presentazione della sessione e per le conclusioni. Il rispetto della programmazione sopra specificata consentirà il regolare svolgimento di ogni fase congressuale, l equa espressione di ogni voce e soprattutto il giusto spazio al confronto dottrinario e scientifico con l uditorio che per le finalità formative e di aggiornamento ne rappresenta la componente fondamentale. Allo scadere del tempo assegnato per ciascuna presentazione e visibile in modalità decrescente sullo schermo di proiezione, verrà automaticamente disattivato l audio dopo un preavviso sonoro udibile due minuti prima del termine.

Si raccomanda ai partecipanti il rigoroso rispetto degli orari del programma scientifico e la massima puntualità all inizio dell Evento: ritardi e uscite anticipate renderanno impossibile l acquisizione dei Crediti ECM. Iscrizione CONGRESSO: gratuita. CORSO: euro 12,00 (IVA inclusa). Comprende: partecipazione lavori scientifici, servizio ECM, cartella congressuale e attestato di partecipazione La Scheda di iscrizione va rimandata con copia ricevuta bonifico bancario (intestato G.C. Congressi, IBAN IT18i0311103234000000030385) e dati per la fatturazione Prenotazione alberghiera Non è possibile usufruire di stanze presso l Hotel Ambasciatori di Fiuggi, Sede del Congresso, in quanto l albergo è completo. In alternativa sono disponibili altre strutture alberghiere dalle quali la sede è facilmente raggiungibile (per informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa). Provider (282) e Segreteria organizzativa Gestione Congressi srl Via P. Borsieri, 12 00195 Roma - Tel. 06.3729466 Fax 06.37352337 e-mail: segreteria@gccongressi.it Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2015 n. IT-46947 8